Il percorso Arabo-Normanno dichiarato dall'unesco 'Patrimonio mondiale dell'umanità'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il percorso Arabo-Normanno dichiarato dall'unesco 'Patrimonio mondiale dell'umanità'"

Transcript

1 Il percorso Arabo-Normanno dichiarato dall'unesco 'Patrimonio mondiale dell'umanità' Palermo segna una data importante nel calendario infatti il 3 luglio a Bonn il Comitato del Patrimonio Mondiale dell'unesco ha dichiarato l'itinerario Arabo Normanno "Patrimonio Mondiale dell'umanità" inserendolo quindi di diritto nella World Heritage List. Lo stile Arabo-Normanno è unico nel suo genere ed esclusivo di Palermo, Cefalù e Monreale e si caratterizza per l'unione di due mondi opposti: quello arabo - musulmano e quello normanno - cattolico. I due secoli e mezzo di dominazione araba (dall'827 alla fine del XI secolo) resero la città una tra le più ricche ed importanti dell'epoca: splendidi palazzi, moschee, minareti, giardini e fontane vengono eretti. Ai giorni nostri non sussiste purtroppo alcun monumento di rilievo appartenente all'epoca musulmana. Questi splendidi palazzi arabi spariscono, infatti, con l'arrivo dei Normanni, che se ne appropriano per riallestirli e modificarli, rendendo impossibile distinguerne l'antica funzione. I Normanni decidono di emulare il grande sfarzo degli arabi e riconoscono alle maestranze musulmane una notevole bravura: da questo connubio nasce, appunto, lo stile arabonormanno. Gli elementi tipici di questo stile per le chiese e le costruzioni civili sono: pianta basilicale a croce latina o greca, torri e portale sulla facciata, coro spesso sormontato da cupole, abbelliti da mosaici bizantini realizzati da artisti greci e da ornamenti arabi (archi a ferro di cavallo,

2 decorazione fatta di arabeschi etc.); i palazzi sono immersi in grandi parchi con distese d'acqua e provviste, nel loro interno, di due caratteristiche aree: l'iwan (sala a tre esedre) e il cortile all'aperto, circondato da portici e abbellito da una o più fontane, decorati da pavimenti marmorei o costituiti da mattoni disposti a spina di pesce, pareti ricoperte da mosaici con motivi arabizzanti e infine soffitti ed archi adorni di muqarnas (decorazione ad alveoli o a stalattiti) scolpiti e dipinti. I monumenti in stile Arabo Normanno che fanno parte dell'itinerario Patrimonio dell'unesco sono: A Palermo Palazzo Reale o dei Normanni. Cappella Palatina Cattedrale Chiesa di San Giovanni degli Eremiti Chiesa di Santa Maria dell'ammiraglio o della Martorana Chiesa di San Cataldo Castello della Zisa Ponte dell'ammiraglio.

3 I Monumenti del sito Palermo Arabo Normanna I monumenti che compongono il sito seriale Unesco sono 9: Palazzo Reale e Cappella Palatina; Palazzo Zisa; Cattedrale di Palermo; Duomo di Monreale; Duomo di Cefalù; Chiesa di San Giovanni degli Eremiti; Chiesa di Santa Maria dell Ammiraglio; Chiesa di San Cataldo e il Ponte dell ammiraglio. Conosciamoli La Cattedrale di Palermo L ingresso della Cattedrale di Palermo, dedicata alla Vergine Maria Assunta si trova in Piazza Duomo a cui si arriva da Corso Vittorio Emanuele (la Via Cassaro, asse portante della città antica). Sull area della attuale Cattedrale di Palermo,verso il IV sec. fu eretta una prima chiesa distrutta dai vandali e di cui non rimangono più tracce. Nel 604, nello spesso posto fu costruita un basilica dedicata alla Vergine Maria Assunta, trasformata in Moschea dopo la conquista di Palermo da parte dei Saraceni avvenuta nel 831. La basilica ritornò al culto cristiano nel 1072 con la conquista di Palermo da parte dei Normanni. La Cattedrale attuale fu eretta nel 1185 dall arcivescovo Gualtiero Offamilio sull area della prima basilica. Le varie fasi costruttive si susseguirono per diversi secoli, facendo si che la Cattedrale assumesse vari stili. Vi invitiamo a scoprire le bellezze della Cattedrale attraverso una dettagliata scheda corredata di centinaia di immagini : Palazzo Reale e Cappella Palatina L ingresso principale si trova in Piazza Parlamento, quello carraio e quello turistico su piazza Indipendenza, di fronte Palazzo d Orleans, sede della presidenza della Regione siciliana. Il Palazzo Reale di Palermo, sede imperiale ai tempi di Federico II e Corrado IV è oggi conosciuto come Palazzo dei Normanni ed è la sede dell Assemblea regionale siciliana. Il Palazzo fu costruito durante la denominazione araba (IX secolo) sopra i resti di precedenti insediamenti punici, le cui tracce sono tuttora visibili nei sotterranei. Con l arrivo dei normanni, il Palazzo fu ampliato e nel 1132 durante il regno di Ruggero II, fu costruita la Cappella Palatina ed altre strutture: la Torre Pisana, sede della stanza del Tesoro, e la Torre della Gioaria, che ospita al piano inferiore la sala degli Armigeri e al piano superiore

4 la sala di re Ruggero decorata a mosaico e la sala dei Venti. Il secondo piano del palazzo ospita la Sala d Ercole con gli affreschi Giuseppe Velasco (dal 1947 questa sala è sede dell Assemblea regionale siciliana), la Sala Gialla e la Sala dei Viceré. Le sale sono collegate alla cosiddetta cripta da due scale laterali. La cripta è una chiesa di origine bizantina Cappella Palatina La Cappella Palatina è una basilica a tre navate dedicata ai santi Pietro e Paolo fu fatta costruire per volere di Ruggero II e venne consacrata il 28 aprile 1140 come chiesa della famiglia reale. Le tre navate sono separate da colonne in granito e marmo a capitelli compositi che sorreggono una struttura di archi ad ogiva. Completa la costruzione la cupola, eretta sopra le tre absidi del santuario. La cupola e il campanile originariamente erano visibili dall esterno prima di venire inglobate nel Palazzo Reale in seguito alle costruzioni successive. La cupola, il transetto e le absidi sono interamente decorate nella parte superiore da mosaici bizantini, raffiguranti il Cristo Pantocratore benedicente, l immagine di maggiore impatto della cappella, gli evangelisti e scene bibliche varie Chiesa di Santa Maria dell Ammiraglio (Chiesa della Martorana) Piazza Bellini. la chiesa fu costruita,sulle antiche mura della città nel 1143 per volere di Giorgio d Antiochia, ammiraglio al servizio del re normanno

5 Ruggero II nei pressi del vicino monastero benedettino, fondato dalla nobildonna Eloisa Martorana nel 1194, da qui il nome Santa Maria dell Ammiraglio o della Martorana.Ciò che caratterizza questa chiesa è l unione di stili dal arabonormano al barocco.nel XVII secolo l abside centrale viene distrutta e sostituita da una nuova abside barocca Rettangolare, progettata da Paolo Amato. Nel 1740 Nicolò Palma progetta un nuovo prospetto, secondo il gusto barocco dell epoca, che si affaccia sulla piazza. Nel 1846 si realizza l abbassamento del piano della piazza e viene realizzata la scalinata. All interno della chiesa il coro del 1588 è diviso in due parti in esso sono affrescate le Storie della vita di Gesù di G. Borremans e la Gloria della Vergine di Olivio Sozzi (1744). A sinistra vi è la Madonna del Rosario di Giuseppe Salerno detto lo Zoppo di Ganci. L ingresso contiene due mosaici in origine posti nella facciata: Ruggero incoronato da Cristo e Giorgio d Antiochia ai piedi della Vergine, che tiene un iscrizione dove si afferma che egli ha eretto la chiesa dalle fondamenta. L abside barocca ospita un tabernacolo in lapislazzuli donato dallo Zar di Russia,ed il quadro di Vincenzo da Pavia con L Ascensione (1533). Tra le opere d arte della chiesa la porta lignea sulla destra del coro eseguita da maestranze arabe nel XII secolo. Chiesa di San Cataldo Chiesa di San Cataldo. Piazza Bellini. Eretta nel XII sec. Sede dell ordine di S. Sepolcro di Gerusalemme. Costruito nel XII secolo, la chiesa fu affidata ai Benedettini di Monreale, che lo custodirono fino al Nel 1882 fu restaurata da Giuseppe Patricolo. L esterno presenta un compatto paramento murario in arenaria con intagli di arcate cieche e ghiere traforate. In alto le caratteristiche tre cupole rosse che danno risalto a tutta la struttura. L interno a tre navate chiuse da absidi, dei quali solo quello maggiore risulta visibile dall esterno. Le pareti non sono decorate, ma sono appositamente lasciate in stato rustico, con i mattoni in evidenza, mentre i capitelli in cui terminano i colonnati che separano le tre navate sono probabilmente risalenti a un periodo precedente l edificazione della chiesa e prelevati da altri luoghi sacri.

6 Chiesa di San Giovanni degli Eremiti San Giovanni degli Eremiti. Via dei Benedettini, 18. La chiesa, le cui origini risalgono al VI secolo, fu trasformata in moschea e ricostruita per il culto cristiano in epoca normanna (XII secolo) per volere di Ruggero II. Nei secoli ha subito molte trasformazioni, l ultima nel 1880 a cura dell architetto Giuseppe Patricolo. La chiesa è caratterizzata dalle sue cupole di colore rosso, appoggiata con un fianco ad un corpo quadrato anteriore (forse una moschea), è realizzata a croce latina divisa in campate quadrate su ciascuna delle quali poggia una semisfera. Il presbiterio, terminante in nicchia, è sormontato da una cupola, come quella dei due corpi quadrangolari che la fiancheggiano e di cui quello di sinistra si eleva a campanile. All interno è presente una cisterna araba e un chiostro con giardino che presenta delle colonne binate con capitelli a foglie d acanto. Palazzo della Zisa Palermo Piazza Zisa. XII sec. Trasformata nel XIV sec. e nei secoli successivi. Il palazzo della Zisa (dall arabo al-ʿazīza, ovvero la splendida ) sorgeva fuori le mura della città di Palermo, all interno del parco reale normanno. Restaurato nel XVII per volere di Giovanni de Sandoval che aveva acquistato il palazzo e che lo adotto alle sue esigenze abitative. Nel 1806 passo ai Principi Notarbartolo eredi dei Sandoval che ne fecero. Attualmente la Zisa ospita il Museo d Arte Islamica.

7 Ponte dell Ammiraglio Palermo Venne costruito intorno al 1113 per volere di Giorgio d Antiochia, ammiraglio del re Ruggero II, per collegare la città ai giardini posti al di là del fiume Oreto. Il 27 maggio dell anno 1860, nel corso della Spedizione dei mille, Garibaldi proprio su questo ponte e nella vicina via di porta Termini si scontrò con le truppe dei Borbone. Adesso sotto gli archi del ponte normanno non scorre più il fiume che fu deviato nel 1938 a causa dei suoi continui straripamenti, al suo posto oggi si trova un giardino, con attorno viali alberati, agave e altre varietà di piante grasse.

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

SANTA MARIA DELL AMMIRAGLIO LA MARTORANA

SANTA MARIA DELL AMMIRAGLIO LA MARTORANA SANTA MARIA DELL AMMIRAGLIO LA MARTORANA Venne definita dal viaggiatore arabo Ibn Giubair il monumento più bello del mondo.oggi le stratificazioni storiche e culturali fanno di questa Chiesa un insieme

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI Le infezioni in chirurgia ortopedica Le fratture complesse dell arto superiore Presidenti M. D Arienzo, E. Valenti Vicepresidenti A. Pace, A. Sanfilippo PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI Half Day Walking Tour Il

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Storia della penisola sorrentina. Massa Lubrense. Luigina de Vito Puglia

Storia della penisola sorrentina. Massa Lubrense. Luigina de Vito Puglia Storia della penisola sorrentina. Massa Lubrense Luigina de Vito Puglia (fine XVI sec.) Fondo Rocca presso Biblioteca Angelica, Roma Vienna, Biblioteca Nazionale, fine XVII sec. Vienna, Biblioteca Nazionale,

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

Palermo Prima parte. Mediterraneo e, un secolo dopo, la sontuosa capitale dell'emirato.

Palermo Prima parte. Mediterraneo e, un secolo dopo, la sontuosa capitale dell'emirato. Palermo Prima parte Anche se della città celebrata dai vedutisti del XVIII e XIX secolo resiste solo qualche squarcio improvviso, la dolcezza del clima, la rigogliosa vegetazione e la luce, ora forte come

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

BERGAMO, (Agosto 2015)

BERGAMO, (Agosto 2015) BERGAMO, (Agosto 2015) PAGINA DELLA LOMBARDIA BERGAMO, gita di un giorno Piazza del Duomo Ho visitato Bergamo il 26 Agosto 2015, che coincideva con la festa patronale della città, ossia con il giorno di

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Rif 868 - VILLA GARZONI PINOCCHIO EUR 19.000.000,00 VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/868 Superficie: 5491 mq Terreno: 12 ettari Camere:

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno SCOPRIRE Sant'Agata sul Santerno { {136} come arrivare Il Comune di Sant'Agata sul Santerno si trova a nord-ovest di Lugo, all'incrocio tra la strada provinciale San Vitale SP253R, che la collega a Ravenna,

Dettagli

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano Chiesa di Santa Maria della Grazia

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano  Chiesa di Santa Maria della Grazia La mattina del 21 Marzo 2013 accompagnati dai docenti prof.ssa Maglio Luana, prof.ssa Ponte Stefania e il prof. Donno Pantaleo siamo andati a visitare Lecce, città ricca di storia e di arte, in particolare

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DEL MONUMENTO Docente: Esposito Patrizia. Tel. 3391637515 E mail:

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI 1 Prende il suo nome dopo l aggiunta del secondo tetto (stèghi) nel XIII sec., per la protezione dalla neve e della pioggia. Questo secondo tetto copre l ordine della cupola

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

1 Itinerario. romana. L insieme posto su un basamento e sovrastato da simboli del culto agatino, assume una forte valenza simbolica.

1 Itinerario. romana. L insieme posto su un basamento e sovrastato da simboli del culto agatino, assume una forte valenza simbolica. 1 Itinerario Piazza Duomo Via V.Emanuele Piazza San Placido Via Museo Biscari Piazza Duca di Genova Via V. Emanuele Piazza Cutelli Via Teatro Massimo Piazza V. Bellini Via Sangiuliano Via Etnea Piazza

Dettagli

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine Itinerario stampabile scaricato dal sito Cassano allo Ionio Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine La cattedrale di Cassano allo Ionio, dedicata alla Natività della Vergine, è un edificio

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

IL ROMANICO IN ITALIA

IL ROMANICO IN ITALIA IL ROMANICO IN ITALIA L Italia nell XI secolo Espansione normanna in Europa IX-XI secolo L Italia meridionale tra XI e XII secolo L Italia nel XII secolo LOMBARDIA AREA COMASCA Como, S. Abbondio, fine

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

CHIESA DEL GESU NUOVO

CHIESA DEL GESU NUOVO Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DEL GESU NUOVO In seguito alla confisca dei beni della famiglia Sanseverino, causata dall adesione del principe Ferrante alla rivolta contro il vicerè, nel 1584 fu

Dettagli

Calascibetta. Storia di Calascibetta

Calascibetta. Storia di Calascibetta Calascibetta Calascibetta è un comune in provincia di Enna, sita sui monti Erei, ad 880 metri sopra il livello del mare. Il nome Calascibetta deriva dall arabo Qalat-sciabat che significa castello sulla

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DEL CENTRO STORICO IL PONTE DELL AMMIRAGLIO A PALERMO Docente Rizzuto

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Uscita didattica e laboratorio su Pavia antica, longobarda e medievale

Uscita didattica e laboratorio su Pavia antica, longobarda e medievale Istituto Comprensivo di via Scopoli scuola secondaria di primo grado F. Casorati classe 2G Uscita didattica e laboratorio su Pavia antica, longobarda e medievale Piccola storia di Pavia Pavia fu fondata

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione

Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione Peculiarità dei LED: piccole dimensioni e semplicità di installazione Chiesa Visitazione - Torino Eretta 1660. Sede del monastero delle Visitandine. Chiesa a croce greca con presbiterio più profondo delle

Dettagli

NOTE SUI LUOGHI PREVISTI NEL PROGRAMMA

NOTE SUI LUOGHI PREVISTI NEL PROGRAMMA NOTE SUI LUOGHI PREVISTI NEL PROGRAMMA CASTELLO DELLA ZISA La costruzione del palazzo della Zisa fu iniziata durante gli ultimi anni del regno di Guglielmo I ed ultimata durante il regno di Guglielmo II,intorno

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE Indirizzo: Via degli Aceti, 63900, Fermo, FM Luoghi augustei Domenica: ore 10.00 13.00 / 14.30 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico e delle

Dettagli

L'Abbazia di Casamari

L'Abbazia di Casamari L'Abbazia di Casamari di Emilio Battisti settembre - 2011 - GEOMONDO - 63 In provincia di Frosinone, nel territorio comunale di Veroli, sorge poderosa l abbazia cistercense di Casamari. Santa Maria e Santi

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA Docente: Stefania Maria Gordini Tel: 823 401581 e-mail: archgordini@alice.it

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DEL CENTRO STORICO Docente Laura Romano E mail lauraromano52@libero.it

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Numerosi sono le rocche e i castelli

Dettagli

FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA direttore prof. AURELIO ANGELINI Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale World Heritage List

FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA direttore prof. AURELIO ANGELINI Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale World Heritage List FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA direttore prof. AURELIO ANGELINI Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale World Heritage List Sito seriale Il patrimonio materiale ed immateriale

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: Savona Comune: Albiso la Superiore OGT OGGETTO abbazia cappella casa

Dettagli

9 NOVEMBRE 2014 LUCCA MEDIEVALE. Capogita Carlo Quercioli

9 NOVEMBRE 2014 LUCCA MEDIEVALE. Capogita Carlo Quercioli 9 NOVEMBRE 2014 o LUCCA MEDIEVALE Capogita Carlo Quercioli Ritrovo partenza: sede WWF (Concetto Marchesi) ore 9.00 Equipaggiamento: trekking urbano Pranzo: al sacco Mezzo; proprio; ritrovo stazione centrale

Dettagli

LUTE a-a 2015/2016. Corso : L Arte dei Giardini Il Giardino Inglese di Palermo A cura del Prof. Arch. Antonuccio Carmelo Antonino

LUTE a-a 2015/2016. Corso : L Arte dei Giardini Il Giardino Inglese di Palermo A cura del Prof. Arch. Antonuccio Carmelo Antonino LUTE a-a 2015/2016 Corso : L Arte dei Giardini Il Giardino Inglese di Palermo A cura del Prof. Arch. Antonuccio Carmelo Antonino Il Giardino Inglese di Palermo Dati: superficie 60.000 mq Innaugurazione

Dettagli

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson. L Associazione dei Robinson. Robinson All interno vi è il Parco Robinson. A sinistra: scendendo dalla stradina del castello, troviamo il palazzo che ospita le Scuole Medie. A destra: antico pozzo. Le immagini

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA La basilica romanica di San Nicola a Bari Nell architettura romanica pugliese, oltre alle influenze orientali, abbiamo influenze lombarde e pisane. Uno degli edifici

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12 CASERTAVECCHIA Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 10 km di distanza in direzione nord-est da Caserta. In epoca medievale costituì il centro

Dettagli

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su 2016 la guid a per il turista e lo shopping con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo GIULIANOVA E DINTORNI DINTORNI NI Seguici su www.giulianovaedintorni.it 2 3 4 Cosa vedere a Giulianova Casa

Dettagli

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare:

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare: CHIESA DI SAN LEONE La chiesa di San Leone, secondo alcune fonti, fu eretta nel 1090 in seguito alla conquista normanna e alla proclamazione alla Santità di Leone II, secondo altri storici sorse verso

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

Centro Storico di Trapani

Centro Storico di Trapani Centro Storico di Trapani Il centro storico di Trapani rispecchia appieno l essere dell intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un susseguirsi di epoche storiche che ostentano

Dettagli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO

Dettagli

La Chiesa Del Gesù Nuovo

La Chiesa Del Gesù Nuovo La Chiesa Del Gesù Nuovo La Chiesa Del Gesù Nuovo costituisce il complesso più importante e prestigioso fondato a Napoli dalla compagnia dei gesuiti. La chiesa nacque dalla trasformazione di uno dei palazzi

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Michele a Cerreto Numero Scheda: E028 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Prato Denominazione: Chiesa di San Michele Area Protetta: Anpil

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M. INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO GIUSEPPE PATRICOLO ED IL RITORNO DEI NORMANNI (SECONDA META XIX

Dettagli

Citt à dell Agnello Pasquale che è il dolce tipico preparato con mandorle e pistacchi. Anticamente Favara era conosciuta con il nome di Fabaria.

Citt à dell Agnello Pasquale che è il dolce tipico preparato con mandorle e pistacchi. Anticamente Favara era conosciuta con il nome di Fabaria. Favara Favara è un comune in provincia di Agrigento, sito nella parte sud della provincia. Molto importante a livello provinciale per la sua intensa relazione socio-economica-culturale con il capoluogo

Dettagli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Redazione a cura di Mariano C.R. www.teatini.it Impaginazione a cura di Valentina De Micheli, marzo 2012 Immagine in copertina: particolare dell affresco della Conversione

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DEL CENTRO STORICO Docente Luciana Caricato Tel.3662118096 e-mail:

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

DISCIPLINE COINVOLTE: *TECNOLOGIA prof. ri Barrile e Oliveri *SOSTEGNO prof. sse Sanfilippo e Volpe *ARTE E IMMAGINE prof.

DISCIPLINE COINVOLTE: *TECNOLOGIA prof. ri Barrile e Oliveri *SOSTEGNO prof. sse Sanfilippo e Volpe *ARTE E IMMAGINE prof. S.M.S. Gregorio Russo DISCIPLINE COINVOLTE: *TECNOLOGIA prof. ri Barrile e Oliveri *SOSTEGNO prof. sse Sanfilippo e Volpe *ARTE E IMMAGINE prof. ssa Maniaci *ITALIANO prof. ssa Arnone Classi II A-B-E-M

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Giovanni è raffigurato come un aquila Luca è raffigurato come bue Cividale, Museo Cristiano del Duomo, pluteo di Sigualdo, cm 77 125 (756-786 d.c.) Matteo è raffigurato come uomo simile ad un angelo Marco

Dettagli

Tra i due Navigli: l'anello Pavia - Certosa - Bereguardo

Tra i due Navigli: l'anello Pavia - Certosa - Bereguardo Tra i due Navigli: l'anello Pavia - Certosa - Bereguardo L'itinerario è un percorso ad anello di congiungimento tra i Navigli Pavese e Bereguardo in piena campagna agricola. Si parte da Pavia, dopo aver

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli