Qualità e Internet mobile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità e Internet mobile"

Transcript

1 IQUADERNIDI Qalità e Internet mobile Le verità nascoste? A cra di Gido Riva La Qalità di Servizio (Qality of Service - QoS) è diventa negli ltimi anni n tema di primaria importanza, e non solo nel settore delle comnicazioni, in qanto, da n lato, sta a fondamento di n corretto rapporto fra tenti e operatori e, dall altro, determina le posizioni dei diversi soggetti operanti sl mercato, stimolandone la competitività. Qando la QoS viene poi specificata ai sistemi mobili, essa viene a rappresentare no degli argomenti più stimolanti ed impegnativi. La ragione di ciò è da individare in tre ordini di fattori: - nella rilevanza assnta dalle comnicazioni mobili per la vita qotidiana delle persone; - nell intrinseca variabilità delle sitazioni, dinamicità delle condizioni di tilizzo e qindi scarsa riprodcibilità in senso scientifico; - nell elevato nmero di fattori che concorrono a determinarne la statistica complessiva. La complessità di tali problematiche rta invece con qelli che dovrebbero essere i principi ispiratori nella valtazione della QoS, qali fra gli altri: offrire parametri di QoS facilmente compresi da parte del pbblico ed essere tili e significativi nei confronti degli tenti; poter essere verificati da organizzazioni indipendenti; avere n accratezza dei valori di QoS ad n livello coerente con i metodi di misra e al contempo il più possibile semplice, con costi il più possibile contenti; avere statistiche tali che i valori di QoS di differenti operatori possano essere facilmente confrontate tra di loro dagli tenti e dai clienti. Qeste opposte esigenze richiedono di procedere con metodo, distingendo qanto più è possibile fra le tre diverse componenti che determinano la percezione finale della qalità da parte dell tente: terminali, reti e servizi. I primi legati a scelte, anche molto personali, degli tenti; le seconde, costitite da na infrastrttra nazionale (intesa anche come risorsa); i terzi, che invece possono essere anche di tipo sovranazionale, qali molti dei cosiddetti fornitori di servizi over the top.

2 INDICE QUALITÀ E INTERNET MOBILE: LE VERITÀ NASCOSTE? t Introdzione 33 La sitazione eropea 35 Qalità delle reti o dei servizi 35 Terminali, reti e servizi 37 La QoS delle reti mobili 38 L esperienza spagnola 40 L esperienza francese 41 L esperienza britannica 42 La sitazione eropea L accesso ad Internet da rete mobile è no dei settori a più rapida espansione da alcni mesi a qesta parte. Nei momenti di crescita tmltosa, il tema della qalità emerge immediatamente come no dei fattori fondamentali per evitare all tente disorientamenti e incertezze e per offrire pnti di riferimento saldi. Cercheremo dnqe di fare chiarezza sgli scopi e si termini della qestione, perché, riprendendo Seneca, come si cerchi di fornire n qadro dell accesso ad Internet da reti mobili nei rispettivi Paesi. In Italia, la tematica è di stretta attalità; recentemente, con la delibera 25/11/CONS, l Agcom ha istitito n tavolo tecnico per l aggiornamento della precedente normativa slla qalità delle reti mobili (che era per lo più relativa al servizio voce) e la definizione di na attività di misra obiettiva della qalità del servizio di accesso a Internet da postazione mobile. SONO USCITI NEL 2009/2010/2011: Tv digitale terrestre in Sardegna: ecco i primi bilanci Dicembre 2008 / Gennaio 2009 E-Inclsion: accessibilità nella società dell informazione Febbraio Tecnologia e disabilità: de mondi non ancora globali Marzo non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa in qale porto condrre la nave. L espressione Qalità di Servizio pò assmere n niverso di possibili significati; riprendiamo, in Figra 1, no schema presente all interno di n docmento, emanato dall organismo di standardizza- Qalità delle reti o dei servizi? In ottica qalità, si possono assmere de pro- Il ftro di Internet: Ipv6 n indirizzo per ttti e ttto Aprile Il ftro di Internet: Ipv6 n indirizzo per ttti e ttto Maggio Intelligenza artificiale: mito o realtà? Ttti pazzi per la ghigliottina, anche i compter Gigno La sostenibilità energetica come nova sfida tecnologica Dicembre 2009 / Gennaio 2010 zione eropeo, l ETSI, che rigarda specificamente le qestioni della qalità, il TS (Parte 1). Come si vede, da parte dell tente si viene a creare na certa aspettativa, determinata sia dalle tendenze del mercato, che dalle campagne pbblicitarie spettive, differenti ed in qalche misra complementari. La prima è qella relativa alla cosiddetta end-to-end QoS, cioè la qalità esistente fra n pnto sorgente ed n pnto destinazione, di solito misrata mediante osservazione diretta del traffico Reti sociali s Internet e Sentiment Analysis 1 Aprile / Maggio Reti sociali s Internet e Sentiment Analysis 2 Gigno Le frontiere dell intrattenimento domestico Lglio / Agosto / Settembre (Re)visioni: alcne tracce per interpretare le mtazioni televisive Ottobre Qanto è larga la banda? Oggi l tente pò misrarla Dicembre / Gennaio 2011 Come misrarsi la banda, contestare gli Operatori e vivere felici Febbraio 2011 Il qaderno di Telèma è stato realizzato dalla Fondazione Ugo Bordoni. Presidente Enrico Manca Direttore delle Ricerche Mario Frllone Cratore del Qaderno Gido Riva o dalle dinamiche tariffarie. A tale aspettativa cercano di offrire risposta le caratteristiche di qalità del servizio, che possono essere sia di tipo tecnico che di tipo non tecnico. Qesto insieme di caratteristiche concorre a formare la complessiva cstomer satisfaction ; alcni di qesti pnti di vista, in particolare qelli non tecnici, eslano però dal nostro interesse attale. Le esperienze nazionali cercano di adegarsi a tali principi di carattere generale, ma ognna di esse con proprie specificità ed originalità, ottenendo risltati non sempre facilmente comparabili. Di segito sono state riassnte alcne notizie s qanto accade in Francia, Spagna e Gran Bretagna e s in tempo reale fra qei de pnti. Poiché relativa a qanto il generico tente potrebbe effettivamente percepire, spesso ci si riferisce ad essa con l espressione Qalità dell Esperienza (QoE, Qality of Experience). La seconda prospettiva è qella che invece fornisce informazioni s come si segmenta tale QoE; ovviamente l attenzione permane slla Qalità, sebbene ora riferita ai diversi segmenti di rete coinvolti nel flsso di traffico considerato, ad ognno dei qali possono risltare associati differenti livelli di qalità, che ora classificheremo con l espressione Qalità del Servizio (QoS, Qality of Service). Tale approccio pò essere ad esempio necessario qalora si intenda fotografare la qalità 34 35

3 QUALITÀ E INTERNET MOBILE: LE VERITÀ NASCOSTE? trends QoS (technical) advertising tariffs, costs cstomer expectation of QoS cstomer satisfaction QoS (non-technical) Mobile Network QoS QoE Over The Top Figra 1. Network Performance Terminal performance Point of Sale Cstomer Care Figra 2. Internet Relazione fra Soddisfazione d Utente, QoS e Prestazioni di Rete Le principali componenti nella QoE (Qality of Experience) della sola rete mobile, estraendone perciò il com- ve sperimentali, nelle qali si cerca di riprodrre al- vamo in condizioni analoghe? Il carico che era pre- l tente na certa qalità complessiva nell esperire portamento e le prestazioni dallo scenario com- cni comportamenti tipici dell tente, ad esempio sente slle reti era confrontabile? Il grado di richie- n servizio mediante l accesso mobile. plessivo, che vede da n lato la presenza di n il browsing di alcni siti web particolarmente get- ste che stavano arrivando al sito Tal-dei-Tali era In particolare, chiariamo da sbito, che la parte del terminale mobile (la ci scelta e le ci prestazioni tonati oppre lo streaming video da siti come Yo- paragonabile nei de casi? Si comprende come leone, in positivo ed in negativo, viene svolta dalla sono del ttto indipendenti dalla volontà dei singoli Tbe, o ancora il download di file adio Mp3 da siti tali e tanti sono i parametri che inflenzano qel rete mobile; accedere ai servizi Internet ad esempio operatori mobili) e dall altro il mondo della cosid- podcast. I risltati che si ottengono sono sicra- tipo di misra che, in fin dei conti, la risposta fornita da rete 2G o da rete 3G offre immediatamente na detta big Internet (anch esso del ttto indipen- mente di lettra più immediata, in qanto danno non solo offre scarsa informazione aggintiva, ma percezione diversa all tente mobile; allo stesso tem- dente dalla bontà della rete mobile), che vede l impressione di fornire na risposta diretta alle do- neppre dà maggiore trasparenza per l tente. Pò, po, come vedremo, l accesso mobile richiede di non l affacciarsi sl mercato di grosse realtà mltina- mande che l tente si pone; sono risltati del tipo: anzi, fargli credere che è vera n affermazione, ragionare in modo identico all accesso da rete fissa, zionali, qali Google ed Apple, mediante i servizi Per scaricare n file di tot Mbyte dal sito Tal-dei- mentre a ben vedere sarebbe stato più aderente e qesto non solo per qestioni di prestazioni. offerti globalmente agli tenti (YoTbe, itnes e Tali abbiamo impiegato xxx secondi con l operatore alla realtà delle cose l affermazione contraria. La nostra attenzione perciò si concentrerà princi- più in generale, il mondo delle Apps) solitamente definiti come servizi over the top, cioè che stanno al di sopra delle reti di trasporto (siano esse fisse XXX, mentre con l operatore YYY abbiamo impiegato yyy secondi. A ben vedere però, n tale approccio solitamente Terminali, reti e servizi palmente slla Qalità di Servizio (QoS) offerta dagli operatori di rete mobile, con l obiettivo di cercare di evidenziare e di isolare qella parte di loro com- oppre mobili). fa nascere più problemi di qelli che cerca di risol- Con qesto ovviamente non si intende avallare na petenza nella complessiva esperienza in termini di Freqentemente, invece, si mescolano qesti tre aspetti (terminale, rete, servizio) la ci proprietà, e dnqe anche responsabilità, compete ad entità vere; nel voler semplificare la risposta, si semplificano (e qindi si nascondono) i reali problemi che ci sono e si danno risposte che hanno na validità sorta di rassegnazione del tipo: cosa voi stare lì a misrare la qalità, tanto si pò dire ttto ed il contrario di ttto, perché alla fine non ci si capisce qalità (QoE) che l tente fa nell accedere a servizi Internet da rete mobile. Rislta infatti evidente (Figra 2) che l aspetto di del ttto separate. Ciò accade talora per mancanza di informazione slle effettive problematiche che intervengono nel definire la qalità di frizione nell accesso mobile ad n certo servizio. In altri casi, invece, ciò scatrisce da na scelta cosciente che intende descrivere in modo più diretto ciò che accade all tente mobile, cioè la sa QoE. Per ottenere qesto scopo, si realizzano pro- (e qindi n tilità per l tente) estremamente limitata. Basta infatti chiedersi: ma in qali condizioni sono state fatte qeste prove? E sbito ci si accorge di particolari, di ci nell immediato non ci si dà pensiero, ma che a ben vedere sono determinanti: il terminale è lo stesso? La posizione geografica è dello stesso tipo cioè, se eravamo sotto l antenna della Stazione base di XXX, con YYY era- niente!! L intenzione di qesto contribto (e del prossimo) è esattamente qella opposta: delineare n percorso, sicramente complesso e irto di difficoltà, non breve ma nemmeno inesaribile, che possa condrre ad identificare con chiarezza e con la maggiore oggettività possibile qali sono gli attori in gioco, qale responsabilità portano e come si combinano le loro capacità tecniche nel fornire al- qalità collegato alla rete mobile, pr se di fondamentale e decisiva importanza, non è l nico. Da n lato, infatti, i servizi che vengono offerti tramite la rete mobile sono collocati all esterno di essa e sono accessibili solo transitando anche per la cosidetta big Internet, di ci la parte mobile costitisce na parte, pr se con n rolo ed na importanza via via crescente. La frizione di tali servizi da parte 36 37

4 QUALITÀ E INTERNET MOBILE: LE VERITÀ NASCOSTE? UE Traffico dati Rete radiomobile BTS BSC SGSN MSC GGSN PLMN PSTN ISDN 1. Individare cosa andare a misrare (in modo che sia sfficientemente oggettivo: parametri di misra). 2. Individare i confini della rete mobile (dove inizia e dove finisce: modalità di misra). Uno dei confini della rete mobile sembra facilmente individabile: è il celllare oppre la chiavetta USB per dotare di connettività mobile n compter portatile. In realtà, il terminale d tente è anche l nico modo con ci ci si pò collegare alla rete mobile, cioè viene a coincidere con la t Figra 3. Strttra schematica di na rete celllare Internet I parametri di misra È ora necessario definire alcni parametri tecnici (KPI, Key Performance Indicator), che consentano di descrivere nel modo più generale ed accrato sonda stessa con ci si effetta la misra. In qesto senso, tilizzare n terminale pittosto che n altro non è la stessa cosa; tttavia, l impiego di no stesso tipo di terminale per le varie reti possibile, le caratteristiche delle reti mobili di ac- mobili pò consentire di deprare le valtazioni cesso; sarà poi a partire da tali parametri tecnici effettate dalla sa inflenza. Ovviamente, si trat- dell tente mobile risentirà dnqe anche di aspetti esso offre, sia in termini di capacità tecniche of- che sarà possibile effettare na lteriore caratte- terà di valtazioni comparative e non assolte, esterni alla rete dell operatore mobile: congestioni ferte. È esperienza condivisa infatti il rilevare che rizzazione degli aspetti di qalità inerenti sia i ter- ma qesto al momento costitisce già n primo di rete (fissa) o satrazione dei server predisposti nelle stesse condizioni geografiche e nello stesso minali d tente, sia la frizione dei servizi s Internet. elemento portante. Qalora si volesse estendere per offrire qel certo servizio, ad esempio, non pos- istante di tempo con n tipo di celllare sia pos- Infatti, il nostro interesse è rivolto al QoS oggettivo le valtazioni ad altri terminali (finanche ttti), si sono infatti venire imptati alla rete mobile. Va d al- sibile fare o ricevere chiamate qando invece con (metriche direttamente misrabili, qali la velocità, dovrebbe considerare il loro comportamento in tra parte evidenziato che le caratteristiche della rete n altro tipo esse risltano degradate o addirittra il ritardo e la sa variabilità o la perdita di pacchetti) riferimento a qello tilizzato ed effettare na mobile possono mettere a dra prova la frizione preclse. Nell ambito dei servizi Internet da mobile che a qello soggettivo (come l tente percepisce sorta di rinormalizzazione o taratra dei risltati di tali servizi, in qanto la difficoltà e l ostilità am- tale aspetto rislta ancora più amplificato e da te- il livello di servizio di na certa applicazione di rete in base alle differenze fra il terminale tilizzato bientale che na rete mobile deve essere in grado nere in forte considerazione. o di n certo servizio). Passare dall no all altro non nelle misre e qello specifico di interesse. di sperare possono imporre vincoli alla comnicazione, che ne limitano il pieno dispiegarsi. Dall altro lato, qello proprio dell tente, è consen- La QoS delle reti mobili è immediato, ma non è nemmeno impraticabile, dovendo chiarire le dipendenze fnzionali dei livelli di qalità delle applicazioni da qeste metriche og- Come noto, l attale evolzione delle reti mobili vede al loro interno la coesistenza, ed anzi la sinergia, di diversi sistemi o standard e di diverse tito accedere alla rete mobile solo mediante ap- Di novo, anche se s na scala più limitata, qanto gettive. Come ambiti preliminari, si possono definire bande di freqenze di lavoro, con caratteristiche parati che dispongono di precise caratteristiche precede non deve però condrci a concldere che dei livelli minimi che i KPI devono rispettare perché e prestazioni in termini di KPI chiaramente distinti. tecniche (in accordo ai vari standard radiomobili, andare a caratterizzare la QoS della sola rete mobile la qalità di qel certo servizio o applicazione (qindi Qesto fatto rende lteriormente complessa qali il GSM, l UMTS e la sa evolzione HSPA, l LTE e la sa evolzione LTE-Advanced) e che lavorano s ben definite bande di freqenza, peraltro sia operazione intile o forviante. La rilevanza dell accesso tramite rete mobile ne rislta invece ancora più evidenziato: proprio la presenza di tali aspetti da n lato browsing, streaming, , e così via e dall altro YoTbe, Facebook, Google, ecc.) non rislti compromesso. Allo stesso modo, è possibile l analisi della QoS per il generico tente, in qanto essa dipende fortemente dalla tipologia di terminale che si pò astrattamente ipotizzare che egli in contino aggiornamento ed espansione a casa del rapido espandersi dei servizi fribili da rete mobile e della consegente fame di risorse spettrali che ne consege. Pr essendo presente all interno di tali terminali anche na parte di specifica competenza dell operatore mobile, la SIM, il complesso dell apparato rislta però esterno alla rete stessa, sia in termini di sabilità e di praticità d so che mostra come sia determinante na rete mobile che sappia offrire al variegato panorama dei terminali ed alla plralità di servizi Internet no strmento da n lato affidabile e dall altro tecnologicamente adegato, come è la rete mobile nel so complesso. Per encleare le caratteristiche della rete mobile per qanto attiene alla QoS, si pongono ora de ordini di problemi: ipotizzare la definizione di certe soglie per i KPI oltre le qali si pò ritenere che il livello di qalità di qel certo servizio o applicazione rislti di bon livello. Le modalità di misra Facciamo riferimento alla strttra schematica di na rete mobile, come mostrato in Figra 3, per capire meglio dove essa inizi e dove essa finisca. stia tilizzando. Si possono immaginare diversi approcci: da qello che evidenzia i valori limite o di picco che la rete pò offrire in termini di KPI; a qello che considera il terminale d tente medio o più tilizzato; a qello, per certi versi opposto, che cerca di sintetizzare in n nico valore il comportamento medio della singola rete mobile (slla base dei KPI globali di rete e considerando come 38 39

5 QUALITÀ E INTERNET MOBILE: LE VERITÀ NASCOSTE? Per i motivi esposti è qindi tile considerare l ipotesi di collocare i server di misra per la qalità gli tenti si distribiscono fra i vari servizi ed applicazioni), ossia il grado di soddisfazione globale dell tente medio. dell accesso a Internet da rete mobile presso i NAP L altro confine della rete mobile è costitito dal so pnto di connessione alla rete Internet. In Figra 3 è schematizzata in modo estremamente sintetico e semplificato la strttra di n sistema celllare allo (tilizzando qindi na strttra analoga a qella della misra s rete fissa e riportata a pag. 46 del nmero 277 di Media Demila). Ciascn nodo GGSN, infatti, instrada il traffico dati verso la rete IXP INTERNET Generic representation of three operators GGSN scopo di identificare qali sono le interfacce logiche Internet, avvalendosi di na infrastrttra di rete che si possono considerare per collocare i server di propria dell operatore che li collega ai NAP. Si de- misra e ottenere misre di qalità dell accesso a Internet corrette ed accrate; come si vede dalla Figra 3, le reti radiomobili dei diversi operatori sono connesse alle reti a pacchetto esterne, cioè in sostanza linea perciò la strttra del sistema di misra riportata in Figra 4, dove si nota come ttto il traffico scambiato tra il NAP e i terminali d tente transiti esclsivamente slla rete dell operatore sotto test. Figra 4. Possibile architettra del sistema di valtazione della qalità dell accesso a Internet da rete mobile alla rete Internet con ci scambiano i flssi di infor- All interno dei nodi di interscambio (NAP), i server mazione, attraverso nodi chiamati GGSN (Gateway potrebbero essere direttamente connessi slla LAN GPRS Spport Node). Una prima ipotesi potrebbe di peering, garantendo n collegamento diretto tra almeno l 85% del totale degli tenti dei servizi di accesso a Internet, fra ci ricadono le tecnologie di essere qella di collocare i server di misra proprio gli apparati di misra e le reti mobili misrate e qin- accesso basate s HSDPA. in corrispondenza di qesti nodi. Va tttavia sottoli- di l effettazione dei test di misra esclsivamente Il Ministero ITC pbblica trimestralmente n Report di monitoraggio dei livelli di QoS - Servizio telefonico neato che i nodi GGSN sono a ttti gli effetti parte slle reti (o si segmenti di rete) di responsabilità mobile, che contiene i dati aggregati trimestrali dei parametri di QoS, forniti dai maggiori operatori. integrante della rete di ciascn operatore e, come tali, ad esso appartengono. Inoltre il nmero com- degli operatori. Con ciò, si pò limitare il nostro obbiettivo a foto- L ESPERIENZA FRANCESE plessivo di nodi GGSN da prendere in considerazione grafare la qalità della sola rete mobile; si intende L indagine slla qalità del servizio, svolta e pb- gli operatori, na specifica con i dettagli della sl territorio nazionale potrebbe essere non trasc- però mantenere il foco slla dipendenza di qesta blicata annalmente dall Atorità per la Regola- metodologia per lo svolgimento delle valtazioni rabile, con n consegente amento delle difficoltà dalla tipologia di terminale, dalle applicazioni o servizi mentazione delle Comnicazioni Elettroniche e sia per servizio voce che per servizio dati nonché realizzative e dei costi da sostenere. friti, nonché dalla pianificazione di rete in termini delle Poste (ARCEP) a partire dal 1997, intende la pbblicazione dei relativi risltati. L ESPERIENZA SPAGNOLA Le condizioni relative alla Qalità del Servizio nella fornitra dei servizi di comnicazione elettronica, come prevede il Real Decreto 424/2005, sono oggetto dell ORDEN ITC/912/2006 del Ministerio de Indstria, da n lato fornire, s base comparativa, al mercato e ai consmatori na percezione della qalità del servizio delle reti mobili (2G e 3G) per condizioni di tilizzo vicine all so qotidiano e, Le misre di servizio dati sono effettate: A - nelle 12 città più popolate; B - in 20 città di media grandezza; Oltre a sms ed mms (circa 400 per A e 350 per Trismo y Comercio (MITyC). Col medesimo Orden è stata inoltre istitita na Commissione per il monitoraggio della qalità nella fornitra dei servizi di telecomnicazione. A partire dal gennaio 2009, tale Commissione ha definito come tecnologie rilevanti per il servizio di accesso a Internet qelle che: n considerate individalmente, siano impiegate almeno dal 10% del totale degli tenti dei servizi di accesso a Internet; n appartengano al grppo di tecnologie più impiegate che, considerate nel loro complesso, incldano dall altro, verificare che gli operatori raggingano gli obiettivi fissati dalle proprie specifiche in materia di qalità del servizio. Le atorizzazioni degli operatori di telefonia mobile prevedono infatti la realizzazione di n rapporto slla QoS di ci sostengono i costi. ARCEP prepara per qesto scopo, in consltazione con B), viene valtata la QoS per accesso WAP (circa 800 per A e 700 per B) e per videochiamate (circa 250 in indoor e in otdoor solo per A) mediante terminali, mentre per FTP si tilizza n portatile con chiavetta USB (circa 800 sia in Download che in Upload per A; circa 700, Down e Upload, per B)

6 QUALITÀ E INTERNET MOBILE: LE VERITÀ NASCOSTE? L ESPERIENZA BRITANNICA Fin dal 2000, la società britannica Epitiro ha pbblicato con regolarità rapporti sll indice di prestazione della rete Internet (IPI - Internet Performance Index), ottenti dalla valtazione di nmerosi KPI, che inflenzano l esperienza degli tenti. Nell atnno 2008 Epitiro ha avviato n progetto di ricerca, finalizzato alla valtazione della QoE (Qality of Experience) sperimentata dagli tenti dei servizi mobili a banda larga, con particolare riferimento alle reti celllari in tecnologia HSDPA: i dati raccolti da dicembre 2008 fino a maggio 2009 sono presenti in n rapporto di gigno I dati sono stati raccolti principalmente attraverso n applicazione gratita che consente agli tenti di classificare il livello effettivo del servizio di ci godono e di confrontarlo con qello di altri ISP nella medesima area. In agginta, sono stati raccolti dati anche attraverso l impiego di sonde hardware e Pc opportnamente configrati, che hanno consentito di ottenere, attraverso drive tests, valori di riferimento ci riportare le misre ottente dagli agenti sofware. L approccio segito nel Regno Unito da Epitiro privilegia la valtazione della QoE, anziché qella della QoS. I servizi indicativi per le valtazioni delle prestazioni della rete a banda larga sono identificati in: Web browsing, , Download di file adio e/o video, Streaming e Gaming. Nel settembre del 2010, Epitiro è stata incaricata da OFCOM di valtare la qalità dei servizi offerti dai gestori radiomobili britannici. In qesto progetto di ricerca, da settembre 2010 fino a gennaio 2011, Epitiro misrerà, attraverso n proprio software, diversi KPI crciali per la valtazione della qalità sperimentata dagli tenti, tra ci l accessibilità, l affidabilità e la velocità di trasmissione dati. I dati raccolti serviranno a determinare le variazioni degli indicatori in fnzione dell operatore, del tempo, delle aree geografiche e di altri nmerosi fattori. L infrastrttra di misra dispiegata vedrà l tilizzo di tre differenti modalità di misra: n Sonde fisse (statiche) per esaminare le prestazioni di rete in aree con bona copertra 3G. n Misre sia in movimento che statiche in n certo nmero di scenari sia rbani che rrali per ottenere misre di riferimento in qattro particolari regioni. n Software installato direttamente s apparati mobili (schede e chiavette) di n grppo selezionato di tenti finali per acqisire la reale percezione del fritore di servizi mobili a larga banda. Nel giro di alcni mesi (aprile 2011) dovrebbe venire pbblicato il resoconto finale di tale progetto. di standard e banda di freqenza. A tali problematiche è necessario dare risposta mediante n opportno progetto dell architettra del sistema di misra della QoS, sapendo qali sono le tecniche s ci contare ed i parametri che si vole misrare. Nel prossimo nmero cercheremo di evidenziare da n lato le possibili criticità, legate alle caratteristiche delle reti mobili ed alle modalità di misra dei KPI di interesse, e dall altro le possibili tecniche che è possibile mettere in campo. Accanto agli aspetti comni a qanto già intrapreso per la misra della qalità di servizio slla rete fissa, è perciò opportno evidenziare le specificità, senza nascondere le difficoltà e le differenze, anche sostanziali, esistenti. n 42

La qualità dell accesso mobile

La qualità dell accesso mobile La qualità dell accesso mobile L accesso mobile ad Internet Guido Riva Area Sistemi Radio Sviluppi recenti dei sistemi mobili Stiamo assitendo a sostanziali modifiche nelle comunicazioni mobili, sia per

Dettagli

Qualità e Internet mobile

Qualità e Internet mobile IQUADERNIDI Qalità e Internet Le verità nascoste? 2 A cra di Gido Riva L accesso ad Internet in mobilità ha sbìto negli ltimi mesi n esplosione raggardevole; se escldiamo i primi tempi della loro diffsione,

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Newsletter n. 02-30 giugno 2015. On line il nuovo sito web di I-TOWN

Newsletter n. 02-30 giugno 2015. On line il nuovo sito web di I-TOWN On line il novo sito web di I-TOWN É on line il sito web del progetto Bild Up Skills I-TOWN http://www.bs-itown.e/ Un sito interattivo e dinamico, ricco di notizie, informazioni tecniche e di settore.

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom Ing. Federico Flaviano La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom 7 Giugno 2011 Roma 7 giugno 2011 1 di 16 Secondo Morgan Stanley nei prossimi anni Gli utenti Internet da rete

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE DCO 452/2014/R/com REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DELLE AZIENDE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE ORIENTAMENTI FINALI Osservazioni e proposte ANIGAS Milano,

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

brisighellanelcuore.wordpress.com

brisighellanelcuore.wordpress.com GRUPPO CONSILIARE BRISIGHELLA NEL CUORE Brisighella, 22/09/2010 Al Segretario Comunale Al Presidente del Consiglio Comunale All Assessore con delega alle nuove tecnologie Oggetto: PROBLEMI RELATIVI ALL

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio I nuovi modi di comunicare nel Turismo Il sogno del Turista Vedere i luoghi dove vorrebbe andare prima di decidere la vacanza. Visitare i luoghi

Dettagli

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA Il sito di Arpa è il mezzo più utilizzato dall agenzia per rendere disponibile al pubblico le informazioni sui cem Attualmente il sito sui Cem (www.arpa.emr.it/cem)

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU Ministero dello Sviluppo Economico Regione Marche LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE Marche Realizzato nell ambito del Programma Generale di intervento 2009 della Regione Marche con l utilizzo dei fondi del

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

L attenzione verso le cose del passato è sempre più

L attenzione verso le cose del passato è sempre più La gestione della geometria tridimensionale di n oggetto È fondamentale per ogni simlazione nmerica Antonio Giogoli Agiotech Le capacità odierne dell ingegneria inversa aprono novi confini all analista

Dettagli

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da OKcom S.p.A. da postazione fissa ANNO 2012

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da OKcom S.p.A. da postazione fissa ANNO 2012 Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da OKcom S.p.A. da postazione fissa ANNO 2012 Il presente documento riporta un riepilogo di quanto rappresentato all interno

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli