GENERAZIONE, TRASMISSIONE ED UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENERAZIONE, TRASMISSIONE ED UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA"

Transcript

1 GENERAZIONE, TRASMISSIONE ED UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA 1) PREMESSA L energia elettrica viene generata in via elettromagnetica sfruttando le leggi dell induzione elettromagnetica di Lorentz e di Faraday-Neumann-Lenz. Della specificità di queste due leggi parleremo nella trattazione del trasformatore e dell alternatore. Le onde elettromagnetiche viaggiano nel vuoto alla velocità della luce e, nell atmosfera e lungo conduttori elettrici, a velocità prossime a quelle della luce. La velocità di propagazione dell onda è pari al prodotto della frequenza dell onda stessa (data dal numero di creste d onda che transitano in ogni secondo rispetto a un osservatore fisso) per la sua lunghezza d onda espressa in metri. Tale velocità è una costante e quindi, in funzione della frequenza di un onda, si può ricavare la sua lunghezza, fino alle onde convogliate su conduttori con frequenza di Hertz. 2) PRODUZIONE DELL ENERGIA SUL MOTORE PRIMO La produzione dell energia elettrica avviene prevalentemente in centrali termoelettriche e idroelettriche. Nelle centrali termoelettriche il motore primo che aziona il generatore di energia elettrica, cioè l alternatore, è costituito da turbine a vapore, o a gas, ad alta, media e bassa pressione. Il fluido che si espande in turbina è portatore di energia termica e di pressione ottenute mediante processi di combustione in apposite caldaie o combustori. Le centrali termoelettriche a vapore necessitano di un processo di condensazione dello stesso, in quanto, dopo essersi espanso in turbina, esso ha ceduto il suo contenuto energetico in forma meccanica all asse della turbina stessa e quindi all alternatore. Il vapore a basso titolo energetico viene ricondotto allo stato liquido mediante condensazione per 1

2 contatto indiretto con fluidi refrigeranti o sfruttando il suo contenuto termico residuo in processi tecnologici. Nelle turbine a gas, ad esempio quelle che sfruttano la combustione del gas metano, si è recentemente adottato il sistema GVR (Generatore di vapore a recupero) mediante il quale non solo la turbina a gas aziona il proprio alternatore, ma i gas di scarico della stessa, anziché essere dispersi, vengono sfruttati, nel loro contenuto termico ( C), per produrre, mediante scambiatore di calore, vapore acqueo che aziona una turbina a vapore con relativo alternatore. Il rendimento termodinamico di tale processo è nettamente superiore a quello tradizionale delle centrali termoelettriche a vapore. Si è passati infatti da un 30% a un 50-55%. Le centrali idroelettriche sfruttano invece l energia proveniente dal salto geodetico (dislivello) e dalla portata dell acqua opportunamente convogliata verso le turbine idrauliche. Possiamo distinguere tre tipologie di turbine idrauliche in relazione al salto geodetico e alla portata d acqua. a) Impianti idroelettrici con elevati dislivelli e basse portate d acqua (invasi costituiti da dighe con condotte forzate che convogliano ad alta velocità l acqua verso la centrale e quindi verso la turbina che, in tal caso, lavorerà unicamente ad azione sotto la spinta dell acqua ad alta velocità); tali sono le turbine Pelton che azionano alternatori assai più lenti di quelli delle centrali termoelettriche (turboalternatori) ma più veloci di quelli relativi alle altre due categorie di turbine idrauliche di cui ai successivi punti b) e c). b) Impianti idroelettrici con medi dislivelli e medie portate d acqua (si tratta principalmente di sbarramenti fluviali o di invasi alpini con salti geodetici non elevati e turbine che funzionano a reazione, analogamente alla dinamica del mulinello idraulico); tali sono le turbine Francis che azionano alternatori, prevalentemente ad asse verticale, dato il loro ingombro radiale, più lenti di quelli azionati dalle Pelton. 2

3 c) Impianti idroelettrici con bassi dislivelli ed alte portate d acqua (si tratta di sbarramenti fluviali in traversa con canale derivatore e di scarico nei quali la turbina è sempre ad asse verticale, a forma di elica, come quella del propulsore di un natante); tali sono le turbine Kaplan che azionano alternatori ancor più lenti di quelli delle turbine Francis. 3) PRODUZIONE DELL ENERGIA SULL ALTERNATORE L alternatore, detto anche generatore sincrono, genera potenza elettrica, e quindi energia, in virtù della legge dell induzione elettromagnetica di Lorentz. Secondo questa legge naturale una barra conduttrice (prevalentemente in rame) che sia in movimento relativo rispetto ad un campo magnetico, diviene sede di una forza elettromotrice, cioè di una tensione elettrica, la cui unità di misura è il Volt. Tale tensione è tanto più elevata quanto più lunga è la barra tagliata dalle linee di flusso del campo magnetico, quanto più elevata è la velocità relativa di taglio e quanto più elevata è l intensità del campo magnetico. Poiché in natura non è possibile separare il polo nord magnetico dal polo sud magnetico, il rotore dell alternatore, cioè la sua ruota polare, sarà costituito da una alternanza di poli nord e sud prodotti avvolgendo delle bobine eccitatrici, percorse da corrente continua alternativamente destrorsa e sinistrorsa attorno alla masse magnetiche dei poli suddetti. La parte fissa dell alternatore ancorata al suolo è detta statore o corona statorica e, ovviamente, non può strisciare contro il rotore in rotazione, ma deve rigorosamente distanziarsi da esso di uno spazio vuoto di qualche centimetro, detto traferro. Nei canali praticati su tale corona sono allocate la barre conduttrici suddette che, opportunamente collegate tra loro, danno ai morsetti esterni una tensione compresa, a seconda del tipo di impianto, tra e Volt. Va osservato che tale tensione non può essere più elevata di tale limite per problemi di isolamento tra le varie matasse che collegano tra loro le barre. Quanto descritto costituisce l avvolgimento statorico che è distribuito su tutto l arco della corona, su tre sezioni, dette fasi. Esse sono da un lato collegate 3

4 tra loro in un punto detto centro stella, dall altro sono portate all esterno della macchina formando i tre morsetti di uscita dell energia. Ciascuna fase è sede quindi di un onda di tensione alternata, dovuta all alternanza dei poli sulla ruota polare, sfasata di un terzo di periodo rispetto alla fase che la precede. In Europa gli impianti di generazione elettrica funzionano con una frequenza rigorosamente costante pari a 50 Hz; in U.S.A. e Canada tale frequenza è di 60 Hz, in altri paesi, tra cui quelli dell est asiatico, la frequenza può essere anche di Hz. Tornando all Europa (50 Hz), la velocità di rotazione degli alternatori, e quindi delle turbine, è strettamente legata, stante la costanza del dato suddetto, al numero di poli della ruota polare. Quindi, alternatori a due poli dovranno ruotare rigorosamente a 3000 giri al minuto (50 X 60); alternatori a quattro poli dovranno ruotare a 1500 giri al minuto poiché si è dimezzato il passo polare e, contestualmente, la velocità di rotazione. I turboalternatori delle centrali termoelettriche possono ruotare, data l alta velocità delle turbine, a 3000 o a 1500 giri al minuto; cioè possono avere due o quattro poli. Gli alternatori azionati da turbine idrauliche, per ragioni tecnologiche legate alla velocità delle stesse, sono assai più lenti, come già detto; hanno dimensioni radiali assai maggiori e un numero di poli che può arrivare fino a 128. In quest ultimo caso limite il numero di giri al minuto del rotore, al fine di mantenere costante la frequenza di 50 Hz, sarà pari a 3000 diviso il numero delle coppie polari, cioè 64. Il numero di giri al minuto, con 128 poli, sarà quindi pari a 46,875; cio consentirebbe, se la macchina fosse priva dell involucro di protezione, di seguire ad occhio nudo la rotazione della ruota polare. 4) TRASFORMAZIONE E TRASPORTO DELL ENERGIA ELETTRICA Come già detto un alternatore, sia esso ad alta o a bassa velocità a seconda della natura del suo motore primo, presenta ai suoi tre morsetti di uscita tre onde di tensione sinusoidali, sfasate tra di loro di 120 elettrici (pari ai gradi meccanici di sfasatura delle fasi statoriche moltiplicati per il numero delle coppie polari). La 4

5 potenza elettrica uscente da tali morsetti, pari a 3 UI, con U tensione elettrica tra due dei tre morsetti ed I corrente uscente da uno dei tre morsetti, deve essere trasportata a lunghe distanze (anche fino a Km). Le linee di trasmissione dell energia (che è pari alla potenza elettrica suddetta moltiplicata per il tempo di utilizzo della stessa) a causa della resistenza elettrica dei loro conduttori, sono sede di perdite per riscaldamento pari a 3 Rf I² (con Rf pari alla resistenza elettrica di uno dei tre fili della linea di trasporto). Per contenere il più possibile tali perdite (il cosiddetto effetto Joule), è necessario ridurre, a parità di potenza trasportata, l entità della corrente I. E questo il motivo dell impiego, all uscita dell alternatore, di macchine statiche che sfruttano le legge dell induzione elettromagnetica ed elevano la tensione prodotta dall alternatore a valori 10, 20, 30 volte superiori. Sono questi i trasformatori, caratterizzati da una tensione nominale primaria (nel nostro caso i Volt dell alternatore) e da una tensione secondaria nettamente più elevata (130000, , Volt, a seconda dell importanza e della lunghezza della linea di trasporto). Tale innalzamento di tensione comporta, a parità di potenza di trasporto, una proporzionale riduzione della corrente I e quindi, con proporzione quadratica, una riduzione della perdita di potenza in linea per effetto Joule. Sono in fase sperimentale linee di trasporto a Volt e anche ad un milione di Volt; la tematica in questione investe i problemi dell isolamento tra i fili di linea e verso terra, stante la capacità di isolamento naturale dell aria pari a Volt/cm a seconda del grado di umidità della stessa. Il trasformatore è una macchina reversibile in quanto può essere utilizzata in elevazione o in abbassamento della tensione. In uscita dalla centrale di produzione, cioè dall alternatore, il trasformatore funzionerà da elevatore (es / Volt); esso è sostanzialmente costituito da un nucleo di materiale ferroso ad alta permeabilità magnetica, distribuito su tre colonne (una per fase) con due traverse. Su ciascuna colonna sono avvolte le spire in rame degli avvolgimenti primario e secondario; tali avvolgimenti, nel nostro caso di media e alta tensione, non sono in contatto elettrico tra loro, ma sono efficacemente isolati 5

6 l uno dall altro per non dare origine a scariche od archi trasversali tra m.t. e A.T.. Essi sono invece accoppiati elettromagneticamente nel senso che il flusso magnetico prodotto dalla corrente dell avvolgimento primario a 50 Hz, si concatena tramite il nucleo magnetico ferroso, con l avvolgimento secondario, inducendovi, per la legge di Faraday-Neumann-Lenz, una tensione U2 pari, in prima approssimazione, a U1 N2/ N1. Nel caso di un guasto, ad esempio una fulminazione, che ponga in corto circuito un certo numero di spire dell avvolgimento secondario, o di quello primario, a parità di tensione in ingresso U1, si produrrà un alterazione della tensione in uscita U2, a causa dell alterazione del rapporto spire N1/N2. E evidente che nelle zone di arrivo delle linee in A.T., si pone il problema della distribuzione dell energia elettrica all utenza. Per questo si opera con una speculare riduzione della tensione mediante trasformatori analoghi a quelli di centrale funzionanti in senso inverso ( A.T./m.t.). Cio avviene in stazioni primarie di trasformazione con successive trasformazioni capillari da m.t. a b.t. onde poter distribuire l energia alle utenze private e domestiche. La distribuzione dell energia alle utenze industriali avviene normalmente, a seconda della dimensione dell azienda, in A.T. ( o Volt) o in m.t. (20000 o Volt). Precisiamo che fino a 1000 Volt la distribuzione è considerata in b.t., da 1000 a Volt in m.t., oltre in A.T.. Le suddette linee di trasmissione dell energia in A.T. sono ovviamente linee trifasi, per le motivazioni già espresse, ancorate su tralicci prevalentemente in acciaio, talora anche in cemento armato. Sui tralicci in acciaio, al di sopra dei conduttori di trasmissione (in rame o in alluminio-acciaio e isolati dagli ancoraggi mediante catene di isolatori in pyrex), sono posizionate le funi, o la fune di guardia, francamente collegate alla struttura in acciaio del traliccio che, a sua volta, tramite dispersori zincati, è francamente connessa a terra. Le funi di guardia hanno la funzione di intercettare scariche elettriche da fulminazioni atmosferiche evitando che le stesse vengano direttamente captate dai conduttori di energia con gravi conseguenze in termini di sovratensioni e onde anomale migranti. Come già 6

7 espresso nella dispensa relativa a tali fenomeni, le onde migranti di sovracorrente e sovratensione, se non adeguatamente smaltite a terra, possono produrre nelle apparecchiature di ricezione dell energia (trasformatori) o di utilizzazione della stessa (apparati di regolazione, di comando, di azionamento, motori, servomotori, processori, batterie di condensatori), guasti anche di elevata entità quali: carbonizzazioni, archi intermittenti a terra, cortocircuiti, incendi, esplosioni. 5) APPARECCHIATURE DI PROTEZIONE E DI MANOVRA Tutte le macchine generatrici, trasformatrici ed utilizzatrici di energia elettrica, debbono essere efficacemente protette sia dai fenomeni anomali di natura non industriale (del tipo appena citato, cioè fulminazioni di origine atmosferica) sia da quelli di natura industriale (cortocircuiti, guasti e contatti accidentali tra fasi). Protezioni inadeguate o non correttamente calcolate porterebbero, in breve tempo, gli impianti verso un deterioramento irreversibile in quanto la frequenza di guasto prima, e la lievitazione della magnitudo dello stesso, successivamente, produrrebbero oltre a frequenti interruzioni del servizio, un invecchiamento precoce delle apparecchiature e una riduzione consistente della loro vita media di funzionamento. La prima protezione da installare in prossimità delle apparecchiature, nonchè alla partenza e all arrivo delle linee di trasmissione, è costituita da sistemi di scaricatori di energia impulsiva (associata a sovracorrenti e sovratensioni derivanti da fulminazioni atmosferiche, nonchè da onde migranti di varia natura quale, ad esempio, induzione elettrostatica, induzione elettromagnetica, contatti accidentali tra A.T. ed m.t. e tra m.t. e b.t., archi intermittenti, sovratensioni da risonanza). Lo scaricatore rappresenta sostanzialmente un punto cosiddetto a frattura prestabilita in un impianto, intendendo per tale un punto ad isolamento indebolito che favorisce il deflusso verso terra dell onda anomala impulsiva di energia. E paragonabile a quelle strutture idrauliche ( i cosiddetti stramazzi Bazin ) che, in caso di piena del fiume, provvedono a smaltire l onda anomala lateralmente agli 7

8 argini in zone golenali predisposte per lo sfogo delle piene, impedendo in tal modo che l onda stessa raggiunga i centri abitati. Ovviamente, il fenomeno è di natura diversa e comporta alcuni accorgimenti atti a far si che l onda impulsiva elettromagnetica sia facilitata nel suo percorso verso terra mediante una riduzione improvvisa della resistenza dello scaricatore in misura tanto maggiore quanto maggiore è la corrente di scarica; cio equivale all apertura di un uscita di sicurezza che provvede allo sfollamento di un ondata di persone nel momento in cui queste esercitano la loro pressione e che si richiude prontamente appena la folla è defluita. Si tratta dei cosiddetti scaricatori a resistenza variabile (varistori) che riattivano, nella maggioranza dei casi, (cioè qualora lo scaricatore medesimo non sia stato distrutto dall intensità della scarica) il grado di isolamento di sicurezza, non appena il fenomeno impulsivo si è esaurito. Ogni scaricatore è protetto da due corni spinterometrici in aria che hanno la funzione di by-pass sullo stesso in modo da far smaltire una quota parte della scarica ad impulso direttamente a terra, salvaguardando l apparecchiatura di protezione. Una seconda importante tipologia di apparecchiatura di protezione (e anche di manovra) è costituita dagli interruttori. La funzione dell interruttore è quella di interrompere la continuità metallica di un circuito elettrico quando il medesimo è percorso da corrente. Gli interruttori vengono installati in prossimità di tutte le apparecchiature generatrici, trasformatrici ed utilizzatrici dell energia elettrica; in particolare, per i trasformatori, l installazione avviene su entrambi i lati di A.T. ed m.t. o di m.t. e b.t.. La problematica connessa all interruzione della corrente elettrica si puo sintetizzare negli accorgimenti atti ad estinguere l arco elettrico che si forma al momento della separazione dei contatti. I dispositivi di estinzione dell arco elettrico sono di vario tipo in relazione alle tensioni in gioco. Negli impianti in b.t. ed m.t. si utilizzano interruttori extra rapidi in aria con soffio elettromagnetico dell arco mediante lo sfruttamento della legge di interazione elettrodinamica tra conduttori percorsi da corrente e campi magnetici. In m.t. si utilizzano interruttori cosiddetti dejon, cioè a deionizzazione, che provvedono a risucchiare elettromagneticamente l arco elettrico formatosi tra i contatti, in una sorta di 8

9 ghigliottina, costituita da piastre di materiale ferroso tra loro distanziate e intercalate con bobine percorse dalla medesima corrente dell arco; tali bobine, producendo un campo magnetico radiale, provvedono a far ruotare i tronconi di arco prodotti dalla ghigliottina in senso destrorso e sinistrorso. In tal modo si ottiene il raffreddamento dell arco stesso, la sua frammentazione e, in definitiva, la sua estinzione. Ricordiamo che in m.t. ed A.T., l estinzione dell arco elettrico in maniera forzata è assolutamente necessaria in quanto, se lo stesso fosse lasciato libero di estinguersi naturalmente, assumerebbe percorsi imprevedibili anche di qualche centinaio di metri con estrema pericolosità per l incolumità delle persone e la funzionalità delle apparecchiature. In ambito A.T. ( Volt) il fenomeno di estinzione dell arco richiede accorgimenti ancor più sofisticati. Si ricorre all estinzione mediante getti di aria compressa od esafloruro (tali sono gli interruttori ad aria compressa), oppure all azione di taglio dell arco mediante olio in pressione spinto dall onda d urto dell arco stesso (tali sono gli interruttori a volume d olio ridotto). Non sempre l interruzione avviene secondo la procedura elettrodinamica prevista. Puo infatti accadere che una sovracorrente di origine atmosferica particolarmente intensa, o un cortocircuito franco (cioè a bassa impedenza e quindi ad elevatissima corrente) producano un onda di pressione e un intensità d arco tali da superare la tenuta meccanica della struttura dell interruttore facendolo esplodere con proiezione di parti scheggianti a notevole distanza e grave nocumento all incolumità delle persone e alla funzionalità delle apparecchiature. Presso il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) si effettuano prove di tenuta in A.T. ed m.t. su trasformatori di potenza, interruttori, scaricatori, di proprietà degli enti produttori di energia elettrica di numerosi paesi del mondo ai fini di certificare le prestazioni di tali apparecchiature mediante la simulazione delle effettive condizioni di funzionamento. Il CESI effettua altresi le cosiddette prove di vita sui cavi in A.T. e la rilevazione in tempo reale, mediante il SIRF (Sistema Italiano Rilevamento Fulmini) di tutte le fulminazioni che colpiscono il territorio nazionale registrandone tutti i parametri elettro-fisici e spazio-temporali. 9

10 Una terza tipologia di apparecchiatura (quest ultima solo di manovra e non di protezione) è costituita dai sezionatori di impianto. Tali apparecchiature stabiliscono o interrompono la continuità metallica di un circuito elettrico; a differenza degli interruttori, sono interamente visibili, non sono provvisti di dispositivi per l estinzione dell arco elettrico, ma semplicemente di meccanismi per il loro azionamento, che deve avvenire solo con il consenso dell operatore; pertanto, possono essere azionati solo se il circuito che dovrà essere da essi interrotto non è percorso da corrente in quanto il relativo interruttore è già stato precedentemente azionato. Se cosi non fosse, assisteremmo ai fenomeni anomali di natura elettrodinamica precedentemente descritti sul comportamento dell arco elettrico. Tramite i sezionatori vengono isolati tronconi di linea sui quali, ad esempio, si vanno ad effettuare dei lavori di manutenzione, di modifica, di ristrutturazione; oppure si smistano flussi di energia da un montante di un trasformatore ad un altro o da un utilizzatore ad un altro. Tutto cio, ovviamente, dopo aver azionato i relativi interruttori ai fini di rendere i circuiti in questione non percorsi da corrente elettrica. 6) IMPIANTI DI RIFASAMENTO Per comprendere la tecnica di rifasamento è necessario conoscere la configurazione della potenza elettrica generata e trasmessa agli utenti. La potenza elettrica (ovviamente trifase) in gioco negli impianti di generazione, trasmissione ed utilizzazione è data dalla relazione S= 3 UI, dove U è la tensione esistente tra due dei tre fili di linea ed I è la corrente in ciascuno dei tre fili. Quindi: Volt per Ampère è un prodotto che fornisce la potenza S, detta potenza apparente, espressa in VA (Voltampère). Per motivazioni di natura tecnico-matematica che esulano dalle finalità di questo corso, la potenza S è esprimibile come l ipotenusa di un triangolo rettangolo il cui cateto orizzontale rappresenta la potenza reale P avente come unità di misura il Watt (W), mentre quello verticale rappresenta la potenza reattiva Q espressa in Voltampère reattivi (VAR). La ragione di questa 10

11 scomposizione della potenza S nelle due componenti P e Q è insita nella diversa tipologia di queste ultime, ai fini del loro effettivo utilizzo in termini elettromeccanici. Infatti la potenza reale P, espressa in Watt, rappresenta, se integrata in un certo tempo t, l energia effettivamente consumata dall utente, cioè i Wh (Wattora) o kwh (chilowattora). Tale è l energia effettivamente tariffata dall ente fornitore e per la quale l utente deve corrispondere l importo relativo al suo consumo. La potenza reattiva Q rappresenta invece una potenza di natura elettromagnetica il cui fluire dal generatore all utilizzatore ha in un certo periodo di tempo un valore medio nullo; è, in pratica, una potenza elettrica che generatore e utilizzatore si scambiano tra loro con una frequenza doppia di quella relativa alla tensione e alla corrente, senza produrre alcun effetto dissipativo per quanto riguarda l utenza. Cio, invece, non si verifica per la potenza P, il cui flusso, dal generatore all utilizzatore, ha valore medio non nullo, in quanto dissipato da quest ultimo. Sia P che Q sono necessarie per il funzionamento delle macchine e delle apparecchiature elettriche e/o elettroniche degli utenti; essendo le componenti di tali onde, P e Q, sfasate nel tempo di un quarto di periodo, la loro risultante non puo che essere l ipotenusa del triangolo rettangolo di cui P e Q sono i cateti. Qui nasce la problematica posta dal fornitore di energia per il suo trasporto. Se indichiamo con φ l angolo formato da S e da P, avremo che P= S cos φ e Q= S sin φ. Se il contratto di fornitura prevede una potenza P erogata dall ente fornitore e un impegno di un elevata aliquota di potenza elettromagnetica Q necessaria ai carichi dell utente, è ovvio che il fornitore, a parità di P, dovrà impegnare in rete un elevata potenza S. Cio comporta quindi un elevata corrente di linea che, per effetto Joule, produrrà una perdita di potenza complessiva pari a 3 RfI². Tale perdita di potenza, non essendo conteggiata dai contatori dell utente, in quanto installati a valle della linea di trasmissione, rimarrà interamente a carico dell ente fornitore. Al fine di evitare che tale onere risulti eccessivo, l ente fornitore impone all utente, contrattualmente, di ridurre la potenza reattiva Q, riducendo in tal modo l angolo di fase φ e, conseguentemente, la potenza S. Va precisato che la natura della potenza Q è duplice; positiva, se di natura elettromagnetica, 11

12 negativa, se di natura elettrostatica. E quindi ovvio che assorbire dalla rete potenza Q di tipo elettrostatico, equivale a ridurre l aliquota globale della potenza Q o, in altre parole, a produrre in loco, a ridosso dei carichi utilizzatori, la potenza elettromagnetica Q, positiva, ad essi necessaria. Cio si realizza materialmente collegando in parallelo ai carichi, in particolare a quelli che necessitano di elevata potenza reattiva Q elettromagnetica (come i motori elettrici), delle batterie di condensatori, costituiti schematicamente da due armature metalliche e da un dielettrico (isolante) tra esse interposto. I condensatori impegnano esclusivamente una potenza reattiva Q di natura elettrostatica, cioè negativa, la cui aliquota va a compensare in tutto o in parte, l ammontare della potenza Q elettromagnetica, positiva, necessaria ai carichi. Schematicamente cio equivale a staccare sul prolungamento del segmento della potenza Q elettromagnetica, un segmento pari alla potenza Q elettrostatica, dalla parte opposta del primo segmento Q positivo. Cosi facendo, ferma restando la potenza P, otterremo una potenza Q risultante minore o addirittura nulla, in caso di totale rifasamento, ottemperando in tal modo alle disposizioni contrattuali dell ente fornitore. Quest ultimo si vedrà infatti impegnato ad erogare una nuova potenza S sensibilmente minore della precedente (quella in assenza di rifasamento) fino a farla coincidere (nel caso limite di rifasamento totale) con la stessa potenza P. Gli impianti di rifasamento possono essere installati in A.T. dall ente fornitore, per rifasare buona parte della rete distributiva; più a valle in m.t. dall ente fornitore nelle stazioni di trasformazione, o dall utente stesso nelle stazioni di ricezione e trasformazione; in b.t., a ridosso dei carichi dall utente, onde perseguire una politica di massimo tornaconto, in termini energetici, evitando inutili sovraccarichi di corrente delle linee interne di distribuzione. Va da sè che, più capillare è la modalità di rifasamento, più stabile sarà il carico di rete in termini di corrente e quindi di potenza apparente S. Cio esige tuttavia sofisticati apparati di regolazione che provvedano all inserimento o all esclusione modulata di gruppi di rifasamento in relazione all inserimento o all esclusione dei relativi carichi. Tale regolazione evita 12

13 l inconveniente di un iper rifasamento, cioè di un ribaltamento verso il lato negativo della potenza reattiva Q ed il conseguente aumento della potenza S. In termini di rischio, possiamo dire che gli impianti di rifasamento rappresentano una componente assai vulnerabile dell impianto elettrico d azienda in quanto i dielettrici dei condensatori sono facilmente perforabili dai campi elettrici anomali legati alle sovratensioni, sia di origine esterna che di origine interna. Per tale motivo è sempre opportuno estendere la protezione degli scaricatori anche a tali impianti. Inconvenienti legati alle suddette manovre di inclusione ed esclusione di batterie di condensatori, in relazione al numero dei carichi, possono prodursi per mancanza di adeguate apparecchiature di scarica (perlopiù resistori francamente collegati a terra) con conseguenti perforazioni del dielettrico dovute al sovrapporsi della tensione di rete di ritorno a quella residua. Cio, appunto, in difetto di adeguate manovre di neutralizzazione del condensatore. I suddetti guasti sono espressamente di natura elettrica e, talvolta, laddove sono in gioco elevate sovratensioni, possono interessare fenomeni di incendio ed esplosione. BIBLIOGRAFIA - Noverino Faletti - Paolo Chizzolini Trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Vol. I ; Vol. II ; Pàtron Editore - Bologna; - Olivieri e Ravelli - Elettrotecnica Vol. I Elettrotecnica Generale; Edizioni Cedam - Padova; - Olivieri e Ravelli - Elettrotecnica Vol. II Macchine Elettriche; Edizioni Cedam - Padova. 13

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Ing. ARMANDO FERRAIOLI Ing. BIAGIO AURIEMMA Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Rifasare un impianto elettrico significa risparmiare

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Le centrali idroelettriche

Le centrali idroelettriche Le centrali idroelettriche 1 Una centrale idroelettrica può definirsi una macchina in grado di trasformare l'energia potenziale dell'acqua, legata al fatto che l'acqua si trova ad un livello superiore

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di

Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di energia elettrica Abbiamo già accennato nella dispensa sugli alimentatori stabilizzati che la necessità del loro utilizzo

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: Tecnologie Elettriche, Elettroniche, Automazione ed Applicazioni DOCENTE: Cisci Giuseppe Serra Carmelo CLASSE: 3 Serale DATA:15/12/2015 SEDE CENTRALE:

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

GENERALITA SUI SISTEMI ELETTRICI

GENERALITA SUI SISTEMI ELETTRICI GENERALITA SUI SISTEMI ELETTRICI Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli