La corrente elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La corrente elettrica"

Transcript

1 La corrente elettrica La materia è costituita essenzialmente da atomi che a loro volta sono costituiti da protoni, neutroni ed elettroni. Protoni e neutroni sono confinati nel nucleo atomico, mentre gli elettroni, più leggeri, ruotano attorno al nucleo. I protoni sono portatori di carica elettrica positiva mentre gli elettroni possiedono carica elettrica negativa. I neutroni, come dice la parola stessa, sono elettricamente neutri, cioè non trasportano alcuna carica elettrica. La carica elettrica di un protone è uguale in valore assoluto (cioè senza considerare il segno) a quella di un elettrone. Si dice perciò che un protone ha carica "più uno" mentre un elettrone ha carica "meno uno". Un atomo è normalmente elettricamente neutro, cioè il numero dei protoni eguaglia il numero degli elettroni. Tale numero è detto numero atomico. Se un atomo acquista un elettrone, allora esso diviene uno ione negativo con carica "meno uno". Se acquista due elettroni, diventa uno ione negativo con carica "meno due". Ecc. ecc. Se un atomo perde un elettrone, allora esso diviene uno ione positivo con carica "più uno". Se perde due elettroni, diventa uno ione positivo con carica "più due". Ecc. ecc. Per esempio, è lo ione sodio più, è lo ione cloro meno e è lo ione calcio più più (si dice proprio così!). Ulteriori dettagli sono alla pagina :../Atomi/Atomi.htm. In generale, se si hanno cariche elettriche in movimento orientato, si dice che è presente una corrente elettrica. L'aggiunta dell'aggettivo "orientato" è fondamentale perché così si escludono dalla nozione di corrente elettrica i moti caotici delle particelle (elettroni e protoni), moti sempre presenti che non costituiscono in effetti una corrente elettrica. Consideriamo di seguito alcuni tipi di correnti elettriche di particolare importanza Corrente elettrica nei liquidi. Consideriamo il seguente semplice esperimento che può essere realizzato con materiale facilmente reperibile in casa. Prendiamo una batteria, una lampadina (in grado di accendersi con la suddetta batteria) ed un bicchiere d'acqua di rubinetto. Con questi oggetti (a cui aggiungiamo opportuni fili di rame e morsetti elettrici) costruiamo il seguente circuito elettrico così schematizzato :

2 I due elettrodi immersi nell'acqua sono anch'essi fili di rame. Nell'elettrodo collegato al polo positivo (l'anodo), a causa della batteria, vi è una mancanza di elettroni mentre nell'elettrodo collegato al polo negativo (il catodo) vi è un'abbondanza di elettroni. (la mancanza o l'abbondanza di elettroni è relativa agli elettrodi, anche se, per esigenze grafiche, i segni "+" e "-" sono stati posti nelle vicinanza degli elettrodi, apparentemente nel liquido) Nell'acqua nono disciolti ioni positivi e negativi in piccola concentrazione (ci se ne può rendere conto leggendo l'etichetta di una qualsiasi bottiglia di acqua minerale!!).

3 Cosa succederà alla lampadina? Si accenderà o resterà spenta? Gli ioni positivi disciolti nell'acqua verranno attratti verso il catodo mentre gli ioni negativi verranno attratti verso l'anodo. Uno ione positivo (supponiamo carente di un solo elettrone), arrivato in contatto con il catodo, riceverà un elettrone diventando così un atomo neutro. Analogamente, uno ione negativo (supponiamo avente un solo elettrone in più), arrivato in contatto con l'anodo, gli rilascerà un elettrone diventando così un atomo neutro. Nell'anodo, quindi, entreranno elettroni e dal catodo usciranno elettroni. Gli elettroni penetrati nell'anodo verranno "richiamati" dalla batteria (nei fili, come vedremo in seguito, gli elettroni sono "praticamente liberi" di muoversi soggetti solo ad una semplice "resistenza" dovuta agli urti con gli atomi presenti nel metallo, di solito rame, di cui sono costituiti i fili elettrici) e "spinti" (all'interno della batteria, a causa di reazioni elettrochimiche caratteristiche del tipo di batteria e che qui non descriveremo) verso il catodo (l'altro elettrodo). (le cariche in moto nei fili e nella batteria sono elettroni) (le dimensioni grafiche di ioni ed elettroni sono arbitrarie) Si creerà quindi una corrente elettrica!!! Nell'acqua vi è un movimento di ioni verso gli elettrodi di segno opposto, nei fili e nella batteria vi è un movimento di elettroni che fuoriescono dal polo negativo della pila ed entrano nel polo positivo della medesima.

4 Finché la batteria sarà in grado di "pompare" gli elettroni così come abbiamo indicato, negli elettrodi in acqua persisterà carenza od abbondanza di elettroni e nuovi ioni disciolti in acqua saranno attratti verso gli elettrodi per cui la corrente persisterà. Ma la natura è sempre più complicata di come noi umani riusciamo a schematizzarne i comportamenti!!! In effetti, quello che stiamo descrivendo è solo uno schema concettuale semplicistico che serve solo a comprendere il concetto di corrente elettrica nei liquidi. In realtà, gli ioni, una volta scaricata od acquisita la loro carica in eccesso o in difetto, diventando cioè neutri, rimangono attorno agli elettrodi costituendo una sorta di "schermo" nei confronti di altri ioni che così non sarebbero più facilmente attratti dagli elettrodi... in poche parole, per mantenere la corrente, occorre... "mescolare" l'acqua... Ma ritorniamo alla domanda di poco fa : si accenderà la lampadina? Siccome gli ioni disciolti in acqua sono normalmente "pochi", la corrente elettrica che si genera è molto bassa e quindi non in grado di illuminare la lampadina!!! Come ottenere allora l'accensione della lampadina? Se avessimo più ioni disciolti in acqua, sicuramente avremmo una corrente elettrica maggiore per cui la lampadina potrebbe accendersi. Aggiungiamo allora una certa quantità (per esempio qualche cucchiaino) di sale da cucina nell'acqua. Il sale da cucina è costituito principalmente di molecole di cloruro di sodio. Una molecola di cloruro di sodio è costituita da un atomo di cloro ed uno di sodio. Il simbolo chimico è. Gli atomi di cloro e di sodio, nel sale da cucina solido, formano un reticolo cristallino che può essere così schematizzato : (i nodi del reticolo vengono occupati da ioni e alternativamente) Messo il sale da cucina in acqua, esso si scioglie, ovvero le molecole di acqua si "inseriscono" fra gli atomi di cloro e sodio rompendone il legame (che è semplice attrazione elettrica). Gli ioni e, prima legati elettricamente a formare il reticolo cristallino (solido), a causa dell'azione dell'acqua (che per questo si dice che è un solvente), ora sono praticamente liberi di muoversi nel liquido.

5 Questa proprietà dell'acqua di essere un solvente rappresenta una delle sue più importanti proprietà. Essa dipende dal fatto che ogni molecola d'acqua ( ) presenta una "asimmetria elettrica", una polarità, per cui le molecole dell'acqua riescono ad "inserirsi" in molti casi fra gli atomi di altre molecole rompendone i legami, cioè sciogliendole. Una molecola d'acqua si dice che costituisce un dipolo elettrico. (il numero delle cariche indicate è solo indicativo) L'acqua, però, non costituisce un solvente per ogni tipo di molecola. Per esempio, come tutti sanno, l'olio non si scioglie nell'acqua!! Questo significa che le molecole dell'acqua non riescono ad "insinuarsi" fra gli atomi che costituiscono le molecole presenti nell'olio. Inoltre occorre tenere presente che, in presenza di elettrodi carichi, i dipoli elettrici che costituiscono le molecole di tenderanno ad allinearsi come indicato nel grafico : Naturalmente non si orienteranno tutti in quel modo, perché l'agitazione termica delle molecole d'acqua introduce un disordine ineliminabile, ma la tendenza sarà quella. E' quindi chiaro che l'acqua pura (costituita solo da molecole di e priva di ioni disciolti in essa) è un isolante elettrico, cioè essa non è conduttrice di elettricità ed in essa non vi può scorrere alcuna corrente elettrica.

6 Naturalmente l'acqua pura al 100% non esiste ed è sempre presente una certa quantità di ioni disciolti in essa. Per questo motivo, mai usare apparecchiature elettriche nelle vicinanze di acqua!!! C'è anche da dire che qualche molecola d'acqua (in percentuale molto bassa) si dissocia negli ioni e per cui, anche se l'acqua fosse pura al 100%, si avrebbe in ogni modo una corrente, anche se molto debole. Ma torniamo al nostro esperimento. Essendo il numero degli ioni e sciolti nell'acqua molto alto, si verrà a formare una corrente elettrica questa volta sufficiente ad accendere la lampadina. Le cariche indicate nel liquido sono gli ioni e in movimento ciascuno verso il polo di carica opposta mentre le frecce lungo il circuito indicano la corrente di elettroni. Riassumendo, in un liquido si può ottenere una corrente di ioni mentre nei fili elettrici del circuito si ha una corrispondente corrente di elettroni Corrente elettrica nei solidi. La corrente elettrica nei solidi acquista una particolare importanza nelle applicazioni tecnologiche dell'elettricità. I circuiti elettrici presenti nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche anche di uso più comune sfruttano le proprietà delle correnti elettriche nei solidi. Il materiale più usato per costruire tali circuiti elettrici è il rame perché permette il passaggio della corrente elettrica in modo egregio. Meglio del rame sarebbe l'argento, ma, a causa del prezzo, esso trova utilizzi molto limitati. Altri tipi di materiali solidi hanno addirittura la proprietà di non fare passare la corrente elettrica. Tali materiali sono detti isolanti, mentre quelli che fanno passare più facilmente l'elettricità (rame, oro, ecc. ) sono detti conduttori. I metalli sono di solito buoni conduttore mentre isolanti, o cattivi conduttori, sono il vetro, la ceramica, la plastica, la carta, il legno, ma anche l'acqua distillata (come già visto) e l'aria asciutta e pulita. Vediamo ora, in modo molto qualitativo e descrittivo, come avviene la formazione di una corrente elettrica nel rame.

7 Consideriamo un tratto di filo di rame. In esso gli atomi di rame sono disposti su un reticolo cristallino, ovvero sono praticamente posizionati in punti fissi dentro il filo. In realtà, in natura non vi è nulla di fisso ed immobile, per cui gli atomi di rame non sono proprio fissi, ma oscillano, vibrano, attorno a punti geometrici definiti che costituiscono i vertici (i nodi) del reticolo. I metalli, in generale, hanno la proprietà di avere gli elettroni più esterni, cioè gli elettroni più distanti dal nucleo, molto poco legati all'atomo. Questo significa che gli elettroni più esterni possono facilmente "uscire" dall'atomo e "vagare" nel reticolo cristallino. Nel nostro caso, il rame (simbolo chimico Cu ) ha 29 elettroni (in corrispondenza di 29 protoni del nucleo per cui l'atomo è nel suo complesso neutro). I primi 28 elettroni sono normalmente posizionati (ruotando) in modo abbastanza stabile attorno al nucleo mentre il ventinovesimo elettrone, quello più esterno, è "quasi" (nel senso che esso è in ogni caso sempre un po' legato all'atomo) libero di staccarsi dall'atomo. Graficamente, in modo qualitativo, l'atomo di rame potrebbe essere rappresentato in questo modo : Il nucleo contiene 29 protoni positivi (assieme ad un certo numero di neutroni che qui non interessa considerare perché elettricamente neutri). I 28 elettroni negativi delle orbite più interne sono fortemente legati al nucleo mentre il ventinovesimo elettrone, isolato dagli altri, è debolmente legato all'atomo ed è quindi in grado di staccarsi da esso molto facilmente. Il reticolo del filo di rame si presenta allora in questo modo : (dimensioni e proporzioni arbitrarie)

8 Gli elettroni esterni degli atomi di rame si muovono "praticamente" liberamente dentro il reticolo. Il risultato è che si ha un reticolo "rigido" di ioni positivi (a carica +1) di rame ed un "mare agitato" di elettroni "quasi" liberi di muoversi nel reticolo. Questo è ciò che avviene normalmente nei metalli. Come si muovono questi elettroni nel reticolo? La risposta, come già sopra evidenziato con la parola "agitato", è evidente : in modo disordinato (caotico), facendo continuamente lo "slalom" fra gli ioni del reticolo. Un elettrone lascia un atomo, subito un altro prende il suo posto, e questo in modo incessante. Il risultato è appunto un moto disordinato di elettroni (quasi) liberi. Si noti però, che gli elettroni normalmente si muovono all'interno del reticolo senza uscirne (se non molto raramente, quando casualmente ne possiedono l'energia necessaria). E' molto interessante sapere che questo moto caotico è molto veloce, dell'ordine di mille chilometri al secondo!!! Chiaramente, in questa situazione, pure essendo in presenza di un notevole movimento di elettroni, non è presente nessuna corrente elettrica, in quanto, per corrente elettrica, si considera un moto orientato di particelle cariche. Qui gli elettroni, lo ribadiamo, si muovono e molto velocemente, ma non in modo orientato, bensì in modo caotico!!! Quindi non formano alcuna corrente elettrica. Cosa succede se ai capi del nostro filo di rame poniamo delle cariche elettriche stabili di segno opposto, per esempio collegandolo ad una batteria? Succederà che gli elettroni liberi tenderanno a muoversi nella stessa direzione, pur mantenendo il loro moto caotico di cui si è parlato sopra. Gli elettroni, se pur disordinatamente, tenderanno a spostarsi verso la carica positiva che abbiamo introdotto. Ciò che avviene nel filo è paragonabile ad un "gregge di pecore" (gli elettroni) che, pur mantenendo un suo disordine intrinseco (le singole pecore, brucando, possono muoversi localmente in modo disordinato) complessivamente si sposta lungo un pascolo in una certa direzione. Si è quindi instaurata una corrente elettrica, ovvero un moto orientato di particelle cariche (verso il polo positivo, essendo gli elettroni negativi che si spostano verso il polo positivo). Graficamente, senza indicare il moto caotico intrinseco degli elettroni : (dimensioni e proporzioni arbitrarie) La corrente elettrica che si produce, quindi, è prodotta dai soli elettroni perché gli ioni di rame del reticolo non sono in grado di spostarsi verso il polo negativo perché troppo pesanti e troppo legati all'interno del reticolo.

9 Questa costituisce una fondamentale differenza rispetto alle correnti elettriche nei liquidi, dove a muoversi nel liquido sono sia ioni positivi che ioni negativi. E' altresì molto interessante sapere che il moto degli elettroni "in blocco" verso il polo positivo è molto lento, dell'ordine di un decimo di millimetro al secondo!!! Si noti infine la "facilità" con cui si ottengono le correnti elettriche nei solidi conduttori e questo a tutto vantaggio delle applicazioni tecnologiche Corrente elettrica nei gas. Consideriamo una certa quantità di aria e due cariche elettriche, una positiva ed una negativa, posizionate in essa ad a certa distanza l'una dall'altra. L'aria è costituita da molecole di gas quali l'azoto, l'ossigeno, il biossido di carbonio, ma anche acqua (presente come vapore) e da molte altri composti anche solidi (per esempio le polveri prodotte dall'inquinamento). Se l'aria fosse composta solo da molecole di gas (quali l'azoto, l'ossigeno ed il biossido di carbonio) sarebbe un ottimo isolante perché queste molecole non sono normalmente ionizzate. Questo significa che non essendo presenti ioni, non vi sarebbe movimento di cariche elettriche verso le due cariche immesse in aria che fungono da poli elettrici. (dimensioni e proporzioni arbitrarie) Le cose, invece, stanno in modo molto diverso. Per cause molteplici, nell'aria sono presenti molti ioni, sia negativi che positivi. Tali ioni vengono prodotti per esempio da questi fenomeni : - i raggi cosmici, che sono particelle molto energetiche provenienti dal cosmo, colpiscono le molecole presenti nell'aria ionizzandole, cioè, in questo caso, strappando da esse alcuni elettroni - le molecole, urtando fra loro, si possono facilmente ionizzare - le radiazioni elettromagnetiche ad alta energia (raggi ultravioletti, raggi x, raggi gamma) ionizzano gli atomi che colpiscono - i sali disciolti nelle goccioline d'acqua in sospensione dell'aria sono normalmente separati in ioni

10 Naturalmente, nell'aria sono presenti anche elettroni liberi. Per la presenza di questi ioni, fra le due cariche si forma una corrente elettrica : gli ioni positivi vanno verso il polo negativo mentre gli ioni negativi vanno verso il polo positivo. (dimensioni e proporzioni arbitrarie) Se tale corrente assume caratteri molto energetici, si ottengono scariche elettriche o scintille più o meno grandi. Scintille si possono ottenere nei circuiti elettrici mentre, durante i temporali, si formano i fulmini che non sono altro che enormi scintille. Analogamente a quanto fin qui mostrato, si possono ottenere correnti elettriche anche nei tubi ad incandescenza utilizzati ormai ovunque per l'illuminazione (case, strade). In questi tubi è presente un gas molto rarefatto. Per comprendere meglio il fenomeno delle scariche elettriche (scintille, fulmini) è necessario tenere presente il fenomeno a "valanga" che si produce quando si genera la scarica. Quando uno ione viene accelerato, perché attirato dal polo di segno opposto, assume una certa energia tanto maggiore quanto maggiori sono le cariche dei poli presenti che lo attraggono. Siccome nei gas la materia è rarefatta, un tale ione accelerato riesce a percorrere liberamente un tratto di spazio sufficiente a fargli assumere una energia cinetica (e quindi una velocità) molto alta. Questo ione, così accelerato, viene ad urtare per esempio una molecola di ossigeno originariamente non ionizzata. L'urto può essere così energetico da riuscire a ionizzare gli atomi di ossigeno della molecola. In questo modo, il numero degli ioni aumenta, moltiplicandosi, a valanga. Il risultato è allora una "amplificazione" della scarica la quale, in assenza di questi nuovi ioni generati durante il fenomeno, sarebbe molto più debole di quella che effettivamente si produce. Per capire, invece, il perché le scariche elettriche producono anche luce, occorre ricordare che, secondo la meccanica quantistica, quando un elettrone "salta" da un'orbitale interno ad uno più esterno assorbe energia, mentre quando "salta" da un orbitale esterno ad uno più interno la riemette sotto forma di fotone luminoso. Gli atomi coinvolti nel fenomeno della scarica elettrica subiscono innumerevoli urti da parte degli ioni in "corsa" verso i poli di segno opposto. Tali urti forniscono agli elettroni degli atomi urtati energia sufficiente a far sì che essi saltino in orbite più esterne grazie a questo apporto di energia extra. Poi, tornando nelle orbite più interne (perché la natura "cerca" sempre stati ad "energia minore"), quest'energia viene riemessa sotto forma di fotoni di luce. Ecco perché le scintille emettono anche luce.

11 Se poi il gas in cui avviene la scarica elettrica (come avviene nei tubi per l'illuminazione) fosse costituito da una sola specie atomica (per esempio vapori di mercurio, di sodio ecc. (il neon non si usa praticamente più)) si avrebbe l'emissione di una luce monocromatica. Questo perché il "salto quantico" degli elettroni è sempre fra livelli ad energia prefissata che può assumere solo ben determinati valori (secondo i principi della meccanica quantistica). Per esempio, se l'orbitale 1 avesse energia 10 e l'orbitale 2 avesse l'energia 13, saltando da 1 a 2, l'elettrone dovrebbe assorbire un'energia pari a = 3, mentre saltando da 2 a 1, egli dovrebbe emettere energia pari ancora a 3. Dato un valore di una tale differenza di energia, sempre secondo la meccanica quantistica, si ottiene una unica bene determinata frequenza luminosa. Il sodio emette luce gialla, il mercurio emette luce incolore con una intensa componente blu. L'idrogeno, invece, emette luce rossa (ecco perché le nubi interstellari in cui si generano le stelle appaiono rosse).

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: NOTE TEORICHE: Differenza di potenziale Generatore di tensione Corrente elettrica

PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: NOTE TEORICHE: Differenza di potenziale Generatore di tensione Corrente elettrica Liceo Scientifico G. TARANTINO ALUNNO: Pellicciari Girolamo VG PRIMA LEGGE DI OHM OBIETTIVO: Verificare la Prima leggi di Ohm in un circuito ohmico (o resistore) cioè verificare che l intensità di corrente

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Gli orbitali: modello atomico probabilistico 1 Approfondimento 2.1 Gli orbitali: modello atomico probabilistico Modello atomico planetario (o a gusci): gli elettroni ruotano intorno al nucleo percorrendo orbite prefissate. Il modello atomico planetario

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

Elettrolisi del solfato di rame

Elettrolisi del solfato di rame Elettrolisi del solfato di rame Calcolo dell equivalente equivalente elettrochimico del rame Calcolo del valore della carica elementare Un po di storia 1800 - Invenzione della pila di Volta 1807 - Davy,,

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA COS È L ELETTRICITÀ Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA si produce con i generatori di corrente che possono essere chimici, meccanici oppure utilizzare l'energia del sole Generatori meccanici che producono

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 1 Carica elettrica, legge

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione 1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli