Diffusione e membrane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diffusione e membrane"

Transcript

1 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al minuto di oluzione 0.02 molare. Ri.: J = moli/cm 2 Quanto vale il fluo avvettivo di oluto? Fluo di oluto Il fluo di oluto è definito come J = δn A t Fluo avvettivo: Il fluo è detto avvettivo quando è dovuto ad un moto di inieme della oluzione. Per calcolare il fluo avvettivo attravero il tubicino, devo calcolare il numero di moli di oluto per unità di tempo che paano attravero una ezione del tubicino traportate dal moto di inieme della oluzione. Il numero di moli di oluto traportate dalla oluzione è direttamente proporzionale al volume della oluzione che paa nel tubo: δn = C V e uando la definizione di fluo otterrei: J = C V A t Quanto vale il volume di oluzione che paa nel tubicino? Il volume della oluzione che paa nel tubicino è dato da: i ottiene quindi: V = Q t J = C Q A o anche (ricordando che velocità media del liquido è data da v = Q A ) Numericamente J = C v J = C Q A ml/min = 0.02 moli/l mm 2 = 0.02 moli cm = moli/cm cm 3 0.1(0.1 cm) 2

2 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 2 2) Due recipienti molto grandi ono eparati fra di loro da un tubicino lungo 5 cm di ezione pari a 1 mm 2. Nel recipiente di detra i trova una concentrazione 10 2 molare, mentre a initra i trova una concentrazione 10 3 molare, ed il liquido nei due recipienti è fermo. a) Quanto vale la differenza di concentrazione? b) Il fluo è di tipo avvettivo o diffuivo? In quale direzione andrà il fluo di oluto? c) Quanto vale il fluo di oluto e il coefficiente di diffuione vale D = 10 6 cm 2 / a) Quanto vale la differenza di concentrazione? La differenza di concentrazione è definita come Quindi nel notro cao C = C 2 C 1 C = C detra C initra = ( )moli/l = moli/l b) Il fluo è avvettivo o diffuivo? Il fluo di oluto è definito come: J = δn A t (δn ta ad indicare le moli di oluto che paano) Fluo avvettivo? Il fluo avvettivo i ha quando la oluzione è in movimento e il moto della oluzione traporta con e le molecole di oluto: J avv = C v Fluo diffuivo? Il fluo diffuivo è quello che i ha in preenza di una differenza di concentrazione, dalle zone a concentrazione maggiore vero quelle di concentrazione minore, dovuto all agitazione termica delle molecole. J diff = D dc dx Il fluo diffuivo è empre preente e ci ono differenze di concentrazione ma è in generale tracurabile ripetto a quello avvettivo. Diventa importante olo e il liquido è fermo (e quindi il fluo avvettivo è nullo) Nel notro cao il teto pecifica che il liquido è fermo, quindi il moto è di tipo diffuivo. Quale è la direzione del fluo? Avendo tabilito che il fluo è di tipo diffuivo (che come abbiamo detto va da concentrazione maggiore a minore) biogna tabilire e la concentrazione maggiore è a detra o a initra. C d = 10 2 moli/l = 0.01 moli/l; C = 10 3 moli/l = moli/l La concentrazione maggiore è a detra, quindi il fluo va da detra a initra. c) Quanto vale il fluo di oluto? Il fluo di oluto è definito come J = δn A t ma in queto cao non conoco neuno dei dati neeari

3 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 3 il fluo di oluto nel cao della diffuione libera è dato dalla legge di Fick J diff = D dc dx ed abbiamo già tabilito che è applicabile in queto cao D (coefficiente di diffuione) è dato. Quanto vale dc/dx? Nel cao di un tubicino ottile fra due grandi recipienti la concentrazione di oluto diminuice linearmente Quindi Numericamente dc dx = C x in altre parole il gradiente (o derivata) della concentrazione è cotante. C e X ono entrambe note J diff J diff = D C x = D C x = 10 6 cm 2 / moli/l 5 cm moli = 10 6 cm cm / 3 5 cm (Il egno meno indica la direzione da detra a initra) = moli/cm 2

4 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 4 3) Due grandi recipienti ono collegati alla bae da un tubicino di ezione pari a 2 mm 2 (vedi figura) Il grafico ottotante rappreenta la concentrazione di oluto (PM=3600) miurata alla bae dei due recipienti in funzione della poizione. a) Quanto vale la differenza di concentrazione fra i due recipienti? b) Quanto vale la lunghezza del tubicino? Dopo 5 ore i oerva che ono fluiti attravero il tubicino 0.54 µg di oluto. c) Quanto vale il fluo di oluto (uppoto cotante)? d) Quale è la ua direzione? e) Quanto vale il coefficiente di diffuione del oluto? C(x) (moli/l) X(cm) Ri.: C = 0.04 moli/l; x = 40 cm; J = moli/cm 2 ; fluo diretto come ae X; D = cm 2 / a) Quanto vale la differenza di concentrazione? La differenza di concentrazione è definita come C = C 2 C 1 Quanto vale la concentrazione nei due recipienti? Il teto non fornice il valore della concentrazione nei due recipienti. Il grafico però fornice il valore della concentrazione miurata alla bae dei due recipienti. Leggendo il valore della concentrazione miurata in corripondenza di ciacun recipiente ottengo C 1 = 0.07 moli/l; C 2 = 0.03 moli/l quindi C = C 2 C 1 = 0.03 moli/l 0.07 moli/l = 0.04 moli/l (il egno meno indica il fatto che nel recipiente 2 ho concentrazione minore) b) Quanto è lungo il tubicino? Vito che i due recipienti ono molto grandi, la concentrazione alla bae di ciacun recipiente può eere coniderata cotante. Lungo il tubicino invece la concentrazione varia in maniera linerare. Oervando il grafico i oerva che il tubo va da x = 40 cm a x = 80 cm Di coneguenza L = 40 cm c) Quanto vale il fluo di oluto? Il fluo di oluto è definito come J = δn A t dove δn è il numero di moli che attraverano il tubicino (di area A) nell intervallo di tempo t L area A e l intervallo di tempo ono fornito dal teto del problema Quante moli hanno attraverato il tubicino nell intervallo di tempo? Il numero di moli è definito come n = N part N A ed è legato al peo molecolare dalla relazione n = m P M

5 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 5 Il fluo di oluto arà quindi dato da J = δn A t = δm P M A t dove δm è la maa di oluto che attravera il tubicino nell intervallo di tempo. J = δm P M A t = = 0.54 µg 3600 g/mole 2 mm 2 5 h g 3600 g/mole cm = moli/cm 2 d) Quale è la direzione del fluo di oluto? In queto cao i ha diffuione libera. Nella diffuione libera il fluo di oluto va da concentrazione maggiore a concentrazione minore. In queto cao il fluo ha la direzione dell ae x del grafico. e) Quanto vale il coefficiente di diffuione? Il coefficiente di diffuione di un oluto in un particolare olvente è definito come il coefficiente di proporzionalità fra il fluo di oluto e il gradiente di concentrazione: J = D dc dx In queto cao lungo il tubicino il gradiente di concentrazione è cotante e vale quindi dc dx = C x D = J x C x D = J C = moli/cm 2 40 cm 0.04 moli/l = moli/cm 2 40 cm 0.04 moli = cm 2 / 10 3 cm 3

6 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 6 4) Una membrana permeabile di ezione 1 cm 2 epara due recipienti la cui differenza di concentrazione vale C = 0.01 moli/l. Si oerva che in 20 minuti attravero la membrana paano 10 µg di oluto (P M = 180). a) Quante moli attraverano la membrana in 1? (Si conideri il fluo cotante) b) Quanto vale il fluo di oluto? c) Quanto vale la permeabilità della membrana? Ri.: a) n 1 = moli; b) J = moli/cm 2 / c) P = cm/ a) Quante moli attraverano la membrana in 1? La mole è definita come un numero di particelle di una certa otanza pari al numero di Avogadro. Il numero di moli è definito come n = N part N Avog Il numero di moli è legato alla maa della otanza dal peo molecolare: quindi: Il peo molecolare è dato n = m P.M. n 1 = M 1 P.M. Quanti grammi di oluto attraverano la membrana in 1? Il teto fornice il numero di grammi che attraverano la membrana in 20 minuti. Vito che il fluo è cotante, la quantità di oluto che paa per unità di tempo è cotante. Poo quindi impotare la proporzione: Da cui M 1 t 1 = M 20min t 20min = cot M 1 = M 20min t 1 t 20min t 1 1 M 1 = M 20min = 20 µg t 20min 20 min = g = g Quindi calcolata la maa di oluto che attravera la membrana in un econdo poo rialire al corripondente numero di moli: n 1 = M 1 P.M. n 1 = M 1 P.M. = g 180 g/mole = moli b) Quanto vale il fluo di oluto? Il fluo di oluto è definito come J = n A t quindi poo immediatamente calcolarlo

7 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 7 J = n A t = moli = moli/cm 2 1 cm 2 1 c) Quanto vale la permeabilità della membrana? La permeabilità della membrana è definita come ho tutti i dati, quindi P = J C P = J C = moli/cm moli/l = moli/cm moli 1000cm 3 = moli/cm moli/cm 3 = cm/

8 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 8 5) Due recipienti identici eparati da una membrana emipermeabile, ono riempiti fino allo teo livello ripettivamente di acqua pura e oluzione molare di proteine. Il itema i trova ad una temperatura di 27 o C e il coeffiecinte di filtrazione idraulico della membrana vale L p = 10 3 moli/n. a) La ituazione decritta è una ituazione di equilibrio? b) Quanto vale la preione omotica nei due recipienti? c) Quale è la direzione iniziale del fluo di acqua? d) Quanto vale inizialmente il fluo di acqua? e) Abbaando la temperatura, il fluo di acqua attravero la membrana aumenta o diminuice? (Si conideri la denità della oluzione uguale a quella dell acqua) Ri.: No; Π = atm; dall acqua pura vero la oluzione; J a = 1.23 moli/m 2 diminuice a) Il itema è in equilibrio? Quali ono le condizioni di equilibrio? Perché il itema ia in equilibrio il fluo (di olvente e/o di oluto) deve eere nullo. Per quel che riguarda il fluo di oluto, vito che in queto cao abbiamo una membrana perfettamente emipermeabile, il fluo di oluto é empre zero. (Una membrana è definita perfettamente emipermeabile ad un oluto e non permette il paaggio di quel particolare oluto). Nel cao di una membrana emipermeabile quindi il itema è in equilibrio e il fluo di olvente è nullo. In quali condizioni il fluo è nullo? Il fluo di olvente attravero una membrana emipermeabile è regolato dalla legge J a = L p ( P Π ) La condizione di equilibrio J a = 0 implica che 0 = L p ( P Π ) cioè P = Π Per determinare e il itema è in equilibrio devo confrontare il valore della differenza di preione idraulica con quello della differenza di preione omotica. Quanto vale la differenza di preione idraulica? La differenza di preione idraulica in queto cao è zero (entrambi i recipienti ono riempiti di liquido fino allo teo livello e la denità è la tea) Quanto vale la differenza di preione omotica? La preione omotica è definita come Π = RT C quindi la differenza di preione omotica non è zero, vito che la concentrazione non è uguale. Vito che la differenza di preione idraulica è zero mentre la differenza di preione omotica non è zero, la condizione P = Π non è verificata,quindi i avrà un fluo attravero la membrana e pertanto la ituazione non può diri in equilibrio.

9 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 9 b) Quanto vale la preione omotica nei due recipienti? La preione omotica è definita come Π = RT C Nel primo recipiente (acqua pura) C 1 = 0 quindi Π 1 = 0 Nel econdo recipiente (oluzione) C 2 = molare Π = RT C 2 = l atm/moli K 300 K moli/l = atm c) Quale è la direzione iniziale del fluo di acqua? J a = L p ( P Π ) Vito che P = 0 il fluo è dovuto olo alla differenza di preione omotica J a = L p Π e andrà da concentrazione minore a concentrazione maggiore (cioè dal recipiente con acqua pura vero quello con la oluzione) d) Quale è la direzione iniziale del fluo di acqua? Dato che i ottiene J a = L p Π J a = 10 3 moli/n atm = 10 3 moli/n atm = 10 3 moli/n P e) Diminuendo la temperatura il fluo aumenta o diminuice? Vito che J a = L p Π queto è equivalente a domandare e la differenza di preione omotica aumenta o diminuice quando la temperatura diminuice. Diminuendo la temperatura la preione omotica aumenta o diminuice? La preione omotica Π = RT C è direttamente proporzionale alla temperatura, quindi al diminuire della temperatura diminuice anche la differenza di preione omotica. e diminuice la differenza di preione omotica diminuice (in modulo) anche il fluo

10 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 10 6) Un tubo ad U è divio in due parti da una membrana emipermeabille per la CO 2 di area 0.5 cm 2. Il ramo di detra è in contatto con l atmofera e mentre il ramo initro del tubo è collegato ad un recipiente che contiene CO 2 alla preione di P CO2 = 1.5 atm. Inizialmente i due rami contengono acqua fino allo teo livello. a) Quanto valgono inizialmente la differenza di preione idraulica h ed omotica? La CO 2 è un ga molto olubile in acqua e dopo un certo tempo nel ramo di initra i forma (alla temperatura di 47 o C) una oluzione atura di acqua e CO 2 20 millimolare. b) Quanto varrà all equilibrio la differenza di preione omotica? c) Se i apetta quanto bata perchè il itema raggiunga l equilibrio, quale dilivello i tabilice fra i due tubi? Ri.: P in = 0.5 atm; Π in = 0; Π eq = atm; h = 0.25 m a) Quanto valgono inizialmente la differenza di preione idraulica ed omotica? Quanto vale la differenza di preione idraulica? La differenza di preione idraulica ai capi della membrana è definita come P = P 2 P 1 dove P 1 e P 2 ono i valori della preione aoluta nelle immediate vicinanze ai due lati della membrana. In queto cao quindi P = P detra P initra Quanto vale la preione idraulica a detra? La preione idraulica alla bae del ramo di detra può eere calcolata in bae alla legge di Stevino: P bao = P alto + dgh detra la preione che agice alla uperficie del liquido è pari a P atm quindi P detra = P atm + dgh detra Quanto vale la preione idraulica a initra? La preione idraulica alla bae del ramo di initra può eere calcolata in bae alla legge di Stevino: P bao = P alto + dgh initra la preione che agice alla uperficie del liquido è pari a P CO2 P initra = P CO2 + dgh initra la differenza di preione idraulica ai capi della membrana è data da quindi P = P detra P initra = P CO2 P atm + dg(h initra h detra ) Vito che inizialmente il livello iniziale nei due rami è lo teo: P = P CO2 P atm = 1.5 atm 1 atm = 0.5 atm

11 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 11 Quanto vale la differenza di preione omotica? La differenza di preione omotica è definita come Π = Π initra Π detra dove Π è la preione omotica nelle immediate vicinanze ai due lati della membrana emipermeabile. La preione omotica è legata alla concentrazione di oluto dalla relazione ovvero Π = RT C Π = RT (C initra C detra ) In queto cao inizialmente i ha acqua pura in entrambi i rami del tubo ad U. La concentrazione di CO 2 è inizialmente 0 in entrambi i rami, quindi: Π = 0 b) Quanto varrà all equilibrio la differenza di preione omotica? Π = RT (C initra C detra ) All equilibrio nel ramo di detra i avrà ancora acqua pura, mentre nel ramo di initra i ha una concentrazione 20 millimolare di CO 2 quindi Π eq = RT (C initra C detra ) = RT C initra Π eq = RT C initra = l atm/moli K 320 K moli/l = atm c) Quale arà il dilivello fra i due tubi all equilibrio? All equilibrio il fluo di acqua attravero la membrana deve eere nullo: Vito che Queto implica che J a = L p ( P P ) = 0 P eq = Π eq La differenza di preione idraulica ai capi della membrana è data da P = P CO2 P atm + dg(h initra h detra ) quindi all equilibrio quindi il dilivello varrà P CO2 P atm + dg(h initra h detra ) = Π eq h = Πeq + P atm P CO2 dg h = h initra h detra = Πeq = = + P atm P CO2 dg ( ) atm 10 3 kg/m m/ atm 10 3 kg/m m/ = P a kg/m m/ = 0.25 m 2 Il livello della oluzione riulta più alto di 25 cm nel ramo di initra.

12 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 12 7) Un tubo verticale è divio in due da una membrana emipermeabile allo zucchero. La parte inferiore del tubo (completamente piena d acqua) peca in un grande recipiente pieno d acqua. La membrana i trova ad un altezza 50 cm dal pelo dell acqua, e la parte uperiore del tubo è riempita fino ad un livello di 30 cm da una oluzione atura 5 millimolare di acqua e zucchero alla temperatura di 7 o C a) Quanto valgono la differenza di preione idraulica e la differenza di preione omotica ai capi della membrana? b) Quale è la direzione iniziale del fluo d acqua? c) Quanto vale il fluo iniziale e il coefficiente di filtrazione idraulico della membrana è L p = moli/n? Ri.: P = 0.08 atm; Π = 0.11 atm; 30 cm 50 cm dal bao vero l alto; J a = moli/m 2 a) Quanto valgono la differenza di preione idraulica e la differenza di preione omotica ai capi della membrana? Quanto vale la differenza di preione idraulica? La differenza di preione idraulica ai capi della membrana è definita come P = P 2 P 1 dove P 1 e P 2 ono i valori della preione aoluta nelle immediate vicinanze ai due lati della membrana. In queto cao quindi la preione deve eere calcolata ulla faccia uperiore ed inferiore della membrana P = P up P inf Quanto vale la preione idraulica ulla faccia uperiore della membrana? La preione idraulica ulla faccia uperiore della membrana può eere calcolata in bae alla legge di Stevino P bao = P alto + dgh up dove h up è il livello della oluzione nel compartimento uperiore del tubo la preione che agice alla uperficie del liquido è pari a P atm quindi P up = P atm + dgh up Quanto vale la preione idraulica ulla faccia inferiore della membrana? La preione idraulica ulla faccia inferiore della membrana può eere calcolata in bae alla legge di Stevino P bao = P alto + dgh inf dove h up è il livello dell acqua nel compartimento inferiore del tubo la preione che agice alla uperficie del liquido è pari a P atm quindi P atm = P inf + dgh inf cioè P inf = P atm dgh inf La differenza di preione fra le due facce della membrana vale quindi P = P up P inf = dg(h up + h inf ) Numericamente P = dg(h up + h inf ) = 10 3 kg/m m/ 2 ( ) cm = P a = 0.08 atm

13 Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 13 Quanto vale la differenza di preione omotica? La differenza di preione omotica è definita come Π = Π up Π inf dove Π è la preione omotica nelle immediate vicinanze ai due lati della membrana emipermeabile. La preione omotica è legata alla concentrazione di oluto dalla relazione Π = RT C ovvero Π = RT (C up C inf ) In queto cao nel compartimento inferiore i ha acqua pura (C inf = 0) Π = RT C up Π = RT C up = l atm/mole K 280 K moli/l = 0.11 atm b) Quale è la direzione iniziale del fluo di acqua? La direzione inziale del fluo di acqua è dal bao vero l alto perchè la differenza di preione idraulica (che tende a far cendere l acqua vero il bao) è inufficiente ad equilibrare la differenza di preione omotica (che tende a far diluire la oluzione). c) Quanto vale il fluo iniziale di acqua? Il fluo di acqua è dato dalla legge Numericamente J a = L p ( P P ) J a = L p ( P P ) = moli/n ( ) atm = moli/n P a = moli/m 2

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 ) Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Fluo di calore (Joule m -2-1 ) Calore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE 08//0 Coro di Fiica e Materiali per il Diegno Indutriale: Fiica A.A. 0-0 prof. Franceca Cappelletti LA RASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI RASMISSIONE DEL CALORE per contatto in aenza di moto relativo

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Fluidodinamica: soluzioni. Scheda 7. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Fluidodinamica: soluzioni. Scheda 7. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Fluidodinaica: oluzioni Problea di: Fluidodinaica - F 000 Scheda 7 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 34977000 - Teto [F000] In un tubo orizzontale di ezione S = 0 c corre dell acqua ad una velocità

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

= 0 B = 0 perché la corrente

= 0 B = 0 perché la corrente Fiica Generale - Modulo Fiica Eercitazione 4 ngegneria Getionale-normatica CALCOLO DEL CAMPO LEGGE D AMPÈRE Da. Un conduttore cilindrico cavo, di raggio eterno a. cm e raggio interno b.6 cm, è percoro

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa Sitemi aperti ) Concetti di bae ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE COSO DI LUE IN SCIENZE DELL CHITETTU FISIC TECNIC MIENTLE Tramiione del calore: La conduzione I parte Prof. Gianfranco Caruo.. 03/04 Il Calore Il Calore è una forma di energia in tranito: ad eempio un

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g. ) Concetti di bae Sitemi aperti ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 ESERCITAZIONE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio Eercizio C. Lainazione a freddo di una laiera di alluinio Si vuole lainare a freddo una laiera di alluinio ( ρ700 kg/ ) di peore pari a 6 illietri e larghezza 600 illietri, fino a portarla ad uno peore

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi Sostanze sciolte in liquidi, se utilizzate con membrane, hanno comportamenti

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera ESERCIZI SULLE SUPERFICI Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gauiana della fera α u; v = r in u co v ; r in u in v ; r co u Dato il paraboloide ellittico α u; v = u; v;

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In

Dettagli

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m Le grandezze fiiche: notazione cientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule invere 1. Determina la notazione cientifica dei eguenti numeri: 0, 0,00005 99 10 00 86400 0,00005 0,00 10 15 1 900 10

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Si oerano alcuni fatti perimentali. 1 ) Conideriamo un filo metallico chiuo u e teo (pira) tramite un miuratore di corrente poto in icinanza di un

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese Superici etee Nella legge di Newton per la convezione compare la upericie di cambio inieme al coeiciente di convezione; perciò e non riuciamo ad aumentare quet'ultimo, tenteremo di accrecere la upericie

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 2B Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio, Ferilli Fiica! Le regole del gioco ed. Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico ARGOMENTO

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

GUIDA al PROGETTO dei SISTEMI di TRACCIATURA ELETTRICA

GUIDA al PROGETTO dei SISTEMI di TRACCIATURA ELETTRICA Via dell Olmo 66 20853 BIASSONO (MB Tel +39-039-2494256 Fax +39-039-2495161 GUIA al PROGTTO dei SISTMI di TRACCIATURA LTTRICA Riteniamo indipenabile chiarire i concetti di Mantenimento e Ricaldamento.

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

SERS (surface enhanced raman scattering)

SERS (surface enhanced raman scattering) a pettrocopia aman tradizionale SS (urface enhanced raman cattering) a pettrocopia aman è una tecnica di indagine uperficiale che i baa ul principio di eccitazione dei livelli energetici della materia.

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Davide Giglio La ingola vaca Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una vaca contenente acqua.

Dettagli

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica CAPITOO 7 a crecita economica I: l accumulazione del capitale e la crecita demografica Domande di ripao 1. Nel modello di crecita di Solow, quanto più elevato è il aggio di riparmio, tanto più elevati

Dettagli

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI di DARIO GRAFFI, Bologna (Italia) 1. In una Nota pubblicata due anni fa (1) ho tabilito il teorema di unicitil per le'equazioni dei

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE

CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE Fiica atomica Principi di fiica atomica Eperimento di Millikan CONFERMA DEL VALORE DELLA CARICA ELEMENTARE SULLA BASE DELL'ESPERI- MENTO DI MILLIKAN ESEGUITO SU GOCCIOLINE D'OLIO CARICHE ELETTRICAMENTE

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

Le Misure. 2 ottobre 2007

Le Misure. 2 ottobre 2007 Le Miure ottobre 007 In tutte le oluzioni i farà ricoro alla notazione cientifica dei numeri, baata ul ignificato del itema decimale e poizionale. (piegare il ignificato) 1 Lunghezza 1.0.1 Una navetta

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico elecomunicazioni per l Aeropazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - Rumore ermico: tatitica Il rumore ha una denità di probabilità gauiana Itogramma Volt Volt Realizzazione

Dettagli

Raggio di tentativo Le caratteristiche geometriche dell'imbocco sono determinate con le formule di Lazzeri: x o := h + y o

Raggio di tentativo Le caratteristiche geometriche dell'imbocco sono determinate con le formule di Lazzeri: x o := h + y o Sfioratori a calice Gli fioratori a calice ono dei manufatti particolari che poono funzionare come luce a tramazzo e come luce a battente a econda dei carichi al di opra della oglia. Il paaggio da un tipo

Dettagli

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Funzioni Di Traferimento La difficoltà maggiore nel trattare i modelli matematici di itemi dinamici lineari è dovuta al fatto che le equazioni delle leggi fiiche che decrivono

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

REOLOGIA DEI FLUIDI NEWTONIANI

REOLOGIA DEI FLUIDI NEWTONIANI REOLOGIA EI FLUII NEWONIANI V. Aleandro Copyright AEPRON utti i iritti Riervati - www.adepron.it REOLOGIA EI FLUII NEWONIANI Valerio ALESSANRO * * Ingegnere ermomeccanico; ottorato di Ricerca in Energetica

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica 1 elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 7100 Pavia, Italy tel. 038/98.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro MEMBRANE diffusione e filtrazione

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

ESPERIMENTO 2: ATTRITO ESPERIMETO 2: ATTRITO Scopo dell eperimento: tudiare l attrito tatico, dinamico e volvente. MATERIALE A DISPOSIZIOE: 1 coppia di blocchetti 1 dinamometro di preciione da 5 1 dinamometro di preciione da

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi. Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi. Soluzioni Una soluzione è formata da un insieme di molecole di uno o più soluti (eventualmente dissociati in ioni), disciolti in un solvente (nei sistemi biologici

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli