Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili"

Transcript

1 Rifiuti e Life Cycle Thinking Per un uso sostenibile delle risorse ed una gestione virtuosa dei rifiuti Milano, Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili Giovanni Dolci, Camilla Tua, Lucia Rigamonti, Mario Grosso

2 SCELTE DI CONSUMO POTENZIALMENTE SOSTENIBILI 1 consumo di acqua di rete anziché in bottiglie in plastica monouso consumo di pasta, cereali da colazione e riso sfusi anziché confezionati in imballaggi monouso consumo di prodotti ortofrutticoli distribuiti mediante il canale di farm delivery anziché secondo le modalità tradizionali utilizzo di detersivi venduti sfusi anziché in confezioni monouso utilizzo di batterie per uso domestico ricaricabili anziché usa e getta

3 OBIETTIVI 2 1. Valutare se e in quali condizioni l utilizzo di batterie ricaricabili in luogo di quelle usa e getta permette di ridurre: la produzione dei rifiuti i potenziali impatti sull ambiente e sulla salute umana e i consumi energetici 2. Individuare i principali contributi agli impatti ambientali associati all uso di batterie ricaricabili e usa e getta 3. Fornire indicazioni utili ai consumatori per acquistare e utilizzare batterie in modo ambientalmente più responsabile PROSPETTIVA DI CICLO DI VITA METODOLOGIA LCA (Life Cycle Assessment)

4 OGGETTO DELLO STUDIO 3 Ogni anno sono introdotte sul mercato europeo più di 5 milioni di batterie per uso domestico (EPBA, 2010) Sono disponibili in differenti formati e tipologie chimiche Il confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili è stato limitato alle tipologie più diffuse: formati AA e AAA Quota di mercato Europa (%) MEZZA TORCIA (C) TORCIA (D) STILO (AA) MINISTILO (AAA) BATTERIE 9V Fonte: European Portable Battery Association (EPBA)

5 OGGETTO DELLO STUDIO 3 Ogni anno sono introdotte sul mercato europeo più di 5 milioni di batterie per uso domestico (EPBA, 2010) Sono disponibili in differenti formati e tipologie chimiche Il confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili è stato limitato alle tipologie più diffuse: batterie alcaline (usa e getta) e nichel metallo idruro NiMH (ricaricabili) Volumi di vendita europei (milioni) Alcaline ZnC NiMH NiCd Fonte: European Portable Battery Association (EPBA)

6 APPROCCIO METODOLOGICO 4 Confronto tra: Scenari base Utilizzo di batterie usa e getta (alcaline) Scenari potenzialmente sostenibili Utilizzo di batterie ricaricabili (NiMH)

7 SCENARI ANALIZZATI: batterie usa e getta 5 Variabili considerate: eventuale utilizzo di un automobile per raggiungere il punto vendita tipologia di confezione acquistata localizzazione dello stabilimento di produzione della batteria differente modalità e distanza di trasporto differente mix energetico di produzione Scenario Formato batteria Utilizzo di un auto per l acquisto Tipologia di confezione acquistata Luogo di produzione Alcaline AA, no auto No Indifferente 4 Alcaline Piccola (4-6 batterie) AA 8 Alcaline Si Media (8-12 batterie) 16 Alcaline Grande (più di 12 batterie) Sud est asiatico 33% USA 7% Cina 16% Europa 44% Alcaline AAA, no auto No Indifferente 4 Alcaline A Piccola (4-6 batterie) AAA 8 Alcaline A Si Media (8-12 batterie) 16 Alcaline A Grande (più di 12 batterie) Analisi di sensitività: produzione distinta per singole aree geografiche USA 10% Sud est asiatico 27% Cina 14% Europa 49%

8 SCENARI ANALIZZATI: batterie ricaricabili 6 Variabili considerate: numero di ricariche complessive tipologia di energia elettrica utilizzata per la ricarica Scenario Formato batteria Numero di ricariche Energia per la ricarica Utilizzo di un auto per l acquisto Tipologia di confezione acquistata Luogo di produzione 20 utilizzi utilizzi 50 AA 80 utilizzi 80 Energia di rete (da mix italiano) Si Piccola (2-4 batterie) Cina 48% Giappone 52% 150 utilizzi 150 NiMH AAA, 20 utilizzi 20 NiMH AAA, 50 utilizzi 50 AAA NiMH AAA, 80 utilizzi 80 Energia di rete (da mix italiano) Si Piccola (2-4 batterie) Cina 59% Giappone 41% NiMH AAA, 150 utilizzi 150 Analisi di sensitività: utilizzo di energia elettrica da fotovoltaico

9 UNITA FUNZIONALE 7 FUNZIONE DEI SISTEMI CONFRONTATI: fornitura di energia elettrica Energia elettrica [Wh] = Capacità [Ah] Tensione [V] TIPOLOGIA AA AAA ALCALINA NiMH ALCALINA NiMH Capacità media [Ah] 2,45 1,91 1,12 0,81 Voltaggio [V] 1,5 1,2 1,5 1,2 Energia media fornita con un utilizzo [Wh] 3,68 2,29 1,68 0,97

10 UNITA FUNZIONALE 7 FUNZIONE DEI SISTEMI CONFRONTATI: fornitura di energia elettrica Energia elettrica [Wh] = Capacità [Ah] Tensione [V] TIPOLOGIA AA AAA ALCALINA NiMH ALCALINA NiMH Capacità media [Ah] 2,45 1,91 1,12 0,81 Voltaggio [V] 1,5 1,2 1,5 1,2 Energia media fornita con un utilizzo [Wh] 3,68 2,29 1,68 0,97 Prodotti non equivalenti in termini energetici 1,61 1,73 UNITA FUNZIONALE: FORNITURA DI 1 Wh

11 CONFINE DEL SISTEMA 8 Estrazione e lavorazione delle materie prime per la produzione delle componenti delle batterie Trasporto Assemblaggio batterie Produzione confezioni e imballaggi per il trasporto Processi relativi alle sole batterie ricaricabili Batterie imballate Trasporto al punto vendita Punto vendita Produzione energia elettrica utilizzata per la ricarica Trasporto al luogo di consumo Fine vita imballaggi Luogo di consumo Fine vita batterie Produzione caricabatterie Fine vita caricabatterie

12 INDICATORI CONSIDERATI 9 Produzione dei rifiuti (batterie esauste, imballaggi e caricabatterie) 13 indicatori di impatto sull ambiente e sulla salute umana di livello midpoint (metodo ILCD, JRC): Cambiamento climatico Riduzione dello strato d ozono Formazione fotochimica di ozono Acidificazione Eutrofizzazione terrestre Eutrofizzazione in acqua dolce Eutrofizzazione in acqua marina Ecotossicità in acqua dolce Tossicità per l uomo con effetti cancerogeni Tossicità per l uomo con effetti non cancerogeni Assunzione di materiale particolato Impoverimento delle risorse idriche Impoverimento delle risorse minerali e fossili Indicatore energetico Cumulative Energy Demand

13 RISULTATI: produzione dei rifiuti g/wh 1 utilizzo; 12, ,99 2 utilizzi; 6, ,70 0,31 0,22 0, Numero di utilizzi batterie ricaricabili AA batterie alcaline AA 2 utilizzi delle batterie ricaricabili produzione dei rifiuti inferiore alle batterie usa e getta

14 RISULTATI: produzione dei rifiuti g/wh 1 utilizzo; 12, ,99 2 utilizzi; 6, ,70 0,31 0,22 0, Numero di utilizzi batterie ricaricabili AA batterie alcaline AA 2 utilizzi delle batterie ricaricabili produzione dei rifiuti inferiore alle batterie usa e getta -90% per 20 utilizzi; -95% per 50 usi; -97% per 80 usi; -98% per 150 usi

15 RISULTATI: indicatori di impatto 1/4 11 VARIAZIONE DEGLI IMPATTI RISPETTO ALLO SCENARIO 4 Alcaline Categoria di impatto NiMH AA 20 utilizzi 50 utilizzi 80 utilizzi 150 utilizzi Cambiamento climatico -76,1% -88,5% -91,6% -94,0% Riduzione dello strato d ozono +669,9% +210,5% +95,6% +6,3% Formazione fotochimica di ozono -48,9% -78,2% -85,5% -91,2% Acidificazione +64,1% -33,6% -58,0% -76,9% Eutrofizzazione terrestre -62,0% -83,5% -88,9% -93,1% Eutrofizzazione (acqua dolce) -46,7% -78,3% -86,2% -92,3% Eutrofizzazione (acqua marina) -65,3% -84,8% -89,7% -93,5% Ecotossicità (acqua dolce) -30,7% -72,3% -82,7% -90,8% Tossicità per l uomo (effetti cancerogeni) +6,7% -56,6% -72,5% -84,8% Tossicità per l uomo (effetti non cancerogeni) -76,7% -90,8% -94,4% -97,1% Assunzione di materiale particolato +22,5% -49,9% -68,0% -82,1% Impoverimento delle risorse idriche -77,5% -89,0% -91,9% -94,1% Impoverimento delle risorse minerali e fossili -77,7% -88,9% -91,7% -93,8% Cumulative Energy Demand -75,9% -88,2% -91,3% -93,7% uso inefficiente delle batterie ricaricabili (<20 utilizzi) potenziali impatti superiori alle batterie usa e getta per 4 indicatori indicatore Riduzione dello strato di ozono potenziali impatti delle batterie ricaricabili superiori anche per 150 utilizzi

16 RISULTATI: indicatori di impatto 2/4 12 ELEVATO IMPATTO BATTERIE RICARICABILI 2.1E-08 Riduzione dello strato d ozono produzione di PTFE (< 0,5% della batteria) Assunzione di materiale particolato Acidificazione Riduzione dello strato di ozono estrazione e lavorazione nichel Tossicità per l uomo con effetti cancerogeni fase di fine vita batteria 1.8E E-08 kg CFC-11eq/UF 1.2E E E E E+00 Alcaline AA, no auto 4 Alcaline Fase di ricarica Ciclo di vita imballaggi Trasporto dal produttore al punto vendita Produzione PTFE 8 Alcaline 16 Alcaline 20 utilizzi 50 utilizzi 80 utilizzi 150 utilizzi Ciclo di vita caricabatterie Trasporto dal punto vendita al luogo di utilizzo Ciclo di vita batterie

17 RISULTATI: indicatori di impatto 2/4 12 ELEVATO IMPATTO BATTERIE RICARICABILI 3.0E-05 Riduzione dello strato d ozono produzione di PTFE (< 0,5% della batteria) Assunzione di materiale particolato Acidificazione estrazione e lavorazione nichel Tossicità per l uomo con effetti cancerogeni fase di fine vita batteria Assunzione di materiale particolato 2.5E E-05 kg PM 2,5 eq/uf 1.5E E E E+00 Alcaline AA, no auto 4 Alcaline 8 Alcaline 16 Alcaline 20 utilizzi 50 utilizzi 80 utilizzi 150 utilizzi Estrazione e lavorazione nichel Trasporto dal produttore al punto vendita Ciclo di vita imballaggi Fase di ricarica Ciclo di vita batterie Trasporto dal punto vendita al luogo di utilizzo Ciclo di vita caricabatterie

18 RISULTATI: indicatori di impatto 2/4 12 ELEVATO IMPATTO BATTERIE RICARICABILI 1E-08 Riduzione dello strato d ozono produzione di PTFE (< 0,5% della batteria) Assunzione di materiale particolato Acidificazione estrazione e lavorazione nichel Tossicità per l uomo con effetti cancerogeni fase di fine vita batteria Tossicità per l uomo con effetti cancerogeni 8E-09 6E-09 CTUh/UF 4E-09 2E-09 0 Alcaline AA, no auto 4 Alcaline 8 Alcaline 16 Alcaline 20 utilizzi 50 utilizzi 80 utilizzi 150 utilizzi Fine vita batterie ricaricabili Produzione batterie ricaricabili Trasporto dal punto vendita al luogo di utilizzo Ciclo di vita caricabatterie Ciclo di vita batterie usa e getta Trasporto dal produttore al punto vendita Ciclo di vita imballaggi Fase di ricarica

19 RISULTATI: indicatori di impatto 3/4 13 Eutrofizzazione in acqua dolce Ecotossicità in acqua dolce Tossicità per l uomo con effetti non cancerogeni 9E-08 Tossicità per l uomo con effetti non cancerogeni 8E-08 7E-08 6E-08 5E-08 CTUh/UF 4E-08 3E-08 2E-08 1E-08 0 Alcaline AA, no auto 4 Alcaline 8 Alcaline 16 Alcaline 20 utilizzi 50 utilizzi 80 utilizzi 150 utilizzi Fase di ricarica Ciclo di vita imballaggi Trasporto dal produttore al punto vendita Ciclo di vita caricabatterie Trasporto dal punto vendita al luogo di utilizzo Ciclo di vita batterie ciclo di vita della batteria responsabile per la quasi totalità degli impatti (>94% per le batterie usa e getta e >90% per le ricaricabili)

20 RISULTATI: indicatori di impatto 4/4 14 Cambiamento climatico Eutrofizzazione terrestre e in acqua marina Impoverimento delle risorse minerali e fossili Formazione fotochimica di ozono Impoverimento delle risorse idriche Cumulative Energy Demand Cambiamento climatico kg CO 2 eq/uf Alcaline AA, no auto 4 Alcaline Fase di ricarica Ciclo di vita imballaggi Trasporto dal produttore al punto vendita 8 Alcaline 16 Alcaline 20 utilizzi 50 utilizzi 80 utilizzi 150 utilizzi Ciclo di vita caricabatterie Trasporto dal punto vendita al luogo di utilizzo Ciclo di vita batterie altri contributi significativi usa e getta: trasporto con auto al luogo di consumo (fino al 20%) ricaricabili: fase di ricarica (14% per 20 utilizzi; 55% per 150)

21 RISULTATI: analisi di sensitività (batterie usa e getta) 15 ANALISI DEGLI IMPATTI PER LE DIVERSE ORIGINI (Europa, Cina, Giappone, Sud est asiatico) per 7 categorie aumento maggiore degli impatti per la Cina per l Europa riduzione degli impatti per 10 indicatori indicatore Assunzione di materiale particolato batterie usa e getta con origine Cina peggiori delle ricaricabili anche per soli 20 utilizzi a differenza degli scenari base in cui si considera un origine media

22 RISULTATI: analisi di sensitività (batterie ricaricabili) 16 BATTERIE RICARICABILI: UTILIZZO DI ENERGIA FOTOVOLTAICA PER LA RICARICA (in sostituzione dell energia di rete) Categoria di impatto NiMH AA 20 utilizzi 50 utilizzi 80 utilizzi 150 utilizzi Cambiamento climatico -8,5% -17,6% -24,0% -33,5% Riduzione dello strato d ozono -0,2% -0,6% -0,9% -1,7% Formazione fotochimica di ozono -2,4% -5,6% -8,4% -13,9% Acidificazione -0,7% -1,8% -2,8% -5,2% Eutrofizzazione terrestre -3,5% -8,1% -12,1% -19,4% Eutrofizzazione (acqua dolce) -0,9% -2,2% -3,5% -6,3% Eutrofizzazione (acqua marina) -3,8% -8,6% -12,7% -20,2% Ecotossicità (acqua dolce) 0,0% 0,0% +0,1% +0,1% Tossicità per l uomo (effetti cancerogeni) -0,1% -0,2% -0,3% -0,6% Tossicità per l uomo (effetti non cancerogeni) +0,1% +0,4% +0,6% +1,2% Assunzione di materiale particolato -0,8% -2,0% -3,1% -5,5% Impoverimento delle risorse idriche -7,0% -14,3% -19,3% -26,7% Impoverimento delle risorse minerali e fossili -9,9% -19,8% -26,4% -35,7% Cumulative Energy Demand -4,7% -9,6% -13,0% -17,9% riduzioni maggiori all aumentare del numero di utilizzi per 6 indicatori riduzione degli impatti superiore al 17% per 150 utilizzi

23 RISULTATI: analisi di sensitività (batterie ricaricabili) 16 BATTERIE RICARICABILI: UTILIZZO DI ENERGIA FOTOVOLTAICA PER LA RICARICA (in sostituzione dell energia di rete) Categoria di impatto NiMH AA 20 utilizzi 50 utilizzi 80 utilizzi 150 utilizzi Cambiamento climatico -8,5% -17,6% -24,0% -33,5% Riduzione dello strato d ozono -0,2% -0,6% -0,9% -1,7% Formazione fotochimica di ozono -2,4% -5,6% -8,4% -13,9% Acidificazione -0,7% -1,8% -2,8% -5,2% Eutrofizzazione terrestre -3,5% -8,1% -12,1% -19,4% Eutrofizzazione (acqua dolce) -0,9% -2,2% -3,5% -6,3% Eutrofizzazione (acqua marina) -3,8% -8,6% -12,7% -20,2% Ecotossicità (acqua dolce) 0,0% 0,0% +0,1% +0,1% Tossicità per l uomo (effetti cancerogeni) -0,1% -0,2% -0,3% -0,6% Tossicità per l uomo (effetti non cancerogeni) +0,1% +0,4% +0,6% +1,2% Assunzione di materiale particolato -0,8% -2,0% -3,1% -5,5% Impoverimento delle risorse idriche -7,0% -14,3% -19,3% -26,7% Impoverimento delle risorse minerali e fossili -9,9% -19,8% -26,4% -35,7% Cumulative Energy Demand -4,7% -9,6% -13,0% -17,9% per le categorie di impatto per cui le batterie ricaricabili non sono necessariamente vantaggiose, i benefici associati all uso del fotovoltaico sono estremamente ridotti

24 CONCLUSIONI 17 BATTERIE RICARICABILI vs USA E GETTA: PRODUZIONE DEI RIFIUTI batterie ricaricabili vantaggiose anche per un numero ridotto di utilizzi POTENZIALI IMPATTI AMBIENTALI batterie ricaricabili non necessariamente vantaggiose ANALISI DEI CONTRIBUTI E RACCOMANDAZIONI: BATTERIE USA E GETTA Il ciclo di vita della batteria è il contributo più importante agli impatti ma per 9 indicatori le scelte del consumatore (uso dell auto per l acquisto, formato delle confezioni acquistate, paese di produzione delle batterie) hanno un ruolo importante BATTERIE RICARICABILI Incrementare il numero di utilizzi riduce sensibilmente gli impatti ambientali legati a produzione e smaltimento della batteria (con 50 utilizzi batterie ricaricabili migliori per 13 su 14 indicatori) Cercare alternative all uso di PTFE nell anodo della batteria per diminuire l impatto potenziale della categoria Riduzione dello strato di ozono

25 GRAZIE PER L ATTENZIONE Si ringrazia la FONDAZIONE FOODPRINT che ha finanziato l analisi. Si ringraziano inoltre il Consorzio COBAT, il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e la Società Italiana Ambiente Ecologia s.r.l. (SIAE) per i dati e le informazioni fornite. ARTICOLO DI RIFERIMENTO: G. Dolci, C. Tua, M. Grosso, L. Rigamonti. Life Cycle Assessment of consumption choices: a comparison between disposable and rechargeable household batteries. Articolo proposto alla rivista International Journal of Life Cycle Assessment

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI 28/10/2014 Duccio Bianchi, Ambiente Italia Ambiente Italia, istituto indipendente di analisi e ricerca ambientale, ha analizzato

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: Free Pack Net. Realizzazione e commercializzazione di un imballo ritornabile e riutilizzabile

Dettagli

Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi

Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi Tavolo degli Esperti Analisi del ciclo di vita dei veicoli well to wheel Milano 12 Aprile 2012 Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi plug-in tramite LCA P.Girardi Introduzione

Dettagli

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

1 Smart tgidi Grid International ti lforum 1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione

Dettagli

Le prime esperienze di Life Cycle Analysis nel mondo della detergenza

Le prime esperienze di Life Cycle Analysis nel mondo della detergenza Le prime esperienze di Life Cycle Analysis nel mondo della detergenza 7 Conferenza Annuale Responsible Care Giuseppe Abello ASSOCASA Assocasa Associazione Nazionale Detergenti e Specialità per l Industria

Dettagli

Life Cycle Assessment (LCA) comparativo di stoviglie per uso alimentare EXECUTIVE SUMMARY

Life Cycle Assessment (LCA) comparativo di stoviglie per uso alimentare EXECUTIVE SUMMARY Life Cycle Assessment (LCA) comparativo di stoviglie per uso alimentare Piatti monouso in PP, PS, PLA, polpa di cellulosa e piatti riutilizzabili in porcellana Bicchieri monouso in PP, PS, PLA, cartoncino

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità Workshop MILANO 15 NOVEMBRE 2011 Valter Molinaro Coop Lombardia per l ambiente e la sostenibilità Il cittadino può determinare le dinamiche che

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

TRATTAMENTO E RECUPERO DEI METALLI CONTENUTI NELLE BATTERIE Milano 11 settembre 2012

TRATTAMENTO E RECUPERO DEI METALLI CONTENUTI NELLE BATTERIE Milano 11 settembre 2012 TRATTAMENTO E RECUPERO DEI METALLI CONTENUTI NELLE BATTERIE Milano 11 settembre 2012 Pile e batterie obsolete: dal riciclo miniere di nicchia di metalli non ferrosi. A cura: Catya Alba FORTOM CHIMICA SRL

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment Forum Internazionale degli Acquisti Verdi terza edizione - Fiera di Cremona, 8-10 ottobre 2009 www.forumcompraverde.it IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale Torino, 18 Aprile 2012 Arch. Stefano Dotta Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione

Dettagli

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Industria e efficienza energetica Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Luigi Campello Università Bocconi Milano, 15 maggio 2008 IL QUADRO GENERALE: CECED ITALIA CECED Italia

Dettagli

Carbon footprint applicata alla ristorazione scolastica del Comune di Torino

Carbon footprint applicata alla ristorazione scolastica del Comune di Torino UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALMA UNIVERSITAS TAURINENSIS Sostenibilità ambientale nella ristorazione scolastica Dall esperienza acquisita alle nuove proposte di eco-innovazione Laboratorio Chimico

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Sviluppo sostenibile Lo sviluppo è sostenibile quando soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle

Dettagli

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti; monitorare gli impatti ambientali connessi

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Brutti ma Buoni Promotore/i: Coop Consumatori Nordest Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI Rimini 5 Novembre Sala Girasole Presentazione 1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI Prof. Umberto Di Matteo Chi siamo ISES ITALIA (Sezione Nazionale dell International

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Vendita di prodotti sfusi negli ipermercati Promotore/i: Privati Auchan S.P.A. Soggetti partner:

Dettagli

PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: UN CONFRONTO BASATO SULL ANALISI DEL CICLO DI VITA

PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: UN CONFRONTO BASATO SULL ANALISI DEL CICLO DI VITA PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: UN CONFRONTO BASATO SULL ANALISI DEL CICLO DI VITA Camilla Tua 1 *, Simone Nessi 1, Lucia Rigamonti 1, Mario Grosso 1 1 Politecnico

Dettagli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Ecoacquisti Trentino Promotore/i: Provincia autonoma di Trento Soggetti partner: Ente Ente

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO P.I. Luciano Sonda Amm. Delegato di ISOLARE srl 78 Isolamento termico degli edifici.

Dettagli

ENERGY STORE, I PROFESSIONISTI DELL'ENERGIA.

ENERGY STORE, I PROFESSIONISTI DELL'ENERGIA. ENERGY STORE, I PROFESSIONISTI DELL'ENERGIA. Energy Store è leader nella commercializzazione e distribuzione di accumulatori di energia, batterie e pile: il nostro business comprende sia la fornitura della

Dettagli

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato Fabrizio Piva - Amministratore Delegato - CCPB srl Bologna e mail:

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili ASSORINNOVABILI

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale. di riferimento Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale. MILANO 27.5.2009 GRANDI APPARECCHI DOMESTICI di riferimento I CONSUMI FINALI ELETTRICI NEL RESIDENZIALE Servizi generali 7% Illuminazione

Dettagli

RAEE PROFESSIONALI TORINO

RAEE PROFESSIONALI TORINO Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze

Dettagli

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A.

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A. Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa Andrea Ivaldi Sotral S.p.A. Due Linee di Business Consulenza sui temi ecologici della ristorazione: ricerca e sviluppo di sistemi di

Dettagli

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi Via B.Ubaldi Centro Dir. Prato 06024 Gubbio PG Tel. +39 0759222693 Fax. +39 0759272282 ecoazioni@ecoazioni.it www.ecoazioni.it

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: ELBA PLASTIC FREE Promotore/i: Provincia di Livorno Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Gli impegni ambientali di BTicino

Gli impegni ambientali di BTicino i Presso la Vostra consueta Agenzia Commerciale. Sito: Questo documento si basa sulla norma ISO 14020 relativa ai principi generali delle dichiarazioni ambientali e sul rapporto tecnico ISO TR/14025 relativo

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Piacenza, 22 Novembre 2013 Agricoltura e Sostenibilità Perchè l agricoltura ha la necessità

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile?

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Prima di rispondere a questa domanda esponendo i risultati di uno studio scientifico effettuato sulla problematica

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Identis WEE Promotore/i: Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo GDO altro (specificare)

Dettagli

Life Cycle Assessment di sistemi per le auto elettriche

Life Cycle Assessment di sistemi per le auto elettriche Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Life Cycle Assessment di sistemi per le auto elettriche M. Cellura, S. Longo, A. Orioli,

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO Forum Qual'Energia 2014 - Michele Zilla 1 PREMESSA IV CONTO ENERGIA 2011 Il Produttore/Importatore

Dettagli

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile USA: il mercato del mobile Giugno 2011 PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 1. ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA NEGLI STATI UNITI 2 1.1 Panoramica della situazione economica negli stati uniti 2 1.2 Il mercato immobiliare

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova 049 8275536-9 www.cesqa.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore: Ing. Filippo Zuliani filippo.zuliani@unipd.it

Dettagli

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta Zanotelli D 1, Ciarapica F 1-2, Fadanelli L 3, Mazzetto F 1, Tagliavini M 1 1. Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università

Dettagli

LCA E PREVENZIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI METODOLOGICI Ing. Lucia Rigamonti, PhD Ricercatrice al Politecnico di Milano - DICA Sezione ambientale E-mail:

LCA E PREVENZIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI METODOLOGICI Ing. Lucia Rigamonti, PhD Ricercatrice al Politecnico di Milano - DICA Sezione ambientale E-mail: LCA E PREVENZIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI METODOLOGICI Ing. Lucia Rigamonti, PhD Ricercatrice al Politecnico di Milano - DICA Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Tel.: 02-2399-6415 COSA E'

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 24 ottobre 2012 www.energystrategy.it Il raggiungimento della grid parity è indubbiamente l obiettivo ultimo di chi sviluppa tecnologie di

Dettagli

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino 1 Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino Dr Federico Valerio Ricercatore Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro di Genova Direttore Servizio Chimica Ambientale Consulente

Dettagli

Aldo Iacomelli E-Cube srl. Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO

Aldo Iacomelli E-Cube srl. Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO Aldo Iacomelli E-Cube srl Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO COSA ABBIAMO FATTO Fornitura dati Carbon footprint di prodotto Certificazione ISO (TS) 14067:2013

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: CPR System Promotore/i: Privati - CPR System Scarl Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

Carta e cartone: imballaggio responsabile

Carta e cartone: imballaggio responsabile Carta e cartone: imballaggio responsabile Carlo Montalbetti Direttore Generale 20 marzo 2009 1 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica L imballaggio di

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: EFFECORTA: un negozio alla spina e a km 0 nel Comune di Capannori (LU) Promotore/i: Ente gestore/società

Dettagli

Informazione al cliente. Dichiarazione Ambientale

Informazione al cliente. Dichiarazione Ambientale Informazione al cliente Dichiarazione Ambientale 0 Telecom Italia è attiva nella promozione di azioni tese a migliorare l efficienza ambientale delle proprie attività. In questo ambito, Telecom Italia

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Prisca Promotore/i: Comune di San Benedetto del Tronto Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: Meno rifiuti da imballaggio nella grande distribuzione organizzata (GDO) Promotore/i: Provincia/ATO

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di 3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di trattamento 10 RAEcycle SUD 11 La tecnologia impiegata 12 L obiettivo

Dettagli

Second life, vita accelerata e modellistica

Second life, vita accelerata e modellistica Accordo di Programma MiSE-ENEA Second life, vita accelerata e modellistica F. Vellucci, M. Pasquali ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 3 Luglio 2015 Second life - Definizione Auto

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES I vantaggi dell'impiego delle plastiche nel settore idrico in Italia Prof. Alessandro Marangoni Chem Med Milano, 7 ottobre 2011 Le infrastrutture

Dettagli

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto

Dettagli

Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l prodotti e processi

Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l prodotti e processi Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l di prodotti e processi Patrizia Buttol ENEA ACS, CR Bologna Cambiamento climatico e strategie d impresa:

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi Il Protocollo ITACA e

Dettagli

Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale

Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale Impronta Ambientale Siamo tra le 95 imprese italiane selezionate per l analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo.

Dettagli

Convegno Kyoto Club Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto

Convegno Kyoto Club Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Convegno Kyoto Club Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo - Rimini, 3 novembre 2004 I risultati ottenuti dal COBAT, Direttore Scientifico

Dettagli

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione: Con la nuova linea di omogeneizzati Sapori di Natura, Plasmon rinnova il suo storico impegno per la buona crescita del tuo bambino, non solo garantendo i migliori alimenti per la sua dieta, ma anche contribuendo

Dettagli

Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)

Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) Dr. Daniele Cespi Dr. Fabrizio Passarini Dr. Luca Ciacci Dr. Ivano Vassura Prof. Luciano Morselli

Dettagli

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- Televisioni, frigoriferi, freezer, lavastoviglie e lavatrici: Questi apparecchi consumano il 30%

Dettagli

Group. Risultati al 30.09.09

Group. Risultati al 30.09.09 Group Risultati al 30.09.09 13 Novembre 2009 1 Elementi principali Crescita di tutti gli indicatori di redditività del Gruppo nonostante il persistente impatto della crisi economica sui consumi energetici

Dettagli

Il riciclo delle batterie. a cura di Pierluca Pitacco

Il riciclo delle batterie. a cura di Pierluca Pitacco Il riciclo delle batterie a cura di Pierluca Pitacco Il riciclo delle batterie Sin dal loro primo sviluppo risalente a oltre 250 anni fa, le batterie sono rimaste tra le fonti di produzione di energia

Dettagli

Innovation for GreeN Energy and exchange intransportation. Laura Andaloro. Napoli, 16/11/2012 ECOCITY SMARTCITY

Innovation for GreeN Energy and exchange intransportation. Laura Andaloro. Napoli, 16/11/2012 ECOCITY SMARTCITY Laura Andaloro SMARTCITY ECOCITY Napoli, 16/11/2012 Soggetti proponenti Pubbliche Amministrazioni Coinvolte Città di Bagheria Città di Palermo Ente Parco Valle dei Templi (AG) Ambiti del progetto SmartCities

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 GENERALITÀ Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: LOCERI VERSO RIFIUTI ZERO Promotore/i: Partnership: Comune di Loceri, Coop. Sociale Serena,

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli