AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI"

Transcript

1 AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1

2 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione (art. 2426, comma 1, n. 2) del cod. civ.) 2

3 L AMMORTAMENTO (NOZIONE ECONOMICA) l ammortamento è un fenomeno finanziario che attiene alla ricostituzione del capitale immobilizzato utilizzato per la produzione del reddito: una quota parte del reddito prodotto deve essere destinata al finanziamento della ricostituzione del capitale usurato o deperito per la sua produzione 3

4 I BENI AMMORTIZZABILI sono ammortizzabili quei beni che rappresentano la parte fissa del capitale e partecipano alla gestione per più esercizi; sono beni non destinati alla produzione, trasformazione e/o vendita, ma vengono utilizzati come strumenti di produzione del reddito della gestione tipica, indipendentemente dalle caratteristiche del bene 4

5 I BENI AMMORTIZZABILI immobilizzazioni immateriali (compresi i costi pluriennali): voce B) I art codice civile immobilizzazioni materiali: voce B) II art codice civile 5

6 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1. costi di impianto e ampliamento 2. costi di ricerca, sviluppo e pubblicità costi pluriennali 3. diritti di brevetto industriale e di utilizzazione di opere dell ingegno 4. concessioni, licenze, marchi e diritti simili 5. avviamento beni immateriali 6. immobilizzazioni in corso 7. altre 6

7 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (definizione) sono intangibili sono spese/costi che danno benefici in più esercizi sono identificabili e soggetti a tutela sono rappresentati da diritti di sfruttamento che conferiscono benefici economici durevoli 7

8 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1. terreni e fabbricati 2. impianti e macchinari 3 attrezzature industriali e commerciali 4 altri beni 5 immobilizzazioni in corso e acconti 8

9 (1) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (acquisto di marchio di impresa) - trattamento civilistico: requisiti di iscrizione ex art. 2426, comma 1, n. 5) cod. civ. con ammortamento al massimo in 5 anni; vincolo alla distribuzione di dividendi - trattamento fiscale: deducibilità ex art. 103, comma 1, tuir non superiore ad 1/18 del costo iniziale 9

10 (2) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (pagamento di avviamento) - trattamento civilistico: requisiti di iscrizione ex art. 2426, comma 1, n. 6) cod. civ. con ammortamento al massimo in 5 anni; possibile deroga da motivare in nota integrativa - trattamento fiscale: deducibilità ex art. 103, comma 3, tuir non superiore ad 1/18 del costo iniziale 10

11 (MARCHIO) + (AVVIAMENTO) CONSEGUENZE risultato civilistico inferiore al reddito imponibile (presenza di differenze temporanee che generano un anticipo della tassazione rispetto alla competenza economico civilistica: si pagano imposte che sono però di competenza di futuri esercizi) sussiste il problema della fiscalità anticipata (principio contabile n. 25) 11

12 (MARCHIO) + (AVVIAMENTO) ESEMPIO atto notarile di acquisto di ramo di azienda per l importo complessivo di euro ,00 di cui: - euro ,00 per marchio - euro ,00 per impianti e macchinari - euro ,00 per merci in giacenza - euro ,00 per avviamento 12

13 AMMORTAMENTO MARCHIO - importo acquisto: euro ,00 - ammortamento cod. civ. (20%): euro ,00 - ammortamento fiscale (5,56%): euro 5.000,00 - ripresa fiscale (modello Unico): euro ,00 - (imposte anticipate) 13

14 Anno Ammortamento Civile Ammortamento Fiscale Modello Unico , , , , , , , , , , , , , , , ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) ,00 (5.000,00) , ,00-14

15 AMMORTAMENTO AVVIAMENTO - importo acquisto: euro ,00 - ammortamento cod. civ. (20%): euro ,00 - ammortamento fiscale (5,56%): euro 7.500,00 - ripresa fiscale (modello Unico): euro ,00 - (imposte anticipate) 15

16 Anno Ammortamento Civile Ammortamento Fiscale Modello Unico , , , , , , , , , , , , , , , ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) ,00 (7.500,00) , ,00-16

17 (3) COSTI PLURIENNALI (spese di manutenzione) spese su beni di proprietà: - la capitalizzazione delle spese su beni di proprietà è ammessa solo nell ipotesi di effettiva natura incrementativa delle stesse (straordinarie) - la deducibilità fiscale è invece regolata dall art. 102, comma 6, del tuir (limite percentuale del costo dei beni ammortizzabili) spese su beni di terzi: - la capitalizzazione delle spese su beni di terzi è ammessa solo nell ipotesi di utilità pluriennale - la deducibilità fiscale è concessa per l intero importo nel caso di natura ordinaria (qualunque sia l importo) e per la quota imputabile a ciascun esercizio se di carattere straordinario (art. 108, comma 3, tuir) 17

18 (a) SPESE DI MANUTENZIONE SU BENI DI PROPRIETÀ (esempio) euro ,00 spese di manutenzione imputate a conto economico di cui euro 8.500,00 derivanti da contratti di manutenzione programmate euro ,00 plafond dei beni di riferimento 18

19 Limite di deducibilità delle spese di manutenzione: plafond di riferimento: euro ,00 limite plafond (5%): euro ,00 spese manutenzione a CE: euro ,00 di cui con contratto: euro 8.500,00 residuo manutenzioni: euro ,00 eccedenza rispetto a plafond (rinvio): euro 4.000,00 Bilancio Totali Variazioni in Variazioni in diminuzione suddivise negli esercizi successivi dic dic dic dic dic dic , ,00 800,00 800,00 800,00 800,00 800,00 Totale ,00 800,00 800,00 800,00 800,00 19

20 RIEPILOGO SPESE MANUTENZIONE SU BENI DI PROPRIETÀ: - importo spese nette : euro ,00 - spese massime deducibili: euro ,00 - ripresa fiscale (modello Unico): euro 4.000,00 - (imposte anticipate) 20

21 Anno Costo in Bilancio Deduzione Fiscale Modello Unico , , , ,00 (800,00) ,00 (800,00) ,00 (800,00) ,00 (800,00) ,00 (800,00) , ,00-21

22 (b) SPESE DI MANUTENZIONE SU BENI DI TERZI (esempio) rifacimento dell impianto elettrico su un immobile condotto in locazione (spesa di carattere straordinario); spesa sostenuta per il rifacimento dell impianto elettrico: euro ,00; durata del contratto di locazione: ; duplice modalità di rilevazione della spesa sostenuta e della sua deducibilità fiscale: 1. imputazione della spesa a Stato Patrimoniale ( spese sostenute su beni di terzi ) e suo ammortamento (sia civile che fiscale) per il periodo ritenuto congruo 2. imputazione della spesa a Conto Economico con deduzione della medesima spalmata sul periodo ritenuto congruo (ipotesi di scuola). 22

23 opzione 1 imputazione della spesa a Stato Patrimoniale e suo ammortamento annuo (sia civile che fiscale) per il periodo ritenuto congruo Stato Patrimoniale Conto Economico Deduzione Fiscale Modello Unico , , , , , , , , , , , , , , , ,00-23

24 opzione 2 imputazione della spesa a Conto Economico con deduzione della medesima spalmata sul periodo ritenuto congruo Stato Patrimoniale Conto Economico Deduzione Fiscale Modello Unico , , , ,00 (3.000,00) ,00 (3.000,00) ,00 (3.000,00) ,00 (3.000,00) ,00 (3.000,00) , ,00-24

25 (4) LOCAZIONE FINANZIARIA (LEASING) il leasing finanziario è un contratto che consente all impresa (utilizzatrice) di ottenere la disponibilità di un bene strumentale a fronte del pagamento periodico di canoni, nonché di avere la possibilità, alla scadenza del contratto, di decidere se riscattare il bene stesso ovvero di restituirlo alla società di leasing contabilizzazione in bilancio con: metodo patrimoniale metodo finanziario in entrambi i casi, deducibilità fiscale consentita solo con rispetto dell art. 102, comma 7, tuir (durata del contratto minima rispetto ai coefficienti di ammortamento attenzione a regole particolari per autovetture ed immobili) 25

26 LEASING: IL METODO PATRIMONIALE - addebito dei canoni passivi di leasing (compreso il maxi canone e secondo competenza) in conto economico nella voce costi per godimento di beni di terzi (voce B8) - indicazione nei conti d ordine dell ammontare dei canoni residui da corrispondere alla società di leasing comprensivi del prezzo di riscatto finale - alla fine del contratto, se l impresa utilizzatrice opta per il riscatto, iscrive il bene nell attivo di stato patrimoniale nella voce immobilizzazioni ad un valore pari al prezzo pagato per il riscatto - successivamente al riscatto, il bene viene ammortizzato come bene usato 26

27 LEASING: IL METODO FINANZIARIO Il metodo finanziario richiede che i canoni periodici siano scomposti nella quota capitale e nella quota interessi passivi. Nello stato patrimoniale devono essere iscritti: - tra le immobilizzazioni, il bene oggetto del contratto di leasing per un valore pari al costo sostenuto dal concedente (società di leasing) - tra le passività, il debito verso la società di leasing, destinato a ridursi progressivamente per effetto del pagamento dei canoni di leasing (quota capitale) In conto economico devono essere iscritti: - nella voce ammortamenti, la quota di ammortamento del bene oggetto del contratto calcolato a partire dall esercizio di entrata in funzione - nella voce oneri finanziari gli interessi passivi pagati alla 27 società di leasing

28 Leasing: metodo patrimoniale D) (risconti attivi) Stato Patrimoniale Conto Economico B 8) (costi per godimento beni di terzi) 28

29 Leasing: metodo finanziario Stato Patrimoniale B II) (immobilizzazioni) D 5) (debiti verso società di leasing quota capitale) B 10) (ammortamenti) C 17) (interessi passivi) Conto Economico 29

30 DEDUCIBILITÀ DEL LEASING: DURATA DEI CONTRATTI (ART. 102, COMMA 7, TUIR) per i beni concessi in locazione finanziaria, l impresa utilizzatrice può dedurre i canoni a condizione che la durata del contratto non sia inferiore ai due terzi del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito dalle tabelle ministeriali (D.M ) per i beni immobili, qualora l applicazione della regola di cui sopra determini un risultato inferiore a 11 anni ovvero superiore a 18 anni, la deduzione è ammessa se la durata del contratto non è, rispettivamente, inferiore a 11 anni ovvero pari ad almeno 18 anni per i beni di cui all art. 164, comma 1, lett. b) tuir (autovetture aziendali non assegnate), ai fini della deduzione dei canoni, la durata del contratto, deve in ogni caso essere pari all intero periodo di ammortamento tabellare. 30

31 LEASING IMMOBILIARE Coefficiente ammortamento Ammortamento Due terzi (regola) Durata minima del contratto (deducibilità) 3% 33 anni 22 anni 18 anni 4% 25 anni 5% 20 anni 6% 16 anni e 8 mesi 7% 14 anni e 4 mesi 16 anni e 3 mesi 13 anni e 3 mesi 11 anni e 1 mese 9 anni e 5 mesi 16 anni e 3 mesi 13 anni e 3 mesi 11 anni e 1 mese 11 anni 31

32 LEASING: ESEMPIO DI DEDUCIBILITÀ Impianto industriale: - costo di acquisto: euro ,00 - coefficiente di ammortamento: 10% (anni di durata: 10) - durata del contratto di leasing: canoni di leasing a conto economico: euro ,00 - durata minima obbligatoria ex art. 102, comma 7, tuir: 6,6 anni (ossia, i 2/3 della durata naturale di ammortamento) - durata contrattuale: 5 anni (60 mesi) - ripresa fiscale (modello Unico): euro ,00 - fiscalità anticipata: no, perché è una differenza definitiva e non temporanea tra risultato civilistico e imponibile fiscale 32

33 Anno Costo in Bilancio Deduzione Fiscale Modello Unico , , , , , , , , , , , , , ,00 33

34 (5) INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILITÀ ai sensi dell art. 96 tuir gli interessi passivi sono deducibili in ciascun periodo di imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati, e comunque nel limite del 30% del risultato operativo lordo (ROL) della gestione caratteristica 34

35 VERIFICA DELL AMBITO SOGGETTIVO la società non rientra tra i casi di esclusione verifica degli interessi comunque indeducibili la società è esclusa dalle disposizioni ex art. 96 comma 5 tuir (banche, assicurazioni, finanziarie, ecc.) verifica degli interessi sempre deducibili individuazione degli interessi ex art.96 tuir interessi tutti deducibili sottrazione degli interessi attivi confronto della differenza con il 30% del ROL (continua) 35

36 INTERESSI RILEVANTI assumono rilevanza gli interessi passivi/attivi e oneri/proventi assimilati diversi da quelli compresi nel costo dei beni (art. 110, comma 1, lett. b, tuir) derivanti da: contratti di mutuo contratti di locazione finanziaria (leasing) a prescindere dalla modalità di contabilizzazione in bilancio (metodo patrimoniale o finanziario) emissione di obbligazioni e titoli similari ogni altro rapporto avente causa finanziaria (con esclusione degli interessi passivi derivanti da debiti commerciali ed inclusione degli interessi attivi derivanti da crediti della stessa natura) commissioni bancarie per finanziamenti e fideiussioni/garanzie sono comunque indeducibili gli: interessi passivi relativi agli immobili patrimonio (non strumentali né merci) con esclusione degli interessi di finanziamento (art, 90, comma 2, tuir); 36 (segue)

37 INTERESSI RILEVANTI interessi passivi derivanti da operazioni con società del gruppo non residenti che sono valutati ad un valore superiore al valore normale (art. 110, comma 7, tuir); interessi passivi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti ed imprese domiciliate in Stati a regime fiscale privilegiato (art. 110, comma 10, tuir); interessi passivi su prestiti obbligazionari eccedenti la misura stabilita ex art. 3, comma 115, legge 549/1995 ( tasso soglia ); interessi passivi sui prestiti effettuati dai soci delle società cooperative per la parte che supera l ammontare degli interessi spettanti ai detentori dei buoni postali fruttiferi aumentato dello 0,90%; interessi di mora; interessi sulle liquidazioni iva trimestrali; interessi passivi relativi all acquisto di auto aziendali (deducibili al 40%) 37 (segue)

38 INTERESSI RILEVANTI sono sempre deducibili: interessi passivi impliciti su debiti di natura commerciale (non ci si riferisce invece agli interessi passivi che derivano dall ottenimento di ulteriori dilazioni di pagamento pattuite con il fornitore); interessi passivi capitalizzati, ossia compresi nel costo dei beni ex art. 110, comma 1, let. b) tuir (per i beni strumentali sono capitalizzabili solo gli interessi passivi iscritti per specifiche disposizioni di legge; per i bene merce sono capitalizzabili gli interessi passivi sui prestiti contratti per la loro costruzioni o ristrutturazione); interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione. 38

39 RISULTATO OPERATIVO LORDO il ROL è dato dalla differenza tra il valore ed i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art del codice civile con esclusione delle voci relative a: - canoni di locazione finanziaria (voce B) 8) - ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (voce B) 10 a) - ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (voce B) 10 b) 39

40 VERIFICA DELL AMBITO SOGGETTIVO confronto della differenza con il 30% del ROL interessi passivi (al netto di quelli attivi) < 30% ROL interessi passivi (al netto di quelli attivi) > 30% ROL deducibilità totale degli interessi passivi riporto agli esercizi successivi del ROL inutilizzato deducibilità solo parziale degli interessi passivi e riporto in avanti dell eccedenza con i limiti dell art. 96, comma 4, tuir 40

41 Esempio di calcolo della deducibilità Ires degli interessi passivi (art. 96 tuir) - Caso 1) 1) Dati di partenza (+) valore della produzione ,00 (-) costi della produzione ( ,00) (=) differenza ,00 (+) canoni di leasing ,00 (+) ammortamenti immobilizzazioni immateriali ,00 (+) ammortamenti immobilizzazioni materiali ,00 (=) risultato operativo lordo (rol) ,00 2) Individuazione degli interessi attivi (+) interessi attivi su c/c bancari e postali 100,00 (+) interessi attivi su titoli e attività finanziarie - (+) interessi attivi su crediti verso clienti 900,00 (+) interessi attivi su depositi cauzionali - (+) interessi attivi diversi - (=) totale interessi attivi 1.000,00 3) Individuazione degli interessi passivi (+) interessi passivi su mutui e finanziamenti ,00 (+) interessi passivi su prestiti obbligazionari - (+) interessi passivi su c/c bancari e postali ,00 (+) interessi passivi nei canoni di leasing ,00 (+) interessi passivi su debiti verso fornitori 600,00 (+) interessi passivi su dilazioni di pagamento 2.000,00 (+) interessi passivi diversi - (+) commissioni per fideiussioni 2.400,00 (=) totale interessi passivi ,00 4) Calcolo della soglia di deducibilità risultato operativo lordo ,00 risultato operativo lordo rilevante (30%) ,00 aumento del rol ( per l'anno 2008; per l'anno 2009): 5.000,00 limite per deducibilità interessi passivi art. 96 tuir ,00 5) Verifica del rispetto della soglia di deducibilità (+) interessi passivi complessivi ,00 (-) interessi attivi complessivi (1.000,00) (=) interessi "netti" ,00 (=) interessi "eccedenti la soglia di deducibilità" (indeducibili) ,00 6) Importi da riportare agli esercizi successivi interessi extra soglia da dedurre (nei limiti della soglia anno per anno) ,00 rol inutilizzato (solo però dal rol inutilizzato dall'anno 2010 in poi) - 41

42 Esempio di calcolo della deducibilità Ires degli interessi passivi (art. 96 tuir) - Caso 2) 1) Dati di partenza (+) valore della produzione ,00 (-) costi della produzione ( ,00) (=) differenza ,00 (+) canoni di leasing ,00 (+) ammortamenti immobilizzazioni immateriali ,00 (+) ammortamenti immobilizzazioni materiali ,00 (=) risultato operativo lordo (rol) ,00 2) Individuazione degli interessi attivi (+) interessi attivi su c/c bancari e postali 100,00 (+) interessi attivi su titoli e attività finanziarie - (+) interessi attivi su crediti verso clienti 900,00 (+) interessi attivi su depositi cauzionali - (+) interessi attivi diversi - (=) totale interessi attivi 1.000,00 3) Individuazione degli interessi passivi (+) interessi passivi su mutui e finanziamenti ,00 (+) interessi passivi su prestiti obbligazionari - (+) interessi passivi su c/c bancari e postali ,00 (+) interessi passivi nei canoni di leasing ,00 (+) interessi passivi su debiti verso fornitori 600,00 (+) interessi passivi su dilazioni di pagamento 2.000,00 (+) interessi passivi diversi - (+) commissioni per fideiussioni 2.400,00 (=) totale interessi passivi ,00 4) Calcolo della soglia di deducibilità risultato operativo lordo ,00 risultato operativo lordo rilevante (30%) ,00 aumento del rol ( per l'anno 2008; per l'anno 2009): 5.000,00 limite per deducibilità interessi passivi art. 96 tuir ,00 5) Verifica del rispetto della soglia di deducibilità (+) interessi passivi complessivi ,00 (-) interessi attivi complessivi (1.000,00) (=) interessi "netti" ,00 (=) interessi "eccedenti la soglia di deducibilità" (indeducibili) - 6) Importi da riportare agli esercizi successivi interessi extra soglia da dedurre (nei limiti della soglia anno per anno) - rol inutilizzato (solo però dal rol inutilizzato dall'anno 2010 in poi) ,00 42

43 INCAPIENZA DI ROL (ESERCIZIO SUCCESSIVO) Ai sensi dell art. 96, comma 4, tuir l eccedenza non dedotta può essere recuperata nei successivi periodi di imposta a condizione che la struttura finanziaria della società evidenzi un importo di interessi passivi inferiore al 30% del ROL. Il riporto dell eccedenza non è soggetto ad alcun limite temporale: la società potrà dunque, anche dopo molti anni, recuperare l importo non dedotto a condizione di generare un reddito operativo eccedente rispetto all importo necessario per coprire gli oneri dell esercizio. Sussiste il problema dell iscrizione della fiscalità anticipata. 43

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER I SOGGETTI IRES Gli interessi passivi e gli oneri

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi Perugia, 23.03.2010 Approfondimento n. 1/2010 RISERVATO ALLE SOCIETA DI CAPITALI E DI PERSONE

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Dott. Pasquale SAGGESE

Dott. Pasquale SAGGESE INTERESSI PASSIVI: MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE E PROFILI FISCALI Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 20 aprile 2009 SOGGETTI IRES - DISCIPLINA FISCALE COMMA 1: CRITERIO GENERALE DI DEDUCIBILITÀ DEGLI ONERI

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. Rol x 30% = = soglia massima di deducibilità interessi passivi netti. Interessi passivi + Voce C17) conto economico

INTERESSI PASSIVI. Rol x 30% = = soglia massima di deducibilità interessi passivi netti. Interessi passivi + Voce C17) conto economico INTERESSI PASSIVI Gli interessi passivi di qualsiasi natura vanno imputati al conto economico per competenza. Si considerano assimilati agli interessi passivi: - le commissioni passive su finanziamenti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio DICEMBRE 2015 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Note Note Le tabelle con le

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati GESTIONE DEI CESPITI

GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati GESTIONE DEI CESPITI GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati PROGRAMMA DEL CORSO CESPITI - TERZA PARTE Gestione dei cespiti Le immobilizzazioni materiali

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE

ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE INVESTIMENTI: LEASING E FINANZIAMENTI A CONFRONTO Dott. Aldo Canal e Dott. Gianluca Giacomello Mestre (VE), 30 Ottobre 2015 Agenda Parte 1 Parte 2 SCELTE DI INVESTIMENTO

Dettagli

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 34 COOPERLAT SOC.COOP. AGRICOLA Sede in 60035 JESI (AN) VIA PIANDELMEDICO, 74 Codice Fiscale 00807560420 - Numero Rea AN 91950

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 Associazione di Promozione Sociale Organizzazione Non Governativa Via Nuoro, 15 00182 Roma C.F. n. 97136080583 Iscrizione Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale n. 75 Iscrizione Anagrafe

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Codice Fiscale 02191560289 - Numero Rea PADOVA 214291 P.I.: 02191560289 Capitale Sociale Euro 72.800 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento Legenda Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento... 1 1. Modello trattamento

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.MARTINI Castelfranco Veneto (TV) GARA NAZIONALE - ANNO - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento due parti, la parte A e la

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010

STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010 Attivo 31-dic-10 31-dic-09 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER 1.200 900 VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 2.194 1.757 I - Immobilizzazioni immateriali 1.146 847 1) Costi

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

LURA AMBIENTE S.P.A.

LURA AMBIENTE S.P.A. LURA AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA LAINATE 1200-21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) Codice Fiscale 02259590129 - Numero Rea VA 000000242557 P.I.: 02259590129 Capitale Sociale Euro 120.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Pagina 1 di 9 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici MERCOGLIANO Denominazione: SERVIZI S.R.L. CON UNICO SOCIO PIAZZA MUNICIPIO N. Sede: 1-83013 MERCOGLIANO (AV) Capitale

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Le verifiche in azienda da parte dell amministrazione finanziaria Scadenza della registrazione

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Le modifiche alla fiscalità di banche e assicurazioni, delle imprese petrolifere e delle

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 41 STATO PATRIMONIALE 2014 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

COSTI BLACK-LIST IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI

COSTI BLACK-LIST IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI video FISCO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI CASO PRATICO del 20.04.2011 n. 0376-775130 www.ratiofad.it COSTI BLACK-LIST IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI Artt. 110, 166, 167, 168 e 168-bis D.P.R. 22.12.1986, n.

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale.

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE Sede: HOSPITAL S.P.A. PIAZZA UMBERTO PILOZZI N. 1-00038 VALMONTONE (RM) Capitale Sociale: 120.000

Dettagli

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali di Maria Vittoria Pegoli Il software Calcolo Imposte da unico 2015 consente di determinare l ammontare delle imposte IRAP ed IRES, da accantonare

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA SOCIETA ESERCIZIO Pag. 1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B. INVESTIMENTI 1 I Beni immobili 2 II Partecipazioni in società controllate 3 III Partecipazioni

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli