Linee guida per la compilazione della griglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida per la compilazione della griglia"

Transcript

1 Linee guida per la compilazione della griglia L intento del presente lavoro è di offrire alle organizzazioni nonprofit approfondimen rispeo agli input già presen nella griglia stessa. Il seguente lavoro è una sintesi dei workshop realizza nelle scorse edizioni con la collaborazione delle imprese partner. Le linee guida sono organizzate per ciascuno dei criteri della griglia. Sodalitas Social Innovaon è un progeo di Fondazione Sodalitas

2 Premessa Sodalitas Social Innovaon vuole raccogliere proge che abbiano le seguen caraerische: - Innovazione: il mio progeo è innovavo/originale/ule? -Fabilità: il mio progeo è realizzabile con quanto ho a disposizione? Può contare su un organizzazione con competenze e struura adeguate per sviluppare l avità e renderla sostenibile nel tempo? - Sostenibilità: il mio progeo è sostenibile a livello economico nel tempo? DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Informazioni principali del progetto Titolo: qual è il tolo dato al progeo? Beneficiari: tu coloro che oerranno benefici dalla realizzazione del progeo. I beneficiari dire sono direamente interessa dalle avità del progeo, sono coinvol in prima persona. Gli indire sono coloro che avranno indireamente ricadute posive dall implementazione del progeo. Territorio di intervento: area geografica in cui si realizza il progeo Analisi del bisogno Idenficare il problema che il progeo intende affrontare e quanficarlo (supportando l argomentazione se necessario con da stasci/di contesto) Risposta al bisogno Descrivere sintecamente come intendo rispondere al bisogno idenficato in precedenza. Quali azioni implementerò? Tempi di realizzazione Idenficare le principali avità e i tempi di realizzazione.

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INIZIATIVA: EFFICACIA Risultati attesi e valutazione dell impatto sociale Le organizzazioni nonprofit sono da anni abituate ad essere valutate in base a criteri di efficienza, cioè la capacità di funzionare bene, contenendo al massimo i cos. In parcolare si applicano alle ONP due pi di valutazione: il costo per unità di prodoo / servizio ( costo per posto leo, costo per pasto distribuito, costo per persona assista ecc.) la % di risorse desnate al mantenimento della struura ( overhead ). Negli ulmi anni, si sta diffondendo la valutazione delle avità di una ONP anche in base alla efficacia, cioè la capacità di oenere l effeo desiderato, facendo riferimento alla missione della ONP o del progeo in esame. Mentre la ricerca di una maggior efficienza è argomento ben noto al mondo nonprofit, la misurazione dell efficacia è un tema nuovo. La terminologia ulizzata, non è ancora univoca nelle sue definizioni e per questo, in mol documen, si fa riferimento ai termini inglesi, qui riporta tra virgolee. Risorse impiegate ( input ); Avità svolte; Quantà misurabile di beni e servizi prodo ( output ); Effe oenu rispeo ai bisogni ( outcome ). Un esempio può chiarire queste definizioni: Una ONP inglese ha come missione l avviamento al lavoro di ex-detenu e per raggiungere questo obievo ha a disposizione ( =input). Con queste risorse organizza dei corsi professionali, cui partecipano 110 ex-detenu (= output). Successivamente la ONP verifica che 19 tra gli allievi dei corsi hanno trovato un lavoro stabile (=outcome). In altre parole: output è la quantà misurabile di ciò che la ONP ha fao; outcome è ciò che succede, in termini di obievi persegui, dopo che la ONP ha ulmato il suo lavoro. Quando si parla di Outcome o di Impao ci si riferisce al cambiamento prodoo dal progeo nella vita del beneficiario. Le avità della ONP finiscono al completamento dei corsi, ed il fao che gli ex-detenu trovino un lavoro stabile dipende anche da cause fuori dal controllo della ONP; prima fra tue l andamento generale della economia. Ma è solo l informazione su quan hanno trovato lavoro che può aiutare la ONP a capire se i suoi corsi sono efficaci e rappresentano un aiuto effevo a persone in difficoltà. È solo facendo riferimento ad un indicatore misurato che la ONP può migliorare i propri corsi e confrontare fra di loro possibili alternave.

4 Nell esempio fao, è chiaro cosa si debba misurare per conoscere gli effe o risulta (= outcome ); in altri casi invece tale dato è difficile da determinare, per esempio in tu i proge di prevenzione. Inoltre esistono avità in cui output e outcome tendono a coincidere: per esempio, la distribuzione di pas in situazioni di emergenza o altre avità di cura delle persone. In tu i casi è importante cercare un indicatore dell efficacia del lavoro svolto, indicatore che è indispensabile per poter migliorare i servizi ed i prodo forni; tale indicatore servirà anche per ben presentare la ONP o i suoi proge all esterno. Il documento Linee Guida per la Redazione del Bilancio Sociale delle Organizzazioni Non Profit (Agenzia per le Onlus-Als) conene schede per alcuni pi di avità e suggerisce dei possibili indicatori oggevi di qualità. Tu ques elemen risorse ( input ), avità, quantà prodoe ( output ), cambiamento prodoo /effe / risulta aesi ( outcome ) sono i da significavi di ogni progeo e devono essere scri con esposizione chiara, se si vuole che il progeo sia correamente apprezzato dal valutatore. In alcuni casi è necessario esplicitare il modello logico che lega le avità agli obievi, che può non essere ovvio per i valutatori. Un esempio: l obievo di un doposcuola è migliorare i risulta in matemaca di ragazzi delle medie; l avità scelta è l insegnamento degli scacchi. E ule fare riferimento allo studio che dimostra l efficacia dell insegnamento degli scacchi per migliorare l apprendimento della matemaca. Un errore frequente è quello di fornire insufficien da numerici, ritenendo forse tali informazioni già note, mentre esse sono note solo agli adde ai lavori. Il progeo deve essere descrio: individuando bisogni e beneficiari con da numerici elencando chiaramente le avità svolte fornendo le quantà misurabili di prodo e servizi eroga. Alcuni da numerici possono non essere disponibili, specie nella prima fase di presentazione di un progeo: in tali casi è ule indicare il criterio ulizzato per smarli. Per altri da può servire indicare la fonte dell informazione. Il progeo deve infine contenere la sma di effe o risulta aesi (=outcome). Come si è deo sopra, a volte è difficile trovare un dato misurabile, rappresentavo del raggiungimento degli obievi del progeo.

5 Ciononostante occorre il massimo sforzo per individuare un possibile indicatore di efficacia. Ciò aiuta a rendere il progeo più comprensibile negli obievi persegui e meglio controllabile in fase di esecuzione. Osservazioni generali: Elemen posivi: misura quantava dei beneficiari misura quantava dei risulta Elemen crici: bisogno senza elemen quantavi da quantavi del bisogno non correla al territorio di intervento risulta aesi dispersi nel testo Suggerimen «Meersi nella testa del valutatore» da e fa verificabili per da difficili da reperire indicare il criterio adoato per smarli Sviluppo delle capacità e sostenibilità nel tempo del progetto Per garanre futuro al progeo e renderlo quindi più appebile per potenziali partner, accanto ad una necessaria sostenibilità economica/finanziaria, il progeo stesso deve prevedere un piano di invesmen che possono essere di po materiale (ad es. fabbrica, arredi, automezzi, ecc ) o immateriale (ad es. somware, acquisizione di know how, ecc ).

6 Scalabilità (Potenziale di crescita) e replicabilità È la capacità del progeo di rappresentare un protopo di successo, che contenga gli elemen per crescere di dimensione in scala più ampia, raggiungendo un economia di scala. Il potenziale di crescita diventa realtà: allargando a macchia d olio l idea e la sua applicazione applicando /adaando idea e applicazione a servizi congui/complementari Il potenziale di crescita, nella ricerca di partners e sponsors, rappresenta la conferma della validità del progeo, rafforza la credibilità della ONP proponente, è garanzia di durata nel tempo del progeo. Le imprese, in quanto potenziali partner sono interessate e arate dai proge, nella misura in cui ques si possono sviluppare su ampia scala. La replicabilità implica la possibilità di proporre lo stesso modello di successo in altri contes, sia da parte della ONP proponente che da parte di altre ONP, favorendo l emulazione. Contes = luoghi, ambi o beneficiari Presuppos: larga diffusione del bisogno al quale si indirizza il progeo altre ONP con la mission e le competenze richieste dal progeo disponibilità da parte della ONP proponente a meere a disposizione il proprio know-how.

7 Capacità di Innovazione Un progeo si può chiamare tale se ha in sé elemen innovavi; sono infa ques ulmi che giusficano la necessità di progeualità; senza di ques si traa di avità consuete, per l esecutore o per i vari portatori di interesse, per i quali il finanziamento deve essere cercato per altre vie (fundraising) e difficilmente arae un impresa. Un progeo può essere innovavo nei suoi costuen fondamentali: Ambito Azioni (avità) Modalità esecuve Ambito È il perimetro entro cui si collocano le avità programmate. Può essere definito in vari modi, ne esemplifichiamo alcuni dedo dai proge presenta nelle scorse edizioni, notando che anche più elemen potrebbero essere presen nello stesso progeo: portatori di interesse: ad esempio il progeo può occuparsi di frange di bisogno di cui non si è ancora occupato alcuno; geografia: ad esempio luoghi (paesi, territori, quareri, edifici..) in cui l operatore non sia presente; quantà: ad esempio quando su un territorio e per un bisogno già no e segui si propone di operare con avità innovave che permeano il coinvolgimento di un numero sensibilmente maggiore di portatori di interesse; Alcune domande da porsi: Quale è il bisogno che affronta il progeo? Esistono altri che già rispondono a tale bisogno? Si sa con che risulta, in che misura il bisogno è già coperto?...e nel territorio di intervento di questo progeo? Azioni Sono le avità messe in ao nel progeo per raggiungere l effeo (outcome) desiderato. L innovazione dipende da mol faori non elencabili teoricamente ma dipenden streamente dal contesto, dall esperienza del proponente, dal bisogno individuato e dalla soluzione stessa. A tolo di esempio si possono evidenziare azioni con: idee innovave, un esempio per tu l applicazione del microcredito che mol vantaggi ha portato all indigenza in vari paesi; miglioramen qualitavi, cioè avità che permeano di fare più efficacemente ed efficientemente quello che già si fa e a tale scopo necessitano di invesmen per la partenza. Alcune domande da porsi: Il bisogno è nuovo? Oppure, rispondo a bisogni no con modalità/ azioni nuove? Oppure, fornisco un servizio nuovo?

8 Modalità esecuve Anche in questa voce l innovazione dipende in modo sostanziale dal contesto, per cui non è possibile una traazione teorica, si elencano quindi alcuni esempi tra dai proge presenta in SSI partnership i proge in genere traggono vantaggi dal coinvolgere più partner ciascuno dei quali por le sue specifiche competenze, sono in genere onerosi per il capofila e quindi gli effe devono essere aentamente valuta e le modalità del meersi in rete formalizzate; economie di scala, cioè modalità organizzave che permeano il raggiungimento di un maggior numero di portatori di interesse sinergie pubblico/privato in cui anche le istuzioni operino con la loro organizzazione apportando contribu favi alla soluzione; uso di nuovi strumen che permeano il miglioramento della qualità di vita a portatori di disabilità; innovazioni che, sperimentate nell ambito del progeo, migliorino la sostenibilità delle avità dell impresa grazie a migliorie e riduzioni controllabili di cos. Alcune domande da porsi: Come sono coinvol i portatori di interesse? La partnership proposta è innovava? Può funzionare? Come posso misurare i risulta? Suggerimen Considerare solo le innovazioni specifiche, perseguite nel e dal progeo, quindi soo il direo controllo dello stesso e degli aori che vi operano e, se significave, evidenziate anche nelle finalità. Non considerare ipoteche innovazioni future, causabili forse dal successo del progeo ma non soo il direo controllo dello stesso e quindi dipenden da faori imponderabili ( o la va o la spacca oppure speriamo che io me la cavo non sono considerate metodologie di progeazione). Se si vuole realizzare un progeo sforzarsi di enucleare le effeve innovazioni: descrivendole nel paragrafo dedicato alla soluzione, se più comodo, eventualmente con simboli di riferimento, riportandole poi nel paragrafo qui illustrato, specificando perché siano da considerarsi innovave (in questo modo si faciliterà l opera di valutazione del progeo). Riflessioni emerse dai workshop degli scorsi anni: L'innovazione è spesso legata all'efficacia. Il sano egoismo della relazione profit-nonprofit perché solo se entrambi sono consci dei valori che ciascuno porta avviene una relazione valida

9 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INIZIATIVA: EFFICACIA Costo del prodotto e vantaggio competitivo La Compevità va considerata come la fase 1 dell'analisi di sostenibilità economica del progeo, più precisamente la fase che: analizza il costo del prodoo/servizio, totale e unitario, nelle due situazioni senza progeo e con il progeo per evidenziare gli eventuali vantaggi si pone il problema di confrontarsi con un benchmark di mercato soo il profilo del costo o soo il profilo del prezzo di vendita per evidenziare l eventuale vantaggio compevo Il costo del prodoo comprende i cos direamente afferen alla realizzazione del prodoo o servizio escludendo quindi sia gli invesmen iniziali (che entrano nel costo araverso gli ammortamen) sia le spese generali della ONP. Il vantaggio compevo è espresso tramite raffronto tra il costo unitario o il prezzo di vendita di riferimento di altri operatori (non necessariamente di realtà a noi simili) con il costo del prodoo/ prezzo di vendita che il progeo intende sviluppare. Sostenibilità economico finanziaria Un progeo deve essere in grado, dopo un primo periodo di avvio, di coprire i propri cos di gesone con i proven del progeo stesso, siano essi ricavi di vendita o risorse da fund raising specifico, senza ulteriore intervento di contribu finanziari esterni. Questo chiede il partner Profit a cui ci si rivolge per l avvio e l eventuale cogesone del progeo perché i tempi in cui viviamo, caraerizza da risorse scarse, impongono scelte rigidamente all insegna dell efficacia (servire bisogni effevi) e dell efficienza (oenere il risultato con il minor impiego possibile di risorse). La richiesta rispeo a questo aspeo è relava ad una sintesi dei cos e ricavi, meendo in parcolare evidenza: L importo totale degli invesmen Le fon di finanziamento degli invesmen L importo totale dei cos dire di gesone del progeo a regime Il totale dei ricavi Le Fon dei ricavi Il break-even point Il fabbisogno finanziario nella fase di avvio del progeo fino alla fase di regime Al fine di rendere più agevole per un organizzazione nonprofit l esposizione degli aspe economici e finanziari del progeo, meamo a disposizione delle tabelle, da compilare solo nelle voci compabili con le caraerische del progeo proposto.

10 La capacità di un progeo di reggersi sulle sue gambe dopo il periodo di avvio va intesa sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista finanziario. Il punto di vista economico è illustrato dal Conto Economico più soo disnto nelle due componen Cos e Ricavi (vedi prospe): entrambi i prospe sono riferi alla gesone corrente del progeo ed è quindi tassavamente esclusa l indicazione degli invesmen iniziali nel prospeo Cos e dei contribu del Partner nel prospeo Ricavi. Gli invesmen iniziali devono essere indica nel prospeo Invesmen per il progeo soo presentato. Tale prospeo è il punto di partenza per il conteggio degli ammortamen (vedi prospeo Ammortamen ) che confluiscono nel prospeo Cos ed il cui conteggio avviene araverso l applicazione di un aliquota percentuale annua ad ogni categoria di invesmento prevista. I contribu che vengono richies al Partner, indipendentemente dalla loro natura finanziaria o in natura, vanno deaglia nella voce della griglia Partnership con il mondo Profit. I prospe sono suddivisi su più anni: è previsto un periodo di avvio del progeo al termine del quale (colonna Regime ) il progeo deve dimostrare, araverso il conto economico, di essere autosostenibile. Il punto di vista finanziario è illustrato dalla serie di prospe espos soo l echea Flussi di cassa che disnguono le uscite per gli invesmen iniziali dalle uscite ed entrate derivan dalla gesone corrente del progeo e determinano il fabbisogno finanziario complessivamente risultante. Come più sopra precisato in merito ai Ricavi, in ques prospe- non devono essere conteggia gli eventuali contribu finanziari chies al Partner. Esempio numerico Devono essere evidenziate le alternave rappresentate dalla situazione auale e da una nuova proposta. Nell'esempio qui riportato le alternave sono: acquisto di un servizio da terzi (situazione auale) produzione in proprio al 100% (nuova proposta) Da di riferimento pacche di caffè da 250 gr l'uno Benchmark dello specifico mercato costo unitario del paccheo 1,55

11 FASE 1 COSTO DEL PRODOTTO FASE 2 CONTO ECONOMICO DEL PROGETTO

12 FLUSSO DI CASSA

13

14

15 FLUSSI DI CASSA

16 Riflessioni emerse dai workshop realizza nelle scorse edizioni: Gli interven di community investment: devono produrre benefici misurabili sia per la comunità locale, azionandone un processo di sviluppo sostenibile duraturo e autonomo, sia per l azienda partner, contribuendo a consolidare la sua presenza nel contesto con conseguenze posive sul business; pertanto, tali interven, devono essere sostenibili [1], efficaci [2] ed efficien [3] nella loro realizzazione e nella loro struura. rispondere ai bisogni e alle aspeave dei beneficiari; essere di supporto al business; produrre un impao posivo di lungo periodo, anche dopo la fine del finanziamento e del progeo stesso; essere integra nel contesto locale; garanre il coinvolgimento delle comunità locali; generare risulta che siano misurabili araverso indicatori; essere pianifica e realizza araverso un processo trasparente. [1] un intervento/progeo si dice sostenibile quando connua a produrre i benefici oltre la durata del progeo stesso e del suo finanziamento, producendo cioè un impao posivo di lungo termine sui suoi beneficiari. [2] l efficacia è il grado di raggiungimento di un obievo prefissato. La misura dell'efficacia pone in relazione gli obievi prefissa con l'accuratezza e completezza dei risulta raggiun. Un intervento di community investment si dice efficace quando riesce a soddisfare i bisogni dei beneficiari, target di progeo, che sono espressi in termini di

17 Approccio di Sistema È un accordo tra più par al fine di conseguire uno specifico obievo comune con finalità sociali relave ad un dato territorio. Normalmente concorrono all approccio di sistema il Profit (che vediamo nel deaglio nel criterio successivo), il Nonprofit, il ciadino e la PA, ognuno in base alle proprie competenze e obievi che, nell occasione, devono essere coeren con l obievo finale comune L approccio di sistema può essere configurato in due pologie Catena del valore: ogni fase del percorso è gesta in modo coordinato da un partner con specifiche competenze Approccio olisco: il soddisfacimento di un bisogno richiede il concorso di vari contribu, ognuno dei quali è gesto, in modo coordinato, da partners diversi Nel primo caso si cita l esempio di Last Minute Market la cui mission è: Offrire agli indigen cibo di buona qualità, ulizzando prodo che, a fine giornata, sono merceologicamente inada all esposizione al pubblico. È un progeo, nato originariamente da uno spin off dell Università di Bologna e dalla successiva start up della Cooperava Carpe Diem. Caritas Ambrosiana lo studiò approfonditamente per replicarlo a Milano giocando il ruolo di Coordinatore tra i vari Operatori: a) Ipercoop come fornitore quodiano di alimen, b) volontari per la selezione ed il trasporto, c) mense dei Poveri come ulizzatori, d) P.A. nel creare le condizioni migliori per operavità. Nel secondo caso, quello olisco, si è citato l esempio dell avità di un Hospice, dove l avità non è più quella di curare per guarire bensì diviene: prendersi cura per dare sollievo, il che significa che c è spazio solo per gli interven che danno sollievo al paziente. I Partner olisci - Familiari, Medico Responsabile, Specialis, Psicologo, Infermieri, RSA, Associazioni Volontariato, Volontari ed in ulmo, ma non ulmo l Assistente Spirituale - debbono, tu, focalizzare le proprie azioni a favore della qualità della vita della Persona. Nel suo percorso di vita, è giunta al punto crico finale e deve trovare le migliori condizioni per poter cogliere l opportunità di meere a posto le proprie cose prima di giungere, come le definì un paziente, in mani buone. È una situazione di vita tra le più impegnave, in quanto la Persona si trova nella condizione del Dolore Totale. Infa la sua natura è molteplice: Fisica: Dolori ed altri sintomi, faca, dispnea, vomito, ecc. Psicologica: Collera per diagnosi e terapia, Alterazione della propria immagine, Paura del dolore e della morte, Senso di impotenza di fronte a quanto sta accadendo, Sociale: Preoccupazione per famiglia e denaro, Perdita di lavoro, reddito, presgio, Ruolo sociale, Ruolo familiare, Abbandono e isolamento Spirituali: Perché a me? Perché Dio permee una tale sofferenza? Qual è lo scopo? Esiste un significato nella vita? È possibile che sa espiando dei pecca?

18 Partnership con il Mondo Profit L auale situazione socio-economica - che vede il contrarsi delle erogazioni in percentuale rilevante favorisce il convergere di profit, non profit e P.A. verso una collaborazione più strea per meglio gesre le risorse disponibili ed auare le necessarie modifiche alle modalità di collea. Fino ad ieri le principali fon di finanziamento alle ONP erano: le Istuzioni, le Fondazioni di erogazione, i Soci, i Grandi Sostenitori, i Donatori, i Benefaori e, solo con quote marginali, gli En finanziari che erogano finanziamen da rimborsare solo a proge concre, credibili e sostenibili. Poiché oggi le prime due hanno ridoo in modo sensibile le loro erogazioni, occorre sia sviluppare forme di sollecitazione più efficaci verso le succitate categorie storiche sia individuarne altre nuove per mantenere, se non sviluppare, lo stesso grado di servizio erogato finora. Per sensibilizzare le nuove, il progeo SSI ha individuato e sponsorizzato il percorso della Partnership profit-non profit. Partnership è un accordo, promosso dalla ONP, con un Impresa al fine di conseguire nel contesto dei propri obievi parcolari sociale, economico e di responsabilità sociale - uno specifico obievo comune. La partnership implica l apporto di contribu funzionali al progeo da parte di ogni partner per il raggiungimento dell obievo concordato durante tue le fasi del progeo, dalla sua elaborazione fino alla realizzazione. Non è quindi un progeo preconfezionato da proporre ad una Impresa per la sua realizzazione insieme; non è neppure Filantropia e tanto meno Questua. Per promuovere la Partnership, la ONP deve quindi avarsi per: Individuare, sul proprio territorio o nel target d interesse, le potenziali Imprese Partner con le quali elaborare insieme il progeo di Partnership presentarsi all Impresa in modo credibile. Ciò è reso possibile sia grazie alla propria capacità di avazione di relazioni fiduciarie di lungo periodo, sia dimostrando la concretezza del proprio agire grazie ad un business plan - accurato, completo e contenente la mappatura di altre fon finanziamento - che abbia obie-vi coeren con la strategia CSR e gli obievi dell Impresa. Formalizzare l accordo di Partnership in forma scria, messo a punto con l Impresa Partner, che esplici: Scopo del progeo, Obievi sia generale sia dei singoli partner, Indipendenza dei partners al di fuori del progeo, Strategie e tache, Ruoli, responsabilità, doveri e diri tra le par, Risorse umane, finanziarie, tecniche, ecc, Piano operavo, Sistemi di controllo, Come misurare il successo della partnership, Eventuale via d uscita dal progeo (way out).

19 È bene tenere presente che i contribu necessari alla ONP possono essere di varia natura: Competenze professionali, siano esse intelleuali che lavorave, Prodo vari: es. cemento, elericità, etc., Macchine/macchinari, Relazioni, Denaro: soo forma di cash - a fondo perduto, a credito o di partecipazione al capitale - o con pagamen dire di forniture e/o prestazioni. Occorre evitare di presentarsi con piani che siano: Costrui, cioè perfe nella presentazione ma con collegamen aleatori al Territorio, Velleitari, cioè: abbozza nella forma e lontani dalla realtà, Funzionali : focalizza essenzialmente al finanziamento della propria avità lavorava. Tra i proge presenta a SSI ad esempio possiamo citare il progeo Campus Giovani - in quanto sostenibile e già operavo - la cui Mission è: accogliere giovani in grave stato di disagio, per favorirne il recupero dell autosma e la fiducia negli adul, affinché possano reinserirsi favamente nella società. L operavità prevede: 1) Accoglienza, 2) Formazione sia nelle produzioni orcole, sia nelle avità professionali elericista, verniciatore, pellaio -, sia nell avità in barca sul mare. I Partner del progeo sono: a) ESAOM che interviene con: messa a disposizione gratuita del fabbricato da ulizzare come aula e laboratorio, prodo di consumo, taluni macchinari, varia arezzatura, appalto pulizia area a mare; b) ILME: ha offerto il materiale elerico necessario alla ristruurazione dell immobile; c) Comune Portoferraio: concessione in uso gratuito dell Azienda agricola della Mammolea, concessione licenze con percorso accompagnato, appalto pulizia spiaggia.

20 COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Illustrare come gli obie-vi del progeo descri- nei pun preceden dalla griglia possano essere raggiun, con riferimento alle risorse, alle struure organizzave ed al management adeguato. Ovvero: Convincere il donatore/partner che la ONP è in grado di realizzare il progeo descrio nei criteri preceden della griglia L esposizione dovrebbe: Definire in modo coerente, chiaro e concreto come il progeo presentato sia coerente con la propria Mission/Vision, riportando anche le referenze di altri proge- già sviluppa in ambi analoghi. Riportare Mission/Vision dell ONP (o riferimen al sito/statuto) e come questa sia in linea con il progeo presentato Indicare le referenze relave ad altri proge1 realizza con caraerische similari. Le referenze devono poter essere verificabili Indicare le competenze di seore Indicare le risorse umane e la struura organizzava necessarie per raggiungere gli obie-vi del progeo, evidenziando quelle già presen nell organizzazione e quelle da acquisire. Dovranno essere riporta anche gli eventuali partner coinvol nella realizzazione ed il relavo ruolo. Indicare il team che gesrà il progeo (risorse dell organizzazione / partner esterni) indicando le risorse già presen nell organizzazione e quelle da acquisire Per gli eventuali partner esterni all organizzazione che partecipano al progeo, indicare il ruolo (primario/ secondario). In caso di ruolo primario indicare referenze e sistema di controllo. Individuare gli elemen che condizionano la realizzazione degli obie-vi prefissa come le competenze criche tecnico-manageriali ed eventuali condizioni esterne al progeo Indicare le competenze criche e le caraerische/esperienza delle persone che svolgeranno tali compi ed assicurare la loro disponibilità. Su richiesta potranno essere forni i curricula di tali persone Segnalare le dipendenze criche da faori esterni (Istuzioni, co-finanziamen, contesto operavo, etc..)

21 Indicare i sistemi e le metodologie di gesone usa per lo sviluppo e monitoraggio del progeo, con parcolare riguardo anche alla valutazione dei risulta araverso indicatori ogge-vamente misurabili. Indicare il management system ulizzato per gesre il progeo: Passi/tempi di realizzazione del progeo (se non riportato in altri criteri) Monitoraggio avanzamen / valutazione risulta araverso indicatori ogge1vamente misurabili: Rilevare costantemente i da di avanzamento Comunicare/documentare/condividere gli sta di avanzamento del progeo Elemen prioritari di verifica puntuale: * Cos - allineamento con il budget - evoluzione del budget (posiva o negava) - documentazione giusficava * Tempi - rispeo di quanto pianificato - congruità con le sme iniziali - ricicli - Qualità e risulta - indicatori ogge1vamente misurabili Riferimen a metodologie di gesone proge1 (processi interni, UE, etc.) Più in generale di seguito gli elemen vincen di una proposta: Piena rispondenza tra obie1vi e soluzione richiesta (valenza verso i beneficiari) Piano di realizzazione: chiaro e coerente con i contenu Referenze del proponente: ben fae e coeren con i contenu delle proposta Piano finanziario: chiaro completo coerente e bilanciato con gli obie1vi propos Dipendenze da faori esterni ben specificate Output del progeo: ogge1vi e misurabili araverso indicatori Valutazione del rischio di progeo in fase di proposta: possibili piani di contenimento Coinvolgimento precoce di coloro che dovranno realizzare il progeo Rapporto con terzi realizzatori ben chiari e defini a priori in termini di responsabilità, tempi e cos

22 Contributo a cura di IID coerentemente con la propria missione L Istuto si propone di contribuire con ogni opportuna iniziava a diffondere tra le Organizzazioni senza scopo di lucro comportamen di eccellenza tramite la correezza gesonale, la trasparenza e la verificabilità dell ulizzo delle risorse messe a disposizione per finalità sociali da donatori ed erogatori, sia priva sia pubblici (Art. 4 Statuto IID) Capacità organizzava La capacità organizzava di una Organizzazione Non Profit (ONP) non si dimostra solo nella redazione di un singolo progeo: Una ONP per dimostrare una reale capacità organizzava deve conoscere, gesre e controllare prima di tuo i suoi processi interni. Questa è la base per la buona gesone sul lungo periodo di più proge. I processi interni di una onp Per riuscire a far emergere la propria capacità organizzava, le ONP devono tenere soo controllo tu processi interni necessari al loro funzionamento, ovvero: Sistemi di governo Sistemi gesonali Sistemi di rendicontazione Comportamen verso i collaboratori Comportamen verso i volontari La raccolte fondi e i rappor con i donatori Comportamen verso i desnatari Sarà poi abilità della ONP far emergere, anche nella redazione di un singolo progeo, tu ques aspe costuvi dell Organizzazione che però devono essere concretamente affronta e struura dalla ONP stessa. Premessa La capacità organizzava quindi si basa sulla gesone e sul controllo di tuo ciò che succede dentro le ONP. Alla base di tu i processi che analizziamo sta la riflessione che le ONP agiscono in un contesto parcolarmente complesso, concorrenziale e con scarse risorse e pertanto per gesre proge e dare connuità alle proprie avità nel tempo le ONP hanno bisogno di: Competenze specifiche Procedure standardizzate Ruoli ben defini

23 Sistemi di governo Una governance ava e responsabile delle proprie decisioni è importante per: determinare le linee strategiche di conduzione dell organizzazione assumere la responsabilità delle poliche intraprese decidere sull impiego di risorse svolgere un periodico controllo dei risulta tanto economico-finanziari, quanto di ulità sociale risolvere tempesvamente eventuali problemache interne o esterne Una governance ben organizzata è quindi fondamentale per indirizzare l organizzazione in tue le sue scelte. In un progeo: soolineare come la governance è presente nei processi decisionali: chi prende le decisioni, ogni quanto c è un confronto con la governance, come viene struurata la filiera decisionale. Sistemi gesonali Programmazione (delle avità, della raccolta fondi..) Controllo (contabile, di gesone..) Misurazione (da economici, sociali, numerici) Permeono di essere efficace ed efficiente In un progeo: un budget di progeo accurato è fondamentale per la credibilità del progeo stesso. Tanto più saranno deagliate le voci di costo e ricavo, con relava descrizione delle avità ad essi riconducibili, tanto più il progeo generale risulterà plausibile. Una programmazione economica e delle avità accurata permee di essere già a un buon punto e permee al finanziatore di vedere con chiarezza il progeo e la sua sostenibilità. Sistemi di rendicontazione La rendicontazione Sociale ed Economica è fondamentale per la Trasparenza di una ONP. La Trasparenza da un lato è un Dirio e tutela per tu gli stakeholder: desnatari dire, desnatari indire, donatori e finanziatori. Dall altro essere trasparen comporta un ritorno significavo in termini di reputazione. Permee di dimostrare a tu gli stakeholder la propria efficienza ed efficacia. In un progeo: Saper rendicontare bene e velocemente l avanzamento di un progeo spesso permee di accedere alle tranche intermedie di finanziamento. Inoltre la rendicontazione permee al donatore di riconoscersi nel progeo sostenuto e l ONP, coinvolgendolo, crea un rapporto di fiducia per il sostegno al medesimo o a futuri proge.

24 Personale retribuito Nel rapporto con le risorse umane abbiamo individuato come strategiche queste azioni: Selezionare per avere le giuste competenze al proprio interno Gesre per assegnare e chiarire ruoli e i compi Coinvolgere per movare il personale a lavorare «di squadra» Curare ques aspe aiuta a lavorare meglio all interno della ONP e questo spesso comporta che si lavori poi l ONP lavori meglio all esterno In un progeo: soolineare come verranno eventualmente selezionate nuove risorse, redigere un organigramma/funzionigramma del progeo, meere in evidenza eventuali momen di condivisione pianifica. Volontari Formazione, coinvolgimento, graficazione dei volontari sono un invesmento (costo) che permee un ritorno in termini di: Passione Entusiasmo Impegno I volontari quindi non sono una risorsa a costo zero, ma se ben ges, divengono una ricchezza che dà qualità all avità. In un progeo: se previsto, soolineare cosa ci si aspea dall apporto del volontario e quali misure sono messe in ao per favorire, formare e tutelare i volontari.

25 La raccolta fondi Il progressivo arretramento della Pubblica Amministrazione e in parte delle Fondazioni nel sostegno al Non Profit fa diventare sempre più la Raccolta Fondi un area strategica che ha stre legami con i: Sistemi gesonali per la programmazione e controllo della raccolta fondi Sistemi di rendicontazione per la trasparenza specifica verso il donatore Le avità di raccolta fondi, se ben struurate e connuava, permeono alle Organizzazioni di garanrsi delle entrate nel tempo e di conseguenza permeono la connuità dei proge e delle avità In un progeo: specificare come si inserisce lo specifico budget del progeo e le conseguen azioni di Raccolta fondi nel quadro generale delle azioni di approvvigionamento di fondi dell ONP? I desnatari I desnatari sono gli stakeholder principali, sono il fine ulmo dell esistenza stessa di una Organizzazione. Pertanto l ONP deve: Definirli chiaramente Individuarli nei vari proge che propone Rispearli sia nelle azioni intraprese, sia nella comunicazione e raccolta fondi Coinvolgerli per quanto possibile nella realizzazione dei proge Il loro coinvolgimento e feedback è fondamentale come prima verifica dell operato di una ONP. In un progeo: meere in luce come i desnatari sono sta coinvol e considera nell analisi del bisogno indicato nel progeo. C è una coprogeazione con i desnatari? È previsto un feed back finale dei desnatari? il tuo ove possibile. Solo una ONP ben organizzata, che ene conto di tu- ques processi interni, potrà far fronte alla realizzazione dei propri proge- con il medesimo livello di qualità nel tempo.

Business Plan. Luca Fores0, 12 Novembre 2011 Cernusco sul Naviglio Cernusco Family Friendly

Business Plan. Luca Fores0, 12 Novembre 2011 Cernusco sul Naviglio Cernusco Family Friendly Business Plan Luca Fores0, 12 Novembre 2011 Cernusco sul Naviglio Cernusco Family Friendly Cosa é è il documento di pianificazione complessiva che descrive l idea imprenditoriale e ne consente una valutazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Casa Appartamento per disabili psichici

Casa Appartamento per disabili psichici R E G I O N E S I C I L I A N A Assessorato della Famiglia, delle Poliche Sociali e delle Autonomie Locali Diparmento della Famiglia e delle Poliche Sociali Casa Appartamento per disabili psichici 1. Numero

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato La vista dell Organizzazione e la vista dell Audit Milano, 24 Aprile 2015 LA VISTA DELL ORGANIZZAZIONE Massimo Barazzetta, Responsabile Direzione

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento delle capacità di ges7one dei fondi europei

Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento delle capacità di ges7one dei fondi europei Il Rafforzamento della Capacità amministra5va nella Programmazione 2014-2020 Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento delle capacità di ges7one dei fondi europei Laura

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Un Partner Accreditato ha energia da vendere e tante altre opportunità Come già sai, Conergy ha pensato un nuovo modello di business per la vendita di impianti

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA WIN (WELLFARE DI INIZIATIVA).

PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA WIN (WELLFARE DI INIZIATIVA). PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA WIN (WELLFARE DI INIZIATIVA). Ing Paolo Neri 4 Settembre 2014 Associazione Vecchie e Nuove Povertà Empoli IL «PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA» Missione: favorire l uscita dal

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da 3.1.3.1 a 3.1.3.6

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da 3.1.3.1 a 3.1.3.6 EQDL Start Approccio per Temi: Individuazione e descrizione dei Syllabus da 3.1.3.1 a 3.1.3.6 La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence MOD 3 Start: APPROCCIO PER PROCESSI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Regolamento. Sodalitas Social Innovaon è un progeo di Fondazione Sodalitas www.socialinnovaon.sodalitas.it www.sodalitas.it

Regolamento. Sodalitas Social Innovaon è un progeo di Fondazione Sodalitas www.socialinnovaon.sodalitas.it www.sodalitas.it Regolamento Sodalitas Social Innovaon è un progeo di Fondazione Sodalitas www.sodalitas.it Regolamento L iniziava Sodalitas Social Innovaon (SSI) è stata ideata da Fondazione Sodalitas allo scopo di: supportare

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER

LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER LE COMPETENZE DI FUNDRAISING (CF) INSEGNATE AL MASTER Indice INTRODUZIONE... 3 CF1 - SVILUPPARE IL CASO PER IL FUNDRAISING... 4 CF 1.1 : INDIVIDUARE LE NECESSITÀ DI FUNDRAISING DI UN ORGANIZZAZIONE NONPROFIT;...

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015 LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli