CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA Modulo A (anno accademico ) Dott. Mariano Francesco Caratozzolo Istituto Biomembrane e Bioenergetica IBBE CNR Contatti: mfcaratozzolo@gmail.com

2 Programma Modulo A Banche di DNA (Librerie geniche) - Librerie genomiche - Librerie di cdna e librarie sottrattive Analisi dell espressione genica - Analisi del trascrizione (metodi di mappatura delle estremità dei trascritti) - Metodi per lo studio delle interazioni molecolari tra acidi nucleici e proteine (DNAsi Footprinting, gel shift, immunoprecipitazione della cromatina) - Analisi dei trascrittomi (screening differenziale, ibridazione sottrattiva, differential display, metodi basati sui microarray, RNA-seq) Tecniche per lo studio delle modificazioni epigenetiche - Metodi basati su digestione enzimatica - Metodi di arricchimento per affinità - Uso del sodio bisolfito Introduzione alla Bioinformatica -Banche dati primarie e secondarie di acidi nucleici e proteine

3 Esercitazioni: - Estrazione di DNA da cellule della mucosa boccale e analisi di DNA fingerprinting - Analisi del 5 di un trascritto mediante 5 RACE - Ricerca in banche dati di sequenze mediante parole chiave - Ricerca bibliografica nella banca dati PubMed - Ricerca in banca dati tramite BLAST - Allineamento e multiallineamento di sequenze Testi consigliati: -Biologia Molecolare - F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani -Dai Geni ai Genomi, Dale JW, von Schantz M: Ed. EdiSES -Analisi dei geni e dei genomi, Reece RJ Ed. EdiSES -Appunti di lezione

4 " SAPPIATELA AMARE. SAPPIATELA CUSTODIRE E GUARDATELA SEMPRE CON OCCHI INNAMORATI." Fria udwig

5 TECNICHE DI ISOLAMENTO/MANIPOLAZIONE DEI GENI Servono a comprendere la funzione e la regolazione dei geni Sfruttano la tecnologia del DNA ricombinante, grazie alla capacità di isolare geni per capire, a livello molecolare, come viene regolata la loro espressione Richiedono il clonaggio di un segmento di DNA, cioè l introduzione di un gene, o un frammento di gene, in una cellula, in modo che venga copiato dalla cellula, che si replica. Perciò implica la produzione di numerose copie di quel frammento. PRIMA PARTE: in vitro, produzione frammenti di DNA da inserire nel vettore di clonaggio SECONDA PARTE: in vivo, introduzione della molecola di DNA ricombinante nell organismo dove deve replicarsi autonomamente o integrarsi nel genoma

6 Le molecole di DNA, essendo molto grandi, vanno estratte dall organismo in esame e frammentate in molecole di dimensioni gestibili Rottura meccanica con ULTRASUONI o SIRINGA AD AGO MOLTO SOTTILE (Si generano frammenti con estremità à piatte) Digestione enzimatica parziale con ENZIMI DI RESTRIZIONE (Si generano frammenti con estremità piatte o sporgenti a seconda dell enzima utilizzato) Banche di DNA (Librerie geniche) - Librerie genomiche (per identificare e isolare i geni di interesse) - Librerie di cdna (rappresenta il DNA codificante proteine)

7 DNA libraries Genoteche o banche di DNA o librerie geniche Analogamente ad una libreria, una genoteca è una collezione di cloni (invece che libri), che rappresentano l intero genoma (libreria genomica) o l intero trascrittoma (libreria di cdna), ottenuta in un opportuno vettore di clonaggio. A differenza di una normale libreria, però, in una libreria genica di solito i singoli cloni NON sono indicizzati e non è dato sapere a quale gene o segmento genomico corrisponde un clone dato. Per avere questa informazione è necessario effettuare uno screening della genoteca con le tecniche d ibridazione.

8 Tappe per la costruzione di una genoteca genomica 1. Isolamento del DNA da un organismo 2. Taglio del DNA in frammenti 3. Legame dei frammenti di DNA con un vettore di clonaggio opportunamente scelto 4. Trasferimento del vettore ricombinante nell organismo ospite 5. Selezione del clone contenente il gene di interesse 6. Recupero del vettore ricombinante e del frammento di DNA di interesse

9 Vettori per le librerie geniche Il primo step per la costruzione di una libreria genica è la scelta del vettore di clonaggio, in funzione delle dimensioni dell'inserto di DNA che ogni vettore può accettare. Principali Vettori di clonaggio Vettore dimensione dell inserto (kb) Esempi Plasmidi 0,1-10 puc18, pbr322 Fagi 8-22 λ Cosmidi pjb8 BAC pbac108l PAC pad10sacbii YAC pyac4

10 Fago lambda Il genoma del fago lambda è una molecola lineare a doppio filamento di 48 kbp. Le estremità 5 e 3 presentano 12b a singolo filamento chiamate estremità cos, che sono complementari tra loro e permettono la circolarizzazione del DNA dopo l infezione della cellula ospite. Il vantaggio maggiore rispetto ai plasmidi è l efficienza con la quale il fago può infettare E.coli Non essenziale per il ciclo litico cos cos Non essenziale per il ciclo litico

11 Ciclo vitale di λ In seguito all infezione da parte del fago λ, le cellule di E.coli possono andare incontro a due destini diversi: - ciclo litico(cii inattivo) - ciclo lisogeno(cii attivo) trascrizione di ci (repressore del ciclo litico) ciclo lisogenico ciclo litico Dipendenza del ciclo litico o lisogeno dalle condizioni ambientali Cellule in terreno ricco Proteasi attive Degradazione di cii Ciclo litico

12 Impacchettamento del DNA di lambda

13 Ciclo litico di λ -Il fago λ è mescolato con cellule di E.coli in una soluzione di soft agar chiamata top agar. -La coltura batterica infettata è poi versata su una piastra di agar solido. -Il risultato di un infezione fagica consiste nella formazione di placche di lisi traslucide sullo strato di batteri a confluenza.

14 Fago lambda La mappa genetica del fago λ comprende circa 40 geni che possono essere suddivisi in tre gruppi funzionali: -a sinistra, comprende i geni che codificano per proteine strutturali della testa e della coda; -al centro, contiene geni responsabili per la lisogenia. Gran parte di questa regione non é essenziale per la crescita litica e può essere eliminata per la costruzione di vettori. -a destra contiene i geni coinvolti nella replicazione del DNA e nel ciclo litico. Non essenziale per il ciclo litico Non essenziale per il ciclo litico

15 Fago lambda come vettore di clonaggio Losviluppodi vettoridi clonaggioditipo λèstatopossibileperché: 1. La regione non è essenziale per il ciclo litico può essere rimossa dal genoma senza alterare il ciclo litico e la formazione delle placche di lisi. Un vettore privo di questa regione può contenere circa 14,5 kbp di DNA estraneo, che ricostituirebbero la lunghezza originale del genoma di λ. Esistono nei bracci di λ altre regioni non essenziali che possono essere rimosse. il DNA estraneo inseribile è di circa22 Kbp Per il packaging esiste: -un limite inferiore, pari al 78% del genoma di λ, circa 37 Kbp, al di sottoildnanonvieneimpaccatoeilfagononèvitale -un limite superiore, pari al 105% della lunghezza del suo DNA (circa 51Kbp)

16 Fago lambda come vettore di clonaggio I siti di taglio per gli enzimi di restrizione naturali presenti nel genoma di lambda sono stati eliminati senza causare perdita delle funzioni geniche e ciò ha permesso di sviluppare derivati del fago utilizzabili come vettori di clonaggio. In linea generale, tutti i λ utilizzati come vettori sono stati estesamente modificati e in particolare sono stati creati siti di restrizione unici nella regione centrale per il clonaggio.

17 Vettori λ di clonaggio - vettori d'inserzione, in cui il DNA esogeno è inserito in un sito unico di restrizione; - vettori di sostituzione, in cui il DNA esogeno sostituisce un pezzo di DNA del vettore(stuffer).

18 Vettori lambda d'inserzione Possono accettare inserti di dimensioni da 8 fino a Kbp. Sono generalmente utilizzati per costruire librerie di cdna.

19 Vettori lambda d'inserzione ci λgt10 braccio sinistro 32,7 Kbp EcoRI braccio destro 10,6 Kbp lacz braccio sinistro 19.9 Kbp EcoRI λzap braccio destro 21,9 Kbp λgt10 è un buon esempio di inattivazione inserzionale. Il sito EcoRI è posizionato in mezzo al gene ci. Un inserzione al suo interno, dunque distruggerà l integrità strutturale del repressore e il fago non sarà più in grado di entrare nel ciclo lisogeno. Quindi i fagi senza inserzioni avranno colonie torbide (miscela di fagi lisogeni e litici) mentre i fagi con l inserzione daranno placche chiare(placche litiche). λzap contiene l MCS nel gene lacz e i cloni ricombinanti sono identificabili attraverso lo screening bianco-blu.

20 Vettori lambda di sostituzione possono contenere inserti da 10 a 22 Kbp e sono in genere utilizzati per costruire librerie genomiche.

21 Vettori lambda di sostituzione braccio sinistro 19.9 Kbp SalI, BamHI, EcoRI Stuffer EMBL4 braccio destro 8,8 Kbp SalI, BamHI, EcoRI Stuffer Charon40 braccio sinistro 19.2Kbp polylinker polylinker braccio destro 9,6Kbp λembl4 (42Kpb) contiene uno stuffer di 14 kpb tra il braccio destro e sinistro. La ligazione delle sole braccia produrrebbe un genoma di sole 28kpb, troppo corto per essere impacchettato nella particella fagica. Questo consente a λembl4 i contenere inserti lunghi fino a 23kbp.

22 Packaging del DNA in vitro Sebbene il DNA nudo del fago lambda possa essere inserito in un batterio per trasformazione, la dimensione del genoma di λ rende questa metodica poco efficiente. In alternativa si utilizza il sistema di packaging in vitro. Il packaging in vitro è ottenuto mescolando il DNA ricombinante di λ, con due ceppi di E.coli che portano fagi λ lisogeni difettivi nel processo d impacchettamento: -ceppo BHB2690, produce teste fagiche vuote, perché mancante della proteina D necessaria per il packaging del DNA; -ceppo BHB2688, non produce la proteina E, e quindi le teste ma contiene la proteina del packaging. Mescolando i i genomi ricombinanti di λ con i due lisati, si completano queste deficienze e si ottengono tutti i componenti necessari per il corretto impacchettamento. Si ottengono particelle di λ mature che possono infettare ceppi wt di E.coli.

23 Packaging del DNA in vitro La reazione di packaging in vitro è più efficiente se il DNA è in forma multimerica perchè l enzima coinvolto nel packaging del DNA taglia le molecole in corrispondenza dei siti cos su una molecola multimerica.

24 Vettori Cosmidici L unica necessità per avere il packaging di DNA in un fago λ è la presenza di due siti cos separati da una regione di 37-51kpb. Da questa osservazione furono sviluppati i cosmidi. Un cosmide è un vettore, di circa 5 Kpb, contenente unsito cos di λ. Inoltre contiene: -una ori, -un marcatore di resistenza ad un antibiotico -un sito unico di restrizione per l inserimento del DNA..

25 Cosmidi Il cosmide ricombinante, per essere un buon substrato per la reazione di packaging deve avere dimensione tra 37-51Kpb. Quindi, considerando la dimensione media di un vettore cosmidico, la dimensione di un inserto che può essere clonato in un cosmide varia tra 32 e 47Kpb, che rappresenta più di quanto è possibile clonare nei vettori lambda (8-22kpb). Dopo il packaging, le particelle fagiche sono usate per infettare cellule di E.coli. In E.coli il DNA circolarizza grazie alla complementarietà delle estremità cos e viene mantenuto nella cellula come un plasmide. La selezione dei trasformanti è basata sulla resistenza ad un antibiotico e si formeranno colonie batteriche anziché placche di lisi.

26 Problemi con l uso dei COSMIDI I cosmidi, come i plasmidi, sono molto stabili e il DNA ricombinante può essere mantenuto per lunghi periodi di tempo. Problemi: 1. l inserzione di lunghi inserti può rendere difficile il mantenimento dei cosmidi in E.coli 2. Formazione di concatenameri il DNA cosmidico tende a formare concatenameri circolari e queste molecole non possono essere utilizzate per l impacchettamento 3. Ligazione di più inserti falsa immagine del organizzazione del DNA dell inserto Soluzione: Si può tagliare il cosmide con due enzimi di restrizione diversi e trattare l inserto con fosfatasi 4. Riarrangiamenti degli inserti (forse perché il tempo di replicazione è piu lungo rispetto ad un plasmide)

27 Cromosomi artificiali Sono vettori a replicazione autonoma nei quali è possibile inserire frammenti di DNA esogeno di dimensioni maggiori rispetto a quelli che è possibile clonare nel genoma del fago lambda e nei cosmidi. Cromosomi artificiali: YAC: yeast artificial chromosome(500kbp); BAC: bacterial artificial chromosome(200kbp); PAC: P1 artificial chromosome(70-95kbp)

28 Vettori YAC I vettori YAC permettono il clonaggio, in cellule di lievito, di frammenti lunghi oltre le 500kbp. I vettori YAC contengono: -un centromero (cen4) -una sequenza a replicazione autonoma (ars2) che permette la replicazione autonoma rispetto alle origini di replicazione cromosomiche; -telomeri (tel) necessari per la replicazione e il mantenimento dei cromosomi in lievito; -2 marcatori di selezione in lievito (ura3 e trp1) -gene sup4 che codifica per un trna soppressore -un origine di replicazione batt (oric) - un marcatore selettivo batterico (amp), per la propagazione in E. coli prima del clonaggio.

29 Clonaggio in un vettore YAC Il vettore è tagliato con enzimi di restrizione per produrre due braccia ciascuna con un telomero all estremità e un marcatore di selezione. 1 braccio contiene: -sequenza ARS2 -Centromero CEN4 -marcatore trp1 2 braccio contiene: -marcatore ura3 L inserto è ligato tra le due braccia e la molecola ricombinante è trasferita per trasformazione in cellule di lievito, difettive perura3,trp1eade2 Cellule di lievito ade2- sono difettive nella via di biosintesi dell adenina causando l accumulo di un intermedio nel vacuolo, che determina una colorazione rossa (ADE2=fosforibosilamino-imidazolo-carbossilasi) Il DNA esogeno inattiva il gene SUP4 (trna Tyr soppressore), che inserisce residuo Tyr in corrispondenza di una mutazione non senso in ade2: -vettori non ricombinanti daranno l espressione di SUP4 con formazione dicolonie bianche; -vettori ricombinanti in cui SUP4 è stato inattivato per inserimento di DNA esogeno daranno colonie rosse. I ricombinanti sono selezionati come colonie rosse in terreno privo di uracile e triptofano

30 Difficoltà nell uso degli YAC Molecole di DNA molto grandi sono fragili e causano riarrangiamenti 10-60% di clonidi librerie YACsono chimere(parti diverse del genoma unite insieme) Cloni instabili e gli inserti di DNA esogeno spesso vengono persi E difficile separare lo YAC dagli altri cromosomidel lievito per le dimensioni simili Resa di estrazione di DNA YAC molto bassa

31 Vettori BAC I vettori BAC permettono il clonaggio, in cellule batteriche, di frammenti lunghi circa 200kbp. I vettori BAC contengono: - origine di replicazione (oris) che mantiene illorolivello adunacopia percellula; -4 geni (repe, para, parb e parc) necessari per la replicazione e il mantenimento del numero di copie; - un marcatore di selezione che conferisce resistenza ad un antibiotico (CAM); - il gene lacz contenente un MCS per il clonaggio dell inserto, che consente lo screening bianco-blu dei cloni ricombinanti; -un sito cos di λ, e un sito loxp, utilizzati per il taglio specifico del BAC contenente l inserto per la mappatura per restrizione. (cos tagliato da terminasi di λ ; loxp tagliato da ricombinasi cre) Per la trasformazione batterica si usa l elettroporazione. L inserto dei BAC è molto stabile e può rimanere intatto per diverse centinaia di generazioni. Limite: BAC sono presenti in uno o due copie per cellule

32 Vettori PAC I vettori PAC, derivati dal batteriofago P1, permettono di clonare frammenti di DNA genomico di dimensioni tra 70-95kbp. Il batteriofago P1 ha un genoma più grande di lambda ( kpb) e sono stati sviluppati vettori con i componenti essenziali per la replicazione di P1inseritiinunplasmide. Il fago P1 possiede due origini di replicazione: una per controllare la replicazione litica (replicone litico di P1) e l altra per mantenere il plasmide durante la crescita non litica(replicone plasmidico) Dopo aver infettato E.coli il batteriofago P1 può: esprimere le proprie funzioni litiche nuove particelle fagiche reprimere le proprie funzioni litiche il genoma fagico viene mantenuto come un grosso plasmide stabile in basso numero di copie

33 Vettori PAC I vettori PAC contengono: -origine di replicazione (ori) e il gene per la resistenza all ampicillina (AMP) per la propagazione e la selezione del vettore nei batteri; il replicone plasmidico; -il replicone litico di P1; - - il sito pac, per l assemblaggio delle particelle fagiche; - un marcatore di selezione che conferisce resistenza ad un antibiotico(kan); - due siti loxp, necessari per la circolarizzazione del vettore dopo la transfezione nell ospite. -il gene sacb, codifica perla levansucrasi, tossica per cellule di E.coli che crescono in saccarosio.

34 Clonaggio in PAC Peril clonaggio: -ilvettoreèdigerito con BamHI escai BamHI ScaI -il DNA genomico è digerito parzialmente con MboI che produce estremità compatibili con BamHI. 1. Ligazione: L unico ricombinante vitale è quello in cui l inserto è fiancheggiato da braccio lungo e braccio corto. Ligazione tra le due braccia lunghe: non è presente il sito pac e non è possibile alcun impacchettamento nella testa del fago. Ligazione tra le due braccia corte: non è presente alcun replicone e non da cloni vitali 2. Trasfezione: il DNA è circolarizzato ai siti loxp grazie alla proteina cre di E.coli e si replica utilizzando il replicone plasmidico di P1. La propagazione in saccarosio permette la crescita solo delle colonie contenenti l inserto (l espressione di sacb abrogata dall inserto)

35 I PAC ricombinanti vengono mantenuti come plasmidi in E.coli utilizzando la resistenza alla Kanamicina Per aumentare il numero di copie fino a 25 induzione del replicone litico P1, che è controllato da un promotore lac, con IPTG Vantaggi dall uso di vettori PAC -Clonaggio di frammenti di grosse dimensioni -Nessun riarrangiamento o delezione di DNA -Il DNA plasmidico è di facile estrazione e manipolazione

36 Librerie geniche Libreria genomica: collezione di cloni che rappresentano l intero genoma di un organismo Libreria di cdna: collezione di cloni che rappresentano l intero trascrittoma. Un aspetto importante di una libreria genica è la sua rappresentatività: una libreria si dice rappresentativa quando contiene, in almeno una copia, tutte le possibili sequenze. Un altra caratteristica delle librerie geniche è quella di essere ridondanti, e di contenere molte copie di alcune sequenze, complicando la ricerca e selezione(screening) della sequenza che vogliamo analizzare.

37 Caratteristiche di una genotecagenomica Una genoteca per essere utile deve essere completa e rappresentativa: deve contenere tutto il genoma di un organismo e ogni parte del genoma deve essere ugualmente rappresentata Per ottenere una genoteca con tali caratteristiche è necessario tagliare il genoma in FRAMMENTI GRANDI (per clonarli in vettori di clonaggio ad alta capacità) CASUALI (generati da tagli casuali) OMOGENEI (aventi tutti la stessa lunghezza) PARZIALMENTE SOVRAPPONIBILI (caratteristica essenziale per il mappaggio ed il sequenziamento di geni molto grandi)

38 Costruzione di una Libreria Genomica 1. Scelta del vettore di clonaggio opportuno 2. Frammentazione del genoma in pezzi di dimensioni tali da essere clonati in vettore appropriato. Il tipo di frammentazione è importante per la qualità della libreria finale. Idealmente il DNA dovrebbe essere rotto in frammenti casuali e sovrapposti, in modo tale da avere copie rappresentative di tutti i frammenti del genoma. Frammentazione del genoma 1. Digestione con enzimi di restrizione Il DNA genomico può essere frammentato con enzimi di restrizione avendo cura di effettuare la digestione in condizioni tali che la digestione sia parziale(tempi di digestione o quantità di enzima sub-ottimali).

39 Digestione parziale vs Digestione completa La digestione parziale di un genoma garantisce che non tutti i siti di restrizione siano tagliati e che la libreria prodotta possa contenere cloni sovrapposti. Ad es. Se un gene di interesse contiene piu siti di taglio per un enzima, i frammenti prodotti da una digestione completa potrebbero essere troppi piccoli e sarebbero eliminati dal frazionamento o non adatti per il clonaggio nel vettore prescelto e di conseguenza il gene potrebbe non essere rappresentato nella libreria. Inoltre, una popolazione di inserti parzialmente sovrapposti tra loro, è essenziale per le procedure di chromosome walking necessarie nei progetti di sequenziamento e nello screening di geni.

40 Digestione parziale di un genoma -enzima che taglia siti a 4 pb(sau3a, AluI, HaeIII):1/256pb -enzimachetagliasitia6bp(ecori):1/4x10 3 bp, enzimachetagliasitia8bp(noti):1/65x10 3 bp, La strategia comunemente usata è quella di utilizzare uno o piu enzimi che tagliano siti a 4 pb (Sau3A, AluI, HaeIII) e di condurre una digestione parziale La probabilità di taglio in un genoma spesso non è uguale in ogni sito; la natura della regione adiacente e la formazione di strutture secondarie nel DNA possono produrre una probabilità di taglio piu alta per alcuni siti piuttosto che per altri. Questo inconveniente può essere evitato conducendo digestioni separate con enzimi differenti, che permette anche di aumentare la rappresentatività della libreria.

41 2. Rottura meccanica Frammentazione del genoma E possibile frammentare il DNA genomico con metodi fisici, come la sonicazione, o il passaggio attraverso un sottile ago di una siringa. Questi metodi presentano il vantaggio di produrre frammentazioni casuali (maggiore rappresentatività), ma lo svantaggio di produrre frammenti sia con estremità blunt che con estremità 5 e 3 irregolari, non adatte alla ligazione, che devono essere rese blunt. In molti casi è necessario dover aggiungere dei linkers per il clonaggio nel vettore appropriato.

42 Scelta del vettore e della dimensione della libreria I fattori principali da valutare nella costruzione di una libreria genomica riguardano: - la grandezza del genoma; - la dimensione media dei frammenti che costituiranno la libreria, da cui dipende il numero di cloni indipendenti (N) necessari per avere una ragionevole probabilità di rappresentare tutto il genoma. Per esempio, per il genoma di E.coli di ~4x10 6 bp, utilizzando per la sua frammentazione un enzima di restrizione con un sito di riconoscimento di 6bp(EcoRI),chetagliainmediaogni4x10 3 bp, basterebbero 4x10 6 / 4x10 3 =~1000 cloni per avere una libreria che rappresenti di tutto il genoma. Questo però sarebbe possibile solo se tutti i cloni: -fossero differenti tra loro; -fossero non sovrapposti tra loro. In realtà, le due condizioni non sono soddisfatte poiché per definizione: 1) una libreria è una collezione di frammenti casuali. 2) in una libreria, i cloni devono essere parzialmente sovrapposti.

43 Sebbene sia impossibile ottenere una libreria che garantisca la presenza di tutta l informazione genetica del genoma di partenza, la formula proposta da Clarke e Carbon, stima con ragionevole approssimazione il numero di cloni indipendenti (N), che una libreria deve contenere per avere una probabilità P di contenere il clone di nostro interesse: ln (1-P) N = ln (1-f) P= probabilità che la libreria contenga il frammento d interesse di solito tra 0.95 e 0.99), f= frazione del genoma rappresentato da un clone medio (media dimensioni inserti/dimensione totale del genoma) La formula è equivalente a a = dimensione inserti; b = dimensione del genoma; N= ln (1-P) ln (1- a ) b

44 ma quanti cloni sono necessari per ottenere una una genoteca completa????? dimensione delgenoma (esempio: genoma umano 2,8x10 6 kb) dimensione media dei frammenti da clonare (esempio 20 kb) Calcolare: n: grandezza del genoma / dimensione media dei frammenti da clonare n:2,8x10 6 kb/20kb=1,4x10 5 frammenti Considerando la variabilità e la casualità del clonaggio, abbiamo bisogno di ottenere un numero di cloni ricombinanti ben maggiore di n per ottenere una genoteca completa. E possibile calcolare esattamente il numero di cloni ricombinanti in relazione alla probabilità di includere una data sequenza nella genoteca: N= numero di cloni necessari per avere una genoteca completa P= probabilità che una regione genomica qualsiasi sia inclusa nella genoteca ln= logaritmo naturale del numero in parentesi

45 Quindi per costruire una libreria rappresentativa di un genoma di grosse dimensioni cercheremo di: clonare inserti di grosse dimensioni per diminuire il numero di cloni necessari a rappresentare interamente il genoma. Questa aspettativa condiziona la scelta del vettore per il clonaggio, che verrà scelto in funzione di questi parametri.

46 Librerie Genomiche Scelta del vettore Stima delle Dimensioni della libreria genomica in base ai vettori utilizzati Organismo Dimensione media del genoma Tipo di vettore Batterio Plasmide Fago λ Cosmide BAC Dimensione media dell inserto 4 kb 18 kb 40 kb 300 kb P Dimensione della libreria Mammifero Plasmide 4 kb Fago λ 18 kb Cosmide 40 kb BAC 300 kb Per le librerie genomiche batteriche: i vettori lambda di sostituzione rappresentano un buon compromesso tra dimensioni dell inserto e lo screening per l individuazione del clone d interesse Per le librerie genomiche di mammifero: i vettori lambda richiederebbero lo screening di circa un milione di cloni; l utilizzo di inserti di dimensioni maggiori è supportato dal fatto che i geni contengono introni e spesso un intero gene potrebbe essere troppo grande per essere contenuto in un vettore lambda.

47 Allestimento di una libreria genomica L allestimento di una library genomica prevede: -frammentazione del genoma -selezione dei frammenti delle dimensioni prescelte -clonaggio nel vettore scelto -per vettori plasmidici si effettua la trasformazione del ligato nelle cellule batteriche; -per il vettore lambda, il cosmide e PAC, i prodotti di ligazione sono mescolati con gli estratti della reazione di packaging per l assemblaggio delle particelle fagiche infettive della coltura batterica

48 Amplificazione di una libreria La libreria è costituita da: -colonie batteriche se è stato utilizzato un vettore plasmidico, cosmidico o vettore BAC -placche fagiche distribuite su uno strato di batteri con vettori di tipo lambda Riunendo le colonie o le placche fagiche ricombinanti si ottiene la libreria primaria che dovrebbe contenere una copia rappresentativa di ogni regione del genoma. I cloni ricombinanti sono lavati via dalle piastre e raccolti in provetta. La libreria primaria spesso è a basso titolo (il titolo della libreria è espresso in pfu/ml o phage forming units/ml o plasmid forming units/ml) e, spesso, è necessario amplificarla. Per amplificare la libreria, la collezione di fagi o di colone batteriche viene piastrata nuovamente e la progenie viene raccolta a formare una libreria amplificata. La libreria amplificata è di solito in un volume maggiore di quella primaria e quindi diventa una risorsa da poter utilizzare piu volte.

49 Crescita e conservazione delle librerie geniche Le librerie costituite da una sospensione di colonie batteriche(derivanti da vettore plasmidico, cosmidico o vettore BAC) sono conservate a - 80 C in presenza di glicerolo che le protegge dall effetto deleterio del congelamento Le librerie costituite da placche fagiche sono conservate a-80 C come particelle virali in assenza di cellule, crioprotette da DMSO.

50 Screening di una libreria Quando la libreria deve essere sottoposta a screening, ne viene scongelata un aliquota da piastrare e la restante parte è mantenuta congelata. Prima del piastramento è sempre necessario determinare il titolo della libreria perché è diminuito rispetto al momento in cui la libreria è stata congelata. Per determinare il titolo si prepara una serie di diluizioni successive da piastrare (colonie batteriche) o da utilizzare per l infezione di cellule batteriche(placche fagiche) Il titolo della libreria (numero di colonie o placche/ml) permette di determinare la quantità della libreria necessaria per ogni piastra nella fase di screening per ottenere il numero di cloni indipendenti (N).

51 Screening primario della libreria Una volta definito il numero di cloni N, statisticamente necessari per identificare il clone di interesse, lo screening del gene d interesse è effettuato piastrando la libreria in relativamente poche piastre di grandi dimensioni, seminate a grande densità: screening primario.

52 Screening primario della libreria 1) Replica su filtro di ciascuna piastra: colony lift per il trasferimento di colonie batteriche; plaque lift per il trasferimento delle placche fagiche. 2)Ilfiltroètrattatoconalcali (0,5M NaOH) per rilasciare il DNA dalle cellule batteriche o dalle particelle fagiche e per denaturare il DNA 4) Il filtro è neutralizzato e poi sottoposto a raggi UV o a 80 C per fissare il DNA alla membrana 5) il filtro è ibridato con la sonda che identifica il gene d interesse. 6) Il segnale d ibridazione positivo indica la posizione del clone d interesse sulla piastra originaria

53

54

55 Screening secondario della libreria Lo screening primario è normalmente effettuato ad alta densità iniziale, in modo da analizzare in un singolo esperimento un elevato numero di ricombinanti. Questo significa che difficilmente si otterrà un ricombinante puro allo screening primario, perché per le librerie fagiche ogni singola placca di lisi conterrà molte placche di lisi indistinguibili tra di loro; per le librerie plasmidiche, ogni colonia batterica sarà strettamente adiacente alle altre. Si procede quindi al cosidetto screening secondario che consiste nel recuperare i cloni di partenza nella regione di agar in corrispondenza della posizione del segnale positivo e nel ri-piastrarli a più bassa densità.

56 Librerie di cdna La libreria di cdna è una collezione di cloni di cdna che rappresentano tutti gli mrna presenti in un campione cellulare in una determinata circostanza. Rappresenta quindi tutti i geni che sono espressi nel campione cellulare analizzato. Pertanto una genoteca di cdna è tessuto e stadio specifica.. Considerandocheladimensionemediadi unmrnaèintornoa2-3kb, e che le popolazioni di mrna sono meno complesse della potenzialità genetica complessiva, i vettori di elezione per le librerie di cdna sono vettori plasmidici o vettori fagici ad inserzione, come λgt10 e λgt11. La Costruzione della libreria di cdna richiede: -Estrazione dell RNA totale -Purificazione dell mrna mediante oligodt -Sintesi del cdna -Clonaggio del cdna nel vettore scelto

57 Purificazione dell mrna mediante oligo-dt L mrna poliadenilato può ibridare con sequenze sintetiche di oligo(dt) (corti polimeri di desossitimidina), mentre le altre specie di RNA che non ibridano con l oligo(dt) possono essere eliminate. frazione PoliA +

58 Sintesi del cdna Poiché non è possibile clonare direttamente l mrna, è necessario convertirlo in cdna mediante l utilizzo della Trascrittasi inversa, una DNA polimerasi RNA-dipendente. La Trascrittasi inversa possiede: attività polimerasica 5-3, a partire da un primer di DNA o RNA per iniziare la sintesi; attività di RNasi H; manca di attività proof-reading. Le Trascrittasi inverse utilizzate sono: - MMLV-RT ottenuta dal virus della leucemia murina di Moloney. È un singolo polipeptide di 71 KDa. - AMV-RT ottenuta dal virus della mieloblastosi aviaria. È costituita da due subunitàdi 64e96KDa. L MMLV-RT mostra una più debole attività RNasi H rispetto all AMV-RT, quindi è più vantaggiosa quando è utilizzata nella sintesi del cdna da lunghe molecole di mrna.

59 Sintesi del cdna I Nucleasi S1

60 Sintesi del cdna Un metodo più recente utilizza la terminal transferasi (TdT) per aggiungere alle estremità -3 OH del cdna una coda omopolimerica. La TdT è una DNA polimerasi stampo-indipendente che catalizza l aggiunta di dntp all estremità 3 OH di filamenti di DNA. Sarà quindi possibile utilizzare primers formati dai nucleotidi complementari alla coda omopolimerica per innescare la sintesi del filamento complementare in modo più efficiente della forcina. Rimozione dell RNA dagli ibridi RNA-DNA Mediante trattamento con alcali DNA polimerasi

61 La PCR come alternativa al clonaggio dei cdna La trascrizione inversa seguita da PCR (RT-PCR) porta all amplificazione di mrna sottoforma di cdna. Se si utilizzano primer specifici per un cdna si ottiene l amplificazione selettiva di quel cdna. E una tecnica rapida e sensibile che permette di: determinare la presenza o l assenza di un trascritto in un tipo cellulare stimare i livelli di espressione di un trascritto (trascrizione inversa + real time) clonare un cdna senza la necessità di costruire ed analizzare una genoteca di cdna Si ricorre alla costruzione della genoteca di cdna se: non si conosce la sequenza del cdna e pertanto non si possono costruire i primer specifici difficile reperibilità del materiale biologico

62 Librerie di cdna basate su PCR

63 Primers oligo-dt ancorati per la sintesi del cdna Sono costituiti in modo che l estremità 3 contenga un residuo di G, A o C 5 -T V-3 dove V=G, A o C Tali primer avviano la retrotrascrizione solo se appaiati all estremità 5 della coda di poly-a In questo modo le molecole di cdna avranno dimensioni uniformi

64 Clonaggio del cdna Se le estremità del cdna sono piatte, per il clonaggio è necessario ligare degli adattatori(adapter) in modo da rendere le molecole di cdna compatibili con il vettore scelto.

65 Clonaggio direzionale del cdna Le molecole di mrna sono direzionali

66 Clonaggio direzionale del cdna Utilizzando oligonucleotidi modificati che inseriscono siti unici di restrizione ad entrambe le estremità del cdna a doppio filamento è possibile ottenere il clonaggio direzionale nel vettore scelto. -oligo dt contiene all estremità 5 una sequenza che rappresenta il sito di riconoscimento di XhoI; -oligo dg contiene all estremità 5 una sequenza che rappresenta il sito di riconoscimento di EcoRI. DNA polimerasi Il cdna prodotto conterrà un sito EcoRI all estremità 5 e un sito XhoI all estremità 3. Questo rende possibile il clonaggio direzionale del cdna nel vettore tagliato con EcoRI e XhoI. In questo modo il promotore a monte del sito EcoRI potrà dirigere la trascrizione del filamento la cui sequenza è uguale a quella dell mrna da cui è derivato.

67 Limiti delle strategie convenzionali basate sull utilizzo degli utilizzo degli oligodt GliRNA procaritici ealcuni mrna eucariotici nonhanno codedipolia L innesco all estremità 3 dei trascritti induce la creazione di genoteche arricchite di molecole di cdna che rappresentano le estremità 3 dei messaggeri Per trascritti lunghi è difficile ottenere cdna interi(full-lenght) E necessario clonare cdna completi se si vuole esprimere la proteina o quando si vuole studiare la struttura del gene E necessario clonare cdna completi se si vuole esprimere la proteina o quando si vuole studiare la struttura del gene

68 Metodi per aumentare la rappresentatività delle estremità 5 degli mrna Le metodiche descritte spesso producono librerie di cdna che non rappresentano le estremità 5 degli mrna. Questo inconveniente può essere superato utilizzando random primer al posto dell oligo dt per la sintesi del cdna. I random primers inizieranno la sintesi in punti intermedi, è quindi maggiore è la probabilità che possano appaiarsi all estremità 5 dell mrna. Il cdna ottenuto non è completo ma i cloni corrispondenti alle estremità 5 possono essere confrontati con i cloni che portano le estremità 3 per risalire alla sequenza completa del cdna.

69 Librerie di cdna normalizzate Uno dei problemi associato al sequenziamento sistemico delle librerie di cdna è rappresentato dal fatto che alcuni trascritti sono molto abbondanti ed altri sono rari, ma non per questo meno importanti. Se si adotta un approccio di sequenziamento casuale di cloni di cdna si finisce con il sequenziare ripetutamente i cloni abbondanti, riducendo considerevolmente la produzione di sequenze utili. Per ovviare a questo inconveniente si procede spesso alla normalizzazione delle librerie di cdna. Si tratta di una tecnica che sfrutta la diversa cinetica di ibridazione delle doppie eliche di acidi nucleici: i cdna più abbondanti si appaiano più rapidamente e possono essere rimossi dal pool di cdna che in tal modo si arricchisce delle sequenze meno rappresentate. In una libreria normalizzata ogni sequenza dovrebbe essere rappresentata lo stesso numero di volte; ovviamente questo non è praticamente possibile, ma calibrando le condizioni si riescono ad ottenere risultati soddisfacenti. Si perdono informazioni sul livello di espressione dei geni

70 Librerie di cdna sottrattive Le librerie sottrattive sono prodotte allo scopo di identificare i geni che sono differenzialmente espressi tra due tipi cellulari. 2 librerie di cdna: -driver(controllo), è marcata con biotina; -tester(campione), non è marcata. Le due librerie sono denaturate e poi mescolate per permettere l ibridazione. 3 combinazioni d ibridazione: -molecole di cdna presenti solo nel driver riformeranno la doppia elica - molecole di cdna presenti solo nel tester riformeranno la doppia elica -molecole di cdna presenti nel driver e nel tester possono formare ibridi I prodotti d ibridazione sono caricati su una colonna alla quale è attaccata l avidina. Solo gli ibridi del tester, non marcati, non si attaccheranno alla colonna. La PCR dei due campioni con primer unici della libreria tester portano alla formazione di: -una libreria di sottrazione, che contiene sequenze uniche del tester, non presenti nel driver; -una libreria di selezione contenente le sequenze condivise da entrambe le librerie.

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Definizione di genoteca (o library) di DNA Definizione di genoteca (o library) di DNA Collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Possono essere di DNA genomico o di cdna. Libreria genomica: collezione

Dettagli

COSTRUZIONE DI GENOTECHE

COSTRUZIONE DI GENOTECHE COSTRUZIONE DI GENOTECHE Definizione di genoteca Una genoteca è una collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Genoteche di DNA genomico Genoteche di DNA

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

La principale caratteristica che li contraddistingue é relativa alle dimensioni dell'inserto di DNA che ogni vettore può accettare.

La principale caratteristica che li contraddistingue é relativa alle dimensioni dell'inserto di DNA che ogni vettore può accettare. Clonare un gene significa isolarlo da un genoma ed inserirlo in un vettore capace di replicarsi in un dato ospite (di solito E.coli o lievito). Esistono diversi tipi di vettori di clonaggio, ciascuno con

Dettagli

Mutagenesi sito-specifica

Mutagenesi sito-specifica Mutagenesi sito-specifica La mutagenesi sito-diretta può essere utilizzata anche per introdurre in una sequenza (anche una singola base o poche basi): sfruttando la capacità di questi oligonucleotidi di

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici

GENOMICA. = conoscenza del DNA. Creazione banche banchedati datidel del DNA. Conoscenza di difenomeni biologici GENOMICA = conoscenza del DNA Conoscenza di difenomeni biologici Creazione banche banchedati datidel del DNA DNA Prevenzione e cura curadi dimalattie (screening del (screening DNA del per DNA malattie

Dettagli

Plasmidi come vettori di clonaggio

Plasmidi come vettori di clonaggio Plasmidi come vettori di clonaggio Un vettore plasmidico di buona qualità deve possedere le seguenti proprietà: 1. Piccole dimensioni (

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni.

Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Traduzione: t-rna Le molecole di RNA possono assumere particolari strutture che conferiscono loro particolari funzioni. Singola catena alta flessibilità ripiegamento su stessa legami deboli con se stessa

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi Retrovirus e DNA ricombinante Lezioni d'autore di Paola Vinesi I RETROVIRUS (I) Come tutti i virus, i retrovirus sono parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule rilasciando in esse il proprio

Dettagli

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti Durante il ciclo infettivo se ne producono due forme, una delle quali è costituita da singoli virioni liberati

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+)

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+) Produzione di Proteine Ricombinanti pet-22b(+) 1 2 3 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Dettagli

Vettori per il clonaggio

Vettori per il clonaggio Vettori per il clonaggio 1. Plasmidi 2. Fagi 3. Cosmidi 4. Cromosomi artificiali batterici (BAC) 5. Batteriofago P1 (PAC) 6. Cromosomi artificiali di lievito (YAC) Vettori e dimensioni degli inserti clonabili

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 BAC, Bacterial Artificial Chromosome Caratteristiche: 1. Lungo 7-8kb 2. Resistenti al cloramfenicolo (marcatore di trasformazione) 3. puc-link

Dettagli

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti? tre geni indipendenti due geni associati ed uno indipendente ABC 1/4 abc 1/4 ABc 1/4 abc 1/4 Abc 1/4 abc 1/4 AbC 1/4

Dettagli

lezione martedì 6 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

lezione martedì 6 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) lezione 15-16 martedì 6 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) R.A.C.E. Con la RT-PCR si amplifica solo un frammento del cdna Se si vuole identificare

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Centro di Studio del Cavallo Sportivo Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo Andrea Verini

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

Genetica di virus e batteri

Genetica di virus e batteri Genetica di virus e batteri Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE

ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE GLI ENZIMI DI RESTRIZIONE Sono enzimi che tagliano la doppia elica del DNA in corrispondenza di specifiche sequenze (frammenti non casuali). La grandezza dei frammenti

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

Evoluzione del concetto di gene II. La complementazione

Evoluzione del concetto di gene II. La complementazione Evoluzione del concetto di gene II La complementazione Un gene = un polipeptide Definizione scarsamente operativa perché in un organismo complesso non è possibile corrrelare ogni segmento di DNA con uno

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

VETTORI DI CLONAGGIO

VETTORI DI CLONAGGIO VETTORI DI CLONAGGIO Perché clonare il DNA Per preparare una sonda di ibridazione Per costruire una genoteca allo scopo di isolare un gene o un cdna Per trascrivere un gene e ottenere quantità elevate

Dettagli

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Analisi dei promotori Geni Reporter Interazione DNA-proteine

Analisi dei promotori Geni Reporter Interazione DNA-proteine Analisi dei promotori Geni Reporter Interazione DNA-proteine A differenza dei procarioti, mescolando in vitro l RNA polimerasi ad un frammento di DNA contenente un avviene alcuna Promotori Eucariotici

Dettagli

Mutazioni & Mutagenesi

Mutazioni & Mutagenesi Mutazioni & Mutagenesi Importanza delle mutazioni Le mutazioni costituiscono uno degli strumenti più importanti per comprendere la funzione dei geni. Per ottenere mutazioni si utilizzano: - agenti mutageni

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Mutazioni & Mutagenesi

Mutazioni & Mutagenesi Mutazioni & Mutagenesi A proposito di mutazioni In un organismo a riproduzione asessuata N mutazioni indipendenti N + 1 genotipi In un organismo a riproduzione sessuata N mutazioni indipendenti 3 N genotipi

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE

Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE Il CLONAGGIO E LA CLONAZIONE CLONAZIONE Dal greco Klon ( germoglio ) Clonare creare organismi con identico DNA di uno stesso progenitore La questione della clonazione è strettamente collegata alla ricerca

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010. Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010. Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010 Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA 11-5-2010 I plasmidi: un mondo da esplorare. Elementi genetici capaci di replicarsi autonomamente

Dettagli

Enzimi di restrizione. di Vittorio Scornaienchi

Enzimi di restrizione. di Vittorio Scornaienchi Enzimi di restrizione di Vittorio Scornaienchi Generalità Nucleasi Le nucleasi sono enzimi che tagliano i legami sui filamenti degli acidi nucleici: 5. Le esonucleasi aggrediscono una delle estremità libere

Dettagli

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA GENETICA BATTERICA MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA La biodiversità nei microrganismi, come in tutti i viventi, dipende da un buon equilibrio tra i processi di conservazione e quelli di cambiamento del

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana A. J. Griffiths S. R. Wessler S. B. Carroll J. Doebley Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana Capitolo 15: Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili A. J. Griffiths

Dettagli

Sequenziamento del DNA. Preparazione di librerie. Library di cdna e di DNA genomico. Analisi di librerie. Sequenziamento del DNA

Sequenziamento del DNA. Preparazione di librerie. Library di cdna e di DNA genomico. Analisi di librerie. Sequenziamento del DNA Sequenziamento del DNA Preparazione di librerie Library di cdna e di DNA genomico Analisi di librerie Sequenziamento del DNA 1) Metodo di Maxam&Gilbert (taglio chimico): il DNA viene marcato ad un estremità

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE ISOLAMENTO DEGLI RNA PRINCIPALI FASI DI UN PROTOCOLLO PER L ISOLAMENTO DEGLI ACIDI RIBONUCLEICI: PRECIPITAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI CON CON SALI ED ETANOLO OMOGENEIZZAZIONE

Dettagli

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 1 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 2009. 2 3 4 Il gene della proteina repressore ed il

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

oppure una sequenza genica, e che sarà poi inserito in un organismo per uno dei seguenti scopi:

oppure una sequenza genica, e che sarà poi inserito in un organismo per uno dei seguenti scopi: Il Fago Lambda Perché è importante conoscere la biologia del Fago lambda? Il fago lambda è il vettore fagico più utilizzato nelle tecnologie del DNA ricombinate, caratterizzato da un genoma lineare a doppia

Dettagli

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio 1 Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio Contengono due unità di espressione, ciascuna regolata da un promotore T7lac distinto 2 OVERNIGHT EXPRESS

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del genoma Il genoma degli eucarioti

Dettagli

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI.

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI. CLONAGGIO CLONAGGIO DEL DNA Clonare significa produrre copie identiche: CLONI. Il CLONAGGIO consiste nella moltiplicazione di un segmento di DNA appartenente ad un dato genoma. Ciò si ottiene unendo tale

Dettagli

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico NUCLEOIDE = unico cromosoma libero nel citoplasma, dsdna, circolare superspiralizzato (lineare nei cromosomi eucariotici), mancano

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

4-Quali sono i fattori di virulenza

4-Quali sono i fattori di virulenza 1- Caratteristiche della cellula batterica Sruttura componenti essenziali ( nucleo citoplasma, membrana citoplasmatica parete cellulare ) e facoltativi ( pili,fagelli,capsula e spora) Caratteristiche dei

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO

INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO INTRODUZIONE AL LABORATORIO BIOTEC CLASSI QUINTE LICEO SCIENTIFICO «I.VERSARI» CESANO MADERNO OGM: organismo il cui materiale genetico è stato trasformato in modo diverso da quanto avviene in natura Impiego

Dettagli

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica.

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

Biochimica e biochimica applicata Biologia molecolare CdL Farmacia

Biochimica e biochimica applicata Biologia molecolare CdL Farmacia Tecniche di biologia molecolare Introduzione alla biologia molecolare Struttura degli acidi nucleici Enzimi usati in biologia molecolare Gli enzimi di restrizione Ligasi Purificazione dell mrna e ottenimento

Dettagli

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Alcune pietre miliari della biologia anno risultato 1866 Mendel scopre i geni 1944 il DNA è il materiale genetico 1951 prima sequenza di una proteina

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

Corso di Lingua Inglese

Corso di Lingua Inglese Corso di Lingua Inglese Si ricorda a tutti gli studenti del 3 anno (immatricolati nell aa 2014/2015) che per potersi laureare dovranno superare la prova di idoneità in Lingua Inglese. Il Corso di Lingua

Dettagli

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM)

lezione giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) lezione 17-18 giovedì 8 aprile 2010 aula 2 ore 9:00 corso integrato di Biologia Applicata (BU) ed Ingegneria Genetica (BCM) il prodotto di PCR è sempre a lineare b solo al primo ciclo il templato è solo

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

Lezione 1-2 martedì 9 Marzo corso Biologia applicata BU, Ingegneria genetica BCM

Lezione 1-2 martedì 9 Marzo corso Biologia applicata BU, Ingegneria genetica BCM Lezione 1-2 martedì 9 Marzo 2010 corso Biologia applicata BU, Ingegneria genetica BCM libro di testo un libro di testo con parte degli argomenti del corso è: Biotecnologie molecolari Principi e tecniche

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO RICERCA CELLULE IN COLTURA -Struttura,funzione e regolazione di un gene -Produzione di proteine (anche farmaci)? ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti

Dettagli