Sommario. Le Vaccinazioni dei Bambini. Nel primo anno di vita. Nel secondo anno di vita. Nel sesto anno di vita. Dopo i dieci anni di vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Le Vaccinazioni dei Bambini. Nel primo anno di vita. Nel secondo anno di vita. Nel sesto anno di vita. Dopo i dieci anni di vita"

Transcript

1 dei bambini

2 Sommario Le Vaccinazioni dei Bambini 4 Nel primo anno di vita 12 Nel secondo anno di vita 24 Nel sesto anno di vita 32 Dopo i dieci anni di vita 33

3 Le Vaccinazioni dei Bambini successi delle vaccinazioni nella storia delle malattie infettive umane protezione del singolo e protezione di comunità il sistema immunitario Molti genitori non hanno mai visto un caso di poliomielite, difterite o pertosse e quindi si inteogano sulla necessità o meno delle vaccinazioni. Dobbiamo tuttavia considerare che, se ci siamo dimenticati di quanto alcune malattie infettive possano essere dannose, lo dobbiamo proprio alle vaccinazioni. Le vaccinazioni hanno contribuito a debellare o contrastare in tutto il mondo malattie gravi come il vaiolo, la poliomielite, il tetano e la difterite. Il principio su cui si basa la vaccinazione è la produzione da parte dell organismo di difese immunitarie contro determinati microrganismi, cosicché, qualora l individuo venga infettato, sia in grado di difendersi. Le vaccinazioni non si limitano a proteggere i singoli, ma costituiscono un esempio di protezione di comunità perché con la vaccinazione di un grande numero di bambini si ostacola la circolazione del microrganismo: ciò permette di proteggere anche chi non può essere vaccinato perché ha importanti problemi di salute, ad esempio i bambini affetti da gravi disturbi delle difese immunitarie o da alcuni tumori. Il presente opuscolo è rivolto ai genitori e contiene le informazioni più significative per favorire una scelta consapevole sulle vaccinazioni proposte nel calendario vaccinale regionale. I contenuti del libretto inoltre tengono conto delle più attuali conoscenze scientifiche in materia di vaccinazioni tratte dalla letteratura e dalle documentazioni fornite dall Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero del Lavoro e della Salute. Il sistema immunitario umano è essenziale per la nostra sopravvivenza in un mondo pieno di microbi potenzialmente pericolosi in grado di causare anche malattie letali. L infezione si verifica quando un agente patogeno invade le cellule del corpo e si riproduce. L infezione di solito determina una risposta immunitaria. Se la risposta è rapida ed efficace, l infezione veà eliminata o contenuta e la malattia non si verificherà. Invece se la virulenza del patogeno, cioè se la sua capacità di danneggiare le cellule ospiti, è alta, il numero degli agenti patogeni nel corpo è elevato o le difese immunitarie sono compromesse o basse, l infezione può determinare la malattia. A seconda delle malattie infettive, i sintomi possono variare notevolmente. La febbre è una risposta comune alle infezioni: una più alta temperatura corporea può aumentare la risposta immunitaria e fornire un ambiente ostile per gli agenti patogeni. Infiammazione, gonfiore causato da un aumento di liquido nella zona infetta sono il segno che i globuli bianchi sono stati attivati. Il successo degli esseri viventi, e in particolare dell uomo, è stato determinato dalla capacità di far fronte agli attacchi dei microbi (virus e batteri), che ne hanno insidiato fin dalle origini l esistenza. Nell evoluzione gli organismi più evoluti hanno imparato ad affrontare sempre nuove minacce infettive, a riconoscere organismi già incontrati e a neutralizzarli di volta in volta. Un successo strepitoso ma non definitivo: virus e batteri non demordono, sono alla ricerca continua di organismi in cui vivere e riprodursi. La scienza medica ha però scoperto progressivamente le regole di questo gioco rischioso e affascinante, individuando le tecniche con cui i germi ci attaccano, e ha elaborato delle contro-offensive efficaci, come la vaccinazione. La vaccinazione permette di combattere virus e batteri sul loro stesso teeno. Si anticipa l attacco inoculando nell organismo il vaccino, che è costituito da piccole quantità di microbi (virus e batteri vivi o morti), o da loro frazioni o da alcune delle sostanze da loro prodotte (tossine), responsabili delle malattie infettive. Le sostanze che costituiscono il vaccino sono trattate in modo da risultare attenuate nella loro azione o inattivate, pur rimanendo in grado di provocare da parte dell organismo la produzione di difese (anticorpi) durature e in taluni casi definitive. Praticamente, la vaccinazione è una infezione controllata, che non si traduce in malattia. Virus e batteri continueranno ad attaccarci, ma saremo in grado di neutralizzarli. Non solo. La vaccinazione è un promemoria che viene fornito al nostro corpo, grazie al quale esso memorizza tutte le informazioni circa le modalità di aggressione dei virus e dei batteri. Nel caso di un nuovo attacco, sarà in grado di riconoscere l agente patogeno e attiverà rapidamente le difese necessarie (anticorpi). Se il numero di vaccinati è sufficiente, anche le persone che, per particolari motivi di salute, non sono in grado di difendersi o non possono essere vaccinate, hanno una minore probabilità di contrae come agiscono i vaccini 4 5

4 Le Vaccinazioni dei Bambini quando rinviare la vaccinazione l agente infettivo e quindi di ammalarsi. La vaccinazione è perciò utile ai singoli individui e alla società. Le grandi campagne di vaccinazione di massa, promosse dalle organizzazioni nazionali e internazionali della sanità, hanno dato notevoli risultati come è avvenuto per il vaiolo che è stato eliminato a livello mondiale, e come sta verificandosi per la poliomielite ormai assente in gran parte del pianeta. Vaccinarsi dunque vuol dire difendere la nostra salute e quella degli altri con una scelta di responsabilità verso se stessi (ed i propri figli) e verso gli altri. Tutte le persone sane possono essere vaccinate: le condizioni in cui le vaccinazioni non possono essere eseguite sono estremamente rare. In alcune situazioni particolari è opportuno che la somministrazione delle vaccinazioni venga posticipata o del tutto sospesa. Le principali controindicazioni alle vaccinazioni (condizioni in presenza delle quali è previsto l esonero temporaneo o definitivo) sono le seguenti: r malattie acute clinicamente importanti (di media, alta gravità); r alterazioni del sistema immunitario; r reazioni gravi dopo precedenti somministrazioni di vaccino; r malattie neurologiche evolutive. Se il vostro bambino ha o ha avuto qualcuno di questi problemi o, in ogni caso, se avete qualche dubbio, prima della vaccinazione consultate il vostro pediatra di fiducia o i medici dei Servizi di Vaccinazione: vi indicheranno la soluzione più adatta. Ricordate comunque che prima di viene sempre valutata con cura l esistenza di ogni eventuale controindicazione. Al di fuori delle condizioni appena elencate non esistono altre vere controindicazioni alle vaccinazioni, anche se alcuni genitori e perfino degli operatori sanitari talvolta ritengono, a torto, che non si debba un bambino con qualche altro problema di salute che invece non ha nulla a che vedere con le vere controindicazioni. In particolare non sono controindicazioni: r prematurità; r allattamento al seno; r episodi in famiglia di Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS); r storia di convulsioni in familiari o storia di convulsioni nel bambino in corso di malattia febbrile oppure dopo la somministrazione di una dose precedente di vaccino; r patologie allergiche nei familiari; r allergia all uovo senza episodi di anafilassi; r allergia alla penicillina, alle proteine del latte e ad altre sostanze non contenute nei vaccini; r reazioni allergiche non gravi dopo precedente dose di vaccino; r reazioni locali lievi o moderate dopo precedente dose di vaccino; r malattie clinicamente non importanti: raffreddore, tosse, otite, febbre inferiore ai 38,5 C; r fase di convalescenza di malattie acute; r eczemi o infezioni della pelle localizzate; r trattamenti con cortisonici a livello topico o trattamenti con cortisonici per via sistemica di durata inferiore a due settimane o con bassi dosaggi. In linea generale è importante proteggere con la vaccinazione tutti i bambini affetti da malattie croniche dei polmoni, del cuore (comprese le cardiopatie genetiche), del sangue, del fegato e dei reni, e così pure le persone con malattie neurologiche non evolutive e quelle con sindrome di Down. Queste condizioni non sono una controindicazione alla vaccinazione, al contrario rappresentano un motivo in più per. Per queste persone, infatti, vi è maggiore rischio che le comuni malattie infettive abbiano un andamento grave e diano complicanze serie. È importante che sia vaccinato regolarmente anche chi è affetto da fibrosi cistica, da malattia celiaca, diabete mellito o altre malattie del metabolismo. Devono essere protetti anche i bambini con l asma. condizioni che non sono motivo per rimandare o sospendere la vaccinazione 6 7

5 Le Vaccinazioni dei Bambini Cosa contengono i vaccini cosa può succedere dopo la vaccinazione 8 Sono da tempo disponibili vaccini combinati che contengono nella stessa preparazione anche 5 o 6 componenti vaccinali al fine di ridue il numero delle iniezioni nella stessa seduta vaccinale. La sicurezza di questi preparati è sovrapponibile ai vaccini singoli e non si rileva un aumentato rischio di effetti collaterali. Gli attuali vaccini per l età evolutiva non contengono più tiomersale, un composto organico del mercurio utilizzato con la funzione di conservante. Va notato che le minime concentrazioni di mercurio utilizzato nelle precedenti preparazioni non hanno comunque prodotto effetti collaterali specifici. Per ciascuna vaccinazione sono descritte nel rispettivo capitolo le comuni reazioni e complicanze. In generale le reazioni, dette anche effetti collaterali, sono dovute alle caratteristiche dei vaccini. Le più comuni sono la febbre (che può comparire entro poche ore dall iniezione o dopo una decina di giorni nel caso della vaccinazione antimorbillosa) e le reazioni locali nella sede dell iniezione. Le reazioni locali possono essere dovute all adiuvante (sostanza aggiunta al vaccino per aumentare la capacità di stimolare le difese immunitarie), presente in molti vaccini; in genere si tratta di sali di alluminio i quali possono causare dolore, aossamento e gonfiore, che normalmente scompaiono dopo qualche giorno. Reazioni locali possono essere causate anche dal vaccino stesso (soprattutto antidifterico e antitetanico; più frequentemente dopo le dosi di richiamo); in questo caso possono manifestarsi rossore e gonfiore poco dopo l iniezione (entro mezz ora-un ora) oppure rossore e gonfiore e talora indurimento a maggior distanza di tempo dall iniezione (da diverse ore a qualche giorno). Le reazioni di ipersensibilità con orticaria ed eruzioni cutanee sono rare mentre lo shock allergico o anafilattico è eccezionale. Le vaccinazioni possono dare con una frequenza estremamente rara di qualche caso su milioni di vaccinati anche complicazioni più serie; il rischio diventa tuttavia quasi inesistente se si escludono dalla vaccinazione quei pochissimi bambini con problemi di salute già elencati nel capitolo delle controindicazioni. È importante che chi accompagna il bambino alla vaccinazione riferisca gli eventuali problemi in atto o pregressi. Si può sicuramente affermare che i benefici di una protezione contro la malattia superano i rischi della vaccinazione. I vaccini agiscono inoltre utilizzando i meccanismi di difesa che la natura ha reso disponibili e sono preparati per stimolare il sistema naturale di difesa del nostro organismo senza che si verifichino i danni causati dall infezione. In ogni ambulatorio vaccinale della nostra regione, operatori specializzati sono a disposizione per dare informazioni esaustive sul tema, valutare se esistono motivi per rinviare la vaccinazione, chiedere ai genitori il consenso a i loro figli, nonché per somministrare il vaccino avendo cura di controllare i bambini dopo la vaccinazione. Ai genitori sarà spiegato come affrontare i piccoli disturbi che possono comparire dopo la vaccinazione (reazioni locali e/o reazioni generali). È raro, come spiegato nel capitolo delle controindicazioni, che esistano controindicazioni alle vaccinazioni. Nel caso, un colloquio con il medico permetterà di accertare se esistano disturbi o condizioni tali da sconsigliare la vaccinazione. Le eventuali controindicazioni non vanno confuse con gli effetti collaterali che sono invece disturbi che possono comparire dopo la vaccinazione. La somministrazione del vaccino comporta generalmente una o più iniezioni. Non è necessario tenere i bambini a digiuno. Dopo la vaccinazione, i genitori e i bimbi sono invitati a restare in sala d attesa per almeno 15 minuti. Si tratta di una misura precauzionale, considerato che le reazioni che compaiono subito dopo le vaccinazioni sono molto rare. Tutti gli ambulatori vaccinali della nostra regione sono comunque attrezzati per gestire le emergenze. A chi rivolgersi Per saperne di più Siti consigliati Per approfondimenti Per chiarire dubbi o per approfondimenti i genitori possono rivolgersi al pediatra di fiducia e ai Servizi vaccinali dell Azienda Sanitaria di residenza. www. genitoripiu.it Una scelta informata e consapevole

6 IL calendario vacinale I tempi di somministrazione Calendari, vaccini, età di somministrazione sono studiati affinché questo intervento preventivo risulti semplice ed efficace nell assicurare la tutela della salute dei nostri bambini. Lievi differenze nei tempi di somministrazione non influenzano la validità della vaccinazione; ritardi nei tempi di inizio e completamento delle vaccinazioni comportano però un periodo più lungo in cui il bambino non è efficacemente protetto contro queste malattie. Il calendario dell età evolutiva della Regione Friuli Venezia Giulia (D.G.R del 14/05/2009) Vaccino Nascita 3 mese 1 5 mese 11 mese 13 mese 3 15 mese 5-6 anni anni DTaP DTaP DTaP DTaP DTaP dtap IPV IPV IPV IPV IPV Epatite B HB 2 HB HB HB Hib HiB HiB HiB MPR MPR MPR 1 dose 3 2 dose 4 PCV PCV PCV PCV Men C Men C 5 Men C 5 Note: 1. Per terzo mese di vita si intende il periodo che intercoe dal compimento del 61 giorno di vita fino al 90 giorno di vita, ovvero dal compimento della 8a settimana di vita fino alla 12a settimana di vita. 2. Nei nati da madre HBsAg positiva si somministrano contemporaneamente, entro ore dalla nascita ed in siti separati, la prima dose di vaccino (HB) e una dose di immunoglobuline specifiche anti-epatite B (HBIG). Il ciclo va completato da una seconda dose a 4 settimane dalla prima, da una terza dose dopo il compimento dell ottava settimana e da una quarta dose in un periodo compreso tra l 11 ed il 12 mese di vita, anche in concomitanza con le altre vaccinazioni. 3. È possibile la co-somministrazione al 13 mese della prima dose del vaccino MPR e della terza dose dei vaccini DTaP, IPV HB e Hib. 4. MPR 2 dose: seconda dose. 5. Vaccino meningococcico C coniugato: la vaccinazione contro il Meningococco C viene effettuata in dose singola su due coorti : 13/15 mese e anni. Se richiesta nel primo anno di vita è possibile la somministrazione di 2-3 dosi. 6. Varicella: ricerca attiva e vaccinazione degli adolescenti con anamnesi negativa per varicella. 7. Solo per il sesso femminile. Varicella Varicella 6 HPV HPV 7 Legenda: DTaP vaccino difto-tetanico-pertossico acellulare IPV vaccino antipolio inattivo HiB vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b PCV vaccino pneumococcico coniugato Men C vaccino meningococcico C coniugato MPR vaccino anti-morbillo-parotite-rosolia HB vaccino antiepatite B dtap vaccino difto-tetanico-pertossico acellulare per adulti HPV vaccino anti-papillomavirus 10 11

7 Nel primo anno di vita Due vaccinazioni per sette malattie Nel primo anno di vita del bambino viene offerto un vaccino a sei componenti (vaccino esavalente) contro le seguenti malattie: difterite tetano pertosse poliomielite epatite B infezioni da Haemofilus influenzae di tipo b Il vantaggio del vaccino esavalente è rappresentato dalla possibilità di praticare con un unica iniezione la vaccinazione contro queste sei malattie. Inoltre viene offerta la vaccinazione contro il pneumococco. Come si verifica a seguito di qualunque vaccinazione è possibile l insorgenza di effetti collaterali di tipo locale e generale. Nel punto di iniezione è possibile che compaiano, entro ore: dolore, rossore e gonfiore. Si tratta in genere di reazioni lievi che durano poco tempo. Nei primi due giorni dopo l iniezione è inoltre possibile che il bambino presenti febbre (generalmente non superiore ai 38 C), iitabilità oppure sonnolenza. Queste reazioni durano un giorno o due e interessano al massimo il 5-10% dei vaccinati. La comparsa di effetti collaterali a seguito della somministrazione esavalente risulta essere meno frequente che nel caso di somministrazione dei singoli componenti. A questo vantaggio si aggiunge anche il fatto che la somministrazione contemporanea delle sei componenti facilita l accesso delle famiglie ai servizi vaccinali e risulta più accettabile per il bambino. Vaccinazione contro la difterite La difterite é una malattia infettiva grave causata da una sostanza (tossina) prodotta da un microrganismo, chiamato Corynebacterium diphtheriae, che si trasmette per lo più attraverso le goccioline di saliva. Questa tossina difterica provoca gravi lesioni in molti organi fra cui il cuore, i reni, il sistema nervoso; la formazione nel naso, in gola e nella laringe di particolari membrane e la localizzazione faringea può portare al soffocamento. Circa 5-10 casi ogni 100 possono essere mortali anche se adeguatamente curati. In Italia, agli inizi del 1900, si registravano ogni anno nella popolazione infantile mila casi di difterite e circa 1600 decessi. Dopo l introduzione della vaccinazione contro la difterite, stabilita per legge in Italia nel 1939, i casi di malattia diminuirono fino a diventare, negli ultimi anni, sporadici. L ultimo caso, con esito mortale, si è verificato nel 1991 in una bambina non vaccinata. In questi ultimi anni, nei Paesi dell Europa Orientale, per una non adeguata conduzione delle campagne vaccinali, si sono verificati migliaia di casi di difterite. contro la difterite viene preparato modificando opportunamente la tossina difterica in modo tale che questa non possa più essere pericolosa, ma sia ugualmente capace di stimolare l organismo a produe le difese contro la malattia. viene somministrato con una iniezione intramuscolare. antidifterico è disponibile anche in formulazioni multiple, associato a vaccino antitetanico, antipertossico, antipoliomielitico, antiemofilo, antiepatite B variamente combinati. Che cos é la difterite? Questa vaccinazione deve essere temporaneamente rinviata quando il bambino presenta una malattia acuta con febbre o disturbi generali giudicati clinicamente importanti

8 Nel primo anno di vita Che cos é il tetano? Non esistono condizioni particolari di salute che non consentano l esecuzione di questa vaccinazione, ad eccezione di precedenti gravi reazioni allergiche a sostanze contenute nel vaccino o a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino. Questo vaccino é molto ben tollerato e di regola non provoca reazioni. E possibile che si verifichi, entro le 48 ore dalla vaccinazione, una reazione iitativa passeggera nel punto dove é stato iniettato il vaccino. Questa reazione può manifestarsi con gonfiore, rossore, dolore. Può comparire febbre, per lo più di modesta entità. Come qualsiasi altra sostanza estranea all organismo, questo vaccino può determinare, raramente, reazione allergica specifica Vaccinazione contro il tetano Il tetano é una malattia grave dovuta ad una sostanza (tossina) prodotta da un microrganismo (Clostridium tetani) che può entrare nel corpo attraverso una ferita anche banale. Questa tossina tetanica causa forti contrazioni muscolari che possono portare a morte quando interessano i muscoli respiratori. In tutti i casi, nonostante la terapia, questa malattia richiede un lungo ricovero in ospedale per lo più nei reparti di rianimazione. La legge del 1968 ha previsto la vaccinazione di tutti i nuovi nati utilizzando un vaccino contro il tetano associato a quello contro la difterite. Ogni anno in Italia si ammalano di tetano circa un centinaio di persone adulte, non vaccinate. contro il tetano, come il vaccino antidifterico, viene preparato modificando opportunamente la tossina tetanica in modo tale che questa non possa più essere pericolosa, ma sia ugualmente capace di stimolare l organismo a produe le difese contro la malattia. viene somministrato con una iniezione intramuscolare. antitetanico è disponibile anche in formulazioni multiple, associato a vaccino antidifterico, antipertossico, antipoliomielitico, antiemofilo, antiepatite B variamente combinati. Questa vaccinazione deve essere temporaneamente rinviata quando il bambino presenta una malattia acuta con febbre o disturbi generali giudicati clinicamente importanti. Non esistono condizioni particolari di salute che non consentano l esecuzione di questa vaccinazione, ad eccezione di precedenti gravi reazioni allergiche a sostanze contenute nel vaccino o a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino. Questo vaccino é molto ben tollerato e di regola non provoca reazioni. E possibile che si verifichi, entro le 48 ore dalla vaccinazione, una reazione iitativa passeggera nel punto dove é stato iniettato il vaccino. Questa reazione può manifestarsi con gonfiore, rossore, dolore. Può comparire febbre, per lo più di modesta entità. Come qualsiasi altra sostanza estranea all organismo, questo vaccino può determinare, raramente, reazione allergica specifica. Vaccinazione contro la pertosse La pertosse é una malattia infettiva causata da un batterio (Bordetella pertussis) che si trasmette per via aerea e, prima dell introduzione della vaccinazione, si manifestava con epidemie ogni 3-4 anni. I primi sintomi sono simili a quelli del raffreddore: malessere, stanchezza, lieve aumento della temperatura, starnuti e tosse, soprattutto notturna. Questi disturbi durano in genere 1-2 settimane. In seguito compaiono i tipici attacchi di tosse, per i quali la malattia é conosciuta anche come tosse cattiva o convulsa o asinina o canina. Ogni attacco é costituito da una serie di colpi di tosse rapidi e soffocanti che rendono difficoltosa la respirazione e terminano con il caratteristico urlo inspiratorio. Spesso l attacco causa il vomito e ciò può anche compromettere la nutrizione del bambino. Questa fase della malattia dura circa 4-6 settimane ed é seguita da una convalescenza di qualche settimana in cui gli attacchi di tosse sono sempre meno frequenti e intensi. L evoluzione della pertosse é di solito favorevole, anche se sono possibili alcune complicanze, quali laringiti, polmoniti, convulsioni ed asfissia con danno cerebrale. La malattia é particolarmente temibile e grave nel 1 anno di vita, dal Cos é la pertosse? 14 15

9 Nel primo anno di vita momento che nel neonato e nel lattante frequentemente si complica con vere e proprie crisi di soffocamento e difficoltà respiratoria che costringono al ricovero in ospedale. Nel bambino piccolo sono inoltre più frequenti le complicanze cerebrali che possono causare danni permanenti e, nei casi più gravi, anche la morte. antipertosse, detto anche acellulare perché costituito solo da alcune parti del microrganismo altamente purificate, viene somministrato con una iniezione per via intramuscolare e combinato nella stessa fiala con altri vaccini. Il ciclo di base completo prevede la somministrazione di 3 dosi, è inoltre consigliata una dose di richiamo al quinto-sesto anno e una al quattordicesimo-quindicesimo anno. La vaccinazione viene raccomandata fin dal 3 mese d età in modo da assicurare la protezione del bambino nel primo anno di vita, periodo di maggiore pericolosità della malattia. La vaccinazione contro la pertosse deve essere temporaneamente rinviata quando il bambino presenta una malattia acuta con febbre o turbe generali giudicate clinicamente importanti. Veà valutata l opportunità di posticipare l esecuzione della vaccinazione antipertosse anche in caso di disturbi neurologici la cui causa non sia stata ancora sufficientemente precisata, fino a chiarimento del problema o della definizione della diagnosi. Qualora il bambino sia affetto da una grave malattia neurologica che può peggiorare nel tempo, veà valutata caso per caso, se sia consigliabile procedere a questa vaccinazione. può essere somministrato anche a bambini che abbiano manifestato in passato convulsioni febbrili con l avvertenza di controllare l eventuale comparsa di febbre. Non devono essere vaccinati i soggetti che hanno presentato reazioni allergiche gravi a sostanze contenute nel vaccino o reazioni gravi a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino. Nei primi due giorni dopo l iniezione é inoltre possibile che il bambino presenti febbre (per lo più di lieve entità, raramente elevata), pianto inconsolabile della durata per più ore consecutive, iitabilità oppure sonnolenza. Queste reazioni generali sono transitorie e, come già detto, si osservano più raramente oggi con l impiego dei vaccini acellulari. Le reazioni generali considerate gravi (per esempio episodi simili al collasso, convulsioni) sono divenute eccezionali con i vaccini acellulari attualmente in utilizzo. Tali reazioni non lasciano conseguenze ma impongono una attenta valutazione prima di proseguire il ciclo vaccinale con la componente pertossica. Come qualsiasi altra sostanza estranea all organismo, questo vaccino può determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche. Vaccinazione contro la poliomielite La poliomielite é una malattia infettiva causata da tre diversi tipi di virus che penetrano nell organismo prevalentemente attraverso l apparato digerente. Si tratta di una malattia molto pericolosa in quanto, nei casi più gravi, può provocare paralisi ieversibili, per lo più degli arti, e a volte anche la morte. Purtroppo non vi sono farmaci in grado di curare questa malattia una volta che essa si sia sviluppata; l unica concreta possibilità per evitare queste gravi conseguenze per la salute é rappresentata dalla prevenzione attraverso la vaccinazione. In Italia, prima che venisse adottata la vaccinazione (legge del 1966), è negli anni sessanta che si verificavano circa casi all anno; l ultimo caso é stato registrato nel La vaccinazione di massa ha potuto eliminare la poliomielite nella maggior parte dei paesi del mondo, ma in alcune nazioni in via di sviluppo la malattia é ancora presente. Fintanto che la poliomielite non sarà sconfitta in tutto il mondo, il rischio che il virus possa rientrare nel nostro paese é sempre presente. Per questa ragione é importante continuare a proteggere i bambini mediante la vaccinazione contro la poliomielite. Che cos é la poliomielite? Nella sede dell iniezione possono osservarsi rossore, gonfiore e dolore entro le ore dalla somministrazione; si tratta in genere di reazioni lievi e transitorie

10 Nel primo anno di vita Che cos é l epatite B? contro la poliomielite (chiamato anche Salk o IPV) contiene i virus della poliomielite uccisi (inattivati) e viene somministrato con un iniezione per via intramuscolare. Il ciclo completo della vaccinazione antipoliomielite prevede la somministrazione di 4 dosi. è disponibile in formulazione singola o variamente combinata con altri vaccini. La vaccinazione antipoliomielite deve essere temporaneamente rinviata se il bambino presenta una malattia acuta con febbre o disturbi generali giudicati clinicamente importanti. Salk non deve essere somministrato se il bambino ha manifestato reazioni allergiche gravi a sostanze contenute nel vaccino o dopo precedenti somministrazioni dello stesso vaccino. Questa vaccinazione é molto ben tollerata. antipoliomielite, come qualsiasi sostanza estranea all organismo, può determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche. Vaccinazione contro l'epatite B L epatite B é una malattia infettiva contagiosa che colpisce il fegato ed é causata da un virus che penetra nell organismo attraverso il contatto con liquidi biologici infetti (sangue e suoi derivati, secrezioni organiche contenenti sangue, sperma e muco vaginale) di persone ammalate o di portatori sani (detti HBsAg positivi). La malattia può manifestarsi in modi diversi; nel 65-70% dei casi il soggetto non presenta alcun disturbo (forme asintomatiche). Frequentemente nei bambini più piccoli si osserva una malattia lieve, con malessere generale, debolezza, dolori articolari, nausea, vomito e febbre con o senza ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi). Raramente, soprattutto in età adulta, l infezione acuta può avere esito mortale. Il problema più importante dell epatite B é la sua cronicizzazione. Ciò avviene con frequenza diversa a seconda dell età del soggetto: l infezione cronica si sviluppa nell 80% dei bambini che alla nascita si sono contagiati dalla mamma, ammalata o portatrice, e diminuisce fino al 10% nei bambini più grandi e negli adulti. L epati- te cronica espone al rischio di ciosi epatica e di tumore del fegato. Inoltre, soggetti con infezione cronicizzata rappresentano una potenziale fonte di contagio. contro l epatite B attualmente in uso contiene solo una parte del virus ottenuto mediante tecniche di ingegneria genetica e pertanto non é assolutamente in grado di provocare la malattia, ma é in grado di immunizzare contro di essa. é altamente efficace e conferisce una protezione di lunga durata. Il ciclo vaccinale prevede la somministrazione di 3 dosi; un calendario specifico che inizia alla nascita è previsto per i bimbi nati da madre portatrice del virus dell epatite B. Al momento attuale non sono previste dosi di richiamo. viene somministrato con un iniezione intramuscolare. La somministrazione di questo vaccino é stata prevista in Italia per tutti i nuovi nati a partire dal inoltre viene offerto gratuitamente ai soggetti appartenenti ad alcune categorie che per ragioni professionali (ad es. medici ed infermieri) o personali (ad es. conviventi di una persona portatrice di questo virus, cioé HbsAg positiva) sono particolarmente a rischio di contrae questa infezione. Questa vaccinazione deve essere temporaneamente rinviata quando il bambino presenta una malattia acuta con febbre o turbe generali giudicate clinicamente importanti. La vaccinazione non deve essere somministrata ai soggetti che hanno presentato reazioni allergiche gravi a sostanze contenute nel vaccino (es. lievito di bia) o a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino. antiepatite B é un vaccino ben tollerato; nella sede dell iniezione è possibile la comparsa transitoria di dolore, rossore e gonfiore di lieve entità. Tra gli effetti generali, molto rari, si possono verificare febbre non elevata, mal di testa, nausea, vertigini, dolori muscolari ed articolari di intensità moderata e di breve durata. Ancor più raramente sono state segnalate, solo a carico di adolescenti e adulti, neuriti periferiche. Come qualsiasi altra sostanza estranea 18 19

11 Nel primo anno di vita Cos é l Haemophilus influenzae di tipo b? all organismo, anche questo vaccino può determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche. Vaccinazione contro l infezione da Haemophilus Influenzae di tipo b Questo batterio, da non confondere con i virus che causano l influenza e che per comodità chiameremo semplicemente Emofilo, normalmente si trova in gola o nel naso dove non dà alcun problema e si trasmette da una persona all altra per via aerea. Quasi tutti i bambini durante i primi 5-6 anni di vita vengono a contatto prima o poi con l Emofilo. Di solito a seguito di questo contatto, essi non subiscono alcun danno e sviluppano gli anticorpi che li proteggeranno nelle età successive. Tuttavia in alcuni casi, l Emofilo non si limita a localizzarsi in gola ma riesce a raggiungere il sangue e, tramite questo, a localizzarsi in altri organi dove causa malattie gravi. Tra queste la più frequente é la meningite. Questa malattia é sempre grave e può lasciare danni permanenti quali sordità, paralisi motorie più o meno gravi, ritardo mentale. Con frequenza minore il germe può causare epiglottite (infiammazione grave ed improvvisa delle prime vie aeree con sintomi di soffocamento) e sepsi (infezione diffusa nel sangue). Queste malattie, dette forme invasive, colpiscono quasi esclusivamente i bambini al di sotto dei 5 anni di età; é segnalato un maggior rischio per i bambini che frequentano comunità (es. asilo nido). rappresenta l unico mezzo per prevenire le infezioni invasive da Emofilo. Esso contiene una parte del microrganismo legata ad una proteina in modo tale da essere in grado di indue protezione anche nel bambino di pochi mesi. é altamente efficace sia nell evitare la malattia che nell eliminare i portatori, cioé i bambini sani che, una volta infettati, permettono la circolazione del batterio e il mantenimento dei casi di malattia. viene somministrato con una iniezione per via intramuscolare ed è disponibile in forma singola o associato ad altri vaccini. Il numero di dosi necessarie dipende dall età del bambino: nel primo anno di età sono necessarie tre dosi, dopo l anno è sufficiente una sola dose. Questa vaccinazione, come le altre, deve essere temporaneamente rinviata quando il bambino presenta una malattia acuta con febbre o disturbi generali giudicati clinicamente importanti. Non esistono situazioni cliniche che non consentano l esecuzione di questa vaccinazione fatta eccezione per le reazioni allergiche molto gravi a sostanze contenute nel vaccino o a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino. Nella sede dell iniezione é possibile la comparsa di dolore, gonfiore, rossore; fenomeni di solito lievi e di breve durata. Rari sintomi generali possono essere rappresentati da rialzo febbrile, in genere inferiore ai 38,5 C, lieve iitabilità o sonnolenza. Come qualsiasi altra sostanza estranea all organismo, anche questo vaccino può determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche

12 Nel primo anno di vita Cos é il pneumococco? Vaccinazione contro l infezione da pneumoccocco Gli pneumococchi sono una famiglia di microbi di cui si conoscono più di 90 tipi, ma solo una parte di questi è in grado di provocare malattie importanti come meningiti, polmoniti o infezioni diffuse a tutto l organismo (sepsi). I tipi di pneumococco che causano queste gravi infezioni possono cambiare nelle diverse aree geografiche e subiscono anche variazioni nel tempo. I microbi possono essere nella gola e nel naso delle persone senza provocare fastidi, oppure possono causare disturbi non gravi ma frequenti come otiti, sinusiti e bronchiti. Le malattie da pneumococco sono diffuse in tutto il mondo. I bambini con meno di 5 anni e ancor più quelli con meno di 2 anni, così come gli anziani, hanno una maggiore probabilità di ammalarsi. In Italia vengono segnalati ogni anno circa casi di meningite da pneumococco nei bambini con meno di 5 anni. Nei bambini più piccoli la malattia invasiva è spesso mortale (fino a un caso su quattro). A tutte le età e dovunque, il rischio di essere aggrediti in modo grave dallo pneumococco è notevole nel caso di malattie che indeboliscono le difese, come: difetti importanti delle difese immunitarie; forme rare di anemia congenita; mancanza o cattivo funzionamento della milza; malattie croniche gravi a carico dei polmoni, del fegato e del cuore; diabete mellito. Il rischio risulta elevato anche nelle persone con protesi cocleare per gravi disturbi dell udito. Anche frequentare una collettività (come l asilo nido) aumenta la probabilità di infezioni gravi da pneumococco. Questa vaccinazione, come le altre, deve essere temporaneamente rinviata quando il bambino presenta una malattia acuta con febbre o disturbi generali giudicati clinicamente importanti. Non esistono situazioni cliniche che non consentano l esecuzione di questa vaccinazione fatta eccezione per quei soggetti che hanno presentato reazioni allergiche molto gravi a sostanze contenute nel vaccino o a precedenti dosi dello stesso vaccino. Nella sede dell iniezione é possibile la comparsa di dolore, gonfiore, rossore; fenomeni di solito lievi e di breve durata. Sintomi generali possono essere rappresentati da rialzo febbrile, in genere inferiore ai 38,5 C, lieve iitabilità o sonnolenza, perdita temporanea dell appetito. Come qualsiasi altra sostanza estranea all organismo, anche questo vaccino può determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche. antipneumococcico utilizzato nei bambini è costituito da particelle innocue dello pneumococco legate ad altre sostanze (anch esse innocue) che permettono di stimolare una buona risposta fin dai primi mesi di vita. Questo vaccino contiene 13 tipi di pneumococco ed è efficace contro le infezioni dovute a quei 13 tipi di pneumococco. La sua capacità di prevenire le infezioni più gravi è molto alta (quasi il 100%); la protezione dalle otiti è invece molto bassa. Le sue caratteristiche fanno suppoe che sia capace di proteggere per lungo tempo

13 Nel secondo anno di vita Due vaccinazioni per quattro malattie Cos é il morbillo? Nel secondo anno di vita del bambino viene offerto un vaccino a tre componenti contro morbillo, parotite e rosolia, che contiene nella stessa fiala i 3 virus, responsabili delle infezioni, vivi ma attenuati. I vantaggi di questa soluzione sono rappresentati dal fatto che il bambino riceve una sola iniezione e che la collettività è meglio protetta perché diminuisce contemporaneamente la circolazione di tutti e tre i virus. viene somministrato con un iniezione sottocutanea, solitamente nella parte alta del braccio. anti morbillo-parotite-rosolia è prioritario per tutti i bambini a partire dal 13 mese di vita. In questa corte di età viene inoltre offerta la vaccinazione contro il meningococco C. Vaccinazione contro il morbillo Il morbillo é una malattia infettiva molto contagiosa causata da un virus che si trasmette attraverso le prime vie respiratorie. Si manifesta con febbre elevata, tosse insistente, rinite, congiuntivite ed una tipica eruzione cutanea (esantema). Il bambino è sempre molto provato dal morbillo, che viene giustamente considerato la più grave tra le comuni malattie infettive dell infanzia a causa della sua sintomatologia acuta e delle possibili complicanze. Queste possono essere: otite, laringite, broncopolmonite, piastrinopenia (diminuzione del numero di piastrine), crisi convulsive e, soprattutto, encefalite. Quest ultima si verifica in media in 1 caso ogni bambini colpiti da morbillo e consiste in una grave infiammazione del cervello che può essere mortale (15% dei casi) oppure lasciare esiti permanenti (40% dei casi) quali: crisi convulsive, sordità e ritardo mentale. Più raramente é possibile che un danno neurologico ieversibile si manifesti a distanza di 5-15 anni dalla malattia a causa di un infezione persistente collegata al virus morbilloso (pan encefalite sclerosante subacuta, PESS). contro il morbillo é costituito dal virus del morbillo vivo ma attenuato in modo da renderlo incapace di provocare la malattia pur conservando la capacità di stimolare la produzione di anticorpi protettivi. La vaccinazione contro il morbillo è effettuata contemporaneamente a quella contro la rosolia e contro la parotite (vaccino triplo ) o in altre combinazioni; in ogni caso il vaccino viene somministrato con un iniezione che si effettua per via sottocutanea nella parte alta del braccio. Non sempre è reperibile in commercio la formulazione singola del vaccino. A qualunque età dopo il primo anno, é utile sottoporsi a questa vaccinazione, qualora non sia ancora stata contratta la malattia. é estremamente efficace in quanto provoca la comparsa di anticorpi protettivi nel 95% dei bambini vaccinati e questa percentuale é ancora più alta dopo una seconda dose. La protezione compare già dopo 7-10 giorni dalla vaccinazione. Per questa sua rapidità d azione il vaccino contro il morbillo é in grado di prevenire la malattia anche dopo il contagio, purché la somministrazione avvenga entro i primi 2-3 giorni dal contatto del bambino con il malato. Le circostanze che rendono opportuno rinviare questa vaccinazione sono: malattia acuta con febbre o turbe generali giudicate clinicamente importanti; recente somministrazione di immunoglobuline, sangue o plasma, prodotti che possono ostacolare una buona risposta immunitaria al vaccino; recente somministrazione (meno di 4 settimane) di un altro vaccino a base di virus vivi

14 Nel secondo anno di vita Cos é la parotite? anti-morbillo, singolo oppure combinato, non deve essere somministrato nei seguenti casi: grave difetto del sistema immunitario dovuto a malattie o a terapie gravi reazioni allergiche a costituenti del vaccino ( es. neomicina o gelatina) o a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino. contro il morbillo, sia nella forma singola che combinata con antirosolia e antiparotite, é ben tollerato. Sono possibili reazioni locali (rossore, gonfiore) nel punto nel quale viene effettuata l iniezione. A distanza di 7-14 giorni dalla vaccinazione circa 1 bambino su 7 sviluppa un rialzo febbrile o un modesto rush cutaneo che generalmente è di breve durata (1-2 giorni). Reazioni avverse più importanti quali la piastrinopenia (cioè diminuzione del numero delle piastrine) sono molto rare e ad evoluzione favorevole; mentre la malattia naturale può provocare complicanze gravi e permanenti. Come qualsiasi altra sostanza estranea all organismo, questo vaccino può determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche. Vaccinazione contro la parotite La parotite, comunemente chiamata orecchioni, é una malattia infettiva causata da un virus che si trasmette per via aerea. Essa si manifesta generalmente con un ingrossamento davanti all orecchio causata dall infiammazione di una ghiandola salivare chiamata parotide, da uno o entrambi i lati. Possono ingrossarsi anche altre ghiandole salivari e spesso si manifestano contemporaneamente mal di testa, febbre più o meno elevata e dolore addominale. L importanza di questa malattia deriva dalle sue possibili complicanze: meningoencefalite, danno all organo dell udito, pancreatite e, dopo la pubertà, orchite ed ovarite (infiammazione dei testicoli e delle ovaie) con rischio di sterilità. contro la parotite é costituito dal virus vivo ma attenuato in modo da renderlo incapace di provocare la malattia pur conservando la capacità di stimolare la produzione di anticorpi protettivi. La vaccinazione contro la parotite effettuata contemporaneamente a quella contro il morbillo e contro la rosolia (vaccino trivalente ). Il vaccino viene somministrato con un iniezione per via sottocutanea nella parte alta del braccio. Non sempre è reperibile in commercio la formulazione singola del vaccino. La vaccinazione antiparotite viene raccomandata per tutti i bambini in associazione al vaccino antimorbillo ed antirosolia a partire dal compimento del primo anno di vita, contemporaneamente ad altre vaccinazioni. può comunque essere somministrato a qualsiasi età e la vaccinazione di un soggetto già immune (per precedente vaccinazione oppure per aver superato la malattia) è ben tollerata. Le circostanze che rendono opportuno rinviare questa vaccinazione sono: malattia acuta con febbre o turbe generali giudicate clinicamente importanti; recente somministrazione di immunoglobuline, sangue o plasma, prodotti che possono ostacolare una buona risposta immunitaria al vaccino; recente somministrazione (meno di 4 settimane) di un altro vaccino a base di virus vivi. anti-parotite, singolo oppure combinato, non deve essere somministrato nelle seguenti circostanze: grave difetto del sistema immunitario dovuto a malattie o a terapie; gravi reazioni allergiche a costituenti del vaccino ( es. neomicina o gelatina) o a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino

15 Nel secondo anno di vita attribuiti al vaccino antiparotite sono rari: a distanza di giorni é possibile che il bambino mostri un lieve ingrossamento della ghiandola parotide e febbre di breve durata, eccezionalmente infiammazione meningea ad evoluzione benigna. Come qualsiasi altra sostanza estranea all organismo questo vaccino può determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche. Si vaccinano anche i maschi, non tanto per la loro protezione individuale, bensì per diminuire maggiormente la circolazione del virus della rosolia nella popolazione e rendere ancor più improbabile l infezione delle donne in gravidanza. é molto efficace in quanto conferisce una protezione stimata superiore al 95%. Cos é la rosolia? Vaccinazione contro la rosolia La rosolia é una malattia infettiva causata da un virus che si trasmette per via aerea. Se viene contratta dopo la nascita, si presenta come una malattia lieve a decorso benigno che si manifesta con febbre non elevata, ingrossamento delle ghiandole linfatiche (soprattutto di quelle del collo e della nuca) e con un eruzione cutanea (aossamento) di breve durata. Occasionalmente nei bambini si possono osservare piccole emoagie cutanee, negli adolescenti e negli adulti prevalentemente di sesso femminile dolori articolari. Complicanze importanti sono eccezionali. La rosolia é una malattia grave se contratta per la prima volta durante la gravidanza. In questo caso, infatti, esiste una concreta probabilità che il virus raggiunga il nascituro attraverso la placenta e che provochi seri danni quali aborto e malformazioni congenite di varia gravità a carico del cuore, del cervello, degli occhi e dell udito. Le circostanze che rendono opportuno rinviare questa vaccinazione sono: malattia acuta con febbre o turbe generali giudicate clinicamente importanti; recente somministrazione di immunoglobuline, sangue o plasma, prodotti che possono ostacolare una buona risposta immunitaria al vaccino; recente somministrazione (meno di 4 settimane) di un altro vaccino a base di virus vivi attenuati. antirosolia, singolo oppure combinato, non deve essere somministrato nelle seguenti circostanze: grave difetto del sistema immunitario dovuto a malattie o a terapie; gravi reazioni allergiche a costituenti del vaccino ( es. neomicina o gelatina) o a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino. contro la rosolia é costituito dal virus della rosolia vivo ma attenuato in modo da renderlo incapace di provocare la malattia pur conservando la capacità di stimolare la produzione di anticorpi protettivi. La vaccinazione contro la rosolia può essere effettuata da sola oppure contemporaneamente a quella contro il morbillo e contro la parotite (vaccino trivalente ) o in altre combinazioni. In ogni caso il vaccino viene somministrato con un iniezione per via sottocutanea, nella parte alta del braccio. Non sempre è reperibile in commercio la formulazione singola del vaccino. La vaccinazione antirosolia viene raccomandata per tutti i bambini in associazione al vaccino antimorbillo ed antiparotite a partire dal compimento del primo anno di vita, contemporaneamente ad altre vaccinazioni. contro la rosolia é ben tollerato. In un numero ridotto di bambini vaccinati (5-15%) é possibile osservare lieve rialzo febbrile, qualche macchiolina sulla pelle ed ingrossamento dei linfonodi del collo a distanza di 5-12 giorni dall avvenuta vaccinazione. Molto raramente nei bambini, con maggiore frequenza nelle adolescenti e nelle donne adulte, é possibile la comparsa di dolori articolari di breve durata a distanza di 1-3 settimane dalla vaccinazione. Ancora più raramente sono state segnalate artriti croniche nei soggetti adulti. Come qualsiasi altra sostanza estranea all organismo, questo vaccino può determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche

16 Nel secondo anno di vita Cos é il meningococco? Vaccinazione contro il meningococco C Il meningococco è un batterio che si trova piuttosto frequentemente in gola e nel naso dove di solito non dà nessun problema. Esistono tipi diversi (sierotipi) di questo germe, contraddistinti con le lettere dell alfabeto. La trasmissione avviene da persona a persona attraverso le goccioline respiratorie. In alcuni casi il meningococco raggiunge il sangue e, attraverso questo, altri organi, causando malattie invasive, in particolare la meningite o la sepsi (infezione diffusa nel sangue). Queste malattie sono sempre gravi e possono lasciare danni permanenti di tipo neurologico e comportamentale o portare alla morte. Meno frequenti sono altre malattie meningococciche come la polmonite e la congiuntivite. La malattia colpisce in particolare i bambini di età inferiore ai 5 anni e soprattutto è più frequente nei bambini al di sotto dei due anni di vita. Un altra fascia di età interessata, anche se con minor frequenza, è quella degli adolescenti e dei giovani adulti. In Italia, in Europa, Stati Uniti e Canada la maggiorparte dei casi di malattia meningococcica è attribuibile a infezioni da meningococco di tipo B e di tipo C, mentre nel resto del mondo circolano anche altri sierotipi (A, C, Y, W-135). antimeningococco C (attualmente non è ancora disponibile un vaccino contro il meningococco B) è il mezzo più efficace per ridue l infezione e il rischio di danni permanenti e/o morte da meningococco di sierotipo C. Questa vaccinazione, come le altre, deve essere temporaneamente rinviata quando il bambino presenta una malattia acuta con febbre o turbe generali giudicate clinicamente importanti. Non esistono situazioni cliniche che non consentano l esecuzione di questa vaccinazione fatta eccezione per quei soggetti che hanno presentato reazioni allergiche molto gravi a sostanze contenute nel vaccino o a precedenti dosi dello stesso vaccino. Nella sede dell iniezione è possibile la comparsa di dolore, gonfiore, rossore; fenomeni di solito lievi e di breve durata. Sintomi generali possono essere rappresentati da rialzo febbrile, in genere inferiore ai 38,5 C, lieve iitabilità o sonnolenza, cefalea, pianto, vomito, diaea, inappetenza e dolori muscolari. Come qualsiasi altra sostanza estranea all organismo, anche questo vaccino può determinare, raramente, reazioni allergiche specifiche anti-meningococcico C coniugato si somministra per via intramuscolare e determina una protezione di lunga durata; il numero di dosi necessarie varia in base all età di inizio del ciclo vaccinale. Il calendario regionale prevede la somministrazione di una dose nel secondo anno di età contemporaneamente alla somministrazione della dose di vaccino anti morbillo-parotite-rosolia. È prevista una dose di richiamo a anni contemporaneamente alla somministrazione della dose di richiamo del vaccino anti difterite-tetano-pertosse

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE PER I BAMBINI E LE DONNE IN ETÀ FERTILE Morbillo, rosolia,

Dettagli

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni Regione Friuli Venezia Giulia Dipartimenti di Prevenzione Servizi Vaccinali Le vaccinazioni per l infanzia I vaccini sono il mezzo più efficace per proteggere i bambini contro le malattie infettive e le

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

Sommario. Introduzione pag. 02. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 04. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 07

Sommario. Introduzione pag. 02. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 04. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 07 Sommario Introduzione pag. 02 Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 04 Vaccinazione contro la poliomielite pag. 07 Vaccinazione contro la difterite e il tetano pag. 09 Vaccinazione contro l epatite

Dettagli

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione L informazione ai genitori nei servizi vaccinali Materiali di supporto all informazione Informazione: documentazione standard Facilita la comunicazione Garantisce che siano date tutte le informazioni importanti

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Responsabile della produzione del dato: Dr.ssa Lorenza Gallo - Data pubblicazione: 02/10/2015 Assessorato alla Sanità Direzione Regionale Prevenzione LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA 1 2 Assessorato alla Sanità Direzione Regionale Prevenzione LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo più efficace per combattere

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

MALATTIA MENINGOCOCCICA

MALATTIA MENINGOCOCCICA MALATTIA MENINGOCOCCICA Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Le vaccinazioni nell infanzia. 1Perché, quando, come: informazioni per i genitori

Le vaccinazioni nell infanzia. 1Perché, quando, come: informazioni per i genitori Le vaccinazioni nell infanzia 1Perché, quando, come: informazioni per i genitori Le vaccinazioni nell infanzia Per le informazioni sulle malattie infettive si è fatto riferimento ai testi e alle pubblicazioni

Dettagli

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema Difterite La difterite è una grave malattia infettiva causata dall azione di una esotossina (tossina difterica) prodotta da Corynebacterium diphteriae che si trasmette per via aerea. Solitamente la difterite

Dettagli

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo PROMOZIONE della SALUTE Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Cari genitori,

Dettagli

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE Dipartimento Malattie di Genere, Genitorialità, Bambino e Adolescente Direttore Dott. Massimo Giovannini U.O.C. Tutela Salute Donna ed Età Evolutiva Direttore Dott.ssa Patrizia Auriemma LE VACCINAZIONI

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI dedicato ai genitori Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INDICE LEGENDA...3 Offerta attiva e gratuita...4 Per le ragazze: offerta attiva e gratuita...4 Offerta

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Le vaccinazioni sono il principale strumento a nostra disposizione per la prevenzione delle malattie infettive e hanno un ruolo rilevante nella cura del vostro bambino. Perché i bambini devono essere vaccinati?

Dettagli

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

DIFTERITE TETANO PERTOSSE DIFTERITE TETANO PERTOSSE SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL TETANO E DALLA PERTOSSE? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO Tdap RICORDA CHE: In base

Dettagli

Vaccinazioni. (test di verifica)

Vaccinazioni. (test di verifica) Vaccinazioni (test di verifica) 1. Quale affermazione è vera riguardo a vaccinazioni obbligatorie e raccomandate? a. solo le vaccinazioni obbligatorie sono offerte gratuitamente dal sistema sanitario nazionale

Dettagli

INDICE. Il vaccino contro lo pneumococco pag. 25 Infezioni da Streptococcus pneumoniae (pneumococco) pag. 25. Informazioni ai genitori pag.

INDICE. Il vaccino contro lo pneumococco pag. 25 Infezioni da Streptococcus pneumoniae (pneumococco) pag. 25. Informazioni ai genitori pag. INDICE Informazioni ai genitori pag. 3 Regole e raccomandazioni pag. 6 Calendario delle vaccinazioni pediatriche pag. 7 Nel primo anno di vita Un unico vaccino contro sei malattie e uno contro lo pneumococco

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 84 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Le Vaccinazioni

Dettagli

Malattia Meningococcica

Malattia Meningococcica Malattia Meningococcica 4 Gennaio 2017 Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono

Dettagli

nei soggetti non già immuni, in occasione di richiami vaccinali Vaccini specifici gratuiti per bambini a rischio per patologia

nei soggetti non già immuni, in occasione di richiami vaccinali Vaccini specifici gratuiti per bambini a rischio per patologia Difterite - Tetano Pertosse (1) CALENDARIO VACCINALE nell età evolutiva REGIONE LOMBARDIA Vaccinazione Morbillo Parotite Rosolia (1) Il dosaggio contro difterite e pertosse varia secondo l età. (2) Per

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13 Oggi, la protezione vaccinale è ottenuta utilizzando soprattutto vaccini combinati (es. l esavalente). Si ricorda che per i vaccini combinati devono essere rispettate tutte le controindicazioni e le precauzioni

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva L OSTETRICA L ostetrica/o riconosce la centralità della donna, della coppia, del neonato, del bambino, della famiglia e della collettività ed attua interventi adeguati ai bisogni di salute, nell esercizio

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione Data: Aprile 2003 Anno 4 Numero 6 COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO 2002 SOMMARIO Premessa 1 Difterite - Tetano - Polio - Epatite B 2 Pertosse 3 Morbillo - Rosolia - Parotite 4

Dettagli

Le vaccinazioni. da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti

Le vaccinazioni. da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti Le vaccinazioni da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti Perché vaccinarsi? La vaccinazione è lo strumento più efficace per proteggerci da malattie gravi e potenzialmente mortali. Grazie alla

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

1 Anno 2 Anno 6-7 anno Dopo i 10 anni 5 mese. 11 mese mese

1 Anno 2 Anno 6-7 anno Dopo i 10 anni 5 mese. 11 mese mese 1 INDICE LEGENDA... 3 CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI PEDIATRICHE... 3 Offerta attiva e gratuita... 3 Per le ragazze: offerta attiva e gratuita... 3 Offerta attiva e gratuita per gruppi a rischio... 3 LE

Dettagli

Prevenzione immunitaria

Prevenzione immunitaria Prevenzione immunitaria ATTIVA : vaccino-profilassi PASSIVA : sieroprofilassi *sieri eterologhi (s. di animali) *sieri omologhi ( soluzioni concentrate di immunoglobuline umane) CHEMIOPROFILASSI : somministrazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N.19 del 25 NOVEMBRE 2016 e DGR 2301/ ) Quali sono le strutture interessate dalla legge?

LEGGE REGIONALE N.19 del 25 NOVEMBRE 2016 e DGR 2301/ ) Quali sono le strutture interessate dalla legge? LEGGE REGIONALE N.19 del 25 NOVEMBRE 2016 e DGR 2301/2016 1) Quali sono le strutture interessate dalla legge? Nidi d'infanzia, intesi nelle diverse modalità organizzative quali c.d. Micronidi, Nidi part-time,

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Vaccini COS È UN VACCINO? Un prodotto costituito

Dettagli

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI NUOVI VACCINI OBBLIGATORI Le vaccinazioni obbligatorie e gratuite passano

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani LE VACCINAZIONI STORIA DELLA VACCINAZIONE Le vaccinazioni in Italia furono introdotte verso la fine del 1800 sulla spinta delle esperienze acquisite in Europa e nel nostro Paese con il vaccino contro il

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Testi e revisioni a cura di Dr.ssa Daniela Reggiani, Dr. Alessandro Alessandrini

Testi e revisioni a cura di Dr.ssa Daniela Reggiani, Dr. Alessandro Alessandrini Gentili genitori, Nell intento di fornire una maggiore informazione sulle vaccinazioni che a breve effettuerà Vostro/a figlio/a, troverà in questo opuscolo informazioni dettagliate sui vaccini dell età

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA. Perché, quando e come: informazioni per genitori

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA. Perché, quando e come: informazioni per genitori LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA Perché, quando e come: informazioni per genitori L'immagine in copertina fa riferimento al medico inglese Edward Jenner che alla fine del 1700 si accorse

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA. Perché, quando e come: informazioni per genitori

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA. Perché, quando e come: informazioni per genitori LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA Perché, quando e come: informazioni per genitori L'immagine in copertina fa riferimento al medico inglese Edward Jenner che alla fine del 1700 si accorse

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla?

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla? STUDIO TECNICO DI GESTIONE INTEGRALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO RSPP DOTT. GIUSEPPE BENNARDO VIA LAGO PERGUSA 7/L2 AGRIGENTO TEL.0922437381 CELL.3663289250 Informazioni art. 36

Dettagli

VACCINAZIONI PEDIATRICHE

VACCINAZIONI PEDIATRICHE VACCINAZIONI PEDIATRICHE INTERVENTO DI PREVENZIONE PRIMARIA PER LA COLLETTIVITA Si interviene sul singolo per proteggere la comunità L obiettivo di salute pubblica è quello di evitare epidemie e limitare

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI dedicato ai genitori Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INDICE LEGENDA... 2 CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI PEDIATRICHE... 3 Offerta attiva e gratuita... 3 LE

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO LE CONOSCENZE VETERINARIE ARRICCHISCONO L ALLEANZA RELAZIONALE UOMO-ANIMALE VERONA, FIERCAVALLI 6 Novembre 2015 LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione del Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - La % di vaccinati che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione deve attestarsi al di sopra di %. In Emilia-Romagna, per

Dettagli

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS)

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) UN NIDO SICURO PER OGNI BAMBINO Non esiste niente di più prezioso

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO VISTA la legge 27 aprile 1981, n. 166, recante modifiche alla legge 5 marzo 1963, n. 296,

Dettagli

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015 Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino Anno 2015 Istituto per la Sicurezza Sociale Ufficio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Luglio 2016 LE VACCINAZIONI A SAN MARINO

Dettagli

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco 10 vaccini obbligatori in Italia bambini 0-16 anni per iscrizione anno scolastico 2017/2018, calendario vaccinazioni obbligatorie per

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA I vaccini come siero d amore - Mauro Perucchetti Aggiornamento luglio 2015 I vaccini come siero d amore di Mauro Perucchetti

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

Prevenire la MENINGITE si può!

Prevenire la MENINGITE si può! TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE Attività e approfondimenti per i bambini, gli adolescenti e i genitori. Prevenire la MENINGITE si può! CITTÀ Università dei BAMBINI

Dettagli

INDICE. Informazioni ai genitori Pag. 4. Attacco e Difesa Pag. 6. Risposta sicura Pag. 8. Regole e Raccomandazioni Pag. 9

INDICE. Informazioni ai genitori Pag. 4. Attacco e Difesa Pag. 6. Risposta sicura Pag. 8. Regole e Raccomandazioni Pag. 9 INDICE Informazioni ai genitori Pag. 4 Attacco e Difesa Pag. 6 Risposta sicura Pag. 8 Regole e Raccomandazioni Pag. 9 Calendario delle vaccinazioni pediatriche Pag. 10 Si ringraziano per i disegni Leonardo,

Dettagli

a cura di Azienda usl della valle d aosta

a cura di Azienda usl della valle d aosta a cura di Azienda usl della valle d aosta SOMMARIO PAG. 3... Perché vaccinare PAG. 4... Il momento della vaccinazione PAG. 5... I vaccini contro : - POLIOMIELITE - DIFTERITE E TETANO - PERTOSSE - EMOFILO

Dettagli

Quando e come informare i genitori

Quando e come informare i genitori Quando e come informare i genitori Obiettivi dell informazione Aumentare le conoscenze Modificare le false convinzioni Rispondere alle domande poste Aumentare la capacità di gestione autonoma delle diverse

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale vaccini e le vaccinazioni

Dettagli

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Bergamo, 21 Novembre 2015

Dettagli

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV Sintesi della redazione di GdV dell intervento di: G. Gabutti Professore ordinario dell Università di

Dettagli

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo IL MORBILLO Ufficio del medico cantonale Ufficio del medico Servizio cantonale di medicina scolastica Morbillo Malattia virale virus della famiglia dei Paramyxovirus, genere Morbillivirus serbatoio = uomo

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

I vaccini? Funzionano! La conoscenza è prevenzione giovedì 27 aprile 2017

I vaccini? Funzionano! La conoscenza è prevenzione giovedì 27 aprile 2017 I vaccini? Funzionano! La conoscenza è prevenzione giovedì 27 aprile 2017 I vaccini? funzionano! Proteggono la salute in ogni fase della vita è lo slogan dell edizione 2017 della Settimana delle vaccinazioni,

Dettagli

V A C C I N A Z I O N I

V A C C I N A Z I O N I V A C C I N A Z I O N I Un opportunità di salute Essere genitori una grande gioia, ma anche una grande responsabilità! Essere genitori significa essere protagonisti delle scelte di salute dei propri bambini

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO 1. Che cos'è la meningite? La parola "meningite" significa "infiammazione" delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area Prevenzione COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2010 A cura: T. Gallo Direzione

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it PEC: pdps11000p@pec.istruzione.it

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA www.ulss16.padova.it P.E.C.: ulss16.padova@legalmail.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 35131 PADOVA Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli