Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1)"

Transcript

1 Sollecitazioni semplici di compressione e trazione allo stato limite ultimo su elementi strutturali in conglomerato armato (1) 14.1 Equilibrio in condizioni di pressione semplice Nel calcolo agli stati limite ultimi di elementi strutturali sollecitati da sola compressione semplice o pressoflessione con modesta eccentricità, è sempre opportuno considerare in ogni caso una minima eccentricità e min da sommare a quella effettiva dei carichi esterni. Tale minima eccentricità deve essere considerata lungo la direzione più sfavorevole per la resistenza della sezione. In particolare, la Normativa Italiana (2) già dal D.M imponeva per l eccentricità minima il maggiore dei seguenti due valori: 30 mm; H/30 dove con H è da intendersi la dimensione della sezione resistente lungo la direzione dell eccentricità e min. Ciò posto, il valore della forza normale resistente ultima si ricava imponendo l equilibrio alla traslazione per una sezione dotata di armatura doppia. In particolare, aumentando del 25% il coefficiente di sicurezza sulla resistenza del conglomerato (ovvero di ridurre la resistenza di calcolo del calcestruzzo effettivamente del 20%), la forza ultima a compressione dell elemento strutturale può valutarsi: f N Rd F c ck f + ( F 1,25 f + F f ) f yd 0,8 F c + yd ( c ( / 1,25) F + F f f ) f cd F c + f yd f ( F + F f f ) ; cd avendo considerato appunto: f cd / 1,25 0,8. Infine, la verifica a rottura per compressione pura richiede che sia verificata la disuguaglianza N Sd N Rd. In particolare, nei pilastri soggetti a compressione centrata o eccentrica, la Normativa italiana impone che sia disposta un armatura longitudinale del diametro non inferiore a 12 mm, di sezione non inferiore a 0,15 N Sd f yd e compresa tra 0,3 e 6% della sezione effettiva (10% nei tratti di giunzione per ricoprimento). Il numero minimo di barre longitudinali è 4 per i pilastri rettangolari o quadrati e 6 per pilastri circolari. Inoltre, è opportuno porre una staffatura con interasse di 25 cm e comunque, non maggiore a 15 volte il diametro minimo delle barre longitudinali. Le staffe devono essere chiuse ed in grado di evitare spostamenti delle barre longitudinali verso l esterno; il diametro delle staffe non deve essere inferiore a 6 mm e comunque, almeno 1/4 di quello delle barre stesse. L E.C.2 (NAD), invece, considera gli effetti delle imperfezioni geometriche incrementando l eccentricità effettiva della forza assiale del seguente valore: L e a 2 max H[m] ; dove: H è l altezza totale (in metri) dell intero telaio di cui fa parte l elemento di altezza L; è il coefficiente di vincolo per determinare la lunghezza libera d inflessione, funzione della tipologia del telaio (a nodi fissi o a nodi spostabili) (3). 1 In questo paragrafo le verifiche secondo E.C.2 sono state condotte secondo ENV Nel presentare le principali prescrizioni della Normativa Italiana sulle eccentricità minime da considerare per elementi soggetti a compressione, si è voluto tenere anche conto di tutte quelle utili indicazioni riportate dal D.M. 9 gennaio 1996; lasciando eventualmente libertà al Progettista di rifarsi integralmente alle indicazioni maggiormente dettagliate contenute nelleurocodice 2. 3 Valori riportati sotto forma di opportuni abachi nelleurocodice 2 (NAD)

2 In particolare, essendo la grandezza 1 max 100 H[m] ; una inclinazione espressa in radianti, esprimendo L in centimetri risulterà e a in centimetri; analogamente e a risulterà in metri nel caso si esprima L in metri. Secondo l Eurocodice 2, l armatura longitudinale deve rispettare i seguenti requisiti: il diametro delle barre non deve inferiore a 12 mm; la quantità minima di armatura longitudinale non deve essere inferiore ai seguenti valori: 0,15 N Sd / f yd ; 0,003 A c ; e la massima non deve essere maggiore di 0,08 A c ; le barre longitudinali devono essere poste lungo il perimetro in quantità minima pari agli spigoli della sezione trasversale; in caso di sezione circolare la quantità minima è di 6; le armature trasversali devono: avere un diametro non minore a 6 mm e comunque, pari ad 1/4 del diametro maggiore delle barre longitudinali utilizzate; la loro distanza non deve essere superiore al più piccolo fra i valori: 12 ; il lato inferiore della sezione; 30 cm. L armatura longitudinale sarà ridotta del 40% nelle seguenti zone: sopra e sotto la trave o la piastra per un tratto pari alla dimensione maggiore della sezione del pilastro; in prossimità delle giunzioni per sovrapposizione delle barre longitudinali, se queste hanno un diametro superiore a 14 mm. In particolare, sia per la Normativa Italiana che per l Eurocodice 2 (NAD) è possibile utilizzare la seguente formulazione generale: N Rd f cd [F c + n f ( F f + F f )] f cd [ F c + n f F c ] f cd F c [1+ n f ] ; dove, avendo posto: ( F + F f f ), F c si deve considerare: f yd f yd per la Normativa Italiana ( / 1,25) n f f yd f yd per l'e.c.2. Si ritiene opportuno anticipare che, se la snellezza della struttura supera determinati limiti, si rende necessario effettuare la verifica alla Stato limite Ultimo per Instabilità (si veda cap. 15) Esempi di progetto delle armature di elementi strutturali sottoposti a sollecitazioni prevalentemente di pressione ESEMPIO 1 (progetto condizionato). Un elemento tozzo verticale in conglomerato armato di sezione trasversale pari a 40 cm x 40 cm deve sopportare essenzialmente uno sforzo normale centrato (caratteristico) dovuto ai carichi permanenti pari a N Gk 55 t 5, dan e uno sforzo centrato (caratteristico) dovuto ai carichi variabili pari a N Qk 65 t 6, dan. Valutare velocemente l area di armatura longitudinale necessaria, assumendo una percentuale complessiva di acciaio pari all 1,5%. In particolare, secondo la Normativa Italiana, si utilizzi un conglomerato di classe R ck 25 e degli acciai del tipo f yk 430 MPa. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: 764

3 conglomerato: 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); f cd (110daN / cm 2 )/1,25 88 dan / cm 2 ; acciai: f yd 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Calcolo sollecitazione assiale di progetto: N Sd 1,4 N Gk + 1,5 N Qk 1,4 (55t)+ 1,5 (65 t) 174,5t dan. Assumendo una percentuale complessiva di acciaio dell 1,5% [0, 3%;6%], deve risultare: ( F + F f f ) 0,015 (1,5%). F c Risulta, per la Normativa Italiana: n f f f yd yd ( / 1,25) (3740daN / cm 2 ) 42,5. [(110daN / cm 2 )/1,25] In ogni caso, per ragioni di sicurezza, è più prudente portare il valore calcolato al valore fisso convenzionale di n f 30 ; per cui, utilizzando l equazione di equilibrio alla traslazione: N Rd f cd [F c + n f ( F f + F f )] f cd F c [1+ n f ], si calcola (per sezione quadrangolare, con F c b H (40 cm)(40 cm) 1600 cm 2 ): N Rd f cd F c [1+ n f ] (88 dan / cm 2 )(1600 cm 2 )[1+ 300, 015] dan. Risultando: N Rd dan > N Sd dan, la sezione dell elemento tozzo è verificata a rottura con coefficiente di sicurezza pari a circa CS 1,32 1. Progetto armatura longitudinale. L area complessiva di armatura, si calcola immediatamente: ( F f + F f ) F c 0,015 (1600 cm 2 ) 24 cm 2. Tale armatura è realizzabile praticamente disponendo F f F f 616 : F f + F f (2,01 cm 2 ) 24,12 cm 2 > 24 cm 2. Risultando anche: F f + F f 24,12 cm 2 0,04 F c 0,04 (40 cm)(40 cm) 64 cm 2. Verifica minimi armature. Risultano in questo modo: long 16 mm 12 mm ; b H 0,003 4,80 cm 2 F f + F f F f + F f 24,12 cm 2 b H 0, cm 2 ; 24,12 cm 2 0,15 N Sd f yd 7,00 cm 2. Progetto armatura trasversale. Fissando in prima approssimazione una staffatura chiusa a due bracci di diametro 8 mm (maggiore comunque di 6 mm), si fissa un passo delle stesse almeno pari a: 12 long 12(1,6cm) 19,2cm t s max 0,6 min b 40 cm 30 cm. Si assume, quindi: t s max 10 cm < (0,6 12 long ) 0,6 (19,2cm)11, 5cm. Si riporta, nella figura 14.1, una proposta di carpenteria esecutiva da assumere come orientativa per la sezione maggiormente cimentata dell elemento strutturale in oggetto. 765

4 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 14)\Figura 14_1.tif Figura 14.1 Proposta di carpenteria esecutiva (da ritenersi come orientativa) della sezione maggiormente cimentata dell elemento strutturale tozzo analizzato. OSSERVAZIONI. Dovendo, in ogni caso, prevedersi un eccentricità minima, assumendo: 30 mm e min 30 mm max H / 30 (40 cm)/30 1,33 cm 13 mm le sollecitazioni ultime di calcolo per la verifica della sezione progettata sono: N Sd dan (compressione); M Sd N Sd e min dancm (presenza di una minima eccentricità). Le relative sollecitazioni adimensionali di progetto risultano: N n Sd Sd ( dan ) 1,19 ; b h (40 cm)(33,3cm) (110 dan / cm 2 ) m Sd M Sd b h 2 ( dancm) 0,11. (40 cm)(33,3cm) 2 (110daN / cm 2 ) Verificando, quindi, a rottura la sezione dell elemento strutturale, progettata avendo ipotizzato un ricoprimento delle armature più esterne pari a c 3,0 cm e una staffatura di diametro 8 mm e delle barre longitudinali di 16 mm con distanza tra i baricentri di circa 40 mm (vedere particolari in figura 14.1), si ottiene il semidiagramma di rottura (in forma adimensionale) riportato nella figura

5 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 14)\Figura 14_2.tif Figura 14.2 Semidiagramma di rottura della sezione dell elemento tozzo sottoposto alla pressione di progetto e alla minima eccentricità imposta. Come si può notare, il punto della sollecitazione di progetto (n Sd ; m Sd ) (1,19; 0,11) si trova proprio sulla retta limite che definisce la minima eccentricità in compressione. Inoltre, il campo di rottura della sezione è ovviamente il campo 5, rientrando all interno della retta limite per compressione pura. 767

6 ESEMPIO 2 (progetto condizionato). Considerando il medesimo elemento strutturale visto nell esempio precedente, valutare velocemente l area di armatura longitudinale necessaria, assumendo una percentuale complessiva di acciaio pari all 1,5%. In particolare, secondo l Eurocodice 2, si utilizzi un conglomerato di classe C20/25 e degli acciai nervati del tipo S440. L altezza dell elemento strutturale sia di L 3,00 m (considerato per semplicità isolato: altezza complessiva della struttura H L ) e abbia un coefficiente della lunghezza libera d inflessione pari a l 0 / L 0,9. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato (C20/25): 106 dan / cm 2 (tab. 9.3); acciai (S440): f yd 3830daN / cm 2 (tab. 9.4_b); Calcolo sollecitazione assiale di progetto: N Sd 1,4 N Gk + 1,5 N Qk 1,4 (55t)+ 1,5 (65 t) 174,5t dan. Assumendo una percentuale complessiva di acciaio dell 1,5% [0, 3%;8%], deve risultare: ( F + F f f ) 0,015 (1,5%). F c Risulta, per l E.C.2: n f f yd f yd (3830daN / cm2 ) 36 ; (106daN / cm 2 ) In ogni caso, per ragioni di sicurezza, è più prudente portare il valore calcolato al valore fisso convenzionale di n f 30 ; per cui, utilizzando l equazione di equilibrio alla traslazione: N Rd f cd [F c + n f ( F f + F f )] f cd F c [1+ n f ], si calcola (per sezione quadrangolare, con F c b H (40 cm)(40 cm) 1600 cm 2 ): N Rd f cd F c [1+ n f ] (106 dan / cm 2 )(1600 cm 2 )[ ,015] dan. Risultando: N Rd dan > N Sd dan, la sezione dell elemento tozzo è verificata a rottura con coefficiente di sicurezza pari a circa CS 1,49 1. Progetto armatura longitudinale. L area complessiva di armatura, si calcola come nell esempio precedente: ( F f + F f ) F c 0,015 (1600 cm 2 ) 24 cm 2. Tale armatura è realizzabile praticamente disponendo F f F f 616 : F f + F f (2,01 cm 2 ) 24,12 cm 2 > 24 cm 2, con: F f + F f 24,12 cm 2 0,04 F c 0,04 (40 cm)(40 cm) 64 cm 2. Verifica limiti armature. Risultano in questo modo verificati i limiti da Normativa (E.C.2 NAD): long 16 mm 12 mm ; b H 0,003 4,80 cm 2 F f + F f F f + F f 24,12 cm 2 b H 0, cm 2 ; 24,12 cm 2 0,15 N Sd f yd 6, 83 cm 2. Progetto armatura trasversale. Fissando in prima approssimazione una staffatura chiusa a due bracci di diametro 8 mm (maggiore comunque di 6 mm), si fissa un passo delle stesse almeno pari a: 768

7 12 long 12(1,6cm) 19,2cm t s max 0,6 min b 40 cm 30 cm. Si assume, quindi: t s max 10 cm < (0,6 12 long ) 0,6 (19,2cm)11, 5cm. Si assume la medesima carpenteria esecutiva definita nell esempio precedente. OSSERVAZIONI. Dovendo, in ogni caso, prevedersi un eccentricità minima, assumendo: cm 0, 5cm e min 0,78 cm max e a l (0,9 L) 0,78 cm (100 H 0,5 ) 2 le sollecitazioni ultime di calcolo per la verifica della sezione progettata sono: N Sd dan (compressione); M Sd N Sd e min dancm (presenza di una minima eccentricità). Le relative sollecitazioni adimensionali di progetto risultano: N n Sd Sd ( dan) 1,24 ; b h (40 cm)(33,3cm) (106 dan / cm 2 ) m Sd M Sd b h 2 ( dancm) 0,03. (40 cm)(33,3cm) 2 (110daN / cm 2 ) Verificando, quindi, a rottura la sezione dell elemento strutturale, progettata avendo ipotizzato un ricoprimento delle armature più esterne pari a c 3,0 cm e una staffatura di diametro 8 mm e delle barre longitudinali di 16 mm con distanza tra i baricentri di circa 40 mm (vedere medesimi particolari in figura 14.1), si ottiene il semidiagramma di rottura (adimensionale) riportato nella figura

8 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 14)\Figura 14_3.tif Figura 14.3 Semidiagramma di rottura della sezione dell elemento tozzo sottoposto alla pressione di progetto e alla minima eccentricità imposta da Normativa (E.C.2 NAD). Come si può notare, il punto della sollecitazione di progetto (n Sd ; m Sd ) (1,24; 0,03) si trova proprio sulla retta limite che definisce la minima eccentricità in compressione. Inoltre, il campo di rottura della sezione è ovviamente il campo 5. Come disposto dall Eurocodice 2, non viene imposta alcuna restrizione sulla massima tensione di compressione del conglomerato. 770

9 ESEMPIO 3 (progetto libero). Progettare, seguendo le indicazioni del vecchio D.M , le armature longitudinali e di cerchiatura (minime) oltre alla sezione trasversale di un pilastro cerchiato che debba sopportare un carico di progetto, (essenzialmente centrato), pari a N Sd 180 t 1, dan. Si assuma un ricoprimento delle armature più esterne pari a c 3,5 cm e un conglomerato di classe R ck 250. Per gli acciai delle armature utilizzare il tipo f yk 430 MPa. Verificare, infine, il pilastro allo stato limite ultimo rispettando quanto prescritto dall attuale Normativa Italiana. Nota. Secondo il D.M (a differenza invece dell Eurocodice 2) nelle strutture semplicemente compresse, armate con ferri longitudinali F long disposti lungo una circonferenza e racchiusi da una spirale di sezione fittizia equivalente F spi di passo p spi non maggiore di 1/5 del diametro D cn del nucleo cerchiato, la resistenza allo stato limite ultimo N Rd si calcola sommando i contributi della sezione di calcestruzzo del nucleo F cn, dell acciaio longitudinale F long e della sezione di armatura fittizia longitudinale F spi di peso uguale a quello della spirale, riducendo la resistenza di calcolo del conglomerato del 20%. In particolare, definita la sezione ideale di conglomerato: F Cid F cn + f yd f (F long + F spi ) F cn + n f (F long + F spi ), cd il vecchio D.M impone che sia 2 F long F spi, con anche: F cn F Cid 0, 5. Infine, impone per la cerchiatura che sia sempre rispettato il vincolo: p spi D cn / 5. Secondo le attuali disposizioni normative, per elementi prevalentemente compressi, armati con barre longitudinali disposte lungo una circonferenza e racchiuse da una spirale di passo non maggiore di 1/5 del diametro inscritto del nucleo cerchiato, la resistenza allo stato limite ultimo deve essere calcolata sommando i contributi della sezione di conglomerato cementizio del nucleo (moltiplicato quest ultimo per un coefficiente di modello pari a Em 1,3 ) e il contributo dell acciaio longitudinale. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: 110 dan / cm 2 (tab. 9.2); f cd 0,8 (110 dan / cm 2 ) (110 dan / cm 2 )/1,25 88daN / cm 2 ; acciai: f yd 3740daN / cm 2 (tab. 9.4). Calcolo coefficiente di omogenizzazione (stato limite utlimo): n f f yd / f cd (3740 dan / cm 2 )/(88 dan / cm 2 ) 42,5. In ogni caso, per ragioni di sicurezza, è più prudente portare il valore calcolato al valore fisso convenzionale di n f 30. Calcolo sezione ideale di conglomerato compresso: F Cid N Sd (1,8 105 dan) (88daN / cm 2 ) 2046 cm2. Calcolo area del nucleo racchiuso dalla cerchiatura: F cn F Cid F 0,6 0,5 cn 0,6 F Cid 0, 6 (2046 cm 2 ) 1228 cm 2. Calcolo diametro nucleo cerchiato: 771

10 F D cn 2 cn 2 (1228 cm 2 ) 40 cm. 3,14 Calcolo area armature longitudinali: (1 ) N F long Sd (1 0,6) (1, dan) 3 n f 3 30(88daN / cm 2 ) 9,10 cm 2 ; avendo combinato linearmente le relazioni: n f (F long + F spi ) F Cid F cn F cn F Cid N Sd 2 F long F spi. Poiché il D.M imponeva, per pilastri di sezione circolare, un numero minimo di barre longitudinali pari a 6, si calcola: F 1 long F long 6 (9,10 cm 2 ) 1, 52 cm 2. 6 Adottando delle barre longitudinali del diametro di 14 mm in numero di 6, risulta: (1,54 cm 2 ) 9,24 cm 2 > 9,10 cm 2. Mentre, adottando delle barre longitudinali di 12 mm in numero di 8, risulta: (1,13cm 2 ) 9,05 cm 2 9,10 cm 2. Calcolo area fittizia equivalente della spirale: F spi 2 F long 2 (9,24 cm 2 ) 18,48 cm 2. Adottando un passo della spirale pari a: p spi 8cm D cn / 5 (40 cm)/5 8cm, risulta necessaria una sezione trasversale A spi del tondino per la spirale pari a: A spi p F spi spi (8cm) (18, 48 cm 2 ) 1,18 cm 2. D cn 3,14(40 cm) Si adotta, quindi, una spirale del medesimo diametro delle barre longitudinali: d spi 14 mm. Adottando, invece, delle barre longitudinali del diametro di 12 mm e un passo della spirale di 7 cm < 8 cm risulta necessaria una sezione trasversale A spi del tondino per la spirale pari a: A spi p F spi spi (7cm) (9,10 cm 2 ) 0, 51cm 2. D cn 3,14(40 cm) Si può, quindi, adottare un tondino del diametro di 10 mm (110 0,79 cm 2 > 0, 51 cm 2 ), sicuramente più agevole da sagomare in cantiere rispetto ad un tondino del diametro di 14 mm. Calcolo diametro effettivo pilastro: D D cn + 2 (d spi + c) (40 cm) + 2 [(1,4cm) + (3,5cm)] 49,8cm50 cm. Si assumerà, quindi, un diametro effettivo di 50 cm. 772

11 Verifica allo stato limite ultimo. Anche in questo caso, calcolando l eccentricità minima, è possibile verificare a rottura (in condizioni di pressoflessione con piccola eccentricità) l elemento progettato. A tal proposito, per una verifica speditiva e a favore di sicurezza, è possibile utilizzare direttamente gli abachi adimensionali riportati nelle figure e 10.23, relativi a sezioni circolari piene armate con barre longitudinali distribuite uniformemente lungo un opportuna circonferenza. In questo modo, è come se si considerasse il contributo della sezione del nucleo cementizio prescindendo dell incremento del fattore di modello (trascurando, di fatto, il contributo dell armatura elicoidale sulla portanza delle barre longitudinali). Si riporta, di seguito nella figura 14.4, una proposta di carpenteria esecutiva del pilastro cerchiato progettato con la vecchia normativa e da verificare. Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 14)\Figura 14_4.tif Figura 14.4 Proposte di carpenteria esecutiva della sezione del pilastro cerchiato (progetto eseguito rispettando le indicazioni del D.M ): cerchiatura realizzata con semplici staffe circolari. 773

12 Come valore minimo dell eccentricità del carico assiale si assume il valore: 30 mm e min 30 mm max H / 30 (50 cm)/30 1,67 cm 17 mm. Le sollecitazioni ultime di calcolo per la verifica della sezione progettata sono: N Sd dan (compressione); M Sd N Sd e min dancm (presenza di una minima eccentricità). Le relative sollecitazioni adimensionali di progetto risultano (per sezione circolare piena): N n Sd Sd D 2 / 4 ( dan) 0,83 ; (110daN / cm 2 ) 3,14(50 cm) 2 / 4 M m Sd Sd D 3 / 8 ( dancm) 0,10. (110 dan / cm 2 ) 3,14(50 cm) 3 / 8 Si calcola, inoltre: r D 2 c + long f D / 2 2 0, 5 D / 2 (50 cm) 2 (2,5cm) + (1,4cm) 2 0,5 21,8cm 0,87 0,90. (50 cm)/2 25 cm Ponendo, per sicurezza, la posizione: F f conc 0, 00 ; F f diff ovvero considerando, ai fini della resistenza ultima, la sola area delle armature longitudinali (come dire aver scelto di considerare Em 1,0 ) e ricordando che si è posto F fdiff fdiff (1,54 cm 2 ) 9,24 cm 2, si calcola: F fdiff D 2 / 4 f yd (9,24 cm 2 ) 3,14(50 cm) 2 / 4 (3740 dan / cm 2 ) 0,16. (110 dan / cm 2 ) Come si può notare dall abaco dei semidiagrammi di rottura della sezione (figura 14.5), la sollecitazione di progetto (n Sd ; m Sd ) (0,83; 0,10 ) ricade all interno del semidominio resistente relativo ad un rapporto meccanico di armatura longitudinale pari a fdiff 0,150 (evidenziato in figura sotto forma di tratteggio). La sezione è quindi verificata, essendo fdiff 0,16 > 0,

13 Nota per la composizione: inserire figura su singola pagina per agevolare la lettura!! Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 14)\Figura 14_5.tif Figura 14.5 Abaco semidomini resistenti a rottura per sezione circolare piena. 775

14 Come si può vedere dalla figura, la sezione presenta una rottura nel campo 4 e prossima al campo 5: la sezione è quasi tutta compressa. In particolare, il coefficiente a rottura della sezione è pari a circa CS 1, Equilibrio in condizioni di trazione semplice Per quanto riguarda la trazione semplice, (ad esempio, per elementi strutturali con funzione di tiranti in cui il centro di trazione coincide con l asse dell elemento strutturale) l equazione di equilibrio alla traslazione, a prescindere ai fini della resistenza ultima dalla trazione del calcestruzzo, assume la forma: N Rd ( F f + F f ) f yd. Il progetto delle armature longitudinali è banale, dovendo calcolare semplicemente: ( F f + F f ) min N Sd f yd ( F f + F f ) eff ( F f + F f ) min con N Rd ( F f + F f ) eff f yd N Sd. Invece, per quanto riguarda il progetto delle dimensioni della sezione di conglomerato, questa dovrà essere determinata e dimensionata nel rispetto dello stato limite di fessurazione. 776

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

( dan) 0, 313 ; b h f cd

( dan) 0, 313 ; b h f cd ESEMPIO 17 (progetto condizionato). Progettare le armature di una trave di collegamento tra plinti di fondazione di sezione 40 cm x 45 cm, soggetta ad una trazione ultima di calcolo pari a: N 55 t 55000

Dettagli

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2)

Inserire figura: 12.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice 2 (E.C.2) 1.7 Esempi di progetti e verifiche elementi strutturali sottoposti a torsione secondo l Eurocodice (E.C.) In questo paragrafo vengono riportati degli esempi di progetto e verifica di elementi strutturali

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN (*)ESEMPIO 9 (procedura di verifica). Sia data la travata a due campate analizzata all esempio 4 e riportata, per comodità di lettura, in figura 11.40. La sezione trasversale della travata sia 30 cm x

Dettagli

12.6 Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana

12.6 Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana 12. Esempi di progetti e verifiche di elementi strutturali sottoposti a torsione secondo la Normativa italiana Per il conglomerato compresso, la curva sforzi-deformazioni impiegata per il progetto e la

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line Indice III Pilastri con staffe semplici: tabella Calcolo dei pilastri con avvolgimento a spirale ESERCIZI SVOLTI, 6 1.2.2 Instabilità flessionale, 8 Esercizio svolto 1.3.3 Progetto della sezione rettangolare,

Dettagli

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2.

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2. ESEMPIO 11 (progetto condizionato). Progettare le armature dei gradini a sbalzo della scala a ginocchio dell esempio 10. Si ipotizzino gli stessi materiali resistenti e la medesima analisi dei carichi.

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

PUNZONAMENTO (PUNCHING)

PUNZONAMENTO (PUNCHING) Università degli Studi di FERRARA - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di Costruzioni in C.A. e C.A.P. PUNZONAMENTO (PUNCHING) Prof. Ing. Nerio Tullini Si ha

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

; M Rd. delle travi che convergono nel nodo i-esimo del telaio piano considerato (3).

; M Rd. delle travi che convergono nel nodo i-esimo del telaio piano considerato (3). Principali prescrizioni dell Eurocodice 8 per il rispetto della duttilità e della gerarchia delle resistenze per strutture in calcestruzzo armato. Condizione di verifica di non formazione di meccanismo

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Nome file: 5_(7).doc. ; J id. L.14 Solai ad armatura ordinaria. L.14.1 Riferimenti specifici di normativa. L.14.2 Note di funzionamento statico

Nome file: 5_(7).doc. ; J id. L.14 Solai ad armatura ordinaria. L.14.1 Riferimenti specifici di normativa. L.14.2 Note di funzionamento statico L.14 Solai ad armatura ordinaria L.14.1 Riferimenti specifici di normativa La definizione delle caratteristiche resistenti delle sezioni nonché i procedimenti di calcolo (progettazione e verifica) devono

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

12. Stato limite Ultimo per torsione

12. Stato limite Ultimo per torsione 12. Stato limite Ultimo per torsione 12.1 Premessa Il comportamento delle strutture in calcestruzzo armato sottoposte a sollecitazioni di torsione, semplice o composta, con flessione e taglio, dopo la

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

PUNZONAMENTO (PUNCHING)

PUNZONAMENTO (PUNCHING) Università degli Studi di FERRARA - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di Costruzioni in C.A. e C.A.P. PUNZONAMENTO (PUNCHING) Prof. Ing. Nerio Tullini Nelle

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che: 1) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE SOGGETTA A TRAZIONE In un elemento strutturale, soggetto a sforzo normale centrato di trazione, le fibre si deformano di una quantità l, definita allungamento in quanto

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

par (fine) Travi

par (fine) Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2008 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.137-14.304 (fine) Travi CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

LEZIONE N 48 I PLINTI

LEZIONE N 48 I PLINTI LEZIONE N 48 I PLINTI Scopo delle strutture di fondazione è quello di trasmettere al terreno i carichi che provengono dalla sovrastrutture, operando nel contempo una riduzione delle tensioni. Difatti la

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali

Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Introdurre i dati come illustrato nella figura 1. Si passa da una casella alla successiva premendo invio. k+#$ Pilastro Rettangolare

Introdurre i dati come illustrato nella figura 1. Si passa da una casella alla successiva premendo invio. k+#$ Pilastro Rettangolare k+#$ Sismica Nel modulo Sismica viene eseguita la verifica di pilastri rettangolari o circolari secondo le prescrizioni dell Eurocodice 8 (edizione 2005) e delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M.

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana

9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana 9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana Quanto viene qui premesso serve come punto di partenza di ogni progetto o verifica infatti,

Dettagli

APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1)

APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1) APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1) Soluzione esatta. Si riportano, di seguito, i massimi valori delle sollecitazioni flettenti della risoluzione rigorosa di piastre rettangolari

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PRESSO-FLESSIONE RETTA PRESSO-FLESSIONE RETTA Consideriamo un elemento strutturale verticale (Pilastro) soggetto ad uno carico P eccentrico, cioè applicato nella sezione in un punto c (centro di pressione) che non corrisponde

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Punzonamento Considerazioni Il pericolo del punzonamento sussiste nelle piastre con appoggio o carico puntiforme.

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli