Laura S'cchi DiSSal, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO- IST, GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laura S'cchi DiSSal, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO- IST, GENOVA"

Transcript

1 Laura S'cchi DiSSal, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO- IST, GENOVA

2 Subop'mal Vaccine Coverage in HIV infected popula'on

3 HIV Vaccine 2012

4 Vaccine 2012

5 VACCINATION and HIV Two main ques6ons Is it safe? Is it effec6ve? HOST FACTORS CD4 deple6on/ impairment HIV viremia Dose Type Adjuvant Tissue distribu6on. VACCINE FACTORS

6 VACCINATION and HIV and some crucial issues ü Timing of vaccina'on ü Concerns about safety ü Durability of vaccine- induced immunity ü Strategies for iden'fying suscep'ble individuals

7 Rigaud et al. NIH Public Access Author Manuscript J Infect Dis. Author manuscript; available in PMC 2014 January 20. Published in final edited form as: J Infect Dis October 15; 198(8): doi: / Serologic response to Tetanus Toxoid and HAV Group 1 subjects received a series of tetanus vaccina1ons followed by hepa11s A vaccina1ons; group 2 subjects received hepa11s A vaccina1ons followed by tetanus vaccina1ons. importantly, the administration of vaccinations after initiation of HAART should be delayed if the vaccine involves a neoantigen.

8 Comparison of immune responses to vaccina'on between children with HIV and control groups HAART No HAART HIV-uninfecting Late suppressed Late failure Early HAART Proportion of children with positive response (%) Hepatitis B 33 Tetanus 26 Hepatitis B 36 Influenza A H3N2 43 Influenza A H1N1 43 Influenza B 43 Influenza A H3N2 42 Influenza A H1N1 42 Influenza B 42 Pneumococcus 29 Influenza A H3N2 50 Influenza A H1N1 50 Influenza B 50 Measles 45 Rubella 46 Varicella 49 Tetanus 53 Measles 53 Non-replicating vaccines Replicating vaccines Early vs late HAART Immunity after HAART, before revaccination Immune response to vaccination after starting HAART* Sutcliffe et al, 2010

9 The ideal timing of vaccinations among HIV-infected individuals remains uncertain, particularly among those who will soon initiate CART, since immune reconstitution typically improves vaccine responses. 48,57,59,67,112 The dangers of delaying vaccination include the risk of infection and the potential missed opportunity for vaccination due to lost follow-up. 117 In general, the administration of vaccines should occur at the initial HIV visit, or shortly thereafter in cases in which prevaccination testing is needed. For vaccines such as influenza, pneumococcal (with the conjugate vaccine), and hepatitis (A and B), administration should not be delayed since HIV-infected patients (even those with CD4 counts < 200 cells/mm 3 ) can develop adequate post-vaccination responses. 4,7 If responses are not adequate after the initial vaccination, revaccination after CART initiation and a sustained increase in CD4 count can be considered, especially for HAV and HBV vaccines. 7 Several studies have found that higher CD4 counts, 48,57,67,112 suppressed HIV viral loads, 32,48,112,118 and receipt of effective CART 48,59 predict better response rates. Among early-diagnosed HIV patients, vaccines should be immediately administered since this group has near normal immune responses. 10 Crum- Cianflone et al, 2014

10 VACCINATION and HIV and some crucial issues ü Timing of vaccina'on ü Concerns about safety ü Durability of vaccine- induced immunity ü Strategies for iden'fying suscep'ble individuals

11

12 NIH Public Access Author Manuscript Vaccine. Author manuscript; available in PMC 2012 April 5. Published in final edited form as: Vaccine April 5; 29(16): doi: /j.vaccine Long-Term Safety and Serologic Response to Measles, Mumps, and Rubella Vaccination in HIV-1 Infected Adults Benjamin M. Stermole 1, Greg A. Grandits 2,3, Mollie P. Roediger 2,3, Brychan M. Clark 4, Anuradha Ganesan 3,5, Amy C. Weintrob 3,6, Nancy F. Crum-Cianflone 3,7, Tomas M. Ferguson 8, Grace E. Macalino 3, and Michael L. Landrum 1,3 1 Brooke Army Medical Center, San Antonio, TX

13 2013 IDSA Clinical Practice Guideline for Vaccination of the Immunocompromised Host CID 2014 Lorry G. Rubin, 1 Myron J. Levin, 2 Per Ljungman, 3,4 E. Graham Davies, 5 Robin Avery, 6 Marcie Tomblyn, 7 Athos Bousvaros, 8 Shireesha Dhanireddy, 9 Lillian Sung, 10 Harry Keyserling, 11 and Insoo Kang 12 1 Division of Pediatric Infectious Diseases, Steven and Alexandra Cohen Children s Medical Center of New York of the North Shore-LIJ Health System, 65. MMR vaccine should be administered to clinically stable HIV-infected children aged 1 13 years without severe immunosuppression (strong, moderate) and HIV-infected patients aged 14 years without measles immunity and with a CD4 T-cell lymphocyte count 200/mm 3 (weak, very low). 66. HIV-infected children with a CD4 T-cell percentage <15 (strong, moderate) or patients aged 14 years with a CD4 T- cell lymphocyte count <200 cells/mm 3 should not receive MMR vaccine (strong, moderate). IDSA GUIDELINES

14 Strong serological responses and HIV RNA increase following AS03-adjuvanted pandemic immunization in HIV-infected patients A Calmy, 1 M Bel, 2 A Nguyen, 1 C Combescure, 3 C Delhumeau, 1 S Meier, 2 S Yerly, 4 L Kaiser, 4 B Hirschel 1 and C-A Siegrist 2 for the H1N1 study group* 1 Division of Infectious Diseases, HIV Unit, Department of Internal Medicine, University Hospitals of Geneva & Faculty HIV Medicine 2012

15 VACCINATION and HIV and some crucial issues ü Timing of vaccina'on ü Concerns about safety ü Durability of vaccine- induced immunity ü Strategies for iden'fying suscep'ble individuals

16 Long- Term Immune Responses to Vaccina'on in HIV- infected pa'ents Kerneis et al, CID 2014

17 SEROPREVALENCE AND VACCINATION COVERAGE OF VACCINE- PREVENTABLE DISEASES IN PERINATALLY HIV- 1- INFECTED PATIENTS S'cchi L 1,2, Bruzzone B 2, Caligiuri P 1, Rappazzo M 1, De Hoffer L 3, Gus'neU G 3, Viscoli C 1,3, Di Biagio A 3 % Human Vaccines & Immunotherapeu6cs 2015

18 VACCINATION and HIV and some crucial issues ü Timing of vaccina'on ü Concerns about safety ü Durability of vaccine- induced immunity ü Strategies for iden'fying suscep'ble individuals

19 Ministero della Salute Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) Gli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale sono: Mantenere e sviluppare le attività di sorveglianza epidemiologica delle malattie suscettibili di vaccinazione, anche tramite il potenziamento e collegamento con le anagrafi vaccinali, al fine di determinare le dimensioni dei problemi prevenibili e per valutare l impatto degli interventi in corso. 2. Potenziare la sorveglianza delle malattie suscettibili di vaccinazione collegando i flussi informativi con le anagrafi vaccinali e integrando la sorveglianza epidemiologica con le segnalazioni provenienti dai laboratori diagnostici. 3. Garantire l offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni prioritarie per la popolazione generale al fine del raggiungimento e del mantenimento dei livelli di copertura sotto indicati necessari a prevenire la diffusione delle specifiche malattie infettive: 4. Garantire l offerta attiva e gratuita nei gruppi e rischio delle vaccinazioni prioritarie (dettagliate nei capitoli dedicati) e sviluppare iniziative per promuovere le vaccinazioni agli operatori sanitari e ai gruppi difficili da raggiungere. 5. Ottenere la completa informatizzazione delle anagrafi vaccinali (potenziando così il monitoraggio delle coperture vaccinali negli adolescenti, negli adulti e negli anziani e nelle categorie a rischio) e verificare lo stato vaccinale del bambino in tutte le occasioni di contatto con le strutture sanitarie regionali. 6. Raggiungere standard adeguati di sicurezza e qualità nel processo vaccinale. 7. Garantire la disponibilità, presso i servizi vaccinali delle ASL degli altri vaccini (da somministrare in co-payment) per le indicazioni d uso e al costo che saranno definiti ed emanati con apposito provvedimento regionale. 8. Progettare e realizzare azioni per potenziare l informazione e la comunicazione al fine di promuovere l aggiornamento dei professionisti sanitari e per diffondere la cultura della prevenzione vaccinale come scelta consapevole e responsabile dei cittadini.

20 Valutazione dei programmi di vaccinazione

21

22 ² Predisposizione di un calendario vaccinale dedicato ² Strategie seleeve per l individuazione dei soggee susceebili: u AEvazione canali di comunicazione/incontri sistema1ci fra gli operatori dei Servizi Vaccinali, centri di riferimento per la diagnosi e cura, PLS/MMG u Ges1one informa1zzata della popolazione target mediante linkage con anagrafe sanitaria/anagrafe vaccinale ² Analisi di contesto (dimensione target, quota malaea prevenibile, CV, adeguatezza risorse) ² Valutazione dell immunogenicità ed efficacia vaccinale (Incid/proxy) ² Accesso alla segnalazione di EA successivi alla vaccinazione ² AEvazioni di soxo- progee ad hoc (es. valutazione tollerabilità/adesione vaccinale/fallimen1 vaccinali) in

23 CALENDARIO VACCINALE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA (0-17 ANNI) in

24 CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI in

25 ² Predisposizione di un calendario vaccinale dedicato ² Strategie seleeve per l individuazione dei soggee susceebili: u AEvazione canali di comunicazione/incontri sistema1ci fra gli operatori dei Servizi Vaccinali, centri di riferimento per la diagnosi e cura, PLS/MMG u Ges1one informa1zzata della popolazione target mediante linkage con anagrafe sanitaria/anagrafe vaccinale ² Analisi di contesto (dimensione target, quota malaea prevenibile, CV, adeguatezza risorse) ² Valutazione dell immunogenicità ed efficacia vaccinale (Incid/proxy) ² Accesso alla segnalazione di EA successivi alla vaccinazione ² AEvazioni di soxo- progee ad hoc (es. valutazione tollerabilità/adesione vaccinale/fallimen1 vaccinali) in

26

27 ² Predisposizione di un calendario vaccinale dedicato ² Strategie seleeve per l individuazione dei soggee susceebili: u AEvazione canali di comunicazione/incontri sistema1ci fra gli operatori dei Servizi Vaccinali, centri di riferimento per la diagnosi e cura, PLS/MMG u Ges1one informa1zzata della popolazione target mediante linkage con anagrafe sanitaria/anagrafe vaccinale ² Analisi di contesto (dimensione target, quota malaea prevenibile, CV, adeguatezza risorse) ² Valutazione dell immunogenicità ed efficacia vaccinale (Incid/proxy) ² Accesso alla segnalazione di EA successivi alla vaccinazione ² AEvazioni di soxo- progee ad hoc (es. valutazione tollerabilità/adesione vaccinale/fallimen1 vaccinali) in

28 10/15-12/15 1/16-3/16 4/16-6/16 7/16-9/16 10/16-12/16 Linkage informatizzato tra database regionale e anagrafe sanitaria/ anagrafe vaccinale- ASL 3 Linkage informatizzato tra database regionale e anagrafe sanitaria/ anagrafe vaccinale- ASL Inserimento manuale da anagrafi ASL Catch-up dei non vaccinati e pianificazione di booster nei già immunizzati Monitoraggio costante degli indicatori di processo e di esito previsti dal PNPV Diffusione e discussione dei risultati delle attività svolte (attività seminariali/incontri sistematici) in

29

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017

CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017 CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017 Stefania Iannazzo S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA Ufficio Prevenzione delle Malattie

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

Hexyon nuova efficienza esavalente

Hexyon nuova efficienza esavalente Hexyon nuova efficienza esavalente Premio «Galeno» Milano, 25 Novembre 2015 Marco Ercolani, MD Direzione Medica e Scientifica L unica azienda europea dedicata esclusivamente ai vaccini con l esperienza

Dettagli

PRECAUZION I PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio che il bambino venga visitato? Non si possono, prima, fare degli esami per essere piùsicuri? PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale Ferrara, 7 dicembre 2016 ANAGRAFE VACCINALE A cura di Annalisa Califano Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL Oggetto: Recepimento dell Intesa tra il Governo, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano Rep. Atti n. 10/CSR del 19 gennaio 2017 sul documento recante Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017/2019.

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio

La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio Elisabetta Franco, Dip. Biomedicina e Prevenzione Università Tor Vergata Enrico Volpe, Laziosanità - Agenzia di Sanità Pubblica Collaborazione di Valentina Dugo,

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s University Hospital Jeffrey Modell Center

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI 1 ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI Marco Armando 1,2 1 Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria, IRCCS Bambino p, p, Gesù 2 Department

Dettagli

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Antonella Barale SeREMI ASL AL Torino, 16 giugno 2008 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

Corso di Immunologia A.A Immunoglobuline. Isotipi, allotipi e idiotipi

Corso di Immunologia A.A Immunoglobuline. Isotipi, allotipi e idiotipi Corso di Immunologia A.A. 2011-12 Immunoglobuline Isotipi, allotipi e idiotipi 1 Immunoglobulin Isotypes Definition - Antigenic determinants that characterize the classes and subclasses of heavy chains

Dettagli

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna N. attività 1 Descrizione attività Implementare la

Dettagli

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito E SUFFICIENTE L IMMUNITÀ DI GREGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 5 ANNI O BISOGNA RICORRERE ALLA VACCINAZIONE CON PCV13?

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Stefania Spila Alegiani Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 29 luglio 2013, n Approvazione del Piano Piemontese di Prevenzione Vaccinale (PPPV)

Deliberazione della Giunta Regionale 29 luglio 2013, n Approvazione del Piano Piemontese di Prevenzione Vaccinale (PPPV) REGIONE PIEMONTE BU36 05/09/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 29 luglio 2013, n. 17-6183 Approvazione del Piano Piemontese di Prevenzione Vaccinale (PPPV) 2013-2015. A relazione dell'assessore

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

Attuazione delle strategie di controllo nelle donne in età fertile

Attuazione delle strategie di controllo nelle donne in età fertile Attuazione delle strategie di controllo nelle donne in età fertile Rischio di infezione e di danno del feto in rapporto all et età gestionale Settimana < 11 11-12 13-14 15-16 > 17 Infezione naturale Probabilità

Dettagli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Contributo e prospettive della ricerca infermieristica. Gianluca Catania PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Infermiere Ricercatore lavori in corso

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006 Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006 OBIETTIVO 1 MANTENIMENTO IMPLEMENTAZIONE DEI LIVELLI DI COPERTURA VACCINALE EFFICACI PER IL CONTENIMENTO DELLE MALATTIE

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI Convegno Sanità Pubblica e Giustizia 7 ottobre 2016 Palazzo della Gran Guardia Verona F. Russo G. Napoletano Direzione Prevenzione,

Dettagli

Regione Campania. TITOLO DEL PROGETTO Attuazione del Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania e monitoraggio dello stato di salute.

Regione Campania. TITOLO DEL PROGETTO Attuazione del Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania e monitoraggio dello stato di salute. Regione Campania TITOLO DEL PROGETTO Attuazione del Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania e monitoraggio dello stato di salute. REFERENTE ISTITUZIONALE Assessorato alla Sanità, Settore Assistenza

Dettagli

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo Laura Tonutti Master Formazione Formatori Bologna, 2-3 maggio 2013 Sistema assistenziale dell

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

Il Pediatra di Famiglia: una cosa è raccomandare, un altra è raccomandare e offrire

Il Pediatra di Famiglia: una cosa è raccomandare, un altra è raccomandare e offrire Il Pediatra di Famiglia: una cosa è raccomandare, un altra è raccomandare e offrire dr. Giorgio Confor= Pediatra di famiglia che lavora a Genova Genova 19 ottobre 2017 raccomandare e offrire.. è come fossi

Dettagli

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Vaccinazioni Responsabile UOS MPEE IV D SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI Impatto

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LE LINEE GUIDA DELL ECDC

LE LINEE GUIDA DELL ECDC XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 LE LINEE GUIDA DELL ECDC

Dettagli

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO 19 ottobre 2016 Dott.ssa Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria 1 Cosa offre la Regione del Veneto? 2 Nuovo calendario Vaccinale

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Vaccinazioni nelle malattie autoimmuni

Vaccinazioni nelle malattie autoimmuni Vaccinazioni nelle malattie autoimmuni V Convegno Rete Ematologica Piemontese Torino, 10 Febbraio 2012 SCDU Malattie Infettive- Immunologia- Reumatologia Direttore Prof. PA Tovo Malattie autoimmuni-infezioni-vaccini

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005 La recente disponibilità

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale Lezione 4.2 Le linee

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SQUERI RAFFAELE Telefono +39 (090) 221 3359 Fax 0902213351 E-mail RAFFAELE.SQUERI@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita

Dettagli

Assistenza Sanitaria Collettiva

Assistenza Sanitaria Collettiva Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Assistenza Sanitaria Collettiva Contenuti informativi minimi per la rilevazione delle prestazioni di Vaccinazione Metadato per la rilevazione delle prestazioni

Dettagli

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma PERTUSSIS Pertosse Rome, 23 May 2016 Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, 00146 Roma RELATORI E MODERATORI Clara Ausiello, Istituto Superiore di Sanità, Roma Sabrina Bacci, European Center for Disease

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV IL RUOLO DELL OPERATORE DEL SERVIZIO VACCINALE Dott.ssa Anna Opisso S.C. Igiene e Sanità Pubblica - S.S. Strategie Vaccinali Genova 1 ottobre 2015 www.asl3.liguria.it

Dettagli

La vaccinazione nel paziente con infezione da HIV: attuali raccomandazioni e strategie multidisciplinari per il

La vaccinazione nel paziente con infezione da HIV: attuali raccomandazioni e strategie multidisciplinari per il La vaccinazione nel paziente con infezione da HIV: attuali raccomandazioni e strategie multidisciplinari per il raggiungimento dei soggetti suscettibili. L esperienza della Liguria. Vaccination in HIV-infected

Dettagli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia Rosa Prato Università di Foggia, Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia Roma, 17 Aprile 2013

Dettagli

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Le proposte di calendario vaccinale per l infanzia e per l adulto Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Disclosure of interest Incarichi politico-amministrativi

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive Vaccinazioni e malattie infettive Chiara Azzari Clementina Canessa Sezione di Pediatria Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli A.S. Rossana Stacul Dipartimento di Prevenzione A.S.S. n.1 Triestina Strategie di vaccinazione OMS: : privilegiare

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco B. E niente ticket Il nuovo Piano, oltre alle vecchie vaccinazioni (contro difterite, tetano, polio,

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Prevenzione e controllo delle malattie infettive Programma 8 Prevenzione e controllo delle malattie infettive Situazione L obiettivo strategico del programma 8 riguarda aspetti di sorveglianza e azioni di controllo previste dal PRP e dal PNP 2014 2018.

Dettagli

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino Il Nuovo Piano Nazionale Vaccini 2005 / 2007 Mantenere elevate coperture

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giampaolo De Luca Responsabile Regionale per la Formazione Fimp Calabria Target per la regione europea dell

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1 Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SeREMI Servizio Regionale Epidemiologia Malattie Infettive Servizio Sovrazonale

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari

La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari Giovanni Gabutti Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Herpes Zoster Razionale e motivazioni per la prevenzione Impatto epidemiologico

Dettagli

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Vittorio Demicheli SeREMI ASL AL Cochrane Collavoration Vaccines Field Il contesto Sanità pubblica Decisioni collettive

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009 PROGETTO Attuazione del piano delle vaccinazioni della Regione Abruzzo Referente Dott.ssa Manuela Di Giacomo funzionario regionale tel.085 7672607 fax 085 7672637

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari Domenico Martinelli Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Foggia Conferenza Nazionale SIMPIOS medice cura te ipsum Le vaccinazioni

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Relazione sulle Attività del Gruppo di Lavoro SItI Vaccini e Politiche Vaccinali. Anno 2015/2016

Relazione sulle Attività del Gruppo di Lavoro SItI Vaccini e Politiche Vaccinali. Anno 2015/2016 Relazione sulle Attività del Gruppo di Lavoro SItI Vaccini e Politiche Vaccinali Anno 2015/2016 Core Board: Paolo Bonanni (coordinatore), Paolo Castiglia, Giuseppe Ferrera, Antonio Ferro, Luigi Sudano,

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Prevenzione e controllo delle malattie infettive Programma 8 Prevenzione e controllo delle malattie infettive Situazione Programmazione annuale regionale 2016 L obiettivo strategico del programma 8 riguarda aspetti di sorveglianza e di azioni di controllo

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli