Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005"

Transcript

1 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 1/6/2005 1) A 412 ml di ua soluzioe M di acido acetico soo aggiuti 5.12 g di acetato di potassio. Calcolare il ph della soluzioe prima e dopo l'aggiuta di 0.22 g di KOH. Per l acido acetico K a Ragioameto i breve: la soluzioe cotiee sia l acido acetico che la sua base coiugata, ioe acetato, per cui si tratta di ua soluzioe tampoe, di cui sappiamo calcolare il ph. Quado aggiugiamo KOH (cioè ioi OH ) questi reagiscoo i maiera stechiometrica co l acido acetico e formao ulteriore ioe acetato. La cocetrazioe dell acido acetico dimiuisce (ma e rimae, poiché vedremo che il reagete i difetto è OH ) e la cocetrazioe dello ioe acetato aumeta. Si ha acora ua soluzioe tampoe, ma co composizioe diversa, per cui ache il ph è diverso, ache se solo di poco. L acetato di potassio ha formula CH 3 COOK ed ha massa are di g. Il umero di i di CH 3 COOK è: CH 3 COOK massa(ch3cook) 5.12 g massa are(ch COOK) g 3 La cocetrazioe are di CH 3 COOK è: [CH COOK] L CH3 COOK V soluzioe M L acetato di potassio è u elettrolita forte, ed i acqua è completamete dissociato egli ioi che lo compogoo (effettuare la dissociazioe degli elettroliti prima di qualsiasi altra reazioe): CH 3 COOK (aq) K + (aq) + CH 3 COO (aq) i M M M M f M M Lo ioe potassio o è é acido é basico, ed è uo ioe spettatore. La cocetrazioe di ioe CH 3 COO ella soluzioe è M. Ricordiamo che è

2 ache presete ua cocetrazioe di CH 3 COOH di M, e quidi si tratta di ua soluzioe tampoe. A questo puto siamo i grado di scrivere la tabella dell'equilibrio acido-base: CH 3 COOH (aq) + H 2 O CH 3 COO (aq) + H 3 O + i M M 0 x + x + x e M x M + x x Poiché la costate acida è piccola possiamo supporre che x sia trascurabile rispetto a M ed a M. Sostituedo ell'espressioe del K a : K a [CH3COO ][H3O [CH COOH] 3 + ] x x per cui [H 3 O + ] M e ph prima dell aggiuta (ioltre x è miore del 5% di M, per cui era effettivamete trascurabile). Cosideriamo ora l aggiuta di 0.22 g KOH. La massa are di KOH è g, per cui il umero di i di KOH è: KOH massa(koh) 0.22 g massa are(koh) g Quado KOH si scioglie ei 412 ml di soluzioe, la sua cocetrazioe are è: [KOH] KOH V soluzioe L 3 M Ache l idrossido di potassio è u elettrolita forte, ed i acqua è completamete dissociato: KOH (aq) K + (aq) + OH (aq) i M M M M f M M

3 Quidi stiamo aggiugedo alla soluzioe ioi OH alla cocetrazioe di M. Questi ioi reagiscoo co l acido debole presete i soluzioe, CH 3 COOH, i maiera stechiometrica (l'acido acetico è u acido debole perché reagisce solo i piccola parte co H 2 O: CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO + H 3 O +. Ma co OH reagisce i maiera praticamete completa). La reazioe è: CH 3 COOH + OH CH 3 COO + H 2 O Per scrivere la tabella di reazioe, ricordiamo che le cocetrazioi iiziali di acido acetico e acetato da usare soo quelle calcolate precedetemete. Il reagete limitate è evidetemete lo ioe idrossido (i coefficieti stechiometrici soo tutti 1): CH 3 COOH + OH CH 3 COO + H 2 O i M M M M M M f M M Abbiamo ua uova soluzioe tampoe, i cui [CH 3 COOH] M e [CH 3 COO ] M. Possiamo, ragioado come prima, scrivere la tabella dell equilibrio: CH 3 COOH (aq) + H 2 O CH 3 COO (aq) + H 3 O + i M M 0 x + x + x e M x M + x x e sostituire ell'espressioe del K a : K a [CH3COO ][H3O [CH COOH] 3 + ] x x per cui [H 3 O + ] M e ph dopo l aggiuta (ache qui x è miore del 5% di M, per cui è veramete trascurabile). Il ph aumeta di pochissimo perché si tratta di ua soluzioe tampoe, ma comuque aumeta perché abbiamo aggiuto ua base.

4 2) (a) Calcolare la solubilità i acqua del fosfato di calcio (trascurare gli equilibri acido base dello ioe fosfato). (b) calcolare la pressioe osmotica a 15 C della soluzioe satura di fosfato di calcio i acqua (utilizzado quidi come cocetrazioe quella trovata el puto a). Per il fosfato di calcio, K ps R L atm K 1 1 Ragioameto i breve, puto a: si tratta di calcolare la solubilità del fosfato di calcio cooscedoe il K ps. Il sale è sciolto i acqua pura, per cui tutto lo ioe calcio e tutto lo ioe fosfato provegoo dalla dissoluzioe del sale. Cosideriamo la dissociazioe di Ca 3 (PO 4 ) 2 i acqua. L'equilibrio di solubilità è: Ca 3 (PO 4 ) 2 (s) 3 Ca 2+ (aq) + 2 PO 4 3 (aq) e la tabella dell'equilibrio di solubilità è: Ca 3 (PO 4 ) 2 (s) 3 Ca 2+ (aq) + 2 PO 4 3 (aq) i s + 2 s e - 3 s 2 s (ricordiamo che le variazioi delle cocetrazioi, e solo quelle, soo proporzioali ai coefficieti stechiometrici). Sostituedo ell'espressioe del K ps : K ps [Ca 2+ ] 3 [PO 4 3 ] (3 s) 3 (2 s) s 3 4 s s 5 s Quidi la solubilità è M Ragioameto i breve, puto b: si deve soltato applicare la legge della pressioe osmotica, utilizzado come cocetrazioe quella appea trovata, e o dimeticado il coefficiete di va t Hoff (i). Calcoliamo la pressioe osmotica. Nel fare questo, ricordiamo che il fosfato di calcio è u elettrolita che si dissocia i cique ioi, per cui il suo coefficiete di va't Hoff è i 5.

5 Ioltre dobbiamo covertire la temperatura da C a K: T(K) T( C) C K L'espressioe della pressioe osmotica è Π irtc e sostituedo Π L atm K 288 K L atm La pressioe osmotica è atm 3) Rispodere i o più di tre righe a ciascua delle segueti domade: a. È più forte u acido co pk a 5 o u acido co pk a 7? È più forte u acido co pk a 5, perché ha ua costate acida maggiore. b. Che cosa si itede per ialzameto ebullioscopico? L ialzameto ebullioscopio è la differeza tra la temperatura di ebollizioe di ua soluzioe e la temperatura di ebollizioe del solvete puro.

6 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 1/6/2005 1) 4.21 g di solfato di ammoio soo sciolti i 817 ml di acqua (il volume della soluzioe risultate è uguale al volume dell'acqua). (a) Calcolare il ph della soluzioe risultate. (b) Calcolare l'ialzameto ebullioscopio per questa soluzioe. Per l'ammoiaca K b Per l'acqua, k e 0.51 K kg 1 Ragioameto i breve (puto a): il solfato di ammoio è u sale, il cui catioe è l'acido coiugato di ua base debole (l'ammoiaca) ed è quidi u acido debole. L'aioe deriva da u acido forte e o è é acido é basico. Il problema quidi cosiste el calcolo del ph di ua soluzioe di u acido debole. La cocetrazioe si calcola facilmete, il K a va calcolato dal K b forito. Il solfato di ammoio ha formula (NH 4 ) 2 SO 4, ed ha massa are di g. Il umero di i di (NH 4 ) 2 SO 4 è: ( NH4 ) 2 SO4 massa((nh 4 ) 2SO 4 ) 4.21g massa are((nh ) SO ) g La cocetrazioe are di (NH 4 ) 2 SO 4 : [(NH 4 ) 2 SO 4 ] L (NH4 ) 2 SO4 V soluzioe M Il solfato di ammoio è u elettrolita forte, ed i acqua è completamete dissociato egli ioi che lo compogoo (effettuare la dissociazioe degli elettroliti prima di qualsiasi altra reazioe): (NH 4 ) 2 SO 4 (aq) 2 NH 4 + (aq) + SO 4 2 (aq) i M M M M f M M Quidi abbiamo ua soluzioe M di NH 4 +, che è u acido debole. No ci soo i soluzioe altre specie acide o basiche.

7 Calcoliamo la K a dello ioe ammoio. L'equilibrio di acidità dello ioe ammoio è: NH H 2 O NH 3 + H 3 O + La K a può essere calcolata dalla K b dell'ammoiaca: b 14 Kw 10 K a K A questo puto siamo i grado di scrivere la tabella dell'equilibrio acido-base: 10 NH H 2 O NH 3 + H 3 O + i M 0 0 x + x + x e M + x x x Poiché la costate acida è piccola possiamo supporre che x sia trascurabile rispetto a M. Sostituedo ell'espressioe del K a : [NH3][H3O [NH ] a ] x K x per cui [H 3 O + ] M da cui ph 5.18 (ioltre x è be più piccolo del 5% di M) Ragioameto i breve (puto b): l'iazameto eblullioscopico si ottiee dalla alità della soluzioe, che va calcolata. No dimeticare di utilizzare il coefficiete di va t Hoff (i). La soluzioe è preparata utilizzado L di acqua, corrispodeti a kg di acqua. Abbiamo già calcolato le i di (NH 4 ) 2 SO 4, per cui la sua alità m è: m (NH4 ) 2 SO4 1 ( NH ) SO kg massa solvete kg L'ialzameto ebullioscopio è: T e i k e m

8 e cosiderado che (NH 4 ) 2 SO 4 si dissocia i tre ioi, per cui i 3: T e K kg kg K C (ua differeza di temperatura ha lo stesso valore sia espressa i K che i C) L'ialzameto ebullioscopio è pari a C. 2) A 518 ml di ua soluzioe M di cloruro di rame (II) soo aggiuti 4.46 g di AgNO 3. (a) Calcolare la massa di cloruro di argeto che si forma. (b) Calcolare la cocetrazioe dello ioe argeto e dello ioe cloruro al termie della reazioe. Per il cloruro di argeto, K ps Ragioameto i breve: ad ua soluzioe di CuCl 2 è aggiuto u sale solubile (AgNO 3 ), e dagli ioi preseti può formarsi u sale isolubile (AgCl), che precipita. Poiché il sale è poco solubile, possiamo i u primo mometo cosiderare che precipita fio all'esaurimeto dello ioe i difetto stechiometrico (adesso o lo sappiamo, ma vedremo che sarà il Ag + ). Usado la tabella di reazioe possiamo quidi calcolare la quatità di AgCl e la quatità di ioe Cl i eccesso. Per calcolare la cocetrazioe dello ioe Ag + (che è 0 ella tabella di reazioe) dobbiamo cosiderare l'equilibrio di solubilità del AgCl che si è appea formato i ua soluzioe che già cotiee ioi Cl. Dal mometo che dobbiamo calcolare la quatità di u sale isolubile, ella prima parte dell'esercizio useremo le i e o la cocetrazioe are. La massa are di AgNO 3 è g 1. Il umero di i di AgNO 3 è: AgNO 3 massa(agno3) 4.46 g massa are(agno ) g 3 Il umero di i di CuCl 2 è CuCl 2 [CuCl ] V 2 soluzioe L L I due composti soo elettroliti forti, ed i acqua soo completamete dissociati (effettuare la dissociazioe degli elettroliti prima di qualsiasi altra reazioe): AgNO 3 (aq) Ag + (aq) + NO 3 (aq) i f

9 CuCl 2 (aq) Cu 2+ (aq) + 2 Cl (aq) i f Duque, i L di soluzioe abbiamo di Cu 2+, di NO 3 (questi due ioi soo ioi spettatori), di Cl e di Ag + (questi due ioi soo quelli che reagiscoo). La reazioe è quidi: Ag + + Cl AgCl e dato che i coefficieti stechiometrici soo tutti 1 è evidete che il reagete limitate è Ag +. La tabella di reazioe è: Ag + (aq) + Cl (aq) AgCl (s) i f La massa di AgCl che si forma è allora: massa(agcl) AgCl massa are(agcl) g 3.76 g La cocetrazioe dello ioe cloruro dopo la reazioe è: -3 Cl [Cl ] V L soluzioe M Per calcolare la cocetrazioe dello ioe Ag +, dobbiamo cosiderare che fiora abbiamo cosiderato il cloruro di argeto completamete isolubile (freccia sigola), ma i realtà questo sale ua piccola solubilità ce l'ha. Cosideriamo allora l'equilibrio di solubilità di AgCl, e scriviamo la tabella dell'equilibrio (teedo presete che i soluzioe già c'è ua cocetrazioe M di ioe Cl ): AgCl (s) Ag + (aq) + Cl (aq) i M - +s +s e - s M + s

10 Possiamo supporre che, poiché il sale è poco solubile, la sua solubilità s sia trascurabile rispetto a M. Sostituedo ell'espressioe del K ps : K ps [Ag + ][Cl ] s s (s è to più piccolo di M, e l'approssimazioe cha abbiamo fatto è giusta). Quidi [Ag + ] M 3) Rispodere i o più di tre righe a ciascua delle segueti domade: a. Che differeza c è tra evaporazioe ed ebollizioe? L evaporazioe avviee a qualsiasi temperatura, solo sulla superficie del liquido; l ebollizioe avviee ad ua be precisa temperatura (temperatura di ebollizioe) ed il cambiameto di stato si ha i tutto il volume del liquido. b. I ua cella galvaica, che cosa soo gli elettrodi? Gli elettrodi soo due coduttori (uo per semicella) che soo a cotatto co la soluzioe ella semicella, e servoo a raccogliere gli elettroi prodotti dall ossidazioe (aodo) o a forire quelli ecessari per la riduzioe (catodo).

11 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 1/6/2005 1) A 318 ml di ua soluzioe acquosa M di acido fluoridrico soo aggiuti 532 ml di ua soluzioe M di idrossido di potassio. Calcolare il ph della soluzioe. Ragioameto i breve: l'idrossido di potassio è u elettrolita forte, ed i acqua è completamete dissociato. Gli OH prodotti reagiscoo co l'acido fluoridrico, che è u acido debole, i maiera stechiometrica. Adesso o lo sappiamo, ma vedremo che il reagete limitate è l'acido fluoridrico, per cui rimagoo OH i eccesso. Questi determiao il poh, e quidi il ph (gli OH prodotti dal fluoruro, che è ua base debole, soo trascurabili). Iazitutto cosideriamo la dissociazioe dell'idrossido di potassio (che è u elettrolita forte), e scriviamo la relativa tabella di reazioe: KOH (aq) K + (aq) + OH (aq) i M M M M f M M Lo ioe potassio o è é acido é basico, ed è uo ioe spettatore. La cocetrazioe di ioe OH ella soluzioe (prima dell'aggiuta dell'acido fluoridrico) è M. Il umero di i di OH ella soluzioe è: OH. [OH. ] V soluzioe L L Il umero di i di acido fluoridrico (che è u acido debole, come ci idica la sua K a ) è: HF [HF] V soluzioe L L L acido fluoridrico reagisce co gli ioi OH i maiera stechiometrica (l acido fluoridrico è u acido debole perché reagisce solo i piccola parte co H 2 O: HF + H 2 O F + H 3 O +. Ma co OH, HF reagisce i maiera praticamete completa). La reazioe è: HF + OH F + H 2 O

12 Il reagete limitate è l acido fluoridrico, poiché i coefficieti stechiometrici soo tutti 1 e HF è presete i quatità (umero di i) miore. La tabella di reazioe è: HF + OH F + H 2 O i f Quidi abbiamo u eccesso di ioi OH. Poiché o ci soo altri acidi co cui possoo reagire, questi OH rimagoo i soluzioe e ci dao il poh. Il volume totale (dopo mescolameto) della soluzioe è: Per cui [OH ] è: V totale V HF + V KOH L L L [OH ] V OH totale L M e poh da cui: ph 14 poh ) Ua soluzioe è preparata sciogliedo g di carboato di sodio i 512 ml di acqua (il volume della soluzioe risultate è uguale al volume dell'acqua). (a) Calcolare l'abbassameto crioscopico per questa soluzioe. (b) Calcolare la solubilità del carboato di argeto (I) i questa soluzioe. Per l'acqua, k f 1.86 K kg 1 Per il carboato di argeto (I), K ps Ragioameto i breve (puto a): l abbassameto crioscopico si ottiee dalla alità della soluzioe, che va calcolata a partire dal umero di i di carboato di sodio e dalla massa di acqua, che si ricava dal suo volume. No dimeticare di utilizzare il coefficiete di va t Hoff (i). Il carboato di sodio ha formula Na 2 CO 3 ed ha massa are di g. Il umero di i di Na 2 CO 3 è:

13 Na2CO3 massa(na 2CO3) g massa are(na CO ) g 2 3 La soluzioe è preparata utilizzado L di acqua, corrispodeti a kg di acqua. La alità m della soluzioe è: m Na2CO3 Na2CO3 massa solvete kg kg 1 Poiché Na 2 CO 3 si dissocia i due ioi Na + ed uo ioe CO 3 2, il coefficiete di va t Hoff è i 3. L'abbassameto crioscopico è: T f i k f m T f K kg kg K C Ragioameto i breve (puto b): si tratta di calcolare la solubilità del carboato di argeto cooscedoe il K ps. I soluzioe è già presete carboato di sodio, ossia soo già preseti ioi carboato: quidi o tutti gli ioi carboato provegoo da Na 2 CO 3, e [CO 3 2 ] s. Iiziamo calcolado la cocetrazioe di ioe carboato prima dell aggiuta del carboato di argeto, ossia del carboato che proviee dal carboato di sodio. La cocetrazioe are di Na 2 CO 3 è: [Na CO ] 2 3 Na -2 CO L V soluzioe -2 M Visto che il carboato di sodio è u elettrolita e si scioglie completamete, cosideriamo la sua dissociazioe e calcoliamo la cocetrazioe dei due ioi che forisce. La tabella di reazioe è: Na 2 CO 3 (aq) 2 Na + (aq) + CO 3 2 (aq) i M M M M f M M Lo ioe sodio o partecipa ad altre reazioi (è uo ioe spettatore).

14 Cosideriamo adesso la dissoluzioe di Ag 2 CO 3 i questa soluzioe. L'equilibrio di solubilità è: Ag 2 CO 3 (s) 2 Ag + (aq) + CO 3 2 (aq) e la tabella dell'equilibrio di solubilità è: Ag 2 CO 3 (s) 2 Ag + (aq) + CO 3 2 (aq) i M - + 2s + s e - 2s M + s Possiamo supporre che, poiché il sale è poco solubile, la sua solubilità s sia trascurabile rispetto a M. Sostituedo ell'espressioe del K ps : K ps [Ag + ] 2 [CO 3 2 ] (2s) s (s è to più piccolo di 0.199, e l'approssimazioe cha abbiamo fatto è giusta). Quidi la solubilità è M 3) Rispodere i o più di tre righe a ciascua delle segueti domade: a. Perché per ua reazioe i soluzioe il solvete o appare el quoziete di reazioe (e quidi ell espressioe della costate di equilibrio)? Perché i ua soluzioe il solvete è to più abbodate degli altri compoeti, per cui, ache se è cosumato o prodotto dalla reazioe, la sua cocetrazioe rimae pressoché costate. Perciò può essere iglobato ella costate di equilibrio. b. I u diagramma di stato, che cos è il puto triplo? È il puto i cui si icotrao le curve solido-liquido, solido-vapore e liquido-vapore, ed idica la temperatura e la pressioe i cui soo i equilibrio tutte e tre le fasi solida, liquida e gassosa di ua sostaza.

15 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 1/6/2005 1) A 318 ml di ua soluzioe acquosa M di acido fluoridrico soo aggiuti 232 ml di ua soluzioe M di idrossido di potassio. Calcolare il ph della soluzioe. Per l acido fluoridrico, K a Ragioameto i breve: l'idrossido di potassio è u elettrolita forte, ed i acqua è completamete dissociato. Gli OH prodotti reagiscoo co l'acido fluoridrico, che è u acido debole, i maiera stechiometrica. Adesso o lo sappiamo, ma vedremo che il reagete limitate è lo ioe idrossido, per cui rimae HF i eccesso. Questo, isieme agli ioi F prodotti dalla reazioe, forma ua soluzioe tampoe, di cui sappiamo calcolare il ph, ua volta calcolate le cocetrazioi di HF e F. Iazitutto cosideriamo la dissociazioe dell'idrossido di potassio (che è u elettrolita forte), e scriviamo la relativa tabella di reazioe: KOH (aq) K + (aq) + OH (aq) i M M M M f M M Lo ioe potassio o è é acido é basico, ed è uo ioe spettatore. La cocetrazioe di ioe OH ella soluzioe (prima dell'aggiuta dell'acido fluoridrico) è M. Il umero di i di OH ella soluzioe è: OH. [OH. ] V soluzioe L L Il umero di i di acido fluoridrico (che è u acido debole, come ci idica la sua K a ) è: HF [HF] V soluzioe L L L acido fluoridrico reagisce co gli ioi OH i maiera stechiometrica (l acido fluoridrico è u acido debole perché reagisce solo i piccola parte co H 2 O: HF + H 2 O F + H 3 O +. Ma co OH, HF reagisce i maiera praticamete completa). La reazioe è:

16 HF + OH F + H 2 O Il reagete limitate è lo ioe idrossido, poiché i coefficieti stechiometrici soo tutti 1 e HF è presete i quatità (umero di i) maggiore. La tabella di reazioe è: HF + OH F + H 2 O i f Quidi alla fie di questa reazioe i soluzioe abbiamo sia di HF che di F, che isieme costituiscoo ua soluzioe tampoe. Il volume totale (dopo mescolameto) della soluzioe è: V totale V HF + V KOH L L L per cui [HF] è: [HF] V HF totale L M e [F ] è: -2 F [F ] M Vtotale L Per calcolare il ph della soluzioe tampoe che si è veuta a formare, scriviamo la reazioe di dissociazioe acida di HF, e la relativa tabella dell equilibrio: HF + H 2 O F + H 3 O + i M M 0 x + x + x f M x M + x x Visto che la K a della reazioe è piccola, possiamo supporre che x sia trascurabile sia rispetto a M che a M, per cui l espressioe del K a diveta: [F ][H3O [HF] ] x K a

17 x per cui [H 3 O + ] M da cui ph 3.76 (ioltre x è miore del 5% sia di M che di M, per cui era effettivamete trascurabile). 2) Ua soluzioe di itrato di argeto ha cocetrazioe di M. (a) Calcolare la pressioe osmotica a 37 C di questa soluzioe. (b) I questa soluzioe, la solubilità del solfato di argeto è di M. Calcolare la K ps del solfato di argeto. R L atm K 1 1 Ragioameto i breve (a): Abbiamo già la cocetrazioe are della soluzioe, per cui basta applicare la equazioe della pressioe osmotica, seza dimeticare l idice di va t Hoff, che i questa caso vale 2. Calcoliamo la pressioe osmotica. Nel fare questo, ricordiamo che il itrato di argeto è u elettrolita che si dissocia i due ioi, per cui il suo coefficiete di va't Hoff è i 2. Ioltre dobbiamo covertire la temperatura da C a K: L'espressioe della pressioe osmotica è Π T(K) T( C) C K -2 Π irtc e sostituedo L atm K La pressioe osmotica è 4.25 atm 310 K L 4.25 atm Ragioameto i breve (b): Coosciamo la solubilità del solfato di argeto, per cui possiamo facilmete calcolare la cocetrazioe dello ioe solfato (che viee tutto dalla dissociazioe del solfato di argeto) e dello ioe argeto (che viee sia dalla dissociazioe del solfato di argeto che dal itrato di argeto già i soluzioe). Dalle due cocetrazioi ricaviamo il K ps. Il itrato di argeto è u elettrolita forte, ed i acqua è completamete dissociato:

18 AgNO 3 (aq) Ag + (aq) + NO 3 (aq) i M M M M f M M Lo ioe itrato o partecipa ad altre reazioi (è uo ioe spettatore). Cosideriamo adesso la dissoluzioe di Ag 2 SO 4 i questa soluzioe. L'equilibrio di solubilità è: Ag 2 SO 4 (s) 2 Ag + (aq) + SO 4 2 (aq) e la tabella dell'equilibrio di solubilità è: Ag 2 SO 4 (s) 2 Ag + (aq) + SO 4 2 (aq) i s + s e s s Noi però coosciamo s, e sappiamo che s M, per cui [SO 4 2- ] s M [Ag + ] M + 2s M M M Sostituedo ell espressioe del K ps K ps [Ag + ] 2 [SO 4 2 ] (0.0867) Quidi per il solfato di argeto K ps ) Rispodere i o più di tre righe a ciascua delle segueti domade: a. Che cos è la tesioe di vapore? La tesioe di vapore (o pressioe di vapore) è la pressioe del vapore i equilibrio co il liquido. b. A cosa serve il pote salio i ua cella galvaica? A mateere l elettroeutralità delle due soluzioi, foredo ioi positivi al catodo, dove avviee la riduzioe e quidi arrivao elettroi, e ioi egativi all aodo, dove avviee l ossidazioe e quidi si allotaao elettroi.

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 31/5/2004 1) I 412 ml di acqua soo sciolti 3.52 g di solfito di potassio. (a) Calcolare il ph della soluzioe; (b) calcolare la cocetrazioe dello

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Aalitica co Laboratorio. Ua soluzioe di glicole etileico di cocetrazioe C 6.067 mol/l ha ua desita ρ.046 kg/l. Calcolate la molalita della soluzioe. (Massa molare

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa).

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa). Le Soluzioi Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole, ioi) i u uica fase (solida, liquida o gassosa). 1 Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole,

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI 1. U volume di 135 L, misurato a codizioi ormali, di aria coteete H2S è fatto gorgogliare attraverso 120 ml di soluzioe di Iodio 0.05 M. Lo ioe

Dettagli

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g 5 Rapporti stechiometrici molari e poderali Problemi risolti A) Nella fermetazioe alcolica i moosaccaridi come il glucosio vegoo trasformati u molecole di alcool etilico e di aidride carboica, secodo la

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio 6 l Total lug capacity (TLC) Ispiratory capacity Vital capacity IRV ERV TidalVolume (Vt)

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione. Soluzioi e loro proprietà 1) Calcolare: a) la molarità di ua soluzioe preparata scioliedo 0 di CuCl i H O fio ad u volume di 00 ml; b) i rammi di Na SO 4 che è ecessario pesare per preparare 50 ml di soluzioe

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La cocetrazioe di ua esprie la quatità di (i grai, oli, volue) coteuta i ua deteriata quatità (litri, kg, grai..) di solvete. Ua può essere diluita quado cotiee ua quatità

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose Cocetrazioe elle ioi acquose roblemi risolti Si tega presete che i geere i volumi, a iffereza elle masse, o soo aitivi. A esempio miscelao 0, ml (pari a g) i acio solforico al 0% (p/p) co 1,8 ml (pari

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino,

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI Sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali. Quando sono in soluzione le loro molecole sono parzialmente o totalmente scisse in particelle dotate di carica (ioni).

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato) 1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 25 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 2

Esercizi di econometria: serie 2 Esercizi di ecoometria: serie Esercizio Per quali delle segueti uzioi di desità cogiuta le variabili casuali ed soo idipedeti?......3.4.5..5 (a) (b) 3 4....3.6.9..4...5..5 3.. 3.8..4.6 (c) (d) Nel caso

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente: Un sistema tampone è un sistema che impedisce (o attuisce) significative variazioni di ph per aggiunta di limitate quantità di acidi o basi. Per poter funzionare in entrambi le direzioni, cioè neutralizzare

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Acidi e basi di Brønsted: richiami

Acidi e basi di Brønsted: richiami Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza che può cedere protoni Una base è una sostanza che può accettare protoni. Un acido è forte se in soluzione tutte le molecole dell'acido cedono

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento Pesi (masse) relativi ed assoluti Mole, Peso molare e numero di Avogadro... 4

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento Pesi (masse) relativi ed assoluti Mole, Peso molare e numero di Avogadro... 4 ESERCIZI I PARTE 1.1 Sommario 1 Bilaciameto... 1 2 Pesi (masse) relativi ed assoluti... 3 3 Mole, Peso molare e umero di Avogadro... 4 4 Elemeti, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoi) e Ioi... 4 5 Rapporti

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

L ultimo Teorema di Fermat

L ultimo Teorema di Fermat L ultimo Teorema di Fermat L ultimo teorema di Fermat afferma che l equazioe x + y = z o può avere soluzioi itere di x + y = z co x, y, z > 2 e > 2 itero. La dimostrazioe di questa cogettura è stata sviluppata

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni: abbassamento del punto di congelamento, innalzamento del punto di ebollizione e pressione

Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni: abbassamento del punto di congelamento, innalzamento del punto di ebollizione e pressione Le proprietà colligative soo proprietà delle soluzioi: abbassameto del puto di cogelameto, ialzameto del puto di ebollizioe e pressioe osmotica, che dipedoo dal umero di particelle di soluto preseti. membraa

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016 1) Indicare formula di Lewis, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento di dipolo per le seguenti specie chimiche: solfuro di carbonio, anidride solforica e ione clorato. 2) a)

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli