Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola"

Transcript

1 ICR Soc.Coop.a.r.l. Via, Scipione Bobbio, Napoli Tel. 081/ Fax 06/ url: La Systems Biology nello studio degli effetti di xeno biotici in organismi marini per la valutazione dello stato di salute dell ambiente: applicazioni biotecnologiche per potenziali strategie di ripristino Prospezioni subacquee Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola Revisione del 02/08/2013

2 Prospezioni subacquee Attività di campo Allo scopo di individuare la fauna bentonica idonea e più significativa ai fini dell 'indagine, con caratteristiche tipiche delle specie ampiamente diffuse nei siti e a cui sia possibile attribuire il ruolo di potenziali bioindicatori, sono state eseguite una serie di prospezioni subacquee da Operatori Tecnici Subacquei per la biologia, specializzati in attività di monitoraggio marino ed in prelievi subacquei di campioni biologici. Ogni operatore, oltre all attrezzatura subacquea, aveva in dotazione una lavagnetta per le annotazioni, una bussola, una macchina fotografica e una rollina metrica subacquea (foto 0). Foto 0 Le prospezioni sono state effettuate sui fondali all interno delle due aree di lavoro, tra Capo Miseno e Monte di Procida e nell'area antistante la ex zona industriale di Bagnoli. In particolare, le prospezioni subacquee effettuate nell immediato intorno delle stazioni utilizzate per il prelievo dei sedimenti e della sostanza organica, a causa delle caratteristiche dei fondi mobili, non ha permesso di identificare un epifauna (che vive sulla superficie del substrato) bentonica che consentisse di soddisfare le esigenze della ricerca. Per tale motivo si è ritenuto più opportuno spostare le indagini sui substrati duri adiacenti alle stazioni di

3 Sono state ispezionate 3 aree all interno delle quali sono stati effettuati rilievi subacquei, prendendo nota delle principali caratteristiche dei fondali, al fine di individuare le fisionomie bionomiche dominanti alle quali attribuire il ruolo di potenziali bioindicatori, attraverso una stima della superficie occupata dagli organismi bentonici. Per ciascuna area è stata, inoltre, raccolta una accurata documentazione fotografica. Nella tabella 1 sono riportati l identificativo delle singole stazioni di prospezione, la profondità del punto stesso, la data e l ora della prospezione subacquea e la tipologia di substrato. Risultati Capo Miseno stazioni data ora prof. (m) Substrato M1 (Capo Miseno) 02/07/ roccia B1 (Bagnoli Pontile Sud) 02/07/ artificiale B2 (Bagnoli Pontile Nord) 02/07/ artificiale Tabella 1 Le prospezioni subacquee in questa zona sono state effettuate proprio in corrispondenza di Capo Miseno, ispezionando i fondali rocciosi posti ad ovest del capo. In quest area la parete rocciosa, che degrada dalla superficie fino ad una profondità di 7 metri, è caratterizzata dalla presenza della biocenosi delle Alghe Fotofile (AP), tipica formazione dei substrati duri del Piano Infralitorale. Le principali caratteristiche di tale piano sono la presenza e lo sviluppo della grande maggioranza delle alghe fotofile e delle praterie di Fanerogame marine, un notevole idrodinamismo, una considerevole penetrazione della luce che rende possibile una ricca vita vegetale e l immersione completa degli organismi che vi albergano. La biocenosi delle Alghe Fotofile comprende tutto il complesso di popolamenti algali che si sviluppa sui fondi duri del piano Infralitorale; le alghe dominanti danno il nome alle formazioni fitocenotiche: facies a Cystoseira, a Corallina, a Jania, ecc.. Tale biocenosi, presente su substrati rocciosi con buona illuminazione, di solito è limitata alla fascia

4 facies a Cystoseira, a Corallina, a Jania, ecc.. Tale biocenosi, presente su substrati rocciosi con buona illuminazione, di solito è limitata alla fascia superiore del piano infralitorale, ma in condizioni di eccezionale trasparenza dell'acqua può spingersi fino a 40 m di profondità (Pérès & Picard, 1964). In questo tratto di costa (Capo Miseno) il substrato roccioso è ricoperto prevalentemente da alghe appartenenti al genere Cystoseira (alga bruna - foto 1-2) che colonizzano i fondi duri del piano Infralitorale ben illuminati (dalla superficie fino a 3-4 metri di profondità). Foto 1 Cystoseira spp.

5 Foto 2 - Cystoseira spp. Altra alga bruna (Feoficee) che colonizza questi fondali è Dictyota dicotoma (foto 3), anch essa tipica di ambienti prevalentemente superficiali ai quali si fissa mediante rizoidi che terminano con un disco adesivo. Foto 3 - Dictyota dicotoma Tra le alghe verdi (Ulvoficee) domina Udotea petiolata (foto 4), che colonizza quella parte di substrato meno illuminata insediandosi o in spaccature della roccia o alla base di alghe frondose.

6 Foto 4 - Udotea petiolata Tra le Rodoficee (alghe rosse), le più numerose sono risultate Asparagopsis armata (foto 5), dotata di tallo cespuglioso ramificato nella parte superiore; Peyssonnelia squamaria (foto 6) e Mesophyllum expansum (foto 7), caratterizzate dalla presenza di un tallo impregnato di carbonato di calcio, che vivono prevalentemente in zone ombreggiate quali anfratti o spaccatture della roccia. Foto 5 - Asparagopsis armata

7 Foto 6 - Peyssonnelia squamaria Foto 7 - Mesophyllum expansum Le alghe contribuiscono ad aumentare la diversità spaziale dei biotopi dove sono presenti, il che, in termini ecologici, si traduce in un più elevato numero di nicchie trofiche e morfologiche disponibili per molti organismi marini di piccole e medie dimensioni; tra le alghe si rinvengono, strettamente associati, organismi sessili (Ascidiacei, Poriferi, Idroidi, Briozoi, Antozoi), natanti (Crostacei, Pesci) e sedentari (Molluschi, Policheti, Echinodermi).

8 In particolare gli organismi animali che maggiormente si ritrovano nell area indagata sono rappresentati da spugne (Poriferi) incrostanti quali Spirastrella cuntratrix (foto 8), che si insedia prevalentemente in ambienti poco illuminati sotto forma di placche ruvide aderenti al substrato e Hemimycale columella (foto 9), che si ritrova, invece, soprattutto in zone ben illuminate. Foto 8 - Spirastrella cuntratrix Foto 9 - Hemimycale columella

9 Tra i Molluschi, il gasteropode Hexaplex trunculus (foto 10) colonizza questi fondali dove è possibile rinvenire un cospicuo numero di individui. Può raggiungere dimensioni massime di 8 cm di lunghezza; si riproduce tra maggio e giugno quando più individui si radunano per deporre ammassi di uova racchiuse in nidamenti biancastri (foto 11). Foto 10 - Hexaplex trunculus Foto 11 uova di Hexaplex trunculus

10 Tra gi Echinodermi, gli organismi maggiormente rappresentati sono Echinaster sepositus (foto 12) e Paracentrotus lividus (foto 13). E. sepositus è una specie a movimenti lenti che si ciba prevalentemente di spugne e di vermi o di detriti in sospensione. Può raggiungere i 30 cm di diametro e si riproduce dalla primavera all autunno. Foto 12 Echinaster sepositus P. lividus, caratteristico di ambienti rocciosi ricoperti da alghe e tra i rizomi di Posidonia, è una specie poco amante della luce tanto da ricoprirsi durante il giorno di pezzi di alghe, conchiglie e detriti. E attivo di notte quando si sposta alla ricerca di alghe e Posidonia di cui si nutre. Spesso lo si ritrova in anfratti o in buche che il riccio stesso può scavare. Si riproduce tutto l anno, ma prevalentemente in estate.

11 Foto 13 Paracentrotus lividus Bagnoli Nella zona antistante la ex zona industriale di Bagnoli la scelta delle aree per effettuare le prospezioni subacquee è ricaduta sui pontili nord e sud dell ex Italsider, che venivano utilizzati per l approdo delle navi adibite al carico e scarico delle merci pesanti destinate alla lavorazione industriale. Pontile Nord e pontile Sud Il pontile Nord da qualche anno è stato riconvertito e ristrutturato ed è stato adibito a passeggiata panoramica. La struttura, che si protrae nel mare per almeno due terzi della sua lunghezza (circa 900 metri), è stata realizzata dalla società Bagnoli Futura nell'ambito del progetto di riqualificazione urbana dell'area dismessa dell'ex-italsider e inaugurata il 22 dicembre La denominazione Nord sta ad indicare l'ubicazione geografica del pontile, essendo il più settentrionale dei pontili ferroviari dell'ex-italsider. L'esposizione e la direzione del pontile sono invece ovest/sud-ovest. La prospezione subacquea in quest area è stata effettuata nella parte più esterna del pontile, lungo le pareti verticali esposte a nord ed a ovest, ad una profondità compresa tra la superficie e i 12 metri.

12 La prospezione subacquea del Pontile Sud è stata effettuata, invece, lungo i piloni in cemento più esterni che sorreggono il pontile, ad una profondità compresa tra la superficie e i 10 metri. La natura dei substrati artificiali di entrambi i pontili ha selezionato nel corso degli anni una flora ed una fauna abbastanza simili, con la creazione di un biotopo comune. Per questo motivo per entrambe le aree di indagine sarà di seguito effettuata un unica esposizione dei risultati. La parte superficiale dei pontili (sia nord che sud) è caratterizzata dalla presenza di numerosi organismi incrostanti (foto 14-15), tra cui predominano Alghe, Spugne (come la specie Crambe crambe foto 16) e Briozoi. Foto 14

13 Foto 15 Foto 15 Crambe crambe Gli organismi più comuni nella parte superficiale sono costituiti prevalentemente da mitili (Mytilus galloprovincialis foto 17), Molluschi bivalvi diffusi e molto frequenti nella zona di marea della costa rocciosa. Si fissano in gran numero mediante il bisso su qualsiasi tipologia di substrati artificiali come costruzioni portuali, gavitelli, ecc. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 6 mesi e

14 la riproduzione può avvenire durante un pò tutti i periodi dell'anno. Le larve si trovano nel plancton fino all estate; una volta raggiunte le fattezze di una cozza adulta e le dimensioni di 500 micron, producono il bisso che permetterà loro di aderire al substrato duro. Foto 16 Mytilus galloprovincialis Altro Mollusco bivalve particolarmente abbondante sui fondali indagati è Arca noae (foto 17), caratteristico di ambienti rocciosi, detritici o ciottolosi. Presenta una conchiglia di forma sub quadrangolare, con valve uguali ma inequilaterali (asimettriche). E una specie che vive attaccata con il bisso a superfici rigide, dove spesso è completamente ricoperta dalla spugna Crambe crambe. Raggiungere dimensioni massime di 10 centimetri.

15 Foto 17 Arca noae Al di sotto dei 5 metri di profondità la parete del pontile nord è caratterizzata dalla presenza dell echinoderma Arbacia lixula (foto 18), tipico di fondali ricchi di alghe coralline dove vive dalla superficie fino a 40m. Il guscio raggiunge i 6 cm di diametro. E più attiva di notte quando si sposta verso la superficie alla ricerca di alghe incrostanti di cui si nutre. La riproduzione può avvenire durante tutto l anno. Viene comunemente denominato riccio maschio ; tale appellativo non ha nulla a che fare con il sesso reale della specie, ma si riferisce alla scarsa qualità delle sue uova rispetto a quelle del riccio comune (Paracentrotis lividus) dal quale si distingue per l intensa colorazione nera.

16 Foto 18 Arbacia lixula Sempre al di sotto dei 5 metri, la superficie è colonizzata da un elevato numero di esemplari di Sabella spallanzani (foto 19), Anellide Polichete comunemente denominato spirografo. Organismo vermiforme, costruisce un tubo chitinoso di forma cilindrica che può raggiungere una lunghezza di 30 cm. La corona dei tentacoli, che fuoriesce dalla parte anteriore del tubo, assume una colorazione estremamente variopinta e può raggiungere un diametro di cm. E un organismo filtratore, cioè si nutre di particelle alimentari in sospensione nella colonna d acqua che cattura grazie alla corona tentacolare. Si riproduce da giugno ad ottobre.

17 Foto 19 - Sabella spallanzani Altro Sabellide osservato è Bispira volutacornis (foto 20), molto simile ma con densità decisamente più basse rispetto allo spirografo, dal quale si distingue sia per le dimensioni minori del tubo che della corona tentacolare. Foto 20 - Bispira volutacornis Caratteristica è, inoltre, la presenza in entrambe le aree di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi quali Cratena peregrina (foto 21) e Flabellina affinis (foto 22). Entrambe le specie vivono su fondali rocciosi ricchi di Idroidi, di cui si

18 cibano e tra le cui colonie sono facili da rinvenire. Questi Nudibranchi sono immuni dalle cellule urticanti degli Idroidi che, anzi, utilizzano a propria difesa. Il periodo riproduttivo è identificabile tra marzo e settembre. foto 21 - Cratena peregrina foto 22 - Flabellina affinis Sui piloni del Pontile Sud sono stati, infine, identificati alcuni esemplari di Ascidiacei con prevalenza della specie Styela plicata (foto 23).

19 foto 22 - Styela plicata Conclusioni Sulla base delle osservazioni effettuate nelle tre aree di indagine, la scelta degli organismi sentinella che presentano caratteristiche tipiche dei bioindicatori e che sono ampiamente diffusi nell'ambiente costiero dell area di indagine, potrebbe ricadere sulle seguenti specie: Capo Miseno: o Mollusco Gasteropode Hexaplex trunculus o Echinoderma (Asteroide) Echinaster sepositus o Echinoderma (Echinoide) Paracentrotus lividus Bagnoli (Pontile Nord e Pontile Sud) o Mollusco Bivalve Mytilus galloprovincialis o Mollusco Bivalve Arca noae o Echinoderma (Echinoide) Arbacia lixula

Sopra e sotto il mare

Sopra e sotto il mare LEGA NAVALE ANCONA REGATA ANCONA BOZAVA 21 24 GIUGNO 2017 Sopra e sotto il mare La tradizionale regata Ancona Bozava, oltre a rappresentare una piacevole competizione offre sicuramente una irrinunciabile

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia Riserva Naturale dello Stato Area Marina Protetta TORRE GUACETO Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero INTERREG IIIA Grecia-Italia mercoledì

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia Marina A.A. 2009/2010

Laurea Magistrale in Biologia Marina A.A. 2009/2010 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

Tecniche di monitoraggio e campionamento L esperienza di ARPAT lungo il litorale apuano

Tecniche di monitoraggio e campionamento L esperienza di ARPAT lungo il litorale apuano CORSO TEORICO-PRATICO APAT ARPA Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane II modulo formativo metodi di monitoraggio, campionamento e riconoscimento delle microalghe tossiche - metodi

Dettagli

BIOLOGIA SUBACQUEA 1 GRADO

BIOLOGIA SUBACQUEA 1 GRADO ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione BIOLOGIA

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI U.R.P. - INFORMAGIOVANI ANALISI DELLE ACQUE MARINE NELLA ZONA PROSPICIENTE IL DEPURATORE COMUNALE

CITTA DI MONOPOLI U.R.P. - INFORMAGIOVANI ANALISI DELLE ACQUE MARINE NELLA ZONA PROSPICIENTE IL DEPURATORE COMUNALE CITTA DI MONOPOLI U.R.P. - INFORMAGIOVANI ANALISI DELLE ACQUE MARINE NELLA ZONA PROSPICIENTE IL DEPURATORE COMUNALE L Amministrazione Comunale ed in particolare l Assessorato all Ecologia, condotto dal

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA Le aree umide costiere, in cui è possibile includere anche lo Stagnone di Marsala TP, sono ambienti definiti come ambienti di transizione che occupano

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina CONI CMAS FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Programma Corso di specializzazione in Biologia Marina C.S.F. di Biologia Marina Rel. 12-99 by G. Magnino Estratto dal REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica Life Poseidone Life Poseidone Posidonia oceanica Posidonia oceanica Foto: Scuba divers Assopaguro La Posidonia oceanica è fanerogama marina (pianta superiore)tipica del Mar Mediterraneo. Forma delle praterie

Dettagli

Ampliamento a mare del SIC Otranto e Santa Maria di Leuca

Ampliamento a mare del SIC Otranto e Santa Maria di Leuca Ampliamento a mare del SIC Otranto e Santa Maria di Leuca Questo tratto di costa è riconosciuto a livello nazionale ed internazionale come un vero hot spot di biodiversità. È un tratto di costa con caratteristiche

Dettagli

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere Ostreopsis ovata Una piccola alga da conoscere Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972, intorno al 2000

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero 11 marzo 2016 Capitaneria di Porto di Trieste "L'impatto delle acque di zavorra sull'ecosistema marino" 1 Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO

ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO ANNO NUOVO ACQUARIO NUOVO CON IL NUOVO ANNO L ACQUARIO CAMBIA SCENE E OSPITI (e diventa un punto di aggregazione della scuola) Il nostro Matteo, sempre più ingegnoso ha sistemato le pietre vive in modo

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Il coralligeno. Organismi biocostruttori

Il coralligeno. Organismi biocostruttori Il coralligeno Il coralligeno o, meglio, la biocenosi coralligena, è definita come il concrezionamento prodotto dagli organismi, sia animali sia vegetali, in grado di produrre calcare (carbonato di calcio)

Dettagli

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): dalla pianta alla scala di bacino Basso D., Caragnano A., Bracchi V. Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie Università

Dettagli

Testi ed illustrazioni di Cristina Gioia Di Camillo Biologo marino Università Politecnica delle Marche

Testi ed illustrazioni di Cristina Gioia Di Camillo Biologo marino Università Politecnica delle Marche Testi ed illustrazioni di Cristina Gioia Di Camillo Biologo marino Università Politecnica delle Marche I fondali della Riviera del Conero oltre a rappresentare un attrazione per gli appassionati dello

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della

è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della SOLE è il primo anello di tutte le catene alimentari! Fornisce energia ai vegetali marini, che a loro volta la sfruttano attraverso il processo della fotosintesi per produrre sostanze nutritive. Pinna

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti).

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti). Forse non tutti sanno che anche nel Mar Mediterraneo esistono le scogliere coralline come nei mari tropicali. Le scogliere coralline mediterranee prendono il nome di coralligeno (Foto 1) termine con il

Dettagli

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina. Sezione Savona Proposta per la realizzazione di un Sentiero Blu (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina Novembre 2014 (dott. Paolo BERNAT 329 0843480, dott. Andrea MOLINARI

Dettagli

file://c:\documents and Settings\Dorella\Desktop\luogo2.php.htm

file://c:\documents and Settings\Dorella\Desktop\luogo2.php.htm Page 1 of 6 The Frogmen Team 89817 Briatico (VV) Italy cell. 347.4526496 the-frogmen-team@tele2.it Ti trovi in: Home > Il Luogo ASPETTI BIOLOGICI DEI FONDALI DEL LITORALE DI BRIATICO (VV) Testo e foto

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

Rilievo Bentonologico sul litorale di Cittadella del Capo (CS)

Rilievo Bentonologico sul litorale di Cittadella del Capo (CS) Rilievo Bentonologico sul litorale di Cittadella del Capo (CS) 2 INDICE 1. PREMESSA...4 2. MATERIALI E METODI...4 3. RISULTATI...5 4. CONCLUSIONI...10 BIBLIOGRAFIA...10 ALLEGATI...11 3 RILIEVO BENTONOLOGICO

Dettagli

BIOLOGIA SUBACQUEA 2 GRADO

BIOLOGIA SUBACQUEA 2 GRADO ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione BIOLOGIA

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina Protetta di Siracusa (ANNO ) A cura di: Giorgio Badame, Antonio Bonanno, AntonelloGreco

Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina Protetta di Siracusa (ANNO ) A cura di: Giorgio Badame, Antonio Bonanno, AntonelloGreco Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina Protetta di Siracusa (ANNO 2005-2006) A cura di: Giorgio Badame, Antonio Bonanno, AntonelloGreco Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina

Dettagli

BIOLOGI PER UN GIORNO

BIOLOGI PER UN GIORNO 1. CONOSCERE IL MARE BIOLOGI PER UN GIORNO Il programma introduce gli studenti alla conoscenza diretta dell ambiente marino ed all osservazione delle sue molteplici forme di vita. Si effettua in una sola

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata

Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata Le condizioni ecologiche dell ambiente marino di Capo Testa-P.ta Falcone come emerse dallo studio di fattibilità dell Area

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO PER L ACQUISIZIONE DI

INDAGINE DI MERCATO PER L ACQUISIZIONE DI INDAGINE DI MERCATO PER L ACQUISIZIONE DI Servizi nell ambito del Contratto di servizi tra la società Solvay Chimica Italia S.p.a. e l IAMC-CNR U.O.S. di Capo Granitola, che prevede la formulazione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI DELLE ACQUE INTERNE E LAGUNARI CARATTERIZZAZIONE DELLE BIOCENOSI BENTONICHE

Dettagli

Persico trota (Micropterus salmoides)

Persico trota (Micropterus salmoides) 3.2.21 Persico trota (Micropterus salmoides) Specie alloctona di taglia media, raramente superiore a 60 cm di lunghezza e con un peso massimo intorno a 3-4 kg. Originaria del Nord America, la specie è

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse

TURISMO SUBACQUEO. Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse Continua il reportage tra gli abitanti del nostro mare. Le protagoniste di questo mese sono le meduse Non c è stagione estiva che non veda i bagnanti lottare con le meduse. Questi simpatici abitanti del

Dettagli

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Dr. Simone Scalise

Dettagli

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre L Assessore DECRETO N. 0002657 /DecA/83 DEL 31 ottobre 2008 ---------------------------- Oggetto: Disciplina della pesca del riccio di mare e calendario per la stagione 2008/2009. VISTO lo Statuto Speciale

Dettagli

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al A m biente M arino Costiero Sede di Taranto CRITICITA AMBIENTALI NEI MARI DI TARANTO Nicola Cardellicchio, CNR-IAMC Le ricerche dell IAMC per lo studio

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI

IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI IL MONITORAGGIO DELL ELEMENTO DI QUALITÁ BIOLOGICA: MACROINVERTEBRATI BENTONICI NELLE ACQUE MARINO-COSTIERE PUGLIESI DIPARTIMENTO DI FOGGIA POLO DI SPECIALIZZAZIONE BIOLOGIA AVANZATA DELLE ACQUE Dott.sa

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici CORSO D ALTA FORMAZIONE IN FOOD BEVERAGE AND MANAGEMENT Modulo di Tecnologie degli alimenti -Prodotti ittici- 2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici Classificazione e riconoscimento

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2013

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2013 Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2013 Relazione di Monica Previati e Stefano Daldosso ASD Sport7 ASD Informare 1 Introduzione Le Barriere artificiali (BA), italiane

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Dr. Luigi Trovarelli

Dr. Luigi Trovarelli Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata

Dettagli

Mappatura degli affioramenti rocciosi e individuazione di reti fantasma e rifiuti della pesca

Mappatura degli affioramenti rocciosi e individuazione di reti fantasma e rifiuti della pesca Secondo meeting con gli stakeholder Istituto di Scienze Marine, 6 novembre 2014 Mappatura degli affioramenti rocciosi e individuazione di reti fantasma e rifiuti della pesca Dr. Federico Riccato Laguna

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI

CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI CENNI DI ANATOMIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI Per comprendere pienamente l'eventualità che i molluschi bivalvi possano rappresentare un rischio per la salute umana ed anche per giustificare l'architettura normativa

Dettagli

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE La ricerca scientifica applicata nella pesca L IZS A&M è un Ente Sanitario che istituzionalmente

Dettagli

! " # $% & % ' '$" ( ( ) *+,*! - -. $" % % $ + % & *+,* $/ $ 0

!  # $% & % ' '$ ( ( ) *+,*! - -. $ % % $ + % & *+,* $/ $ 0 ! "#$% &%' '$"( ()*+,*! --. $" % %$+ %& *+,* $/$0 -1.. ' "$ * +1 "+ 4 * 5(' * 5(1 6!"# $ %& & ( )*!+ #,-.( / '0)*!0# 2 $ % & %$ %$. % 3 % 4777% -1.. 23 $ - 24 24!- 24 "--- 24 '5 2 82 2 $92 92..!1.&6$ 27

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE Michele Pellizzato biologo F.I.P.S.A.S. Venezia MIPAF - DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE

Dettagli

QA Allegato Tecnico B

QA Allegato Tecnico B QA Allegato Tecnico B PROGETTO DI RIMODULAZIONE (aree land side) DEL MASTERPLAN AEROPORTUALE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Quadro di riferimento ambientale MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero

L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero Dott.ssa Claudia Ferri ARPAM Dipartimento

Dettagli

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 Progetto Concordia Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015 il MONITORAGGIO AMBIENTALE del mare a seguito dell incidente della Concordia è iniziato nel giugno 2012 Monitoraggio ambientale

Dettagli

Le Fanerogame del Mediterraneo

Le Fanerogame del Mediterraneo Le Fanerogame del Mediterraneo In Mediterraneo sono presenti cinque specie di fanerogame marine: Cymodocea nodosa (Zosteraceae) si trova soprattutto su sedimenti fini superficiali ed in acque salmastre.

Dettagli

Associazione Tegnue di Chioggia onlus

Associazione Tegnue di Chioggia onlus Associazione Tegnue di Chioggia onlus Progetto Triennale 2003-2006 per una sperimentazione gestionale della ZTB Tegnue di Chioggia Foto: Giovanni Vio Questa unità didattica sperimentale è stata strutturata

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria BANCO NATURALE ALLEVAMENTO CERNITA A BORDO INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE TRASPORTO STABULAZIONE CENTRO DEPURAZIONE MOLLUSCHI CENTRO

Dettagli

Progetto LIFE-GHOST - Conferenza finale. Venezia, 20 ottobre 2016

Progetto LIFE-GHOST - Conferenza finale. Venezia, 20 ottobre 2016 Progetto LIFE-GHOST - Conferenza finale Venezia, 20 ottobre 2016 Come identificare e rimuovere attrezzi da pesca abbandonati o persi e valutare il loro impatto sulla biodiversità di fondali e habitat marini

Dettagli

Ambienti marini - sopralitorale

Ambienti marini - sopralitorale Ambienti marini - sopralitorale MS Il piano sopralitorale è delimitato verso terra dal livello più alto a cui arrivano gli spruzzi e, verso mare, dal livello più alto a cui arrivano le normali alte maree.

Dettagli

Appendice 12. Indagine Posidonia. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 174 di 174

Appendice 12. Indagine Posidonia. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 174 di 174 Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP ESIA Italia Allegato 7 Quadro Ambientale: Dati e Mappe Pagina 174 di 174 N IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Appendice 12 Indagine Posidonia Pagina

Dettagli

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Renato Chemello Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo Biocostruzione: La capacità di certi organismi di edificare strutture

Dettagli

GLI HABITAT DEL MEDITERRANEO

GLI HABITAT DEL MEDITERRANEO GLI HABITAT DEL MEDITERRANEO La biodiversità si esprime a livello genetico (la gamma di geni condivisi dagli individui appartenenti ad una specie), specifico (le specie) e sopraspecifico (le comunità,

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED. Raccomandazioni pratiche

CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED. Raccomandazioni pratiche http://cs.cigesmed.eu www.cigesmed.eu CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED Raccomandazioni pratiche Ti abbiamo fornito una lavagnetta subacquea, su cui potrai registrare le tue osservazioni

Dettagli