Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli"

Transcript

1 Università di Bergamo DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli

2 La Riforma Visco (1998) Gli obiettivi Riduzione della pressione fiscale sulle imprese Ricapitalizzazione delle imprese italiane particolarmente indebitate (dunque finanziariamente fragili) Riduzione del costo del lavoro

3 Gli strumenti DIT (Dual Income Tax) IRAP (imposta sulle attività produttive regionali) => riduzione della pressione fiscale sulle imprese + ricapitalizzazione delle imprese

4 La DIT all italiana Utilizza un coefficiente di remunerazione ordinario (CRO) per suddividere il risultato d esercizio in reddito ordinario e sovrareddito Aliquota agevolata sul reddito ordinario (19%). Se la società si quota in Borsa c è un ulteriore incentivo (7% per i primi 3 periodi di imposta) Tassazione piena per il sovrareddito (37%, poi ridotta al 36% nel 2001 e al 34% nel 2003)

5 La DIT all italiana Prima di proporre il modello DIT mi ero mosso con un progetto diverso: un sistema di tassazione onnicomprensivo con indicizzazione, che prevedesse un aliquota massima IRPEF (attiva dai 60 milioni di reddito) uguale a quella sulla società, e inferiore al 40%. Comunque il concetto di fondo importante è sempre quello: le aliquote sulle società non devono essere diverse da quelle dell imposta sul reddito e poi sono sempre le persone fisiche che pagano le tasse. Con la DIT questo collegamento avviene a due livelli: sull aliquotabase per il rendimento ordinario, che dà l integrazione con gli altri redditi da capitale, e sull aliquota massima per gli extraprofitti. E infatti 37 (DIT) + 4 (IRAP) fa 41, che era l aliquota massima IRPEF nel mio progetto di riforma che poi il parlamento volle elevare a 46. Vincenzo Visco 2000.

6 Le principali differenze con la DIT scandinava Nei paesi scandinavi si tassa il capitale al 25% compresi i profitti, mentre il lavoro è tassato più del 50%. Contrariamente al sistema nordico la divisione dei redditi opera a prescindere dalla presenza di una produzione congiunta di redditi da lavoro e di capitale. Colpisce tutte le attività imprenditoriali, anche le società con ampia base azionaria.

7 Una breve cronistoria La DIT si applica solo agli incrementi patrimoniali effettuati nell esercizio successivo a quello in vigore il MA sono favorite le imprese sottocapitalizzate (che godrebbero del beneficio fiscale nel caso in cui riequilibrino il rapporto debito/patrimonio netto) e le nuove iniziative imprenditoriali. Per ridurre le distorsioni si introduce (nel 2000) un correttivo (superdit) => l incremento del capitale investito è moltiplicato per 1,2 nel 2000, 1,4 nei periodi successivi, accrescendo in modo proporzionale il beneficio della DIT.

8 Il coefficiente di remunerazione ordinario (CRO) Dal 1997 al 2000 il CRO fu pari al 7%. Fu ridotto prima al 6% e poi al 5,7% a seguito della discesa dei tassi di interesse L idea di base è che parte dei profitti serve per remunerare il capitale di rischio apportato agli azionisti a un tasso pari a quello prevalente sul mercato finanziario più un premio al rischio. I rimanenti profitti sono invece considerati una rendita e sono tassati con l aliquota massima dell imposta sul reddito delle persone fisiche. In sostanza, finchè in un impresa il profitto è lo stesso che si sarebbe ottenuto investendo il proprio risparmio in un qualsiasi titolo obbligazionario, lo si tassa con un aliquota bassa; il resto è una rendita e si tassa con un aliquota massima dell imposta personale sul reddito Vincenzo Visco 2000

9 L impatto sulle scelte d impresa Campione Mediobanca-Unioncamere (2003) 3600 imprese italiane di media dimensione Campione Mediobanca (2003) 1941 soceità di medie e grandi dimensioni Il rapporto debito/patrimonio netto si riduce sensibilmente da 2:1 (1996) a 1,75:1 (2001)

10 La Riforma Tremonti (2004) Cosa cambia rispetto alla Riforma Visco Abrogazione della DIT Introduzione dell IRES a sostituzione dell IRPEG (riduzione dell aliquota dal 34 al 33,3%; l aliquota nel 2008 è stata portata al 27,5%) Modifiche nel trattamento delle attività finanziarie

11 Quattro aspetti principali Consolidato fiscale Regime per trasparenza Thin capitalization Partecipation exemption

12 Il consolidato fiscale Fino al 2003 nel caso di perdita realizzata da una controllata, la controllante poteva svalutare la partecipazione e poi portarla in deduzione Con la riforma è possibile compensare gli utili e le perdite della società del gruppo, pagando l imposta sulla somma algebrica MA gli esercizi delle società consolidate devono coincidere temporalmente e la partecipazione delle essere superiore al 50%

13 Consolidato nazionale e mondiale Nel caso del consolidato nazionale una partecipazione inferiore al 100% subirà comunque un consolidamento del 100%. Durata minima: 3 anni Nel caso del consolidato mondiale, il consolidamento sarà proporzionale alla percentuale del possesso. Durata minima: 5 anni

14 Regime della trasparenza Il reddito d impresa non è tassato in capo alla società ma è direttamente imputato ai soci => la tassazione colpisce gli utili indipendentemente dalla distribuzione o dall accantonamento. Prima della riforma il regime si applicava alle sole società di persone. La riforma lo estende alle società di capitali residenti che possono optare per il regime della trasparenza se detengono una quota di partecipazione compresa tra il 10% e il 50%.

15 Thin Capitalization L obiettivo è colpire le società eccessivamente indebitate imponendo un limite alla deducibilità degli interessi passivi. Prima della riforma la legge incentivava la capitalizzazione attraverso la DIT e disincentivava il debito attraverso l IRAP La thin capitalization rende indeducibili gli interessi passivi se il rapporto tra l ammontare complessivo dei finanziamenti concessi e/o garantiti dal socio e la quota di patrimonio netto contabile di pertinenza del socio supera in qualsiasi momento del corso d esercizio il rapporto 4 a 1 (soglia decisamente elevata). => il debito è fisiologico, ma non si deve esagerare.

16 Superamento della Thin Capitalization La finanziaria 2008 realizza una sostanziale revisione della tassazione delle imprese. In particolare la limitazione alla deducibilità dalla base imponibile degli interessi passivi determina una significativa semplificazione del sistema

17 Deducibilità degli interessi passivi Sono deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi. L eccedenza è deducibile nel limite del 30% del Risultato Operativo Lordo (ROL). Gli interessi passivi che non possono essere dedotti sono però deducibili nei periodi successivi sempre nel rispetto dei limiti.

18 Deducibilità degli interessi passivi ESEMPIO Societa di capitali I.A. = 100 ROL = 5000 D => ( % 5000) = ( ) Caso 1 Se I.P. = 2000, può dedurre subito potranno essere dedotti negli esercizi successivi Caso 2 Se I.P. = 1000, può aumentare per la parte di ROL non utilizzata (cioè 600), la quota di I.P. deducibioli nell anno successivo (solo a partire dal 2010)

19 Redditi finanziari Gli interessi percepiti sono assoggettati a ritenute alla fonte (aliquota del 12,5% per i titoli del debito pubblico e le obbligazioni di durata superiore a 18 mesi; aliquota del 27% per gli interessi sui depositi e i cc e quelli sulle obbligazioni di durata inferiore ai 18 mesi) Esenzione parziale dei dividendi (superamento del credito di imposta): la determinazione del prelievo va baricentrata sulla situazione oggettiva dell impresa e non su quella soggettiva del socio. Le modalità di tassazione dei dividendi dipendono sia dalla natura della società sia dalle caratteristiche del socio: 1) Distribuzione di dividendi da parte di una società italiana ad un soggetto residente 2) Distribuzione di dividendi da parte di una società italiana ad un socio non residente 3) Società non residente che distribuisce dividendi a soggetti residente 4) Società residente in un paese della Black list che distribuisce dividendi ai soggetti residenti Plusvalenze: il trattamento dipende dalle caratteristiche del soggetto che le realizza e dall ammontare della partecipazione. Le modalità di tassazione sono analoghe a quelle dei dividendi in quanto il legislatore mira a garantire simmetria di trattamento.

20 Partecipation exemption Plusvalenze realizzate da una società di capitali. E garantita l esenzione (al 95%) delle plusvalenze realizzate mediante la cessione di partecipazioni societarie (residenti e non con la sola esclusione di quelle che godono di un regime fiscale privilegiato) e dei dividendi. Si concentra la tassazione sulle società rendendo irrilevanti sia i dividendi distribuiti ad imprese societarie sia le plusvalenze e le minusvalenze realizzate sulle partecipazioni sociali.

21 Esempio Plusvalenze relative alla cessione di partecipazioni in una società di capitali residente L esenzione è ammessa se le partecipazioni sono: Possedute ininterrottamente dal primo giorno del dodicesimo mese precedente a quello della cessione Classificate tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso Relative a società residenti in uno stato non incluso nella black list ed esercenti attività commerciali ai sensi dell art del codice civile (industriale, intermediaria, trasporto, bancaria, assicurativa e altre ausiliarie) In assenza dei requisiti la plusvalenza concorre interamente alla determinazione del reddito d impresa MA l esenzione è giustificata come correttivo della doppia tassazione solo nel caso in cui le plusvalenze riflettono l esistenza di utili non distribuiti. Risulta invece immotivata se esse riflettono l andamento generale dei mercati azionari!

22 Indeducibilità delle minsuvalenze A fronte dell esenzione delle plusvalenze viene prevista l indeducibilità integrale delle minusvalenze realizzate e delle svalutazioni operate sulle partecipazioni aventi i requisiti per godere dell esenzione da partecipazione.

23 La tassazione degli utili distribuiti dalle società di capitali agli individui Se gli utili della società di capitale sono distribuiti ad un socio persona fisica, diverso da impresa, sono nuovamente tassati in capo al socio (imposta sostitutiva 12,5%).

24 La tassazione degli utili distribuiti dalle società di capitali agli individui ESEMPIO Società di capitali Utile lordo =100 IRES = 27,5% 100 = 27,5 Utile distribuibile = 72,5 Ulteriore prelievo (cedolare secca) = 12,5% 72,5 = 9,06 Imposta complessiva = 27,5 + 9,06 = 36,56% L onere complessivo che grava sugli utili distribuiti a seguito dell applicazione della cedolare secca è più elevato rispetto a quello riservato ai rendimenti di altre forme di impiego finanziario!

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI Stefano Lucarelli Cosa cambia rispetto alla Riforma Visco Abrogazione della DIT Introduzione dell IRES a sostituzione dell IRPEG (riduzione dell aliquota dal 34

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t IRES Definizioni Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi: Società per Azioni (SPA), Società in accomandita per azioni (SAPA), Società a Responsabilità limitata (S.r.l),

Dettagli

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO.

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. In Italia il processo di riforma fiscale è cominciato con la legge delega 7 aprile 2003, n.

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

STRUTTURA DELLE LEZIONI

STRUTTURA DELLE LEZIONI IRES STRUTTURA DELLE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legame tra imposta societaria e imposta personale (distribuzione degli utili) 3. Neutralità - scelte di investimento - modalità

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE STRUTTURA DELLE TRE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legami tra BI IRES e vero profitto 3. Legame tra imposta societaria e imposta personale

Dettagli

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica Scienza delle Finanze Seminario: IRES 1 2 Base imponibile dell IRES Il reddito d impresa è determinato applicando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le

Dettagli

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

IRES - Imposta sul Reddito delle Società IRES - Imposta sul Reddito delle Società 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze 30264 CLEAM classe 8 IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale La nuova disciplina sull indeducibilit indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale Andrea Manzitti STUDIO Bonelli Erede Pappalardo Milano Roma Genova Temi dell intervento

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES Corso di Scienza delle finanze 6 lezione (1 parte) IRES La tassazione dei redditi di impresa in Italia e' differenziata a seconda della natura giuridica dell'impresa: le imprese individuali e le società

Dettagli

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 30264-CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 100%,

Dettagli

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG IRES Imposta sul Reddito delle Società Cod. 6061 Scienza delle Finanze CLMG a.a. 2009/2010 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi:

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO Il costo del capitale in presenza di imposte sui redditi delle persone fisiche Lezione 2 1 Scopo della lezione Introdurre il concetto di fiscalità personale, accanto a quello

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% Base imponibile determinazione

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE II 3. La determinazione di reddito di impresa: componenti positivi e componenti negativi Componenti positivi: Le plusvalenze sono imponibili

Dettagli

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003 VEZZANI&ASSOCIATI S T U D I O T R I B U T A R I O E S O C I E T A R I O COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003 A: Da: Vezzani&Associati C/a: Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003 IL REGIME FISCALE PER

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate. I CAPITAL GAINS I capital gains alla luce della riforma del decreto legislativo n. 344 del 12 dicembre 2003 (pubblicato in G.U. n. 291 Suppl. Ordinario n. 190 del 16 dicembre 2003). Introduzione Il capital

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO Si è sviluppato a partire dalla riforma tributaria del 1973-74 In seguito: la riforma Visco iniziata con le leggi delega del 1996 La riforma Tremonti : legge delega 7.4.03

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova IRES Imposta sul reddito delle società IRES 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile

Dettagli

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA CAPITALE E DEBITO E L INTERVENTO DELLA FIDUCIARIA Francesco Nobili Andrea Spinzi Wealth Management e Fiduciarie, 17

Dettagli

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie Marco Greggi Aggregato di Diritto

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Esercitazione applicativa sull IRES

Esercitazione applicativa sull IRES Esercitazione applicativa sull IRES Esercitazione di economia politica per il quinto anno ITE di Emanuele Perucci Il caso Gli amministratori della società FARM Srl predispongono i dati per la compilazione

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Imposta personale e imposta societaria

Imposta personale e imposta societaria Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

Bilancio Civile Prospetto Fiscale Bilancio Civile Prospetto Fiscale Francesca Affini Milano 10 gennaio 2005 1 Normativa Legge 3 ottobre 2001 n.366 (legge delega di riforma del diritto societario) o D.Lgs.13 gennaio 2003 n.6 Legge 7 aprile

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Le imposte sui redditi di impresa

Le imposte sui redditi di impresa Le imposte sui redditi di impresa Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 La tassazione del reddito di impresa L impresa al centro del processo di creazione di ricchezza L impresa è al centro di quasi

Dettagli

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... 11 1.1 I diversi componenti reddituali derivanti dalla

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 9 Del 1 FEBBRAIO 2018 Dividendi e capital gain: come cambia la tassazione dopo la legge di Bilancio 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO INDICE Premessa: la revisione dei principi contabili nazionali... pag. 9 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Bilancio d esercizio... pag. 12 Principi di redazione...» 13 Bilancio in forma abbreviata...» 19

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Spunti di interpretazione e di analisi dell IRES

Spunti di interpretazione e di analisi dell IRES Spunti di interpretazione e di analisi dell IRES Alessandro Santoro Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 PRIMA PARTE L Ires: un interpretazione complessiva Perché è stata introdotta? A quali esigenze

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Attività finanziarie: impiego del

Dettagli

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% a cura Dott. Antonio Gigliotti La legge Finanziaria 2008, a seguito della riduzione dell aliquota nominale dell Ires, ha demandato al Ministero dell Economia

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF (reddito prodotto o reddito entrata): - redditi da

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. Sandro Botticelli Commissione Diritto Tributario Nazionale

INTERESSI PASSIVI. Sandro Botticelli Commissione Diritto Tributario Nazionale INTERESSI PASSIVI 1. Relazione governativa: le motivazioni 2. Vecchie e nuove norme 3. Problemi applicativi 4. Impatto sul reddito fiscale 5. Indicazioni operative Sandro Botticelli Commissione Diritto

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Alessandra Sanelli Banca d Italia Servizio Assistenza

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... PROFILO DELL AUTORE... 3 PRESENTAZIONE... 11 PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... 15 1. La natura delle operazioni

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Le imposte sul reddito. La doppia imposizione soci/società. La Pex Il principio di trasparenza. Società di persone e società di capitali. La disciplina dei gruppi. Il consolidato

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile e reddito d impresa ai fini Irpef 2. Base imponibile e profitto 3. Neutralità - scelte di distribuzione degli

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Vincenzo D'Andò in Non sono deducibili le minusvalenze su azioni Pex realizzate nel biennio transitorio,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Aiuto alla crescita economica Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Fabiano Falasconi GENERALITA Nell ambito del DL 6.12.2011 n.

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e - Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e negativi-ammortamenti e accantonamenti-le valutazioni secondo le norme

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Scelta dell unità impositiva: individuo o nucleo familiare?

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

Un introduzione al sistema tributario italiano

Un introduzione al sistema tributario italiano Lezione sesta Un introduzione al sistema tributario italiano 1 A) ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO B) UN QUADRO DELLE IMPOSTE C) LE IMPOSTE SUI REDDITI A LIVELLO NAZIONALE 2 1 A) ORIGINE ED

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle attività finanziarie II Cod. 6061 CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1 Criteri internazionali di tassazione dei redditi Economia dei tributi_polin 1 Principi di tassazione internazionale dei redditi: principio di residenza Principio di di residenza: i i redditi vengono tassati

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 30264 CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Considerate due individui: il signor A che ha percepito nel 2012 un reddito da lavoro dipendente

Dettagli