Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini"

Transcript

1 Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini

2 SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà, gamberi, conserve, crostacei freschi o congelati, frutta secca, prodotti sott aceto e sott olio, marmellate e confetture.

3 SO2 e salute La tossicità acuta a breve termine e cronica a lungo termine è stata testata sugli animali. DL 50 (specie animali) 0,7 2,5 mg SO 2 / Kg peso corporeo

4 SO2 e salute La tossicità dei solfiti è stata studiata anche nell uomo. Sintomi di intossicazione a dosi elevate: nausea, vomito, irritazione gastrica. A dosi basse non è stato osservato alcun effetto secondario. Correlazione tra solfiti e insorgenza di sintomi di natura allergica in alcuni individui, si manifestano a dosi basse principalmente in soggetti asmatici. OMS: DGA 0.7 mg SO 2 /Kg peso corporeo/giorno

5 SO2 e... Maggiore attenzione verso alimenti salubri, privi di additivi chimici. Interesse globale verso tecniche in grado di ridurre o eliminare l uso della SO 2

6 LIMITE DI LEGGE Con la «Direttiva Allergeni» è obbligatorio dichiarare in etichetta la presenza di solfiti nel vino per concentrazioni di SO 2 superiori a 10 mg/l.

7 Interventi sul vigneto Raccolta delle uve Scelta e uso dei lieviti Ossigenazione dei mosti Alternative alla SO 2 per evitare la FML Utilizzo di batteri selezionati Impiego di antiossidanti naturali Impiego di gas inerti Igiene di cantina

8 Obiettivi del lavoro Vendemmia 2012 Elaborazione di un protocollo di vinificazione per la produzione di vini bianchi e rossi senza l impiego della anidride solforosa

9 Varietà Grillo e Nero D Avola Stato Sanitario delle Uve Eccellente Igiene di cantina Eccellente Impiego di Gas Inerti a diverso PM e solubilità

10 Dati analitici del mosto della cv Grillo Babo 19,2 Zuccheri (g/l) 210 Alcool potenziale (v/v %) 12,5 ph 3,19 Acidità totale (g/l) 5,9 APA (mg/l) 197 Polifenoli totali (mg/l) 99 Catechine (mg/l) 12 SO 2 libera (mg/l) 0 SO 2 totale (mg/l) 0

11 Vinificazione in bianco - varietà Grillo Uve ( a 4 C x 48 ore) Diraspatura, pigiatura e pressatura ( resa 62%) Mosto Grillo Test A Grillo Test B Chiarifica statica a freddo + enzimi pectolitici Fermentazione ( a 4 C per 48 ore) + SO 2 Inoculo con LSA S. cerevisiae vino +SO 2 Filtrazione e imbottigliamento

12 Vinificazione in bianco - varietà Grillo Uve (a 4 C per 48 ore) Diraspatura, pigiatura e pressatura ( resa 62 %) Mosto Grillo Test A Grillo Test B Grillo No SO 2 A Grillo No SO 2 B Chiarifica statica a freddo ( a 4 C per 48 ore) + enzimi pectolitiici Fermentazione + SO 2 Inoculo con LSA S. cerevisiae vino +SO 2 Filtrazione e imbottigliamento

13 Controllo microbiologico durante la vinificazione in bianco - varietà Grillo -88,2% - -66,0% -72,0%

14 Curve di fermentazione - Grillo

15 Controllo microbiologico - Grillo

16 Analisi Molecolari Estrazione del DNA da campioni di fecce di fine fermentazione alcolica

17 Analisi del Polimorfismo della Lunghezza dei Frammenti di Restrizione del DNA Mitocondriale GRILLO lane 1: DNA LSA S. cerevisiae (X-5) lane 2: DNA Grillo Test A lane 3: DNA Grillo Test B lane 4: DNA Grillo NO SO 2 A lane 5: DNA Grillo NO SO 2 B

18 Controllo microbiologico - Grillo Analisi dell imbottigliato

19 DATI CHIMICI DOPO FERMENTAZIONE ALCOLICA Acidità totale (g/l ac.tartarico) Acido Malico (g/l) TEST A TEST B NO SO 2 A NO SO 2 B 7,4 6,5 7,3 6,2 0,67 0,68 0,72 0,75 Acido Lattico (g/l) 0,01 0,01 0,01 0,03 Acidità Volatile (g/l ac,acetico) 0,14 0,10 0,11 0,17 SO 2 libera (mg/l) 1,3 3,3 0 0 SO 2 totale (mg/l)

20 DATI CHIMICI DOPO IMBOTTIGLIAMENTO Parametri analitici TEST A TEST B NO SO 2 A NO SO 2 B Alcool %vv 12,48 12,86 12,78 12,91 Acidità totale (g/l ac.tartarico) 5,8 5,8 5,2 5,4 Acido Malico (g/l) 0,61 0,66 0,02 0,01 Acido Lattico (g/l) 0,01 0,02 0,35 0,36 Acidità volatile (g/l ac.acetico) Aldeide acetica (mg/l) 0,11 0,10 0,19 0,17 39,9 38,9 2,37 2,39 SO 2 libera (mg/l) SO 2 totale (mg/l) ,5 0 Acido trans-caffeil tartarico (mg/l) 7,43 8,29 4,53 4,42 GRP: Acido 2-S-glutationil-transcaffeiltartarico (mg/l) 11,97 13,04 11,05 11,06

21 Derivati Acidi cinnamici

22 Vinificazione in rosso - varietà Nero d Avola Uve ( a 4 C per 48 ore) Diraspatura e pigiatura Nero d Avola Test A Nero d Avola Test B +SO 2 Inoculo con LSA S. cerevisiae Fermentazione alcolica Fermentazione Malolattica Affinamento Inoculo con batteri lattici +SO 2 +SO 2 Imbottigliamento

23 Vinificazione in rosso - varietà Nero d Avola Uve ( a 4 C per 48 ore) Diraspatura e pigiatura Nero d Avola Test A Nero d Avola Test B Nero d Avola No SO2 A Nero d Avola No SO2 B +SO 2 Inoculo con LSA S. cerevisiae Fermentazione alcolica Fermentazione Malolattica Affinamento Inoculo con batteri lattici +SO 2 +SO 2 Imbottigliamento

24 Dati analitici del mosto della cv Nero d Avola Babo 20,5 Zuccheri (g/l) Alcool potenziale (v/v %) ,32 ph 3,43 Acidità totale (g/l) 7,1 APA (mg/l) 244 SO 2 libera (mg/l) 0 SO 2 totale (mg/l) 0

25 Curve di fermentazione Nero d Avola

26 Controllo microbiologico - Nero d Avola

27 ANALISI MOLECOLARI Estrazione del DNA da campioni di fecce di fine fermentazione alcolica

28 Analisi del Polimorfismo della Lunghezza dei Frammenti di Restrizione del DNA Mitocondriale NERO D AVOLA lane 1: DNA LSA S.cerevisiae (NDA 21) lane 2: DNA Nero d Avola Test A lane 3: DNA Nero d Avola Test B lane 4: DNA Nero d Avola NO SO 2 A lane 5: DNA Nero d Avola NO SO 2 B

29 DATI CHIMICI DOPO FERMENTAZIONE MALOLATTICA Parametri chimici TEST A TEST B NO SO 2 A NO SO 2 B Acidità totale (g/l ) 5,7 5,1 5,5 5,7 Acido Malico (g/l) 0,02 0,02 0,01 0,01 Acido Lattico (g/l) 0,83 0,80 0,76 0,71 Ac. Volatile (g/l) 0,17 0,17 0,09 0,12 SO 2 libera (mg/l) 3,1 3,5 0 0 SO 2 totale (mg/l) 6,1 6,3 0 0

30 DATI CHIMICI NDA DOPO IMBOTTIGLIAMENTO Parametri chimici TEST A TEST B NO SO 2 A NO SO 2 B Alcool %vv 13,88 14,17 14,12 14,13 Acidità totale (g/l) 5,3 5,1 5,0 4,9 Acido Malico (g/l) 0,02 0,02 0,01 0,01 Acido Lattico (g/l) 0,83 0,80 0,76 0,76 Acido acetico (g/l) 0,30 0,31 0,36 0,40 Aldeide acetica (mg/l) 1,66 1,71 0,01 0,01 SO 2 libera (mg/l) 6,6 6,8 0 0 SO 2 totale (mg/l) ,3 1,3 Acido trans-caffeil tartarico (mg/l) 63,70 70,30 42,37 44,25 GRP: Acido 2-Sglutationil-transcaffeiltartarico (mg/l) 7,04 6,81 4,95 5,28

31 Evoluzione Indice Antociani Totali

32 Profilo Antocianico

33 Derivati degli acidi cinnamici

34 Analisi sensoriali cv Grillo vino imbottigliato Test Duo-Trio Confronto N. Assaggiatori N. Risposte esatte N. Risposte esatte per minima differenza significativa P Test A vs Test B per p<0.05 n.s. No SO 2 A vs No SO 2 B per p<0.05 n.s. No SO 2 vs Test per p< N. Assaggiatori N. preferenze/tesi Test A 12 Test B No SO 2 A 10 No SO 2 B Test di preferenza N. Preferenze per minima differenza significativa 20 per p<0.05 n.s. 20 per p<0.05 n.s Test 10 No SO 2 21 per p<0.05 n.s. P

35 Analisi sensoriali cv Grillo vino imbottigliato Dai risultati del DUO-TRIO test (UNI ISO 10399) si rileva che non ci sono differenze significative tra Grillo Test A e Grillo Test B e tra Grillo No SO2 A e Grillo No SO2 B. Sono emerse differenze significative tra i Test e i No SO2. Il test di preferenza (UNI ISO 5495) non ha mostrato differenze significative in tutte le tesi messe a confronto.

36 Analisi sensoriale cv Nero d Avola vino imbottigliato Test Duo-Trio Confronto N. Assaggiatori N. Risposte esatte N. Risposte esatte per minima differenza significativa P Test A vs Test B per p<0.05 n.s. No SO 2 A vs No SO 2 B per p<0.05 n.s. No SO 2 vs Test per p< N. Assaggiatori N. preferenze/tesi Test A 15 Test B No SO 2 A 14 No SO 2 B Test di preferenza N. Preferenze per minima differenza significativa 20 per p<0.05 n.s. 20 per p<0.05 n.s Test 13 No SO 2 17 per p<0.05 n.s. P

37 Analisi sensoriale cv Nero d Avola vino imbottigliato Dai risultati del DUO-TRIO test si rileva che non ci sono differenze significative tra Nero d Avola Test A e Nero d Avola Test B e tra Nero d Avola No SO2 A e Nero d Avola No SO2 B. Sono emerse differenze significative tra i Test e i No SO2. Il test di preferenza non ha mostrato differenze significative in tutte le tesi messe a confronto.

38 Analisi sensoriale cv Nero d Avola vino imbottigliato Dai risultati del DUO-TRIO test si rileva che non ci sono differenze significative tra Nero d Avola Test A e Nero d Avola Test B e tra Nero d Avola No SO2 A e Nero d Avola No SO2 B. Sono emerse differenze significative tra i Test e i No SO2. Il test di preferenza non ha mostrato differenze significative in tutte le tesi messe a confronto.

39 Conclusioni La vinificazione in assenza di solforosa è possibile solo con particolari accorgimenti: uve in ottimo stato sanitario, uso di gas inerti, norme igieniche rigorose. Non sono stati rilevati ostacoli nello svolgimento delle fermentazioni. Le analisi sensoriali dimostrano che esistono delle differenze statisticamente significative soltanto nel caso dei vini bianchi, ma che esse non si traducono in differenza di gradimento dei vini stessi. È possibile mettere a punto dei protocolli di vinificazione che guardino alla salute del consumatore e che mirino alla produzione di vini senza solfiti aggiunti.

40 ENOLOGI: Valentina Gandolfo, Graziana Grassini, Pieramaria Giaramida; PROFESSORE: Rocco Di Stefano, Onofrio Corona; BIOLOGI: Giovanna Ponticello e Daniele Oliva; CHIMICO: Margherita Squadrito; CANTINIERE: Ignazio Pipitone.

41

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette LA TRADIZIONE SI UNISCE ALL ORIGINALITÀ I vini della Tenuta Donardo nascono dall

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 2: Riduzione del contenuto di SO2 nel vino Cv Nero d Avola Denominazione

Dettagli

LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699)

LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699) Università degli studi di Bologna Facoltà di Agraria-Polo di Cesena Legislazione Vitivinicola Gabriele Testa LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699) Gabriele Testa Crediti formativi: 3 Anno accademico 2011/12

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI ET AL., LA COMPONENTE FENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNOLOGIE INNOVATIVE, PAG. 1 LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI P., SAVINO M.,

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità Ingredienti : Vino, antiossidante: solfiti. Caratteristiche delle materie prime: Aceto da vino proveniente da selezionate cantine italiane. Caratteristiche organolettiche del prodotto finito: Aspetto:

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI ET AL., APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE. PAG. 1 APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO Le modalità di prelievo del campione destinato all analisi sono di fondamentale importanza. L aliquota di vino o mosto conferita al laboratorio deve poter essere riferibile all intera massa dalla quale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Lo Zerbone di Fabio Emilio Somazzi Indirizzo: Loc. Rio Zerbone 7; 15078 Rocca Grimalda (AL)

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA

E 220 ANIDRIDE SOLFOROSA IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come antiossidante, conservante. Quantità di SO 2 ad una concentrazione non superiore a 10 mg/kg o 10 mg/l si considerano come non presenti. Ne è

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

MODULO 2 I PROCESSI TECNOLOGICI E LE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE

MODULO 2 I PROCESSI TECNOLOGICI E LE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE MODULO 2 I PROCESSI TECNOLOGICI E LE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE 1. ANALISI DEI PROCESSI E STATO DI SVILUPPO TECNOLOGICO DELLA FILIERA 2. PRODUZIONI PARTICOLARI : IL NOVELLO, IL FRIZZANTE, LO SPUMANTE

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega

(L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega GIUNTA REGIONE MARCHE SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA Progetto di ricerca: Birra da farro (L.R. 37/99) Resp. scientifico Natale G. Frega Emanuele Boselli Dipartimento di Scienze degli Alimenti

Dettagli

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione INCONTRO TECNICO Full immersion Dentro al Vino Scoprire come migliorare Vini Bianchi e Spumanti Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione Roberto Zironi Università degli Studi

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione Cascina Besciolo Via Fr.Pianelle 23 Cap12070 Località Gorzegno Provincia Cuneo Telefono 017386038 Fax 017386038 E-mail cascinabesciolo@tiscali.it

Dettagli

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino È più critica per la qualità dell uva e del vino la raccolta o la maturazione in condizioni di temperatura elevata? Come viene

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi

Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi Nel corso del programma di ricerca è stata utilizzata, per la misura del colore del vino, la procedura basata sull uso delle coordinate

Dettagli

La fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA MEDIANTE COINOCULO LIEVITI/BATTERI dim.tristezza 1,L.diFeo 2, M.Tufariello 3,F.Grieco 4, G.Bleve 1,P.Alifano 5, F.Grieco 1,* Microvinificazioni in laboratorio seguite

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Parte 3 - La vinificazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LA VINIFICAZIONE Sistema eterogeneo Sistema omogeneo I principali ambienti della cantina

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

Il lisozima è un agente antimicrobico

Il lisozima è un agente antimicrobico ECNICA T ABBATTERE LA MICROFLORA LATTICA SPONTANEA NEL MOSTO E NEL VINO Il lisozima ritarda nei rossi e blocca nei bianchi la malolattica I risultati hanno evidenziato la diversa efficienza del lisozima

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B.

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. Cerletti CHE VITIGNO È IL BOSCHERA B.? È un vitigno a bacca bianca, autoctono

Dettagli

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI E MICROBIOLOGICHE SEZIONE DI INDUSTRIE E TECNOLOGIE ALIMENTARI PROVE INDUSTRIALI DI RIDUZIONE DELL ACIDITÀ VOLATILE NEI

Dettagli

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI Fonti principali GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA -Regolamento (CE) n. 479/2008 -Regolamento(CE) n. 606/2009 Prof. Vincenzo

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA LOVINO ET AL. IL SANGIOVESE: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA R. LOVINO, G. CHIEPPA,

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France CAO-THANH GESTIONE DELL IGIENE NEI VINI MERIDIONALI. PARTE 1: POPOLAZIONI MICROBICHE PAG. 1 GESTIONE DELL IGIENE NELLE FASI D AFFINAMENTO E CONDIZIONAMENTO DEI VINI PRODOTTI IN ZONE MERIDIONALI PARTE 1:

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE.

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. FAVALE ET AL., MALVASIA DEL LAZIO CON MUFFA NOBILE, PAG. 1 LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. Favale S., Garofolo A., Moretti S., Tiberi D., Cedroni A.,Cargnello

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO Le modalità di prelievo del destinato all analisi sono di fondamentale importanza. L aliquota di vino o mosto conferita al laboratorio deve poter essere riferibile all intera massa dalla quale è stata

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 2: Riduzione del contenuto di SO2 nel vino Cv Grillo e Grecanico

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: IL CERCHIO Indirizzo: VIA VALMARINA 24 58011 CAPALBIO (GR) Telefono: 0564 898856 Fax: 0564 898856 E-mail:

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: AZIENDA AGRICOLA SORELLE PALAZZI Indirizzo: VIA DEL CHIANTI 34, 56030, MORRONA (PI) Telefono: 05876549003

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Quarticello di Roberto Maestri Indirizzo: Matilde di Canossa 1/A, 42027, Montecchio Emilia

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l Soprano dello Ionio TIPOLOGIA: Bianco VITIGNI: 100% Greco Bianco NOTE DI VINIFICAZIONE: raccolta manuale fine Agosto primi di Settembre, pigiadiraspatura delle uve con l utilizzo di ghiaccio secco in pellets

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

VINIFICAZIONI INNOVATIVE DI UVE CESANESE CON TECNICHE DI PREOSSIDAZIONE E MACERAZIONE DIFFERITA

VINIFICAZIONI INNOVATIVE DI UVE CESANESE CON TECNICHE DI PREOSSIDAZIONE E MACERAZIONE DIFFERITA GAROFOLO ET AL. ET AL., VINIFICAZIONI INNOVATIVE DI UVE CESANESE, PAG. 1 VINIFICAZIONI INNOVATIVE DI UVE CESANESE CON TECNICHE DI PREOSSIDAZIONE E MACERAZIONE DIFFERITA Aldo GAROFOLO, Stefano FAVALE*,

Dettagli

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. CIOLFI G., TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA PRODUZIONE DI ROSSI DA UVE AD ALTA ACIDITÀ, PAG. 1 PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. Gaetano CIOLFI Istituto

Dettagli