VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE. Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE. Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del"

Transcript

1 VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del SEZIONE UNICA DOTT. GIANFRANCO GARDENGHI G E O L O G O I TORINO - VIA FRANCESCO CIGNA, 6 TEL. E FAX 011/ gardenghi@alma.it Collaborazioni: Dott. Geol. Michele Tarabiono Il Sindaco Il Segretario Comunale Aggiornamento cartografico: maggio 1998 Piero Gamba Salvatore Circhirillo Data dell elaborato: ALLEGATI TECNICI AT3.1 / I Relazione Geologica Integrativa

2 1 PREMESSA La presente Relazione Geologica Integrativa viene redatta a corredo della Variante in itinere al Progetto preliminare della Variante Generale al Piano Regolatore Generale approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 28 del 16 aprile AREE OGGETTO DI VARIANTE La consistenza della variante in itinere è rappresentata dalla tabella seguente, mentre a margine della relazione seguono le schede monografiche relative ad ogni singola area. CODICE N PROGETTO TIPOLOGIA VARIANTE CC Tav. P2.3/1 Area di trasformazione Ex-novo DI Tav. P2.3/1 Area di nuovo impianto Ex-novo DM Tav. P2.3/2 Area di nuovo impianto Ex- DM-02, n DM Tav. P2.3/2 Area di nuovo impianto Ex- DM-02, n TT/f-1a 1023 Tav. P2.3/1 Area di nuovo impianto Ex-novo TT/f-1b 59 Tav. P2.3/1 Area di nuovo impianto Ex- TT/d-01, n. 59 Come si può rilevare, sotto il profilo urbanistico le aree CC-01, DI-04 e TT/f-1a sono di nuova introduzione, mentre le altre sono oggetto di modificazione nella destinazione d uso.

3 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOLITOLOGICO Le aree CC-01 e TT/f-1a e TT/f-1b sono localizzate nel settore settentrionale del territorio comunale di Vinovo; la DI-04 ad est della Frazione Tetti Borno mentre la DM-02 e la DM-04 nel settore sud-occidentale del territorio. La cartografia di riferimento è la seguente: F 68 IV N.E. (tutte le aree) C.T.R. Elemento N (aree CC-01, TT/f-1a, TT/f-1b e DI-04) C.T.R. Elemento N (aree DM-02 e DM-04). Tutte le aree evidenziano una giacitura sostanzialmente sub-pianeggiante in accordo col motivo geomorfologico di fondo dell intero territorio vinovese caratterizzato, come dato generale, da morfologia pressochè pianeggiante e lievemente degradante verso la sponda sinistra del F. Po. L'altimetria è sempre modesta e variabile tra i 230 m circa dell area DI- 04 e i 238 m circa s.l.m. dell area CC-01. Per quanto riguarda l idrografia, tutte le aree sono interessate dalla presenza, a distanza variabile, degli elementi principali dell esteso e complesso reticolato idrografico artificiale vinovese. Con riferimento alla cartografia geologica ufficiale alla scala 1: (Foglio 68 - CARMAGNOLA), il contesto geolitologico nel quale è inserito il territorio di Vinovo è piuttosto omogeneo e tipicamente di ambiente alluvionale fluviale.

4 3 Sono infatti riscontrabili i depositi sia ghiaiosi che ghiaioso-sabbiosi degli alvei attuali dei corsi d'acqua principali (Alluvioni attuali -a 3 ) e quelli più antichi, di poco rilevati rispetto ai precedenti, generalmente ghiaioso-ciottolosi con frazione fine sabbioso-limosa (Alluvioni medio-recenti - a 2 ). Questi depositi, riferibili come età all Olocene medio-superiore, costituiscono le aree di naturale espansione e divagazione dei corsi d'acqua. In corrispondenza del settore nord-occidentale e a sud del concentrico sono invece presenti termini ghiaiosi in matrice sabbioso-argillosa solitamente ricoperti da un paleosuolo di colore giallo-rossiccio, afferenti al Pleistocene medio e più precisamente al periodo glaciale rissiano (Fluviale Riss - fl R ). Questi sedimenti fanno parte di un esteso e complesso sistema di terrazzi rilevati rispetto al livello basale della pianura piemontese e separati l'uno dall'altro da una serie di scarpate di varia altezza le quali tendono ad annullarsi procedendo dal margine alpino verso la Collina di Torino. Con richiamo allo schema su esposto, l area DI-04 afferisce ai depositi alluvionali medio-recenti (Olocene medio-superiore), mentre tutte le altre sono collocate nel contesto rappresentato dai depositi fluviali rissiani. ASSETTO IDROGEOLOGICO Sotto il profilo idrogeologico le sei aree oggetto di variante sono inquadrabili in quello che l assetto del territorio comunale, collocato in uno scenario riconducibile a quello più generale della pianura torinese e cuneese, il quale a sua volta non si discosta da quello dell'intero settore piemontese del bacino padano.

5 4 Esso può essere schematizzato con la sovrapposizione di una coltre di depositi continentali di varia natura ma principalmente alluvionali su di un substrato costituito da sedimenti di origine marina il cui assetto morfologicostrutturale è complicato dalla presenza di pieghe, faglie e platee d'erosione che condizionano direttamente la potenza della sovrastante serie, facendo sì che i suoi accumuli maggiori siano localizzati sulla verticale delle strutture negative (sinclinali) e viceversa in corrispondenza di quelle positive (anticlinali). All'interno della coltre continentale è possibile distinguere, procedendo dall'alto verso il basso, due complessi omogenei per caratteristiche litostratigrafiche e geoidrologiche il cui livello di separazione viene generalmente collocato in corrispondenza del primo orizzonte limoso-argilloso impermeabile di significato regionale in termini di estensione e continuità spaziale. Nel primo e più recente, di ambiente eminentemente alluvionale (fluviale ma anche fluvioglaciale) e costituito da termini principalmente sabbiosi e ghiaiosi ben permeabili con locali intercalazioni di livelli argilloso-limosi o a grado di cementazione variabile, è ospitata la falda idrica di tipo libero in equilibrio idraulico con il reticolato idrografico. Nel complesso sottostante, con facies transizionale di età da pliocenica superiore a pleistocenica inferiore rappresentata da una alternanza di ghiaie e sabbie più o meno grossolane di origine fluviale e di orizzonti argillosi e limosi talora con intercalazioni torbose di ambiente lacustre-palustre, così come in quello ad esso soggiacente di origine marina di età pliocenica (in facies sia sabbiosa che argillosa), è invece impostato un importante sistema multifalde in pressione.

6 5 Per quanto riguarda la falda idrica di tipo libero (cosiddetta freatica ), la direzione regionale del deflusso sotterraneo è orientata in direzione grossomodo da ovest-sud-ovest verso est-nord-est con un gradiente idraulico medio dell'ordine del Circa i rapporti con il T. Chisola si osserva la tendenza del corso d acqua a passare, all altezza del depuratore comunale, da una parziale azione di alimentazione della falda ad una più accentuata di drenaggio della stessa. La soggiacenza varia, anche per effetto topografico, man mano che ci si allontana dal T. Chisola. Circa le aree oggetto di variante, la quota piezometrica passa da valori dell ordine di m dal p.c. medio (area DI-04) a valori dell ordine di m dal p.c. medio per le restanti aree. PROBLEMATICHE GEOMORFOLOGICHE Tutte le sei aree oggetto della variante si presentano in condizioni di generale stabilità geomorfologica. Con riferimento all elaborato cartografico Comune di Vinovo Piano Regolatore Generale Allegati Tecnici AT3.5 Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell idoneità all utilizzazione urbanistica scala 1: redatto dallo scrivente nell ambito degli studi geologici a supporto del Progetto Preliminare di Variante Generale al P.R.G.C. che l Amministrazione ha adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale del 16 aprile 1999, n. 28 tutte le aree sono afferenti alla Classe I di pericolosità geomorfologica e di

7 6 idoneità all utilizzazione urbanistica (Circ. P.G.R. 8 maggio 1996 n. 7/LAP, punto 1.3). Classe I Porzioni di territorio dove le condizioni di pericolosità geomorfologica sono tali da non porre limitazioni alle scelte urbanistiche: gli interventi sia pubblici che privati sono consentiti nel rispetto del D.M. 11 marzo Rientrano in questa classe i due settori più estesi del territorio comunale localizzati rispettivamente a nord e a sud (ivi compresa la quasi totalità del concentrico) del T. Chisola che funge da elemento di separazione. Tali zone non pongono particolari limitazioni all utilizzazione urbanistica, fatto salvo il rispetto delle prescrizioni generali che seguono. Classe I manutenzione e pulizia del reticolato idrografico artificiale realizzazione di locali interrati consentita solo a seguito del puntuale accertamento del livello di massima escursione della falda idrica superficiale (falda freatica) e mantenendo da esso il franco di 50 cm drenaggio e allontanamento delle acque meteoriche ricadenti all interno del singolo lotto in modo compatibile con le caratteristiche del reticolato idrografico circostante fascia di rispetto di 20 m dalle sponde dei canali irrigui, riducibile entro un massimo del 50% in presenza di opere di protezione o dietro espletamento di opportune indagini geomorfologiche, idrogeologiche ed idrauliche rispetto delle prescrizioni contenute al punto della Circolare P.G.R. 8 maggio 1996 n. 7/LAP rispetto delle prescrizioni del D.M. 11 marzo 1988 conformità degli interventi ammessi a quanto previsto dalla L.R. 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i. (in particolare dagli articoli 29 e 56) rispetto delle norme di cui all art. 6 del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236

8 7 Tuttavia i settori delle aree DI-04 e TT/f-1b volti a meridione sono afferenti alla Classe II di pericolosità geomorfologica e di idoneità all utilizzazione urbanistica in ragione di fenomeni di esondazione del reticolato idrografico artificiale occorsi durante l evento alluvionale del novembre 1994, sostanzialmente a causa di carenze manutentive. Classe II Porzioni di territorio nelle quali le condizioni di moderata pericolosità geomorfologica possono essere agevolmente superate attraverso l adozione ed il rispetto di modesti accorgimenti tecnici esplicitati a livello di norme di attuazione ispirate al D.M. 11 marzo 1988 e realizzabili a livello di progetto esecutivo esclusivamente nell ambito del singolo lotto edificatorio o dell intorno significativo circostante. Vale per le aree inserite in questa classe il rispetto delle prescrizioni generali che seguono. Classe II manutenzione e pulizia del reticolato idrografico artificiale sconsigliata la realizzazione di locali interrati progettazione degli interventi consentiti preferibilmente in modo da non impegnare almeno i primi 50 cm dal p.c. medio drenaggio e allontanamento delle acque meteoriche ricadenti all interno del singolo lotto in modo compatibile con le caratteristiche del reticolato idrografico circostante fascia di rispetto di 20 m dalle sponde dei canali irrigui, riducibile entro un massimo del 50% in presenza di opere di protezione o dietro espletamento di opportune indagini geomorfologiche, idrogeologiche ed idrauliche rispetto delle prescrizioni contenute al punto della Circ. P.G.R. 8 maggio 1996 n. 7/LAP rispetto delle prescrizioni del D.M. 11 marzo 1988 conformità degli interventi ammessi a quanto previsto dalla L.R. 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i. (in particolare dagli articoli 29 e 56) rispetto delle norme di cui all art. 6 del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236

9 8 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PER LE AREE DI NUOVO IMPIANTO E DI TRASFORMAZIONE

10 9 AREA DI TRASFORMAZIONE C C - 01, n UBICAZIONE Ippodromo di galoppo, tra Via Debouché e confine con il comune di Nichelino DESTINAZIONE URBANISTICA Zone destinate ad attività commerciali e terziarie in progetto ELEMENTI GEOMORFOLOGICI UNITA GEOLITOLOGICA alluvioni sospese (Fluviale Riss) GIACITURA sub-pianeggiante RETE IDROGRAFICA NATURALE assente RETE IDROGRAFICA ARTIFICIALE assente DISTANZA MINIMA DALL ALVEO --- TRATTO DI PERTINENZA --- SOGGIACENZA FALDA IDRICA 7 8 m da p.c. CONDIZIONI DI STABILITA area tendenzialmente stabile PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA URBANISTICA C L A S S E I NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE drenaggio e allontanamento delle acque meteoriche ricadenti all interno del singolo lotto in modo compatibile con le caratteristiche del reticolato idrografico circostante realizzazione di locali interrati consentita solo a seguito del puntuale accertamento del livello di massima escursione della falda idrica superficiale (falda freatica) e mantenendo da esso il franco di 50 cm rispetto delle prescrizioni del D.M. 11 marzo 1988 (relazione geologica e geotecnica)

11

12 10 AREA DI NUOVO IMPIANTO D I - 04, n UBICAZIONE Ad est di Frazione Tetti Borno, a cavallo della Strada Tetti Caglieri DESTINAZIONE URBANISTICA Zone destinate ad attività produttive di nuovo impianto ELEMENTI GEOMORFOLOGICI UNITA GEOLITOLOGICA GIACITURA RETE IDROGRAFICA NATURALE RETE IDROGRAFICA ARTIFICIALE DISTANZA MINIMA DALL ALVEO TRATTO DI PERTINENZA SOGGIACENZA FALDA IDRICA CONDIZIONI DI STABILITA alluvioni medio-recenti (Olocene medio-sup.) sub-pianeggiante assente Rio Dombrè 100 m 175 m 5 6 m da p.c. area tendenzialmente stabile PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA URBANISTICA C L A S S E I e II NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE drenaggio e allontanamento delle acque meteoriche ricadenti all interno del singolo lotto in modo compatibile con le caratteristiche del reticolato idrografico circostante sconsigliata la realizzazione di locali interrati; consentita solo a seguito del puntuale accertamento del livello di massima escursione della falda idrica superficiale (falda freatica) e mantenendo da esso il franco di 50 cm nella parte in Classe II (cfr. AT 3.6) gli interventi consentiti dovranno essere progettati in modo da non impegnare almeno i primi 50 cm dal piano di campagna. fascia di rispetto di 20 m dalle sponde dei canali irrigui, riducibile entro un massimo del 50% in presenza di opere di protezione o dietro espletamento di opportune indagini geomorfologiche, idrogeologiche ed idrauliche rispetto delle prescrizioni contenute al punto della Circolare P.G.R. 8 maggio 1996 n. 7/LAP rispetto delle prescrizioni del D.M. 11 marzo 1988 (relazione geologica e geotecnica)

13

14 11 AREA DI NUOVO IMPIANTO D M - 02, n UBICAZIONE Tra Via Circonvallazione (S.P. n. 143) e Strada Vicinale Regione Nessa Inferiore DESTINAZIONE URBANISTICA Zone destinate ad attività miste, artigianali e commerciali, di nuovo impianto ELEMENTI GEOMORFOLOGICI UNITA GEOLITOLOGICA alluvioni sospese (Fluviale Riss) GIACITURA sub-pianeggiante RETE IDROGRAFICA NATURALE assente RETE IDROGRAFICA ARTIFICIALE assente DISTANZA MINIMA DALL ALVEO --- TRATTO DI PERTINENZA --- SOGGIACENZA FALDA IDRICA 3 4 m da p.c. CONDIZIONI DI STABILITA area tendenzialmente stabile PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA URBANISTICA C L A S S E I NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE drenaggio e allontanamento delle acque meteoriche ricadenti all interno del singolo lotto in modo compatibile con le caratteristiche del reticolato idrografico circostante realizzazione di locali interrati consentita solo a seguito del puntuale accertamento del livello di massima escursione della falda idrica superficiale (falda freatica) e mantenendo da esso il franco di 50 cm rispetto delle prescrizioni del D.M. 11 marzo 1988 (relazione geologica e geotecnica)

15

16 12 AREA DI NUOVO IMPIANTO D M - 04, n UBICAZIONE Tra Via Circonvallazione (S.P. n. 143) e Strada Vicinale Regione Nessa Inferiore DESTINAZIONE URBANISTICA Zone destinate ad attività miste, artigianali e commerciali, di nuovo impianto ELEMENTI GEOMORFOLOGICI UNITA GEOLITOLOGICA alluvioni sospese (Fluviale Riss) GIACITURA sub-pianeggiante RETE IDROGRAFICA NATURALE assente RETE IDROGRAFICA ARTIFICIALE assente DISTANZA MINIMA DALL ALVEO --- TRATTO DI PERTINENZA --- SOGGIACENZA FALDA IDRICA 3 4 m da p.c. CONDIZIONI DI STABILITA area tendenzialmente stabile PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA URBANISTICA C L A S S E I NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE drenaggio e allontanamento delle acque meteoriche ricadenti all interno del singolo lotto in modo compatibile con le caratteristiche del reticolato idrografico circostante realizzazione di locali interrati consentita solo a seguito del puntuale accertamento del livello di massima escursione della falda idrica superficiale (falda freatica) e mantenendo da esso il franco di 50 cm rispetto delle prescrizioni del D.M. 11 marzo 1988 (relazione geologica e geotecnica)

17

18 13 AREA DI NUOVO IMPIANTO T T/f 1a, n UBICAZIONE Ippodromo di galoppo, a ridosso della ferrovia Torino-Pinerolo, direzione Torino DESTINAZIONE URBANISTICA Zone destinate ad aree per attrezzature economiche connesse alla nuova stazione FS ELEMENTI GEOMORFOLOGICI UNITA GEOLITOLOGICA alluvioni sospese (Fluviale Riss) GIACITURA sub-pianeggiante RETE IDROGRAFICA NATURALE assente RETE IDROGRAFICA ARTIFICIALE Canale Grivassola DISTANZA MINIMA DALL ALVEO 75 m TRATTO DI PERTINENZA --- SOGGIACENZA FALDA IDRICA 7 8 m da p.c. CONDIZIONI DI STABILITA area tendenzialmente stabile PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA URBANISTICA C L A S S E I e II NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE drenaggio e allontanamento delle acque meteoriche ricadenti all interno del singolo lotto in modo compatibile con le caratteristiche del reticolato idrografico circostante sconsigliata la realizzazione di locali interrati; consentita solo a seguito del puntuale accertamento del livello di massima escursione della falda idrica superficiale (falda freatica) e mantenendo da esso il franco di 50 cm nella parte in Classe II (cfr. AT 3.6) gli interventi consentiti dovranno essere progettati in modo da non impegnare almeno i primi 50 cm dal piano di campagna. fascia di rispetto di 20 m dalle sponde dei canali irrigui, riducibile entro un massimo del 50% in presenza di opere di protezione o dietro espletamento di opportune indagini geomorfologiche, idrogeologiche ed idrauliche rispetto delle prescrizioni contenute al punto della Circolare P.G.R. 8 maggio 1996 n. 7/LAP rispetto delle prescrizioni del D.M. 11 marzo 1988 (relazione geologica e geotecnica)

19

20 14 AREA DI NUOVO IMPIANTO T T/f 1b, n. 59 UBICAZIONE Tra Via Sestriere (S.P. n. 140) e la ferrovia Torino-Pinerolo DESTINAZIONE URBANISTICA Zone destinate ad aree per attrezzature economiche connesse alla nuova stazione FS ELEMENTI GEOMORFOLOGICI UNITA GEOLITOLOGICA GIACITURA RETE IDROGRAFICA NATURALE RETE IDROGRAFICA ARTIFICIALE DISTANZA MINIMA DALL ALVEO TRATTO DI PERTINENZA SOGGIACENZA FALDA IDRICA CONDIZIONI DI STABILITA alluvioni sospese (Fluviale Riss) sub-pianeggiante assente Canale Grivassola 0 m 350 m 7 8 m da p.c. area tendenzialmente stabile PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA URBANISTICA C L A S S E I e II NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE drenaggio e allontanamento delle acque meteoriche ricadenti all interno del singolo lotto in modo compatibile con le caratteristiche del reticolato idrografico circostante sconsigliata la realizzazione di locali interrati; consentita solo a seguito del puntuale accertamento del livello di massima escursione della falda idrica superficiale (falda freatica) e mantenendo da esso il franco di 50 cm nella parte in Classe II (cfr. AT 3.6) gli interventi consentiti dovranno essere progettati in modo da non impegnare almeno i primi 50 cm dal piano di campagna. fascia di rispetto di 20 m dalle sponde dei canali irrigui, riducibile entro un massimo del 50% in presenza di opere di protezione o dietro espletamento di opportune indagini geomorfologiche, idrogeologiche ed idrauliche rispetto delle prescrizioni contenute al punto della Circolare P.G.R. 8 maggio 1996 n. 7/LAP rispetto delle prescrizioni del D.M. 11 marzo 1988 (relazione geologica e geotecnica)

21

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO1996

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto, Deliberazione della Giunta Regionale 17 marzo 2005, n. 43-15047 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Poirino (TO). Variante Generale di Revisione al Piano Regolatore Generale Comunale vigente.

Dettagli

COMUNE DI CANDIA CANAVESE

COMUNE DI CANDIA CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CANDIA CANAVESE P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO Verifica di compatibilità idraulica ed idrogeologica delle previsioni di P.R.G. Vigente con le condizioni di

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REVISIONE 2013 ai sensi della Circolare della Regione Piemonte 7/lap e s.m.i. L.R. n 56 del 5/12/1977

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

Schede sintetiche di classificazione

Schede sintetiche di classificazione Schede sintetiche di classificazione per aree con caratteristiche uniformabili Premessa La presente relazione descrive l insieme delle aree di nuova destinazione urbanistica distinguendole singolarmente

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia) Dott. GAZZANIGA MASSIMILIANO Geologo Specialista Via Barbieri, 87-27058 Voghera (PV) Tel. 0383 46792 388 6111032 P. I.V.A. 01882070186 C.F. GZZMSM75D07M109W E mail gazzaniga@digimap.it REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito BOTTICELLI PRIN ambito BOTTICELLI s.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE DA: Marco Bosio MOTIVO: pubblicazione Albo Pretorio CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO ex L.R.18/96 Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SETTORE SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Dettagli

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R. 15 5069 REGIONE PIEMONTE ******************************************************************** TISSONI DR. ALBERTO GEOLOGIA E GEOTECNICA TORINO, MARZO 2013 STUDIO E LABORATORIO: VIA CANOVA, 36-10126 TORINO Tel. 0116966718 C O M U N E D I C A M B I A N O LEGGE N 56 DEL 5/12/77 ART. 15-17 PROGETTO

Dettagli

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE INDICE 1 PREMESSA...3 2 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE OPERE PUBBLICHE E DIFESA ASSETTO IDROGEOLOGICO DI TORINO...4 3 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE PIANIFICAZIONE DIFESA DEL SUOLO...4 4 PARERE ESPRESSO DAL

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA IMPLUVIO MONTE CUNEO art. 19 dpr 327/2001 e art. 17 bis L.R. 56/1977 PROGETTO

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo Provincia di Piacenza Comune di Cadeo PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) 2013-2018 SCHEDE DI FATTIBILITA GEOLOGICA Dicembre 2013 Commessa Via Nicolodi 5/a 43126 Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

COMUNE DI BRANDIZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.3 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

COMUNE DI BRANDIZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.3 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRANDIZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Il Tecnico Dott. Geol. Secondo Accotto data Ottobre 2010 Dott. Geol. Secondo ACCOTTO

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU20 18/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2017, n. 61-5025 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Pietra Marazzi (AL). Approvazione della Variante strutturale

Dettagli

Relazione Geologica di Inquadramento

Relazione Geologica di Inquadramento Relazione Geologica di Inquadramento Saronno (VA) via Parma Foglio 21 Mappali 140-240-207-214 Committente: via Libertà, 80 - Settimo Milanese (MI) Redatto da: Alessandro Gambini Geologo Specialista Ordine

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO PROVINCIA DI NOVARA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Circolare 7/LAP e N.T.E./99 L.R. 56/77 e s.m.i. NOVARA, marzo 2014

COMUNE DI OLEGGIO PROVINCIA DI NOVARA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Circolare 7/LAP e N.T.E./99 L.R. 56/77 e s.m.i. NOVARA, marzo 2014 COMUNE DI OLEGGIO PROVINCIA DI NOVARA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Circolare 7/LAP e N.T.E./99 L.R. 56/77 e s.m.i. STUDIO GEOLOGICO RIVOLTA E GRASSI VIA G. PRATI, 4-28100 NOVARA Tel. e fax: 0321

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SANTENA VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SANTENA VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PROGETTO DEFINITIVO STUDIO ASSOCIATO GEOL. MARCO INNOCENTI GEOL. MICHELANGELO DI GIOIA GEOLOGIA APPLICATA GEOTECNICA IDROGEOLOGIA USO E TUTELA DEL TERRITORIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SANTENA VARIANTE

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; Visto il D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001; Visto il piano regolatore generale

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA Dr. Geologo Adriana Cavaglià COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

INDAGINE GEOLOGICA PRELIMINARE. Con riferimento al progetto di Realizzazione di una Palestra presso la

INDAGINE GEOLOGICA PRELIMINARE. Con riferimento al progetto di Realizzazione di una Palestra presso la INDAGINE GEOLOGICA PRELIMINARE 1. PREMESSA Con riferimento al progetto di Realizzazione di una Palestra presso la Scuola Secondaria di 1 grado C. Baroni sita in via San Francesco d Assisi di, è stata eseguita

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014 COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014 Oggetto: Comune di Cagliari Studio di compatibilità idraulica, geologica e geotecnica ai sensi dell art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA : ZONA INDUSTRIALE COLLERANESCO

Dettagli

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N EUR scala 1:10. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/881 00143 ROMA TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N. 374140 "EUR" scala 1:10.000 A.M.A. fosso Acqua Acetosa Ostiense punto di recapito in alveo

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Schede sintetiche di classificazione

Schede sintetiche di classificazione Schede sintetiche di classificazione per aree con caratteristiche uniformabili Premessa La presente relazione si costituisce quale indagine di precisazione e dettaglio sull area P quale rettifica di un

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale COMUNE DI OSASIO Provincia di Torino Piano Regolatore Generale Comunale (Approvato con D.G.R. n 9-4673 del 03/12/2001) Variante Strutturale L.R. 1/07 e s.m.i. PROGETTO PRELIMINARE Elaborato: Relazione

Dettagli

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 2. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALLA VARIANTE PARZIALE N 5 AL P.R.G.C. 4 1 PREMESSA La presente relazione di compatibilità geologica si

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.C. REGIONE PIEMONTE BU47S1 24/11/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 novembre 2016, n. 29-4200 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Borgone di Susa (TO). Approvazione della Variante

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012 COMUNE DI SEDICO P.R.G. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R. 27.06.85 n. 61 Novembre 2012 Realizzo rotatoria in Sedico su incrocio S.S. 50 del Grappa e Passo Rolle con S.R. 203 Agordina All. A Relazione

Dettagli

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA AMBITI DI INTERESSE SITI inseriti nel patrimonio mondiale dell UNESCO e relative ZONE TAMPONE Siti UNESCO - candidature in atto Core zone

Dettagli

Comune di chiavenna (SO)

Comune di chiavenna (SO) 2016 Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 12/05 e successive modifiche. norme geologiche aggiornamento tecnico normativo

Dettagli

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE NECESSARIA PER L ATTUAZIONE DELL

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

Cronoprogramma degli interventi per l'utilizzazione delle aree IIIb

Cronoprogramma degli interventi per l'utilizzazione delle aree IIIb Dott. Massimo Trossero, geologo Studio di geologia e geotecnica Studio: via Garibaldi, 15 Laboratorio: via XXV Aprile, 20-10042 Nichelino Tel. 011 6065900 Cell. 338 4878695 Fax 24/24h 02700432771 e-mail

Dettagli

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado . Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Sant Angelo in Vado Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado VERIIFIICA DII COMPATIIBIILIITA IIDRAULIICA e CALCOLO

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COMUNE DI OZZERO DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi dell'art.3 comma 114 del L.R. 1/2000 D.G.R. N.7/7868/2002 e s.m.i. Dott. Geol. Maurizio VISCONTI Corso Milano 2 VIGEVANO (PV) Collaborazione:

Dettagli

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DEL PINEROLESE - Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco contro la discarica Febbraio 2008 INDICE 1 I SITI PROPOSTI... 1

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica; Il presente elaborato viene redatto con riferimento al cap. Elementi geomorfologici della Deliberazione di Giunta Provinciale del 16.02.2010 della Provincia di Milano in merito alla valutazione di compatibilità

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi Chiara Righetti, Andrea Gigliuto, Antonino Cuzzola AECOM Italy S.r.l. Torino, 9-10

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPA DI SINTESI ALLEGATO 2: MAPPA IDRO PLUVIOMETRICA ALLEGATO 2.1: CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI ELEMENTI MORFOLOGICI FQ10 16 Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo di

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

COMUNE DI SIENA DIREZIONE TERRITORIO

COMUNE DI SIENA DIREZIONE TERRITORIO COMUNE SIENA REZIONE TERRITORIO Indagine geologica a supporto della Variante allo Strumento Urbanistico denominata a servizio della città Pista ciclopedonale Isola d Arbia-Tressa INDAGINE GEOLOGICA FATTIBILITA

Dettagli

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP). Var. 89 Scheda norma B 24 Rossi e Catelli ex As2 (Tav. P.R.G.29). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area di intervento è posta a sud ovest della città. A nord è

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI Le opere in progetto ricadono sul territorio del Comune di Chiusa Pesio ove vige il Piano Regolatore Comunale, approvato con D.G.R n.84-670 del 31/07/2000, ai

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli