Il caso della settimana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il caso della settimana"

Transcript

1 N. 17 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n Curno (Bg) Maggio P.Iva e C.F Tel Fax info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA A cura di Sandro Cerato Il caso della settimana Le modalità di acquisto degli automezzi La nostra società ALFA s.p.a. intende procedere all acquisto di alcuni automezzi aziendali, ed uno degli aspetti più delicati concerne le modalità di finanziamento degli stessi, nonché gli aspetti fiscali. Inoltre, alcuni degli automezzi acquistati saranno dati in uso ad alcuni dipendenti, ovvero agli amministratori. In relazione a tali aspetti, si pongono alcuni quesiti: qual è la modalità di finanziamento più conveniente, anche dal punto di vista fiscale?; vi sono delle situazioni in cui le spese relative ai suddetti acquisti, e le spese di impiego, sono integralmente deducibili dal reddito della società?; al momento della cessione, quali sono le conseguenze fiscali derivanti dall acquisto in proprietà del mezzo, piuttosto che dall acquisizione tramite contratto di leasing?; l eventuale riscatto anticipato del contratto di locazione finanziaria comporta problemi dal punto di vista fiscale per i canoni già pagati?. Premessa La scelta della corretta, nonché più conveniente, modalità di acquisizione delle auto aziendali costituisce senza dubbio uno dei quesiti più frequenti che il professionista si trova a dover affrontare nella propria attività professionale. La tipica domanda è: conviene acquistare l autovettura con un finanziamento bancario, oppure tramite contratto di leasing? Ed il noleggio?. Per rispondere a questi quesiti, appare opportuno riepilogare le regole del gioco, così come riviste da ultimo ad opera del D.L. n. 81/2007, che ancora una volta ha modificato il contenuto dell art. 164 del TUIR. Le principali tipologie contrattuali per l acquisizione dell autovettura sono le seguenti: 1

2 acquisto diretto (a titolo di proprietà); locazione finanziaria; noleggio. Nell ambito di ciascuna delle tre tipologie elencate, come si vedrà nel seguito, è necessario poi distinguere in relazione alla tipologia del mezzo, ovvero in base all utilizzo che ne viene fatto di tale mezzo. In particolare, una prima distinzione attiene alla tipologia del mezzo, in quanto le norme fiscali prevedono delle limitazioni alla deducibilità dei costi solamente per i veicoli di cui all art. 164 del TUIR, ossia autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli adibiti al trasporto di persone. Pertanto, per i veicoli diversi da quelli citati, quali autocarri, autobus ed autoveicoli per trasporti speciali (autopompe, autoambulanze, ecc.), la deduzione dei relativi costi non trova una limitazione oggettiva, ma è regolata dai principi generali in materia di reddito d impresa (inerenza, competenza, ecc.). Veicoli per il trasporto di persone Ora, focalizzando l attenzione sui veicoli adibiti al trasporto di persone, l art. 164 del TUIR prevede diversi trattamenti fiscali delle spese di tali beni in relazione all utilizzo del mezzo. In particolare: sono integralmente deducibili le spese relative ai veicoli utilizzati come beni strumentali nell attività propria dell impresa, ovvero i mezzi adibiti ad uso pubblico (lett. a), co. 1); sono deducibili parzialmente le spese relative agli automezzi non esclusivamente strumentali e non adibiti ad uso pubblico. Tale categoria di veicoli, senz altro più frequente nella pratica, è ulteriormente suddivisibile come segue: veicoli concessi in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d imposta: costi deducibili per il 90%; veicoli utilizzati da agenti e rappresentanti di commercio: spese deducibili nei limiti dell 80%; o veicoli utilizzati da altre imprese o dai professionisti: spese deducibili nei limiti del 40%. Aspetti generali Prima di analizzare dettagliatamente gli aspetti fiscali connessi alle possibili modalità di acquisizione del veicolo, è bene affrontare alcuni aspetti generali e applicabili a prescindere dalla modalità scelta per acquisire il veicolo. 2

3 Utilizzo esclusivamente strumentale e uso pubblico Come sopra anticipato, secondo quanto previsto dall art. 164, co. 1, lett. a), circa l utilizzo esclusivamente strumentale, è bene ricordare che l Amministrazione Finanziaria ha sempre interpretato restrittivamente la nozione di utilizzo esclusivamente strumentale, confinandolo ai veicoli senza i quali l attività stessa non può essere esercitata (C.M , n. 37/E e C.M , n. 48/E; la stessa posizione è stata confermata anche nella successiva C.M , n. 1/E, nonché nella C.M , n. 11/E). La seconda categoria di automezzi a deducibilità integrale e rientranti nella lett. a) dell art. 164, co. 1, del TUIR, è quella dei veicoli ad uso pubblico, intendendosi per tali quelli per i quali vi sia un atto rilasciato dalla Pubblica Amministrazione che attesti tale destinazione. Esempio classico è quello riferito ai taxi. Uso promiscuo del dipendente per la maggior parte del periodo d imposta Secondo quanto stabilito dalla lett. b-bis) del co. 1 dell art. 164 del TUIR, è consentita la deducibilità del 90% dei costi relativi ai veicoli concessi in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d imposta. Relativamente a tale fattispecie, è necessario tener conto dei seguenti aspetti (sul punto, si veda anche la C.M , n. 48/E): la maggior parte del periodo d imposta deve intendersi come la metà più uno dei giorni che compongono il periodo d imposta del datore di lavoro; se il veicolo è stato acquistato durante il periodo d imposta, per ottenere la deducibilità del 90% dei costi è sufficiente che il numero dei giorni durante il quale il bene sia stato utilizzato dal dipendente sia maggiore della metà più uno dei giorni decorrenti dal momento dell acquisto dell automezzo (in caso di locazione finanziaria o di noleggio, rileva la data in cui si è avuta la disponibilità del bene) e fino al termine del periodo d imposta; è irrilevante che l utilizzo avvenga sempre da parte del medesimo dipendente; infatti, ciò che rileva è che la sommatoria dei periodi di utilizzo da parte dei singoli dipendenti sia superiore alla metà del periodo d imposta; l utilizzo promiscuo da parte del dipendente deve essere comprovato in base ad idonea documentazione che ne attesti l utilizzo, come ad esempio un apposita clausola nel contratto di lavoro. 3

4 Infine, è importante evidenziare che la C.M , n. 47/E, ha precisato che la percentuale del 90% deve essere applicata a tutti i costi dell automezzo imputati in bilancio, senza tener conto del fringe benefit attribuito al dipendente. Prima di tale presa di posizione, infatti, si poteva sostenere che la percentuale del 90% si dovesse applicare ai costi che eccedono il benefit attribuito al dipendente, ferma restando la deduzione integrale dei costi fino a concorrenza del compenso attribuito al dipendente. OSSERVA La disciplina prevista per la deduzione dei costi relativi agli automezzi concessi in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d imposta non si rendono applicabili anche al caso di concessione in uso del mezzo all amministratore. In tal caso, pertanto, si applica la disciplina ordinaria, che prevede la deduzione integrale dei costi fino a concorrenza del benefit attribuito all amministratore, mentre i costi eccedenti sono deducibili nei limiti previsti dalla lett. b) del co. 1 dell art Esempio La società ALFA, con periodo d imposta coincidente con l anno solare, presenta la seguente situazione: data di acquisto autovettura: ; giorni residui alla fine del periodo d imposta: 171; concessione in uso promiscuo dipendente in data ; giorni di concessione in uso al dipendente fino al termine del periodo d imposta: 98 giorni. Poiché risulta soddisfatta la condizione della concessione in uso al dipendente per la maggior parte del periodo d imposta (98 giorni su 171), i costi relativi a tale automezzo sono deducibili nella misura del 90%. 4

5 VEICOLI ART. 164 TUIR INTEGRALMENTE DEDUCIBILI PARZIALMENTE DEDUCIBILI 1) USO PUBBLICO 2) USO ESCLUSIVAMENTE STRUMENTALE 1)USO PROMISCUO DEL DIPENDENTE PER LA MAGGIOR PARTE DEL PERIODO D IMPOSTA 2)USO NON ESCLUSIVAMENTE STRUMENTALE 3)USO PRIVATO Limitazioni previste Come anticipato, le limitazioni previste dall art. 164 del TUIR sono di due tipi: percentuali: i costi sono deducibili in misura percentuale, variabile in relazione al soggetto ed all utilizzo del mezzo (40% nella generalità dei casi, 90% in caso di uso promiscuo da parte del dipendente del mezzo); assolute: se il costo di acquisto del mezzo eccede un determinato importo (18.075,99 per le imprese in genere e per i professionisti, ovvero ,84 per agenti e rappresentanti di commercio), la parte di costo che eccede tale limite è irrilevante fiscalmente. Per i ciclomotori ed i motocicli il limite massimo è rispettivamente pari a 2.065,83 e 4.131,66. E bene sottolineare che tale limite assoluto si rende applicabile solo per la deduzione della quota di ammortamento e non per le spese di gestione del mezzo, per le quali si applica solamente la limitazione percentuale. 5

6 Tabella limiti di rilevanza fiscale Mezzo Costo rilevante Ammortamento massimo deducibile al 40% Autovetture ,99 o ,99 x ed ,84 40% x 25% = autocaravan 1.807,60 Motocicli 4.131, ,66 x 40% x 25% = 413,17 Ciclomotori 2.065, ,83 x 40% x 25% = 206,58 Ammortamento massimo deducibile all 80% (agenti e rappresentanti) ,84 x 80% x 25% = 5.164, ,66 x 40% x 25% = 413, ,83 x 40% x 25% = 206,58 Ammortamento deducibile uso promiscuo al dipendente 90% dell ammortamento imputato in bilancio (non trovano applicazione i limiti massimi) 90% dell ammortamento imputato in bilancio (non trovano applicazione i limiti massimi) 90% dell ammortamento imputato in bilancio (non trovano applicazione i limiti massimi) Acquisto in proprietà In caso di acquisto diretto del bene in proprietà, è bene tener conto dei seguenti ulteriori aspetti: spese di manutenzione ordinaria: la parte deducibile, corrispondente al 40% delle stesse (art. 164, co. 3, del TUIR), è soggetta alle limitazioni di cui all art. 102, co. 6, del TUIR, e quindi tali spese sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni ammortizzabili all inizio dell esercizio, mentre la parte eccedente è deducibile nei cinque periodi d imposta successivi. Il costo da assumere per il calcolo del 5% è 6

7 rappresentato da quello fiscalmente rilevante, ossia tenendo conto dei limiti massimi esposti in precedenza; lavoratori autonomi: ferme restando le limitazioni sopra descritte, l art. 164 precisa che per tali soggetti la deduzione è ammessa per un solo veicolo (uno per ciascun socio o associato qualora l attività sia svolta in forma societaria o associata), intendendosi per tale non solo l autovettura, ma anche il motociclo o il ciclomotore; ammortamenti anticipati: l art. 36, co. 5, del DL n. 223/06 (con effetto dal periodo d imposta 2006), modificando l art. 102, co. 3, del TUIR, non consente la deducibilità dell ammortamento anticipato per gli automezzi di cui all art. 164, co. 1, lett. b), del TUIR, tra cui rientrano anche gli automezzi utilizzati dagli agenti di commercio. Interessi passivi La recente C.M , n. 47/E, ha fornito un interessante ed importante chiarimento in merito al trattamento fiscale degli interessi passivi pagati a fronte di finanziamenti contratti per l acquisto di un autoveicolo. In particolare, è stato chiesto se tali oneri siano soggetti alle limitazioni di cui all art. 96 del TUIR (per i soggetti Ires), ovvero se debbano considerarsi spese relative all utilizzo del mezzo e, come tali, deducibili nei limiti previsti dall art. 164 del TUIR. L Agenzia delle Entrate ha precisato che, stante la natura di norma speciale dell art. 164 del TUIR, tutti i costi correlati all utilizzo del mezzo, compresi gli interessi passivi riferiti a finanziamenti specifici, sono soggetti alle limitazioni ivi contenute. Pertanto, gli interessi passivi sono deducibili: interamente, per i veicoli di cui alla lett. a) del co. 1 dell art. 164 del TUIR (veicoli esclusivamente strumentali e veicoli ad uso pubblico); nella misura del 40% (80% per agenti e rappresentanti di commercio), per gli autoveicoli utilizzati per scopi diversi da quelli sopra indicati; nella misura del 90%, per i veicolo concessi in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d imposta. Vendita del mezzo L art. 164, co. 2, del TUIR, prevede che in caso di cessione del veicolo dedotto parzialmente, la plusvalenza concorre alla formazione del reddito in 7

8 misura corrispondente al rapporto tra ammortamenti dedotti e ammortamenti effettuati. In relazione a tale ultima disposizione, la cui finalità è chiaramente equitativa, è intervenuta l Agenzia delle Entrate con la C.M , n. 47/E, affrontando il caso di vendita di autovettura riscattata da leasing. L Amministrazione, per la determinazione della plusvalenza imponibile, distingue le due seguenti fattispecie: caso 1: la cessione avviene nello stesso periodo d imposta in cui avviene il riscatto; caso 2: la cessione avviene in un periodo d imposta successivo rispetto a quello in cui è avvenuto il riscatto. Caso n.1 CASO n. 1 Nonostante la formulazione letterale dell art. 164, co. 2, del TUIR, si riferisca espressamente al rapporto tra ammortamenti dedotti ed ammortamenti totali per la determinazione della plusvalenza imponibile, e quindi non contempli l ipotesi dell automezzo proveniente dal riscatto leasing, l Agenzia delle Entrate ha correttamente precisato che la plusvalenza realizzata assume rilevanza fiscale nella misura corrispondente al rapporto tra: canoni di leasing dedotti; canoni di leasing dovuti. Caso n.2 CASO n.2 In tale ipotesi, poiché l autovettura è stata oggetto di ammortamento (sul prezzo di riscatto), l Agenzia delle Entrate ritiene che per il calcolo della plusvalenza imponibile si debba tener conto del rapporto tra ammortamenti dedotti e ammortamenti totali. In altre parole, non rilevano in alcun modo i canoni dedotti durante il contratto, in quanto l automezzo è stato ammortizzato (anche se per un solo periodo d imposta). Tale interpretazione, a parere di chi scrive, comporta un errata applicazione del principio di simmetria previsto dal co. 2 dell art. 164 del TUIR, il cui obiettivo è di rendere imponibile un componente positivo (plusvalenza) 8

9 in ragione degli ammortamenti effettivamente dedotti in precedenza. Infatti, rendendo irrilevante il periodo di detenzione del mezzo tramite contratto di leasing, non si tiene conto dell effettivo importo dedotto nei periodi d imposta precedenti, soprattutto considerando le differenti percentuali di deducibilità previste nei diversi periodi d imposta. Coerentemente, nel caso in esame, si ritiene sarebbe stato più corretto procedere al conteggio della plusvalenza imponibile, procedendo alla determinazione del rapporto come segue: al numeratore, la sommatoria dei canoni di locazione e degli ammortamenti dedotti; al denominatore, la sommatoria dei canoni di locazione e degli ammortamenti complessivamente effettuati. In tal modo, più correttamente, la plusvalenza imponibile tiene conto dell intera storia del mezzo, e quindi dell effettivo importo di canoni e di ammortamenti dedotti. Acquisizione mediante leasing Alternativa classica all acquisto diretto del bene è rappresentata dalla stipulazione di un contratto di locazione finanziaria, con il quale l impresa si procura la disponibilità del automezzo, obbligandosi a pagare alla società di leasing un canone periodico per tutto il periodo di durata del contratto. Caratteristica di tale contratto è la disponibilità del bene in capo all utilizzatore, il quale ne assume altresì i rischi connessi a tale utilizzo, ed agisce pertanto come ne fosse il proprietario. Inoltre, ricade sul conduttore anche l onere di tutte le spese connesse all impiego del mezzi, quali il bollo, l assicurazione, ecc. Al termine del contratto, il conduttore può riscattare l automezzo, divenendone quindi proprietario dello stesso, con conseguente iscrizione del bene tra le attività solo dopo l avvenuto esercizio di tale opzione. Gli aspetti fiscalmente interessanti che meritano di essere evidenziati sono i seguenti: vincolo della durata minima; regime di deducibilità dei canoni; 9

10 cessione o risoluzione anticipata del contratto. Durata minima del contratto Al fine di evitare distorsioni sul mercato, il legislatore fiscale ha introdotto un vincolo di durata minima del contratto, quale condizione necessaria per ottenere la deduzione dei canoni dal reddito d impresa o di lavoro autonomo. In particolare, l art. 102, co. 7, terzo periodo, del TUIR, dispone che per i veicoli di cui all art. 164, co. 1, lett. b), la deduzione dei canoni è ammessa a condizione che la durata del contratto sia almeno pari al periodo di ammortamento del bene. Tenendo conto che l aliquota di ammortamento è pari al 25%, ciò significa che la durata minima è pari a 4 anni (non rileva, a tali fini, che per il primo esercizio il coefficiente di ammortamento è ridotto alla metà). E bene sottolineare che l art. 102, co. 7, richiama solamente gli automezzi di cui alla lett. b) del co. 1 dell art. 164 del TUIR, ossia quelli non concessi in uso promiscuo al dipendente (lett. b-bis), ovvero non utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell esercizio d impresa o adibiti a uso pubblico (lett. a). Per tali beni, pertanto, si rende applicabile il vincolo generale di cui al co. 7 dell art. 102 del TUIR, valevole per tutti i beni strumentali, ossia che il contratto deve avere una durata minima almeno pari a 2/3 del periodo di ammortamento. Se tale conclusione appare pacifica per i veicoli di cui alla lett. a) del co. 1 dell art. 164, alcuni problemi interpretativi si pongono, invece, per i veicoli concessi in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d imposta. Per tali veicoli, infatti, è necessario tener conto di quanto segue: fino al 3 ottobre 2006 (data di entrata in vigore del DL n. 262/06), erano inclusi nel co. 1, lett. a) dell art. 164 del TUIR (tra quelli a deduzione integrale); a decorrere dalla citata data, per tali beni è stata introdotta la nuova lett. b-bis); il DL , n. 223, che ha modificato la durata minima del contratto di leasing quale vincolo per la deduzione dal reddito dei canoni, e conseguentemente l art. 102, co. 7, del TUIR, è anteriore all approvazione del DL n. 262/06. 10

11 Tale scaletta temporale pone quindi un problema di coordinamento normativo, atteso che ci si chiede se anche per i veicoli concessi in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d imposta si debba rispettare una durata minima pari al periodo di ammortamento, ovvero quella generale di due terzi del periodo di ammortamento. Secondo un interpretazione letterale, stante il richiamo dell art. 102, co. 7, ai soli veicoli di cui alla lett. b), e non anche a quelli di cui alla successiva lett- b- bis), si potrebbe sostenere che per i veicoli concessi in uso al dipendente si debba rispettare il vincolo generale dei due terzi del periodo di ammortamento. Tuttavia, stando ad una chiave di lettura più ampia, e tenendo conto che la lett. b-bis) dell art. 164, come detto, è stata introdotta in un momento successivo alla modifica dell art. 102, co. 7, del TUIR, si potrebbe sostenere che in tutti le ipotesi in cui via sia una deducibilità limitata, il legislatore abbia voluto introdurre un vincolo di durata del contratto più stringente. A tale conclusione, peraltro, si giungerebbe anche tenendo conto di un aspetto operativo, e più precisamente tenendo conto del fatto che l impresa, all atto della stipula del contratto, può non conoscere le sorti del mezzo stesso, il quale può essere concesso in uso promiscuo anche in un periodo d imposta successivo rispetto alla stipula del contratto. Deducibilità dei canoni Al pari di quanto visto per le quote di ammortamento, l art. 164 prevede una deduzione limitata anche per i canoni di locazione finanziaria relativi ai veicoli di cui alla lett. b) dell art. 164 del TUIR. Per tali beni, infatti, non si tiene conto dell ammontare dei canoni proporzionalmente corrispondente al costo di detti veicoli che eccede i limiti assoluti evidenziati in precedenza. Pertanto, per determinare la parte di costo deducibile, occorre moltiplicare il canone di leasing per il rapporto tra: costo fiscalmente rilevante costo veicolo sostenuto dal concedente Spese di manutenzione Ulteriore aspetto da tenere in considerazione è quello relativo alle spese di manutenzione, per le quali non si rende applicabile la disposizione di cui al co. 6 dell art. 102 del TUIR che, come visto per le autovetture di proprietà, consente la deduzione di tali spese nei limiti del 5% del costo complessivo di 11

12 tutti i beni ammortizzabili. Ne consegue che tali spese sono integralmente deducibili nell esercizio, nei limiti del 40% o dell 80%. Esempio ESEMPIO La società Gamma s.r.l. ha stipulato un contratto di locazione finanziaria relativo ad un veicolo il cui costo sostenuto dal concedente è pari a euro (importo comprensivo dell eventuale Iva indetraibile). Il contratto prevede: una durata pari a 4 anni (dall al ); un ammontare complessivo di canoni dovuti pari a euro Poiché il costo del veicolo eccede la soglia massima fiscalmente rilevante, la percentuale deducibile è pari al seguente rapporto: ,99/50.000,00 = 36,15%. Applicando tale percentuale all importo complessivo di canoni dovuti, risulta che l importo fiscalmente rilevante di tali canoni è il seguente: x 36,15% = Tale importo deve essere imputato lungo la durata del contratto, ossia suddividendolo nei singoli periodo d imposta come segue: periodo d imposta 2008: 184/1460 x = 2.733,53; periodo d imposta 2009: 365/1460 x = 5.423,00 periodo d imposta 2010: 365/1460 x = 5.423,00 periodo d imposta 2011: 365/1460 x = 5.423,00 periodo d imposta 2012: 181/1460 x = 2.688,97. Per determinare la quota effettivamente deducibile, occorre applicare ai suddetti importi relativi a ciascun periodo d imposta la percentuale del 40% di cui all art. 164, co. 1, lett. b). Pertanto: periodo d imposta 2008: 2.733,53 x 40% = 1.093,41; periodo d imposta 2009: 5.423,00 x 40% = 2.169,20; periodo d imposta 2010: 5.423,00 x 40% = 2.169,20; periodo d imposta 2011: 5.423,00 x 40% = 2.169,20; periodo d imposta 2012: 2.688,97 x 40% = 1.075,59. Cessione o risoluzione anticipata del contratto Può accadere che durante il periodo di vigenza del contratto di leasing, l impresa decida di estinguerlo anticipatamente. Tale estinzione anticipata può avvenire con due modalità: 12

13 riscatto anticipato: in tal caso, l importo pagato per riscattare anticipatamente l autovettura è iscritto nell attivo dello stato patrimoniale e deve essere ammortizzato secondo le regole previste dall art. 164 del TUIR (si rimanda all apposito paragrafo). La R.M , n. 183/E, ha precisato che è fatta salva la deducibilità dei canoni corrisposti fino alla data in cui avviene il riscatto anticipato, in quanto la condizione della durata minima è richiesta al momento della sottoscrizione del contratto,essendo quindi irrilevanti gli eventi successivi; cessione del contratto: come noto, l art. 88, co. 5, del TUIR, prevede che in caso di cessione del contratto di leasing, il valore normale del bene, al netto dei canoni residui e del prezzo di riscatto attualizzati (C.M , n. 108/E), costituisce sopravvenienza attiva. Tuttavia, si pone la questione se per tale sopravvenienza attiva si possa applicare la disposizione di cui all art. 164, co. 2, del TUIR, che prevede, come visto in precedenza, la tassazione della plusvalenza in proporzione agli ammortamenti dedotti. A parere di chi scrive, pur mancando un chiarimento specifico sul punto, e tenendo conto dei chiarimenti espressi con la C.M. n. 47/E/2008, ispirati ad un principio di simmetria fiscale, si dovrebbe propendere per una soluzione positiva, con la conseguenza che la sopravvenienza attiva è imponibile in proporzione al rapporto esistente tra canoni dedotti e canoni imputati a conto economico. Noleggio In questi ultimi anni, si assiste sempre più spesso all acquisizione del veicolo aziendale tramite stipula di contratti di noleggio. A parte gli aspetti fiscali, che saranno esposti nel seguito, il contratto di noleggio presenta indubbi vantaggi in termini di flessibilità e comodità di gestione del parco auto aziendali. Infatti, le imprese che concedono l auto a noleggio prevedono il cd. full service, ossia l addebito di un canone periodico comprensivo di tutti gli oneri relativi al mezzo (manutenzioni, tagliandi, cambio pneumatici, assicurazione, bollo, ecc.), con la conseguenza che l impresa non deve più preoccuparsi della gestione del mezzo aziendale, il che comporta nel contempo anche un ottimizzazione dei costi amministrativi. A ciò si aggiunga che al termine del contratto, l autoveicolo è restituito all impresa di noleggio, e spesso si verifica la stipula di un nuovo contratto, il che consente alle aziende di disporre di mezzi sempre nuovi. 13

14 Relativamente al trattamento fiscale dei canoni di noleggio dovuti, si ripropone la medesima distinzione vista in precedenza per l acquisto diretto ed il leasing, in quanto anche per tale fattispecie: sono deducibili per intero i canoni di noleggio relativi ai veicoli di cui alla lett. a) del co. 1 dell art. 164 del TUIR; sono deducibili nella misura del 90% i canoni di noleggio per i veicoli di cui alla lett. b-bis) dello stesso art. 164, ossia quelli concessi in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d imposta; sono deducibili nei limiti del 40% (o dell 80% per agenti e rappresentanti), i canoni di noleggio relativi ai veicoli di cui alla lett. b) dell art In tale ipotesi, tuttavia, si deve tener altresì conto dei seguenti limiti massimi annui: o euro 3.615,20 per le autovetture e gli autocaravan; o euro 774,69 per i motocicli; o euro 413,17 per i ciclomotori. Come anticipato in precedenza, sovente i contratti di noleggio prevedono il pagamento di un canone full service, ossia comprensivo non solo della quota riferita al noleggio, ma anche di tutti i servizi accessori collegati (manutenzioni, tagliandi, assicurazione, bollo, ecc.). In tal caso, per evitare l applicazione dei limiti massimi in precedenza illustrati, la C.M. n. 48/1998 la chiarito che tali limiti devono essere riferiti all importo del canone al netto delle prestazioni accessorie. Pertanto, da parte dell impresa di noleggio deve essere fornita apposita distinzione della quota parte di canone riferito al noleggio puro, per il quale si deve tener conto anche dei limiti assoluti, oltreché di quelli percentuali, rispetto alle altre spese, per le quali si calcola la quota deducibile solamente tenendo conto del limite percentuale. Ulteriore aspetto da tenere in considerazione è quello relativo al ragguaglio del limite massimo di canone all effettiva durata del contratto di noleggio. Infatti, detto limite massimo è parametrato ad un contratto di noleggio che copra l intero esercizio, ragion per cui in presenza di contratti di durata inferiore, è necessario preliminarmente procedere alla rideterminazione dell importo massimo deducibile. 14

15 Esempio n.1 ESEMPIO La società Beta ha stipulato un contratto di noleggio per un autovettura di cui all art. 164, co. 1 lett. b), del TUIR. Il contratto prevede un canone di noleggio annuo pari a euro , di cui: euro riferito alla quota di noleggio; euro per spese e servizi accessori. Pertanto, il costo deducibile dal reddito d impresa è il seguente: canone noleggio puro: 3.615,20 x 40% = (l importo eccedente 3.615,20 è interamente indeducibile); spese e servizi accessori: x 40% = 2.800; totale costo deducibile: = Esempio n.2 ESEMPIO n.2 La società Delta ha stipulato un contratto di noleggio avente le seguenti caratteristiche: durata: 60 giorni; costo sostenuto per il noleggio: euro In tal caso, l importo deducibile ai fini fiscali è il seguente: 60/365 x 3.615,20 = 594,28 (ragguaglio alla durata del contratto di noleggio del limite massimo); 594,28 x 40% = 237,71 (importo deducibile). Ulteriori considerazioni In merito alle diverse modalità di acquisizione dell autovettura, il cui regime fiscali ai fini delle imposte dirette è stato oggetto di analisi nei precedenti paragrafi, è opportuno spendere alcune considerazioni per evidenziare le principali differenze tra le differenti modalità. In primo luogo, anche se nel corso della trattazione non si è fatto cenno al regime di detrazione dell Iva, è necessario evidenziare cha la modalità di recupero della quota di imposta detraibile (normalmente pari al 40%, salve le ipotesi di utilizzo strumentale e degli agenti e rappresentanti di commercio, che consentono il recupero integrale), presenta differenti riflessi di carattere finanziario. Infatti, mentre nel caso di acquisto diretto del veicolo, con 15

16 accensione di un finanziamento, la quota di Iva detraibile è recuperata immediatamente nel mese/trimestre di effettuazione dell operazione, nell ipotesi di leasing o di noleggio, l imposta è recuperata progressivamente in funzione dell addebito dei singoli canoni, con conseguente svantaggio finanziario. D altro canto, la durata più breve del contratto di leasing rispetto alla procedura di ammortamento fa propendere, anche se la forbice si è ridotta, per acquisire l autoveicolo tramite locazione finanziaria. Ancora più conveniente, in tal senso, appare il contrato di noleggio full service che, a differenza della locazione finanziaria, non presenta alcun vincolo di durata minima, con conseguente recupero del costo in tempi certamente più brevi. Tuttavia, come evidenziato nei paragrafi precedenti, il contratto di noleggio, per gli autoveicoli di cui alla lett. b) dell art. 164 del TUIR, presenta un limite di deduzione assoluto abbastanza ridotto per ciascun periodo d imposta (euro 3.615,20), con la conseguenza che la quota parte di canone indeducibile, in quanto eccedente tale limite, è sovente alquanto importante. Inoltre, è necessario tener conto, per il noleggio, che la prestazione di servizi accessori, se da un lato è alquanto comoda soprattutto per le aziende di notevoli dimensioni, che in tal modo evitano la gestione amministrativa del parco auto, dall altro presenta un costo aggiuntivo che l impresa deve sopportare. Infine, un ultima considerazione attiene al regime fiscale conseguente all alienazione del veicolo. Come analizzato nei precedenti paragrafi, mentre la vendita dell autoveicolo di proprietà (anche per effetto di riscatto da leasing) determina un imponibilità dell eventuale plusvalore in proporzione all ammortamento effettivamente dedotto (art. 164, co. 2, TUIR), la cessione del contratto di leasing presenta, a parere di chi scrive, due punti deboli : il primo riferito alla determinazione della sopravvenienza attiva, per la quale il legislatore prescinde dal corrispettivo pattuito ma si riferisce al valore normale del bene, con possibile sindacato di merito da parte dell Amministrazione Finanziaria; il secondo problema, invece, attiene alla quantificazione della sopravvenienza imponibile, atteso che nell art. 88, co., 5, del TUIR, non è contenuta una disposizione analoga a quella di cui all art. 164, co. 2, del TUIR, per le plusvalenze. Il che potrebbe, anche se ciò determinerebbe una 16

17 sperequazione nel sistema, realizzare una sorta di doppia tassazione, in quanto a fronte di canoni dedotti solo in parte, si tasserebbe l intera sopravvenienza attiva riveniente dalla cessione del contratto. Copyright La Lente sul fisco 17

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Guida alla fiscalità dell auto.

Guida alla fiscalità dell auto. Guida alla fiscalità dell auto. Indice 1. Introduzione 2. 3. Imposte indirette 4. Tabelle fiscali di sintesi 4.1. Tabella fiscale Noleggio auto a Lungo Termine 4.2. Tabella fiscale acquisto 4.3. Tabella

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE

Dettagli

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP) GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO LA NORMATIVA DÌ BASE Le principali IMPOSTE che gravano sulle auto, sono: (IRPEF, IRES, IRAP) disciplinate dall art. 164 del TUIR (DPR 917/86, così

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO SCHEMA DI SINTESI - DISCIPLINA DAL 2007 TRATTAMENTO FISCALE LIMITI DI IMPORTO VEICOLI A MOTORE ALTRI VEICOLI AMMORTAMENTO PARTICOLARITÀ PER AGENTI DI COMMERCIO DISCIPLINA

Dettagli

Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro

Procedure del personale. Disciplina fiscale delle auto assegnate. ai dipendenti; Svolgimento del rapporto. Stefano Liali - Consulente del lavoro Disciplina fiscale delle auto assegnate ai dipendenti Stefano Liali - Consulente del lavoro In quale misura è prevista la deducibilità dei costi auto per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti?

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

26.11.2013 La cessione dell autovettura

26.11.2013 La cessione dell autovettura Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 325 26.11.2013 La cessione dell autovettura Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Le modifiche che sono intervenute negli ultimi anni

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE

IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre parti ognuna con un diverso interesse economico,

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TIPOLOGIA COSTO Acquisto autovetture DEDUCIBILITA PER DETERMINARE IL REDDITO D IMPRESA Ammortizzabile 80% su max. 25.822,84 DETRAIBILITÀ

Dettagli

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze !" #$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze *#+ %#()%%$ AMBITO DELLE NOVITÀ AMMORTAMENTO ANTICIPATO REDDITO DI IMPRESA DURATA CONTRATTI

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Il rapporto fra il fisco italiano e le auto non è certo dei più semplici e tranquilli. Le modifiche normative alla deducibilità dei costi

Dettagli

Tariffe Aci per il 2014

Tariffe Aci per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO Come è noto, l articolo 4, commi 72 e 73, della Legge 28-6-2012 n. 92, in vigore dal 12 agosto 2012, ha abbassato la soglia di deducibilità delle spese e degli

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

Anno 2013 N.RF018. La Nuova Redazione Fiscale AUTO AZIENDALI - NUOVA DEDUCIBILITÀ DAL2013

Anno 2013 N.RF018. La Nuova Redazione Fiscale AUTO AZIENDALI - NUOVA DEDUCIBILITÀ DAL2013 Anno 2013 N.RF018 ODCEC VASTO OGGETTO La Nuova Redazione Fiscale AUTO AZIENDALI - NUOVA DEDUCIBILITÀ DAL2013 www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 10 RIFERIMENTI ART. 164 TUIR; ART. 4 C. 72 L. 92/2012; ART.

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo Agevolazioni fiscali 2016 Oggetto di cosa si tratta Un importante beneficio fiscale è stato introdotto dalla legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali NUOVI effettuati nel periodo compreso

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

La deduzione delle spese relative alle autovetture

La deduzione delle spese relative alle autovetture PERIODICO INFORMATIVO N. 27/2010 La deduzione delle spese relative alle autovetture Una serie di interventi normativi ha profondamente modificato il trattamento fiscale delle auto aziendali ai fini delle

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

Fiscal News N. 38. Veicolo strumentale solo ai fini Iva. La circolare di aggiornamento professionale 03.02.2014

Fiscal News N. 38. Veicolo strumentale solo ai fini Iva. La circolare di aggiornamento professionale 03.02.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 38 03.02.2014 Veicolo strumentale solo ai fini Iva Categoria: Auto Sottocategoria: Iva Ai fini Iva, con la L. n. 244/2007 è stato regolamentato

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 03.11.2015 Finanziaria 2016: super ammortamento anche per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il disegno di Legge di Stabilità

Dettagli

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA a cura del Dott. Vito e in Bitonto (BA) 1. Premessa Nel corso del 2012, il Legislatore è intervenuto sulla deducibilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

ART. 164 DEL T.U.I.R.

ART. 164 DEL T.U.I.R. API NOTIZIE N. 16 DEL 07/09/2012 OGGETTO: LA NUOVA DEDUCIBILITÁ DEI COSTI DELLE AUTO AZIENDALI DAL 2013 Riferimenti: Legge 92/2012 Riforma del Lavoro (Legge Fornero) art. 4 commi 72 e 73. La Riforma del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013

COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 Con il Provvedimento Direttoriale del 17 settembre 2012 l Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga dell adempimento

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero 43/2013 Pagina 1 di 10 Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero : 43/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164, COMMA 1, LETT. B),

Dettagli

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

N. 269. La circolare di aggiornamento professionale. 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali

N. 269. La circolare di aggiornamento professionale. 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali La circolare di aggiornamento professionale N. 269 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la modifica dell art. 164, comma 1, TUIR da

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

GLI AUTOVEICOLI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO ALLA LUCE DEGLI ULTIMI CHIARIMENTI

GLI AUTOVEICOLI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO ALLA LUCE DEGLI ULTIMI CHIARIMENTI GLI AUTOVEICOLI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO ALLA LUCE DEGLI ULTIMI CHIARIMENTI a cura di Studio Tomasin Commercialisti 1 PREMESSA L utilizzo di autoveicoli come beni strumentali nell

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

professionisti X. Autovetture e professionisti

professionisti X. Autovetture e professionisti professionisti X. Autovetture e professionisti Spese detraibili - Limiti alla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del lla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del costo di acquisto - Confronto fra

Dettagli

LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA FISCALE di Roberto Acquisto e vendita di autovetture ad uso promiscuo (Aggiornata al 10.05.2009) Riferimenti normativi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 CIRCOLARE N.17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 INDICE Premessa... 3 1 La nuova disciplina fiscale dei

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI

CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI INDICE 1. PREMESSA 2. COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI 2.1 Soggetti obbligati 2.2 Oggetto della

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF

UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Seminario LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ Arezzo 20 maggio 2008 Firenze 22 maggio 2008 Pisa 28 maggio 2008 UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Dott. Fabio Giommoni Le novità della dichiarazione

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE INFORMATIVA N. 094 09 APRILE 2013 IMPOSTE DIRETTE LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE Art. 102, comma 6, TUIR Art. 3, comma 16-quater, DL n. 16/2012 Dal 2012 ai fini

Dettagli

FriNGe BeNeFit per LAVorAtori dipendenti

FriNGe BeNeFit per LAVorAtori dipendenti LasettimANA FriNGe BeNeFit per LAVorAtori dipendenti AUto e FABBriCAti di Saverio Cinieri QUADRO NORMATIVO Il trattamento fiscale dei compensi in natura è contenuto nell art. 51, D.P.R. 22.12.1986, n.

Dettagli

Le novità della Legge di Stabilità 2016

Le novità della Legge di Stabilità 2016 Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il super - ammortamento per Investimenti in Beni Strumentali (*) (*)Le specifiche tecniche contenute nel presente documento potrebbero subire delle modifiche in

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate a cura di Antonio Gigliotti Nel corso dell esercizio 2007 si sono succeduti numerosi interventi normativi che hanno

Dettagli

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori;

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori; Introduzione In questa rubrica di aggiornamento si prosegue con la trattazione della disciplina relativa agli autoveicoli, affrontando, in particolare, le seguenti questioni e problematiche: - veicoli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

I L T R A T T A M E N T O F I S C A L E D E G L I A U T O V E I C O L I A Z I E N D A L I

I L T R A T T A M E N T O F I S C A L E D E G L I A U T O V E I C O L I A Z I E N D A L I I L T R A T T A M E N T O F I S C A L E D E G L I A U T O V E I C O L I A Z I E N D A L I MONOGRAFIA IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AZIENDALI INDICE 1.1 PREMESSE 3 1.2 VEICOLI CON COSTI INTEGRALMENTE

Dettagli

?SOMMARIO SOMMARIO FISCO IN PRATICA VII

?SOMMARIO SOMMARIO FISCO IN PRATICA VII ?SOMMARIO SOMMARIO Capitolo 1 REDDITO DI IMPRESA: AUTOVEICOLI DEDUCIBILI AL 100% - IMPOSTE DIRETTE 1.1 Premessa... 3 1.2 L acquisto di veicoli deducibili al 100%... 3 1.2.1 Beni strumentali... 5 1.2.2

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

DETRAZIONE IVA SULLE AUTOVETTURE

DETRAZIONE IVA SULLE AUTOVETTURE Bassano del Grappa, 29 Gennaio 2008 CIRCOLARE AUTO AZIENDALI Presentazione L anno 2007 si caratterizza per la frequenza degli interventi che interessano il settore delle auto utilizzate nell esercizio

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Circolare N. 9/2006 LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI VEICOLI AZIENDALI

Circolare N. 9/2006 LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI VEICOLI AZIENDALI Via G. Bovini, 41-48100 Ravenna (RA) Tel. 0544-501881 Fax 0544-461503 www.consulentiassociati.ra.it Altra sede: Dott. Franco Foschini 48012 Bagnacavallo (RA) Dott. Paolo Mazza Via Brandolini, 11 Dott.

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli