ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate GUGLIELMO MARCONI Gorgonzola (Milano) Via Adda 1 Tel. 02/ Fax 02/ MITF21000B@istruzione.it Codice fiscale n ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^A Informatica a.s. 2014/2015 1

2 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Materia: Insegnante: RELIGIONE FRIGERIO CLAUDIO Testo in uso: Andare oltre Moduli per il triennio Marinoni G. Cassinotti C. - Ed. Marietti scuola OBIETTIVI DIDATTICI CIRCA LA REALTA DELLA CHIESA: Conoscere: - cosa la Chiesa dice di sé circa le proprie origini ed il senso attribuito al proprio esistere; - l identità della Chiesa e il senso della sua struttura gerarchica; - le ragioni storiche e teologiche che hanno portato alle divisioni nella Chiesa tra Cattolici, Protestanti e Ortodossi; Saper sviluppare: - un giudizio critico che permetta di giungere ad una comprensione della Chiesa basata non sul si dice ma sui fatti, cioè nel maggior rispetto possibile degli uomini e della storia. CIRCA LE REALTA ULTIME (NOVISSIMI) Conoscere: - l'insegnamento della Chiesa Cattolica circa l'esito dell'esistenza umana; - gli elementi di logicità circa l'esistenza di inferno purgatorio e paradiso; - il significato esistenziale ed antropologico delle realtà ultime. CIRCA LA DIMENSIONE DEL DEMONIACO Conoscere: - la affermazione di esistenza data dalle religioni mediorientali (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) delle realtà spirituali positive (angeli) e negative (diavoli); - l origine biblica delle figure angeliche e demoniache; - le differenti cause attribuite dalle religioni sopracitate all originarsi del Male in rapporto a Dio - conoscere la classificazione delle varie azioni demoniache indicate dalla religione cristiana cattolica (infestazione, vessazione, ossessione, possessione) e loro caratteristiche/significati. Saper sviluppare: - una coscienza critica ma aperta alla possibilità che la realtà superi il mondo manifesto e che il vero non si limiti al dimostrabile (verità scientifica). CONTENUTI DIDATTICI LE REALTA ULTIME (NOVISSIMI) Il senso della vita terrena secondo l'insegnamento della Chiesa Cattolica; L inferno, il purgatorio ed il paradiso non sono luoghi fisici ma situazioni esistenziali; Il significato di inferno, purgatorio e paradiso; L uomo è figlio adottivo di Dio, in Gesù Cristo, chiamato a corrispondere liberamente all amore di Dio (che è Padre). 2

3 LA REALTA DELLA CHIESA Perché la Chiesa: - Origine (Gesù) e fini (battezzare e annunciare il Vangelo) della Chiesa; Chi è la Chiesa: - Formata da uomini battezzati (popolo di Dio); - Il popolo si divide in clero e laici (christifideles laici); - Clero e laici: pari dignitas battesimale ma differenti responsabilità di servizio; - La dimensione gerarchica della Chiesa è dimensione di servizio (ministeriale); Cosa la Chiesa dice di se stessa: - Dimensione umana e divina; - La Chiesa una, santa, cattolica, apostolica : significato dei termini e confronto con la storia e la situazione attuale della Chiesa; Le differenti realtà della grande famiglia cristiana: - Una famiglia divisa in Cattolici, Protestanti e Ortodossi; - Le differenze principali a livello teologico; - Le motivazioni teologiche e storiche delle divisioni; - Il volere di Gesù (la Chiesa una e unica) e lo scandalo della divisione tra cristiani. LA DIMENSIONE DEL DEMONIACO Il rapporto stretto tra l affermazione della rivoluzione scientifica e il relegamento dello spirituale nella sfera del personale e del mondo dell irrazionale; La figura del diavolo nelle religioni dell uomo e suo significato; La ridicolizzazione della figura del diavolo e suo significato; Il duplice Principio divino nel Manicheismo; Il diavolo nell Ebraismo e nell Islam; Il diavolo nella religione cristiana: nomi e origine semantica; Il diavolo nella religione cristiana: origine angelica e motivi della sua caduta, identità, caratteristiche ed attività; Il Satanismo: - le differenti classificazioni (Luciferismo, Occultista, Razionalista) e loro caratteristiche; - Il significato antropologico del satanismo; - la figura del satanista; - satanismo e possessione. 3

4 Materia: Insegnante: ITALIANO CAROTI Elisabetta Libro di testo utilizzato: Cataldi, Angioloni, Panichi L esperienza della letteratura, vol. 3, tomi A e B, compresa Antologia della Divina Commedia, editore Palumbo. DIVINA COMMEDIA dal Paradiso : integrali il Canto I il Canto III e il XXXIII Parziali i Canti: XI, XV, XVII. Per il resto della Cantica si sono fatte brevi sintesi tematiche. LETTERATURA ROMANZI integralmente letti in estate a scelta tra: 1984 di G. Orwell, La coscienza di Zeno di Svevo Un anno sull altipiano di E. Lussu TRA 800 E 900: NATURALISMO E SIMBOLISMO QUADRO STORICO E CULTURALE pag 4 / 13 Focus Il dandy pag 13; Focus Estetismo pag 26 Scelta di autori e brani: D6 / 16 A. COMTE Gli stadi della conoscenza umana D3/ 18 C.DARWIN La bellezza della natura e la selezione naturale I MOVIMENTI E I GENERI LETTERARI DI FINE 800 pag 22 / 27 La Scapigliatura (pag 14 e pag 23) Il Naturalismo e il Verismo O. WILDE lettura integrale del romanzo Il ritratto di Dorian Grey (estetismo, edonismo, il dandy) IL ROMANZO E LA NOVELLA: la narrativa francese T1 / 39 G. FLAUBERT I comizi agricoli T2 / 44 E. ZOLA L inizio dell ammazzatoio Il Verismo e G. VERGA. Vita, opere, poetica. Il ciclo dei Vinti. Le nuove tecniche narrative. Da Vita dei campi, la novella Rosso Malpelo (da pag 115) Lettura integrale del romanzo Il Mastro Don Gesualdo LA POESIA IN EUROPA Simbolismo e Decadentismo (pag 25) L opera I fiori del male di C. BAUDELAIRE: pag 194 / 6 T2 / 199 L albatro T3 / 201 Corrispondenze La poesia decadente in Italia: G. D ANNUNZIO. Vita, opere, poetica. Superuomo, il vate e l esteta, il poeta-soldato, la vita come un opera d arte, panismo e Natura nell Alcyone. (pag 306 / 314) Focus il poeta-vate/il superuomo pag 14 Il Piacere: scheda pag 315 Brani T1 / 316 Andrea Sperelli, l eroe dell estetismo 4

5 T2 / 319 La conclusione del romanzo Poesie: dalle Laudi, Alcyone: scheda pag 326 T5 / 331 La pioggia nel pineto Dal Notturno : T7 / 337 Visita al corpo di Giuseppe Miraglia G. PASCOLI. Vita, opere, poetica: la poetica del nido, il fanciullino, il nazionalismo pascoliano (pag 270 / 4) Myricae: scheda pag 276 Brani in prosa: Il fanciullino ; La grande proletaria s è mossa (in fotocopie) Poesie: da Myricae: T2 / 277 Lavandare T3 / 279 X (10) Agosto T4 / 281 Temporale T5 / 282 Novembre T7 / 285 Il tuono LA CULTURA E L ARTE NEL PRIMO 900 Le Avanguardie artistiche e letterarie: lo sperimentalismo (soprattutto appunti + pag 16/9 Calligrammi e Futurismo: nuovi modi di espressione che portano alla grafica pubblicitaria Testo D1/20 T.F. MARINETTI Il manifesto del Futurismo La crisi della civiltà : la perdita delle certezze nel mondo moderno industriale. Influsso delle nuove scienze: Einstein e il relativismo, Freud e la psicanalisi, Bergson e il tempo come durata soggettiva per l uomo (soprattutto appunti + pag 27/8 Gli scrittori fondamentali: L. PIRANDELLO: vita, opere, poetica e visione della realtà. Novella: T6 / 121 Il treno ha fischiato e la focalizzazione multipla In teatro al Carcano di Milano spettacolo: La vita che ti diedi T1 / 104 brano dal saggio L umorismo : La differenza tra umorismo e comicità Il romanzo Il Fu Mattia Pascal : sintesi dei temi principali e appunti da pag 107 I. SVEVO: vita, opere, visione della realtà. La figura dell inetto, l antieroe del 1900 (pag 158 / 161) Brani: dal romanzo Una vita : T1 / 164 Le ali del gabbiano e il cervello dell inetto Dal romanzo Senilità : T2 / 169 Inettitudine e senilita L opera principale: La coscienza di Zeno (alcuni ragazzi l hanno scelta come lettura estiva). Schema sintetico a pag 175 / 7 Brani letti: T4 / 183 La proposta di matrimonio T6 / 196 La vita è una malattia La grande poesia del 900. Scelta di autori che hanno caratterizzato il secolo. In particolare, di ciascuno si è tracciato il percorso biografico e stilistico, soffermandosi solo su alcune poesie tra le più celebri. UNGARETTI: vita, opere e poetica. (pag 282 / 5) La sua dolorosa ma solidale visione dell uomo nella realtà. In particolare L allegria : scheda sintesi pag 286 / 7 Da Allegria di naufragi : 5

6 T1 / 288 In memoria T3 / 296 San Martino del Carso T6 / 301 Veglia MONTALE: vita, opere e poetica. Il male di vivere e il varco. (pag 360 / 5) Da Ossi di seppia le poesie: T1 / 366 I limoni T2 / 369 Meriggiare pallido e assorto T3 / 371 Non chiederci la parola T4 / 374 Spesso il male di vivere Da Satura / sezione Xenia : T 11 / 398 Ho sceso, dandoti il braccio, milioni di scale Da questo punto seguono alcuni argomenti che verranno affrontati dopo il giorno della pubblicazione di questo documento (12 maggio 2015). Si tratta di autori, brani, poesie e correnti culturali da considerare in modo veloce e meno approfondito, per sintesi e accenni, con letture sommarie. In particolare si cercherà di conoscere qualche testo del poeta Saba, i significati e le caratteristiche del Neorealismo (Unità 20), infine qualcosa su Letteratura e Industria (dall Unità 22). Qualora gli impegni di quest ultimo periodo dell anno impedissero la presente programmazione, non saranno richiesti nell orale. 6

7 Materia: Insegnante: STORIA CAROTI Elisabetta Libro di testo: Brancati Pagliarani Voci della storia e dell attualità, La Nuova Italia volume 3 Unità 1 Dal volume2: seconda metà 800 L imperialismo nel mondo Cenni all Italia dopo l Unità I tentativi delle colonie, il governo Crispi e la crisi di fine secolo Unità 2 Dal volume 3: L età di Giolitti La prima guerra mondiale La rivoluzione bolscevica in Russia Unità 3 Il primo dopoguerra: la crisi dello stato liberale italiano La crisi del 29 La nascita di una dittatura: il Fascismo in Italia Il dopoguerra in Germania: da Weimar al nazionalsocialismo La nascita del Nazismo, il regime totalitario di Hitler L Unione Sovietica: il socialismo reale, il regime totalitario di Stalin Unità 4 L Europa dal 1935 al 1939: verso il conflitto La seconda guerra mondiale La guerra degli Italiani, all interno del secondo conflitto mondiale Unità 5 Il secondo dopoguerra: superpotenze, bipolarismo e guerra fredda ; i momenti di crisi; la cortina di ferro in Europa, divisione della Germania e di Berlino, il muro Da questo punto seguono alcuni argomenti che verranno affrontati dopo il giorno della pubblicazione di questo documento (12 maggio 2015). Si tratta di argomenti del secondo 900, da considerare in modo veloce e meno approfondito, per sintesi e accenni. In particolare si cercherà di conoscere qualcosa su:. La decolonizzazione: aspetti principali del problema, alcuni casi particolari L Italia del dopoguerra, Costituzione, Repubblica parlamentare, governi e miracolo economico, il 1968 L Europa: nascita e sviluppo di un nuovo sistema economico politico Qualora gli impegni di quest ultimo periodo dell anno impedissero la presente programmazione, non saranno richiesti nell orale. 7

8 Materia: Insegnante: INGLESE CONTI Maurizio Testi in uso: Totally Connected Autore: C. Matassi M. Menchetti Editore: Clitt Eyewitness Autore: Redaelli - Invernizzi Editore: Pearson Module 3 The Information superhighway - The World Wide Web - ISP (Internet Service Provider) - Downloading software Module 5 - Operating System Module 6 - Languages - Main functions of Operating System - An Overview of Operating System - Types of Operating Systems - UNIX - Programming languages - Low level languages - The first generation: machine code - The second generation: assembly language - High level languages: the third generation: people-oriented programs Dal testo: Eyewitness Section 5 Europe : Ireland ( pag ) - Green Island - The mythical origins of the Irish (pag 36) - The Tuatha De Danann - The Celts - The Romans - Through the ages A timeline of Irish history - The middle ages (pag 38) - The potato famine and emigration - Independence and the republic - The Troubles ( pag. 39) - Hands across the divide (distribuzione fotocopie su questione irlandese). 8

9 Section 7 This land is my land (pag ) - The Us (pag.50) - Geography basics - A diverse population (pg. 51) Section 11 Colonial times (pag ) - The British Empire (pg. 96) - British India the jewel in the crown ( pg. 97) - Gandhi Section 13 The European Union ( pg ) - Motto: United in diversity ( pag. 120) - EU 27 - European citizens - European market: Historical overview ( pag. 121) - Further Information - Council of Europe Grammar Ripasso e consolidamento delle principali strutture grammaticali della lingua. 9

10 Materia: Insegnante: MATEMATICA CASAPOLLO LUCIA Testo in uso: LINEAMENTI DI MATEMATICA - Re Fraschini Grazzi Ed. ATLAS GEOMETRIA NELLO SPAZIO Rette e piani nello spazio perpendicolarità, parallelismo Teorema delle tre perpendicolari Poliedri regolari Principio di Cavalieri CALCOLO INTEGRALE Integrale definito di una funzione continua Integrale indefinito Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo formula di Newton Leibniz Calcolo di aree e volumi utilizzando gli integrali Integrazione numerica: metodo dei rettangoli metodo dei trapezi PROBABILITA E INFERENZA STATISTICA Fenomeni aleatori: spazio degli esiti ed eventi Probabilità e sue proprietà: probabilità contraria, totale, composta Legge delle alternative e teorema di Bayes Distribuzioni di probabilità discrete e continue - Funzione di ripartizione Valore atteso (speranza matematica) e varianza Distribuzione di Gauss Distribuzione campionaria Teorema del limite centrale 10

11 Materia: SISTEMI E RETI Insegnanti: RAVALLI Vittorio - PATTI Massimiliano Testi in uso: E. Baldino, R. Rondano, A. Spano Internetworking Juvenilia Scuola UNITA 1: LA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI IN RETE Il Bootstrap dei sistemi Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP): o Protocollo standard per l assegnazione dinamica degli indirizzi IP o Configurazione dinamica dell host o Molteplicità DHCP server o Gli stati del DHCP client o DHCP relay agent o DHCP for IPv6 (DHCPv6) o Modalità di comunicazione tra DHCPv6 Client e Server o La non sicurezza di DHCP UNITA 2: LE RETI PRIVATE VIRTUALI (VPN) Caratteristiche di una VPN Tipi di VPN o Remote-access VPN o Site-to-site VPN La sicurezza nella VPN o Autenticazione dell identità o Crittografia o Tunneling Protocolli per la sicurezza nelle VPN o IP Security (IPsec) o SSL/TLS (Secure Socket Layer / Transport Layer Security) o Confronto tra IPsec e SSL/TLS VPN di fiducia e VPN sicure o Trusted VPN o Secure VPN o Hybrid VPN UNITA 3: LA GESTIONE DELLA RETE E DEI SISTEMI La gestione delle reti o Il network management o La documentazione di rete o Gli strumenti per la gestione della rete o Traffic shaping Leaky bucket Token bucket La gestione di reti TCP/IP o La gestione a livello application o Il modello architetturale o Il protocollo SNMP o Le caratteristiche di SNMP 11

12 o o Il paradigma Fetch-store Le caratteristiche di SNMPv3 UNITA 4: LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SISTEMI La sicurezza dei sistemi informatici o Controllo degli accessi o Password o Sicurezza in rete o Crittografia a chiave simmetrica o Crittografia a chiave asimmetrica Gateway e servizi integrati: o Proxy server o Firewall o NAT o DMZ UNITA 5: PROGETTARE STRUTTURE DI RETE La struttura della rete o Topologia fisica o Mezzi trasmissivi o Apparati di rete Il cablaggio strutturato delle LAN o Lo standard ISO/IEC o I centro stella e le dorsali La collocazione dei server virtuali e dedicati o I data center interni ed esterni all azienda o Le server farm e i servizi offerti o La virtualizzazione dei server UNITA 6: PROGETTARE INFRASTRUTTURE DI RETE Le soluzioni server di windows server 2012 L architettura cloud o Le caratteristiche del cloud computing o I modelli di servizio del cloud computing o I modelli di distribuzione del cloud computing 12

13 Materia: INFORMATICA Insegnante TIRITICCO Lolita PATTI Massimiliano Testo in uso: Jacobelli, Ajme, Marrone - EPROGRAM Juvenilia Scuola Dal Tomo B del libro di testo: Dall Unità 12 HTML I comandi HTML: liste, tabelle, link ipertestuali, frame I Form; casella di testo, pulsante di comando Casella di controllo Radio button, listbox Javascript Gli script Definizione, attivazione ed altre modalità di uno script I moduli: pulsanti, casella di testo, password Checkbox, pulsanti opzione, elenchi a discesa. Dal libro di testo Unità 1 Basi di dati Il sistema EDP Eliminazione delle ridondanze e delle inconsistenze Integrità dei dati Architettura: modello ANSI/SPARC Indipendenza logica e fisica Linguaggi ed utenti: DDL, DML, gli utenti I modelli: classificazione, modello a grafo, gerarchico, reticolare, relazionale e object oriented. Sicurezza nelle basi di dati: privatezza ed integrità logica. Unità 2 Progettare una basi di dati La progettazione di un DB: dati ed informazioni, fasi della progettazione Modello concettuale E/R: descrizione dei dati, Associazioni e Gerarchie. Progettare un database Associazione con attributi, loro descrizione Schemi e sottoschemi Unità 3 Basi di dati relazionali Modello relazionale: le tabelle e l identificazione dei record. Ristrutturazione dello schema E/R e traduzione in entità Traduzione delle associazioni nel modello logico: la rappresentazioe delle associazioni. Operatori relazionali Algebra relazionale: operazioni sulle tabelle relazionali ed insiemistiche. Normalizzazione: il concetto di normalizzazione La prima forma normale Dipendenze funzionali La seconda forma normale La terza forma normale Forma normale di Boyce-Codd o BCNF. Vincoli di integrità. Unità 4 Il linguaggio SQL Definire lo schema: Creazione di tabelle, creare un indice e come utilizzare SQL Modificare lo schema 13

14 Istruzione SELECT con clausola WHERE Altri usi di SELECT L operazione di JOIN Tipi di JOIN: left join, right join e self join Funzioni predefinite Ordinamento Raggruppamento Operazioni complesse: interrogazioni nidificate Subquery complesse. UNION, INTERSECT e MINUS Le viste e la loro gestione. Sicurezza dei dati: GRANT, REVOKE e TRIGGER. Le transazioni. Unità 5 Il linguaggio PHP (Hypertext Preprocessor) e Access con PHP Il dialogo con l utente. La programmazione server side. Il linguaggio PHP. La sintassi PHP. I tipi di dati. Costanti, variabili, operatori. Le strutture di controllo. Funzioni, array, file. Script per la gestione dei dati inviati dal browser. Permanenza dei dati ed il controllo del flusso. Il progetto di un sito. Collegamento al server, visualizzazione dei dati, inserimento e modifica. 14

15 Materia: GESTIONE PROGETTO ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Insegnante: TIRITICCO Lolita - PATTI Massimiliano Testo in uso Iacobelli, Cottone, Gaido, Tarabba GESTIONE PROGETTO ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Testo per modulo CLIL Unita 2 - Capitolo 3 del libro Project Management from Simple to Complex Saylor Academy Testo per le unità 3 e 4 Ollari, Meini, Formichi Gestione, progetto e organizzazione di impresa Unità 1 Pianificazione e sviluppo dei progetti e previsioni costi di progetto Definizione di progetto e sue caratteristiche Definizione e obiettivi del Project Management Definizione, necessità del PM per le criticità ed il suo potere predittivo. Assegnazione delle responsabilità e la rappresentazione reticolare Il ciclo di vita del progetto Ambiti di applicazione del PM ed esempi di cicli di vita dei progetti Cenni storici su Project Management PM nell antichità PM moderno: Taylorismo, Gantt ed il suo diagramma Seconda guerra mondiale: Oppenheimer Dopoguerra: PERT e CPM Ingegneria gestionale: Archibald e Hans Lang Anni 60 Fasi principali del Project Management Le cinque fasi: Avvio Pianificazione Programmazione Controllo Chiusura Strutture organizzative di progetto Struttura funzionale Struttura funzionale modificata e problemi delle strutture funzionali Struttura divisionale Struttura a matrice Il modello per progetti Unità 2 Project Phases and Organization Project Phases 15

16 Initiation Planning Execution Closeout Project organization Project Sponsor Project Manager Project Control Project Procurement Commodity Procurement Procurement for Vendors Partnership Technical Management Project Administration Using the Darnall-Preston Complexity Index ( DPCI) to measure organizational complexity Size Organizational Complexity Technology Newness Technology Familiarity Tips for assigning a score Unità 3 Organizzazione di impresa Economia e microeconomia Economia classica Scuola neoclassica Scuola Keynesiana Monetarismo Il modello microeconomico marginalista Micro e macro economia Domanda Curva di domanda, spostamento sulla curva con aumento del reddito Offerta Curva di offerta, curva lineare o meno Azienda e concorrenza Costo, ricavo e profitto Concorrenza perfetta Mercato e prezzo Domanda ed offerta di mercato Prezzo di equilibrio Legge della domanda e dell offerta, eccesso di domanda e di offerta Azienda e profitto Costi fissi e variabili Curva dei costi e ricavi Costo e ricavo marginale, calcolo del massimo profitto Il bene informazione Bene informazione o bene esperienza Economia di scala, e costo medio di produzione Tecniche di discriminazione del prezzo: Mass Customization, Versioning, Bundling Switching cost e lock-in (costo di cambiamento e blocco economico) 16

17 Costi della ricerca, degli impegni contrattuali, di sostituzione di beni durevoli, per l acquisto di beni complementari e di learning e training Economia di scala e di rete Economia di rete e monopolio temporaneo Outsourcing Make or buy Unità 4 Le certificazioni ISO/IEC 27001: Sicurezza informatica Certificazioni e qualità Sistem di gestione della qualità, qualità totale, ISO, IAF Certificazioni ICT UNI EN ISO 9001:2008, UNI CEI ISO/IEC :2011, UNI CEI ISO/IEC 27001:2006 UNI EN ISO 14001:2004, BS OHSAS 18001:2007 ITIL, COBIT 5, MOF, CAPM, EUCIP, ECDL 17

18 Materia: Insegnante T.P.S.I. SGOBBI Lorenzo- ZAGAMI Giuseppe Testo in uso: PROGETTAZIONE TECNOLOGIE IN MOVIMENTO quinto anno Autori: Iacobelli Baldino Beltramo - Rondano Editore: Juvenilia Scuola UNITÀ DIDATTICA 1 - Progettare sistemi sicuri - Principi base di sicurezza nei sistemi informatici (password, back-up, ) - Steganografia e criptografia (definizione e cenni storici) - Criptazione a chiave simmetrica - Criptazione a chiave asimmetrica (chiave pubblica) - Firma digitale - Posta elettronica certificata (PEC e marca temporale) - Gateway e servizi integrati (Proxy, Firewall, NAT e DMZ) - I principali tipi di attacco informatico (virus, phishing, DoS, DDoS,...) UNITÀ DIDATTICA 2 - Progettare interfacce - La rappresentazione della conoscenza (rete semantica, reti basate sull'esperienza, le metafore) - Interagire con le interfacce (interazione azione-oggetto ed oggetto-azione, short-cut) - Compilazione di form (maschere di editing) - Navigazione per mezzo di menù (pull-down, pop-up, contestuali) - I controlli (caselle di riepilogo, barre degli strumenti, check-box, radio-button, finestre di dialogo modali e non) - Altri strumenti di interazione (colore, suono, immagini, video) - Localizzazione (best practise) - Il supporto a disabili (limitazioni visive, disabilità motoria) UNITÀ DIDATTICA 3 - La progettazione di siti web - Analisi (modello a cascata, modello a spirale) - Progettare il sito (strutture multisequenziali, griglia, gerarchica, libera) - Progettazione grafica del sito (visual design, componenti della pagina web) - Sviluppo del sito (oggetti interfaccia ed oggetti di business) - Pubblicazione ed aggiornamento (deploy, test d'usabilità, analisi statistiche, promozione) - Esempio di progetto di un sito - Sviluppo del progetto: struttura ed intestazione - Sviluppo del progetto: completamento - L'uso dei CMS (Content Management System): definizione, caratteristiche e tipologie - Architetture per il software multi-tier (N-tier, SOA, Application server) - Il pattern MVC (Model-View-Controller) UNITÀ DIDATTICA 4 - Applicazioni mobili (CENNI; in fase di svolgimento all atto della stesura del presente documento) - Caratteristiche e problematiche - Il sistema operativo Android (componenti dell'architettura: kernel, libraries, application framework, application) - Esempi 18

19 LABORATORIO - Installazione ed utilizzo di hardware (smart-card e lettore) e software (CRS manager e PdC Regione Lombardia) per accedere a servizi on-line autenticandosi con la Carta Regionale (o Nazionale) dei Servizi - Installazione, configurazione, parametrizzazione ed utilizzo di CMS (Joomla, Drupal e Wordpress) - Progetto V anno: applicazione C/S (trasversalmente alle materie di Informatica e Sistemi) - Installazione di IDE ed SDK per sviluppare app (JDK, Eclipse, Android Studio, Android SDK manager, AVD manager) 19

20 Materia: Insegnante: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CROTTI Franco Testo consultato: In Movimento - Marietti Scuola CONTENUTI DISCIPLINARI -attività ed esercizi a carico naturale con approfondimento del lavoro di base; -attività ed esercizi eseguiti con varietà di ampiezza e di ritmo in situazioni spaziotemporali differenti; -attività di atletica leggera. Proposta di gesti finalizzati: corse, salti e lanci; -attività sportiva di squadra atta a sperimentare le tecniche individuali e a conquistare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra ( pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro ) STRUMENTI -Palestra - piccoli e grandi attrezzi -Palestra spazi esterni - Pista di atletica - Palestra, campi esterni e palloni -organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei) -attività sportive non usuali (badmintonunihockey corsa di orientamento) - Attrezzatura adeguata -tennis tavolo esercitazioni e tornei -Informazioni relative a: - teoria dell allenamento - pronto soccorso - SPORT DI SQUADRA: pallacanestro,pallavolo, calcio a cinque - SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton - PILASTRI DELLA SALUTE (attività fisica-educazione alimentare) - Regolamento giochi sportivi svolti -Approfondimenti su argomenti scelti dallo studente (tesina) Nelle proposte fatte è stato utilizzato prevalentemente il metodo globale di tipo induttivo per favorire l interiorizzazione e la riflessione sul gesto motorio, la plasticità di adattamento alle varie situazioni ed evitare l istaurarsi di rigidi stereotipi motori. Per alcuni apprendimenti tecnici è stato utilizzato un metodo più analitico. 20

21 21

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA CLASSE VB INFORMATICA Docenti: D Antico Maria Samantha Civardi Mauro Ore settimanali: 6 Ore annuali (previste in data 07/05/2016) : 196 FINALITA'

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI -Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITI "G. FALCONE" COLLEFERRO (RM) Classe V Sez. B ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITI G. FALCONE COLLEFERRO (RM) Classe V Sez. B ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classe V Sez. B ITI Informatica - Anno scolastico 2014-2015 Materia: Informatica Testo adottato: Le asi di dati. Il linguaggio QL A. Lorenzi, D. Rossi Ed. Atlas Descrizione programma:

Dettagli

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALE PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI SPORTIVO pag.2

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA CURRICOLO DI COMPETENZE DI INFORMATICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NUCLEI FONDANTI ALFABETIZZAZIONE DI BASE (USO STRUMENTI) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Accendere e spegnere la

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE 4.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Gli strumenti e le procedure di valutazione e certificazione di qualità delineate nel

Dettagli

DISCIPLINE CONCORRE NTI CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO UDA

DISCIPLINE CONCORRE NTI CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO UDA UDA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI PIANO DELLE UDA 3 /Inf. prof. COMPETENZE della UDA

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

GOW GESTIONE ORDINI WEB

GOW GESTIONE ORDINI WEB OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

Informatica Solidale Tecnologia e Supporto Sociale. Opportunita per Joomla nel Terzo Settore

Informatica Solidale Tecnologia e Supporto Sociale. Opportunita per Joomla nel Terzo Settore Informatica Solidale Tecnologia e Supporto Sociale Opportunita per Joomla nel Terzo Settore Sommario Le fondamenta di Informatica Solidale: perche fare volontariato informatico Progetti e iniziative in

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2013/2014 MATERIA Informatica e Sistemi Automatici CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Liceo DOCENTI Proff. Laino Antonio Santoro Francesco ORE DI LEZIONE 3 settimanali (in laboratorio)

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array...

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array... Prefazione...xiii A chi si rivolge il libro... xiv Struttura e contenuti del libro... xiv Dove trovare aiuto... xvii Le newsletter di SitePoint... xviii I vostri commenti... xviii Convenzioni adottate

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Portali Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI BUCCI Indirizzo VIA CASTELNUOVO,7-22100 COMO Telefono 031-3327421 Fax 031-3327432 E-mail giovanni.bucci@polimi.it

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

REACH Management System

REACH Management System REACH Management System M B M Italia S.r.l. via L. Pellizzo, 14/A 35128 PADOVA Italy Tel. +39.049.2138422 Fax +39.049.2106668 E-mail: marketing@mbm.it Web: www.mbm.it 1. IL REGOLAMENTO REACH (CE) N. 1907/2006

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a ) Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/661628 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 2 di Gallo Sirsi ed. Minerva Scuola Classe/Sezione Terza Anno scolastico

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2014/2015 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2014/2015 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 5 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Disciplina INFORMATICA monte ore annuale previsto (n. ore settimanali per 33 settimane) 2X33 = 66 OBIETTIVI

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( ) Invia modulo Basi di Dati + Laboratorio INSEGNAMENTO 214-215 ANNO ACCADEMICO Informatica Triennale sede di Brindisi CORSO DI LAUREA IN Paolo Buono DOCENTE 2 1 ANNO DI CORSO SEMESTRE 7 N CREDITI LEZIONI

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli