ANN PASTORALE LE 100 CASE DEL SIGNORE CONVOCAZIONE DELLA FOLLA EVANGELII GAUDIUM COME FUNZIONA UNA CHIESA IN USCITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANN PASTORALE 2014 2015 LE 100 CASE DEL SIGNORE CONVOCAZIONE DELLA FOLLA EVANGELII GAUDIUM COME FUNZIONA UNA CHIESA IN USCITA"

Transcript

1 ANN PASTORALE LE 100 CASE DEL SIGNORE CONVOCAZIONE DELLA FOLLA EVANGELII GAUDIUM COME FUNZIONA UNA CHIESA IN USCITA La spinta, il coraggio, lo spunto alla Chiesa per vivere in uscita, evangelizzatrice, non centrata su di sè viene anzitutto dalla resurrezione di Gesù non fuggiamo dalla risurrezione di Gesù ( ) Nulla possa più della sua vita che ci spinge avanti (3). La resurrezione di Gesù porta con sé il mandato missionario (19). Questo dinamismo di uscita è una dinamica già presente in Abramo, Mosè, Geremia. Si tratta di uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo. (20). La spinta per vivere in uscita viene alla Chiesa dalla Parola di Dio Annunciare il Vangelo porta gioia; ma la gioia è di natura evangelica se generata nello stile dell esodo (anche da sé) e del dono (21). Questo stile comporta il permettere alla Parola di Dio la libertà che le è propria nel portare frutti non a nostro, ma a suo modo. (22) Persino il nostro essere in comunione con Gesù (ma il nostro essere in comunione con Gesù altro non è chela Chiesa!) è itinerante, è da lasciare alla libertà della sua Parola (che genera questa comunione e la gioia relativa), è missionario. Questa libertà della sua parola si tramuta in spinta in noi ad annunciare. Il Vangelo va annunciato ed è per tutti. E vitale che oggi la Chiesa esca ad annunciare il Vangelo a tutti (23). Il paradigma della vita e azione ecclesiale è l annuncio del Vangelo a coloro che non lo conoscono e lo rifiutano (15). Questa potrebbe essere la scansione per la pastorale di una chiesa in uscita: prendere l iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare, festeggiare. Questo è un itinerario pastorale di evangelizzazione. Si prende l iniziativa perché il Signore ha preso l iniziativa. Osiamo un po di più di prendere l iniziativa! ; ci si coinvolge con le persone a cui si annuncia, fino ad avere l odore delle pecore, stile lavanda dei piedi (che poi coinvolge a sua volta: sarete beati se farete questo!); si accompagnano le persone coinvolte (pazienza dei tempi e dei limiti); si ha cura del frutto (ciò che ci interessa è che la vita porti frutto; non si teme la zizzania, ma ci interessa il grano; il sogno del discepolo non è riempirsi di nemici, ma piuttosto che la Parola venga accolta e manifesti la sua potenza liberatrice e rinnovatrice ); si festeggia ogni piccola vittoria (liturgia che festeggia i frutti dell evangelizzazione) (24). Una Chiesa in uscita non è solo una Chiesa che muove verso gli altri, a volte è anche Chiesa (compresi gli edifici) con le porte aperte, che ascolta. (46) La Chiesa per essere missionaria deve essere in costante riforma di sé Ci sono strutture ecclesiali che possono arrivare a condizionare un dinamismo evangelizzatore; ugualmente le buone strutture servono quando c è una vita che le anima, le sostiene, le giudica. (26)

2 [nei numeri 40; 41; 43 ci sono passaggi importanti sul dovere di esprimere il Vangelo in modo adeguato affinché lo stile missionario sia efficace] [nei numeri 43; 44; 47 ci sono passaggi relativi a una morale e a una disciplina sacramentale coerenti con una Chiesa in uscita. Il peggior pericolo nell annuncio è trasmettere e far capire male un significato evangelico per difendere una formulazione ormai incomprensibile] Il Vangelo va proposto anzitutto nel suo nucleo centrale (ad esso riportando ogni questione particolare): bellezza dell amore di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto; manifestarsi della fede che si rende operosa per mezzo della carità. Mai assolutizzare la questione particolare! Questo è il vero stile missionario (34-35) Un cuore veramente missionario è consapevole dei limiti costituiti dal linguaggio e dalle circostanze in chi annuncia e in chi ascolta (45) Sogno una scelta missionaria, capace di trasformare ogni cosa (27). sottolineo che ciò che intendo qui esprimere ha un significato programmatico dalle conseguenze importanti (25). NB l analisi della Chiesa in uscita parte dal basso (parrocchia) per arrivare al Papato. La Parrocchia non è una struttura caduca; proprio perché ha una grande plasticità; essa è la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie ; deve assumere forma missionaria da parte del pastore e da parte della Comunità. Perché sia missionaria deve vivere in mezzo, a contatto con le famiglie e con la vita del popolo ; non deve essere prolissa, separata ristretta, auto centrata; deve essere presenza ecclesiale nel territorio, luogo di ascolto della Parola, luogo della crescita della vita cristiana, luogo del dialogo, dell annuncio, della carità generosa, dell adorazione, della celebrazione. Attraverso tutte queste attività essa incoraggia e forma i suoi membri perché siano agenti di evangelizzazione. È comunità di comunità, santuario dove gli assetati vanno a bere per continuare a camminare e centro di costante invio missionario. In parrocchia ci vuole più vicinanza alla gente, più comunione viva e partecipazione, più missione. (28) Le altre istituzioni ecclesiali, comunità di base, e piccole comunità, movimenti e altre forme di associazione sono una ricchezza, non devono perdere il contatto con la parrocchia, devono integrarsi nella Diocesi. Devono fare attenzione a non rimanere con una sola parte del Vangelo e della Chiesa ; a non trasformarsi in nomadi senza radici. (29) La Diocesi (vera e completa espressione della Chiesa) deve essere missionaria, presente specie lì dove maggiormente mancano la luce e la vita di Cristo risorto (30). Il Vescovo deve sempre favorire la comunione missionaria della Diocesi tramite gli organi partecipativi, non autoreferenziali, ma occupati nell arrivare a tutti. Deve stare nel punto in cui favorisce la comunione per la missione (non per l utoincensazione): davanti per indicare la strada, in mezzo per sostenere la speranza, dietro per recuperare i ritardatari. (31)

3 Il Papato deve cercare di essere fedele al mandato di Gesù attento alle conferenze episcopali che devono essere strumento di collegialità; devono essere soggetto di autorità anche dottrinale. (32) No al si è fatto sempre così : è troppo comodo! No a pensare i fini senza valutare i mezzi. Sulle cose dette finora tutti devono pensare e lavorare. L importante è non lavorare soli. I vescovi devono / possono essere punti di comunione. (33) Il Vangelo dice l assoluta priorità dell uscita da sé verso il fratello, come fondamento della norma morale e come indice di una vita in risposta a Dio. Perciò il servizio della carità è una dimensione costitutiva della missione della Chiesa e espressione irrinunciabile della sua stessa essenza. Dalla natura missionaria della Chiesa sgorga la carità verso il prossimo, che comprende, assiste, promuove. (179 b) Se c è qualcuno da privilegiare nell azione missionaria (uscire ad offrire a tutti la vita di Gesù Cristo) sono i poveri e gli infermi; fra loro e la fede cristiana c è un vincolo insolubile (48; cfr anche 53) Nel cuore di Dio c è un posto preferenziale per i poveri: si è fatto povero lui stesso, ha portato il suo Regno ai poveri (vedi nel testo il percorso nel Vangelo). (197). La Chiesa ha fatto un opzione preferenziale per i poveri perché l opzione per i poveri è una categoria teologica prima che culturale: Cristo si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà. Desidero una Chiesa povera peri poveri. Siamo invitati a imparare dai poveri le sofferenze di Cristo, la sapienza di Dio. Siamo invitati ad aiutarli, a essere loro amici. (198). Prima di fare, dobbiamo prestare attenzione ai poveri, alla loro specifica bontà, alla loro cultura, alla loro fede. L amore porta a servire l altro per la sua bellezza prima che per necessità: questo motivo del servizio è l antidoto vero a ogni ideologia, perché non mette l altro, il povero al nostro servizio, ma me al servizio suo. Questo stile porta alla liberazione vera del povero, all accoglienza del povero. È la più grande ed efficace presentazione del Vangelo del Regno. L opzione preferenziale per i poveri è necessaria perché il Vangelo non affoghi nel mare di parole tipico della società odierna (199). Viceversa la peggio cosa che si possa fare ai poveri è privarli di un attenzione spirituale: proprio loro così aperti alla fede! Bisognerebbe affrontare nella Chiesa in uscita la necessità del dialogo Con gli stati ( ) Con la scienza ( ) Ecumenico ( ) Con l ebraismo ( ) Interreligioso ( )

4 N 49 TUTTO SPLENDIDO è il fondamento e culmine dell itinerario di spostamento dell asse della Chiesa verso l evangelizzazione in parole e opere; spostamento che costituisce la via di salvezza della Chiesa stessa: 49. Usciamo, usciamo ad offrire a tutti la vita di Gesù Cristo. Ripeto qui per tutta la Chiesa ciò che molte volte ho detto ai sacerdoti e laici di Buenos Aires: preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze. Non voglio una Chiesa preoccupata di essere il centro e che finisce rinchiusa in un groviglio di ossessioni e procedimenti. Se qualcosa deve santamente inquietarci e preoccupare la nostra coscienza è che tanti nostri fratelli vivono senza la forza, la luce e la consolazione dell amicizia con Gesù Cristo, senza una comunità di fede che li accolga, senza un orizzonte di senso e di vita. Più della paura di sbagliare spero che ci muova la paura di rinchiuderci nelle strutture che ci danno una falsa protezione, nelle norme che ci trasformano in giudici implacabili, nelle abitudini in cui ci sentiamo tranquilli, mentre fuori c è una moltitudine affamata e Gesù ci ripete senza sosta: «Voi stessi date loro da mangiare» (Mc 6,37).. Questo capitolo, applicato alla CP, dice che la CP è un metodo, un linguaggio perenne. La CP è la Chiesa in uscita ; per cui non bisogna dire: Beh, tutto sommato adesso ci siamo, la CP è fatta, ci accomodiamo. Non bisogna dimenticare i passi fatti. Bisogna imparare a camminare con quei passi sempre. LA CHIESA IN USCITA E IL CONTESTO DELL ANNUNCIO / MISSIONE Il capitolo II analizza con lo sguardo del discepolo missionario (sguardo pastorale, attento a ciò che può ostacolare o favorire il rinnovamento missionario della Chiesa) il contesto dell azione evangelizzatrice. (50) La comunità per ben evangelizzare deve dare attenzione permanente ai segni dei tempi: capire, riconoscere e interpretare le mozioni dello spirito buono e dello spirito cattivo; scegliere le mozioni dello spirito buono. (51) Dobbiamo far capire che a evangelizzare siamo sempre noi credibili e stimati per pace, carità, difesa della vita, dell ambiente, dei diritti umani (65) Speciale attenzione deve essere data alla situazione urbana. (71) Qui Dio è presente nello stile agonistico, di lotta con cui con cui i cittadini cercano un senso alla loro vita (un po simile a quello della Samaritana): questo stile va studiato (anche Gesù accompagna la samaritana). (72) Spesso nella città i Cristiani sono investiti da stili di vita nuovi più che promuoverli. Questi stili vanno evangelizzati e per fare ciò ci vuole fantasia. (73) Per stili si intende modi di rapportarsi agli altri, con l ambiente. Sono stili multiculturali. Questi stili danno origine a comunità che hanno alla radice lo stile di vita e non il luogo; a volte escludono alcuni (anche con forme di criminalità e di corruzione), altre volte configgono tra loro. Tutte queste

5 situazioni vanno raggiunte dalla Parola di Dio e sono campo di impegno per la Chiesa attrezzata con il Vangelo di Gesù-che-vuole-spargere-vita. (74-75) Da 76 a 97 si parla delle tentazioni degli operatori pastorale e dello spostamento di asse che si deve attuare se si vuole ritrovare slancio missionario. Tali tentazioni sono anch esse un contesto dell evangelizzazione. Da 110 a 113 si espone il mistero di un Dio missionario Da 113 a 114 si espone il mistero di una Chiesa missionaria Da 115 a 118 si espone la via dell inculturazione Si tratta di tre ulteriori contesti dell evangelizzazione Su questi contesti torneremo BATTEZZATI E CARISMI Ciascun battezzato è dotato dello Spirito che spinge a evangelizzare. Il popolo di Dio è infallibile in credendo ; è dotato di un sensus fidei che guida a riconoscere ciò che viene da Dio. (119). In virtù del Battesimo ricevuto, ogni membro del popolo di Dio, è diventato discepolo missionario, soggetto attivo di evangelizzazione. Non esistono pochi soggetti attivi dell evangelizzazione e gli altri solo recettivi. Ogni cristiano che ha fatto esperienza dell amore di Dio che salva deve andare ad annunciare tale amore senza troppo tempo fra l essere evangelizzato e l evangelizzare, senza alibi di non ancora sufficiente preparazione (120) Ogni discepolo missionario è chiamato a crescere come evangelizzatore, ma nessuno può rinunciare a essere missionario perché non è ancora abbastanza cresciuto. Ciascuno comunichi Gesù come gli consente la sua condizione e dichiari assieme al Vangelo la sua imperfezione (121) Ciascuno è tenuto a portare all altro il Vangelo dell amore di Gesù: questo è essere discepolo! (127). Questa predicazione informale deve essere sempre gentile e rispettosa; deve sempre partire dall ascolto dell altro; deve sempre comportare l annuncio fondamentale Gesù Cristo morto, risorto, salvatore ; deve essere espressa con umiltà perché il Vangelo stesso la richiede; può essere espressa con le forme più varie; è bene comprenda una preghiera per e con la persona cui si annuncia. (128). Carismi: la loro autenticità è garantita dalla capacità di essere dono per tutta la Chiesa: no alla diversità che parte dal nostro gusto personale; no all unità che diventa omologazione secondo i nostri piani. ( ). L annuncio alla cultura, alle professioni, alle scienze è un percorso che deve cercare la credibilità della fede e che può scoprire nuovi strumenti di evangelizzazione proprio tra le categorie specifiche di cultura, professioni, scienze. (132) Segue fino al N 175 un percorso su omelia e catechesi Segue il cap. IV: la dimensione sociale dell evangelizzazione

6 CAPITOLO IV: EVANGELIZZATORI CON SPIRITO Cioè che si aprono senza paura all azione dello Spirito, come gli apostoli del dopo-pentecoste: con l anima non solo bene organizzati, audaci, oranti, con la vita e non solo a parole. Lo Spirito va invocato. (259) Alcune riflessioni sullo spirito della nuova evangelizzazione. (260) Spirito è ciò che muove, motiva, dà senso. Solo se nel cuore dei cristiani c è lo Spirito Santo, l evangelizzazione sarà fervorosa, sarà con spirito. (261) Evangelizzatori con spirito = evangelizzatori che pregano e lavorano allo stesso tempo. Se manca un aspetto il Vangelo è mutilato, le proposte restano per pochi. (262). Non c è un epoca più difficile di altre per l annuncio del Vangelo e l impegno per la giustizia e la dignità umana. Sempre i santi devono affrontare la propria epoca! Bisogna ritrovare le motivazioni a Prima motivazione dell evangelizzazione: Gesù. E l amore di Gesù per me. Prima motivazione per evangelizzare è che Gesù salva noi, ama noi e non possiamo non parlare di chi ci ama. Se non proviamo più il fascino di questo essere amati e il desiderio di annunciarlo, dobbiamo provvedere le condizioni per provarlo di nuovo (recuperare uno spirito contemplativo cfr La dimensione contemplativa della vita). Condizioni: stare davanti a lui: crocifisso, ss. Sacramento (cfr attirerò tutti a me), Vangelo letto con il cuore (cfr in principio la Parola), vivere il bene che umanizza (cfr Farsi prossimo). (cfr anche i 4 pilastri della Chiesa Primitiva richiamati dall?arcivescovo Scola nella lettera Il campo è il mondo : vita fraterna, ascolto della Parola sulle labbra degli apostoli; eucaristia, accoglienza di quanti il Signore voleva aggiungere). In questa contemplazione si scopre che non c è niente di meglio da trasmettere agli altri: Gesù il suo modo di trattare i poveri, i suoi gesti, la sua coerenza, la sua generosità quotidiana, la sua dedizione totale. Ogni volta che lo si guarda, ci si convince che proprio questo è ciò di cui tutti hanno bisogno e lo si annuncia: amicizia con Gesù e amore fraterno Seconda motivazione dell evangelizzazione: la percezione che il Vangelo sia la risposta alle domande dell uomo. Un altra motivazione dell evangelizzazione con spirito, convinzione ed entusiasmo è la percezione che il Vangelo risponda veramente alle domande / attese che gli uomini hanno nel cuore. (Nel cuore lo Spirito pone le domande su Dio e sull uomo e una sete di verità, di liberazione dal peccato e dalla morte) L evangelizzazione, a fronte di tali domande e attese, va compiuta senza manipolare il prossimo, senza illudere, elevando, amando. Questo infinito amore di Dio è la vera cura per la nostra tristezza infinita.

7 Un simile entusiasmo nell evangelizzazione non resiste se questo amore non diventa anzitutto un esperienza personale dell evangelizzatore. Mistica dell evangelizzatore: non è la stessa cosa con Gesù o senza Gesù. Il vero missionario sa Gesù vivo in lui. Senza la mistica dell evangelizzatore non si convince nessuno. Se siamo evangelizzatori in comunione con Gesù, cerchiamo ciò che cerca lui, la gloria del Padre, al di là di ogni nostra convenienza, contenti di stare con il Padre. (265b-267) Terza motivazione dell evangelizzazione: la gioia e il dovere di stare vicino al popolo di Dio È questa anche una fonte di gioia per l evangelizzatore Si sta vicino al popolo perché Gesù è vicino al popolo e vuole stare vicino al popolo tramite gli evangelizzatori. (Seguono nel N 269 esempi di Gesù vicino al popolo; fino alla morte in croce). Seguendo questo modello, vogliamo inserirci a fondo nella società e questo sarà fonte di gioia. Gesù vuole che entriamo in contatto con la miseria umana (non bisogna cercare ripari); così conosceremo la forza della tenerezza e la gioia di essere popolo. Stare dentro il popolo ed evangelizzare non come nemici, ma con dolcezza, con pace, per il bene, con spirito di servizio. Gesù ci vuole popolo, non principi: questo Vangelo va vissuto sine glossa. Condividere la fede del popolo fedele cercando di accendere il fuoco nel cuore del mondo. ( ) Quarta motivazione dell evangelizzazione: per crescere nella vita spirituale personale; se un credente non evangelizza, la sua vita spirituale personale si atrofizza. Amare la gente favorisce l incontro in pienezza con Dio, perché l amore per il prossimo allarga il cuore e permette a Dio di riempirlo. Chi non ama il fratello cammina nelle tenebre. Chi ama vive nella luce. Siccome l amore per il prossimo si esprime anche nell evangelizzazione, se vogliamo crescere nella vita spirituale, non possiamo non essere missionari (rifiutare la missione è un suicidio); essere missionari fa uscire dai propri schemi. Viceversa può essere missionario solo chi si sente bene nel cercare la felicità degli altri. Di per sé questa è una verità oggettiva ( c è più gioia nel dare che nel ricevere ). La missione è connaturata al nostro essere uomini (mandati su questa terra). Ogni uomo deve conoscere se stesso come segnato dalla missione di benedire, di vivificare per questo, se divido vita di missione/impegno da vita privata tutto diventa grigio ( ) Quinta motivazione della missione: la dignità di ogni persona. Altra motivazione della missione è riconoscere che ogni persona è degna della nostra dedizione. Perché è opera di Dio che abita nella vita della persona: se riesco ad aiutare anche una sola persona a vivere la mia vita non è inutile. Questo è essere popolo fedele a Dio (274)

8 Con questa linea entra in polemica entra in polemica chi vi oppone l osservazione che nulla mai cambia. Questa obiezione impedisce di essere missionari. È una scusa maligna, porta all autodistruzione. Contro questa obiezione siamo invitati a pensare che Gesù Cristo è vivo e pieno di potenza, agisce con noi, ha penetrato il mondo. (275) È vero che a volte sembra che Dio non esista. Ma è anche vero che la vita e il bene sempre rispuntano; a partire dal livello della natura in poi. (276). È vero che il fallimento ( non soddisfazione, meschinità, frutti scarsi e lenti, tentazione della stanchezza) è esperienza frequente. Ma un conto è la stanchezza, un altro è l accidia di chi cerca sé stesso.: carrierismo, applausi, premi, posti: sono scuse!. Da qui viene la mancanza di grinta, da qui il Vangelo è sepolto. (277) La fede si oppone all accidia perché crede che lui è vivo, ci ama, è capace di intervenire trae il bene dal male, è creativo,a avanza vittorioso nella storia con quelli che stanno con lui; crede che il regno di Dio è già qui, lievito, piccolo seme di una grande pianta, seme buono in mezzo alla zizzania. La risurrezione di Gesù sparge ciò in tutto il mondo. Questo accade, non dobbiamo rimanere ai margini. (278). Siccome non sempre lo vediamo,abbiamo bisogno di una certezza interiore, di un senso del mistero che l offerta di sé a Dio è feconda anche se non contabilizzabile; non va perduta. L amore non si smarrisce, circola nel mondo. La missione non è un progetto aziendale, non è un organizzazione umanitaria; non è uno spettacolo in cui contare gli spettatori. La missione sfugge ogni misura. Noi lavoriamo qui e forse il signore opera con il nostro lavoro altrove. Lo Spirito Santo opera dove, quando,come vuole. Il dono di noi stessi è necessario, ma non abbiamo pretese.(279) Per mantenere vivo l ardore missionario occorre una decisa fiducia nello Spirito santo: va alimentata, può provocare vertigine, ma non c è maggior libertà. Lo Spirito va invocato; può guarire nella debilitazione. La preghiera che porta verso la missione è quella di intercessione per gli altri

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Guai a me se non predicassi il Vangelo

Guai a me se non predicassi il Vangelo Guai a me se non predicassi il Vangelo (1 Cor 9,16) Io dunque corro 1 Cor 9,26 La missione del catechista come passione per il Vangelo Viaggio Esperienza L esperienza di Paolo è stata accompagnata da un

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO Struttura in 3 sezioni: 1. Il Cuore dell oratorio Le idee sintetiche che definiscono in termini essenziali e vitali

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Orientamenti pastorali per il triennio 2016/2019 Che cosa ci chiede oggi il Signore? Che cosa chiede alla chiesa pistoiese?

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma CONVEGNO NAZIONALE CONSACRATE, VOLONTARIE IN CARCERE 2-3 settembre 2014 ROMA Collegio Maria Mater Ecclesiae Ispettorato Generale dei Cappellani dell

Dettagli

In Missione per una chiesa estroversa

In Missione per una chiesa estroversa Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa estroversa di p. Pasquale Castrilli OMI Schema 1. Che cos è missione? 2. Una missione, tante missioni 3. Perché una missione oggi in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA 1 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L educazione religiosa nella scuola dell infanzia concorre alla formazione integrale del bambino, promovendo la maturazione

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per Carissimi Giovani, ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per rivitalizzare la pastorale giovanile diocesana, confrontarvi su tali problemi, per scambiarci opinioni e suggerire rimedi,

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato) Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)

Dettagli

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante.

Dettagli

٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità

٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità ٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità Dallo statuto leggiamo: Art. 1 L AMI è composta da laici, diaconi, presbiteri che docili all azione dello Spirito Santo intendono vivere una medesima vocazione

Dettagli

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI 1 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC 3 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC Una valenza formativa peculiare

Dettagli

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

coraggioso settimana 6 Al polso della vita settimana 6 Giovanni17,16-23 Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Santificali nella [tua] verità: la tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anch io ho mandato loro nel mondo.

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze CORSI PER FIDANZATI: PREPARARE A CELEBRARE BENE UN RITO O PREPARARE AD UNA NUOVA IDENTITÀ? Mons. Carlo Rocchetta Direttore del Centro di Pastorale Familiare

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli