1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Definizione di integrale di Riemann 1. 2 Condizioni di esistenza dell integrale di Riemann 3. 3 Proprietà dell integrale di Riemann 4"

Transcript

1 DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle di Riemnn 4 4 Clcolo dell integrle 5 4. L funzione integrle Il teorem fondmentle del clcolo Integrle di un f definit trtti Funzione integrle di un f definit trtti L integrle di Riemnn generlizzto 9 5. Integrle generlizzto su intervllo non itto Criteri di convergenz Integrle generlizzto di funzione non itt Criteri di convergenz Soluzioni degli esercizi 8 Definizione di integrle di Riemnn Definizione Si [, b] in intervllo chiuso e itto. Chimimo prtizione di [, b] un sottoinsieme finito {,,..., N } di punti di [,b] tli che = < <... N = b. L insieme di tutte le possibili prtizioni di [,b] (ovvimente sono infinite) verrà indicto con P[, b] Definizione Supponimo in [,b] si definit un funzione f : [,b] R e che f si itt. Ad ogni prtizione P = {,,..., N } di [,b] possimo ssocire l somm inferiore s(p) e l somm superiore S(P) di Riemnn, definite d b N N ( ) s(p) = m i i i i= N ( ) e S(P) = M i i i, i= dove m i = inf f() e M i = sup f(). [ i, i] [ i, i] Le figure che seguono cercno di illustrre l costruzione di un somm inferiore e di un somm superiore di Riemnn per un funzione dt. È chiro che l insieme {,,..., N } è ftto d N + punti e che questi punti con le crtteristiche richieste suddividono [,b] in N sottointervlli. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

2 DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN 3 4 b Somm inferiore di Riemnn Somm superiore di Riemnn Osservzione Nelle due figure sono rppresentte geometricmente l somm superiore e l somm inferiore ( di un) funzione positiv, reltivellprtizione{,,, 3, 4,b}. Siosserviinftti chedesempiole quntitàm i i i forniscono l re dei rettngoli inscritti dell figur di sinistr. Quindi l somm inferiore di Riemnn fornisce l re dell unione di tutti i rettngoli inscritti, reltivi ll dt prtizione. Si definiscono or integrle inferiore f e integrle superiore f di Riemnn di f in [,b] rispettivmente 3 4 b f = sup P P[,b] s(p) e f = inf P P[,b] S(P). Osservzione Quindi l integrle inferiore si ottiene considerndo l insieme di tutte le possibili somme inferiori e prendendo di questo insieme (di numeri reli) l estremo superiore. Invece l integrle superiore si ottiene considerndo l insieme di tutte le possibili somme superiori e prendendo di questo insieme l estremo inferiore. Nturlmente nessuno ci grntisce che così fcendo ottenimo l stess quntità. Si consideri nche che lmeno uno dei due potrebbe essere infinito. Si può dimostrre che in generle f Ecco or l ultimo psso dell definizione: se f = f, diremo che f è integrbile secondo Riemnn in [,b] e chimeremo integrle di Riemnn di f in [,b] il vlore comune degli integrli inferiore e superiore di f, e lo indicheremo con f. Per distinguerlo dll integrle indefinito, questo viene spesso detto integrle definito. Osservzione Riflettendo sull definizione di integrle di Riemnn, ci si può convincere che l integrle h in qulche modo che fre con l re dell regione di pino sottes dl grfico di f. È bene ricordre che l re è un quntità positiv e che quindi qunto detto è vero solo se l f è non negtiv nell intervllo. Quindi l integrle di un f non negtiv è l re dell regione sottes dl grfico di f (può essere quest un interpretzione geometric dell integrle). Se l f cmbi segno, non è vero che l integrle si l re dell regione sottes dl grfico di f. In tli csi si può comunque dire che l integrle è l re con segno di quest regione, intendendo con re con segno l re, eventulmente cmbit di segno nelle regioni in cui l funzione è negtiv. Esempi Supponimo che c b, che f(c) = e che f() = se c. Allor f è integrbile secondo Riemnn e f =. f. b Qundo nell scrittur di f ppre esplicitmente l indiczione dell vribile si us scrivere f()d, come già visto con gli integrli indefiniti. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

3 INTEGRALE DI RIEMANN CONDIZIONI DI ESISTENZA DELL INTEGRALE DI RIEMANN 3 Inftti, dt un qulunque prtizione P dell intervllo [, b], le somme inferiori reltive P sono nulle e le somme superiori si riducono d un ddendo (quello reltivo ll intervllo [ i, i ] in cui cde il punto c). Avremo perciò s(p) = e S(P) = f(c) ( i i ). Quindi f = e, prendendo l estremo inferiore rispetto tli prtizioni, si ottiene f =, d cui l conclusione. Si f : [,] R definit d f() = { se Q se / Q. c b Si può provre che f non è integrbile secondo Riemnn. Inftti, per le proprietà dei rzionli e dei reli, si può provre che per ogni prtizione P di [,] si h che s(p) = e S(P) =, per cui f f e quindi f non è integrbile secondo Riemnn. Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn Dt l complessità dell definizione, non è fcile cpire se un funzione è integrbile secondo Riemnn. Si pone llor l seguente questione: ci sono proprietà di un funzione che ssicurno l su integrbilità? L rispost è ffermtiv. Teorem Supponimo che si f : [,b] R. Se vle un delle condizioni seguenti: (i) f è continu in [,b]; (ii) f è monoton in [,b]; (iii) f è itt e h un numero finito di punti di discontinuità in [,b], llor f è integrbile secondo Riemnn. Osservzione Ribdisco che queste condizioni sono singolrmente sufficienti per l integrbilità. Ciscun quindi, indipendentemente dlle ltre, grntisce l integrbilità secondo Riemnn dell funzione. Osservzione Il teorem permette di ffermre che un grndissim prte delle funzioni, definite in un intervllo, che solitmente incontrimo sono integrbili secondo Riemnn. Ad esempio un qulunque polinomio, considerto in un qulunque intervllo [, b], lo è. Tutte le funzioni elementri, considerte in un intervllo [, b] in cui risultno definite, lo sono (sono funzioni continue). 3 Anche l funzione f() =, pur non essendo un funzione elementre, è continu in qulunque intervllo chiuso e itto e quindi integrbile secondo Riemnn in tle intervllo. L funzione { [,) f() = [,] è integrbile secondo Riemnn in [,], dto che, pur non essendo continu né monoton, è itt e h un solo punto di discontinuità. Un spetto teoricmente rilevnte è quello di individure intere clssi di funzioni integrbili. Le tre proprietà ppen viste forniscono come detto clssi significtive, m non coprono tutte le possibilità. L proposizione che segue individu un clsse sufficientemente mpi e dice che se componimo un funzione integrbile (intern) con un funzione continu (estern) ottenimo un funzione integrbile. Proposizione Supponimo che f si integrbile secondo Riemnn in [,b] e che g si continu in f([,b]). 4 Allor g f è integrbile secondo Riemnn in [,b]. 3 Si fcci ttenzione: l intervllo deve essere chiuso e itto, lmeno per or. Quindi non possimo dire d esempio che ln in (,) si integrbile. 4 Che l g si definit in f([,b]) ormi non dovrebbe disorientre lo studente: si trtt dell solit ipotesi che grntisce l possibilità di prlre di funzione compost g f, cioè g(f). A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

4 3 PROPRIETÀ DELL INTEGRALE DI RIEMANN 4 Osservzione Conseguenz dell Proposizione è quindi d esempio che l funzione f() è integrbile se è integrbile f, dto che l funzione t t è continu. Osservzione Il teorem precedente contiene, come cso prticolre, l impliczione f integrbile in [,b] = f n integrbile in [,b], per ogni n N. È interessnte chiedersi se è vero nche il vicevers, cioè se, spendo che f n è integrbile, possimo dire che nche f lo è. Lo studente riflett un po, prim di leggere il seguito. L rispost è che se n è dispri l cos è ver, m se n è pri può non esserlo. Ad esempio, l funzione f : [,b] R definit d f() = { se Q se / Q non è integrbile in [,b], mentre il suo qudrto, che è l funzione identicmente ugule in [,b], lo è. 5 3 Proprietà dell integrle di Riemnn Teorem Supponimo che [,b] si un intervllo chiuso e itto e che f,g sino integrbili secondo Riemnn in [, b]. Allor vlgono le proprietà seguenti: (i) (linerità) se c,c sono due costnti, llor c f +c g sono integrbili secondo Riemnn in [,b] e si h (ii) (monotoni) se f g, llor (iii) se < c < b, llor f (c f +c g) = c f +c g; g; 6 f = c f + c f; (iv) se f() M, llor f M (b ); (v) fg è integrbile secondo Riemnn in [,b]; (vi) f è integrbile secondo Riemnn in [,b] e f f. Osservzione Il punto (vi) ribdisce quindi che se f è integrbile llor nche f lo è e ggiunge un disuguglinz tr gli integrli. Osservzioni Supponimo che > e che f si integrbile secondo Riemnn in [,]. Si intuisce, e non srebbe difficile dimostrrlo, che se f è dispri, llor f = ; se f è pri, llor f = f. 5 Ricordre che 3 f 3 = f, m f = f. Si ved nche, nell sezione che segue, le proprietà che coinvolgono il vlore ssoluto. 6 Non si confond l monotoni di un funzione con l monotoni dell integrle. Qui si prl di monotoni dell integrle. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

5 INTEGRALE DI RIEMANN 4 CALCOLO DELL INTEGRALE 5 Quindi, nche se non sppimo ncor come clcolre gli integrli, possimo dire che 3 d =, dto che l funzione 3 è integrbile (in qunto monoton, o continu) e dispri, cioè simmetric rispetto ll origine. Possimo nche dire che d = d, m quest ultimo non lo sppimo ncor clcolre. È importnte il seguente Teorem (dell medi integrle). Supponimo che f si continu in [,b]. Allor esiste c [,b] tle che Il numero b f(c) = b f oppure, nlogmente, f si chim medi integrle di f in [,b]. Osservzione Il teorem h un semplice interpretzione geometric: scrivendo l tesi nell form f = (b )f(c). f = (b )f(c) f(c) vi si legge che l integrle è ugule ll re del rettngolo di bse l intervllo [, b] e ltezz f(c). Attenzione che quest interpretzione geometric vle se possimo identificre l integrle con l re, cioè se l f è positiv. Osservzione L tesi può essere fls in ssenz dell ipotesi di continuità di f. Considerimo l funzione f : [,] R definit d c b f() = L medi integrle di f in [,] è { se se <. 3/ f = 3, m non esiste nessun punto c dell intervllo [,] in cui f(c) = 3. Osservzione Un interessnte questione è se l nnullrsi dell integrle comport necessrimente che l funzione si sempre null. Qulche studente forse dirà subito che questo è flso, ricordndo uno degli esempi inizili di clcolo dell integrle con l definizione (lo si cerchi). E noterà che in quell esempio l funzione non er continu. Inftti l continuità è importnte in questo spetto. Si potrebbe dimostrre che, se f è continu e non negtiv in [,b] e se f =, llor f è identicmente null in [,b]. Per esercizio lo studente verifichi che l conclusione può essere fls se si omette l ipotesi di non negtività di f o quell di continuità. 4 Clcolo dell integrle L definizione di integrle non è comod per il clcolo opertivo degli integrli. Occorre un metodo di clcolo più efficce, e tr poco lo ottenimo. 4. L funzione integrle Si f un funzione integrbile nell intervllo [, b]. A prtire d f possimo definire un nuov funzione, che ssoci d ogni [,b] l integrle di f tr e, cioè F() = f, per ogni [,b]. Se vogo scrivere esplicitmente nell integrle nche l vribile di integrzione è bene fre in modo di non confondere quest con l vribile dell funzione F, cioè. Si scrive llor F() = f(t)dt, per ogni [,b]. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

6 4 CALCOLO DELL INTEGRALE 6 L si ved così: per ogni fissto in [,b], t vri tr e ed è l vribile di integrzione. Quest nuov funzione F si chim funzione integrle di f in [, b] ed è un funzione molto importnte. b L figur qui sopr illustr che il vlore dell funzione integrle in (di un funzione non negtiv) è l re sottes dl grfico tr e, l vrire di. Osservzione Si può dimostrre che l funzione integrle F di un funzione integrbile f è un funzione continu (nell intervllo in cui è definit). Quindi, nche se f non è continu, l su funzione integrle lo è. Si potrebbe dire che l funzione integrle è più regolre dell funzione d cui proviene. Quest prticolrità dell funzione integrle è confermt nche dl seguente importntissimo teorem. 4. Il teorem fondmentle del clcolo Teorem (fondmentle del clcolo). Supponimo che f si integrbile in [, b] e che F si l su funzione integrle. Vlgono le proprietà seguenti: (i) se f è continu in [,b], llor F è derivbile e F = f in [,b]; (ii) se f è continu in [,b] e G è un qulunque primitiv di f in [,b], llor f = G(b) G(). Osservzione Il punto (i) del teorem fferm quindi che se f è continu llor l su funzione integrle è un su primitiv. L funzione costruit con l integrle di f è un funzione che h per derivt f (legme profondo tr derivt e integrle). Il punto (ii) del teorem fondmentle fornisce invece un comodo metodo per il clcolo dell integrle di Riemnn f()d. Dice inftti che, se conoscimo un primitiv G di f in [,b], llor l integrle è dto d G(b) G(). È chiro che l prte difficile st nel clcolo dell primitiv che, bbimo visto, può non essere bnle. Osservzione Nel clcolo dell integrle f()d, dopo ver trovto un primitiv G di f, per indicre che si pplic il teorem fondmentle e si clcol l vrizione dell primitiv gli estremi dell intervllo, si scrive f()d = G(), che st d indicre ppunto G(b) G(). Vedimo llor qulche esempio di clcolo di integrle definito. Esempi b Clcoo d. Si h d = 3 3 = ( 3 ) = Clcoo 3 d. Si h 3 d = /3 d = 4/3 4/3 = Per qunto detto in precedenz sugli integrli di funzioni pri o dispri, si potev nche fre d = d = 3 3 = 3. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

7 4 CALCOLO DELL INTEGRALE 7 Clcoo e lnd. Si h (ricordo che l integrzione di ln si f per prti) e lnd = (ln ) e =. Clcoo e d. Ricordndo che e d = ( )e d = e +c, si h e d = e =. Il risultto er prevedibile, dto che l funzione è dispri e l intervllo è simmetrico rispetto ll origine. Esempio Per concludere quest sezione vedimo come si può scrivere l espressione di un funzione integrle. Considerimo ncor l funzione f() = e nell intervllo [,]. Trovimo l espressione dell funzione integrle di f in tle intervllo. Dll definizione di funzione integrle bbimo F() = te t dt = ( )te t dt = e t = ( e e ). A verific del teorem fondmentle, possimo osservre che clcolndo l derivt di F ottenimo F () = e ( ) = e = f(). Non pprofondisco molto questo spetto, m per evitre che qulche studente perd inutilmente del tempo nel clcolo di qulche integrle (tlvolt per fre qulche esercizio in più ci si invent un funzione e si prov d integrrl) vverto che ci sono funzioni che non si possono integrre. Chirisco il significto: ci sono funzioni che non hnno primitive elementri. Ogni funzione continu h primitive, in conseguenz del teorem fondmentle del clcolo: se f è continu in [,b] llor F() = f è un primitiv di f, solo che non è detto che se f è un funzione ottenut con composizione di funzioni elementri tle primitiv si ncor un funzione esprimibile ttrverso funzioni elementri. Ci sono funzioni elementri per cui si può dimostrre che l primitiv non è elementre e f() = e è l più fmos tr queste. 8 Quindi possimo certmente dire che F() = e t dt è un primitiv di e in tutto R, m non possimo esprimere F medinte funzioni elementri (per esprimerl non possimo fre meno di usre l integrle). Esercizio 4. Clcolre i seguenti integrli di Riemnn. () (c) (e) (g) (i) (k) e 3 d (b) 7/ e d (d) 3 d (f) d lnd (+) d (h) (j) (l) / 4 e d + d e d ln d + d ( ) d 8 Nemmeno e h primitive elementri, m quell col meno è più fmos, essendo un funzione fondmentle nell teori dell probbilità. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

8 INTEGRALE DI RIEMANN 4 CALCOLO DELL INTEGRALE Integrle di un f definit trtti Se dobbimo clcolre l integrle di un funzione definit trtti bst utilizzre l proprietà (iii) dell integrle di Riemnn, quell che fferm che se ho un prtizione dell intervllo di integrzione, il clcolo dell integrle può essere scomposto nell somm di più integrli, ciscuno dei quli su di un sottointervllo dell prtizione. Vedimo llor come si procede in un pio di semplici esempi. Se dobbimo clcolre d, dobbimo nzitutto osservre che l funzione cmbi segno nell intervllo di integrzione e quindi (dll definizione di vlore ssoluto) si h { se (,] [,+ ) f() = se (,). Pertnto, usndo l proprietà (iii) dell integrle, possimo scrivere d = ( )d+ ( )d ( ) = 3 ( ) = ( ) ( 3 ) =. Se dobbimo clcolre l integrle in [, ] dell funzione f() = + < <, (lo studente dic perché quest funzione è integrbile) possimo scrivere y y f()d = = = 3. (+)d+ ( ) + ( )d+ Un utile esercizio è verificre il risultto utilizzndo il grfico di f e clcolndo con l geometri elementre le ree dei tringoli/qudrti individuti nell figur. + d Osservzione Si potrebbe dimostrre rigorosmente, m mi ito d enuncire quest semplice ed intuitiv questione: il vlore dell integrle non dipende di singoli vlori che l funzione ssume in qulche punto (dicimo in un numero finito di punti). Ad esempio, nel cso ppen visto dell funzione definit trtti, noi potremmo cmbire il vlore di f in e in, cioè gli estremi degli intervlli, senz modificre con questo il vlore dell integrle. E forse si intuisce nche che frlo in due punti o in mille non f differenz, il vlore dell integrle resterebbe sempre lo stesso. Divers è l questione se cmbimo il vlore di f in un numero infinito di punti, m qui non vdo oltre. 4.4 Funzione integrle di un f definit trtti Nel corso di Sttistic gli studenti incontrernno nche questo problem: scrivere l espressione di un funzione integrle di un funzione definit trtti. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

9 INTEGRALE DI RIEMANN 5 L INTEGRALE DI RIEMANN GENERALIZZATO 9 Il problem è per molti spetti simile quello ppen incontrto, con l piccol difficoltà ggiuntiv dovut ll presenz dell vribile. Considerimo d esempio l funzione f() = < <. Quest funzione è integrbile nell intervllo [, ] (lo studente dic perché) e quindi possimo scrivere l funzione integrle di f in tle intervllo, che per definizione è F() = f(t)dt. Evidentemente è un problem nlogo quello già incontrto poco f qundo bbimo trovto l espressione di un funzione integrle. L unic differenz è che or l f è definit trtti e quindi non bbimo un unic espressione di f, m in questo cso tre espressioni distinte, ciscun vlid in un certo intervllo. Allor dobbimo distinguere tutti i csi possibili circ l posizione dell, che può stre nel primo ([, ]), nel secondo ((,]) o nel terzo intervllo ((, ]). Quindi bbimo: y se [, ] se (,] F() = F() = f(t)dt = f(t)dt = dt = ; dt+ = ( t)dt t = + ; se infine (,] F() = f(t)dt = dt+ Quindi rissumento possimo scrivere F() = ( t)dt+ dt = t se + se < + se <. +t = +. Nelle due figure qui sotto ho riportto nuovmente sinistr il grfico di f e destr quello di F. y y 3/ / Osservzione Il grfico di F rende evidente un proprietà (perltro già individubile nell espressione di F()) e cioè l continuità di F nell intervllo considerto. Si noti che invece f non è continu. Questo non deve sorprendere: ho già prlto in precedenz di quest proprietà: se f è integrbile, llor F è continu. Lo studente ttento noterà questo punto che F non è invece derivbile (in e in ), e si intuisce che ciò dipende dll non continuità dell f. Osservzione Metto quindi in gurdi lo studente su questo punto: se, in un esercizio nlogo l precedente, ll fine dei clcoli ottenimo un funzione integrle che non è continu, bbimo sicurmente commesso un errore. 5 L integrle di Riemnn generlizzto L integrle di Riemnn richiede, come bbimo visto, che l funzione si itt in un intervllo itto. Nel cso cdno queste ipotesi, si prl di integrle di Riemnn generlizzto. Esistono quindi due possibili situzioni d considerre: funzione non itt o intervllo non itto. Comincimo con l situzione dell intervllo non itto. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

10 5 L INTEGRALE DI RIEMANN GENERALIZZATO 5. Integrle generlizzto su intervllo non itto Definizione Si f : [,+ ) R e si f integrbile secondo Riemnn in [,b] qulunque si b >. Se f esiste finito, dicimo che f è integrbile in senso generlizzto in [, + ), e chimimo b + integrle generlizzto di f in [, + ) il numero rele f = b + f (figur sotto sinistr). Anlogmente, con f : (,b] R, integrbile secondo Riemnn in [,b] qulunque si < b, se f esiste finito, dicimo che f è integrbile in senso generlizzto in (, b], e chimimo integrle generlizzto di f in (,b] il numero rele f = f (figur l centro). Infine dicimo che f : R R è integrbile in senso generlizzto in (,+ ) (in R) se f è integrbile in senso generlizzto in (,] e in [,+ ). Chimimo integrle di f in (,+ ) (in R) il numero rele f = f + f (figur destr). Si fcci ttenzione che quindi entrmbi gli integrli destr dell ugule devono essere finiti. Se un funzione f è integrbile in senso generlizzto in qulche intervllo, si dice nche che il corrispondente integrle generlizzto converge. Altrimenti dicimo che l integrle generlizzto diverge. b b b Le figure qui sopr illustrno che, se f, il suo integrle generlizzto è l re dell regione (or non itt) sottes dl grfico di f. Quest re può essere finit (se l integrle converge) oppure infinit (se l integrle diverge). Dll definizione di integrle generlizzto e dll linerità dell integrle di Riemnn, si deduce l proprietà seguente: se f e g sono integrbili in senso generlizzto in [,+ ) lo stesso vle per c f +c g, e si h (c f +c g) = c f +c g (nlogmente se l intervllo è (, b] o (, + )). Vle inoltre l seguente importnte proprietà: se f è integrbile in [,b] per ogni b > e se f è integrbile in senso generlizzto su [,+ ), 9 llor nche f lo è e + f f. Attenzione. Non vle il vicevers di quest ultim, cioè dll integrbilità in senso generlizzto di f non si può dedurre integrbilità in senso generlizzto di f. Esempio L funzione e è integrbile in senso generlizzto in [,+ ) e e d =. 9 Enunciti nloghi si hnno nturlmente per funzioni definite in intervlli del tipo (,b] o (,+ ). Si noti che per l integrle di Riemnn clssico invece, come bbimo visto, dll integrbilità di f segue l integrbilità di f, e non vicevers. Ecco quindi in questo ultimo enuncito l importnz dell ipotesi inizile, che cioè f si Riemnn integrbile in [, b] per ogni b >. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

11 5 L INTEGRALE DI RIEMANN GENERALIZZATO Inftti, Si verifichi che invece non è finito e d. e d = b + e d ( e ) b (teorem fond. clcolo) = b + ( = e b ) b + =. Esempio Considerimo l integrle di un funzione potenz, in prticolre considerimo distinguendo i vri csi. Se α =, si h Se α, bbimo d = b + d (teorem fond. clcolo) = ln b b + = lnb b + α d = = +. b + (teorem fond. clcolo) = b + = α d α+ b α+ ( b α ). α b + d con α >, α Il ite è infinito se < α < ed è invece finito se α >. Quindi, rissumendo, l integrle converge se α > e diverge se < α. Ad esempio, d converge, dto che α = >. Invece in entrmbi α. d e d non convergono, dto che Osservzione Negli esempi visti l funzione integrnd è infinitesim (cioè tende zero) ll infinito. Può nscere quindi l domnd se, per poter essere integrbile in senso generlizzto, un funzione non negtiv debb tendere zero ll infinito. Lo studente ci riflett un po su prim di continure. Presentt così, l questione h subito rispost negtiv: si consideri d esempio l funzione in [, + ) null dppertutto trnne che sui numeri nturli, dove vle. Ess è integrbile secondo Riemnn in un qulunque intervllo [,b] (è itt e h un numero finito di punti di discontinuità) e l integrle in [,b] è nullo. Quindi è integrbile in senso generlizzto in [, + ), con integrle nullo. Il suo ite ll infinito però non esiste. A questo punto si potrebbe riproporre l questione in questi termini: per poter essere integrbile in senso generlizzto, un funzione non negtiv e continu deve tendere zero ll infinito? L rispost è ncor negtiv, nche se un controesempio non è semplice come quello di prim (e non lo vedimo). Si intuisce forse però che nche così un funzione di controesempio può esserci, ptto che non bbi ite ll infinito. Se ponessi l domnd: per poter essere integrbile in senso generlizzto, un funzione non negtiv, continu, che bbi ite ll infinito, deve tende zero? Allor l rispost srebbe sì, e potrei nche togliere l richiest sull continuità. Si noti che il cso più significtivo è quello di un funzione potenz che tend zero qundo +, e quindi il modello più rgionevole è ppunto α con α >. Se l potenz tende ll infinito l integrle non può convergere. Per ricordre più fcilmente il risultto: l integrle converge se l potenz per + tende zero rpidmente, quindi con α >. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

12 5 L INTEGRALE DI RIEMANN GENERALIZZATO 5. Criteri di convergenz Lo studio dell integrbilità in senso generlizzto di un funzione ttrverso l definizione, cioè ttrverso il clcolo del ite dell integrle, risult tlvolt imprticbile, perché richiede il clcolo di un primitiv dell funzione, cos non sempre possibile. Sono utili llor criteri che permettno di stbilire l convergenz dell integrle generlizzto senz dover clcolre un primitiv. In quest sezione presento lcuni criteri di convergenz per integrli generlizzti. Per brevità enuncio i criteri reltivi gli integrli generlizzti del tipo f; criteri nloghi vlgono per integrli del tipo f. Criteri del confronto. Sino f, g funzioni continue in [, + ), vlori non negtivi. Vlgono le ffermzioni seguenti: (i) se f g, e g è integrbile in senso generlizzto in [,+ ), llor nche f è integrbile in senso generlizzto in [,+ ); (ii) se f g, e g non è integrbile in senso generlizzto in [, + ), llor nemmeno f è integrbile in senso generlizzto in [, + ); (iii) se f() = o(g()), per +, 3 e g è integrbile in senso generlizzto in [,+ ), llor nche f è integrbile in senso generlizzto in [, + ); (iv) se g() = o(f()), per +, e g non è integrbile in senso generlizzto in [,+ ), llor nemmeno f è integrbile in senso generlizzto in [, + ); (v) se f() g(), per +, 4 llor f e g hnno lo stesso crttere, cioè un è integrbile se e solo se è integrbile l ltr. Osservzione Si fcci ttenzione che i criteri si pplicno funzioni vlori non negtivi. f() Osservzione Si noti che, se si h f() g(), per +, cioè se =, llor si ricde nel cso (v). + g() Osservzione In reltà (iii) e (iv) sono conseguenze rispettivmente di (i) e (ii). Questo perché (punto (iii)), se f() = o(g()) per +, llor f è definitivmente minore o ugule g, 5 dicimo d b in poi. M llor per le ipotesi in [b,+ ) f è integrbile e quindi lo è nche in [,+ ), dto che in [,b] è continu e quindi integrbile. Stesso discorso per il punto (iv). I criteri presentti hnno utili conseguenze (confronti con le potenze). Supponimo che f si continu e positiv in [,+ ). Corollrio Se ( ) f() = o α, per + e α >, llor f è integrbile in senso generlizzto in [,+ ). È conseguenz dell (iii) e del ftto che, essendo α >, /α è integrbile. Corollrio Se α = o( f() ), per + e α, llor f non è integrbile in senso generlizzto in [,+ ). È conseguenz dell (iv) e del ftto che, essendo α, / α non è integrbile. Corollrio Se f() α, per +, e α >, llor f è integrbile in senso generlizzto in [,+ ); è conseguenz dell (v) e del ftto che, essendo α >, / α è integrbile. Qundo invece l relzione vle con α, llor f non è integrbile in senso generlizzto in [,+ ). 3 f() Ricordo che l scrittur signific che + = (f è trscurbile rispetto g). g() 4 f() Ricordo che l scrittur signific che + esiste finito e diverso d zero (f è dello stesso ordine di grndezz di g). 5 g() Definitivmente signific d un certo punto in poi. Quindi dire che un proprietà vle definitivmente vuol dire che non vle dppertutto m vle d un certo punto (vlore rele) in poi. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

13 5 L INTEGRALE DI RIEMANN GENERALIZZATO 3 Osservzione Si fcci ttenzione. Se per un cert funzione f vle l proprietà f() / α per +, possimo sempre stbilire se l funzione f è integrbile in senso generlizzto oppure no. Se vle invece l proprietà f() = o ( / α) per +, possimo concludere solo se α >. Quindi, d esempio, se trovo che f() = o ( / ) per +, non posso concludere null. 6 Esempi ln Considerimo 3 d.7 Dopo ver osservto che l funzione integrnd è continu e non negtiv nell intervllo di integrzione, ricordndo che ln per ogni >, possimo dire che ln 3 = 3. Quindi, essendo / integrbile in senso generlizzto in [, + ), per l (i) dei Criteri del confronto il nostro integrle converge. L integrle d non converge. Inftti in [,+ ) l funzione è continu e positiv, si h ln, e ln quindi ln. Dto che / non è integrbile in senso generlizzto in [,+ ), dll (ii) dei Criteri del confronto segue llor che nemmeno f() = ln è integrbile in senso generlizzto in [,+ ). Considerimo e d. 8 L funzione f() = e è continu e non negtiv nell intervllo considerto. Confrontndo f() con / possimo osservre che f() 3 + / = + e = (confronto stndrd). Pertnto f() = o(/ ), per +. Dll integrbilità di / in [,+ ), per l (iii) dei Criteri del confronto, llor nche f è integrbile in senso generlizzto in [,+ ), e quindi in [,+ ). L integrle +ln 3 +ln 3 d converge. Inftti, f() = +ln 3 +ln 3 è continu e non negtiv in [,+ ), e f() 3 = per + (in reltà sono equivlenti, cioè f() ); quindi, dto che / è integrbile in senso generlizzto in [,+ ), nche f lo è (per l (v)). Considerimo e d e si trtt di un esempio importnte (fondmentle nell teori dell probbilità). L funzione f() = e non h primitive elementri, cioè le sue primitive non si possono esprimere ttrverso funzioni elementri o loro composizioni. Quindi non simo in grdo di clcolre l integrle con l definizione. Possimo però provre che l integrle in questione è finito, cioè che f è integrbile in senso generlizzto in (, + ). Vedimo perché. Si trtt di un funzione continu in tutto R, positiv e pri (simmetric rispetto ll sse y). Possimo considerrl nell intervllo [, + ). Possimo or osservre che e + / = + e t e t = t + = (confronto stndrd). 6 Si considerino d esempio le due funzioni f () = / e f () = /(ln) nell intervllo [,+ ). Entrmbe sono o(/), per +. L prim è integrbile in senso generlizzto in [,+ ), l second no. 7 Per l verità questo integrle si potrebbe clcolre nche con l definizione, dto che di quest funzione simo in grdo di trovre un primitiv (lo studente provi per esercizio: il risultto è 4 ). 8 Anche questo integrle si potrebbe clcolre con l definizione, dto che simo in grdo di trovre un primitiv dell funzione (lo studente provi per esercizio: il risultto è ). A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

14 5 L INTEGRALE DI RIEMANN GENERALIZZATO 4 Pertnto e = o(/ ), per +. Dto che l funzione / è integrbile in senso generlizzto in [,+ ), per i Criteri del confronto nche f è integrbile in senso generlizzto in [,+ ), e quindi è integrbile in senso generlizzto in [, + ), dto che tr e l integrle è certmente finito. Dll simmetri segue che nche l integrle generlizzto in (,] esiste (ed è ugule quello in [,+ )). Quindi f() = e è integrbile in senso generlizzto in (, + ). È un funzione (e un integrle) ssolutmente fondmentle nel clcolo delle probbilità (li incontrerete nuovmente nel corso di Sttistic). Si può dimostrre che e d = π. Osservzione Fccio nuovmente osservre che con i Criteri del confronto possimo studire l integrbilità in senso generlizzto di funzioni di cui non simo in grdo di trovre un primitiv. 9 Osservzione Se f è un funzione integrbile in senso generlizzto, è possibile scrivere l su funzione integrle con primo estremo, cioè l funzione F() = f(t)dt. Ad ess è pplicbile il teorem fondmentle del clcolo integrle, che grntisce, nel cso f si continu, l derivbilità di F e l uguglinz F () = f(). Ritroverete nche quest prticolre situzione nel corso di Sttistic. Per gli scopi del clcolo delle probbilità è d esempio importnte l funzione e t dt. Qui l ppliczione del teorem fondmentle port dire fcilmente che quest funzione è monoton crescente. Inoltre ess è positiv e itt. Le due figure qui sotto illustrno f() = e e l su funzione integrlef() = e t dt. f F π π Pssimo or considerre l second situzione possibile, quell dell funzione non itt. 5.3 Integrle generlizzto di funzione non itt Si f : (,b] R un funzione integrbile in [c,b], per ogni < c < b. Si inoltre +f() = ±. Dicimo che f è integrbile in senso generlizzto in (,b] se c + c f esiste finito (figur sotto sinistr). In questo cso chimimo integrle generlizzto di f in [,b) tle ite, e lo indichimo nturlmente con f. Anlogmente per un funzione non itt in prossimità del secondo estremo: se f : [,b) R è integrbile in [,c], per ogni < c < b, e se f() = ±, dicimo che f è integrbile in senso generlizzto in [,b) se b c b c f esiste finito (figur l centro). c b c b t b z c 9 È chiro che in questi csi si può dire solo se l integrle è finito o infinito, m non si riesce in genere, se è finito, clcolrlo. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

15 5 L INTEGRALE DI RIEMANN GENERALIZZATO 5 Si può poi generlizzre l definizione estendendol l cso di un funzione f definit in un intervllo (, b), d eccezione eventulmente di un insieme finito di punti in prossimità dei quli f è ilitt (figur destr). Bst suddividere opportunmente l intervllo (, b) in sottointervlli in modo che in ciscuno di questi f si ilitt in prossimità di un solo estremo. L integrle su (, b) esiste se esistono (finiti) tutti gli integrli sui vri sottointervlli. A titolo di esempio (sempre figur sopr destr), si f : (,b) (b,c) R, Riemnn integrbile su ogni intervllo chiuso contenuto in (,b) (b,c). Sino inoltre + f(), tutti infiniti. Allor, se < t < b e b < z < c, c b f(), f = se tutti e quttro integrli destr sono finiti. t f + t b + f(), f + z b f + c z f, c f() Esempio Chiedimoci se converge l integrle generlizzto d. Anzitutto, con questo tipo di integrli occorre fre ttenzione: in pprenz l integrle si present come un integrle di Riemnn. A differenz di quelli dove un estremo è infinito (per cui è fcile vedere che sono generlizzti) qui si trtt intnto di ccorgersi che sono generlizzti. Quello che rende generlizzto un integrle è il ftto che l funzione integrnd è infinit (cioè tende ll infinito) in qulche punto dell intervllo (estremi o punti interni). Quindi l domnd che ci si deve fre è ppunto: l funzione è ilitt nell intervllo? Nel nostro cso evidentemente l funzione è infinit in zero e quindi questo è un integrle generlizzto. Si h llor con l definizione d = d = c + c c + ln = ( lnc) = +. c c + Quindi l integrle non converge. Come ftto prim con l ltro tipo di integrle generlizzto, risolvimo quest questione in generle: in quli csi converge l integrle di un funzione non itt di tipo potenz? Volendol ffrontre con l mssim generlità, dobbimo prevedere due prmetri: l esponente dell potenz e il punto in prossimità del qule l funzione è ilitt. Un modello sufficientemente generle di funzione potenz nell intervllo [, b), non itt in prossimità di b (d sinistr) è l funzione f() = (b ) α, per b. Si quindi < b e considerimo Se α = bbimo Se α bbimo d, con α >. (b ) α c d = b c b c b ( b d ( ) c = ln(b ) c b ) = ln(b c)+ln(b ) = +. c d = (b ) α c b (b ) α d ) = ( (b ) α c c b α = c b ( (b c) α α + (b ) α α Ovvimente se volessi l funzione potenz in (,b], non itt in prossimità di (d destr) considererei l funzione f() = ( ) α, per +. Con α l funzione non è ilitt e l integrle non è più un integrle generlizzto, m un integrle di Riemnn trdizionle. ). A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

16 5 L INTEGRALE DI RIEMANN GENERALIZZATO 6 Il ite è finito se e solo se α <. Pertnto l integrle Quindi d esempio d converge, mentre Osservzione Regole nloghe si hnno per l integrle mentre d non converge. ( ) 3 Esempio Considerimo quindi l integrle converge. lnd = + d converge se e solo se α <. (b ) α ( ) d non converge. lnd. L funzione ln è non itt per +. Si h ( ) d. Quindi d esempio α + d converge, ( lnd = ln = ( ) ln+ =, + + Anche per questo tipo di integrli generlizzti si possono dimostrre le consuete proprietà di linerità dell integrle (si vedno quelle nloghe per gli integrli generlizzti su intervlli non itti). Vle nche qui inoltre l proprietà che, se f è Riemnn integrbile in [,c] per ogni < c < b e se f è integrbile in senso generlizzto su [,b), llor nche f lo è e f f. 5.4 Criteri di convergenz Vlgono criteri di convergenz nloghi quelli dell integrle generlizzto su intervlli non itti. In prticolre vlgono i seguenti criteri del confronto (per brevità enuncio i criteri reltivi l cso di funzioni non itte in prossimità del secondo estremo di integrzione; criteri nloghi vlgono per gli ltri csi). Criteri del confronto. Sino f, g funzioni continue in [, b), vlori non negtivi. Vlgono le ffermzioni seguenti: (i) se f g, e g è integrbile in senso generlizzto in [,b), llor nche f è integrbile in senso generlizzto in [,b); (ii) sef g,eg non èintegrbileinsensogenerlizztoin[,b), llornemmenof èintegrbileinsensogenerlizzto in [,b); (iii) se f() = o(g()), per b, e g è integrbile in senso generlizzto in [,b), llor f è integrbile in senso generlizzto in [, b); (iv) seg() = o(f()), per b, eg nonèintegrbileinsensogenerlizztoin[,b), llornemmenof èintegrbile in senso generlizzto in [, b); (v) se f() g(), per b, llor f e g hnno lo stesso crttere, cioè un è integrbile se e solo se è integrbile l ltr. Osservzione Come in precedenz, il cso delle funzioni equivlenti (f() g()) rientr nel cso(v). Inoltre nche qui i punti (iii) e (iv) sono conseguenz rispettivmente di (i) e (ii). Come per l integrle su intervlli ilitti, conseguenz dei criteri del confronto sono i seguenti ulteriori importnti risultti (confronti con le potenze). Si f continu e positiv in [, b). Corollrio Se ( ) f() = o (b ) α e α <, llor f è integrbile in senso generlizzto in [,b). Corollrio Se per b (b ) α = o( f() ), per b, e α, Per ricordre più fcilmente il risultto: l integrle converge se l potenz tende ll infinito lentmente, quindi con α <. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

17 5 L INTEGRALE DI RIEMANN GENERALIZZATO 7 llor f non è integrbile in senso generlizzto in [,b). Corollrio Se f() (b ) α per b e α <, llor f è integrbile in senso generlizzto in [,b); qundo invece l relzione vle con α, llor f non è integrbile in senso generlizzto in [, b). Esempi Considerimo (+) d. Dopo ver osservto che l funzione è positiv nell intervllo (, ] (e non itt in un intorno destro di zero), possimo notre che nell intervllo si h + > e quindi (+) <. Dto che / è integrbile in senso generlizzto in (,], llor per l (i) dei Criteri del confronto il nostro integrle converge. 3 Considerimo / ln d. L funzione è positiv nell intervllo (, ] e non itt in un intorno destro di zero (esercizio). Se l confrontimo con / ottenimo + ln = + ln =. Quindi ln = o(/ ), per +. M llor, essendo / integrbile in senso generlizzto in (,], per l (iii) dei Criteri del confronto il nostro integrle converge. Considerimo e / d. L funzione integrnd è ilitt in zero d destr. Se l confrontimo con / e clcoo il e / + / = e t t + t = +, ottenimo che llor / = o(e / ) e quindi, dto che / non è integrbile in senso generlizzto in (,], per l (iv) l integrle dto diverge. Considerimo + + d. L funzione integrnd è ilitt in zero d destr. Ricordndo che = o() e = o( ), per +, possimo scrivere + + =, per +. Quindi, dto che / è integrbile in senso generlizzto in (,], per l (v) l integrle converge. All conclusione che l integrle generlizzto lnd (che bbimo clcolto con l definizione poco f) converge si può rrivre con il confronto. Occorre osservre nzitutto che l funzione è negtiv nell intervllo di integrzione. Possimo procedere così: considerimo ln d. Abbimo ln + / = ln =, + e quindi ln = o ( / ), per +. Dto che / è integrbile in senso generlizzto in (,], llor per i Criteri del confronto nche ln è integrbile in senso generlizzto in (,], e questo ci consente di dire che nche ln lo è. 3 Si potev nche, forse più semplicemente, osservre che (+) è equivlente, per +. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

18 6 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 8 È istruttivo l integrle / ln d. Si trov fcilmente che ln = o(/) e che / = o( ln ), per +. Questo però non consente di concludere null in qunto / non è integrbile in (,] e / è invece integrbile. L integrle si può clcolre con l definizione, dto che simo in grdo di trovre un primitiv dell funzione integrnd. Lo lscio per esercizio. 4 Esercizio 5. Clcolre i seguenti integrli generlizzti, utilizzndo l definizione. () (c) (e) Esercizio 5. e d e d ln d (b) (d) (f) 4 d ln d d Stbilire se i seguenti integrli generlizzti convergono, utilizzndo i criteri di convergenz. () (c) (e) (g) (i) 3 ++ d e d +e (b) (d) d (f) 3 d (h) + e d (j) d +e d d + ln(+) 3/ d + d 6 Soluzioni degli esercizi Esercizio 4. () d. Si h 3/ d = 3/ = 3. (b) 7/ 3 + d. Si h 7/ 3 + d = (+) /3 /3 7/ = 3 4 (8/3 ) = 9 4. (c) e d. Si h e d = e = /e. 4 Il risultto è che l integrle converge e vle ln. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

19 6 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 9 (d) / + d. Si h / + d = ln(+) / = 5 ln. (e) d. Si h d = d = 4 ln(+4 ) = 4 ln. (f) 4 e d. Si h 4 e 4 d = e d = e 4 = e(e ). L integrle è stto risolto riconducendolo d un integrle immedito del tipo e f Df. Si potev nche risolverlo con un cmbio di vribile. A tle proposito, ricordo che un buon procedur è l seguente: risolvere nzitutto l integrle indefinito, operndo il cmbio di vribile. Un volt trovt l primitiv, clcolre l integrle definito. Alterntivmente si può nche operre il cmbio di vribile sull integrle definito, m in questo cso occorre ricordrsi di cmbire nche gli estremi di integrzione. Ad esempio, nell integrle in questione, questo secondo modo di procedere porterebbe scrivere (con l sostituzione = t, d cui = t e quindi d = tdt) (g) (h) (i) 4 e e t d = t tdt = e t dt = e t Così fcendo non c è ovvimente l necessità di tornre ll vribile. e e + 3 d. Si h ln d. Si h + 3 d = 3 e ln d = d = (+ 3 ) 3/ 3 3/ e (ln) / d = (ln)3/ 3/ = (e e). e = 9 ( ). = 3. lnd. Qui serve prim un integrzione per prti per risolvere l integrle indefinito. lnd = ln = 3 3 ln 3 9 +c = 9 3 (3ln )+c. Quindi e ( lnd = 9 3 (3ln ) e = 9 (e3 +). (j) d. L integrle si riconduce fcilmente d un integrle immedito: + + d = + d = ln(+ ) = log 5. 5 Il vlore ssoluto qui si può omettere dto che l rgomento è positivo nell intervllo di integrzione. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

20 6 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI (k) (l) 3 3 d. Si h (+) 3 (+) d = 3 ( ) ( d = ln ln = ln ln3. 6 ( ) d. Qui serve prim l decomposizione in frzioni semplici di /(( ) ). Ponimo Si ottiene d cui Pertnto 3 ( ) d = 3 ( ) = A + B+C ( ). A + B+C ( ) = (A+B) +( A+C)+A ( ) A+B = A+C = A = e cioè A = B = C =. ( + ) ( ( ) d = ln ln 3 = ln3 ln+/. 7 Esercizio 5. () e d. Si h e d = e d = e = ( e ) =. (b) (c) 4 d. Si h 4 e d. Si h b d = d = b = ( b 4) = +. b + 4 b + 4 b + e d = = = e d+ e d e d+ b + ( /e + b + e d ( /e b = / ( e ) / b + (e b ) =. 8 6 Qui l scomposizione dell funzione integrnd in frzioni semplici er immedit, m si potev comunque procedere con l posizione inizile /(( + )) = A/ + B/( + ). Avremmo trovto A = e B =. Si noti che in questo cso non si può omettere il vlore ssoluto nelle primitive, poiché l funzione è negtiv nell intervllo di integrzione. 7 Qui l integrzione del termine ( )/( ) si può fre in modo clssico con il cmbio di vribile = t, oppure osservndo che ( ) = + ( ) = ( ) + ( ) = ( ) + ( ) = + ( ). Queste sono integrbili in modo immedito. In questo cso si potev omettere il vlore ssoluto. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

21 6 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI (d) (e) ln d. Si noti che l funzione è ilitt per +. Quindi occorre spezzre l integrle in due integrli, e per frlo possimo scegliere un qulunque punto ll destr di (prendimo ). ln d = = + ln d+ ln d d+ ln b + = +logln + b + logln b. Si vede llor che entrmbi i iti sono infiniti. Quindi l integrle diverge. ln d ln d. L funzione è ilitt per + e per. Anche qui occorre spezzre l integrle in due integrli, e per frlo possimo scegliere un qulunque punto tr e (prendimo /). ln d = / = + = + = + ln d+ / ( / ln / ln + ( ln + ln ln d d+ b b ) + b / ln d b ln / ( lnb ). ln ( Si vede llor che il primo integrle converge, mentre il secondo diverge. Quindi l integrle dto diverge. (f) d. L funzione non è itt per. Quindi d = b = b ( = b = b ( = +. d ( / + / + ) d /ln +/ln + ) /ln b +/ln +b b Esercizio 5. () 3 ++ d. L funzione è continu e positiv in [, + ). Possimo scrivere 3 ++ = 3 +o( 3 ) 3, per +. Quindi per il criterio del confronto, dto che l funzione / 3 è integrbile ll infinito, l integrle dto converge. 8 Si noti che l funzione è dispri. Attenzione! Non è vero in generle che l integrle generlizzto di un funzione dispri è sempre, in qunto l integrle potrebbe non essere finito. È vero però che, se un funzione dispri è integrbile in senso generlizzto, llor l integrle è zero. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

22 6 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI (b) (c) (d) (e) (f) (g) d. L funzione è continu e positiv in [, + ). Possimo scrivere = +o( ) 3 +o( 3 ) 3 =, per +. Quindi per il criterio del confronto, dto che l funzione / non è integrbile ll infinito, l integrle dto non converge. e d. Possimo osservre che l funzione è pri. Allor considerimo funzione /. Si h e 4 t + / = = + e t + e t =. e d. Fccimo un confronto con l Quindibbimoche e = o(/ ), per +. Allorperil criteriodelconfrontol integrledtoconverge. +e d. L funzione è positiv nell intervllo di integrzione e Quindi l integrle dto diverge. +e Quest volt d. Quindi l integrle dto converge. +e +e d. + L funzione è positiv nell intervllo di integrzione e Quindi l integrle dto converge. 3 d., per +., per +. + = +o( ), per +. L funzione è ilitt si per + si per. 9 Per + si h 3 = +o( ) e quindi possimo concludere che l integrle dto diverge. 3 Per vremmo vuto 3 = ( ). Anche d quest prte l integrle diverge (in ogni cso, come detto nell not, bst che uno dei due diverg per concludere). 9 Volendolo ffrontre con l definizione questo ndrebbe suddiviso in due integrli: / e 3 / Si noti che l esercizio può finire qui, nel senso che il risultto trovto proposito del primo integrle (quello d esempio tr e /) permette di concludere che l integrle tr e non converge. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

23 6 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 3 (h) ln(+) 3/ d. L funzione è positiv nell intervllo di integrzione e ilitt per +. ln(+) 3/ = +o() 3/ /, per +. Quindi l integrle dto converge. Si ricordi lo sviluppo di Tylor ln(+) = +o(), per. (i) e d. Funzione positiv e ilitt per +. e = +o(), per +. Quindi l integrle dto converge. Qui si ricordi lo sviluppo di Tylor e = ++o(), d cui e = +o() per. (j) + d. Funzione positiv, m ilitt per +. 3 Per + si h e quindi l integrle in converge. Per + si h + = +o( ) + = +o( ) e quindi l integrle converge nche ll infinito. Pertnto l integrle dto converge. 3 Questo ndrebbe suddiviso d esempio in e. A. Peretti Corso di Mtemtic UNIVR Sede di Vicenz

II-8 Integrale di Riemann

II-8 Integrale di Riemann II-8 INTEGRALE DI RIEMANN DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN II-8 Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.4) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

II-5 Funzioni continue

II-5 Funzioni continue II-5 FUNZIONI CONTINUE FUNZIONI CONTINUE: DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ II-5 Funzioni continue Indice Funzioni continue: definizioni e prime proprietà 2 Continuità delle funzioni elementri 3 3 Funzioni

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 7/8 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2

1 Funzioni continue: definizioni e prime proprietà. 2 Continuità delle funzioni elementari 2 FUNZIONI CONTINUE FUNZIONI CONTINUE: DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ Funzioni continue Indice Funzioni continue: definizioni e prime proprietà 2 Continuità delle funzioni elementri 2 3 Funzioni continue

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA ANNAMARIA MONTANARI Indice. Integrle di Riemnn.. Proprietà elementri dell integrle di Riemnn 5.2. Teorem fondmentle del clcolo integrle. Primitive 6.3. Integrle generlizzto

Dettagli

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito Cpitolo 9 Clcolo integrle 9.1 Primitive ed integrle inde nito De nizione 9.1 Assegnt un funzione f : A! R, si de nisce primitiv di f un qulunque funzione F : A! R derivbile, tle che F 0 (x) = f(x), per

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 10/01/2011 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 10/01/2011 A Prim prov scritt di Anlisi Mtemtic 1 del 10/01/2011 A (1) Fornire l definizione di funzione integrbile secondo Riemnn e di integrle di Riemnn. (2) Enuncire e dimostrre il Teorem di Rolle. (3) Dimostrre

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

Formulario di Analisi Matematica 1

Formulario di Analisi Matematica 1 Formulrio di Anlisi Mtemtic Indice degli rgomenti Punti interni, isolti, di ccumulzione e di frontier Alcune costnti Proprietà delle potenze Proprietà degli esponenzili Proprietà dei logritmi Proprietà

Dettagli

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)? 3 Clcolo Integrle Nello studio del clcolo differenzile si è visto come si può ssocire d un funzione l su derivt. Il clcolo integrle si occup del problem inverso: dt un funzione f è possibile determinre

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale per funzioni di una variabile Cpitolo 10 Clcolo integrle per funzioni di un vribile 10.1 Funzioni primitive Abbimo studito il problem di dedurre d un dt funzione l su derivt. Voglimo or occuprci del problem inverso: dt un funzione

Dettagli

1 Integrali impropri di funzioni continue

1 Integrali impropri di funzioni continue ntegrli impropri di funzioni continue. ntegrli impropri su intervlli semiperti Definizione Dt un funzione continu f : [, b) R, con b +, si dice che f è integrbile se esiste finito il t b f(x) dx ed in

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi INTEGRLE INDEFINITO OIETTIVI MINIMI: Sper definire l integrle indefinito di un funzione. onoscere le proprietà dell integrle indefinito. Sper clcolre l integrle indefinito di un funzione utilizzndo i diversi

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

Lezione 16 Derivate ed Integrali

Lezione 16 Derivate ed Integrali Lezione 16 Derivte ed Integrli Frnk Sullivn 1 Dicembre 11 1 Prim Or Compiti di letture ed esercizi per 3 Dicembre Durnte l lezione di oggi pplicheremo le regole per differenzire funzioni l clcolo di integrli.

Dettagli

In questo capitolo svilupperemo la teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni di una variabile reale.

In questo capitolo svilupperemo la teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni di una variabile reale. Cpitolo 1 Integrle di Riemnn In questo cpitolo svilupperemo l teori dell integrzione secondo Riemnn per funzioni di un vribile rele. 1.1 Motivzioni Considerimo i seguenti problemi. 1. Clcolo di un re.

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L. Anlisi Mtemtic II, Anno Accdemico 7-8. Ingegneri Edile e Architettur Vincenzo M. Tortorelli 5 Settembre 7: prim prov in itinere. N. mtr./nno iscr. Cognome docente/ crediti Nome Istruzioni l fine dell vlutzione:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INTEGRALI IMPROPRI

ESERCIZI SUGLI INTEGRALI IMPROPRI ESERCIZI SUGLI INTEGRALI IMPROPRI cur di Michele Scgli RICHIAMI TEORICI INTEGRALI IMPROPRI NOTEVOLI L integrle CONVERGE dx, < DIVERGE per

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 23 Ottobre 2013 1 Spzio L 2 Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Capitolo 7. Integrali doppi. 7.1 Motivazioni

Capitolo 7. Integrali doppi. 7.1 Motivazioni Cpitolo 7 Integrli doppi In questo cpitolo studieremo gli integrli per funzioni di più vribili: più precismente ci occuperemo degli integrli di funzioni di due vribili (dunque integrli doppi), m piccole

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli