Problemi di accuratezza relativi alla soluzione di sistemi sottodeterminati. In onore di Alfonso Laratta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi di accuratezza relativi alla soluzione di sistemi sottodeterminati. In onore di Alfonso Laratta"

Transcript

1 Problemi di accuratezza relativi alla soluzione di sistemi sottodeterminati In onore di Alfonso Laratta Mario Arioli CCLRC-Rutherford Appleton Laboratory Modena, 13 ottobre 2004 p.1/25

2 Sommario Problemi sottodeterminati e loro duali Modelli di Roundoff Analisi dell errore e accuratezza Generalizzazioni Sparsità Prospettive future Modena, 13 ottobre 2004 p.2/25

3 Problemi sottodeterminati e loro duali A T u = b A IR n m rank(a) = m n Modena, 13 ottobre 2004 p.3/25

4 Problemi sottodeterminati e loro duali A T u = b A IR n m rank(a) = m n u = A T + b + (I P)w Modena, 13 ottobre 2004 p.3/25

5 Problemi sottodeterminati e loro duali A T u = b A IR n m rank(a) = m n u = A T + b + (I P)w A T + = A(A T A) 1 Modena, 13 ottobre 2004 p.3/25

6 Problemi sottodeterminati e loro duali A T u = b A IR n m rank(a) = m n u = A T + b + (I P)w A T + = A(A T A) 1 P = A(A T A) 1 A T e w IR n Modena, 13 ottobre 2004 p.3/25

7 Problemi sottodeterminati e loro duali Primale min A T u=b 1 u q 2 2 Modena, 13 ottobre 2004 p.4/25

8 Problemi sottodeterminati e loro duali Primale Sistema Lagrangiano [ I A A T 0 min A T u=b ] [ 1 u q 2 2 u x ] = [ q b ]. Modena, 13 ottobre 2004 p.4/25

9 Problemi sottodeterminati e loro duali Primale Sistema Lagrangiano [ I A A T 0 min A T u=b ] [ 1 u q 2 2 u x ] = [ q b ]. Duale 1 min x 2 (Ax q)t (Ax q) + b T x. Modena, 13 ottobre 2004 p.4/25

10 Modelli di Roundoff Let fl( ) denote the result of a floating point computation. We assume that fl(α β) = (α β)(1 + δ(, α, β)) ; δ(, α, β) ε, where α and β are floating point numbers, ε is the machine precision and is one of + /. Modena, 13 ottobre 2004 p.5/25

11 Modelli di Roundoff Let fl( ) denote the result of a floating point computation. We assume that fl(α β) = (α β)(1 + δ(, α, β)) ; δ(, α, β) ε, where α and β are floating point numbers, ε is the machine precision and is one of + /. To a great extent modern computers have arithmetic that satisfies assumption. Furthermore, we assume that the scalar products are accumulated using either extended precision arithmetic or the Kahan Summation Formula. As a consequence of these assumptions, given z and y real vectors of dimension n, we have: fl(z T y) = z T y + z T Dy + s, D 3εI, s O(nε 2 z T y ). Modena, 13 ottobre 2004 p.5/25

12 Householder e Givens Analisi dell errore Modena, 13 ottobre 2004 p.6/25

13 Analisi dell errore Householder e Givens (A., Laratta Numer. Math 85) Modena, 13 ottobre 2004 p.6/25

14 Analisi dell errore Householder e Givens (A., Laratta Numer. Math 85) (A + F) = Ĥ [ R 0 ], F F c 1 mε A F. Modena, 13 ottobre 2004 p.6/25

15 Analisi dell errore Householder e Givens (A., Laratta Numer. Math 85) Gram-Schmidt e modified Gram-Schmidt Modena, 13 ottobre 2004 p.6/25

16 Analisi dell errore Householder e Givens (A., Laratta Numer. Math 85) Gram-Schmidt e modified Gram-Schmidt (A., Laratta LAA 86), (Björck, Paige SIMAX 92), (Giraud, Langou, Rozloznik, van den Eshof 04) Modena, 13 ottobre 2004 p.6/25

17 Analisi dell errore Householder e Givens (A., Laratta Numer. Math 85) Gram-Schmidt e modified Gram-Schmidt (A., Laratta LAA 86), (Björck, Paige SIMAX 92), (Giraud, Langou, Rozloznik, van den Eshof 04) (A + F) = Q F 2 c 1 mε A 2, I Q T Q 2 c 2 κε, κ = σ 1 /σ m. [ R 0 ], Modena, 13 ottobre 2004 p.6/25

18 Analisi dell errore Householder e Givens (A., Laratta Numer. Math 85) Gram-Schmidt e modified Gram-Schmidt (A., Laratta LAA 86), (Björck, Paige SIMAX 92), (Giraud, Langou, Rozloznik, van den Eshof 04) Gauss (Björck, Duff LAA 80) Modena, 13 ottobre 2004 p.6/25

19 Analisi dell errore Householder e Givens (A., Laratta Numer. Math 85) Gram-Schmidt e modified Gram-Schmidt (A., Laratta LAA 86), (Björck, Paige SIMAX 92), (Giraud, Langou, Rozloznik, van den Eshof 04) Gauss (Björck, Duff LAA 80) (A + δa) = L [ Ū 0 ], δa c 1 mε( A + L E 1 Ū ) + O(ε2 ) E 1 = [ I m 0 n m,m ]. Modena, 13 ottobre 2004 p.6/25

20 Analisi dell errore Householder e Givens (A., Laratta Numer. Math 85) Gram-Schmidt e modified Gram-Schmidt (A., Laratta LAA 86), (Björck, Paige SIMAX 92), (Giraud, Langou, Rozloznik, van den Eshof 04) Gauss (Björck, Duff LAA 80) Modena, 13 ottobre 2004 p.6/25

21 Analisi dell errore (A., Laratta 85) HA = [ R 0 ] Modena, 13 ottobre 2004 p.7/25

22 Analisi dell errore (A., Laratta 85) HA = [ R T d = b R 0 ] Modena, 13 ottobre 2004 p.7/25

23 Analisi dell errore (A., Laratta 85) HA = [ R 0 ] R T d = [ b Hq = Q T S T ] q = [ h 1 h 2 ] Modena, 13 ottobre 2004 p.7/25

24 Analisi dell errore (A., Laratta 85) HA = [ R 0 ] R T d = [ b Hq = Q T S T u = H T [ d ] h 2 q = ] [ h 1 h 2 ] Modena, 13 ottobre 2004 p.7/25

25 Analisi dell errore Sia ū la soluzione calcolata con il precedente algoritmo E IR n m, e IR n, ũ IR n ũ min (A+E) T u=b soluzione di 1 u (q + e) 2 E F c(n, m) A F ε + O(ε 2 ) e c (n, m) q ε + O(ε 2 ) ū ũ c (n, m)ε + O(ε 2 ) ū Modena, 13 ottobre 2004 p.8/25

26 Analisi dell errore: sistema Lagrangiano Null Space Algorithm: h v = H T q R T b, Solve the block lower triangular system: h 1 = E T 1 h = [I m 0 m,n m ] h, h 2 = E T 2 h = [0 n m,m I n m ] h. I m I n m 0 z 1 z 2 = v h 2, I m 0 I m z 3 h 1 and let u = H z 1 z 2. Modena, 13 ottobre 2004 p.9/25

27 Generalizzazioni Primale M IR n n SPD min A T u=b 1 2 ut Mu q T u Modena, 13 ottobre 2004 p.10/25

28 Generalizzazioni Primale M IR n n SPD Sistema Lagrangiano [ M min A T u=b A A T ut Mu q T u ] [ u x ] = [ q b ]. Modena, 13 ottobre 2004 p.10/25

29 Generalizzazioni Primale M IR n n SPD Sistema Lagrangiano [ M min A T u=b A A T ut Mu q T u ] [ u x ] = [ q b ]. Duale 1 min x 2 (Ax q)t M 1 (Ax q) + b T x. Modena, 13 ottobre 2004 p.10/25

30 Generalizzazioni Primale M IR n n SPD Sistema Lagrangiano [ M min A T u=b A A T ut Mu q T u ] [ u x ] = [ q b ]. Duale 1 min x 2 (Ax q)t M 1 (Ax q) + b T x. Ker (M) Ker (A T ) = 0!u Modena, 13 ottobre 2004 p.10/25

31 Generalizzazioni Primale C IR k n m n k min A T u=b 1 Cu d 2 2 Modena, 13 ottobre 2004 p.11/25

32 Primale C IR k n m n k Sistema Lagrangiano Generalizzazioni min A T u=b I C 0 C T 0 A 0 A T 0 1 Cu d 2 2 r u x = d 0 b. Modena, 13 ottobre 2004 p.11/25

33 Primale C IR k n m n k Sistema Lagrangiano Generalizzazioni min A T u=b I C 0 C T 0 A 0 A T 0 1 Cu d 2 2 r u x = d 0 b. Ker (C) Ker (A T ) = 0!u Modena, 13 ottobre 2004 p.11/25

34 Analisi dell errore Constrained LS Modena, 13 ottobre 2004 p.12/25

35 Analisi dell errore Constrained LS (Laratta, Zironi JOTA 90), (Galligani, Laratta Computing 94), (Galligani, Zanni Computing 00) Modena, 13 ottobre 2004 p.12/25

36 Analisi dell errore Constrained LS (Laratta, Zironi JOTA 90), (Galligani, Laratta Computing 94), (Galligani, Zanni Computing 00) QP Modena, 13 ottobre 2004 p.12/25

37 Analisi dell errore Constrained LS (Laratta, Zironi JOTA 90), (Galligani, Laratta Computing 94), (Galligani, Zanni Computing 00) QP (A. SIMAX 00), (A., Baldini SIMAX 01), (Galligani Zanni Computing 97), (Galligani Zanni BUMI 97) Modena, 13 ottobre 2004 p.12/25

38 Constrained LS (Galligani Laratta 94) HA = [ R 0 ] Modena, 13 ottobre 2004 p.13/25

39 Constrained LS (Galligani Laratta 94) HA = [ R 0 ] CH = [C 1 C 2 ] Modena, 13 ottobre 2004 p.13/25

40 Constrained LS (Galligani Laratta 94) HA = [ R 0 ] CH = [C 1 C 2 ] R T y 1 = b Modena, 13 ottobre 2004 p.13/25

41 Constrained LS (Galligani Laratta 94) HA = [ R 0 ] CH = [C 1 C 2 ] R T y 1 = b r = C 1 y 1 Modena, 13 ottobre 2004 p.13/25

42 Constrained LS (Galligani Laratta 94) HA = [ R 0 ] CH = [C 1 C 2 ] R T y 1 = b r = C 1 y 1 d = d r Modena, 13 ottobre 2004 p.13/25

43 Constrained LS (Galligani Laratta 94) HA = [ R 0 ] CH = [C 1 C 2 ] R T y 1 = b r = C 1 y 1 d = d r min z C 2 z d Modena, 13 ottobre 2004 p.13/25

44 Constrained LS (Galligani Laratta 94) HA = [ R 0 ] CH = [C 1 C 2 ] R T y 1 = b r = C 1 y 1 d = d r min C 2 z d z [ ] u y 1 = H z Modena, 13 ottobre 2004 p.13/25

45 Constrained LS (Galligani Laratta 94) Sia u la soluzione calcolata dall algoritmo in aritmetica a precisione finita. Se c(n, m) mk(a)ε < 1, esistono G IR k n, F IR n m, e IR k tali che ũ IR n é soluzione del problema perturbato min (A+F) T u=b 1 (C + G)u (d + e) 2 2 con u ũ u c (n, m)ε + O(ε 2 ) G c 1 (n, m) C ε + O(ε 2 ) F c 2 (n, m) A ε + O(ε 2 ) e c 3 (k, n m)( d + K(A) u m C )ε + O(ε 2 ) u m = A + b. Modena, 13 ottobre 2004 p.14/25

46 Constrained LS (Galligani Laratta 94) Sotto le medesime ipotesi u é soluzione del problema perturbato con min (A+F) T u=b+δb 1 (C + G)u (d + δd) 2 2 G c 1 (n, m) C ε + O(ε 2 ) F c 2 (n, m) A ε + O(ε 2 ) δb c 4 (n, m) u A ε + O(ε 2 ) δd c 5 (n, m) u C ε + c 6 (k, n m)( d + K(A) u m C )ε + O(ε 2 ) Modena, 13 ottobre 2004 p.15/25

47 Constrained LS (Laratta, Zironi 90) ε C = G C, ε A = F A, ε b = δb b, ε d = δd d. u û û K A (C) 2 (ν(c, A)ε A + ε C )ρ + K A (C)(ε A + γε d ) + K C (A)(ε A + ε b ) K A (C) = C (C(I P)) + K C (A) = A L + IC, L+ IC = (I (C(I P))+ C)A T + ν(c, A) = CL + IC A C ρ = d Cû C û, γ = d C û. Modena, 13 ottobre 2004 p.16/25

48 Constrained LS (Laratta, Zironi 90) µ 1 µ 2 µ n valori singolari di C e τ 1 τ 2 τ n m > τ n m+1 = = τ n = 0 valori singolari di C(I P) µ j τ j µ j+m µ 1 µ n m K A (C) = µ 1 τ n m µ 1 µ n = K(C) K(A) K C (A) K(C)K(A) Modena, 13 ottobre 2004 p.17/25

49 QP Null Space Algorithm: h v = H T q R T b, h 1 = E T 1 h, h 2 = E T 2 h. Solve the block lower triangular system: M = H T MH I m 0 0 M T 12 M 22 0 z 1 z 2 = v h 2, M 11 M12 I m z 3 h 1 and let u = H z 1 z 2, x = R 1 z 3. Modena, 13 ottobre 2004 p.18/25

50 QP Siano ū e x i valori calcolati delle soluzioni u and x, con il Null Space Algorithm. Se nε 1 esistono le matrici δm 1 IR n n δa 1, δa 2 IR n m, e il vettore δq IR n tali che M + δm 1 A + δa 1 (A + δa 2 ) T 0 ū x = (q + δq) b. δa 1 F c 2 mε A F + O(ε 2 ), δa 2 F c 2 mε A F + O(ε 2 ), δq 2 c 1 ε q 2 + O(ε 2 ), e δm 1 F c(n, m)ε M 2 + O(ε 2 ). Modena, 13 ottobre 2004 p.19/25

51 Sparsità M e A sparse Modena, 13 ottobre 2004 p.20/25

52 Sparsità M e A sparse Stokes e Darcy Modena, 13 ottobre 2004 p.20/25

53 M e A sparse Stokes e Darcy Sparsità Magnetostatica (Perugia, Simoncini, A. SISC 99) (Perugia, Simoncini 00) min div B=0 curl H=J 1 2 B µh 2 in Ω with B n = g 1 on Γ B H n = g 2 on Γ H. 1 B.n = 0 H.t = 0 iron air B.n = const air B.n = 0 Modena, 13 ottobre 2004 p.20/25

54 Sparsità M e A sparse Modena, 13 ottobre 2004 p.21/25

55 M e A sparse Sparsità Sistema Lagrangiano risolto con MA57 (HSL) usando LDL T Modena, 13 ottobre 2004 p.21/25

56 M e A sparse Sparsità Sistema Lagrangiano risolto con MA57 (HSL) usando LDL T [ ] [ ] [ ] M A u q =. A T 0 x b Modena, 13 ottobre 2004 p.21/25

57 Sparsità M e A sparse Sistema Lagrangiano risolto con MA57 (HSL) usando LDL T Fattorizzare A con MA49 (o MA48) ma M densa Modena, 13 ottobre 2004 p.21/25

58 M e A sparse Sparsità Sistema Lagrangiano risolto con MA57 (HSL) usando LDL T Fattorizzare A con MA49 (o MA48) ma M densa risolvere Mz 2 = h 2 M T 12z 1 con CG più stopping criterium H densa ma i vettori di Householder sparsi Modena, 13 ottobre 2004 p.21/25

59 M e A sparse Sparsità Sistema Lagrangiano risolto con MA57 (HSL) usando LDL T Fattorizzare A con MA49 (o MA48) ma M densa risolvere Mz 2 = h 2 M T 12z 1 con CG più stopping criterium H densa ma i vettori di Householder sparsi M ij z = E T i H T (M(HE j z)), with (i, j) = (1, 2). [ ] [ ] E 1 = I m 0 n m,m, and E 2 = 0 m,n m I n m. Modena, 13 ottobre 2004 p.21/25

60 Sparsità IF M 22 z 2 fl(h 2 M T 12z 1 ) 2 η M 22 2 z 2 2 THEN STOP, η < 1 fissata a-priori dall utente Modena, 13 ottobre 2004 p.22/25

61 Sparsità IF M 22 z 2 fl(h 2 M T 12z 1 ) 2 η M 22 2 z 2 2 THEN STOP, η < 1 fissata a-priori dall utente ( M 22 + E 22 ) z 2 = fl(h 2 M T 12z 1 ), E 22 2 η M Modena, 13 ottobre 2004 p.22/25

62 QP sparso Siano ū e x i valori calcolati delle soluzioni u and x, con il Null Space Algorithm e il CG. Se nε 1 esistono le matrici δm 1 IR n n δa 1, δa 2 IR n m, e il vettore δq IR n tali che M + δm 1 + δm 2 A + δa 1 (A + δa 2 ) T 0 ū x = (q + δq) b. δa 1 F c 2 mε A F + O(ε 2 ), δa 2 F c 2 mε A F + O(ε 2 ), δq 2 c 1 ε q 2 + O(ε 2 ), e δm 1 F c 3 (n, m)ε M 2 + O(ε 2 ), δm 2 F η( M O(ε)). Modena, 13 ottobre 2004 p.23/25

63 Prospettive future Metodi Iterativi Modena, 13 ottobre 2004 p.24/25

64 Prospettive future Metodi Iterativi precondizionatori basati su P Modena, 13 ottobre 2004 p.24/25

65 Prospettive future Metodi Iterativi precondizionatori basati su P (Simoncini) Modena, 13 ottobre 2004 p.24/25

66 Prospettive future Metodi Iterativi precondizionatori basati su P (Simoncini) algoritmi alla LSQR e CRAIG (Benbow SIMAX 99), (Saunders BIT 95) Modena, 13 ottobre 2004 p.24/25

67 Prospettive future Metodi Iterativi precondizionatori basati su P (Simoncini) algoritmi alla LSQR e CRAIG (Benbow SIMAX 99), (Saunders BIT 95) Accuratezza dei metodi diretti con pivot statico Modena, 13 ottobre 2004 p.24/25

68 THE END? Modena, 13 ottobre 2004 p.25/25

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari.

MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari. 1 Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari. Innanzitutto vediamo qual è la funzione Matlab che ci permette di calcolare il

Dettagli

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007 Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 9 e 16 Marzo 2007 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 9-16/03/2007 1 / 17 Condizionamento dei sistemi lineari

Dettagli

Condizionamento del problema

Condizionamento del problema Condizionamento del problema x 1 + 2x 2 = 3.499x 1 + 1.001x 2 = 1.5 La soluzione esatta è x = (1, 1) T. Perturbando la matrice dei coefficienti o il termine noto: x 1 + 2x 2 = 3.5x 1 + 1.002x 2 = 1.5 x

Dettagli

Introduzione. Rappresentazione di numeri in macchina, condizion

Introduzione. Rappresentazione di numeri in macchina, condizion Introduzione. Rappresentazione di numeri in macchina, condizionamento e stabilità Dipartimento di Matematica tel. 011 0907503 stefano.berrone@polito.it http://calvino.polito.it/~sberrone Laboratorio di

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A = LU

9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A = LU 9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A LU 9.1 Il metodo di Gauss Come si è visto nella sezione 3.3, per la risoluzione di un sistema lineare si può considerare al posto

Dettagli

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE Algebra lineare numerica 121 Ax = b A, b affetti dall errore di round-off si risolve sempre un sistema perturbato: con (A + A)(x + x) = b + b A = ( a i,j

Dettagli

Condizionamento di sistemi lineari.

Condizionamento di sistemi lineari. Condizionamento di sistemi lineari. Ángeles Martínez Calomardo e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura e Applicata 10 dicembre 2012 Ángeles Martínez Calomardo

Dettagli

SISTEMI LINEARI QUADRATI: METODI ITERATIVI

SISTEMI LINEARI QUADRATI: METODI ITERATIVI SISTEMI LINEARI QUADRATI: METODI ITERATIVI CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE SISTEMI LINEARI QUADRATI:METODI ITERATIVI p./54 RICHIAMI di ALGEBRA LINEARE DEFINIZIONI A R n n simmetrica se A = A T ; A C

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici C. Vergara 3. Metodo della fattorizzazione LU per la risoluzione di un sistema lineare Errori di arrotondamento. Prima di affrontare la

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN1 Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari Roberto Ferretti Richiami sulle norme e sui sistemi lineari Il Metodo di Eliminazione di Gauss Il Metodo di Eliminazione con

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Seconda Parte Sommario Sui problemi di gestione aperiodica equazioni di stato Funzioni di costo Un modello convesso formulazione

Dettagli

Un algoritmo rank-revealing per la risoluzione nel senso dei minimi quadrati di sistemi lineari a rango non pieno

Un algoritmo rank-revealing per la risoluzione nel senso dei minimi quadrati di sistemi lineari a rango non pieno Un algoritmo rank-revealing per la risoluzione nel senso dei minimi quadrati di sistemi lineari a rango non pieno G. Rodriguez Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari viale Merello

Dettagli

Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari

Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari N Del Buono 1 Introduzione Consideriamo un sistema di n equazioni in n incognite a 11 x 1 + a 12 x 2 + a 13 x 3 + + a 1n x n = b 1, a 21 x 1 + a 22 x

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Indice Elementi di analisi delle matrici I fondamenti della matematica numerica

Indice Elementi di analisi delle matrici I fondamenti della matematica numerica Indice 1. Elementi di analisi delle matrici 1 1.1 Spazivettoriali... 1 1.2 Matrici... 3 1.3 Operazionisumatrici... 4 1.3.1 Inversadiunamatrice... 6 1.3.2 Matricietrasformazionilineari... 7 1.4 Tracciaedeterminante...

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria J and 6.855J and ESD.78J

Ottimizzazione Combinatoria J and 6.855J and ESD.78J Ottimizzazione Combinatoria 2 Cammino Minimo Vincolato Un esempio basato sulle slide della seguente lezione del Corso Network Optimization MITOpenCourseware http://ocw.mit.edu/courses/sloan-school-of-management/-082j-network-optimization-fall-200/.082j

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica, Università di Roma La Sapienza Corso di ANALISI NUMERICA Esercitazioni in Laboratorio, 16 Maggio 2011

Corso di Laurea in Matematica, Università di Roma La Sapienza Corso di ANALISI NUMERICA Esercitazioni in Laboratorio, 16 Maggio 2011 Corso di Laurea in Matematica, Università di Roma La Sapienza Corso di ANALISI NUMERICA Esercitazioni in Laboratorio, 16 Maggio 2011 Foglio 4: Metodi diretti per i sistemi lineari Scrivere un programma

Dettagli

Equazione di Keplero (eqz. nonlineari).

Equazione di Keplero (eqz. nonlineari). Equazione di Keplero (eqz. nonlineari). Risolvere col metodo di Newton, col metodo di bisezione e di punto fisso l equazione di Keplero: E = M + e sin(e) dove e è l eccentricità del pianeta, M l anomalia

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

Esercizio. fattorizzazione QR? Quale è più conveniente dal punto di vista computazionale

Esercizio. fattorizzazione QR? Quale è più conveniente dal punto di vista computazionale Esercizio Si consideri, fissato n N, la matrice A M n(r) generata dal comando A = magic(n); e il sistema lineare Ax = b, dove il termine noto b R n é scelto in modo tale che la soluzione esatta sia x =

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dottssa MC De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Calcolo Numerico - Dottssa MC De Bonis

Dettagli

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4 V o Appello // RICERCA OPERATIVA - Corso A (a.a. 9/) Nome Cognome: Corso di Laurea: L C6 LS LM Matricola: ) Si consideri il problema di flusso di costo minimo in figura. Si verifichi se il flusso ammissibile

Dettagli

Metodi iterativi per sistemi lineari

Metodi iterativi per sistemi lineari Metodi iterativi per sistemi lineari Dario A. Bini, Università di Pisa 30 ottobre 2013 Sommario Questo modulo didattico contiene risultati relativi ai metodi iterativi per risolvere sistemi di equazioni

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Sistemi sovradeterminati

Sistemi sovradeterminati Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione lineare di

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati 1 Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi sulla Tecnica Divide et Impera N.B. Tutti gli algoritmi vanno scritti in pseudocodice (non in Java, né in C++, etc. ). Di tutti gli algoritmi

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO Docente E. Carlini A.A. 2012/13 Foglio di esercizi N.8 con la collaborazione di Andrea Pugliese

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO Docente E. Carlini A.A. 2012/13 Foglio di esercizi N.8 con la collaborazione di Andrea Pugliese LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO Docente E. Carlini A.A. / Foglio di esercizi N.8 con la collaborazione di Andrea Pugliese Dovete strutturare i programmi dei seguenti esercizi in funzioni ) (Metodo

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Hazard sul controllo. Sommario

Hazard sul controllo. Sommario Hazard sul controllo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: 4.7, 4.8 1/28 Sommario Riorganizzazione

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

SISTEMI LINEARI. Metodi diretti. Calcolo numerico 07/08 p. 1/1

SISTEMI LINEARI. Metodi diretti. Calcolo numerico 07/08 p. 1/1 SISTEMI LINEARI Metodi diretti Calcolo numerico 07/08 p. 1/1 Sistemi lineari Ax = b, A R n n, b R n b INPUT x OUTPUT A relazione funzionale non ambigua det(a) 0 ( un unica soluzione) (Esercizio 1) Se det

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Integrazione numerica Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 6-20-26 ottobre 2009 Indice 1 Formule di quadratura semplici e composite Formule di quadratura

Dettagli

Autovalori e Autovettori

Autovalori e Autovettori Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Autovalori e Autovettori Definizione Siano A C nxn, λ C, e x C n, x 0, tali che Ax = λx. (1) Allora

Dettagli

Algebra Lineare Numerica A.A Lab.6

Algebra Lineare Numerica A.A Lab.6 Algebra Lineare Numerica A.A. 2005-2006 - Lab.6 Stabilità di algoritmi per la risoluzione di problemi ai minimi quadrati Si considerino la seguente matrice A e il seguente vettore b 1 1 2 A = 1 1.0001,

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2010/2011 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico

Dettagli

3 Applicazioni lineari e matrici

3 Applicazioni lineari e matrici 3 Applicazioni lineari e matrici 3.1 Applicazioni lineari Definizione 3.1 Siano V e W dei K spazi vettoriali. Una funzione f : V W è detta applicazione lineare se: i u, v V, si ha f(u + v = f(u + f(v;

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Stereopsi. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Stereopsi. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Stereopsi Samuel Rota Bulò Introduzione La stereopsi è il processo di inferenza della struttura 3D da una coppia di immagini di una stessa scena catturate da posizioni diverse.

Dettagli

Operazioni di Comunicazione di base. Cap.4

Operazioni di Comunicazione di base. Cap.4 Operazioni di Comunicazione di base Cap.4 1 Introduzione: operazioni di comunicazioni collettive Gli scambi collettivi coinvolgono diversi processori Sono usati massicciamente negli algoritmi paralleli

Dettagli

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve Obbiettivi Introdurre la nozione di equivalenza di CSP. Dare una introduzione intuitiva dei metodi generali per la programmazione con vincoli. Introdurre il framework di base per la programmazione con

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

Selezione di un portafoglio di titoli in presenza di rischio. Testo

Selezione di un portafoglio di titoli in presenza di rischio. Testo Selezione di un portafoglio di titoli in presenza di rischio Testo E ormai pratica comune per gli operatori finanziari usare modelli e metodi basati sulla programmazione non lineare come guida nella gestione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Progettazione Meccanica e Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Progettazione Meccanica e Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Progettazione Meccanica e Ingegneria Industriale Metodi per il Deblurring di Immagini Esercitazione Finale Test di Caratterizzazione di Metodi

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 10. Dualità in Programmazione Lineare Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 10. Dualità in Programmazione Lineare 10.1 Soluzione di un problema di PL: punti di vista

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza Il problema di flusso di costo minimo (MCF) Dati : grafo orientato G = ( N, A ) i N, deficit del nodo i : b i (i, j) A u ij, capacità superiore (max quantità di flusso che può transitare) c ij, costo di

Dettagli

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT)

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT) Note su quicksort per ASD 010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 7 dicembre 010 1 Quicksort L algoritmo di quicksort è uno degli algoritmi più veloci in pratica per il riordinamento basato su confronti. L idea

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5 IL METODO DEL SIMPLESSO 65 Esercizio 7.4.4 Risolvere utilizzando il metodo del simplesso il seguente problema di PL: min 4 + + + + = 4 + + = + = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard:

Dettagli

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Esercizi proposti di Analisi Numerica Esercizi proposti di Analisi Numerica Silvia Bonettini Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara 30 gennaio 2012 1 Conversioni, operazioni di macchina e analisi dell errore 1. Convertire i numeri

Dettagli

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Fondamenti di Informatica Michele Ceccarelli Università del Sannio ceccarelli@unisannio.it Angelo Ciaramella DMI-Università degli

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Optmization Methods for Machine Learning. Gradient method for multilayer perceptron

Optmization Methods for Machine Learning. Gradient method for multilayer perceptron Optmization Methods for Machine Learning Laura Palagi http://www.dis.uniroma1.it/ palagi Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale A. Ruberti Sapienza Università di Roma Via Ariosto

Dettagli

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche basilari Le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle b 2 possibili combinazioni delle cifre da 0 a b- 1. Ad esempio,

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona e e Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario e ed implementazione in Java Visita di un grafo e e Concetti di base Struttura

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Una immagine (digitale) permette di percepire solo una rappresentazione 2D del mondo La visione 3D si pone lo scopo di percepire il mondo per come è in 3 dimensioni

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

n +1 determinanti (D i, i =1,...,n e det A) n! prodotti per ciascun determinante n 1 moltiplicazioni per ciascun prodotto

n +1 determinanti (D i, i =1,...,n e det A) n! prodotti per ciascun determinante n 1 moltiplicazioni per ciascun prodotto METODI NUMERICI (A.A. 2007-2008) Prof. F.Pitolli Appunti delle lezioni sui sistemi lineari: metodi diretti; condizionamento Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari Metodi diretti Sono basati

Dettagli

Aritmetica in Floating Point

Aritmetica in Floating Point Aritmetica in Floating Point Esempio di non associatività Alcune proprietà delle operazioni in aritmetica esatta possono non valere in aritmetica finita in virgola mobile (floating point). Ad esempio:

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA PROF R MORANDI Anno accademico 28 29 1 RICHIAMI: PRECISIONE FINITA (USO DEL CALCOLATORE) IN UN CALCOLATORE UNA QUALUNQUE INFORMAZIONE VIENE RAPPRESENTA- TA COME

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 5 La dualità nella Programmazione Lineare In questo capitolo verrà introdotto un concetto di fondamentale importanza sia per l analisi dei problemi di Programmazione Lineare, sia per lo sviluppo

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione Lezione 3 Le operazioni aritmetiche binarie Sommario L aritmetica binaria La somma La sottrazione La moltiplicazione 1 Definizione Si indica con il termine bit più significativo il bit più a sinistra,

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

a. tatone corso di matematica applicata AL EX 1 Esercizi 1. Applicare l eliminazione di Gauss per risolvere il sistema di equazioni Au = v con

a. tatone corso di matematica applicata AL EX 1 Esercizi 1. Applicare l eliminazione di Gauss per risolvere il sistema di equazioni Au = v con a. tatone corso di matematica applicata AL EX Esercizi. Applicare l eliminazione di Gauss per risolvere il sistema di equazioni Au = v con Calcolare anche la L. 0 5 20 3 20 v := 2 5 3 5 6 2. Calcolare

Dettagli

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2 NLP -OPT 1 CONDIZION DI OTTIMO [ Come ricavare le condizioni di ottimo. ] Si suppone x* sia punto di ottimo (minimo) per il problema min f o (x) con vincoli g i (x) 0 i I h j (x) = 0 j J la condizione

Dettagli

Applicazione della tsvd all elaborazione di immagini

Applicazione della tsvd all elaborazione di immagini Applicazione della tsvd all elaborazione di immagini A cura di: Mauro Franceschelli Simone Secchi Indice pag Introduzione. 1 Problema diretto.. 2 Problema Inverso. 3 Simulazioni.. Introduzione Scopo di

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Linee guida per la programmazione di transazioni in PL/SQL

Linee guida per la programmazione di transazioni in PL/SQL Linee guida per la programmazione di transazioni in PL/SQL Giuseppe Berio Giuseppe Berio DI - Unito 1 Esempio La transazione deve registrare l evasione di un ordine, rappresentato su più tabelle specializzate

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo L. De Giovanni G. Zambelli 1 Problema del flusso a costo minimo Il problema del flusso a costo minimo é definito

Dettagli

Problema del trasporto

Problema del trasporto p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in cui è immagazzinato un prodotto e n negozi che richiedono tale prodotto. Nel deposito i è immagazzinata la quantità a i di prodotto. Nel

Dettagli

Motori di ricerca. Andrea Marin

Motori di ricerca. Andrea Marin Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE WEB PER IL TURISMO - 1 a.a. 2012/2013 Section 1 Information Retrieval e Motori

Dettagli

Sistemi lineari. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Sistemi lineari. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica, Sistemi lineari Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari in Matlab Metodi di risoluzione Fattorizzazione

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base: LA STRUTTURA DI RIPETIZIONE La ripetizione POST-condizionale La ripetizione PRE-condizionale INTRODUZIONE (1/3) Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto

Dettagli