Circuiti in regime sinusoidale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti in regime sinusoidale"

Transcript

1 ircuii in regime sinusoidale versione del 6-4- Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo secondi, s f T T π f T

2 egimi sinusoidali i considera un circuio lineare in cui ui i generaori indipendeni sono sinusoidali e hanno la sessa pulsazione e equazioni del circuio cosiuiscono un sisema di equazioni differenziali lineari nel quale i ermini noi sono funzioni sinusoidali con pulsazione e equazioni generalmene ammeono una soluzione sinusoidale con pulsazione e il circuio è asinoicamene sabile, quesa soluzione paricolare rappresena la componene di regime della risposa regime sinusoidale 3 egimi sinusoidali egime sinusoidale: condizione di funzionameno di un circuio nella quale ue le ensioni e le correni sono funzioni sinusoidali del empo aveni la sessa pulsazione Fissaa la pulsazione, una funzione sinusoidale è definia da due parameri mpiezza Fase l problema della deerminazione della soluzione paricolare sinusoidale delle equazioni del circuio cioè della deerminazione delle ampiezze e delle fasi di ue le ensioni e correni può essere ricondoo ad un problema di ipo algebrico mediane la rasformaa di einmez l meodo di analisi basao sulla rasformaa di einmez è deo anche meodo simbolico 4

3 Trasformaa di einmez Trasformaa di einmez: d ogni funzione sinusoidale di pulsazione a cos+ si associa un numero complesso avene modulo ampiezza della funzione sinusoidale argomeno fase della funzione sinusoidale a e cos sen fasore o numero complesso rappresenaivo di a nirasformaa di einmez: a ee e e cos 5 nerpreazione geomerica s e e e cos a e 6

4 roprieà della rasformaa di einmez Unicià a rasformaa di einmez sabilisce una corrispondenza biunivoca ra le funzioni sinusoidali di pulsazione e i numeri complessi a b cos a B cos B b B e e a b B 7 roprieà della rasformaa di einmez inearià a rasformaa di einmez è un operazione lineare a b cos a B cos B b B e e, a b a b B : 8

5 9 roprieà della rasformaa di einmez egola di derivazione a rasformaa della derivaa di una funzione sinusoidale si oiene moliplicando per la rasformaa della funzione Dimosrazione: d d a a cos a e a cos sen a d d a e e e e a d d roprieà della rasformaa di einmez egola di derivazione pplicando ricorsivamene la regola di derivazione si possono oenere le rasformae delle derivae di ordine superiore n n n n n d d d d d d d d d d d d a a a a a a

6 nirasformaa Noo il numero complesso rappresenaivo di una funzione sinusoidale e a x y e noa la pulsazione, è possibile deerminare in modo univoco la funzione sinusoidale a mediane la relazione cos cos arg a Noa: ale la relazione g yx ma queso non consene di affermare che arcgyx Dao che la funzione angene ha periodo esisono due valori di nell inervallo in cui la angene ha lo sesso valore er deerminare occorre enere cono dei segni di x e y nirasformaa deerminazione della fase

7 nirasformaa deerminazione della fase x y e x y arcg sgn y x sgn y y arcg x per y sgn y per y per y y per per per x x x 3 Bipoli in regime sinusoidale ondizioni di regime sinusoidale Tensione e correne orienae secondo la convenzione dell uilizzaore: v cos v i cos fasameno fra ensione e correne: i e e 4

8 esisore in regime sinusoidale v i i v cos cos la ensione e la correne sono in fase 5 nduore in regime sinusoidale v d i d sen cos la correne è in quadraura in riardo rispeo alla ensione 6

9 nduore relazioni ra i fasori v d i d X B eaanza: X usceanza: B X 7 ondensaore in regime sinusoidale d v i d sen cos la correne è in quadraura in anicipo rispeo alla ensione 8

10 ondensaore relazioni ra i fasori i d v d B X usceanza: B eaanza: X B 9 mpedenza e ammeenza e relazioni ra i fasori della ensione e della correne per il resisore, l induore e il condensaore sono casi paricolari delle equazioni Y omponene Y esisore nduore ondensaore

11 mpedenza e ammeenza iù in generale, per un bipolo lineare non conenene generaori indipendeni, la ensione e la correne sono legae ra loro da relazioni differenziali lineari omogenee er la proprieà di linearià e la regola di derivazione della rasformaa di einmez, le corrispondeni relazioni ra i fasori della ensione e della correne sono lineari algebriche omogenee, e quindi ancora del ipo Y Nel caso generale e Y sono funzioni complesse della pulsazione X Y B mpedenza er un bipolo lineare non conenene generaori si definisce impedenza il rapporo Ζ X e resisenza X reaanza unià di misura ohm l modulo dell impedenza è uguale al rapporo ra le ampiezze della ensione e della correne argomeno dell impedenza è uguale allo sfasameno ra la ensione e la correne correne in riardo sulla ensione arg correne in anicipo sulla ensione

12 3 mmeenza l reciproco dell impedenza è deo ammeenza algono le relazioni e Y B Y X X X X X X Y X X X B X Y Y B B B X B B B B conduanza B susceanza unià di misura siemens 4 Esempio - Bipolo serie d d i i v v v X B Y

13 5 Esempio - Bipolo serie arcg arg, a correne è in riardo rispeo alla ensione 6 Esempio - Bipolo parallelo d d d d dx x v v i v v i i i

14 7 Esempio - Bipolo parallelo X Y B Y 8 Esempio - Bipolo parallelo arcg arg, a correne è in riardo rispeo alla ensione

15 9 Esempio - Bipolo serie d d d d dx x i i v i i v v v 3 Esempio - Bipolo serie X B Y

16 3 Esempio - Bipolo serie arcg arg, a correne è in anicipo rispeo alla ensione 3 Esempio - Bipolo parallelo d d v v i i i B Y X Y

17 Esempio - Bipolo parallelo arg arcg, a correne è in anicipo rispeo alla ensione 33 nalisi di circuii in regime sinusoidale Equazioni dei componeni eneraori indipendeni: sono noe le ensioni o le correni sono noi anche i loro fasori Bipoli lineari: Y eneraori dipendeni: per la proprieà di linearià, le relazioni ra i fasori sono r g 34

18 nalisi di circuii in regime sinusoidale Equazioni dei collegameni e relazioni ra le grandezze funzioni del empo sono espresse da equazioni algebriche lineari omogenee del ipo i v er le proprieà di unicià e di linearià della rasformaa di einmez i v e leggi di Kirchhoff valgono anche per i fasori delle ensioni e delle correni 35 nalisi di circuii in regime sinusoidale e equazioni di un circuio lineare in regime sinusoidale, scrie in ermini di fasori, hanno la sessa forma delle equazioni di un circuio lineare resisivo in regime sazionario e proprieà e meodi di analisi dedoi a parire delle equazioni generali dei circuii resisivi possono essere esesi ai circuii in regime sinusoidale con le sosiuzioni: esisenza mpedenza onduanza mmeenza Tensione Fasore della ensione orrene Fasore della correne n paricolare si possono esendere ai circuii in regime sinusoidale le relazioni di equivalenza riguardani collegameni ra resisori o generaori serie, parallelo, sella-riangolo, formule di illman ecc. i meodi di analisi generali meodo delle maglie,meodo dei nodi e meodo degli anelli il eorema di sovrapposizione i eoremi di Thévenin e Noron 36

19 37 mpedenze in serie e in parallelo mpedenze in serie mpedenze in parallelo N N K N Y N N K Y Y Y Y 38 ariore di ensione e di correne ariore di ensione ariore di correne N N Y Y

20 39 Trasformazioni dei generaori Y 4 Equivalenza sella-riangolo

21 Teorema di sovrapposizione poesi: circuio lineare conenene N generaori indipendeni di ensione v,..., v N N generaori indipendeni di correne i,..., i N ui i generaori sono sinusoidali con la sessa pulsazione condizioni di regime sinusoidale fasori della ensione e della correne del generico lao i sono combinazioni lineari dei fasori delle ensioni e delle correni impresse dai generaori indipendeni i i N N α y i i N N z β i i 4 Funzioni di ree coefficieni delle combinazioni sono funzioni complesse della pulsazione e sono dei funzioni di di ree α i adimensionale y i i i h h h h h h h h ha le dimensioni di un ammeenza ha le dimensioni di un impedenza h h e funzioni di ree che meono in relazione i fasori della ensione e della correne dello sesso lao sono dee funzioni di immeenza e funzioni di ree che meono in relazione fasori di ensioni e correni di lai diversi sono dee funzioni di rasferimeno z β i i i i h h h h h h adimensionale 4

22 mpedenza di ingresso Funzioni di immeenza N h h h h mmeenza di ingresso Y h h h h 43 Funzioni di rasferimeno apporo di rasferimeno di ensione α i i h h h h apporo di rasferimeno di correne β i i h h h h 44

23 Funzioni di rasferimeno mpedenza di rasferimeno z i i h h h h mmeenza di rasferimeno y i i h h h h 45 Teorema di Thévenin poesi: condizioni di regime sinusoidale il bipolo -B è formao da componeni lineari e generaori indipendeni il bipolo -B è comandao in correne l bipolo -B equivale a un bipolo formao da un generaore indipendene di ensione in serie con un impedenza eq è la ensione a vuoo del bipolo -B eq è l impedenza equivalene del bipolo -B con i generaori indipendeni azzerai B eq B 46

24 Teorema di Noron poesi: condizioni di regime sinusoidale il bipolo -B è formao da componeni lineari e generaori indipendeni il bipolo -B è comandao in ensione l bipolo -B equivale a un bipolo formao da un generaore indipendene di correne cc in parallelo con un ammeenza Y eq cc è la correne di corocircuio del bipolo -B Y eq è l ammeenza equivalene del bipolo -B con i generaori indipendeni azzerai B cc Yeq B 47 N-pore lineari in regime sinusoidale er un N-pore lineare in condizioni di regime sinusoidale le relazioni cosiuive, in ermini di fasori, sono del ipo v Bi con a an b bn v i Β N N a N a NN b N b NN Nel caso di componeni resisivi i coefficieni delle marici e B sono reali, menre nel caso di componeni dinamici, in generale, sono complessi e il componene è comandao in correne oppure in ensione è possibile rappresenarlo mediane parameri di impedenza o di ammeenza che cosiuiscono una generalizzazione dei parameri di resisenza e di conduanza 48

25 49 arice di impedenza arice di impedenza v i NN N N N N z z z z i v h h z 5 arice di ammeenza arice di ammeenza i Yv NN N N N N y y y y Y i v h h y

26 5 Doppi bipoli lineari in regime sinusoidale er i doppi bipoli lineari in regime sinusoidale è possibile generalizzare anche le marici ibride e di rasmissione Nel caso di componeni dinamici i coefficieni delle marici, in generale, sono complessi H h h h h arice ibrida H h h h h arice ibrida inversa T D B arice di rasmissione marice caena T D B arice di rasmissione inversa marice caena inversa 5 ignificao dei parameri di impedenza z impedenza di ingresso a vuoo alla pora z impedenza di rasferimeno a vuoo dalla pora alla pora z impedenza di ingresso a vuoo alla pora z impedenza di rasferimeno a vuoo dalla pora alla pora z z z z

27 ignificao dei parameri di ammeenza y y y ammeenza di ingresso in corocircuio alla pora y ammeenza di rasferimeno in corocircuio dalla pora alla pora y y y ammeenza di ingresso in corocircuio alla pora y ammeenza di rasferimeno in corocircuio dalla pora alla pora 53 ignificao dei parameri ibridi h h h impedenza di ingresso in corocircuio alla pora h rapporo di rasferimeno di correne in corocircuio dalla pora alla pora h h h ammeenza di ingresso a vuoo alla pora h rapporo di rasferimeno di ensione a vuoo dalla pora alla pora 54

28 55 ignificao dei parameri di rasmissione B D 56 Trasformaore ideale in regime sinusoidale e ensioni alla pora e alla pora sono in fase ra loro e correni alla pora e alla pora sono in opposizione di fase i K i Kv v K K

29 57 nduori accoppiai in regime sinusoidale e equazioni sono un caso paricolare di rappresenazione mediane di coefficieni di impedenza d d d d d d d d i i v i i v 58 oenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale oenza assorbia dal bipolo cos cos cos cos cos cos i v p cos i cos v

30 oenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale 59 oenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale a poenza è daa dalla somma di un ermine sinusoidale con pulsazione poenza fluuane e di un ermine cosane ampiezza del ermine oscillane è l ermine cosane rappresena il valore medio sul periodo della poenza isananea p m T T p d cos cos è deo faore di poenza l faore di poenza è il rapporo ra il ermine cosane e l ampiezza del ermine oscillane parià di ampiezza di v e i, il valore medio sul periodo della poenza isananea aumena al crescere del faore di poenza 6

31 oenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale l faore di poenza cos vale se la ensione e la correne sono in fase umenando il faore di poenza si riduce fino ad annullarsi quando ensione e correne sono in quadraura er > il faore di poenza divena negaivo e vale se la ensione e la correne sono in opposizione di fase cos in ogni semiperiodo l energia assorbia dal bipolo è cos in ogni semiperiodo l energia assorbia dal bipolo è quesa condizione si può verificare solo se il bipolo è aivo per un bipolo passivo si ha necessariamene cos 6 oenza assorbia da un resisore p cos p m 6

32 63 oenza assorbia da un induore cos cos p cos m p 64 oenza assorbia da un condensaore cos cos p cos m p

33 omponeni aiva e reaiva della correne Nel caso generale, si può scomporre la correne isananea nella somma di due ermini: uno in fase con la ensione come nei resisori componene aiva: i uno in quadraura con la ensione come negli induori e nei condensaori componene reaiva: i i cos cos[ coscos ] sen sen coscos sen cos / i i 65 omponeni aiva e reaiva della correne appresenazione nel piano complesso cose sen e sen e 66

34 67 oenza isananea aiva e reaiva composizione della poenza isananea oenza isananea aiva oenza isananea reaiva p p i v i v i i v p cos cos cos cos cos cos cos p sen sen sen sen cos p 68 oenza isananea aiva e reaiva

35 oenza isananea aiva e reaiva a poenza isananea aiva non cambia mai segno se cos > è sempre flusso unidirezionale di energia dall eserno verso il bipolo se cos > a poenza isananea reaiva è una funzione sinusoidale del empo con pulsazione l energia ad essa associaa fluisce alernaivamene dall eserno verso il bipolo e viceversa in un inervallo di duraa pari a un semiperiodo di v e i, l energia complessivamene scambiaa ra il circuio e il bipolo è nulla 69 oenza aiva oenza aiva: valore medio sul periodo della poenza isananea aiva = valore medio sul periodo della poenza isananea unià di misura wa, W T T p d T T p d cos Un inervallo T può essere approssimao con un numero inero di periodi energia assorbia da un bipolo in un inervallo di duraa molo grande rispeo al periodo può essere oenua dalla relazione w a, 7

36 oenza reaiva oenza reaiva: valore massimo della poenza isananea reaiva col segno di Q maxp sgn sen unià di misura della poenza reaiva è il vol-ampere reaivo Q è un indice dell enià degli scambi energeici associai alla poenza isananea reaiva onvenzionalmene si aribuisce segno alla poenza reaiva assorbia dagli induori segno alla poenza reaiva assorbia dai condensaori 7 oenza apparene oenza apparene: è definia dalla relazione unià di misura della poenza apparene è il vol-ampere a poenza apparene coincide con l ampiezza del ermine oscillane della poenza isananea dipende solo dalle ampiezze della ensione e della correne 7

37 Triangolo delle poenze appresenazione grafica delle relazioni ra poenza aiva reaiva e apparene Q cos Q sen Q g 73 oenza complessa i definisce poenza complessa la quanià N * * indica il coniugao di nserendo le espressioni di e si oiene N e e e cos sen Q Quindi si ha en mn cos sen Q N arg N 74

38 onservazione delle poenze complesse Teorema di Bouchero poesi: ircuio con l lai ersi di riferimeno sceli per ui i lai secondo la convenzione dell uilizzaore ondizioni di regime sinusoidale,,..., l fasori delle ensioni e delle correni a somma delle poenze complesse assorbie dai componeni del circuio è nulla e somme delle poenze aive e delle poenze reaive assorbie dai componeni sono nulle l l l l * N Q Dimosrazione: fasori e soddisfano le leggi di Kirchhoff. e i fasori delle correni soddisfano la K, anche i loro coniugai la soddisfano a proprieà deriva direamene dal eorema di Tellegen 75 ddiivià delle poenze complesse i assume che il lao l del circuio sia cosiuio da un bipolo i divide il circuio in due pari una formaa dal solo lao l una formaa dagli alri lai che complessivamene cosiuiscono un bipolo er il eorema di Bouchero vale la relazione N l l N l l, Q N l è la poenza erogaa dal bipolo l, cioè la poenza assorbia dal bipolo formao dagli alri componeni a poenza complessa assorbia da un bipolo formao da più componeni collegai ra loro è pari alla somma delle poenze assorbie dai singoli componeni a sessa proprieà vale per le poenze aive e per le poenze reaive l l Q 76

39 oenza complessa in funzione di e Y Y X B * N e Q m * * * Y Y * e Y * X m Y B Q, X, B 77 egni delle pari reali e immaginarie di e Y i considera un bipolo formao da componeni,, passivi Dalle espressioni delle poenze complesse in funzione di e Y e dalla proprieà di addiivià delle poenze, a seconda del ipo di componeni conenui nel bipolo, si ricavano le segueni condizioni: omponeni Q e[] m[] e[y] m[y] 78

40 alori efficaci i definisce valore efficace di una funzione a periodica di periodo T la quanià eff T T a d n paricolare, se a è sinusoidale, risula eff cos d [ cos ] d 79 alori efficaci Espressioni della poenza aiva e reaiva in funzione dei valori efficaci Q cos sen cos sen oenza assorbia da un resisore eff eff eff eff eff eff cos l valore efficace di una ensione correne sinusoidale corrisponde al valore di una ensione correne cosane che applicaa a un resisore dà luogo ad una dissipazione di poenza pari al valore medio sul periodo della poenza assorbia dal resisore in regime sinusoidale 8

41 alori efficaci E possibile definire la rasformaa di einmez anche facendo riferimeno ai valori efficaci invece che ai valori massimi e e a e cos sen a e[ e ] e[ e ] cos e e a rasformaa così definia conserva le sesse proprieà della rasformaa basaa sui valori massimi e impedenze e le ammeenze essendo definie come rappori ra fasori non cambiano se si fa riferimeno ai valori efficaci espressione della poenza complessa diviene * N e e e 8 Teorema del massimo rasferimeno di poenza aiva i considera un bipolo formao da un generaore di ensione sinusoidale in serie con un impedenza caricao da un impedenza X X l variare di, la poenza aiva cedua al carico è massima quando vale la condizione * adaameno coniugao n quese condizioni la poenza aiva poenza disponibile vale d 8 eff 4 8

42 83 Teorema del massimo rasferimeno di poenza aiva dimosrazione orrene e ensione nel carico oenza aiva cedua al carico l variare di X il denominaore è minimo e quindi è massimo se n quese condizioni ] [ e e * * X X X X 84 Teorema del massimo rasferimeno di poenza aiva dimosrazione l variare di il massimo si oiene per cioè infai: è posiivo per > e si annulla per e la derivaa di si annulla solo per queso puno deve corrispondere a un massimo Quindi deve essere, X X * n quese condizioni si ha 4 d 8 max

43 endimeno n condizioni di adaameno coniugao la poenza aiva erogaa dal generaore vale * e 4 l rendimeno definio come rapporo ra la poenza aiva erogaa dal generaore e la poenza aiva cedua al carico è a condizione di adaameno coniugao non rappresena una soluzione oimale nel caso in cui è imporane oenere rendimeni elevai 85 ifasameno Disribuzione dell energia elerica schema semplificao inea di disribuzione eneraore Uilizzaore mpedenza equivalene della linea: X ondizioni di funzionameno oimali: mpiezza della ensione sul carico praicamene indipendene dalla correne normalmene gli uilizzaori sono progeai facendo riferimeno a un valore nominale della ensione sono ollerai scosameni di pochi perceno dal valore nominale prefissao inima dissipazione di poenza nella linea 86

44 ifasameno inea di disribuzione eneraore Uilizzaore l crescere dell ampiezza della correne nella linea si riduce l ampiezza della ensione sul carico aumenano le perdie per effeo Joule lungo la linea 87 ifasameno Fissaa l ampiezza ensione, a parià di poenza aiva assorbia dal carico l ampiezza della correne è inversamene proporzionale al faore di poenza cos ampiezza della componene aiva della correne è fissaa dal valore della poenza aiva l diminuire del faore di poenza cioè all aumenare dell angolo aumena l ampiezza della componene reaiva della correne e quindi l ampiezza della correne oale er ridurre le perdie occorre aumenare il faore di poenza del carico 88

45 ifasameno Un basso faore di poenza risula svanaggioso per il forniore di energia elerica e il valore medio mensile del faore di poenza risula inferiore a ceri limii vengono applicae delle maggiorazioni sul coso dell energia e norme auali, per impiani a bassa ensione con poenza impegnaa 5 W, prevedono: per cos.9 nessuna penale per.7 cos.9 pagameno di una penale commisuraa al rapporo ra l inegrale della poenza reaiva energia reaiva e quello della poenza aiva energia aiva nel periodo di faurazione i limii sono prossimi ai valori di cos per cui l energia aiva e quella reaiva sono uguali cos.77 e l energia reaiva è pari al 5% dell energia aiva cos.894 per cos <.7 obbligo da pare dell uene di prendere provvedimeni per aumenare il faore di poenza 89 ifasameno er aumenare il faore di poenza si ricorre al rifasameno del carico i collega in parallelo all uilizzaore un bipolo puramene reaivo con reaanza di segno opposo a quella del uilizzaore sesso e il carico è ohmico-induivo X U, caso più comune la reaanza X deve essere negaiva condensaore 9

46 ifasameno Dimensionando opporunamene la reaanza X si può fare in modo che gli scambi di poenza reaiva avvengano prevalenemene ra il carico e il bipolo di rifasameno, riducendo gli scambi di poenza reaiva con il generaore la componene reaiva della correne nel carico circoli prevalenemene nel bipolo di rifasameno, riducendo l ampiezza della correne reaiva nella linea 9 ifasameno a poenza reaiva assorbia complessivamene dal carico e dal bipolo di rifasameno è Q Q er porare il faore di poenza da cos ad un valore acceabile cos la poenza reaiva assorbia dal bipolo di rifasameno deve essere Q Q Q g g e il bipolo di rifasameno è un condensaore capacià = si ha Q Quindi la capacià di rifasameno vale Q g g g g eff 9

47 isonanza serie Bipolo serie in regime sinusoidale i sudia il comporameno del bipolo al variare della pulsazione arg arcg ulsazione di risonanza: er m[] è minimo arg 93 isonanza serie prevale la reaanza capaciiva prevale la reaanza induiva la reaanza si annulla 94

48 isonanza serie arg arcg la correne è in anicipo sulla ensione la ensione è in anicipo sulla correne la ensione e la correne sono in fase 95 isonanza serie 96

49 97 isonanza serie oenza complessa assorbia: oenza aiva: oenza reaiva: Q Q Q N Q 98 isonanza serie orrene nell induore: Energia nell induore: Tensione del condensaore: Energia nel condensaore: n condizioni di risonanza: n condizioni di risonanza l energia oale accumulaa nel bipolo si maniene cosane cos i i cos i w sen v sen v w sen sen w w w

50 99 Faore di merio n condizioni di risonanza, si definisce faore di merio la quanià er un bipolo serie, se l ampiezza della correne in condizioni di risonanza è si oiene espressione dell impedenza del bipolo può essere posa nella forma T Q Q T Q Energia accumulaa Energia dissipaa in un periodo urve di risonanza er caraerizzare la risposa in frequenza di un bipolo serie, di solio si considera la funzione di rasferimeno e èfissao, H rappresena anche il rapporo ra la correne nel bipolo al variare di e la correne in condizioni di risonanza Q H H

51 urve di risonanza urve di risonanza

52 arghezza di banda e è fissao, l ampiezza della correne nel bipolo, e quindi la poenza aiva assorbia, sono massime per n quese condizioni si ha a poenza aiva assorbia può essere espressa in funzione di come H H arghezza di banda a meà poenza, B: ampiezza dell inervallo compreso ra le pulsazioni e per cui risula = / B ll aumenare di Q il modulo di H presena un picco sempre più sreo nell inorno di a larghezza di banda diminuisce con l aumenare del faore di merio 3 arghezza di banda a poenza aiva assorbia dal bipolo vale = / se è verificaa la relazione Q Q e soluzioni posiive di quesa equazione sono, Q 4Q o Quindi si ha B Q B er valori sufficienemene elevai di Q in praica per Q, si può rienere B, Q 4

53 isonanza parallelo Bipolo parallelo in regime sinusoidale i sudia il comporameno del bipolo al variare della pulsazione Y Y argy arcg ulsazione di risonanza: er m[y] Y è minimo argy 5 isonanza parallelo Y Y prevale la susceanza induiva prevale la susceanza capaciiva la susceanza si annulla 6

54 isonanza parallelo argy arcg la ensione è in anicipo sulla correne la correne è in anicipo sulla ensione la ensione e la correne sono in fase 7 isonanza parallelo 8

55 9 isonanza parallelo oenza complessa assorbia: oenza aiva: oenza reaiva: Q Q Q * Y N Q isonanza parallelo Tensione del condensaore: Energia nel condensaore: orrene nell induore: Energia nell induore: n condizioni di risonanza: n condizioni di risonanza l energia oale accumulaa nel bipolo si maniene cosane cos v v cos v w sen i sen i w sen sen w w w

56 Faore di merio er un bipolo parallelo il faore di merio è n queso caso l ammeenza può essere espressa come T Q Q Y arghezza di banda er caraerizzare la risposa in frequenza di un bipolo serie, di solio si considera la funzione di rasferimeno e è fissao, H rappresena anche il rapporo ra la ensione nel bipolo al variare di e la ensione in condizioni di risonanza andameno di H in funzione di coincide con quello viso per il bipolo serie a larghezza di banda in queso caso vale Q Y H H Q B

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore ELETTROTECNCA ngegneria ndsriale OTENZA Sefano asore Diparimeno di ngegneria e Archiera Corso di Eleroecnica 43N a.a. 34 Classificazione dei componeni in base alla poenza Se, per qalsiasi valore di, valgono

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

22 Reti in regime variabile aperiodico

22 Reti in regime variabile aperiodico Analisi in evoluzione coninua leroecnica ei in regime variabile aperiodico Nei regimi variabili aperiodici ensioni e correni non assumono andameni di ipo presabilio (come nei regimi sazionario e periodico)!

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI III. MODEISTIA DI SISTEMI EETTII In analogia a qano fao per i sisemi meccanici, in qeso capiolo considereremo sisemi elerici discrei o, come sono più freqenemene dei, a parameri concenrai. Tali sisemi

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Capiolo 1 Linee di rasmissione 1.1 Circuii a cosani concenrae e disribuie Nei circuii a cosani concenrae le proprieà eleriche del circuio (resisenza, induanza, capacià ecc.) si considerano ue conenue nei

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes 1.1 Formula di Gauss e formula di Sokes Siano Ω un apero di R 3, F un campo veoriale definio su Ω, S una superficie la cui chiusura è conenua in Ω. Supponiamo inolre che in S si possano disinguere due

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo. Facolà dell Informazione Conenui di queso gruppo Modulo Eleronica per l informaica B1 Gesione e conversione dell energia» Tipi e parameri di converiori» Richiami su componeni aivi» Alimenaori AC-DC» Baerie»

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli