1. Presentazione del problema. 2.Ipotesi di soluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Presentazione del problema. 2.Ipotesi di soluzione"

Transcript

1

2 1. Presentazione del problema Al fine di sollecitare gli alunni a progettare, realizzare e verificare esperienze operative inerenti all Energia elettrica, l insegnante di Ed. Tecnica propone alla classe, divisa in gruppi, il seguente Problema tecnico-scientifico Ciascun gruppo esegua il progetto di un circuito elettrico per sperimentare gli effetti della corrente elettrica. 2.Ipotesi di soluzione I ragazzi avanzano le Ipotesi di soluzione al problema presentato e rilevano la necessità di acquisire conoscenze specifiche in merito a: o Simbologia elettrica o Tipologia dei circuiti elettrici o Gli effetti della corrente elettrica L insegnante propone una guida per orientare i ragazzi, i quali consultano testi, osservano i dispositivi, le macchine, gli elettrodomestici che utilizzano l energia elettrica e riflettono sulle diverse forme di conversione dell elettricità. GUIDA ALLA COMPRENSIONE DELLA ELETTRICITA - Che cos è l Elettrologia? Elettrostatica? Elettrodinamica? - Spiega il fenomeno di REPULSIONE e ATTRAZIONE tra due corpi. - Dai la definizione di MOLECOLA e ATOMO. - Quanti atomi hanno individuato gli scienziati? - Disegna la struttura di un atomo. - Che cos è la corrente elettrica? - Chi è il responsabile della corrente elettrica? - Un filo di rame lungo 1 m e con un diametro di 0,3 mm, quanti elettroni liberi possiede? - Che cosa succede in un circuito elettrico costituito da: generatore di corrente (pila), utilizzatore (lampadina), filo di rame o conduttore? - Che cosa dunque si genera in un circuito elettrico? - Che cosa sono i conduttori? Quali sono? - Che cosa sono gli isolanti? Quali sono? - La corrente elettrica è un trasferimento di materia o di cariche elettriche? GUIDA ALLA COMPRENSIONE DEL CIRCUITO ELETTRICO - Che cos è un circuito elettrico? - Quali sono i componenti? - Il circuito elettrico si può paragonare per analogia a - Che cosa avviene in un circuito idraulico? - Che cosa avviene in un circuito elettrico? - Quali sono le tre grandezze della corrente elettrica? - Da quale legge sono legate le tre grandezze? - Scrivi la relazione che lega le tre grandezze secondo la legge di Ohm. Che cosa vuol dire?

3 3.Progetto Segue: il protocollo dei ragazzi con lo schema degli effetti della corrente elettrica, l analisi di un circuito elettrico elementare e i simboli CEI di ciascun componente, i progetti degli impianti eseguiti dai ragazzi in équipe. SCHEMA EFFETTI CORRENTE ELETTRICA EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA LUMINOSO MAGNETICO lampada Apparecchi elettrici d uso comune CHIMICO galvanostegia galvanoplastica TERMICO FISIOLOGICO Ferro da stiro phon Stufa elettrica elettrocardio gramma Scossa elettrica CONCLUSIONE DEGLI ALUNNI La corrente elettrica circola attraverso i conduttori e produce fenomeni ed effetti diversi, fondamentali per le numerose applicazioni. La corrente elettrica alimenta molti apparecchi d uso domestico. Essi sono dotati di almeno uno dei seguenti dispositivi:un elettromagnete che produce forza magnetica, un motore che produce forza motrice, una resistenza che produce energia termica, una lampadina che produce energia luminosa.

4 PRINCIPALI ELEMENTI DI UN CIRCUITO E LORO SIMBOLI

5 TIPOLOGIE DI CIRCUITI ELETTRICI TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Circuito elettrico elementare Circuito elettrico in parallelo di utilizzatori Circuito elettrico in serie di utilizzatori

6 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Disegno di generatori in parallelo eseguito da un alunno Schema di generatori in parallelo secondo la simbologia CEI Disegno di generatori in serie eseguito da un alunno Schema di generatori in serie secondo la simbologia CEI

7 4. Esecuzione dei modelli analogici Per la realizzazione degli impiantini elettrici viene fornito a ciascun gruppo: - materiale strutturato, da comporre secondo le istruzioni indicate - tavoletta in legno di piccole dimensioni, con i componenti necessari alla esecuzione del modello scelto CIRCUITO ELETTRICO ELEMENTARE CON INTERRUTTORE ( 1^soluzione con materiale strutturato ) Materiale occorrente: Basetta per componenti a spina Spine a ponte 2x Portalampada Lampada Batterie 1.5V 2x Interruttore - Esecuzione dell esperimento: 1. Mettere le batterie nella loro sede sotto la basetta. 2. Montare i componenti a spina nella basetta e lasciare aperti i contatti dell interruttore. 3. Chiudere e aprire l interruttore ed osservare la lampada. - Risultato dell esperimento: La corrente circola solo quando l interruttore è chiuso. L interruttore serve a chiudere e ad aprire un circuito in base alle condizioni di funzionamento richieste.

8 CIRCUITO ELETTRICO ELEMENTARE CON INTERRUTTORE ( 2^soluzione con materiali reperiti dai ragazzi) Materiale: - Tavoletta in legno di piccole dimensioni - Batteria da 4,5Volt - Lampada mignon 4,5Volt, con portalampada - Filo conduttore, lunghezza 30 cm.circa - Un interruttore mignon - Due morsetti a coccodrillo - Vinavil - Puntine da disegno con capocchia in plastica Strumenti: - Forbici, cacciavite Procedimento operativo: 1. Tagliare il filo conduttore in tre parti e spellare ciascuna estremità di 3 cm. circa 2. Incollare la batteria da 4,5 Volt sulla tavoletta. 3. Inserire l estremità del primo filo conduttore nel morsetto a coccodrillo. 4. Allentare le due viti dell interruttore ed inserire, in un foro, l altra estremità spellata del primo filo conduttore e, nell altro foro, l estremità del secondo filo conduttore. 5. Collegare l altra estremità del filo al basamento del portalampada, infine con il terzo filo conduttore, collegare il portalampada all altro morsetto. 6. Fissare il filo conduttore sulla tavoletta con puntine da disegno, o chiodini ad U. 7. Montare la lampada sul portalampada. 8. Collegare un morsetto al polo positivo e un altro al polo negativo della batteria. 9. Premere il pulsante dell interruttore e osservare che cosa succede; schiacciare ancora e trarre le conclusioni: che cosa abbiamo scoperto? - Risultato dell esperimento: L interruttore apre e chiude il circuito elettrico. Gli alunni costruiscono un terzo modello utilizzando una pila da 1,5 V e una lampada da 1,5 V

9 - Gioco di simulazione: Abbiamo simulato il circuito elettrico tenendoci per mano in un grande cerchio. Ogni ragazzo rappresentava un componente del circuito elettrico e stringeva forte le mani ai suoi due compagni: questo era il circuito chiuso. Poi un ragazzino ha lasciato la stretta e il cerchio si è interrotto: questo era il circuito aperto. Nel circuito chiuso passa la corrente che illumina la lampada, nel circuito aperto il passaggio della corrente è interrotto e la lampada rimane spenta. - Scoperte: Nella batteria si crea una differenza di potenziale tra i due poli che spinge il flusso di elettroni al polo positivo, producendo elettricità. COLLEGAMENTO IN PARALLELO DI UTILIZZATORI ( Soluzione con materiale strutturato ) - Materiale: Basetta per componenti a spina Lampade 2.5V 2x Spine da ponte 3x Batterie 1.5V 2x Portalampade 2x Interruttore - Esecuzione dell esperimento: 1. Mettere le batterie nella loro sede sotto la basetta. 2. Montare i componenti a spina nella basetta come illustrato in figura. 3. Lasciare l interruttore aperto. 4. Chiudere l interruttore e guardare le due lampade. 5. Svitare una lampada e guardare l altra. 6. Avvitare di nuovo la lampada e guardare cosa succede. - Risultato dell esperimento: Se due utilizzatori sono collegati in parallelo al generatore, i rispettivi circuiti possono funzionare indipendentemente l uno dall altro. Infatti, l interruzione di un circuito non influisce sul funzionamento dell altro. La tensione ai capi delle due lampade è sempre la stessa. Materiale Modello con interruttore aperto (lampade spente) Modello con interruttore chiuso (lampade accese)

10 COLLEGAMENTO IN SERIE DI UTILIZZATORI ( Soluzione con materiale strutturato ) Materiale: Basetta per componenti a spina Spine a ponte 3x Portalampada 2x Lampade 2.5V 2x Batterie 1.5V 2x Interruttore -Esecuzione dell esperimento: 1. Mettere le batterie nella loro sede sotto la basetta. 2. Montare i componenti a spina nella basetta. 3. Lasciare l interruttore aperto. 4. Chiudere l interruttore e guardare le lampade. 5. Svitare una lampada e guardare l altra. 6. Avvitare di nuovo la lampada e guardare cosa succede. -Risultato dell esperimento: Se due utilizzatori sono collegati in serie al generatore, essi sono percorsi dalla stessa corrente. Togliendo un utilizzatore dal circuito, s interrompe anche l altro circuito. Poiché la tensione della batteria si distribuisce sulle lampade, la loro luminosità diminuisce. Materiale Modello con interruttore aperto (lampade spente) Modello con interruttore chiuso (lampade accese)

11 Conoscenze acquisite: collegamento di utilizzatori Più utilizzatori sono collegati in serie quando sono montati uno dopo l altro, in modo da dover essere attraversati tutti dalla stessa corrente. La tensione si suddivide proporzionalmente su ogni utilizzatore, mentre la resistenza elettrica totale incontrata dalla corrente è uguale alla somma delle resistenze inserite nel circuito: Vtot = V1+ V2+V3 Rtot = R1+ R2 + R3. Se però un utilizzatore, per esempio una lampada, smette di funzionare il circuito si interrompe e si spengono anche gli altri utilizzatori; l illuminazione dell albero di Natale è un tipico esempio di utilizzatori collegati in serie. Più utilizzatori sono, invece, collegati in parallelo se hanno gli estremi in comune. In tal caso gli utilizzatori vengono attraversati dalla stessa tensione e percorsi da intensità di corrente inversamente proporzionale alla loro resistenza : Vtot = V1 =V2 =V3 Itot = I1 + I2 + I3. La resistenza totale è sempre minore di ogni resistenza collegata; se gli utilizzatori hanno resistenza uguale, la resistenza totale è data dal valore di una resistenza diviso per il numero delle resistenze: Rtot = R/n In questo collegamento ogni utilizzatore funziona indipendentemente dagli altri. Per questo, il collegamento in parallelo viene generalmente usato nelle abitazioni e negli impianti industriali. Conoscenze acquisite: collegamento di generatori Quando si ha bisogno di una tensione ( voltaggio ) più elevata di quella che può generare un solo generatore ( per esempio una pila o un accumulatore ) si ricorre al collegamento in serie. Tale collegamento avviene unendo il polo positivo di un elemento con quello negativo del successivo e così via; si ottiene così una batteria di pile o di accumulatori, la cui tensione risulta uguale alla somma delle tensioni dei singoli elementi, mentre l intensità di corrente è uguale a quella che potrebbe fornire un solo elemento: Vtot = V1 +V2 +V3 Itot = I1 =I2 =I3 Si ricorre invece al collegamento di più generatori in parallelo quando si vuole ottenere una corrente elettrica di intensità maggiore di quella che può erogare un solo generatore. Si ottiene il collegamento in parallelo unendo tra loro i poli positivi da un lato ed i poli negativi dall altro: la tensione sarà pari a quella fornita da un solo elemento, mentre l intensità di corrente risulterà uguale alla somma delle intensità erogate dai singoli elementi: Vtot = V1 = V2 = V3 Itot = I1 + I2 + I3

12 RESISTENZA DI RISCALDAMENTO A FILO ( Soluzione con materiale strutturato ) Occorrente: -Basetta per componenti a spina -3 spine a ponte -Interruttore -2 morsetti a coccodrillo -2 batterie 1.5V -Resistenza di riscaldamento a filo Esecuzioni dell esperimento: 1.Mettere le batterie nella loro sede sotto la basetta. 2.Montare i componenti a spina nella basetta. 3.Lasciare l interruttore aperto. 4.Tagliare 20 cm di filo della resistenza di riscaldamento ed avvolgerlo intorno ad una matita. 5.Grattare la vernice isolante alle due estremità del filo con un oggetto tagliente ed agganciare i due estremi nudi ai morsetti a coccodrillo. 6.Chiudere l interruttore per circa 30 secondi e poi aprirlo di nuovo. 7.Toccare il filo della resistenza di riscaldamento e verificare se si è riscaldato. Risultato dell esperimento: Alcuni materiali filiformi si riscaldano sensibilmente a causa della circolazione di corrente. Questi materiali sono usati per trasformare l energia elettrica in energia termica. MATERIALI CONDUTTORI E ISOLANTI ( Soluzione con materiale strutturato ) Occorrente: -Basetta per componenti a spina -2 spine a ponte -Portalampada -2 morsetti a coccodrillo -Lampada 2.5V -2 batterie 1.5V -Interruttore -Serie di conduttori ed isolanti

13 Esecuzione dell esperimento: 1.Mettere le batterie nella loro sede sotto la basetta. 2.Montare i componenti a spina nella basetta. 3.Lasciare l interruttore aperto. 4.Agganciare i vari materiali con i due morsetti a coccodrillo. 5.Chiudere l interruttore 6.Individuare i materiali con i quali la lampada è accesa. Risultato dell esperimento: La corrente elettrica non circola nel vetro La corrente elettrica circola nella grafite La corrente elettrica circola nel rame CONCLUSIONE La corrente elettrica non circola con tutti materiali. I materiali in cui si ha la circolazione della corrente elettrica si chiamano CONDUTTORI ELETTRICI. I materiali nei quali non si ha circolazione di corrente si chiamano ISOLANTI.

14 IL CAMPANELLO ELETTRICO ( Soluzione con materiale strutturato ) Materiale: Basetta Spina a ponte Interruttore Campanello elettrico Batterie 1.5V 2x Esecuzione dell esperimento: - Mettere le batterie nella loro sede sotto la basetta. - Montare i componenti a spina nella basetta. - Lasciare l interruttore aperto. - Chiudere per qualche istante l interruttore e controllare il comportamento del campanello elettrico. Risultato dell esperimento: Ad interruttore chiuso, la corrente elettrica circola attraverso la bobina del campanello e crea un campo magnetico. La bobina attrae un braccio di ferro (armatura) alla cui estremità c è un martelletto che va a colpire il campanello. Contemporaneamente, il movimento dell armatura apre il circuito e la forza dovuta al campo magnetico si annulla. L armatura torna indietro e chiude di nuovo il circuito. I ripetuti colpi del martelletto fanno squillare il campanello. Materiale Modello realizzato

15 Materiale: 1.Basetta per componenti a spina 2.Spina a ponte 3.Pallina d acciaio 4.Bobina con innesti a spina 5.Batterie 1.5V 2x 6.Interruttore L ELETTROMAGNETE ( 1^ soluzione con materiale strutturato) Esecuzione dell esperimento: Mettere le batterie nella loro sede sotto la basetta. Montare i componenti a spina nella basetta. Inizialmente, lasciare l interruttore aperto. Tenere la basetta con una mano, chiudere l interruttore, mettere la pallina d acciaio sotto la bobina in corrispondenza del nucleo e lasciarla libera. Aprire l interruttore e guardare la pallina. Risultato dell esperimento: La corrente elettrica che circola nella bobina crea un campo magnetico rafforzato dalla presenza del nucleo di ferro. Per questo motivo, all estremità del nucleo si sviluppa una forza più grande della forza del peso della pallina d acciaio. Quando si apre il circuito, il campo magnetico si annulla e l energia potenziale della pallina d acciaio si trasforma in energia cinetica. Materiale Modello

16 L ELETTROMAGNETE ( 2^soluzione con materiali reperiti dai ragazzi) Occorrente: - Bullone di ferro con dado ( lunghezza cm.8 ) - Filo di rame unipolare isolato ( alcuni metri ) - Batteria da 4,5 volt - Due morsetti a coccodrillo - Forbici, cacciavite, pinze - Assortimento di chiodi, puntine, fermagli Procedimento operativo: 1. avvolgere il filo di rame a spire molto strette intorno al bullone (nucleo), lasciando circa 10 cm. di filo sporgente alle due estremità delle spirali, per fare i collegamenti 2. raschiare con le forbici lo smalto isolante alle due estremità del filo che esce dalla bobina 3. collegare le estremità del filo ai due morsetti coccodrillo 4. collegare un coccodrillo al polo+ e l altro al polo- della batteria (in modo da permettere il contatto del rame con il generatore di corrente elettica ) 5. avvicinare l elettrocalamita ai pezzetti di metallo 6. scollegare un coccodrillo dalla batteria Osservazioni L elettromagnete solleva i pezzetti di metallo, come se fosse un magnete permanente. Scollegando un morsetto, il circuito si apre e l elettromagnete non può più trattenere i pezzetti di metallo, che cadono. Conclusioni Con questa attività operativa abbiamo verificato il fenomeno dell elettromagnetismo, secondo cui un filo elettrico, percorso da corrente elettrico, genera un campo magnetico che viene fortemente potenziato se il filo è avvolto a spirale intorno a un nucleo di ferro. Si può potenziare la forza di attrazione dell elettrocalamita costruita, aumentando l avvolgimento a spirale attorno al bullone, oppure si possono collegare più batterie di pile in serie: avremmo un elettromagnete più potente.

17 Materiale: -Basetta per componenti a spina -Spina a ponte -Interruttore -Motore con innesti a spina -Batterie 1.5 V 2x IL MOTORINO ELETTRICO (Soluzione con materiale strutturato) Esecuzione dell esperimento: 1.Mettere le batterie nella loro sede sotto la basetta. 2.Montare i componenti a spina nella basetta. 3.Inizialmente, lasciare l interruttore aperto. 4.Chiudere per qualche istante l interruttore ed osservare il funzionamento del motore. 5.Ad interruttore chiuso, spingere leggermente con due dita sulla puleggia del motore ed osservare l effetto prodotto sul suo funzionamento. Risultato dell esperimento: Ad interruttore chiuso, nella bobina (armatura) all interno del motore, si ha una circolazione di corrente che crea un campo magnetico. Solidale alla carcassa del motore (statore), è montato un magnete permanente. Le forze di attrazione e di repulsione tra i due campi magnetici generano il movimento rotatorio dell armatura imperniata sullo statore. Quando il motore funziona sotto carico, il suo numero di giri diminuisce. Motorino con interruttore aperto Motorino con interruttore chiuso

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA COS È L ELETTRICITÀ Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA si produce con i generatori di corrente che possono essere chimici, meccanici oppure utilizzare l'energia del sole Generatori meccanici che producono

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

U.D.: LABORATORIO ELETTRICITA

U.D.: LABORATORIO ELETTRICITA U.D.: LABORATORIO ELETTRICITA 1 ATTREZZI MATERIALI 2 Tavoletta compensato Misure: 30cmx20-30 cm spellafili punteruolo cacciavite Nastro isolante Metro da falegname e matita Lampadine da 4,5V o 1,5V pinza

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono. 2012 11 08 pagina 1 Carica elettrica Esistono cariche elettriche di due tipi: positiva e negativa. Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale Corso abilitante IX ciclo Classe di concorso A038 ( Fisica ) Anno Accademico 2007 / 2008 (1 anno ) Specializzando: ( matr. 3801/SS ) E l e t t r o m a g n e t i s m o prof. Saggio Finale 1. Presentazione

Dettagli

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico A.S. 2014/2015 Definizione Motore elettrico Definizione Definizione Un motore elettrico è uno strumento che ha l obiettivo di trasformare il lavoro di tipo elettrico in lavoro di tipo meccanico. Definizione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie PICCOLI EINSTEIN Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il liceo scientifico Einstein, sito in via Pacini 28, propone alle singole

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Adattare giocattoli a pile per un uso con sensori

Adattare giocattoli a pile per un uso con sensori Gioco e vita quotidiana Adattare giocattoli a pile per un uso con sensori auxiliarisorse Ottobre 2003 Quali giocattoli si possono adattare? Potete adattare con facilità quei giocattoli che, funzionanti

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Il motorino elettrico

Il motorino elettrico tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Il motorino elettrico prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la diffusione

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco. - Confucio- LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2014-2015 CONTATTI: EMMA emma.gasperini@gmail.com 347 4724071 LINDA

Dettagli

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C. ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G.P. CHIRONI NUORO Anno Sc. 2010/2011 Docente: Fadda Andrea Antonio RACCOLTA DI TEST ED ESERCIZI CLASSE 3^ 1) Quali particelle compongono un atomo? A) elettroni, protoni, neutroni

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica Elettromagnetismo prima di Faraday: campi elettrici e campi magnetici Correnti elettriche creano campi magnetici Cariche elettriche creano campi elettrici Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Attività didattiche INIZIO PRENDI UNA PENNA STROFINALA ENERGICAMENTE SULLA MAGLIA DI LANA

Attività didattiche INIZIO PRENDI UNA PENNA STROFINALA ENERGICAMENTE SULLA MAGLIA DI LANA Classe quinta U.D.A. TECNOLOGIA Ins. PANARESE ANNA TITOLO: Diamo movimento a un robot di cartone Apprendimento unitario: conoscere e utilizzare procedure per progettare e costruire modelli in relazione

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

Conoscere la Metaza. Modello : MPX-70

Conoscere la Metaza. Modello : MPX-70 Conoscere la Metaza Modello : MPX-70 Come stampa Metaza Metaza fotoincide tramite una testina apposita composta da nove aghi Testina di Metaza MPX-70 La testina di stampa Gli aghi (chiamati anche stilo)

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli