Corso di laurea in Sociologia Anno accademico 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea in Sociologia Anno accademico 2009/2010"

Transcript

1 Corso INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA D IMPRESA PROGETTARE SISTEMI PROFESSIONALI Docente Giovanna Fullin Tutor Gianluca Argentin Letture Mutti A. Sociologia Economica, Il Mulino (escluso cap.3) Bonazzi G. La questione industriale, Franco Angeli (esclusi capp. 3 e 4) Dispensa disponibile presso la biblioteca dell università (area fotocopie) Materiali disponibili sul sito della facoltà di sociologia Santoro M., Professione, Rassegna Italiana di Sociologia, a. XXXX, n.1, gennaio-marzo 1999, pp Spina E. (2007), Il processo di neo-professionalizzazione. Il ruolo dell ostetrica, Paper del Dipartimento di Studi Sociali dell Università di Brescia n.4, Magatti M. (2007), Sulla crisi della sociologia, Sociologica n.2, Colombo S., La selezione del personale come professione, estratto da Colombo S. I criteri di selezione del personale e i meccanismi di riproduzione delle disuguaglianze sociali, tesi di dottorato, Università degli studi di Milano-Bicocca, gennaio Colombo S., Le società di ricerca e selezione del personale dopo la riforma Biagi, in Provincia di Milano, Il lavoro difficile. Rapporto 2004 sul mercato del lavoro: le politiche del lavoro in provincia di Milano, Franco Angeli, Milano, 2005 Per ogni lezione sono indicate le parti dei testi da leggere. Gli studenti sono invitati a fare le letture indicate prima della lezione cui si riferiscono. Questa pratica, che dovrebbe essere un abitudine degli studenti, è indispensabile per frequentare utilmente le lezioni. Le prove di valutazione La prova consisterà in un unico scritto, riferito al programma di entrambi i moduli, in cui sarà richiesto allo studente di sviluppare due argomenti scelti fra quattro. Scopo della prova è valutare sia la comprensione degli argomenti, sia la capacità di esporli in forma chiara e con un linguaggio appropriato. Particolare rilevanza viene data alla capacità di sviluppare collegamenti tra i temi trattati durante il corso. Propedeuticità Nessuna, ma è preferibile che gli studenti abbiano sostenuto gli esami di Mercato del lavoro e Organizzazione e società. Recuperi dei moduli equivalenti impartiti negli anni precedenti Il programma è rimasto pressoché invariato rispetto a quello utilizzato nell a.a. 2008/2009. Si segnala solamente nel primo modulo - la sostituzione del testo di Fullin (1999) con quello di Crestanello e Tattara (2005) e si invitano gli studenti che avessero frequentato l anno scorso a prendere visione del nuovo testo (disponibile presso FronteRetro). A partire dall appello di dicembre 2009 le prove d esame faranno riferimento al programma nuovo. 1

2 Gli studenti immatricolati in anni accademici precedenti al 2005/2006 (iscritti al terzo fuori corso e successivi) che devono recuperare i moduli di Progettare sistemi professionali, Sistemi professionali o Introduzione alla sociologia d impresa (docente M. Catino) sono tenuti a fare riferimento al programma nuovo illustrato in questo syllabus sia per la prima parte (modulo Introduzione alla sociologia d impresa) sia per la seconda (modulo Progettare sistemi professionali, Sistemi professionali). Possono sostenere l esame in un unica prova oppure in due prove separate, in quanto nel loro piano di studi i due moduli non risultano accorpati in un unico insegnamento. Domande al docente Gli studenti possono rivolgere domande per al docente giovanna.fullin@unimib.it (stanza 343 terzo piano U7) o al tutor g.argentin@ campus.unimib.it (stanza 205 secondo piano U7). SYLLABUS (vers. 14 ottobre 2009) PARTE I INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA D IMPRESA Lezione 1 5 ott Introduzione al corso Teorie sociologiche d impresa Sociologia dell industria, sociologia del lavoro, sociologia dell impresa, sociologia delle organizzazioni e sociologia economica Il contributo di Weber L impresa come organizzazione Il neo-istituzionalismo sociologico (cenni) Testi Swedberg R., Sociologia economica, EGEA, pp Lezione 2 6 ott Taylorismo e relazioni umane Il contesto storico in cui nacque il taylorismo - L organizzazione scientifica del lavoro - Critica e superamento del Taylorismo - La scuola delle relazioni umane - Gli esperimenti alla Western Electric Company Testi Bonazzi G., La questione industriale, cap. 1 e 2 Lezione 3 7 ott - Tecnologia e pluralità delle forme industriali Il contributo ditouraine Il ruolo della tecnologia Il contributo di Blauner e il concetto di alienazione Il contributo di Burawoy I giochi di produzione (making out) Il lavoro operaio attraverso alcuni filmati Testi Bonazzi G., La questione industriale, cap 5, 6 (esclusi 6.7 e 6.8) Lezione 4 12 ott La specializzazione flessibile e i distretti industriali Il contributo di Kern e Schumann La specializzazione flessibile e i distretti industriali Testi Bonazzi G., La questione industriale, cap 6.7, 6.8 2

3 Lezione 5 13 ott Mercato del lavoro e classi sociali Il mercato del lavoro come unità centrale di analisi Il ruolo della piccola impresa nel sistema economico e sociale italiano Le ricerche di Massimo Paci Testi Mutti A. Sociologia economica, cap.1 Lezione 6 14 ott I mutamenti della stratificazione sociale nell analisi di Paci L approccio di Paci: dimensione economica, sociale, storica, politica La transizione alla società post industriale La via italiana Classi sociali e mobilità La diseguaglianza delle condizioni di vita Testi Paci M. (1996), I mutamenti della stratificazione sociale, in Storia dell Italia Repubblicana, a cura di F. Barbagallo, vol.iii, pp Lezione 7 19 ott - I sistemi di piccola impresa - Il distretto industriale marshalliano - Che cos è un distretto industriale - Le tre Italie - La dimensione locale e le teorie di medio raggio - L importanza degli studi italiani sui distretti industriali per la sociologia economica Testi Mutti A. Sociologia economica, par. 2.1 e 2.2 Lezione 8 20 ott Distretti, sviluppo locale, capitale sociale Distretti industriali e sviluppo economico La formazione sociale meridionale Il capitale sociale (cenni) Lavoro e decentramento produttivo attraverso alcuni filmati Testi Mutti A. Sociologia economica, par. 2.3 Lezione 9 21 ott Distretti industriali e delocalizzazione produttiva: uno studio di caso - Sistemi di piccola impresa e decentramento produttivo nei paesi a basso costo del lavoro - Struttura produttiva e relazioni Italia-Romania - L importanza delle competenze - Alcuni casi aziendali: dimensioni di analisi e approccio sociologico Testi Crestanello P., Tattara G. (2005), Connessioni e competenze nei processi di delocalizzazione delle industrie venete di abbigliamento e calzature in Romania, Economia e società regionale, vol.90 (2), pp Lezione ott (?) La produzione snella - Il modello giapponese: caratteristiche di base - Il modello è esportabile? - Toyotismo e taylorismo Testi Bonazzi G., La questione industriale, cap. 7 3

4 Lezione ott (?) Il lavoro nella grande impresa - L alienazione del lavoratore nell impresa fordista - Il lavoro nell impresa post-fordista - Il tubo di cristallo e il Cellular Manufacturing Testi Mutti A. Sociologia economica, cap.4 Lezione ott Studiare il lavoro nella grande impresa due ricerche sul campo Due ricerche sull organizzazione del lavoro nello stabilimento FIAT di Melfi La fabbrica integrata, le UTE e il just in time Prato verde e prato rosso: il ruolo delle relazioni industriali I rapporti di potere attraverso le parole degli intervistati Testi Fortunato S. (2000), Il caso Fiat-Sata di Melfi, in Negrelli S. (a cura di), Prato verde prato rosso. «Produzione snella» e partecipazione dei lavoratori nella Fiat del Duemila, Rubbettino, pp e Commisso G. (1999), Il conflitto invisibile. Forma del potere, relazioni sociali e soggettività operaia alla Fiat di Melfi, Rubbettino, pp e PARTE II PROGETTARE SISTEMI PROFESSIONALI A. CONCETTI, APPROCCI, TEORIE PER LO STUDIO DELLE PROFESSIONI Lezione 13 2 nov - Introduzione e definizione dei concetti L approccio funzionalista allo studio delle professioni - Che cosa è una professione? (definizione di senso comune e definizione sociologica) - Il concetto di professione come rappresentazione sociale - Perché studiare le professioni Le caratteristiche dell approccio funzionalista allo studio delle professioni (Parsons nella sintesi di Barber) - specificità delle professioni (corpo sistematico di conoscenze, funzioni centrali per la società, necessario controllo sociale ) - ruolo della scuola professionale universitaria - Le professioni emergenti - Ruoli professionali e necessità organizzative Testi Gallino L., Professioni, sociologia delle, Dizionario di Sociologia, UTET, Torino, 1993, pp Tousijn W., Introduzione, in Tousijn W. (a cura di) Sociologia delle Professioni, Il Mulino, Bologna, 1979 (ed. originale 1963), pp Barber B., Alcuni problemi di sociologia delle professioni, in Tousijn W. (a cura di) Sociologia delle Professioni, Il Mulino, Bologna, 1979 (ed. originale 1963), pp Lezione 14 3 nov L approccio di Wilensky Professioni e potere (teorie neo-weberiane) L approccio strutturalista allo studio delle professioni (il contributo di Wilensky) - le fasi del processo di professionalizzazione - gli ostacoli al processo di professionalizzazione 4

5 Le principali critiche all approccio di Wilensky Le critiche all approccio funzionalista nelle teorie neoweberiane (il contributo di Mac Kinley) - La mitologia sulle professioni - La produzione di bisogni artificiali - Isolamento da osservabilità e valutazione esterna - Professionisti come saggi generalizzati Le teorie neo-weberiane (continua) il contributo di M.Sarfatti Larson ( progetto professionale ) - il concetto di chiusura sociale Testi Tousijn W., Introduzione, in Tousijn W. (a cura di) Sociologia delle Professioni, Il Mulino, Bologna, 1979 (ed. originale 1963), pp McKinlay J.B., La regolazione professionale del mutamento sociale, in Tousijn W. (a cura di) Sociologia delle Professioni, Il Mulino, Bologna, 1979 (ed. originale 1973), pp Lezione 15 4 nov Approcci per lo studio delle professioni Panorama complessivo dei vari approcci allo studio delle professioni (riepilogo lezioni precedenti) L approccio dell interazionismo simbolico allo studio delle professioni Suggerimenti per un approccio completo allo studio delle professioni (da testi di Tousijn) L importanza dell approccio storico Professioni tradizionali in Italia: un analisi storico-evolutiva (quattro macrofasi) Conflitti tra professioni Testi Tousijn W., Introduzione, in Tousijn W. (a cura di) Sociologia delle Professioni, Il Mulino, Bologna, 1979 (ed. originale 1963), pp Tousijn W., Tra Stato e Mercato: Le libere professioni in Italia in una prospettiva storico-evolutiva, in Tousijn W. (a cura di), Le libere professioni in Italia, Il Mulino, Bologna, 1987, pp e Lezione 16 9 nov - La professione come rappresentazione sociale Una prospettiva critica allo studio sociologico delle professioni (testo di Santoro) Le professioni nella storia della sociologia Da concetto sociologico ad oggetto della pratica sociale La lettura di Santoro Testi Tousijn W., Introduzione, in Tousijn W. (a cura di) Sociologia delle Professioni, Il Mulino, Bologna, 1979 (ed. originale 1963), pp Tousijn W., Tra Stato e Mercato: Le libere professioni in Italia in una prospettiva storico-evolutiva, in Tousijn W. (a cura di), Le libere professioni in Italia, Il Mulino, Bologna, 1987, pp e Santoro M., Professione, Rassegna Italiana di Sociologia anno XXXX n.1. 5

6 B Lezione 17 L ANALISI DELLE LIBERE PROFESSIONI: L AMBITO SANITARIO 10 nov - La professione del medico La professione del medico 1. Il concetto di dominanza medica - definizione di Freidson - definizione di Tousijn (7 dimensioni di controllo) 2. Il rapporto medico-paziente nell analisi di Freidson - Rapporto tra professionisti e profani - negoziazione e conflitto nel rapporto medico-paziente - il rapporto con il medico generico e l istituzionalizzazione in ospedale Testi Tousijn W., La dominanza medica, in Tousijn W., Il sistema delle occupazioni sanitarie, Il Mulino, Bologna, 2000, pp Freidson E., Negoziazione e conflitto nel rapporto medico-paziente, in La dominanza medica. Le basi sociali della malattia e delle istituzioni sanitarie, Franco Angeli, Lezione nov - Uno studio di caso: la professione dell ostetrica La professione del medico e dell infermiere attraverso alcuni filmati Lo studio di una professione nell ambito sanitario: l ostetrica - Un esempio di studio etnografico - Il rapporto con la professione medica - Contesto ospedaliero e libera professione - I collegamenti con i contributi teorici - Punti di forza e di debolezza della ricerca Testi Spina E. (2007), Il processo di neo-professionalizzazione. Il ruolo dell ostetrica, Paper del Dipartimento di Studi Sociali dell Università di Brescia n.4, C. TRASFORMAZIONI DEL LAVORO E NUOVE PROFESSIONI Lezione nov - Trasformazioni del lavoro e professioni Fenomeni recenti che hanno determinato mutamenti nella struttura occupazionale Dal mestiere, alla logica del posto di lavoro a quella dei professionisti I professionisti nelle organizzazioni (doppia lealtà, contributo all innovazione, capacità personali) Modelli di analisi delle professioni - professione come risorsa produttiva. - professione come istituzione sociale Nascita di nuove professioni Riferimenti all intervista al responsabile commerciale IBM per esemplificazioni Testi Butera F. e Failla A., Professionisti in azienda, ETAS Libri 1992, pp e pp Lezione nov - Comunità professionali - Condizioni tecnico-economiche per l affermazione delle nuove professioni - Domanda e offerta per le nuove professioni - Mercati interni aziendali e mercati interni professionali - Nuove professioni e professioni tradizionali - strategie di chiusura messe in atto dai professionisti 6

7 - sistema informale di credenziali - Codici deontologici (concetto di innovazione e di efficienza) Testi Luciano A., Arti maggiori. Comunità professionali nel terziario avanzato, Nuova Italia Scientifica, Roma, 1987, pp Lezione nov - Le ambiguità della professione del giornalista - Gli aspetti di ambiguità della professione del giornalista (autonomia / subordinazione e percorsi di formazione non definiti) - Processo di professionalizzazione incompleto (vedi teoria di Wilensky) - L albo dei giornalisti e le scuole di formazione - Autonomia e rapporto con l editore - processo di socializzazione - organizzazione del lavoro - La deontologia professionale attraverso i documenti ( - link etica ) Testi Versienti F., Antinomie e ambiguità nella professione del giornalista, in Giannini M e Minardi E. (a cura di), I gruppi professionali, Franco Angeli, Milano, 1998 pp Alcuni documenti relativi al codice deontologico dei giornalisti, tratto da sito web dell Ordine dei giornalisti ( link etica ) disponibile on line sul sito della facoltà di sociologia Lezione nov - La selezione del personale come professione Condizioni socio-economiche che portano all affermazione della figura professionale Processo di professionalizzazione - ambiti di lavoro - certificazione - competenze Il selezionatore come mediatore Percorsi di carriera La selezione del personale come azione sociale Le società di ricerca e selezione del personale - Aspetti normativi - le caratteristiche nel contesto territoriale milanese - l impatto della riforma del mercato del lavoro La professione del selezionatore in diversi contesti organizzativi Il processo di professionalizzazione della selezione del personale attraverso gli strumenti teorici della sociologia delle professioni. Testi Colombo S., La selezione del personale come professione, estratto da Colombo S. I criteri di selezione del personale e i meccanismi di riproduzione delle disuguaglianze sociali, tesi di dottorato, Università degli studi di Milano- Bicocca, gennaio Colombo S., Le società di ricerca e selezione del personale dopo la riforma Biagi, in Provincia di Milano, Il lavoro difficile. Rapporto 2004 sul mercato del lavoro: le politiche del lavoro in provincia di Milano, Franco Angeli, Milano,

8 Lezione nov - Lo studio di una professione attraverso le interviste - Svolgimento di un intervista in aula per lo studio di una professione e commento - Collegamenti con riferimenti teorici trattati nel corso - Confronti con altre professioni Lezione nov - Ha senso parlare della professione del sociologo? La professione del sociologo - Individuazione e analisi degli elementi fondanti la professione del sociologo - Difficoltà definitorie per la professione del sociologo e "crisi della sociologia". - Definizione della professione nel posto di lavoro Testi Siza R. (2006), Le professioni del sociologo, Franco Angeli, pp.17-28; Magatti M. (2007), Sulla crisi della sociologia, Sociologica n.2, 8

Corso SOCIOLOGIA DEL LAVORO Docente Giovanna Fullin

Corso SOCIOLOGIA DEL LAVORO Docente Giovanna Fullin Corso SOCIOLOGIA DEL LAVORO Docente Giovanna Fullin Obiettivi del corso Il corso intende offrire un panorama degli studi sociologici del lavoro sia all interno delle imprese che al di fuori di esse, prendendo

Dettagli

Docente: Pierpaola Pierucci

Docente: Pierpaola Pierucci Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Sociologia Generale Docente: Pierpaola Pierucci In tutti i paesi a capitalismo maturo la sanità ha raggiunto dimensioni considerevoli e sul piano occupazionale

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO Prima parte

SOCIOLOGIA DEL LAVORO Prima parte SOCIOLOGIA DEL LAVORO Prima parte Docente Giovanna Fullin Email: giovanna.fullin@unimib.it INTRODUZIONE LEZIONE 1 TAYLORISMO 1 Obiettivi del corso - Offrire un panorama degli studi sociologici del lavoro

Dettagli

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE 6 CFU -

Dettagli

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2008/2009

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2008/2009 Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2008/2009 Docente Giovanna Fullin Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale U7 III piano Stanza 343 Email giovanna.fullin@uunimib.it Tutor: Gianluca

Dettagli

Lezione 11. Modello giapponese

Lezione 11. Modello giapponese Lezione 11 SPECIALIZZAZIONE FLESSIBILE, PRODUZIONE SNELLA E FABBRICA MODULARE Modello giapponese - la Toyota degli anni 40 - Womack, Jones e Roos (1991): concettualizzazione del modello Just in time sincronismi

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea (triennale) in Sociologia per gli immatricolati nell a. a. 2006-2007 DESCRIZIONE DEL CORSO Nell

Dettagli

Letture consigliate per approfondimenti:

Letture consigliate per approfondimenti: SOCIOLOGIA generale (SPS/07) Modulo di I 15 h - 1 CFU Insegnamento di: Scienze sociali, bioetiche e deontologiche A.A. 2017/2018 Corso di Laurea Triennale in Ostetricia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-2 anno SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea in Servizio sociale per gli immatricolati nell a. a. 2006-2007 DESCRIZIONE DEL CORSO Nell anno

Dettagli

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Corso di laurea SAM Corso di laurea ORU Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Professor Lorenzo Bordogna Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare Università degli

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS) Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS) Presentazione del corso e programma (informazioni aggiornate al 24 settembre 2008) Docenti: Maurizio Ferrera e Franca Maino Anno accademico 2008-2009

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPLOMA ACCADEMICO DISECONDO LIVELLO IN DESIGN DEI SISTEMI INDIRIZZO "PRODOTTI E SERVIZI"- SEDE DI ROMA Obiettivi formativi Il Corso di Diploma

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione CORSO di GESTIONE AZIENDALE Prof. Federico Caniato 1. Introduzione Il corso di Economia ed Organizzazione Aziendale L impresa come funzione di trasformazione: L impresa nel contesto competitivo Le misurazioni

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPLOMA ACCADEMICO DISECONDO LIVELLO IN DESIGN DEI SISTEMI INDIRIZZO "COMUNICAZIONE"- SEDE DI ROMA Obiettivi formativi Il Corso di Diploma

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Breve presentazione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Abatecola G., Crisi di una grande impresa automobilistica: il caso Fiat, working paper università Tor Vergata, 2004 Roma

BIBLIOGRAFIA. Abatecola G., Crisi di una grande impresa automobilistica: il caso Fiat, working paper università Tor Vergata, 2004 Roma BIBLIOGRAFIA Letture di base Abatecola G., Crisi di una grande impresa automobilistica: il caso Fiat, working paper università Tor Vergata, 2004 Roma Abatecola G., Crisi d impresa. Elementi di teoria e

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017-18 SSD SPS/08 Area 14 C1 6 Sociologia dello Sport e della Salute 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

Corso di Sociologia della salute (a.a.2012-2013) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Corso di Sociologia della salute (a.a.2012-2013) (docente: Prof. Sebastiano Porcu) U N I V E R S I T A D I M A C E R A T A DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SEF) Corso di Sociologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2015/16 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO 2016-2017 Corso di laurea triennale in Sociologia Modulo Lavoro e mercato (parte del modulo Sociologia 2) (codice E4001N047) Docente Giovanna Fullin Obiettivi

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010. versione del 4 febbraio 2010

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010. versione del 4 febbraio 2010 Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010 Docente Giovanna Fullin Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale U7 III piano Stanza 343 Email giovanna.fullin@unimib.it Tutor: Gianluca

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO 2010-11 CORSO ANNO DOCENTE TUTOR DIPARTIMENTO 08881 Economia del mercato mobiliare (7 crediti) (componente

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

L assistente sociale e l assistente sociale specialista avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale.

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale. Informazioni Corso Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno 2017-18, I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale. Informazioni Docente Paolo Malanima. E-mail: malanima@unicz.it. Sito web:

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale www.unive.it/lavorosociale Modalità di accesso Numero programmato: 115 posti. Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero:15 posti. Il bando di ammissione sarà disponibile

Dettagli

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE

DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO E INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE Corso di laurea quadriennale in SOCIOLOGIA 00358 ordin. 1971 (20 insegnamenti) (altrimenti conosciuto come vecchissimo ordinamento) 00359 (22+2 insegnamenti) (altrimenti conosciuto come vecchio ordinamento)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/01

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione Prof. ANDREA DEFFENU PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Vengono date di seguito informazioni relative a: 1. Oggetto

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo

Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo Dipartimento di GIURISPRUDENZA di Roma C. d. L. in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo 0. presentazione del corso

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) TITOLO DELL INSEGNAMENTO Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) SETTORE SCIENTIFICO SPS/07 CORSO DI LAUREA Sociologia CODICE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore con declaratoria M-PSI/03 12 Nome dell insegnamento Metodologia della ricerca

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Corso SOCIOLOGIA DEL TURISMO (Turismo e comunità locali) Docente Silvia Mugnano Tutor: Chiara Respi anno Accademico

Corso SOCIOLOGIA DEL TURISMO (Turismo e comunità locali) Docente Silvia Mugnano Tutor: Chiara Respi anno Accademico Corso SOCIOLOGIA DEL TURISMO (Turismo e comunità locali) Docente Silvia Mugnano Tutor: Chiara Respi anno Accademico 2012-2013 I contenuti del corso I contenuti comunità locale ( 1 su 2) Teorie classiche

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA S.

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Politiche sociali e tecniche del servizio sociale a.a

Politiche sociali e tecniche del servizio sociale a.a Politiche sociali e tecniche del servizio sociale a.a. 2011-2012 Susanna Ficco Regina Introduzione al corso Obiettivi formativi Il modulo Politiche sociali e tecniche del servizio sociale è finalizzato

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2016/17 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Docente Stefano Di Colli Chi sono Economista Servizio Studi, Ricerche e Statistiche Federcasse (Associazione Nazionale Bcc) In passato Docenze Studi Interessi

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti

fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA FACOLTA DI ECONOMIA ISTITUZIONI DI ECONOMIA (2014/2015) MODULO DEL CORSO ISTITUZIONI E STORIA DELL ECONOMIA ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE D IMPRESA A-Le Prof. Mario Gilli Questo

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO seconda parte

SOCIOLOGIA DEL LAVORO seconda parte SOCIOLOGIA DEL LAVORO seconda parte Docente Giovanna Fullin Email: giovanna.fullin@unimib.it LEZIONE 16 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE DEI CONCETTI L APPROCCIO FUNZIONALISTA ALLO STUDIO DELLE PROFESSIONI 1

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Anno accademico 2016/2017-1 anno BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/02

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti Prerequisiti I l titolo di studio richiesto per l ammissione al Corso di laurea è quello determinato dalla

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2017/2018-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Curriculum

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA Docente: Giuseppe Pignataro 1 Il Docente Giuseppe Pignataro Email: giuseppe.pignataro@unibo.it Sito: http://giuseppepignataro.altervista.org/teaching.html

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: PROF. P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dettagli

Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi

Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Introduzione al corso Corso di Sistemi Operativi 05CJC

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Teoria generale dello Stato PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof. Pasquale Luigi Di Viggiano A.A. 2011 2012 Presentazione del Corso 1. Struttura del Corso Settore disciplinare: IUS/20

Dettagli

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/02

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PRIMO ANNO A IUS/01 Istituzioni di diritto privato (1) 12 A IUS/08 Diritto costituzionale 9 A IUS/18 Istituzioni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 7 novembre 2015 Presentazione del Laboratorio di tirocinio Docenti: Alessandra

Dettagli