E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza!"

Transcript

1 White paper tecnico RESOURCE MANAGEMENT E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! Guida italiana alla gestione dell IT secondo una logica di servizio

2 E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! Indice: E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! Introduzione ITIL, COBIT, ISO 20000: un po di fondamentali IT Service Management: la situazione in Italia IT Service Management: i pilastri fondamentali L offerta Novell nell IT Service Management Conclusioni p. 1

3 E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! Fa che la tua conversazione con l uomo di business sia sempre concisa e completa. George Washington Regole di Civiltà e di corretto comportamento La qualità del servizio informatico è come la bellezza, è nell occhio di chi la guarda. Rielaborazione di Siki Giunta (ex. Ceo Managed Objects) su frase di Margareth Hungerford Introduzione L informatica e l innovazione tecnologica si giustificano se offrono servizi di valore per gli utilizzatori. Chi spende soldi in ICT desidera avere riscontri costanti che i servizi siano corrispondenti alle richieste ed al miglior rapporto qualità/prezzo. I CIO/Responsabili ICT ricevono forti pressioni in questo senso, tanto più nell attuale contesto economico dove la spesa informatica si riduce e la disponibilità di modelli As a Service, acquistati a consumo e senza investimenti iniziali, mettono in discussione l economicità e la qualità dei servizi offerti dal reparto IT interno all azienda. La focalizzazione sui servizi erogati ai clienti, interni o esterni, diventa quindi la modalità operativa indispensabile per concentrarsi su ciò che è realmente importante e creare contestualmente valore cioè margini per l azienda. Per le aziende vuol dire essere capaci di monitorare il servizio su tutte le componenti (hardware, applicazioni, fornitori esterni ecc.), che concorrono all erogazione dei servizi ai clienti, lungo tutta la catena del valore ( end to end ), in maniera proattiva ed affidabile per permettere un controllo efficace e modifiche allineate alle necessità del business. Da qui la necessità di introdurre metodologie e framework che abbiano al centro non solo la tecnologia ma soprattutto il servizio e il suo controllo, organizzando l IT e i suoi processi interni al fine di avere un erogazione dei servizi controllata ed allineata con le necessità dell azienda. Questo documento è organizzato come segue: nel capitolo 2 è presentata una descrizione dei principali framework di gestione dell IT nel capitolo 3 un accenno alla situazione italiana per quanto riguardo l IT Service Management nel capitolo 4 sono descritte le caratteristiche fondamentali di una implementazione di ITSM nel capitolo 5 sono analizzate le componenti dell offerta tecnologica Novell e come queste indirizzino le differenti necessità metodologiche descritte nei capitoli precedenti. ITIL, COBIT, ISO 20000: un po di fondamentali Pensare in primis al servizio e solo successivamente alla tecnologia è un evolu zione importante e richiede metodi e strumenti nuovi, nonché un forte investimento in forma zione e cultura senza i quali ogni iniziativa in tal senso è destinata a fallire. Le domande chiave per gestire una organizza zione secondo una logica di servizio sono le seguenti: Come si formalizza un servizio affinché la sua identità e le sue caratteristiche siano note a tutta l azienda e, in particolare, ai clienti che ne possono richiedere l erogazione (Service Catalogue)? Quali sono le grandezze da tenere sotto controllo per verificare che il servizio sia erogato ai clienti secondo quanto contrattualizzato (Service Level Agreement)? Ma soprattutto, una volta individuate tali grandezze, come si può tenerle sotto controllo sia nel normale funzionamento che, in particolar modo, a seguito di cambiamenti evitando di incorrere in sanzioni e riuscendo ad effettuare correzioni prima che le consegu enze siano inevitabili (Impact Analysis e What If Analysis)? Negli ultimi anni, per rispondere a queste domande, si è assistito all introduzione nelle aziende di framework e di metodologie che fanno apertamente riferimento al concetto di servizio e di controllo del suo livello di erogazione. Fra questi framework i più noti sono ITIL, CobiT e ISO p. 2

4 E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! Unitamente alle metodologie si sono sviluppati anche strumenti tecnologici che, basandosi sulle linee guida dei framework di metodo, hanno reso disponibili le funzionalità necessarie alla rappresentazione, al monitoraggio e al controllo dei servizi e dei loro livelli di erogazione. ITIL L Information Technology Infrastructure Library (ITIL) è, in sintesi, un framework costituito da un insieme di best practice relative alla gestione dell IT e dei suoi processi fondamentali. La nascita di ITIL risale a più di venti anni fa e nel 2007 è stata resa pubblica la terza versione. Questa nuova versione (V3) ha messo al centro il concetto di servizio e il suo ciclo di vita (Service Life Cycle 1 ) ponendoli entrambi come pietre miliari nella fondazione dell IT e dei suoi processi. Nel Service Life Cycle le fasi di Service Strategy, Service Design, Service Transition e Service Operation descrivono la vita del servizio dal momento in cui viene progettato (Service Pipeline), a quando viene effettivamente erogato (Service Catalogue) fino al momento in cui non sarà più disponibile (Retired Services). Figura 1. ITIL V3 Service Lifecycle ITIL definisce un apposito processo di gestione dei livelli di servizio, Service Level Management, nel quale sono descritte la fasi di disegno del servizio, negoziazione con il cliente dei livelli da mantenere e garantire, definizione dei supporti all erogazione del servizio (siano essi interni od esterni), fino alla fase di contrattualizzazione dei livelli di erogazione. 1 OGC. The Official Introduction to the ITIL Figura 2. ITIL Service Level Management p. 3

5 2 ITIL - Service Design ITGI, OGC. Aligning CobiT 4.1, ITIL V3 and ISO/IEC for Business Benefit Quando si parla di supporto interno ed esterno all erogazione del servizio ci si riferisce a componenti del servizio che sono rese disponibili da unità organizzative interne all azienda, ma diverse da quella che ha siglato l accordo oppure da fornitori esterni. In entrambi i casi il Service Level Management (SLM) indica la necessità di definire, monito rare e, se necessario, ridiscutere, i livelli di servizio ricevuti da questi supporti interni (Operation Level Agreement - OLA) ed esterni (Underpinning Contract - UC) a seguito di cambiamenti alle condizioni di erogazione del servizio finale (Service Level Agreement - SLA 2 ). Parte fondamentale del processo di SLM sono le componenti di monitoraggio del servizio, di produzione della reportistica sui livelli di erogazione e di periodica revisione degli accordi (Agreement) sulla base dell esperienza maturata. In Italia ITIL è considerato dalle aziende come lo standard di riferimento per la IT Governance. Più del 60% delle aziende italiane lo considera il framework da scegliere per implementare best practice in ambito IT. CobiT CobiT (Control Objectives for Information and related Technology) è un framework di strumenti di controllo dedicati all IT che si posiziona ad un livello più alto rispetto ad ITIL. Normalmente si caratterizza la differenza tra i due framework esplicitando il fatto che CobiT identifica il cosa debba essere fatto mentre ITIL si occupa, invece, del come si debba fare. CobiT è stato introdotto a metà degli anni novanta da ISACA (Information Systems Audit and Control Association) e dal ITGI (IT Governance Institute). Attualmento è arrivato alla versione 4.1. CobiT è suddiviso in quattro domini principali a loro volta suddivisi in un totale di 34 processi. Ciascun processo ha, a sua volta, degli obiettivi di controllo (per un totale di 210 obiettivi) che permettono di verificare se il processo stia funzionando secondo le attese e se risponda alle necessità del business. Il concetto di servizio erogato dall IT è parte integrante del framework CobiT. Esso permea tutti e quattro i domini 3, mentre la parte relativa al Service Level Management è descritta dettagliatamente nel modulo di Delivery and Support. In tale modulo sono definiti i servizi, gli agreement (compresi OLA e UC) ed è delineato il loro processo di gestione. p. 4

6 E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! 4 ITGI. IT Control Objectives for Sarbanes-Oxley AIEA. CobiT in Italia Survey AIEA. AIEA ISO. ISO/IEC ISO/IEC Figura 3. CobiT Framework Il framework CobiT è utilizzato anche per effettuare una valutazione dei controlli IT al fine di supportare la conformità dell azienda al Sarbanes-Oxley Act (SOX) 4. Anche in questo contesto il Service Level Management ha un ruolo fondamentale. Occorre infatti verificare la chiara e corretta definizione dei servizi, la presenza di accordi sui livelli di erogazione ed il fatto che tali accordi siano controllati e gestiti proattivamente. In Italia, nell ultimo decennio, CobiT è stato sempre più utilizzato dalle aziende, soprattutto a seguito dell adozione di framework per l adeguamento alla SOX. In particolare l adozione è partita dalle aziende di servizi e dalle banche e successivamente si è diffusa anche alle aziendi di tipo industriale e alle utility. Oggi circa il 65% delle aziende italiane hanno almeno un referente CobiT. 5 ISO20000 L ISO20000 è stato promulgato a fine 2005 dall International Organization for Standardization (ISO) come standard di riferimento per l IT Service Management. Tale standard ha l obiettivo di indicare linee guida per l implementazione di una gestione dell IT basata sui principi ITIL. Lo standard ISO20000 è costituita da due parti, una prescrittiva 6, relativa alle specifiche a cui un azienda deve attenersi per poter sostenere un processo di certificazione, e un altra propositiva 7, nella quale sono presentati dei suggerimenti e delle linee guida che un azienda può seguire per migliorare la gestione dei propri servizi ed avvicinarsi gradualmente alla certificazione. p. 5

7 8 NetConsulting. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Figura 4. ISO20000 Framework ISO20000, basandosi su best practice e linee guida proprie di ITIL, ha come perno centrale della sua proposizione il concetto di servizio e, associato ad esso, quello di controllo del livello di erogazione. Alcuni obiettivi specifici, presenti tra i requisiti di certificazione, indicano che, nel processo di Service Level Management, devono essere definiti, concordati, monitorati e gestiti gli accordi sui livelli di servizio. Anche in Italia, come già nel resto del mondo, un impulso all adozione dello standard ISO20000 viene dalla Pubblica Amministrazione e dalle grandi aziende che sempre più spesso inseriscono come requisito minimo per i concorrenti che vogliano partecipare alle procedure di gara la certificazione allo standard. Le aziende che vogliano adottare i framework sopra citati (ai fini di certificazione, auditing, o semplice miglioramento delle proprie prestazioni) devono quindi confrontarsi con la tematica dei servizi e del loro controllo e monitoraggio ed implementare i processi e gli strumenti che ne permettano la gestione. IT Service Management: la situazione in Italia Nel mercato italiano il grado di adozione di metodologie per il controllo dei servizi erogati dall IT è abbastanza elevato, anche se esiste ancora un 20% di aziende che dichiara di non utilizzare alcuna metodologia per governare i propri processi interni. Molte aziende però non hanno ancora effettuato il cambio di orientamento dalla tecnologia al servizio e così spesso adottano framework metodologici, anche fortemente orientati al servizio, come ITIL V3, rimanendo legate ad una vecchia mentalità introspettiva dell IT nella quale i processi esauriscono il loro compito trattando tematiche tecniche scollegate dalle ragioni di business per le quali esse stesse esistono. Questa situazione è causata anche dal fatto che l IT deve scontare, all interno delle aziende italiane, una percezione diffusa che lo vede soprattutto come un occasione di riduzione dei costi (nel 50% dei casi 8 ) piuttosto che come un abilitatore di ricavi (14% dei casi 8 ), con conseguenti riduzioni di fondi che costringono spesso a limitare le attività all operatività quotidiana senza possibilità di investimenti di più ampio respiro. p. 6

8 E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! Il business vede l IT come la causa dell erosione dei margini e non come la leva competitiva da utilizzare per competere meglio e aumentare gli utili. La colpa di questo è in gran parte nostra perché non siamo capaci di dimostrare qual è l effetto delle nostre attività sul business dell azienda. ICT Manager - primaria azienda assicuratrice E ormai ricorrente che il board ci imponga, ad ogni nuovo anno, una riduzione del budget totale, tra capex e opex, ma allo stesso tempo richieda di migliorare i livelli di servizio. La sfida che stiamo affrontando ogni anno è quella di migliorare le nostre performance organizzandoci secondo best practice che ci permettano di aumentare la nostra efficienza ed efficacia. CIO - primaria azienda di distribuzione Laddove possibile, però, i dipartimenti IT si dimostrano interessati all adozione di metodologie orientate verso i servizi, anzi, in molti casi, ne diventano i promotori ed i primi sponsor all interno dell azienda. Nell adozione di strumenti di IT Service Management il framework ITIL risulta essere quello più noto e diffuso 9. Seguendo tale framework le aziende iniziano a modificare i processi interni, spesso partendo dall operatività del Service Desk per poi gestire Incident, Problem e Change Management, fino ad arrivare alla gestione dei servizi (Service Catalogue Management) e dei loro livelli di erogazione (Service Level Management). IT Service Management: i pilastri fondamentali L approccio all IT Service Management richiede di implementare una serie di best practice indicate dai framework che si sono scelti come riferimento (ITIL, COBIT, ISO20000 o altri). I risultati finali ed il percorso per arrivarci possono variare a seconda della realtà specifica di ogni azienda, del framework di riferimento e della profondità con la quale le varie indicazioni vengono seguite ed implementate. Alcune caratteristiche fondamentali del IT Service Management rimangono comunque invariate, ed in particolare: la rappresentazione end to end dei servizi di business e tecnologici con le loro componenti e le dipendenze da esse; Con un analisi di dettaglio sui servizi di business e tecnici viene definito il Service Catalogue nel quale sono contenute le informazioni necessarie alla descrizione dei servizi e delle loro componenti. E implementato anche il Configuration Management Database (CMDB) nel quale sono contenuti tutti gli oggetti che compongono l infrastruttura tecnologico-applicativa così come i servizi stessi. Nello stesso CMDB sono inserite le relazioni tra gli oggetti e quindi anche tra l infrastruttura e i servizi. il controllo dello stato di tali servizi sulla base dei dati raccolti dall infrastruttura erogante; I dati relativi allo stato dell infrastruttura tecnologico-applicativa sono integrati con quelli presenti nel CMDB. Il CMS (Configuration Management System, l evoluzione del CMDB) è il sistema attraverso il quale tutti i dati dinamici provenienti dai sistemi di monitoraggio dell infrastruttura sono aggregati seguendo la mappatura dei servizi in modo da permettere di visualizzare lo stato dei servizi stessi. il monitoraggio in near real time delle performance dei servizi in relazione con i livelli di erogazione attesi; I servizi, collegati con i dati provenienti dall infrastruttura, possono essere tenuti sotto controllo con una elevata dinamicità (dipendente solamente dalle dinamicità delle fonti alimentanti). Questo permette di effettuare controlli in tempo reale (o quasi) sullo stato dei servizi e sulle loro performance. Con questi dati può essere controllato il livello di erogazione dei servizi e controllato il rispetto degli accordi presi con i clienti (Service Level Agreement SLA). L aggiornamento continuo dei dati permette di monitorare i livelli di servizi prevenendo, dove possibile, l incorrere in sanzioni dovute a rotture di SLA (SLA breach). la gestione ed il controllo dei processi interni all IT secondo le best practice adottate, ed il loro interfacciamento con i dati relativi ai servizi; 9 ISO/IEC p. 7

9 Tra le informazioni che il CMS permette di aggregare in una logica di servizio ci sono anche quelle relative ai processi interni all IT. Le istanze dei processi (incident, problem, change ecc.) sono correlate con i servizi a cui si riferiscono consentendo di: o controllare le attività condotte internamente all IT, suddividendole per servizio; attribuire la giusta priorità alle attività interne a secondo dell importanza del servizio che impattano; rafforzare la coerenza dei processi interni con le best practice service oriented adottate (ITIL, CobiT, ISO20000); attribuire i costi dell IT ai servizi sulla base delle attività effettivamente svolte su di essi. l attuazione, sull infrastruttura erogante, delle modifiche decise a livello di controllo dei servizi, garantendo il rispetto delle policy adottate dall azienda. La vista per servizi e l aggregazione a tale livello delle informazioni, permettono di disporre di tutti i dati necessari per effettuare delle scelte ponderate ed allineate con quanto richiesto dal business in termini di erogazione dei servizi. E anche possibile realizzare ambienti di simulazione, dove valutare le possibili opzioni di scelta verificandone, a livello di servizi di business, la convenienza o l adeguattezza rispetto alle policy aziendali. L offerta Novell nell IT Service Management Una risposta concreta alle necessità delle aziende è rappresentata dalla suite di prodotti Novell, in grado di coprire i seguenti ambienti funzionali. Monitoraggio dei servizi e controllo dei loro livelli di erogazione, creazione del Service Catalogue, gestione del CMDB e del CMS, controllo degli SLA, verifica della Root Cause, creazione di ambienti di simulazione per Impact Analysis e What If Analysis: realizzato con Novell Operation Center precendetemente noto come Novell Business Service Management e derivato dalla acquisizione della società Managed Objects nel 2008, Gestione dei processi interni secondo il framework ITIL, Incident Management, Problem Management, Change Management, Configuration Management, Release e Deploy Management, Service Catalogue e Service Portfolio Management, Financial Management, Knowledge Management: realizzato da Novell Service Desk una soluzione in grado di gestire tutti i processi sopra indicati seguendo le indicazioni ITIL (i processi sono tutti certificati ITIL). Creazione e gestione di Private Cloud che permettono di rispondere in tempo reale alle mutate esigenze di servizio richieste dal business: realizzato con il prodotto Novell Cloud Manager. I prodotti sopra citati sono strettamente integrati tra loro, oltre che con agli altri componenti della suite Novell non trattati nel presente documento. p. 8

10 E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! Novell Operation Center Novell Operation Center (NOC) permette di modellare, monitorare e misurare i servizi erogati, in particolare collegandoli alle strutture aziendali, tecnologiche e non, che ne effettuano l erogazione. Figura 5. Novell Operations Center Intelligent Service Model NOC, in sintesi, offre le seguenti funzionalità: mappatura e modellazione dei servizi (di Business e Tecnologici): i servizi vengono descritti con le loro componenti costituenti e sono rappresentati attraverso un Service Catalogue accessibile dalle dashboard web del sistema; le informazioni che vengono raccolte dal sistema sono aggregate automaticamente a livello di servizio dando una visione chiara degli impatti e dei trend direttamente sui servizi; monitoraggio dei servizi: NOC si collega alle fonti dati presenti in azienda, per raccogliere sia le informazioni relative all infrastruttura che gli altri parametri di monitoraggio, eventualmente relativi a grandezze di business, allo scopo di correlare i dati raccolti ed effettuare un monitoraggio in tempo reale dello stato dei servizi; misurazione delle prestazioni: per i servizi, e per tutte le altre componenti mappate nel sistema, possono essere raccolti, visualizzati e storicizzati i dati di performance per controllare, sotto diversi punti di vista, i livelli di erogazione; gli accordi contrattualizzati posso essere configurati nel sistema in modo tale da visualizzare, in ogni momento attraverso le dashboard, lo stato dell erogazione dei servizi rispetto a quanto è atteso dal cliente. Vediamo in dettaglio di seguito come NOC è in grado di rappresentare i servizi, tenere sotto controllo i contratti di erogazione (con SLA, OLA, UC), valutare gli impatti dei disservizi, mitigare i possibili rischi e verificare gli effetti di eventuali modifiche all infrastruttura. p. 9

11 Necessità delle aziende Rappresentazione dei servizi con le loro componenti costituenti Monitoraggio dello stato dei servizi Misurazione e controllo in tempo reale degli SLA Misurazione in tempo reale di prestazioni relative a componenti del servizio Identificazione dei trend che possano portare al non rispetto dei parametri di erogazione contrattualizzati (SLA) Identificazione della causa di un disservizio o di un abbassamento del livello di servizio atteso Verifica dell impatto di anomalie nell infrastruttura erogante sul livello di servizio. Simulazione di scenari di impatto su tutta la struttura aziendale e verifica del livello di rischio Valutazione di modifiche delle strutture costituenti i servizi al fine di migliorare il livello di erogazione e identificare soluzioni di mitigazione del rischio. Caratteristiche NOC Il modello del servizio (Intelligent Service Model) con tutte le sue componenti è visualizzabile con viste e livelli di dettaglio diversi a seconda della tipologia di utente e delle necessità informative Tramite l Intelligent Service Model è possibile rappresentare facilmente qualunque tipo di servizio e di processo sia tecnico che di business L Intelligent Service Model permette di aggregare informazioni eterogenee e di determinare lo stato del servizio con le logiche, anche molto complesse, caratteristiche del servizio stesso I livelli di servizio possono essere calcolati per i servizi ma anche per ciascuna delle loro componenti singolarmente, e utilizzando logiche specifiche per ogni singolo componente oppure adottando modelli comuni a classi omogenee di oggetti Il calcolo dei livelli di servizio è effettuato, basandosi sui dati raccolti, in real time o con la frequenza ritenuta necessaria per la dinamica del servizio stesso I livelli di servizio sono confrontati con le soglie definite nei contratti (SLA) secondo i calendari di erogazioni concordati I dati di SLA sono storicizzati in modo da essere disponibili, anche come dato storico, per la rappresentazione tramite dashboard dedicate Possono essere definite, per i servizi e per ciascuna delle loro componenti, delle grandezze prestazionali da monitorare. Queste grandezze sono calcolate in real time e poi storicizzate per renderle disponibili a successive elaborazioni e rappresentazione tramite dashboard I valori dei livelli di servizio sono rappresentati anche attraverso grandezze derivate (ad esempio lo stato di salute) che forniscono indicazioni di quando ci si avvicini ad una possibile rottura (non rispetto) dello SLA e permettono quindi di evidenziare la necessità di attività correttive sulla attuale erogazione Quando lo stato del servizio non è quello desiderato è possibile effettuare un attività di ricerca della root cause (causa ultima/originante del disservizio). Questa attività è effettuata in modalità totalmente automatica dal sistema basandosi sulle informazioni contenute nell Intelligent Service Model Analogamente a quanto disponibile per la ricerca della root cause, NOC permette di valutare, in maniera automatica, basandosi sul modello di servizio, quali siano gli impatti a livello di servizio di eventuali problemi ad una qualunque delle componenti E possibile inoltre creare, all interno di appositi sandbox di simulazione, gli scenari di impatto considerando contemporaneamente molteplici situazioni di disservizio che si possono verificare a qualunque livello delle varie componenti. Attraverso gli scenari impostati è possibile valutare l impatto sul servizio e l entità del rischio associato Attraverso le sandbox messe a disposizione dal NOC è possibile anche valutare e testare modifiche alla struttura erogante conducendo una What if analysis allo scopo di identificare strutture che permettano di gestire un livello più basso di rischio o migliorare i livelli di erogazione p. 10

12 E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! Novell Service Desk Novell Service Desk (NSD) è il prodotto della suite che permette di gestire i processi IT in accordo con quanto suggerito da ITIL. Lo strumento dispone di 11 processi certificati ITIL pronti per essere utilizzati, che possono ovviamente essere modificati nel caso fosse richiesto o necessario. 10 NSD è anche integrato con altri componenti della suite di prodotti Novell, in particolare con ZENworks per la gestione integrata degli asset e delle configurazioni software. Figura 6. Livelli di Maturità dei Processi IT con NSD Novell Service Desk è integrato con NOC con il quale mantiene allineati i dati di configurazione degli elementi dell infrastruttura (CMDB) e scambia le informazioni relative all andamento dei processi. 10 NSD in particolare offre le seguenti funzionalità: gestione dei processi di: Request Fulfillment; Incident Management; Problem Management; Change Management; Configuration Management; Knowledge Management; Service Level Management; la gestione dei processi sopra indicati anche attraverso posta elettronica; la costruzione di una knowledge base facilmente accessibile per il supporto nell identificazione delle soluzioni; il monitoraggio ed il controllo di livelli di servizio definiti processo per processo; la creazione di una reportistica completa sui processi sopra indicati; NSD risponde alle domande delle aziende che cercano uno strumento ITIL compliant, costruito con tecnologie all avanguardia, che sia flessibile per adattarsi alle richieste di un business in continuo movimento e completo rispetto alle necessità che possono sorgere riguardo al tema della gestione dei processi interni all IT. p. 11

13 11 Tom Henderson, Brendan Allen. Private clouds: Not for the faint of heart. NetworkWorld.com NCM è integrato anche con altri prodotti delle suite Novell. In particolare è integrato con il prodotto di Security Information and Event Management denominato Novell Sentinel per abilitare un maggior controllo sui workload e sul loro utilizzo. Necessità delle aziende Gestione dei processi interni all IT secondo best practice allineate alle metodologie più diffuse Monitoraggio dello stato dei processi Gestione di raggruppamenti di ticket Definizione della struttura aziendale e separazione delle responsabilità Caratteristiche NSD NSD dà la possibilità di utilizzare i processi già predefiniti nel prodotto oppure di modificarli secondo le proprie necessità; I template di processo utilizzati da NSD (11 in totale) sono certificati come allineati alle best practice ITIL V3 (PinkVerified). I processi gestiti da NSD sono controllati attraverso soglie che impongono i livelli di servizio desiderati (SLA). NSD permette di raggruppare i ticket, secondo logiche definite dall utente, per la gestione comune, l escalation o la generazione di ticket di tipologia differente. NSD permette di suddividere gli utenti in gruppi ed associarli ad item specifici del CMDB o a tipologie specifiche dei ticket. Scalabilità della soluzione a soluzione è scalabile e permette la gestione di migliaia di utenti concorrenti. Gestione dei ticket via mail Integrabilità con le soluzioni esistenti nell infrastruttura del cliente NSD permette di gestire i ticket anche attraverso l invio ed il ricevimento di mail. le funzionalità di NSD sono totalmente accessibile attraverso delle web service API i dati di asset presenti nei database di altre soluzioni sono acceduti attraverso un modulo di NSD (AMIE), configurabile attraverso file xml, che permette di effettuare, in maniera semplice ed efficace, una lettura dei dati sul database origine ed importarli all interno. Novell Cloud Manager Novell Cloud Manager (NCM) è lo strumento della suite Novell che permette di gestire un ambiente di private cloudall interno dell azi enda. Utilizzando i sistemi di virtualizzazione già presenti all interno dell azienda (VMware, Hyper-V o Xen) permette di avere una gestione completa e veloce dei workflow di provisioning delle macchine virtuali con i relativi software (workload). Come gestore di infrastrutture cloud NCM è stato riconosciuto come il miglior prodotto presente attualmente sul mercato 11. Figura 7. Novell Cloud Manager Novell Cloud Manager è integrato con NOC con il quale mantiene allineati i dati di configurazione degli elementi dell infrastruttura (CMDB), le informazioni relative ai costi associati a ciascun workload e i livelli di servizio che l infrastruttura cloud sta erogando (SLA) 12. p. 12

14 E il Servizio Che Mi Interessa, Bellezza! NCM offre le seguenti funzionalità: gestione del processo di provisioning dei workload con i relativi passi autorizzativi, permettendo di adeguarlo agli standard di sicurezza richiesti dalle aziende o ai framework metodologici adottati; automazione dei processi definiti per un rapido deployment dei workload; esposizione, su un portale web, delle funzionalità che permettono una gestione autonoma da parte degli utenti delle richieste di workload; attribuzione dinamica e di dettaglio dei costi associati ai workload utilizzati; controllo sui livelli di servizio erogati dall infrastruttura cloud; accesso alle funzionalità mediante apparati mobile (iphone application); 13 Peter O Neill, Evelyn Hubbert. The Forrester Wave : Business Service Management,Q Forrester Wave EMA. EMA Radar For Business Service Management (BSM): Service Impact - Q EMA Radar Tom Henderson, Brendan Allen. Private clouds: Not for the faint of heart. NetworkWorld.com Le aziende trovano in NCM il prodotto che permette di dare risposta alle loro richieste di uno strumento potente e flessibile per la gestione centralizzata dell infrastruttura cloud e dei processi di richiesta e provisioning delle componenti, per il controllo dei livelli di servizio erogati e per la ripartizione accurata dei costi. Necessità delle aziende Riduzione dell effort legato alla gestione dell infrastruttura virtuale Definizione dei template di workload e delle modalità standard di utilizzo per implementare le policy aziendali di sicurezza e impiego Controllo i livelli di servizio garantiti dall infrastruttura cloud Gestione, con un unico strumento, di un infrastruttura virtuale creata con tecnologie di virtualizzazione differenti Caratteristiche NCM NCM permette di automatizzare il processo di provisioning dei workload (macchine virtuali con software di base ) evitando passaggi manuali degli utenti richiedenti o delle risorse delle operation. NCM permette di definire dei template di workload e di instanziarli seguendo dei processi ben definiti con i necessari livelli approvativi che rispondono alle policy di gestione adottate dall azienda e suggerite dai framework metodologici. La soluzione permette di tenere sotto controllo i livelli di servizio garantiti dall infrastruttura cloud al fine di controllare il rispetto di eventuali SLA verso clienti esterni ed interni (questo grazie all integrazione con Novell Operation Center). NCM permette di gestire infrastrutture create utilizzando un mix qualunque delle tecnologie di virtualizzazione più diffuse (VMware, Microsoft Hyper-V e Xen). Conclusioni L IT Service Management rappresenta il modo in cui le aziende possono rispondere alle esigenze di un mercato in costante evolu zione, riducendo i loro costi interni e aumentando le proprie prestazioni di business. Framework quali ITIL, CobiT e ISO20000 forniscono le linee guida per processi e best practice che facilitano l implementazione dell ITSM. Novell, con i propri Partner, offre risposte concrete a coloro che vogliono approcciare il mondo dell ITSM, aiutando le aziende a focalizzarsi sui servizi, e a implementare le best practice mediante i prodotti della sua suite. Novell Operation Center, Novell Service Desk, e Novell Cloud Manager sono prodotti leader di mercato nelle aree del Business Service Management 13, della gestione dei processi ITIL e della implementazione dell infrastruttura cloud privata 14. Il fatto che siano parte di una unica suite integrata di prodotti aumenta il valore delle soluzioni che beneficiano della complementarietà delle loro caratteristiche. Le aziende che vogliano affrontare in maniera ottimale un percorso di avvicinamento, o di ulteriore implementazione, delle best practice di IT Service Management possono avvalersi di questi prodotti e della loro notevole modularità ed integrabilità per completare le proprie attività con la sicurezza di raggiungere i propri obiettivi e di aver scelto quanto di meglio sia presente sul mercato. p. 13

15 Unpublished Work of Novell, Inc. All Rights Reserved. This work is an unpublished work and contains confidential, proprietary, and trade secret information of Novell, Inc. Access to this work is restricted to Novell employees who have a need to know to perform tasks within the scope of their assignments. No part of this work may be practiced, performed, copied, distributed, revised, modified, translated, abridged, condensed, expanded, collected, or adapted without the prior written consent of Novell, Inc. Any use or exploitation of this work without authorization could subject the perpetrator to criminal and civil liability. General Disclaimer This document is not to be construed as a promise by any participating company to develop, deliver, or market a product. It is not a commitment to deliver any material, code, or functionality, and should not be relied upon in making purchasing decisions. Novell, Inc. makes no representations or warranties with respect to the contents of this document, and specifically disclaims any express or implied warranties of merchantability or fitness for any particular purpose. The development, release, and timing of features or functionality described for Novell products remains at the sole discretion of Novell. Further, Novell, Inc. reserves the right to revise this document and to make changes to its content, at any time, without obligation to notify any person or entity of such revisions or changes. All Novell marks referenced in this presentation are trademarks or registered trademarks of Novell, Inc. in the United States and other countries. All third-party trademarks are the property of their respective owners. Contattate il rivenditore autorizzato Novell più vicino. In alternativa è possibile contattare Novell ai seguenti riferimenti: Tel.: Fax: contatta-it@novell.com Novell Italia Via Santa Maria Valle, 3 Milano Novell, Inc South Novell Place Provo, UT USA 462-IT / Novell, Inc. All rights reserved. Novell and the Novell logo are registered trademarks, and Sentinel is a trademark of Novell, Inc. in the United States and other countries. NetIQ and the NetIQ logo are registered trademarks of NetIQ Corporation in the United States. *All third-party trademarks are the property of their respective owners.

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Lavoro pratico II Periodo didattico

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti Federico Corradi Workshop SIAM Cogitek Milano, 17/2/2009 COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623Cod. Fisc.. E Part.

Dettagli

Quattro passi verso la competenza

Quattro passi verso la competenza Quattro passi verso la competenza Incompetenza inconscia (non so di non sapere) Incompetenza conscia (so di non sapere) Competenza conscia (finalmente so di sapere) Competenza inconscia (non so di sapere)

Dettagli

Le aree funzionali ed i processi

Le aree funzionali ed i processi Le aree funzionali ed i processi Gestione Operativa ITIL Information Technology Infrastructure Library (ITIL) è un insieme di linee guida ispirate dalla pratica (Best Practice) nella gestione dei servizi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Processi di Gestione dei Sistemi ICT

Processi di Gestione dei Sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A3_1 V1.1 Processi di Gestione dei Sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Brochure DATA CENTER. www.novell.com. Novell Cloud Manager. Costruite e gestite ambienti cloud privati. (Finalmente è arrivato il cloud)

Brochure DATA CENTER. www.novell.com. Novell Cloud Manager. Costruite e gestite ambienti cloud privati. (Finalmente è arrivato il cloud) Brochure DATA CENTER Novell Cloud Manager Costruite e gestite ambienti cloud privati (Finalmente è arrivato il cloud) Novell Cloud Manager: il modo più semplice per creare e gestire ambienti cloud WorkloadIQ

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management

Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management Il mercato 1 Il panorama IT è in costante evoluzione È necessario tenere sotto controllo i rischi e le sfide della gestione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%

Dettagli

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013 Presentation CloudForms title 2.0 here Architetture Subtitle e Use here Case Scarpa Manager, IKS Lorenzo Simone Roma, IT Architect, 5 Novembre IKS 2013

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Il Continuous Auditing come garanzia di successo dell IT Governance

Il Continuous Auditing come garanzia di successo dell IT Governance Il Continuous Auditing come garanzia di successo dell IT Governance Essere consapevoli del proprio livello di sicurezza per agire di conseguenza A cura di Alessandro Da Re CRISC, Partner & CEO a.dare@logicalsecurity.it

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM 30 Novembre 2005 Sandra Foglia, Francesco Muscuso 1 d i gi t a l IBM d i g i t a l Data General Il contesto: IT Operations Area

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

http://indesk.innove.it

http://indesk.innove.it http://indesk.innove.it INDESK. Un nuovo service management. Un approccio completamente nuovo alla gestione di sistemi di information technology (IT) su larga scala e integrabile ai sistemi legacy ha portato

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Big Data e IT Strategy

Big Data e IT Strategy Big Data e la forza degli eventi Da sovraccarico informativo a strumento di conoscenza Big Data e IT Strategy Come costruire l Impresa Intelligente Università Milano Bicocca 1 Marzo 2013 GIUSEPPE LIETO

Dettagli

The ITIL Foundation Examination

The ITIL Foundation Examination The ITIL Foundation Examination Esempio di Prova Scritta A, versione 5.1 Risposte Multiple Istruzioni 1. Tutte le 40 domande dovrebbero essere tentate. 2. Le risposte devono essere fornite negli spazi

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2011

PROFILO AZIENDALE 2011 PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

> Visionest Business Protection

> Visionest Business Protection > Visionest Business Protection Presentazione breve della consulting practice Aprile 2005 David Bramini - Partner david.bramini@visionest.com > Visionest Business Protection practice Il valore strategico

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IT Service Management

IT Service Management IT Service Management ITIL: I concetti chiave ed il livello di adozione nelle aziende italiane Matteo De Angelis, itsmf Italia (I) 1 Chi è itsmf italia 12 th May 2011 - Bolzano itsmf (IT Service Management

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER Alessio Cuppari Presidente itsmf Italia itsmf International 6000 Aziende - 40000 Individui itsmf Italia Comunità di Soci Base di conoscenze e di risorse Forum

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli