3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI"

Transcript

1 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno scalpello meallico i nervi crurali di una rana precedenemene dissecaa menre una macchina elerosaica posa a breve disanza veniva messa in funzione i muscoli risulavano soggei a conrazioni n seguio Galvani verificò che era sufficiene porre a conao araverso un arco meallico i nervi crurali con i muscoli delle zampe della rana per osservare le conrazioni inolre queso effeo risulava più inenso qualora l arco che realizzava il conao era cosiuio da due mealli differeni Da ale fenomeno Galvani dedusse che il nervo agiva come una sora di boiglia di Leyda la cui elericià accumulaa veniva faa circolare araverso l arco bimeallico ale inerpreazione si oppose ola il quale dopo aver riprodoo gli esperimeni di Galvani suggerì che le conrazioni delle rane non fossero dovue ad elericià propria dell animale bensì alla simolazione dei nervi operaa dalla correne elerica prodoa dalla diversià dei mealli cosiueni l arco (effeo ola) n sosanza secondo ola la rana agiva come rivelaore di correne elerica anziché da generaore Nel 796 ola uilizzando un rudimenale srumeno per la misura delle differenze di poenziale rilevò le ensioni che si originano ai capi di coppie di conduori cosiuii da mealli diversi posi a conao ra loro La spiegazione dell effeo ola giunse poco più di ceno anni dopo la sua scopera quando fu inrodoa la meccanica quanisica nerponendo un disco di felro inumidio con una soluzione di acido solforico ra i due conduori uno di rame e l alro di zinco nel 800 ola realizzò la pila elerica il primo generaore di correne elerica non elerosaico Pila di ola 3 orrene elerica e densià di correne onsideriamo il moo non accelerao e con velocià piccole rispeo a quella della luce nel vuoo di un insieme di paricelle doae di carica elerica n ali condizioni possono rienersi valide le leggi dell elerosaica Supponiamo per semplicià che il moo avvenga araverso un conduore filiforme; esaminando una sezione S di ale conduore osserveremo che in un empo d una quanià di carica dq araversa la sezione consideraa Si definisce perano l inensià di correne come: dq d S

2 3- orrene elerica e circuii e si misura in ampere () dove s Se con un opporuno disposiivo si sabilisce ai capi del conduore una differenza di poenziale cosane nel empo a regime si osserva che il conduore è sede di una correne cosane che prende il nome di correne sazionaria Una descrizione del moo delle cariche araverso l uso della sola inensià di correne risula incomplea poiché ale grandezza non fornisce alcuna informazione riguardo la direzione ed il verso del flusso delle cariche llo scopo di compleare quesa descrizione consideriamo un conduore di sezione S all inerno del quale il numero di poraori liberi di carica q per unià di volume sia n Sia v d la velocià media di ali cariche (velocià di deriva) Per sabilire la quanià di carica dq che durane l inervallo di empo d araversa una sezione ds consideriamo un volume d di base ds n e alezza vd d dove ds n pari a ds cos è la proiezione della sezione ds perpendicolarmene alla direzione di v d e è l angolo ra ds e v d La quanià di carica che araversa la sezione ds nel empo d è pari alla carica conenua ra un empo e il empo d nel volume d cioè: Sia: dq nq d nq v d ds nq v ds d (3) d n d J nqv d (3) allora dalla (3) segue: dq d d J ds ; d quindi inegrando sulla sezione S dell inero conduore si ha: d v d d ds n r v d r ds S J ds S Perano il flusso del veore J araverso la sezione S fornisce il valore dell inensià della correne araverso la superficie consideraa; il veore J prende il nome di densià di correne Nei mealli le cariche associae alla correne sono gli eleroni così la carica che compare nella (3) è pari a e : J env d e in queso caso i veori J e v d sono aniparalleli Ne segue che qualora in un conduore meallico la correne scorre in una cera direzione il moo dei corrispondeni eleroni si esplica nella direzione opposa sempio: onsideriamo un conduore di rame di sezione uniforme S pari a cm percorso da una correne di 00 ; sabiliamo la velocià media degli eleroni nell ipoesi che parecipino alla conduzione due eleroni per aomo di rame Siccome una quanià di rame pari al suo peso aomico u 635 espresso in grammi coniene un numero di aomi 3 pari al numero di vogadro N 60 0 il numero di aomi di rame per unià di volume è dao dalla relazione: (33)

3 orrene elerica e circuii N 600 aomi n g m aomi m g 635 g u in cui indica la densià del rame così la concenrazione di eleroni di conduzione vale: n n eleroni m La densià di correne araverso il conduore è: 00 J 4 S 0 m 6 0 m così dalla relazione (33) segue: v d 6 J 0 m ne eleroni m m s cioè un elerone di conduzione impiega poco più di minui per percorrere un cenimero di lunghezza nel conduore Un valore così basso della velocià media degli eleroni non deve essere rienuo conraddiorio con la velocià con la quale si propagano le variazioni del campo elerico in seno al conduore che risula essere dello sesso ordine di grandezza della velocià della luce nel vuoo nalogamene in corrispondenza dell applicazione di una pressione ad una esremià di un ubo pieno d acqua un onda di pressione viaggia molo rapidamene lungo il ubo sebbene la velocià con la quale si sposa l acqua denro il ubo è noevolmene inferiore 3 quazione di coninuià onsideriamo un volume racchiuso in una superficie S sooposo ad un flusso di cariche con densià J La carica che passa nell unià di empo araverso S è: i J ds J nˆ ds ; S S in paricolare nelle regioni di S in cui il prodoo J nˆ è posiivo risula che una carica posiiva esce da S oppure una carica negaiva enra in S; viceversa J nˆ negaivo indica che in ali regioni una carica posiiva sa enrando oppure una carica negaiva sa uscendo Dal principio di conservazione della carica segue che la carica che araversa nell unià di empo S cioè la correne i è uguale alla variazione nell unià di empo della carica complessiva q in conenua in S: S ˆn J r dq i J ds d S in l segno meno è giusificao dal fao che se l inegrale è complessivamene posiivo la carica all inerno diminuisce così dqin d 0 (e viceversa se l inegrale è negaivo) D alra pare se è la densià di carica inerna a si ha: dq d in J ds dv dv d d S ;

4 3-4 orrene elerica e circuii applicando quindi il eorema della divergenza al primo membro si ha: Jdv dv ovvero: J dv0 ; dovendo essere valida per qualunque volume da ale relazione segue: J 0 (34) Quesa espressione noa col nome di equazione di coninuià esprime in maniera generale il principio di conservazione della carica elerica n condizioni sazionarie la densià di carica è indipendene dal empo così 0 e di conseguenza: J 0 (35) che esprime l equazione di coninuià della carica elerica in regime sazionario 33 Legge di Ohm Già nel 77 eccaria si rese cono che non era correo disinguere i corpi semplicemene in isolani e conduori per cui inrodusse il conceo di resisenza elerica per caraerizzare i maeriali in relazione alla loro capacià di condurre più o meno efficacemene il fenomeno elerico eccaria noò inolre che la resisenza è proporzionale alla lunghezza del conduore avendish nel 776 mosrò che collegando le armaure di una boiglia di Leyda a più conduori di diversa resisenza la correne araversa ui i conduori ma in misura maggiore in quelli di resisenza più bassa avendish misurò la resisenza di varie soluzioni acquose e di alcuni mealli e inolre noò che ale grandezza è indipendene dalla correne Gli sudi sulla conduzione ripresero circa ven anni dopo la cosruzione della pila; nel 87 il fisico edesco Georg Simon Ohm Georg Simon Ohm pubblicò un resocono delle misure svole su conduori filiformi araverso le quali aveva sabilio la dipendenza dell inensià della correne dalla sezione e dalla lunghezza dei conduori nolre basandosi su una analogia ra il flusso di calore e quello di correne elerica Ohm giunse alla conclusione che è la differenza di poenziale applicaa ai conduori a deerminare la correne e che quesa varia direamene con la differenza di poenziale e inversamene con la resisenza Solo nel 850 Gusav ober Kirchhoff provò che la differenza di poenziale denominaa da Ohm forza eleroscopica era la sessa inrodoa da Poisson e Laplace

5 orrene elerica e circuii 3-5 onsideriamo un rao di conduore filiforme di lunghezza l e sezione uniforme S percorso da una correne di inensià La misura della differenza di poenziale agli esremi del filo evidenzia l esisenza di una relazione di proporzionalià ra quesa grandezza e la correne : (36) S l i v = i il coefficiene di proporzionalià è deo resisenza del rao di conduore considerao; ale espressione prende il nome di legge di Ohm n figura è mosrao il simbolo elerico della resisenza Per conduori meallici è indipendene sia da che da ma dipende dalla geomeria del conduore dal maeriale che lo cosiuisce e dalla emperaura n paricolare si verifica che per il conduore filiforme considerao la resisenza è direamene proporzionale alla sua lunghezza e inversamene proporzionale alla sua sezione: l (37) S dove è la resisivià del conduore L unià di misura della resisenza è l ohm ( ) e risula così la resisivià si esprime in m L inverso della resisenza G è deo conduanza onsideriamo un conduore meallico reilineo e cilindrico di lunghezza l sezione S e S resisivià Se è la differenza di poenziale applicaa ai suoi esremi all inerno del maeriale sarà presene un campo elerico ale che: l l D alra pare la correne che percorre il conduore può essere espressa come il flusso del veore densià di correne J araverso la sezione S; assumendo per semplicià che il veore J sia uniforme in corrispondenza dei puni della sezione del conduore si ha: JS D alra pare dalla relazione (36) risula: l JS e dalla (37) segue: ovvero: l l JS S

6 3-6 orrene elerica e circuii J Sebbene ricavaa in una accezione unidimensionale si prova che ale idenià è valida anche veorialmene nroducendo la conducibilià definia come: la relazione precedene si scrive come: J (38) Quesa espressione è da inerpreare come una formulazione di ipo punuale della legge di Ohm in quano assegnao il valore di in una daa posizione del conduore fornisce il valore della densià di correne J una vola noo il campo elerico agene in ale posizione La conducibilià è indipendene dal campo elerico applicao Nel 8 il fisico inglese Humphry Davy verificò che la capacià conduiva dei mealli è influenzaa dalla emperaura e in paricolare ale capacià diminuisce all aumenare della emperaura Successivamene furono idenificae moleplici eccezioni a ale legge; ad esempio nel 833 Faraday consaò che nel solfuro d argeno il poere conduore aumena con la emperaura Per la maggior pare dei mealli la dipendenza della resisivià dalla emperaura è espressa araverso una relazione del ipo: 0 T T0 (39) dove è la resisivià alla emperaura T 0 la resisivià alla emperaura di riferimeno T 0 in Maeriale esisivià ( m ) oefficiene Termico ( ) rgeno ame lluminio Tungseno Ferro Plaino Grafie * Germanio * Silicio * ero Quarzo fuso Gomma induria * n quesi maeriali denominai semiconduori la resisivià è foremene condizionaa dalla presenza di impurià nel maeriale genere 0 e un paramero noo come coefficiene ermico della resisivià Dalla relazione precedene poso 0 e poso T T T0 segue: T 0 Nella abella sono rappresenai i valori della resisivià e del coefficiene ermico per alcuni maeriali Facendo uso della relazione (37) per un conduore di sezione uniforme è possibile scrivere la legge di variazione della resisenza con la emperaura: 0 T T0 La dipendenza della resisenza dalla emperaura rova applicazione nella realizzazione di ermomeri di precisione

7 orrene elerica e circuii 3-7 sempio: onsideriamo due conduori cilindrici coassiali di lunghezza L pari a 0cm e di raggi r e r rispeivamene pari a 0cm e 0cm la cui inercapedine è riempia con della grafie di 5 resisivià pari a 380 m Sabiliamo la resisenza r r r corrispondene al flusso di una correne nella grafie per effeo dell applicazione di una differenza di poenziale ra i due L conduori pplicando la legge di Gauss ad una superficie cilindrica concenrica ai due conduori e di raggio r con r r r si ricava che il campo elerico nell inercapedine è pari a Q Lr dove Q indica la carica presene sul conduore più inerno ed la cosane dielerica della grafie La differenza di poenziale ra i due conduori è pari all inegrale di ra r e r ossia Q Lln r r così il campo elerico può esprimersi come: r r ln r (30) La densià di correne J nella grafie può essere espressa come S dove è la correne che araversa lo spazio compreso ra i due conduori e S è una generica superficie cilindrica di raggio r ( r r r ) e alezza L concenrica ai due conduori: S rl così adoperando la relazione (38) la correne vale: rl L SJ S r r r ln ln r r dove si è fao uso delle relazioni (38) e (30) Perano dalla legge di Ohm (36) segue che la resisenza vale : r m m L r 00m 005m ln ln 5 0 (3) 34 araerisiche dei conduori in regime sazionario L equazione (35) che definisce il regime sazionario ha imporani conseguenze Una di quese è che il veore J non ha componeni perpendicolari alla superficie del conduore; infai se così non fosse e J avesse una componene direa come il veore raeggiao di J r J r rova: Moliplicando la relazione (3) per l espressione della capacià del condensaore cilindrico L lnr r r L L r r ln r ln è possibile dimosrare che quesa idenià lega in maniera generale la capacià e la resisenza del volume compreso ra due conduori si

8 3-8 orrene elerica e circuii figura allora si manifeserebbe localmene un progressivo accumulo di carica e conseguenemene risulerebbe 0 Dalla relazione (38) risula inolre che pure il campo elerico all inerno del conduore non ha componeni perpendicolari alla superficie del conduore onsideriamo un conduore percorso da una correne sazionaria di densià J sia S una superficie chiusa che inerseca il conduore in corrispondenza delle sezioni S e S ; poiché il veore J non ha componeni normali alla superficie del conduore gli unici conribui al flusso di J J r S J r S araverso S provengono dalle sezioni S e S : S J ds J ds J ds (3) S S S ma per il eorema della divergenza e dalla (35) si ha: S J ds J dv0 (33) essendo il volume conenuo in S così con riferimeno ai versi indicai in figura siccome J ds è pari alla correne che araversa la sezione S e analogamene J ds è la correne S che araversa S dalla (3) segue: S Quesa relazione verificaa sperimenalmene da Peer arlow nel 85 afferma che in condizioni sazionarie la correne araverso ogni sezione del conduore è la sessa Tale risulao si presa ad una immediaa generalizzazione al caso di n fili conduori ciascuno percorso rispeivamene dalle correni n che convergono in uno sesso puno deo nodo pplicando la relazione (33) ad una generica superficie chiusa S che racchiude il nodo segue: n k 0 (34) k cioè in regime sazionario la somma algebrica delle correni che confluiscono in un nodo è nulla Perano assumendo ad esempio posiive le correni che enrano nel nodo e negaive quelle usceni quesa legge dea legge di Kirchhoff per le correni (o prima legge di Kirchhoff) afferma che la somma delle correni enrani nel nodo è uguale alla somma delle correni usceni 35 Modello della conduzione effeo Joule Dalla evidenza di una proporzionalià direa ra densià di correne in un conduore e campo elerico applicao (38) segue che deve esisere una analoga relazione di proporzionalià ra la velocià v dei poraori nel conduore ed il campo elerico ad esso applicao; infai dalle relazioni (3) e (38) segue che è possibile esprimere ale velocià come nq D alra pare

9 orrene elerica e circuii 3-9 siccome il campo elerico è proporzionale alla forza F agene sui poraori in quano doai di carica necessariamene la velocià dei poraori deve risulare proporzionale a quesa forza cioè si ha F nq v Da ali considerazioni emerge un apparene conraddizione con la seconda legge della dinamica la quale afferma che l azione di una forza su di un corpo ne deermina l accelerazione Quindi a differenza delle cariche pose nel vuoo le cariche nei conduori non accelerano soo l azione di un campo elerico Un analogia con ale fenomeno si inconra nello sudio della cadua di un corpo maeriale araverso un mezzo viscoso; per effeo della forza di gravià il corpo inizialmene accelera uavia agendo su di esso anche una forza proporzionale alla velocià la forza di ario viscoso la velocià del corpo non cresce indefiniamene ma da un cero isane in poi divena cosane Nel 900 il fisico edesco Paul Drude formulò un modello del fenomeno della conduzione elerica secondo cui un conduore meallico può essere schemaizzao come un reicolo ionico immerso in un gas di eleroni Per effeo della presenza di impurià nel maeriale che lo cosiuisce ed a causa dell agiazione ermica che sposa coninuamene le posizioni di equilibrio degli ioni del reicolo gli eleroni subiscono numerosi uri cambiando ogni vola direzione Paul Drude in maniera casuale sempio: Dal principio di equiparizione segue che gli eleroni posseggono un energia cineica media mv pari a v che è di 3 kt perano alla emperaura d ambiene per T uguale a 300 K la loro velocià quadraica media rms poco superiore alla loro velocià media v vale: m v rms 3 3kT J K 300K 3 m 9090 kg e m s Quindi in assenza di un campo elerico applicao il flusso neo degli eleroni araverso una qualsiasi sezione del conduore è nullo ll applicazione di un campo elerico si osserva che a ale moo disordinao viene a sovrapporsi un moo più leno degli eleroni nella direzione opposa a quella del campo con velocià media dell ordine 6 di 0 ms Tale piccolo valore non alera la velocià v m degli eleroni che perano può rienersi sosanzialmene indipendene dal campo L azione del campo elerico su ciascun elerone si esplica di fao ra due uri successivi per cui in ale fase il moo dell elerone può rienersi libero La velocià v dell elerone al ermine di quesa fase che assumiamo abbia duraa pari a vale: e v v0 m e dove v 0 è la velocià con cui l elerone è emerso dall uro precedene l valor medio di quesa velocià per ui gli eleroni è: r Moo degli eleroni in un conduore secondo il modello di Drude: in assenza di campo elerico (in alo) ed in presenza di un campo elerico (in basso)

10 3-0 orrene elerica e circuii e e v v v m m 0 0 e e in cui deo empo libero medio è il empo medio che inercorre ra due uri successivi degli eleroni col reicolo Poiché v 0 varia in maniera casuale il suo valor medio è nullo così la velocià media degli eleroni nella direzione del campo elerico cioè la velocià di deriva vale: e v d v m e Quindi dalla relazione (33) segue: ne J envd m e e confronando ale espressione con la legge di Ohm punuale (38) segue: ne ; (35) m e quesa relazione indica che la conducibilià di un maeriale aumena sia col crescere del numero di eleroni disponibili alla conduzione che con l aumenare del empo poiché in al caso gli eleroni posseggono un empo maggiore per orienare il proprio moo nella direzione del campo elerico l empo libero medio può esprimersi come il prodoo ra la velocià media degli eleroni v m e la disanza media percorsa da un elerone ra due uri consecuivi dea libero cammino medio: (36) v m Per simare il libero cammino medio consideriamo il moo di un elerone nel reicolo ionico omogeneo che schemaizziamo come una disposizione regolare di sfere rigide di raggio L elerone urerà con uno ione se si sposerà lungo una raieoria la cui disanza dal cenro dello ione risula inferiore a onsideriamo un inervallo di empo ; in ale inervallo l elerone percorre una disanza pari a v Se nel volume cilindrico v è conenuo uno degli ioni del reicolo l elerone colliderà conro di esso modificando la sua raieoria; analogamene in un inervallo di empo successivo l elerone urerà un alro ione se il cenro di ques ulimo è conenuo nel volume cilindrico v osì in un inervallo di empo pari alla somma l elerone ura con ui gli ioni i cui cenri sono siuai nel volume v dao da vv Se il numero di ioni per unià di volume è pari a n ioni nel empo l elerone subirà un numero di collisioni pari a nioni v percorrendo una disanza complessiva pari a v l libero cammino medio è pari al rapporo ra la disanza complessiva percorsa dall elerone e il numero di uri subii:

11 orrene elerica e circuii 3- v n v n ioni ioni Sosiuendo quesa espressione nella relazione (35) e facendo uso della (36) si oiene: ne ne (37) mv mv n e m e m ioni n quesa espressione nessuna delle quanià che compare dipende dal campo elerico in accordo con la legge di Ohm Sebbene il modello di Drude fornisca una correa inerpreazione della legge di Ohm esso risula in evidene disaccordo con alcuni risulai sperimenali n paricolare dall espressione (37) emerge una dipendenza della conducibilià dalla emperaura araverso v m come T e di conseguenza una dipendenza della resisivià dalla emperaura come T a dispeo della relazione (39) nolre facendo uso della (37) si rovano valori di resisivià dei mealli alcune vole più grandi di quelli misurai l modello di Drude è incompleo in quano assume che l inerazione ra gli eleroni liberi ed il reicolo ionico del conduore meallico si esplichi solo araverso il meccanismo degli uri; di fao esisono alre forme di inerazione spiegae nell ambio della meccanica quanisica che possono essere considerae modificando la relazione (35) nella maniera seguene: nq * m in cui m * e q prendono il nome rispeivamene di massa efficace e carica efficace dei poraori di carica che deerminano la conduzione Nel caso esremo come per alcune leghe di uranio l inerazione col reicolo è ale che la massa efficace dei poraori risula essere anche ceno vole superiore a m e menre in alri solidi come nelle eerosruure di arseniuro di gallio la massa efficace è pari ad appena il 7% circa di m Nei maeriali superconduori e in cui al di soo di una cera emperaura criica la correne circola senza resisenza la carica efficace è pari a e n ali maeriali si genera una debole forza araiva ra coppie di eleroni formalmene analoga a quella che lega i due eleroni in uno ione H (un aomo di idrogeno al quale è sao aggiuno un elerone); l origine di queso legame idenificaa nel 957 da John ardeen Leon ooper e John Schrieffer è deerminaa dalle deformazioni locali che si generano nel reicolo ionico di quesi maeriali in corrispondenza del passaggio di un elerone; ale modificazione che permane per un cero empo dal passaggio dell elerone crea una regione di carica posiiva che arae un alro elerone Se l energia di legame ra ali eleroni è superiore all energia cineica rasmessa dall agiazione ermica del reicolo si forma una coppia sabile di eleroni (coppia di ooper) che sposandosi araverso il reicolo inconra una minore resisenza di quana ne rovi un elerone isolao iò accade in quano per ue le coppie di eleroni all inerno del maeriale lo sao favorio è quello per il quale l energia è la medesima; siccome gli uri con il reicolo deerminano una variazione dell energia dei singoli poraori ali processi sono inibii e le coppie si sposano senza inconrare alcuna resisenza; al di sopra della emperaura criica l agiazione ermica deermina l insabilià della coppia Nei maeriali semiconduori i poraori di carica sono rappresenai sia da eleroni che da alre enià dee lacune la cui carica è pari in modulo a quella dell elerone ma ha segno opposo nfine sudiando la conduzione araverso caene lineari di poliaceilene un polimero dell aceilene sono sai rilevai poraori la cui carica è pari a una frazione di e l modello di conducibilià esé descrio suggerisce l esisenza di un processo di dissipazione energeica inrinseco al meccanismo della conduzione nfai l energia fornia alle cariche araverso l applicazione di un campo elerico non ne deermina l incremeno dell energia cineica che a quano appena viso resa in media cosane osì quesa energia viene di fao rasferia al reicolo ionico cosiuene il conduore araverso gli uri con gli eleroni; ale energia risula quindi dissipaa in calore deerminando l aumeno della emperaura del conduore percorso da correne Queso processo deo effeo Joule fu descrio nel 840 da James Presco Joule

12 3- orrene elerica e circuii James Presco Joule e riscopero indipendenemene da Heinrich Lenz due anni dopo n generale la poenza impiegaa da una forza F per imprimere una velocià v d ad un corpo vale Fvd perano: P Fv ev e d d dove si è specificao che F è deerminaa dall azione del campo elerico su di un elerone osì se n indica la concenrazione di eleroni di conduzione all inerno conduore la poenza dissipaa per unià di volume è: p np en v J e d in cui si è fao uso della relazione (33) Quesa relazione esprime la legge di Joule in forma locale e p prende il nome di densià di poenza Per un conduore reilineo di sezione S e lunghezza l in cui la densià di correne J è uniforme su S la poenza erogaa vale: volume del conduore P pdv psl JSl l JS che rappresena la legge di Joule per un conduore pplicando la legge di Ohm (36) a quesa espressione risula inolre: (38) P 36 Forza eleromorice legge di Ohm generalizzaa onsideriamo un conduore di resisenza percorso da una correne la differenza di poenziale ai capi di ale conduore si esprime araverso la legge di Ohm come: dl ; (39) in paricolare applicando ale relazione ad un circuio chiuso di resisenza complessiva T risula: dl T ossia per oenere nel circuio una correne è necessaria la presenza di un campo elerico la cui circuiazione è diversa da zero Tale campo non può avere naura elerosaica poiché in al caso risulerebbe dl 0 quindi all inerno del circuio deve agire un campo elerico di naura non elerosaica Per generaore si inende un disposiivo capace di manenere una differenza di

13 orrene elerica e circuii 3-3 poenziale e quindi un campo elerico ra due puni di un conduore; in figura è mosrao il simbolo di ale componene onsideriamo un circuio in cui un conduore di resisenza è connesso ra i poli di un generaore sui quali è cosanemene presene una differenza di poenziale ossia sono cosanemene accumulae delle cariche di segno opposo l campo elerosaico e generao da ali cariche è direo da a sia nel conduore che nel generaore così: i + - v G = r e r e + - r e r * r e e dl edl edl 0 ircuio eserno inerno al generaore al generaore dove il primo addendo della somma è valuao lungo il conduore e l alro nel generaore l campo e quindi non può deerminare il moo all inerno del generaore di una carica posiiva dal polo negaivo a quello posiivo ; ciò suggerisce l esisenza di un campo elerico * di naura non elerosaica agene all inerno del generaore ale che: l campo * * dl dl dl dl 0 (30) e e ircuio eserno inerno inerno al generaore al generaore al generaore * è deo campo eleromoore menre: inerno al generaore * dl è dea forza eleromorice doperando ale definizione e la relazione (39) la (30) si scrive: * e dl e dl eserno inerno al generaore al generaore dl dl ; * * e e inerno inerno al generaore al generaore (3) siccome la correne percorre anche il generaore inroduciamo un alra grandezza caraerisica del generaore la resisenza inerna r ale che: inerno al generaore * e dl r + - r così l espressione (3) si scrive: T r r (3) quindi l inensià della correne in seno a ale circuio è daa dalla relazione

14 3-4 orrene elerica e circuii r inolre dalla (39) segue: r l valore di può essere sabilio araverso l inerruzione del circuio; in queso modo nel generaore si raggiunge un equilibrio in quano l accumulo di carica sui morsei impedisce uleriori sposameni di carica ne segue che la correne è nulla e perano: cioè la forza eleromorice è la differenza di poenziale che si rileva ai capi del generaore a circuio apero n figura è mosrao l andameno del poenziale lungo il circuio considerao Siccome l energia poenziale di una carica q è q ale grafico illusra anche l andameno dell energia poenziale di una carica uniaria che percorre il circuio ome si può osservare dal grafico dal puno al puno la carica acquisa un energia q che per effeo della resisenza inerna r perde parzialmene all inerno dello sesso generaore quindi dopo essere passaa araverso la resisenza degrada compleamene la sua energia Se nell espressione (3) moliplichiamo ui i membri per la correne si ha: r r x r ; T quesa relazione che esprime il bilancio energeico in seno al circuio considerao mosra come la poenza erogaa dal generaore di forza eleromorice viene ineramene dissipaa sulla resisenza oale T offera dal circuio onsideriamo il rao di circuio percorso dalla correne mosrao in figura; applicando le regole esé espose si ha: r D D r r r D ovvero: r D r ; D Per queso moivo la differenza di poenziale ai capi della resisenza è anche dea cadua di ensione

15 orrene elerica e circuii 3-5 sommando membro a membro quese espressioni si rova: r r araverso ale relazione è possibile derivare una regola generale per la descrizione dei rai di circuio quindi fissao il verso della correne cioè il verso secondo cui il poenziale elerico diminuisce lungo la resisenza oale r r la forza eleromorice compare col segno posiivo perché la correne enra nel polo negaivo ed esce da quello posiivo al conrario la forza eleromorice compare col segno negaivo in quano la correne enra nel polo posiivo ed esce da quello negaivo infai se il corrispondene generaore agisse da solo farebbe scorrere la correne nel verso opposo a quello scelo n generale possiamo scrivere per un ramo di un circuio ineso come un rao del circuio compreso ra i nodi e la legge di Ohm generalizzaa: n k m l k m s l in cui n rappresenano i generaori di forza eleromorice preseni nel ramo e sl le resisenze comprese le resisenze inerne dei generaori conenue nel ramo percorso dalla correne l Qualora il circuio è chiuso risula uguale a così dall espressione precedene si oiene la relazione 3 : n r k m l k l m s l (33) che prende il nome legge di Kirchhoff per le ensioni (o seconda legge di Kirchhoff) 37 ollegameni ra resisori onsideriamo due resisori di resisenza e collegai come mosrao in figura nalogamene al caso dei condensaori quando enrambi i resisori sono sooposi alla sessa differenza di poenziale la connessione è dea in parallelo Le correni che araversano ciascun resisore sono: M N 3 l circuio chiuso considerao è cosiuio dall inerconnessione di r rami a ciascuno dei quali compee in generale una correne differene ; perano al secondo membro occorre sommare le r espressioni l s l m m l che rappresenano la cadua di ensione lungo ogni ramo L indice k della prima sommaoria è relaivo agli n generaori di forza eleromorice preseni nel circuio

16 3-6 orrene elerica e circuii Facendo uso della legge di Kirchhoff per le correni in corrispondenza del nodo M si ha: così sosiuendo a e il loro valore si ha: dove si è poso: ioè il sisema cosiuio da due resisori collegai ra loro in parallelo è assimilabile ad un unico resisore la cui resisenza è pari al reciproco della somma dei reciproci delle resisenze di ciascun resisore Qualora il sisema sia cosiuio dalla connessione in parallelo di n resisori n la resisenza equivalene del sisema è pari a: n k k onsideriamo una coppia di resisori collegai come in figura n quesa connessione dea in serie la correne che araversa ciascun resisore è la sessa pplicando la legge di Ohm ad ogni resisenza si ha: e sommando membro a membro siccome la differenza di poenziale è pari alla forza eleromorice erogaa dal generaore si ha: dove si è poso: ioè il sisema cosiuio da due resisori connessi ra loro in serie è equivalene ad un unico resisore la cui resisenza è pari alla somma delle resisenze di ciascun resisore Qualora il sisema sia cosiuio dal collegameno in serie di n resisori n la resisenza equivalene è pari a:

17 orrene elerica e circuii 3-7 n k k sempio: elaivamene all esempio precedene è possibile valuare la resisenza richiesa con un approccio differene onsideriamo due superfici cilindriche conenue nell inercapedine ra i due conduori concenriche ai conduori di alezza L e di raggi rispeivamene r e r dr ; dalla relazione (37) il conribuo del volume di grafie conenuo ra ali superfici al calcolo della resisenza è pari a: dr d ; rl dr r r r ui quesi elemeni infiniesimi che si oengono al variare di r per r r r sono collegai in serie ra loro perano la resisenza oale sarà daa da: r r dr dr r rl L r L r r r ln sempio: (Pariore di ensione) Sabiliamo la differenza di poenziale 0 ai capi della resisenza del circuio di figura Dalla legge di Ohm applicaa alla serie delle resisenze e segue: 0 per cui la correne vale: La differenza di poenziale è pari alla cadua di ensione sulla resisenza 0 : 0 l circuio appena descrio deo pariore di ensione consene di oenere a parire da una ensione una più bassa 0 che prende il nome di rapporo di parizione del faore sempio: (Teorema del massimo rasferimeno di poenza) onsideriamo un generaore di forza eleromorice e resisenza inerna r collegao ad un carico cosiuio da una resisenza Sabiliamo il valore che deve assumere quesa resisenza affinché si abbia il massimo rasferimeno di poenza dal generaore a ale carico Siccome la correne araverso vale: r la poenza dissipaa dal carico è: P r Per sabilire il valore di in corrispondenza del quale si ha il massimo rasferimeno di poenza imponiamo che la derivaa prima di P rispeo ad sia nulla: r

18 3-8 orrene elerica e circuii da cui segue: r r P r r r 4 P( ) r ioè si ha il massimo rasferimeno di poenza dal generaore alla resisenza di carico quando ale resisenza è uguale alla resisenza inerna del generaore; quesa proprieà prende il nome di eorema del massimo rasferimeno di poenza n figura è mosrao il grafico della poenza P al variare di O r 38 nalisi delle rei eleriche Per ree elerica si inende l inerconnessione di generaori e resisenze; per caraerizzare opologicamene una ree elerica si fa uso dei concei già inrodoi di nodo e ramo Per nodo si inende il puno in cui convergono almeno re conduori i nodi sono collegai ra loro araverso rami coneneni in generale resisori e generaori Un qualsiasi percorso chiuso all inerno di una ree è deo maglia Per analisi o soluzione di una ree elerica si inende la deerminazione delle correni che scorrono in ciascun ramo noe che siano le caraerisiche opologiche e fisiche della ree ale scopo è possibile far uso delle leggi (34) e (33) formulae da Gusav Kirchhoff nel 845: k 0 (34) k ; (35) m n l m l n in quesa maniera l analisi di una ree corrisponde alla risoluzione di un sisema di equazioni lineari ffinché ale sisema risuli risolvibile è necessario che le equazioni siano linearmene indipendeni Se la ree ha N nodi e L rami il numero equazioni (34) indipendeni è N poiché l equazione all N esimo nodo può sempre essere oenua come somma delle equazioni relaive a due o più nodi della sessa ree; inolre si prova che il numero di equazioni (35) indipendeni è L N n quesa maniera è possibile disporre in oale di un numero N LN pari a L di equazioni indipendeni cioè ane quani sono i rami della ree La risoluzione del sisema formao da L equazioni in L incognie porerà perano alla deerminazione di ue le correni circolani araverso i rami della ree elerica assegnaa osì la soluzione di una ree elerica Gusav Kirchhoff araverso l applicazione delle leggi di Kirchhoff richiede che vengano inizialmene individuae le M maglie indipendeni; a ale scopo ad esempio è possibile scegliere quese maglie in modo che ciascuna abbia almeno un ramo che non fa pare delle maglie scele precedenemene Quindi si aribuisce arbirariamene il verso delle correni araverso ciascun ramo ed un verso di percorrenza per ogni maglia Successivamene con riferimeno ai versi sceli per le correni si scrive l equazione (34) per ciascuno degli N nodi; quindi si scrive l equazione (35) per ciascuna delle M maglie; in paricolare se il generaore di forza eleromorice m è percorso dal verso della maglia dal polo negaivo a quello posiivo è considerao col segno posiivo alrimeni col segno negaivo; inolre qualora nel ramo l esimo la

19 orrene elerica e circuii 3-9 correne l è concorde col verso scelo per la corrispondene maglia l addendo n l è preso col segno posiivo alrimeni col segno negaivo Una soluzione negaiva per le correni è indice del fao che il verso effeivo per la correne nel ramo è opposo a quello arbirariamene sabilio sempio: onsideriamo la ree di figura in cui vale 5 e valgono 3 vale 4 9 vale 5 0 ed il generaore eroga una forza eleromorice 0 di 0 ; sabiliamo la correne che scorre araverso il ramo D La ree possiede quaro nodi e sei rami per cui si avranno re equazioni ai nodi e re alle maglie ribuiamo dei versi arbirari alle correni in ciascun ramo così come indicao in figura ed assumiamo quale verso per la percorrenza di ciascuna maglia quello orario Scegliendo i nodi e si hanno le segueni equazioni ai nodi: ; 6 D 0 scegliendo le maglie D D e D si hanno le equazioni alle maglie: ; perano per sabilire il valore della correne occorre risolvere il seguene sisema di sei equazioni in sei incognie: 5 quindi poso: D si ha D Si noi che siccome il valore rovao è negaivo il verso della correne è opposo a quello indicao in figura 5

20 3-0 orrene elerica e circuii La soluzione di una ree elerica può essere noevolmene semplificaa qualora quesa sia piana ovvero qualora non vi siano rami che si incrociano; una ale ree può essere consideraa come formaa da sole maglie conigue Per la soluzione di una ree con quesa caraerisica si idenificano le maglie indipendeni e si aribuisce a ciascuna di esse una circolazione fiizia di correne (correne di maglia); facendo uso di ali correni si scrive la seconda legge di Kirchhoff per ogni maglia Se la ree presena M maglie conigue e quindi M correni di maglia queso meodo dovuo a James lerk Maxwell compora la redazione di un sisema di M equazioni in alreane incognie che risula perano risolvibile Noe le correni di maglia le effeive correni che percorrono i rami cosiueni la ree si oengono come differenza fra le correni fiizie delle due maglie conigue che hanno in comune il ramo ineressao sempio: on riferimeno all esempio precedene sabiliamo il valore della correne 5 facendo uso del meodo delle correni di maglia Perano associamo arbirariamene delle correni alle maglie indipendeni D D e D così come indicao in figura pplicando la seconda legge di Kirchhoff a ali maglie si ha: 5 M 5 M 3 5 M 5M 3M30 5M 4 5M 4M3 0 3 M 4 M 3 4M D M 3 ovvero: M M M 3 0 Si noi che in queso caso la marice dei coefficieni è simmerica e inolre l elemeno di poso ii rappresena la somma di ue le resisenze preseni nella i esima maglia e l elemeno di poso ij con i j rappresena la somma cambiaa di segno delle resisenze comuni ra la maglia i esima e la maglia j esima La correne 5 è daa dalla differenza della correne di maglia e la correne di maglia M che valgono rispeivamene: M M M perano: 5 MM Malgrado l applicazione delle leggi di Kirchhoff consena in principio la soluzione di qualsiasi ree elerica spesso ale approccio risula nella praica piuoso complesso Sebbene esisano

21 orrene elerica e circuii 3- numerosi eoremi relaivi alla soluzione delle rei eleriche che consenono di fare a meno delle leggi di Kirchhoff in quesa sede preseniamo il solo eorema formulao dall ingegnere francese Léon harles Thévenin nel 883 derivao dal principio del generaore equivalene di Helmholz del 853 l eorema di Thévenin afferma che una qualsiasi ree elerica conenene in generale resisori e generaori compresa ra due morsei risula equivalene alla serie di un generaore di forza eleromorice ed una resisenza ; la forza eleromorice rappresena la differenza di 5 poenziale che si misura ra i due morsei della ree Léon harles Thévenin 5 quando quesi sono aperi La resisenza si valua applicando ai due morsei una differenza di poenziale e rovando la correne erogaa dopo aver sosiuio i generaori preseni nella ree con le proprie D resisenze inerne risula allora D 3 4 D 0 D sempio: lla luce del eorema di Thévenin la ree dell esempio precedene può essere schemaizzaa relaivamene ai morsei e D come mosrao in figura l generaore eroga una forza eleromorice pari alla differenza di poenziale presene ra ali morsei a vuoo ovvero in assenza del resisore on riferimeno allo schema di figura noe 5 le correni e : D D la ensione è pari alla differenza di poenziale 4 : D D 3D La deerminazione della resisenza equivalene richiede che il generaore 0 venga sosiuio con la sua resisenza equivalene ovvero essendo ale resisenza nulla che venga sosiuio con un corocircuio 5 ; dopo ale operazione i puni e saranno collegai ra loro perano la resisenza risulerà in parallelo alla resisenza e analogamene la resisenza risulerà in parallelo alla 3 resisenza ; inolre quese coppie di resisenze in parallelo 4 saranno collegae in serie ra loro così come mosrao in figura La resisenza compresa ra i morsei e D vale quindi: º D D La correne araverso la resisenza sarà quindi: on quesa scriura si soinende la differenza di poenziale D 5 ioè da una resisenza di valore nullo

22 3- orrene elerica e circuii l di la del vanaggio connesso al minor numero di calcoli necessari a conseguire il risulao si osservi che qualora si debba calcolare la correne 5 in corrispondenza di un alro valore della resisenza facendo riferimeno al circuio equivalene è sufficiene eseguire il solo calcolo finale; viceversa la sessa deerminazione araverso l uso delle leggi di Kirchhoff richiede nuovamene la risoluzione di un sisema di equazioni lineari i r v sempio: (rea di carico) La deerminazione della correne araverso il carico resisivo r e della differenza di poenziale ai capi di ale carico nel circuio di figura possono essere effeuae araverso un procedimeno grafico Dall applicazione della legge di Kirchhoff per le ensioni al circuio considerao segue: v i dove v ri Tale relazione può esprimersi araverso il sisema di equazioni: i v i v r che può essere risolo graficamene rappresenando nello sesso piano iv le due equazioni i r v e i v e deerminando la loro inersezione valori di correne i e ensione v corrispondeni all inersezione che prende il nome di puno di lavoro del circuio cosiuiscono la soluzione cercaa: i i i = ( r ) v i = - ( ) v + i r r v r O v v i D v La rea descria dall equazione i v è denominaa rea di carico Queso approccio risula paricolarmene efficace qualora la relazione che lega la correne i alla ensione v del carico collegao alla serie ra il generaore di forza eleromorice e la resisenza non sia lineare onsideriamo ad esempio il circuio di figura in cui al poso della resisenza r è sao sosiuio un componene un diodo la cui relazione che lega la correne i che lo araversa con la differenza di poenziale v ai suoi capi non sia noa analiicamene ma solo in forma grafica L applicazione di queso meodo corrisponde a risolvere graficamene il sisema di equazioni: i v i f v in cui i f v indica l equazione del diodo noa solo in forma grafica L inersezione ra la caraerisica correne-ensione del diodo con la rea di carico consene di sabilire il puno di lavoro del circuio Si osservi che la rea di carico del circuio può essere racciaa rapidamene in quano l inersezione con l asse orizzonale è rappresenaa dalla valore della ensione v ai capi del carico quando queso è sosiuio da un circuio apero e l inersezione con l asse vericale è cosiuia dal valore della correne i che araversa il circuio quando il carico è sosiuio con un corocircuio i i O v i = - ( ) v + v

23 orrene elerica e circuii ircuii in regime quasi sazionario La descrizione dei circuii araverso le leggi di Kirchhoff è consenia dal fao che i circuii considerai si rovano nel regime sazionario definio araverso la relazione (35) Sebbene l analisi dei circuii in regime non sazionario risuli generalmene piuoso complessa ed esula dalle finalià di queso corso è possibile perseguire lo sudio dei circuii in condizioni ali che ad ogni isane le correni possono essere rienue di inensià cosane e pari a quelle che si avrebbero nelle condizioni sazionarie in cui i campi eleromoori che le originano assumerebbero gli sessi valori che assumono nel caso in esame all isane considerao iò corrisponde a rienere che le correni in seno ai circuii varino in maniera sufficienemene lena da consenire a uo il conduore il raggiungimeno ad ogni isane delle condizioni proprie del regime di funzionameno sazionario n quesa siuazione il conduore è deo in regime quasi sazionario Nauralmene la raazione che segue sarà applicabile nelle circosanze in cui ale assunzione risuli legiima ovvero ogni vola che è possibile assumere che le correni nei circuii siano praicamene cosani relaivamene al empo necessario affinché si ridisribuiscano sul conduore gli evenuali addensameni locali di carica sempio: onsideriamo un conduore omogeneo e isoropo originariamene in equilibrio sazionario ossia ale che la densià di carica ed il campo elerico al suo inerno siano nulli Supponiamo che per 0 venga siuaa una cera carica nel conduore in modo che la densià di carica inerna non sia più nulla e in paricolare risuli pari a 0 Sabiliamo dopo quano empo queso eccesso di carica si disribuisce sulla superficie del conduore in maniera ale che si raggiunga la condizione di sazionarieà Dalle relazioni (34) e (38) si ha: J dove l ulimo passaggio segue dall omogeneià del maeriale che cosiuisce il conduore D alra pare siccome dove è la cosane dielerica del conduore si ha: Poso: inegrando l espressione precedene risula: d 0 0 d da cui segue: 0 e l empo prende il nome di empo di rilassameno e rappresena il empo necessario affinché la carica inerna al conduore si riduce di un faore pari a e (il 37 % circa) rispeo al valore iniziale Per un conduore perfeo in cui la conducibilià è infinia il empo di rilassameno è nullo Per il rame è praicamene uguale a F m e 58 0 m 9 così 5 0 s D alra pare per il quarzo fuso il empo di

24 3-4 orrene elerica e circuii rilassameno è di 0 giorni circa Dopo un empo pari a qualche cosane di empo da quando è saa inrodoa la carica nel conduore la carica nea ed il campo elerico nel conduore possono essere rienui praicamene nulli L esempio precedene mosra come per maeriali che siano buoni conduori elerici l approssimazione di quasi sazionarieà possa rienersi soddisfacene in numerosi casi di ineresse fisico Queso implica ad esempio che la correne araverso ogni sezione di uno sesso ramo è isane per isane la sessa; d alra pare poiché i segnali elerici si propagano araverso i rami ad 8 una velocià finia e prossima a quella della luce nel vuoo di circa 3 0 ms ai fini della descrizione dei circuii con correni variabili nel empo facendo uso delle leggi proprie dei circuii in regime sazionario occorrerà inolre assumere che la variazione della correne in seno a ciascun ramo avvenga in un empo rascurabile relaivamene al empo impiegao dalla luce a percorrere la lunghezza oale del ramo in esame 30 arica e scarica di un condensaore onsideriamo il circuio di figura in cui il condensaore è inizialmene scarico; supponiamo che all isane iniziale 0 l inerruore T venga chiuso; applicando la seconda legge di Kirchhoff al circuio in esame si ha: T i v v i (36) in cui indica la forza eleromorice erogaa dal generaore e v la differenza di poenziale ai capi del condensaore Dal principio di conservazione della carica segue che la variazione dq della q presene sulle armaure del condensaore che si manifesa nel empo d è pari alla carica carica i d che araversa la resisenza : dq i d ; (37) si noi che il segno della variazione dq è posiivo in quano al passaggio della carica i d nella resisenza corrisponde un aumeno della carica sulle armaure del condensaore Poiché: v q (38) sosiuendo nella relazione (36) e facendo uso della (37) si ha: q dq d Separando le variabili e inegrando si ha: q d d 0 0

25 orrene elerica e circuii 3-5 poso: segue: da cui si ha: (39) q ln q e (330) Facendo uso della relazione (38) è possibile ricavare la legge di variazione della differenza di poenziale ai capi del condensaore: v e La quanià ha le dimensioni di un empo e prende il nome di cosane di empo del circuio e rappresena il empo misurao rispeo all isane iniziale in corrispondenza del quale la differenza di poenziale ai capi del condensaore risula inferiore di e vole rispeo al suo valore massimo L espressione della correne araverso la resisenza può essere ricavaa dalla (330) araverso la relazione (37): dq i e e e ; d æ ç - è v( ) ö e ø O si noi che la correne all isane iniziale 0 vale ovvero è pari alla correne che circolerebbe nel circuio qualora il condensaore fosse sosiuio da un corocircuio d alra pare per 0 dalla (330) segue q 0 e di conseguenza i( ) dalla (38) anche v 0 Qualora il condensaore possedesse all isane iniziale una carica non nulla ossia q0 q0 l inegrazione dell equazione (36) si effeuerebbe nella maniera seguene: (e) O q d d q0 0 da cui segue: q q0 e

26 3-6 orrene elerica e circuii ndicando con v 0 la differenza di poenziale presene all isane iniziale ra le armaure del condensaore: v q 0 0 (33) v( ) æ ç ö v - e ø + 0 è e la differenza di poenziale ai capi del condensaore in un isane generico si scrive: v 0 O v v0 e Nell ipoesi in cui il condensaore sia originariamene scarico l energia U erogaa dal generaore nel processo di carica vale: ; U p d i d e d al ermine del processo di carica meà di quesa energia divena energia elerosaica immagazzinaa nel condensaore: Ue limue lim v lim e e l alra meà risula dissipaa per effeo Joule nella resisenza cioè facendo uso della relazione (38) si ha: J U i d e d e d onsideriamo il circuio di figura in cui il condensaore è inizialmene q 0 q nell isane in cui l inerruore T viene chiuso; carico ossia 0 applicando la seconda legge di Kirchhoff al circuio in esame si ha: T i v v i d alra pare valendo ancora la relazione (38) risula: q i (33) Nel empo d la resisenza è araversaa da una carica i d dal principio di conservazione della carica segue che ale quanià deve rappresenare anche la diminuzione della carica q possedua dal condensaore cioè: dq i d

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE 7 IUII ELEII IN EGIME SINUSIDALE Il primo generaore di correne coninua fu realizzao nel 83 da Faraday; queso disposiivo era cosiuio da un disco di rame poso in roazione ra le espansioni polari di una calamia.

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli . nroduzione Di seuio viene

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2 COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Ecco una piccola e semplice guida che illusra come risolvere, a grandi linee gli esercii proposi agli esami di Analisi Maemaica (del DM 509/99, cioè successione

Dettagli

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2 Problema 2 B varia secondo la legge: B = k ( 2 +a 2 ) Soluzione 3 r con r R e con a e k posiive [a]=[s] a ha le dimensioni di un empo, perché deve poersi sommare con, affinché la formula abbia senso. [k]=

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli