1 Il diritto penale e il diritto processuale penale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Il diritto penale e il diritto processuale penale"

Transcript

1 1 Il diritto processuale penale 1 Il diritto penale e il diritto processuale penale Il diritto penale sostanziale stabilisce quali fatti debbano essere puniti come reati nonché le sanzioni per coloro che li commettono. Gran parte delle norme penali sono contenute nel codice penale del Il diritto processuale penale fissa, invece, le regole del procedimento diretto ad accertare la violazione delle norme penali, il soggetto colpevole e la sanzione da applicare al caso concreto. Più specificatamente il diritto processuale penale è il complesso delle norme di legge che disciplinano le attività dirette all attuazione del diritto penale nel caso concreto (Tonini). Si tende a individuare nel diritto processuale penale i seguenti caratteri peculiari: - strumentalità. La dottrina prevalente tende ad evidenziare il carattere di strumentalità del diritto processuale rispetto al diritto sostanziale. Nel diritto penale questa strumentalità è ancora più accentuata dal momento che la norma penale non può trovare applicazione se non attraverso il processo penale (nulla poena sine judicio). Il processo penale è dunque diretto all applicazione della norma penale sostanziale. Un altra dottrina (Conso, Dalia) attribuisce, invece, un autonomia formale al processo penale, affermando che oggetto del processo penale non è l attuazione del diritto sostanziale bensì della giurisdizione penale, attribuendo così al diritto processuale una funzione pubblicistica autonoma; - formalità. In passato la formalità del processo penale era fortemente radicata, ma nonostante la semplificazione delle forme che ispira il nuovo processo penale, ancora oggi nel procedimento penale è accentuato il rigore delle forme degli atti processuali soprattutto quando sono in gioco diritti e libertà fondamentali. Il rispetto di tali formalità è garantito da una serie di sanzioni quali la nullità, l inutilizzabilità, l inammissibilità e la decadenza (Cap. 9, par 6); - giurisdizionalità. Per giurisdizionalità si intende la potestà decisionale affidata ad un giudice. Nel processo penale il giudice è la Definizione di diritto processuale penale Caratteri del diritto processuale penale 19 COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:03

2 Parte I I fondamenti del diritto processuale penale figura centrale: a lui spetta di fatto giudicare il comportamento di un proprio simile. A tal fine gli sono attribuiti una serie di poteri che sono più o meno accentuati a seconda che il processo penale si ispiri ad un modello accusatorio o inquisitorio (vedi infra). In ogni caso se anche il suo ruolo riveste un importanza limitata nella fase delle indagini, è nella fase dibattimentale, ossia nel processo vero e proprio, che il giudice diventa soggetto centrale, super partes e terzo rispetto all accusa (di cui pure è titolare un altro magistrato) e alla difesa. 2 I sistemi processuali Il modo in cui uno Stato amministra la giustizia penale è fortemente legato al livello di civiltà raggiunto dal suo popolo (così affermava già nel XVIII il giurista napoletano Mario Pagano). Il sistema processuale adottato è da sempre condizionato dall esigenza di dover contemperare interessi contrapposti: da una parte l interesse pubblicistico alla repressione dei reati, dall altro l interesse del privato a non veder limitata la propria libertà personale. accusatorio 20 Tradizionalmente si distinguono tre diversi tipi di sistema processuale: - il sistema accusatorio, tipico di ordinamenti sia antichi (come quello greco o romano) che moderni (come quello statunitense), si caratterizza per la parità di posizione tra accusa e difesa davanti al giudice il quale si trova in una posizione super partes. Lo schema del processo può identificarsi con un triangolo ideale che vede al vertice il giudice e alla base accusa e difesa, in posizione contrapposta, con pari facoltà e diritti. Il sistema accusatorio, che è il modello di processo proprio dei regimi politici più garantisti, si basa sul principio dialettico, per il quale la verità si può accertare meglio quanto più le funzioni processuali sono ripartite tra soggetti che hanno interessi antagonisti (Tonini). La separazione delle funzioni processuali si attua, in particolare, con il principio del contraddittorio che è tipico di questo tipo di processo. Nel sistema accusatorio è l accusa che promuove l azione penale (iniziativa di parte) e che deve provare la colpevolezza dell imputato; questo a sua volta deve difendersi mediante la contestazione delle prove della sua innocenza e mediante la produzione di prove COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:04

3 Capitolo 1 Il diritto processuale penale a discarico; il giudice, imparziale, partecipa al processo che è essenzialmente pubblico, controllando che questo si svolga nel rispetto della legge. L imputato si presume innocente fino alla sua condanna e la custodia cautelare sussiste soltanto come misura eccezionale. La caratteristica propria del sistema accusatorio è la centralità del dibattimento (l udienza pubblica in cui, nel contraddittorio delle parti, si acquisiscono le prove) e l assenza di prove precostituite al di fuori del dibattimento: le prove vanno, infatti, assunte oralmente dinanzi al giudice; - il sistema inquisitorio, proprio delle forme autoritarie di Stato, si caratterizza per la predominanza del ruolo del giudice che svolge oltre a funzioni di giudizio anche l ufficio dell accusa e, dunque, funzioni di ricerca della prova (cd. giudice inquisitore). Il sistema inquisitorio si basa sul principio di autorità per il quale la verità è tanto meglio accertata quanto più potere è dato al soggetto inquirente (Tonini). L azione penale è esercitata d ufficio dal giudice e per la ricerca delle prove il giudice ha pieni poteri coercitivi. Le prove sono precostituite durante la fase predibattimentale con la conseguenza che prevale la prova scritta e segreta su quella orale e pubblica. Prevalendo l esigenza di tutela sociale, l imputato è sottoposto ad un inquisizione pubblica e si presume colpevole già dal momento in cui è iniziato il procedimento a suo carico. Durante il giudizio vengono sacrificati i diritti di difesa dell imputato (in molti sistemi inquisitori si è spesso fatto ricorso ad un uso legittimo della tortura) mentre la carcerazione preventiva è la regola in quanto è intesa come anticipo della pena; - il sistema misto tende a fondere gli elementi positivi dei due sistemi, al fine di contemperare le due opposte esigenze di tutela della società e di garanzia delle libertà dell imputato. In Italia attualmente è adottato un sistema misto tendenzialmente accusatorio, con prevalenza di caratteri inquisitori nella fase predibattimentale e accusatori nella fase dibattimentale. inquisitorio misto 21 COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:04

4 Parte I I fondamenti del diritto processuale penale 2.1 Segue: I sistemi processuali a confronto. accusatorio Parità tra accusa e difesa Giudice terzo e super partes (ha solo il compito di giudicare) Centralità del dibattimento Prove orali e assunte in dibattimento Presunzione di innocenza dell imputato Carcerazione preventiva eccezionale inquisitorio Prevalenza dell accusa sulla difesa Giudice inquisitore (p.m. con poteri giurisdizionali o giudice istruttore) Centralità della fase istruttoria Prove scritte e precostituite durante la fase istruttoria e utilizzabili in dibattimento Presunzione di colpevolezza dell inquisito Carcerazione preventiva normalmente ammessa misto - Prevalenza dell accusa sulla difesa, nella fase istruttoria, - parità tra accusa e difesa, nella fase dibattimentale - Giudice inquisitore, nella fase istruttoria, - giudice terzo e super partes, nella fase dibattimentale Centralità del dibattimento Prove orali assunte in dibattimento. Sono ammesse solo in alcuni casi prove scritte precostituite nella fase istruttoria Presunzione di innocenza dell imputato Carcerazione preventiva ammessa 22 COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:04

5 Capitolo 1 Il diritto processuale penale 3 L evoluzione del sistema processuale penale italiano Il primo codice di procedura penale dello Stato italiano fu promulgato nel 1913: esso proponeva un modello processuale di tipo misto con forti connotazioni accusatorie, riconoscendo ampi diritti all imputato già nella fase istruttoria. Con la salita al potere di Mussolini, fu riformato tutto il sistema penale e nel 1930, insieme al codice penale, vide la luce un nuovo codice di procedura penale, il cd. codice Rocco dal nome del Ministro guardasigilli di allora (R.D. 19 ottobre 1930, n entrato in vigore nel 1931). Pur ispirandosi al sistema misto, il codice Rocco risultò essere più orientato al modello inquisitorio, soprattutto nella fase predibattimentale. Il codice Rocco Il pubblico ministero, dotato di ampi poteri coercitivi, avviava un istruzione sommaria (di tipo marcatamente inquisitorio) in cui poteva assumere prove e limitare la libertà personale dell imputato come se fosse lui stesso il giudice (nelle preture vi era addirittura spesso l identificazione del pubblico ministero con il giudice del dibattimento). In alternativa, il giudice istruttore procedeva all istruzione formale in cui procedeva alla ricerca delle prove che potevano poi essere utilizzate dal giudice del dibattimento. L imputato, pur godendo di alcune garanzie, non aveva alcun potere nella formazione delle prove. Successivamente alla entrata in vigore della Costituzione repubblicana, il codice Rocco fu più volte modificato dal legislatore: queste novelle tesero a smussare l impostazione fortemente inquisitoria che aveva ispirato il legislatore fascista. Anche la Corte costituzionale intervenne più volte a dichiarare l illegittimità costituzionale di numerosi articoli del codice di procedura penale ormai non più in sintonia con i principi in materia processuale sanciti dalla Costituzione (Cap. 2). Nonostante questi interventi, l esigenza di riformare radicalmente il codice di procedura penale si fece sempre più sentire e numerosi furono i progetti di riforma presentati nelle legislature che si susseguirono dagli anni 60 in poi. Durante gli anni 80, dopo un lungo dibattito tra le forze politiche, ispirato soprattutto dall esigenza di contrastare i fenomeni di terrorismo che da anni tormentavano l Italia, si arrivò all approvazione della legge 16 febbraio 1987, n. 81 che delegava il Governo a disciplinare il nuovo processo penale. Il nuovo codice di procedura penale, cd. Il nuovo c.p.p. 23 COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:04

6 Parte I I fondamenti del diritto processuale penale codice Vassalli dal nome del Ministro di grazia e giustizia di allora, veniva approvato dal Governo il 22 settembre 1988, per entrare in vigore il 24 ottobre L art. 2 della L. n. 81/1987 elencava dettagliatamente i principi che avrebbero dovuto ispirare il nuovo codice di procedura penale, secondo un modello nettamente accusatorio. In particolare l art. 2 stabiliva che il Governo dovesse attuare nel processo penale i caratteri del sistema accusatorio, secondo i principi ed i criteri che seguono (se ne riportano solo alcuni dei 105 dettagliati dall articolo): - massima semplificazione nello svolgimento del processo con eliminazione di ogni atto o attività non essenziale; - adozione del metodo orale; - partecipazione dell accusa e della difesa su basi di parità in ogni stato e grado del procedimento; facoltà del pubblico ministero e delle altre parti, dei difensori e della persona offesa di indicare elementi di prova e di presentare memorie in ogni stato e grado del procedimento; obbligo del giudice di provvedere senza ritardo e comunque entro termini prestabiliti sulle richieste formulate in ogni stato e grado del procedimento dal pubblico ministero, dalle altre parti e dai difensori; - previsione di garanzie per la libertà del difensore in ogni stato e grado del procedimento; - obbligo di avvertire immediatamente la persona fermata, o comunque privata della libertà personale, del diritto di nominare un difensore di fiducia; obbligo di comunicare immediatamente l avvenuto arresto al difensore; disciplina delle modalità dell interrogatorio in funzione della sua natura di strumento di difesa; - diritto dell imputato di nominare un difensore; diritto dell imputato di farsi assistere nell interrogatorio dal difensore; diritto dell imputato in stato di custodia cautelare di conferire con il difensore immediatamente; - previsione delle diverse formule di assoluzione o di proscioglimento, statuendo che si ha mancanza di prova anche quando essa è insufficiente o contraddittoria; specificazione, nel dispositivo della sentenza, delle formule di assoluzione o di proscioglimento; obbligo di proscioglimento nel merito, quando ne ricorrano gli estremi, anche in presenza di una causa estintiva del reato; - previsione dell esercizio, nel processo penale, dell azione civile per le restituzioni e per il risarcimento del danno cagionato dal reato; - diretta disponibilità della polizia giudiziaria da parte dell autorità giudiziaria; - potere-dovere del pubblico ministero di compiere indagini in funzione dell esercizio dell azione penale e dell accertamento di fatti specifici, ivi compresi gli elementi favorevoli all imputato; - potere del pubblico ministero di presentare l imputato direttamente in giudizio; - immediatezza e concentrazione del dibattimento; - divieto di esercitare le funzioni di giudice del dibattimento per colui che ha svolto nello stesso procedimento, prima di queste, funzioni di pubblico ministero o di giudice; divieto di esercitare le funzioni di giudice in altro grado per il magistrato che ha già preso parte allo stesso procedimento giudicando nel merito o svolgendo funzioni di pubblico ministero; - previsione che le funzioni di pubblico ministero in udienza siano esercitate con piena autonomia; - disciplina della materia della prova in modo idoneo a garantire il diritto del pubblico ministero e delle parti private ad ottenere l ammissione e l acquisizione dei mezzi di prova richiesti, salvi casi manifesti di estraneità ed irrilevanza; COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:05

7 Capitolo 1 Il diritto processuale penale - obbligo del segreto su tutti gli atti compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria fino a quando gli stessi non possono essere conosciuti dall imputato; - esame diretto dell imputato, dei testimoni e dei periti da parte del pubblico ministero e dei difensori, con garanzie idonee ad assicurare la lealtà dell esame, la genuinità delle risposte, la pertinenza al giudizio e il rispetto della persona; divieto di arresto in udienza del testimone sospettato di testimonianza falsa o reticente; - potere del pubblico ministero nel dibattimento di procedere alla modifica dell imputazione e di formulare nuove contestazioni inerenti ai fatti oggetto del giudizio; previsione di adeguate garanzie per la difesa. Di fatto da un sistema di ispirazione prettamente accusatoria, il legislatore, per le sopravvenute esigenze di lotta alla criminalità organizzata, è stato successivamente indotto a modificare molte delle norme dell originario codice, accentuandone gli elementi inquisitori. Oggi, dunque, il nostro sistema processuale può definirsi misto con prevalenza degli aspetti accusatori. IL VECCHIO E IL NUOVO PROCESSO PENALE Entrata in vigore processuale Codice Rocco Regio decreto 19 ottobre 1930, n entrato in vigore il 1 luglio 1931 Misto prevalentemente inquisitorio Fase istruttoria (il p.m., il giudice istruttore e la polizia giudiziaria raccolgono le prove in segreto) Codice Vassalli Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 entrato in vigore il 24 ottobre 1989 Misto prevalentemente accusatorio Indagini preliminari (il p.m. e la polizia giudiziaria raccolgono le prove) Fase dibattimentale (il giudice decide sulla base delle prove raccolte nella fase istruttoria) Udienza preliminare (il g.u.p valuta gli elementi di prova raccolti dal p.m. e dalla p.g. ai fini del rinvio a giudizio) Scheda processuale Impugnazioni Dibattimento (il giudice decide sulla base delle prove assunte oralmente in questa fase e di alcune prove precostituite assunte nella fase delle indagini preliminari) Impugnazioni Riti speciali Nessuno Sono previsti 5 riti alternativi al procedimento ordinario 25 COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:05

8 Parte I I fondamenti del diritto processuale penale 4 I caratteri del sistema processuale italiano Principi fondamentali del processo italiano Fasi del procedimento ordinario Il nuovo codice di procedura penale si ispira a tre principi fondamentali (Tonini): 1) principio di separazione delle funzioni per il quale il giudice non ha potere di indagine, ossia di ricercare le prove, ma ha il potere di assumere le prove; il pubblico ministero, invece, ha il potere di indagine ma non ha il potere di assumere le prove; 2) principio di netta ripartizione delle fasi processuali, in base al quale il procedimento ordinario si struttura in tre fasi principali: indagini preliminari, udienza preliminare e dibattimento; La fase delle indagini preliminari è quella diretta all assunzione di tutti gli elementi inerenti all esercizio dell azione penale. Titolari del potere di indagine sono il pubblico ministero e la polizia giudiziaria: solo in determinati casi interviene in questa fase il giudice delle indagini preliminari (g.i.p.) che ha solo il potere di provvedere sulle richieste del pubblico ministero, delle parti private e della persona offesa dal reato (art. 328) nonché di garantire la legittimità degli atti del pubblico ministero e della polizia giudiziaria. Terminate le indagini preliminari il pubblico ministero decide se richiedere l archiviazione oppure se esercitare l azione penale, formulando l imputazione nei confronti dell indagato. Il pubblico ministero esercita l azione penale presentando richiesta di rinvio a giudizio, che è l atto introduttivo dell udienza preliminare. Nell udienza preliminare che si svolge alla presenza delle parti, il giudice dell udienza preliminare (g.u.p.) valuta la fondatezza dell azione penale esercitata dal pubblico ministero. Se ritiene di dover proseguire il giudizio emana il decreto di rinvio a giudizio, che fissa il dibattimento. Il dibattimento è l udienza pubblica in cui vengono assunte le prove nel contraddittorio delle parti e all esito della quale l organo giudicante conclude il procedimento emanando la sentenza. Riti speciali 26 3) principio di semplificazione del procedimento. Oltre al rito ordinario strutturato come abbiamo visto sopra, il codice di procedura penale disciplina anche cinque riti semplificati (Cap. 21) diretti a snellire il carico delle aule giudiziarie. Questi riti speciali sono caratterizzati da un procedimento più celere in cui mancano alcune delle fasi processuali proprie del procedimento ordinario. In particolare nel giudizio abbreviato e nel patteggiamento della pena manca il dibattimento; nel giudizio immediato manca l udienza preliminare, nel giudizio direttissimo manca sia la fase delle indagini preliminari che l udienza preliminare, mentre nel procedimento per decreto di condanna manca sia l udienza preliminare che il dibattimento. COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:05

9 Capitolo 1 Il diritto processuale penale In funzione di quanto studieremo nei prossimi capitoli, i caratteri dell attuale sistema processuale italiano possono così classificarsi: - Caratteri accusatori: terzietà del giudice (Cap. 3, par.12); oralità: le prove si formano oralmente e in contraddittorio delle parti, dinanzi al giudice del dibattimento. Solo in alcuni casi (per es. nell incidente probatorio Cap.16, par. 7) possono valere prove scritte e precostituite nella fase delle indagini preliminari; parità tra accusa e difesa nella fase dibattimentale; riconoscimento dei diritti dell imputato e del difensore e affermazione del principio di presunzione di innocenza dell imputato; conseguente limitata ammissibilità della custodia cautelare e di ogni misura vola ad incidere sulla libertà personale dell imputato (tali misure sono rimesse esclusivamente al giudice). Caratteri del sistema processuale italiano - Caratteri inquisitori: preminenza del pubblico ministero nella fase investigativa: gli atti delle indagini preliminari sono, infatti, formati solo dall ufficio dell accusa (Cap. 16); possibilità di formare anticipatamente la prova e di utilizzare documenti scritti formati nella fase predibattimentale; alcuni riti speciali non prevedendo l udienza dibattimentale (giudizio abbreviato, patteggiamento e procedimento per decreto penale) presentano connotazioni fortemente inquisitorie, dal momento che il giudice delibera la sentenza in funzione delle risultanze delle sole indagini preliminari. 27 COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:05

10 Parte I I fondamenti del diritto processuale penale sai rispondere? 1. Quali sono i caratteri propri del diritto processuale penale? 2. Quali sono gli elementi peculiari del sistema accusatorio? 3. Quali sono gli elementi peculiari del sistema inquisitorio? 4. Qual è il sistema processuale adottato dall attuale codice di procedura penale? 5. A quali principi si ispira il processo penale italiano? 28 COMP_677_CompendioDirittoProcessualePenale_2015_1.indb :29:06

1 Il diritto penale e il diritto processuale penale

1 Il diritto penale e il diritto processuale penale 1 Il diritto processuale penale 1 Il diritto penale e il diritto processuale penale Il diritto penale sostanziale stabilisce quali fatti debbano essere puniti come reati nonché le sanzioni per coloro che

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE (BIENNIO SPECIALISTICO) Anno accademico 2013/2014 Prof. Marco Pierdonati

CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE (BIENNIO SPECIALISTICO) Anno accademico 2013/2014 Prof. Marco Pierdonati CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE (BIENNIO SPECIALISTICO) Anno accademico 2013/2014 Prof. Marco Pierdonati CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Il diritto processuale penale è l insieme delle norme che disciplinano

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1A Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare (art. 438)... 3 1B Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare

Dettagli

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008

Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP periodo 2 semestre semestre2008 Procedimenti e provvedimenti in materia penale dei Tribunali per i minorenni sezione GIP 2006/2007 2007/2008 noti ignoti Pendenti iniziali 1.444 1.474 Sopravvenuti 916 1.036 Esauriti totali 886 1.547 Pendenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Borgo San Lorenzo, 27 marzo 2010 INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Scopo del processo penale è l accertamento della responsabilità di un soggetto e la sua punizione Il

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT.

CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT. CALENDARIO TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PROCESSUALE PENALE IUS/16 CATTEDRA PROF.SSA T. BENE A.A. 2014/2015 DOTT.SSA ROSA GAIA GRASSIA TOT. ORE 75 Le lezioni si svolgeranno presso Palazzo Melzi l aula verrà

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I

INDICE SOMMARIO. Capitolo I Capitolo I PROVA DICHIARATIVA E RICOSTRUZIONE DEL FATTO 1. Il ruolo della prova dichiarativa nella ricerca della verità........ 1 2. Prova dichiarativa e legalità probatoria................... 6 3. Prova

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

I riti alternativi di Simone Farina

I riti alternativi di Simone Farina Capitolo 8 I riti alternativi di Simone Farina SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Il giudizio abbreviato: caratteri generali. - 2.1. La richiesta semplice e quella condizionata. - 2.2. Lo svolgimento del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 INDICE SOMMARIO STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 10 26/01/17 10:58 Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

Il dibattimento nel processo penale

Il dibattimento nel processo penale Il dibattimento nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il dibattimento è la fase centrale del processo penale, nella quale si procede alla raccolta e acquisizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE IX Presentazione... Avvertenze e abbreviazioni... VII XXVII PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI 1. Diritto penale e diritto processuale penale... 2 2. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI 1. Premessa...pag. 2 Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI 2. Le ipotesi classificatorie...» 4 3. Un quadro complesso...» 8 4. Un ipotesi fuori schema: il giurì

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

Elemen( di diri,o processuale penale

Elemen( di diri,o processuale penale 1 2 Se il diritto penale è l insieme delle norme in base alle quali lo Stato è legittimato ad imporre sanzioni nei confronti dei soggetti che ledono o mettono in pericolo gli interessi ritenuti fondamentali,

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

IL DIBATTIMENTO. Sono tutti quegli gli atti che precedono la formale apertura del dibattimento, ovvero, a titolo esemplificativo:

IL DIBATTIMENTO. Sono tutti quegli gli atti che precedono la formale apertura del dibattimento, ovvero, a titolo esemplificativo: IL DIBATTIMENTO Definizione: È la fase centrale del processo penale in quanto durante il dibattimento si procede alla raccolta ed acquisizione delle prove nel rispetto del contraddittorio delle parti.

Dettagli

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti INDICE Premessa alla 1 a edizione (1997)... Premessa alla 2 a edizione, dimario Pisani... pag. XIII xv I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti I. PREMESSE.... 1 1. Stato dell istituto... 1 2. L applicazione...

Dettagli

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale La parte civile nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Quando si parla di parte civile si fa riferimento alla qualifica che assumono i soggetti danneggiati dal reato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE XI Presentazione... Avvertenze e abbreviazioni... VII XXIX PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI 1. Diritto penale e diritto processuale penale... 2 2. Il

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE INDICE GENERALE Indicazioni per la lettura... pag. V PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE PRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVI Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE 1. - Lo Stato e le sue funzioni...

Dettagli

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PAOLA CAMERA PENALE DI PAOLA SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO DIREZIONE Avv. Francesco Granata (Direttore responsabile e Presidente dell Ordine Avvocati di Paola) Avv.

Dettagli

Indice sommario 931. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario 931. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale 931 Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Capitolo Primo Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7 ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 7 CAPITOLO PRIMO LE DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA SEZIONE I : IL RUOLO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI: DALLA LEGGE DELEGA DEL 3 APRILE 1974 N.108

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le indagini preliminari sono state introdotte nel codice di procedura penale dall'art.

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9 indice Sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione........................................... XV Avvertenze e abbreviazioni.................................... XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani Norme di riferimento Codice di procedura penale Codice penale DPR 448/1988 Questioni poste dal coinvolgimento

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ CAPITOLO 1 LA NULLITÀ 1.1. Teoria generale dell invalidità degli atti... 1 1.2. La risposta dell ordinamento all atto viziato... 3 1.3. L atto nullo... 6 1.3.1. Vizi formali e sostanziali... 8 1.4. Il

Dettagli

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale Le indagini preliminari nel sistema processuale penale Soluzioni e proposte interpretative nei dibattiti della dottrina e della giurisprudenza Luigi Carli MVLTA PAVCIS AG Giuflre Editore INDICE GENERALE

Dettagli

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili

INdICE sistematico COstItuZIONE della REpuBBlICA ItAlIANA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini Rapporti civili Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 14» III - Rapporti

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale Reati classici (1) R. Urbanistici - art. 44 c.1 lett. a) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. b) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. c) DPR 380/01 bene giuridico

Dettagli

Il Principio del Contraddottorio nel diritto processuale penale

Il Principio del Contraddottorio nel diritto processuale penale Il Principio del Contraddottorio nel diritto processuale penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il principio del contraddottorio inteso nelle sue linee essenziali, evoca l idea

Dettagli

IL PROCESSO PENALE NEL MONDO: SPAGNA, BELGIO, FRANCIA, INGHILTERRA, USA E GERMANIA A CONFRONTO.

IL PROCESSO PENALE NEL MONDO: SPAGNA, BELGIO, FRANCIA, INGHILTERRA, USA E GERMANIA A CONFRONTO. IL PROCESSO PENALE NEL MONDO: SPAGNA, BELGIO, FRANCIA, INGHILTERRA, USA E GERMANIA A Tante sono le critiche alla giustizia italiana: dall irragionevole durata del processo al sovraffollamento carcerario,

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

Valore medio di liquidazione

Valore medio di liquidazione INDICE TABELLE PARAMETRI IN MATERIA PENALE REGOLAMENTO MINISTERO GIUSTIZIA ( Decreto n. 55, firmato dal Ministro Orlando in data 10 marzo 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE IX Presentazione... Avvertenze e abbreviazioni... VII XXVII PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI 1. Diritto penale e diritto processuale penale... 2 2. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher PATTEGGIAMENTO. Giuffrè Editore

Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher PATTEGGIAMENTO. Giuffrè Editore Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher IL PATTEGGIAMENTO Giuffrè Editore INDICE SOMMARIO Introduzione PARTE PRIMA PAOLO PITTARO L'APPLICAZIONE DELLA PENA SU

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ 1. Premessa: il principio costituzionale dell imparzialità del giudice e gli istituti

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI

PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI GUIDA 1. Diritto penale e diritto processuale penale 2. Il sistema inquisitorio 3. Il sistema accusatorio 4. Il sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp Individuazione Durante le indagini preliminari il pm può procedere alla individuazione di cose o persone personalmente o mediante delega alla PG ( 361 cpp); si tratta di un atto simile a quel mezzo di

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. VII CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. La notizia di reato... Pag. 1 1.1. La denuncia ed il referto...» 4 1.2. La denuncia anonima...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. VII CAPITOLO I GLI ATTI DI INIZIATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. La notizia di reato... Pag. 1 1.1. La denuncia ed il referto...» 4 1.2. La denuncia anonima...»

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

Libro Secondo: Atti 77

Libro Secondo: Atti 77 LE cause di invalidità degli ATTI PROCESSUALI L atto che non è conforme al modello legale può essere invalido o irregolare. L atto è irregolare quando la difformità non rientra tra quelle espressamente

Dettagli

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE INDICE SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE 1. I fondamenti costituzionali in tema di libertà personale... 1 CAPITOLO 2 I REATI PER

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI

CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI CAPITOLO II SEZIONE VII ALTRI SOGGETTI SOMMARIO: 1. La parte civile 2. Il responsabile civile 3. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria 4. La persona offesa. 4.1. La condizione di particolare vulnerabilità.

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI LE GARANZIE GIURISDIZIONALI La funzione giurisdizionale La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali Autonomia e indipendenza della magistratura Il consiglio superiore della magistratura Il giusto

Dettagli

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti INDICE -SOMMARIO INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA L ASCOLTO DEL MINORE DA UN PUNTO DI VISTA STATICO CAPITOLO I CENNI STORICI E FONTI INTERNE E SOVRANAZIONALI 1. L ascolto del minore nella sua evoluzione

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988, N. 448

INDICE SOMMARIO. Commento al D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988, N. 448 INDICE SOMMARIO Presentazione... Premessa alla seconda edizione.... Premessa alla terza edizione... Note per il lettore... Indice delle abbreviazioni.... Piano dell opera... pag. V VII XI XV XVII XXI Commento

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE APPLICATE AI LABORATORI ACCREDITATI Roma, novembre 2011

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE APPLICATE AI LABORATORI ACCREDITATI Roma, novembre 2011 LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE APPLICATE AI LABORATORI ACCREDITATI Roma, 15-16 novembre 2011 Profili processuali conseguenti ai campionamenti ed alle analisi effettuate dai laboratori

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE VII Presentazione... Avvertenze e abbreviazioni... XXV XXIX PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI 1. Diritto penale e diritto processuale penale... 2 2. Il

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL ORDINAMENTO IN- TERNAZIONALE

LA PROTEZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL ORDINAMENTO IN- TERNAZIONALE SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROTEZIONE DELLA LIBERTÀ PERSONALE NELLA COSTITUZIONE E NELL ORDINAMENTO IN- TERNAZIONALE CAPITOLO 1 LA LIBERTÀ PERSONALE NELLA CORNICE DELLA CARTA FONDAMENTALE 1. La nozione di

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI 1. Considerazioni introduttive: la fase istruttoria nell archetipo del processo penale... 1 2. L opzione investigativa nel modello processuale del 1988...

Dettagli

I nove pilastri di una riforma costituzionale per l attuazione dei principi del giusto processo

I nove pilastri di una riforma costituzionale per l attuazione dei principi del giusto processo La stanza di Gaetano Il processo accusatorio è morto? Parrebbe di sì stando al titolo di una raccolta di scritti a cura dell UCPI, del 2016, che reca il titolo: Studi in memoria del processo accusatorio.

Dettagli

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO. Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO. DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO NEI PROCEDIMENTI CON ISTRUZIONE FORMALE. Art. 354. Scelta del difensore:

Dettagli

INDICE. Capitolo I I FONDAMENTI DEL DIRITTO AL SILENZIO

INDICE. Capitolo I I FONDAMENTI DEL DIRITTO AL SILENZIO INDICE Capitolo I I FONDAMENTI DEL DIRITTO AL SILENZIO 1. Introduzione... Pag. 1 1.1 Definizione ed evoluzione storica...» 4 1.2 Processo inquisitorio e processo accusatorio...» 5 1.3 Silenzio, contributo

Dettagli

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CHIESTO DAL PM CHIESTO DALL IMPUTATO CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE QUATTRO TIPI DI GIUDIZIO IMMEDIATO RICHIESTO

Dettagli

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO PROPOSTE DI EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE 2067/S e connessi Modifiche al codice penale e al codice di procedura

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli