Endocardite infettiva: linee guida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Endocardite infettiva: linee guida"

Transcript

1 2004 Endocardite infettiva: linee guida

2 Endocardite infettiva: linee guida

3 Endocardite infettiva: linee guida

4

5 DEFINIZIONE L EI è un infezione endovascolare delle strutture cardiache (valvole native, endocardio atriale e ventricolare) che include l endoarterite dei grossi vasi intratoracici (condizione che si può verificare nella pervietà del dotto (condizione che si può verificare nella pervietà del dotto arterioso, negli shunt arterovenosi, nella coartazione aortica) o di corpi estranei intracardiaci (protesi valvolari, cateteri di pacemaker e defibrillatori intracardiaci,condotti creati chirurgicamente) a contatto con il flusso sanguigno.

6 INCIDENZA Poiché l EI non è soggetta a registrazione, come altre malattie infettive, e gli studi prospettici circa l incidenza sono sporadici e con dati contrastanti (si passa da 1.9 a 6.2 infezioni/anno ogni soggetti), c è un considerevole grado di incertezza circa l attuale incidenza di tale patologia.

7

8 Classificazione e terminologia Contrariamente alle precedenti definizioni che distinguevano tra endocardite acuta, subacuta e cronica, la presente classificazione fa riferimento a: a) attività della malattia e recidive, b) metodologie diagnostiche c) patogenesi d) localizzazione anatomica e) microbiologia.

9

10 Endocardite attiva -positività delle emocolture e febbre al momento dell intervento chirurgico -colture positive ottenute durante l intervento chirurgico -atto chirurgico eseguito prima di ciclo completo di antibioticoterapia - Recentemente è stato raccomandato di definire attiva l endocardite quando la diagnosi sia stata posta entro 2 mesi prima dell intervento chirurgico.

11 Endocardite ricorrente (o recidivante): EI che sviluppa dopo eradicazione di una precedente endocardite Endocardite persistente: infezione mai completamente eradicata. L endocardite che si sviluppa più di 1 anno dopo l intervento è solitamente considerata ricorrente. L endocardite ricorrente è gravata da un alto tasso di mortalità.

12 PATOGENESI EI su valvola nativa (NVE) EI protesica (PVE) EI in soggetti con storia di abuso di stupefacenti per via endovenosa (IVDA) La PVE dovrebbe essere classificata come precoce se si tratta di un infezione più probabilmente acquisita nel periodo perioperatorio, dunque come infezione nosocomiale, e tardiva se invece l infezione è più probabile che sia stata acquisita in comunità. A causa delle significative differenze nella microbiologia della PVE osservate entro 1 anno dall intervento o più tardivamente, il cut-off tra endocardite precoce e tardiva dovrebbe essere posto ad 1 anno.

13 PATOGENESI Liene guida ACC/AHA La PVE è classificata come precoce se si verifica entro 2 mesi dall intervento Agente eziologico più frequente: Staphylococcus epidermidis La PEV tardiva ha lo stesso profilo eziologico delle NVE: Staphylococci, Streptococci, Enterococchi, gruppo HACEK

14

15 PATOGENESI e SINTOMATOLOGIA Stato settico Danno valvolare e dei tessuti perivalvolari Fenomeni embolici Fenomeni immunologici

16 Criteri di Duke modificati per la diagnosi di EI D i a g n o s i Endocardite certa Evidenza istologica e/o microbiologica di infezione all intervento chirurgico o al riscontro autoptico 2 criteri maggiori 1 criterio maggiore e 3 criteri minori 5 criteri minori Endocardite possibile 1 criterio maggiore e 1 criterio minore 3 criteri minori

17 Criteri di Duke modificati per la diagnosi di EI D i a g n o s i Endocardite esclusa Reperti negativi all intervento chirurgico o al riscontro autoptico in un paziente trattato con terapia antibiotica per un periodo uguale od inferiore a 4 giorni Solida diagnosi alternativa Risoluzione della malattia con terapia antibiotica per un periodo uguale od inferiore a 4 giorni Assenza di criteri per EI possibile

18 Criteri maggiori Emocolture positive per EI Microorganismi tipici compatibili con EI isolati da 2 emocolture separate: Streptococcus viridans, Streptococcus bovis, Staphylococcus aureus, o gruppo HACEK, Enterococchi acquisiti in comunità in assenza di un focus primario Microorganismi compatibili con EI isolati da emocolture persistentemente positive, definite come: -almeno 2 emocolture positive ottenute distanziate da più di 12 ore - tutte e 3 o la maggior parte di 4 emocolture separate, la prima e l ultima distanziate da più di 1 ora Singola emocoltura positiva per Coxiella burnetii o titolo anticorpale IgG antifase I superiore a 1/800 Evidenza di interessamento endocardico Risultati ecocardiografici positivi per EI (TEE raccomandato per valvole protesiche, EI possibile secondo criteri clinici, o EI complicata [ad es., ascesso paravalvolare]) Nuova insufficienza valvolare (peggioramento o variazione di un soffio preesistente non costituiscono criterio sufficiente)

19 Criteri minori Condizione cardiaca predisponente o uso di droghe per via endovenosa Temperatura > 38 C Fenomeni vascolari: embolia arteriosa maggiore, infarti polmonari settici, aneurismi micotici, emorragia intracranica o congiuntivele, lesioni di Janeway Fenomeni immunologici: glomerulonefrite, noduli di Osler, macchie di Roth, positività del fattore reumatoide Evidenza microbiologica: una emocoltura positiva non costituente criterio maggiore (come definito sopra) o evidenza serologica di infezione attiva da parte di microrganismo compatibile con EI

20

21

22

23

24 Dal momento che la presentazione clinica dei pazienti con EI è molto variabile in base all agente patogeno riscontrato e alla presenza/assenza di patologie cardiache predisponenti e di altre patologie associate, è fondamentale per una diagnosi precoce di EI un alto indice di sospetto (Tab. III).

25 Tabella III. Criteri di sospetto di endocardite infettiva (EI). Alto sospetto clinico (indicazione urgente allo screening ecocardiografico e all eventuale ricovero) Recente insorgenza di lesione valvolare/soffio (da rigurgito) Evento/i embolico/i di origine sconosciuta Sepsi di origine sconosciuta Ematuria, glomerulonefrite, sospetto infarto renale Febbre associata a: - presenza di materiale protesico all interno delle cavità cardiache; - alto livello di predisposizione all EI dovuto ad altre ragioni; - aritmie ventricolari o disturbi della conduzione di recente insorgenza;

26 - prima manifestazione di insufficienza cardiaca; - emocolture positive (se gli organismi identificati sono tipici per NVE/PVE); - manifestazioni cutanee (Osler, Janeway) od oftalmiche (Roth); - infiltrati polmonari multifocali/a rapida evoluzione (EI del cuore destro); - ascessi periferici (renali, splenici, spinali) di origine sconosciuta; - predisposizione e recenti procedure diagnostico-terapeutiche note per causare una significativa batteriemia. Basso indice di sospetto clinico Febbre senza nessuna delle manifestazioni precedentemente elencate

27

28 Viene generalmente raccomandato di effettuare colture su almeno 3 prelievi ematici ottenuti ad 1 ora di distanza l uno dall altro e non attraverso linee di infusione continua, che possono essere contaminate. Se si considera urgente iniziare una terapia antibiotica anche empirica (ad esempio nei pazienti con sepsi), è opportuno che ciò avvenga dopo che i prelievi siano stati effettuati. In tutti gli altri casi è raccomandato rinviare la terapia antibiotica a esito delle emocolture noto. Se il paziente è stato sottoposto ad antibioticoterapia di breve durata, si dovrebbero attendere almeno 3 giorni dalla sospensione della terapia antibiotica prima di effettuare nuove emocolture. Le emocolture ottenute dopo antibioticoterapia di lunga durata possono non risultare positive per 6-7 giorni dopo la cessazione di tale terapia.

29

30 Classe I Ecocardiografia transtoracica è raccomandata: 1 per evidenziare le vegetazioni con o senza emocolture positive (livello di evidenza B) 2 per valutare la severità emodinamica delle lesioni valvolare nelle EI già diagnosticate (livello di evidenza B) 3 per evidenziare le complicanze dell EI (es. ascessi, perforazioni, shunts) (livello di evidenza B) 4 per rivalutare pazienti ad alto rischio (EI da microrganismi molto virulenti, peggioramento clinico, febbre persistente o ricorrente, soffio di nuova insorgenza o batteriemia persistente (livello di evidenza C)

31 Classe IIa Ecocardiografia transtoracica è ragionevole: 1 per la diagnosi di EI di protesi valvolare in presenza di febbre persistente senza batteriemia o soffi di nuova insorgenza (livello di evidenza C) Classe IIb Ecocardiografia transtoracica può essere considerata: 1 per la rivalutazione di EI di protesi valvolare durante terapia antibiotica in assenza di peggioramento clinico (livello di evidenza C)

32 Classe III Ecocardiografia transtoracica non è indicata: 1 per rivalutare EI su valvola nativa durante trattamento antibiotico e in assenza di peggioramento clinico (livello di evidenza C)

33 Classe I Ecocardiografia transesofagea è raccomandata: 1. per la diagnosi di severità di lesioni valvolari in pz. sintomatici con EI, se ETT non è diagnostico (Level of evidence: C) 2. per la diagnosi di EI in pazienti con valvulopatia ed emocolture positive, se ETT non è diagnostica. (Level of Evidence: C) 3. per la diagnosi delle complicanze dell EI che possono avere un impatto nella prognosi e nella gestione ( e.s. ascessi, perforazioni, shunts). (Level of Evidence: C) 4. come prima opzione per la diagnosi endocarditi su protesi valvolare (Level of Evidence: C) 5. per la valutazione preoperatoria in paz. Con EI già nota (Level of Evidence: C) 6. per la valutazione intraoperatoria (Level of Evidence: C)

34 Classe IIa Ecocardiografia transesofagea è ragionevole: 1. per la diagnosi di possibile endocardite in pz. Con persistente batteriemia da stafilococchi senza evidenza d di un focolaio noto (Level of evidence: C) 6. Per la valutazione intraoperatoria (Level of Evidence: C) Classe IIb Ecocardiografia transesofagea può essere considerata: Per individuare ebventulae EI in Paz. Con infezione nosocomiale da stafilococchi

35

36 Terapia di EI su valvola nativa da Streptococci gruppo viridans e Streptococcus bovis con alta sensibilità alla penicillina (MIC < 0,12 mcg/ml) Farmaco Dose Durata in sett. Note Penicillina G o Ceftriaxone m. di U per 24 h IV in inf. continua o in 4 or 6 dosi 4 4 Paz di età > a o con funzione renale ridotta Penicillina G 2 g IV in unica dose 2 Nei Paz non complicati e o Ceftriaxone + Gentamicina m. di U 2 g IV in unica dose 3 mg/kg IV/IM in 1 unica dose 2 2 con normae funzione renale Vancomicina 30 mg per kg per 24 h IV in 2 dose non oltre 2 g per 24 h 2 Nei Paz che non tollerano penicillina e ceftriaxone

37 Terapia di EI su valvola nativa da Streptococci gruppo viridans e Streptococcus bovis relativamente resistenti alla penicillina (MIC > 0,12 e < 0,5 mcg/ml) Farmaco Dose Durata in sett. Note Penicillina G o Ceftriaxone + Gentamicina 24 m. di U 2 g IV in unica dose 3 mg/kg IV/IM in 1 unica dose Vancomicina 30 mg per kg per 24 h IV in 2 dose non oltre 2 g per 24 h 2 Paz. con EI causata da ceppi penicillino-resistenti (MIC > 0.5 mcg per ml), devono essere trattati secondo lo schema raccomandato per enodocarditi da enterococco

38 Terapia di EI su valvola nativa o su protesi da Enterococchi sensibili a penicillina, gentamicina e vancomicina Farmaco Dose Durata in sett. Note Ampicillina 12 g IV in 6 dosi o Penicillina mil di U IV + Gentamicina 3 mg/kg IV/IM in 3 dosi NVE con sintomi < a 3 mesi 4 sett, se > 3 mesi, 6 sett PVE minimo 6 sett Vancomicina + Gentamicina 30 mg per kg per 24 h IV in 2 dose non oltre 2 g per 24 h 3 mg/kg IV/IM in 3 dosi 6 6

39 Terapia di EI da Stafilococchi in assenza di materiale protesico Farmaco Dose Durata in sett. Note Ceppi meticillino sen. Oxacillina 12 g IV in 4-6 dosi 6 Nelle EI del cuore dx non complicate 2 settimane + /- Gentamicina 3 mg/kg IV/IM in 3 dosi 3 5 giorni Beneficio clinico di aminoglucosidi non ben documentato Allergia a penicilline Cefazolina + /- Gentamicina 6 g IV in 3 dosi 3 mg/kg IV/IM in 3 dosi giorni Se allergia di tipo anafilattico Vancomicina Ceppi meticillino res. Vancomicina 30 mg per kg per 24 h IV in 2 dosi 6

40 Terapia di EI da Stafilococchi in presenza di materiale protesico Farmaco Dose Durata in sett. Note Ceppi meticillino sen. Oxacillina + /- 12 g IV in 4-6 dosi Almeno 6 sett Cefazolina o Vancomicina se intolleranza Gentamicina 3 mg/kg IV/IM in 3 dosi 2 Rifampicina 900 mg in 3 dosi Almeno 6 sett Ceppi meticillino res. Vancomicina 12 g IV in 4-6 dosi Almeno 6 sett + /- Gentamicina 3 mg/kg IV/IM in 3 dosi 2 Rifampicina 900 mg in 3 dosi Almeno 6 sett

41 Terapia di EI su valvola nativa con emocolture negative Farmaco Dose Durata in sett. Note Ampicillina-Sulbactam + Gentamicina 12 g IV in 4 dosi 3 mg/kg IV/IM in 3 dosi Consultare specialista in malattie infettive Vancomicina 30 mg/kg IV in dosi Gentamicina Ciprofloxacin 3 mg/kg IV/IM in 3 dosi 1000 mg OS mg IV in 2 dosi Vancomicina in presenza di intolleranza alla penicillina

42 Terapia di EI su protesi valvolare con emocolture negative Farmaco Dose Durata in sett. Note EI precoce < 1 anno Vancomicina + Gentamicina + Cefepime + Rifampicina 30 mg/kg IV in 2 dosi 3 mg/kg IV/IM in 3 dosi 6 g IV in 3 dosi 900 mg x os in 3 dosi EI tardiva 1 anno 6 Stesso schema delle EI su valvola nativa

43 Sospetto di EI Emocolture Ecocardiografia (ETT ETE) Clinica Positiva Negativa Trattamento empirico Diagnosi differenziale Altro Diagnosi di EI Trattamento ottimizzato Terapia medica +/- chirurgia

44

45

46 Chirurgia per l Endocardite infettiva su valvola nativa Classe I 1. In pazienti che presentano una stenosi o insufficienza valvolare che provocano una insufficienza cardiaca. (Livello di Evidenza: B) 2. In pazienti che presentano insufficienza aortica o mitralica con evidenza ecocardiografica di scompenso emodinamico (Livello di Evidenza: B)

47 - 3. In pazienti con endocardite infettiva causata da miceti o altri organismi altamente resistenti (Level of Evidence: B) - 4. In pazienti con endocardite infettiva complicata da blocco AV di nuova insorgenza, da ascessi dell anulus o della valvola aortica o lesioni distruttive (es. fistola tra seno di Valsalva e atrio destro, ventricolo destro o in atrio sinistro; perforazione di un lembo mitralico da endocardite della valvola aortica). (Livello di Evidenza: B)

48 Classe IIa La chirurgia per l endocardite infettiva su valvola nativa è ragionevole in pazienti che presentano ricorrenti embolie e persistenti vegetazioni nonostante un adeguato trattamento con antibiotico terapia. (Livello di Evidenza: C) Classe IIb La chirurgia per l endocardite infettiva su valvola nativa potrebbe essere considerata in pazienti che presentano vegetazioni fluttuanti con dimensioni > 10 mm con o senza embolizzazione (Livello di Evidenza: C)

49 An additional benefit of early surgery is likely to include successful valve repair as an outcome, especially for the MV. In caso di infezione attiva, quando è possibilie, è preferibile la ripazione rispetto alla sostituzione per il maggior rischio di infezione della protesi valvolare. Ciò è preferibile anche per la valvola aortica, in caso di perforazione dei lembi.

50 Chirurgia per l Endocardite infettiva su Protesi valvolare Classe I - 1. E indicato il parere di un cardiochirurgo (Livello di Evidenza: C) - 2. Il trattamento chirurgico è indicato nei pazienti con endocardite infettiva su protesi valvolare che presentino insufficienza cardiaca. (Livello di Evidenza: B)

51 - 3. Il trattamento chirurgico è indicato nei patienti con endocardite infettiva su protesi valvolare che presentino un ascesso evidenziato con esame ecocardiografico (Livello di Evidenza: B) - 4. Il trattamento chirurgico per endocardite infettiva su protesi valvolare è indicato nei pazienti che presentino aumento della stenosi o un peggioramento dell insufficienza. (Livello di Evidenza: C)

52 Classe IIa - 1. Il trattamento chirurgico è ragionevole nei pazienti con endocardite infettiva su protesi valvolare con persistente batteriemia o ricorrente embolia nonostante un appropriato trattamento antibiotico. (Livello di Evidenza: C) - 2. Il trattamento chirurgico è ragionevole nei pazienti infezioni ricorrenti. (Livello di Evidenza: C) Classe III Il trattamento chirurgico di routine non è indicato nei pazienti con endocardite infettiva su protesi valvolare non complicata causata da una iniziale infezione con un organismo sensibile. (Livello di Evidenza: C)

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 Endocarditi Franco Baldelli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 ENDOCARDITI SETTICEMIE A DECORSO ACUTO O SUB-ACUTO DOVUTE A INVASIONE BATTERICA O FUNGINA DI UNA AREA FOCALE DI ENDOTELIO

Dettagli

Sospetto di endocardite infettiva

Sospetto di endocardite infettiva 213 Capitolo 24 Sospetto di endocardite infettiva Nonostante l introduzione di nuovi e sempre più specifici test diagnostici e l avvento di antibiotici di nuova generazione e tecniche chirurgiche migliori,

Dettagli

Endocarditi: diagnosi e terapia medica

Endocarditi: diagnosi e terapia medica Endocarditi: diagnosi e terapia medica Stefano Del Pace e Carlotta Sorini Dini 17 novembre 2012 Caso clinico 1 ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: Donna S.R. di anni 73 Trombocitemia essenziale nota dal 1993 ANAMNESI

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

la difficile diagnosi di endocardite infettiva la difficile diagnosi di endocardite infettiva N.G. è un paziente di 68 anni, iperteso, ex fumatore Portatore di protesi valvolare biologica in sede aortica per insufficienza severa (febbraio 2011) Aneurismectomia

Dettagli

Dott.ssa Francesca CANTA. TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA

Dott.ssa Francesca CANTA. TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA Dott.ssa Francesca CANTA TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA SITO DI INFEZIONE PRESENZA ASSENZA di MATERIALE INTRACARDIACO ENDOCARDITE SINISTRA SU VALVOLE NATIVE ENDOCARDITE SX SU VALVOLE PROTESICHE

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Linee guida Linee guida sulla prevenzione, diagnosi e terapia dell endocardite infettiva

Linee guida Linee guida sulla prevenzione, diagnosi e terapia dell endocardite infettiva Linee guida Linee guida sulla prevenzione, diagnosi e terapia dell endocardite infettiva Membri della Task Force Dieter Horstkotte (Chairman) (Germania), Ferenc Follath (Svizzera), Erno Gutschik (Danimarca),

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova paziente con sospetta infezione CVC-correlata: quale

Dettagli

" # $% & & & ( & ) * +,-. & / ) 012 3 )55 6

 # $% & & & ( & ) * +,-. & / ) 012 3 )55 6 ! " # $% & & & & & & * + -. & / 012 3 4& 55 6 5 5 5 7 + 8 9 3 :;!. 4 % 0 4 < = > %

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Journal Club-GRG. Le endocarditi. Chiara Mattanza

Journal Club-GRG. Le endocarditi. Chiara Mattanza Journal Club-GRG Venerdi 9-11-2007 Le endocarditi Chiara Mattanza Definizione ed epidemiologia Fisiopatologia e clinica Criteri diagnostici Terapia farmacologica e chirurgica Trattamento preventivo e classi

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA Perché la scelta dell Endocardite Batterica? Secondo i criteri di definizione delle priorità,l E.B. ha: alto rischio alla

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO HOME PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO Lo scopo della profilassi antibiotica in ambito chirurgico è quello di ridurre l'incidenza di infezioni post-operatorie

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (Linea Guida Interaziendale)

LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (Linea Guida Interaziendale) LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (Linea Guida Interaziendale) Marzo 2005 ERRATA CORRIGE Tabella 9 a pag. 25 (ex tabella 8) Tabella 10 a pag. 25 (ex tabella 9) Errata

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA Infezione microbica della superficie endocardica (endotelio cardiaco) caratterizzata da una lesione amorfa vegetazione- formata da un accumulo di piastrine, fibrina, abbondanti micro-organismi e cellule

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce

Guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce Protezione della salute dei pazienti La presente guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce informazioni sui campi di dati, sul formato, sulla corretta interpretazione e sulle funzionalità delle

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione

Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione 1 st Infectivology Today L infettivologia del terzo millennio: dall isolamento all integrazione Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione U.O. MALATTIE INFETTIVE O.O.R.R.SALERNO Paestum, sabato

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. 1. NELLE LINEE-GUIDA ESC 2009 LA PROFILASSI ANTIBIOTICA NELLE PROCEDURE ODONTOIATRICHE

Dettagli

Caso clinico. Endocarditi infettive. Università degli Studi La Sapienza di Roma I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia. Prof. Claudio Mastroianni

Caso clinico. Endocarditi infettive. Università degli Studi La Sapienza di Roma I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia. Prof. Claudio Mastroianni Caso clinico Uomo di 65 anni Diabete, ipertensione arteriosa 3 anni prima sostituzione valvola aortica Febbre (37-38 C) da circa 2 settimane Astenia, anemia, splenomegalia Leucocitosi neutrofila VES, PCR

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Le infezioni microbiologiche in Ostetricia e Ginecologia Bergamo, 27 Maggio 2011 Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Dr.ssa Stefania Rampello USS Area del parto - OORR

Dettagli