Esercizi sulla gravitazione universale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sulla gravitazione universale"

Transcript

1 La legge di gravitazione universale Esercizi sulla gravitazione universale 1)Trovare la distanza che separa due corpi puntiformi, con masse 5:2 kg e 2:4 kg, affinché la loro attrazione gravitazionale sia 2,3 x10-12 N. R(19m) 2)Il Sole e la Terra esercitano ciascuno una forza gravitazionale sulla Luna. Trovare il rapporto F Sole /F Terra delle due forze, sapendo che la distanza media della Luna dal Sole è uguale alla distanza dal Sole della Terra. (Dati: d(t-s)=1,5x10 8 km e d(t-l)=3,8x10 5 km, m S =1,99x10 30 kg e m T =5,98x10 24 kg,) R: (rapporto=2,1) 3)Un satellite di forma sferico in alluminio gonfiato del diametro di 30m e di massa 20 kg viene sfiorato da un meteorite con massa 7,0 kg ad una distanza di 3,0m. Trovare la forza esercitata dal satellite sul meteorite quando passa alla minima distanza dalla superficie. R: (F=2,9 x N) 4)Una massa M divisa in due parti, di massa rispettivamente m e M - m, che sono in seguito allontanate fra di loro ad un certa distanza d. Trovare il rapporto m/m che rende massima la forza gravitazionale tra le due parti. R( rapporto=1/2) 5)Trovare la velocità lineare e il periodo di rivoluzione di un satellite terrestre in grado di stare su un'orbita circolare ad un'altezza di 160 km. (R: T=87,3min) 6)A che distanza dalla Terra sulla congiungente Terra-Sole deve trovarsi una sonda spaziale affinché l'attrazione gravitazionale del Sole compensi quella terrestre? R (dts = km) 7)Un'astronave viaggia su una rotta rettilinea dalla Terra alla Luna. Trovare la distanza dalla Terra alla quale si annulla la risultante delle forze gravitazionali che agiscono sull'astronave. (La distanza media tra la Terra e la Luna è di 3,8x10 5 km, il rapporto tra le masse dei due corpi celesti è uguale a 81,25) R:(dTa = km) 8)Quattro sfere, con masse m1 = 400 kg, m2 = 350 kg, m3 = 2000 kg e m4 = 500 kg, hanno coordinate (x; y) rispettivamente (0; 50 cm) ; (0;0) ; (-80 cm; 0) ; (40 cm; 0). Trovare la forza gravitazione risultante F2 esercitata su m2 dalle altre masse. R: F=3,7 x 10-5 N 1

2 9)Nella disposizione in figura (dove le masse sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l), trovare il rapporto M/m tale da annullare la risultante delle forze gravitazionali esercitate dalle tre sfere su quella posta nel baricentro (ricordare che la massa nel baricentro si trova a due terzi dell'altezza) R: (M/m=1 cioe M=m) 10)Due sfere, con massa m1 = 800 kg e m2 = 600 kg, sono a distanza di 0,25m. Trovare intensità e direzione della forza gravitazionale risultante esercitata su una sfera di 2,0 kg posta a 0,20m da m1 e a 0,15m da m2. R: Ftot=4x10-6 N e α=37 11)Tre sfere hanno le seguenti masse e coordinate: 20 kg, x = 0,50m, y = 1,0m; 40 kg, x = -1,0m, y = -1,0m; 60 kg, x = 0, y = -0,50m. Trovare l'intensità della forza gravitazionale complessiva da esse esercitate su una sfera di 20 kg posta nell'origine del sistema di riferimento. R: F=3,2 x 10-7 N 12)Calcolare l'attrazione gravitazionale esistente tra un libro di 2,5 kg e un quaderno di 200 g appoggiati su un tavolo alla distanza di 30 cm. Quale massa dovrebbe avere il libro per smuovere il quaderno, se il coefficiente d'attrito di questi oggetti con il tavolo è 0,5? R: 3,71x10-10 N; m=6,61x10 9 kg 13) Calcola la forza di gravità tra Terra e Luna e la forza di gravità tra Luna e Sole. R:(F (T-L) =1,98x10 20 N; F (S-L) = 4,38x10 20 N) 14)Calcola con la precisione di 3 decimali il valore della accelerazione di gravità all'equatore e ai poli terrestri, dove il raggio è di 22 km inferiore a quello equatoriale. Di quanto varierebbe il peso di una persona di 70 kg tra queste due località? (All'equatore il raggio è pari a 6378 km; ai poli il raggio è pari a R = 6378 km). R: (4,76 N) 15)Calcolare l'accelerazione di gravità sulla superficie della Luna dai valori della sua massa e del suo raggio (ml = 7,36 x kg, rl = 1,74 x 10 6 m.) R:( g=1,62m/s 2 ) 16)Trovare a quale altezza sopra la superficie terrestre l'accelerazione di gravità è 4,9 m/s 2 R:(h=9,02 x 10 6 m) 2

3 17)Una persona che al piano terreno pesa 54 kg, sale in cima a una delle torri di 412m di New York. Trascurando l'effetto della rotazione terrestre, trovare la diminuzione del suo peso a causa della variazione della sua distanza dal centro della Terra. (la distanza tra la superficie e il centro della Terra è pari a 6,37 x 10 6 m) R: (la differenza di peso e P=0,071N) 18)Una tipica stella di neutroni può avere massa uguale a quella del Sole, ma un raggio di soli 10 km. Trovare l'accelerazione di gravità alla superficie di quella stella. Trovare la velocità di arrivo al suolo, con partenza da fermo, di un oggetto che cade da 1:0m sulla superficie di tale stella. (Si ammetta che la stella non ruoti). R: (ag=1,3x10 12 m/s 2 ; v=1,6x10 6 m/s) 19)Un oggetto posto sull'equatore terrestre è accelerato: a)verso il centro della Terra perché la Terra gira su se stessa, b)verso il Sole perché la Terra gira intorno al Sole c)verso il centro della nostra galassia. Il periodo di rivoluzione del Sole rispetto al centro della galassia è 2,5 x10 8 anni e la sua distanza dallo stesso centro è 2,2 x10 20 m. Calcolare i valori di quelle tre accelerazioni in unità di g. R: ( a) 3,4 x10-3 g; b) 6,1 x10-4 g; c) 1,4 x10-11 g) 20)Una sonda spaziale si trova alla distanza di 3 milioni di km dal centro di un pianeta, e qui misura una accelerazione di gravità di 1,4 cm/s². Di quale pianeta si tratta? R: (1,89x10 27 kg, si tratta di Giove) 21)Calcola le forze di attrazione gravitazionale tra i pianeti e il Sole. Calcola l'accelerazione di gravità alla superficie e la velocità orbitale dei pianeti del sistema solare. 22)Il pianeta Marte ha una accelerazione di gravità pari a circa 1/3 di quella terrestre e raggio medio di circa 1/2 rispetto a quello terrestre. Quanto varrà la densità di Marte rispetto a quella terrestre? (ρ M =2/3ρ T) 23)Calcolare l accelerazione di gravità sulla superficie della Luna (M=7,26 x10 22 Kg, R=1740 Km) R: (g =1,60 m/s 2 ) 24)Se la Terra avesse un raggio doppio di quello che ha e la stessa densità, la forza con cui attrae un corpo di quale fattore verrebbe alterata? R:[2] 25)Calcolare il valore dell accelerazione di gravità sulla Luna sapendo che il rapporto tra il suo raggio e quello della Terra vale 0, 273 e il rapporto tra le rispettive masse vale 1/81,5. R: [g L = 1,6m/s 2 ] 26)Se la Terra avesse un raggio quadruplo di quello che ha e una densità uguale alla metà di quella reale, la forza con cui attrae un corpo di quale fattore verrebbe alterata? R: [2] 27)Se la massa della Terra, quella della Luna e la distanza Terra-Luna raddoppiassero, quale sarebbe il nuovo periodo della Luna? (T Luna = 28 giorni) R: [T = 56 giorni] 3

4 28)Se la distanza Terra-Luna raddoppiasse, quale sarebbe il nuovo periodo della Luna? Quale sarebbe il rapporto tra la nuova velocità orbitale e la velocità orbitale reale della Luna? R: [T=79 giorni, r=0,707] 29)La velocità orbitale della Luna è 1, 03km/ s. Nel viaggiare con questa velocità per 3 s, di quanto è caduta la Luna verso la Terra? Si confronti questo valore con la distanza percorsa in 3 s da un oggetto che cade in prossimità della Terra. Qual è il rapporto tra le tue distanze? Perché? R:[h = 1, 22 cm, r= 3.600] 30)Di quando si dovrebbe salire al di sopra della superficie terrestre affinché l accelerazione di gravità cambi del 10%? Di quanto si dovrebbe scendere sotto la superficie terrestre per osservare da stessa variazione? Si considerino noti raggio e massa della Terra. R: [h = 336km, p = 307km] 31)Sapendo che la distanza di Marte dal Sole è il 158% di quella della Terra dal Sole, si determina la durata dell anno marziano. R: [T = 2 anni] 32)La capsula Apollo è stata messa in orbita circolare attorno alla Luna a 110km di altezza dalla sua superficie. Tenuto conto che l accelerazione di gravità a quella quota è di 1,4m/ s 2 e le raggio della Luna è 1740km, calcolare il periodo di rotazione della capsula. R: [T = 2h] 33)Sapendo che la distanza Terra-Luna è pari a 60 volte il raggio della Terra (r T = 6400km) e che la Luna compie una rotazione in 27, 32 giorni, calcolare la quota h rispetto alla superficie terrestre di un satellite artificiale avente il periodo di 12 h. R: [h = km] 34)Se la Terra, supposta sferica e omogenea, avesse il diametro pari a 1/5 di quello reale e densità doppia, di quale fattore varierebbe la sua massa e l accelerazione di gravità sulla sua superficie? R: [2/125, 2/5] 35)Si consideri l attrazione gravitazionale Terra-Luna e si determini a quale distanza dal centro della Luna deve trovarsi un corpo affinché l attrazione terrestre sia rispettivamente uguale e quattro volte quella lunare. Grandezze note: dterra-luna = km, mluna = 1, 234% m Terra. R: [d1 = km, d2 = km] 36)Un astronauta di massa 100 kg atterra su un pianeta che ha una massa e un raggio entrambi la metà di quelle terrestri. Quanto pesa su quel pianeta? R:[P = 1960N] 37)Calcolare il valore dell accelerazione di gravità alla superficie del pianeta Venere, sapendo che la sua massa vale kg ed il raggio è di 6052km. R: [8.87m/s 2 ] 38)A che altezza dal livello del mare l accelerazione di gravità si riduce dell 1% rispetto al suo valore alla superficie? R: [h=32.1km] 39)Il Sole ha massa 1.99x10 30 kg, e dista dalla Terra, mediamente, km. Il pianeta più vicino alla terra è Venere, di massa 4.87x10 24 kg, la cui distanza minima dalla Terra è di circa km. Verificare che la forza esercitata da Venere sulla Terra è piccola rispetto alla forza esercitata dal sole. 4

5 40)Deimos, satellite di Marte, percorre un orbita circolare di raggio 23460km in 30.3h. Calcolare la massa di Marte. R:(6, kg) 41)Calcola la forza di attrazione gravitazionale tra la Terra e la Luna, tenendo presente che la distanza Terra-Luna è km. R: (1,985 x10 20 N) 42)Un astronauta, la cui massa sulla Terra è 70 kg, intraprende un volo spaziale. Calcola la sua massa e il suo peso a una distanza dalla Terra ove l'accelerazione di gravita è 7 m/s 2. [R. 70 kg; 490 N] 43)A che distanza dalla superficie della Terra dovrebbe essere una persona, affinché il suo peso si dimezzi? [R km] 44)Utilizzando la massa e il raggio dei corpi del sistema solare, calcola l'accelerazione di gravità su Marte, sul Sole e sulla Luna. [R. 3,6 m/s 2 ; 270 m/s 2 ; 1,6 m/s 2 ] 45)Determina l'accelerazione di gravita g' esercitata dalla Terra sulla Luna, sapendo che la distanza della Luna dalla Terra è 60,25 raggi terrestri e che l'accelerazione di gravita g è 9,8 m/s 2. [R. 0,27 cm/s 2 ] 46)Calcola in Newton il peso di un ragazzo avente la massa di 60 kg se la Terra avesse un raggio doppio di quello che ha e: 1) la stessa massa; 2) la stessa densità; 3) massa quattro volte più grande. [R. 147 N; 1176 N; 588 N] 47)Pensa come un fisico. Se la Terra, mantenendo la stessa massa, avesse un raggio doppio di quello che ha in realtà, quale sarebbe il tuo peso? 48)In un apparecchio di Cavendish vi sono due masse m 1 = 12 kg e m 2 = 15 g a distanza di 5,0 cm l'una dall'altra. Qual è la forza di attrazione tra le due masse? [R. 4,8x10-9 N] 49)Il valore dell'accelerazione gravitazionale in prossimità della superficie terrestre è g=9,8 m/s 2. Si determini il valore di g alle seguenti distanze dalla superficie terrestre: a) 200 km; b)2000 km; c) 8000 km ; d) oltre il sistema solare. [R a) 9,22 m/s 2 ; b) 5,68 m/s 2 ; c) 1,93 m/s 2 ] 50)Un ragazzo ha massa 70 kg. Se la massa della terra raddoppiasse ed il raggio restasse inalterato quanto diventerebbe la massa del ragazzo? ed il suo peso? [R. 70 kg; il peso raddoppia] 51) Con riferimento all'esercizio precedente cosa succederebbe alla massa ed al peso del ragazzo nell'ipotesi che il diametro della terra dimezzi a parità di massa. [R: m = 70 kg; il peso diventerebbe 4 volte più grande] 52)Giove ha una massa m = 1,90x10 27 kg, ed un raggio r = 6,99x10 7 m. Se un corpo ha massa 50kg sulla superficie terrestre quali saranno la sua massa ed il suo peso sulla superficie di Giove? [R. m = 50 kg; P = 1295 N] 53)Un satellite artificiale della Terra ruota su un'orbita circolare con velocità di 7,73x10 3 m/s. Determina la quota del satellite sulla superficie terrestre, il periodo di rivoluzione e l'accelerazione centripeta. [R km; 5,42x10 3 s; 8,95 m/s 2 ] 5

6 54)Calcola il periodo di un pendolo semplice nel caso in cui esso si trovi in una navicella spaziale in orbita intorno alla Terra. R: infinito Le leggi di Keplero 55)Determinare la massa della Terra dai valori del periodo T e del raggio r dell'orbita della Luna intorno alla Terra: T = 27,3 g (giorni) e r = 3,82x10 5 km. Supporre che la Luna giri intorno al centro della Terra invece che attorno al centro di massa del sistema. (R: M= 5,93x10 24 kg) 56)Calcolare la velocità orbitale e il periodo del Telescopio Spaziale (HST), che compie orbite circolari intorno alla Terra alla quota di 600 km. R: v=7562 m/s; T=5795 s cioe 1h 36m 35s. 57)Qual è il periodo di un satellite che ruota attorno alla Terra su un orbita di raggio pari a 1/4 del raggio dell orbita della Luna? Quale sarà il rapporto tra la velocità delle satellite e quella della Luna? Si considerino T Luna = 28 giorni e d Terra-Luna = km. R: [T = 3, 5 giorni, r = 2] 58)Trovare il periodo di rivoluzione attorno al Sole di un asteroide che si muove su un orbita circolare compresa fra l orbita di Marte e quella di Giove e tale che le raggio della sua orbita sia 4 x10 11 m. R: [T = 4, 35 anni] 59)I satelliti geostazionari sono detti così perché sono fermi rispetto alla superficie terrestre; essi sono utilizzati per telecomunicazioni intercontinentali o per osservazioni meteorologiche. Per ottenere questo comportamento, i satelliti geostazionari si devono trovare in orbita equatoriale ad una distanza dalla Terra tale che il loro periodo orbitale risulti esattamente uguale al periodo di rotazione terrestre. Utilizzando la terza legge di Keplero, calcolare a quale distanza dalla Terra si devono trovare questi satelliti. (Il periodo di rotazione della Luna e 27d 7h 43m 11s e il raggio orbitale medio km) R: ( km) 60)Nel 1969 la capsula Apollo 8 fu posta in orbita circolare intorno alla Luna, a 112 km dalla superficie lunare. Sapendo che il periodo di quest'orbita era di 1h 59m, calcola la massa della Luna. (Raggio Lunare r=1738 km) R: (r=1, m; C=1, m; T=7140 s; v=1627 m/s; M=7, kg). 61)Quale velocità deve essere data a una sonda spaziale spedita dalla Terra per farla uscire dal sistema solare? R: (v= km/h) 62)Lo Shuttle ha una massa di 100 tonnellate e orbita intorno alla Terra alla quota di 500 km. Calcola la sua energia cinetica. Perché è molto pericoloso il ritorno della navetta nell'atmosfera? R: (Ec=2,9x10 12 J). 63)Al perielio, la cometa di Halley dista dal Sole 0,587 U A, mentre all'afelio dista 34,989 UA. Calcola in kilometri l'asse maggiore D 1 D 2 della sua orbita e la distanza F 1 F 2 tra i due fuochi.( 1 U A = 1, km) R: D 1 D 2 =35,576 UA=5, km; F 1 F 2 =5, km; e=0,967. 6

7 64)Sapendo che la velocità di fuga da Giove è di 59,5 Km/s e che il diametro del pianeta è di km, calcolare la sua massa. (M=1,90x10 27 kg) 65)Il pianeta Marte ha un satellite, Fobos, che si muove su un orbita circolare di raggio 9400 km e periodo T=7 ore e 39 minuti. Calcolare la massa di Marte. (M=6,48x10 23 kg) 66)I diametri di Marte e della Terra sono rispettivamente 6,9x10 3 km e 1,3 x10 4 km. La massa di Marte è 0,11 volte la massa della Terra. Trovare il rapporto tra le densità medie dei due pianeti, il valore di g su Marte e la velocità di fuga da Marte.( La velocità di fuga dalla Terra è v = 11:2 km/s) R: (ρ M /ρ T =0,74; g M /g T =0,39; v M /v T =0,45) 67)Un'astronave è in stallo ai confini della nostra galassia, a anni luce dal centro galattico. Trovare la sua velocità di fuga dalla galassia, la massa della galassia è 1,4x10 11 volte quella del Sole. (supponiamo che la massa galattica abbia una distribuzione sferica uniforme).(1 a.l.= 9,47x10 15 m). R: (v=2,2x10 2 km/s) 68)Una cometa si muove su un orbita ellittica con eccentricità e=0,88. La cometa ha una velocità di 3,72 km/s quando è alla massima distanza dal Sole. Trovare la velocità della cometa al massimo avvicinamento.(r: v=58,3 km/s) 69)Calcolare la velocità di fuga da Europa, una delle lune di Giove, sapendo che ha raggio 1569 km e che l accelerazione di gravità sulla sua superficie è g=1,3 m/s 2. (v = 2,02 km/s) 70)Nel 1997 la sonda Galileo (massa 200 kg) è stata posta in orbita attorno a Giove (M=1,90x10 27 Kg, R=71500 Km). L orbita ha eccentricità e=0,5. Al massimo avvicinamento la distanza dal centro di Giove è km. Calcolare: a. Il semiasse maggiore a b. La velocità al massimo avvicinamento; c. La massima distanza da Giove e la velocità di Galileo in tale punto; d. L energia totale della sonda; e. Il periodo di rivoluzione; f. La velocità aureolare. R: a=200000km ; Vp=43,6km/s ; ra=300000km; Va=14,5 km/s, Etot=-6,35x10 10 J; T=49900 s; V areolare =2,18x10 12 m 2 /s 71)Un satellite si muove su un orbita circolare intorno alla Terra con velocità di 6,40 km/s. Calcolare il raggio dell orbita e il periodo di rivoluzione.( R=9770 km; T=9590 s) 72)Il satellite Fobo del pianeta Marte viaggia su un'orbita di raggio 9,4 x10 6 m, con un periodo di 7h 39m. Calcolare la massa di Marte. R:( M= 6,5x10 23 kg) 73)La cometa Brewington è passata al perielio il 15 marzo La distanza del perielio era di 100 milioni di km e la velocità della cometa in tale punto era di 62 km/s. Determinare la data del prossimo passaggio al perielio. (Non torna!) 7

8 74)Un razzo viene lanciato dalla Terra verso la Luna. Quando si trova a km dalla Terra la sua accelerazione è nulla. Quale dovrà essere la minima velocità iniziale delle razzo per poter raggiungere tale punto e cadere sulla Luna per effetto dell attrazione lunare? In tal caso con quale velocità il razzo colpirà la Luna? Il razzo ha una massa di 100 kg e si considerino noti i seguenti valori: mterra = 6 x10 24 kg, mluna = 7,3x10 22 kg, rluna = 1800 km, rterra = 6400km, dterra-luna = km. R: [v1 = 1, 1 x 10 4 m/ s, v2 = 2, 27 x 10 3 m/ s] 75)Un ipotetica cometa passa al perielio a 108 km dal sole mentre l afelio dista 1010km. Il perielio e l afelio dell orbita terrestre distano dal sole di km e km rispettivamente; il periodo di rivoluzione è di 1 anno. Determinare il periodo della cometa. R: [196 anni] 76)Se la cometa del problema precedente possiede una velocità di 513m/s all afelio, quanto vale la sua velocità al perielio? R:[ m/s] 77)Un satellite viaggia su un orbita circolare a 500km dalla superficie terrestre. Determinare la velocità e il periodo dell orbita. R: [7.6 km/s, s = 1h 35m] 78)Il satellite precedente viene portato su un orbita ellittica il cui perigeo è sempre a 500km di altezza, e l apogeo a 2500km. Determinare il nuovo periodo R: [ s = 1h 56m] 79)Calcolare la velocità di fuga da Deimos, la cui massa è 1.8x10 15 kg, approssimato con una sfera di raggio pari a 6.3km (in realtà è molto irregolare). (v=6.2m/s). 80)Considera i dati relativi al periodo orbitale della Terra e alla sua distanza dal Sole. Approssima l'orbita terrestre ellittica con una circonferenza. In questo caso calcola la velocità media di rivoluzione della Terra intorno al Sole in m/s. [R. 2,99x10 4 m/s] 81)Considera i dati relativi al periodo orbitale della Terra e alla sua distanza dal Sole. Il periodo dell'orbita di Marte è di 686,98 d. Calcola la distanza media di Marte dal Sole. [R. 2,29 x10 11 m] 82)Un satellite artificiale descrive un'orbita circolare con un raggio pari a quattro volte il raggio terrestre Calcola il suo periodo di rivoluzione. [R. 4,06x10 4 s] 83)La distanza media di Marte dal Sole è 1:52 volte quella della Terra dal Sole. Dalla legge dei periodi di Keplero calcolare quanti anni impiega Marte a compiere un giro attorno al Sole. R: TM= 1,87 at (anni terrestri) 8

9 Il moto dei satelliti 84)Un satellite artificiale di massa pari a 24 kg viene portato su un'orbita di raggio pari a R=50x10 6 m intorno alla Terra. a) Qual è la velocità con cui il satellite percorre la sua orbita? b) Quale sarebbe la velocità di un satellite di massa doppia? [R. 2,8x10 3 m/s] 85)Un satellite ruota intorno a un pianeta su un'orbita di raggio 1,741x10 6 m. La sua velocità di valore costante è 1, m/s. Quanto vale la massa del pianeta? [R. 6,7x10 22 kg] 86)Un satellite ruota intorno alla Terra su un orbita circolare a 1000 km d altezza. a) Quanto vale la sua velocità? b) Quanto vale il suo periodo? [R m/s; 6310 s] 87)Sulla Terra un orologio a pendolo ha un periodo di 1,9 s. a) Quale sarebbe il suo periodo su Saturno? b) Cosa potresti fare per aumentare il periodo del pendolo? [R. 1,8 s] Problema sull energia potenziale 88)Un satellite di massa 3000 kg descrive una traiettoria circolare di raggio 8500km. Trovare la sua energia cinetica, la sua energia potenziale e la sua energia totale R: [Ec = 7,06x10 10 J, Ep= 14,12x10 10 J, Etot= 7,06x10 10 J] 89)Se la Terra avesse un raggio quadruplo di quello che ha e la stessa densità, la velocità di fuga di quale fattore verrebbe alterata? R: [4] 90)Con che velocità giungerebbe al suolo un corpo lasciato andare da un altezza di 100km, 1000km e 10000km in mancanza dell aria? Confrontare i risultati che si ottengono a)utilizzando la legge di gravitazione universale (M T =5.97x10 24 kg, R T =6373km) ; b)l approssimazione di forza peso costante (g=9.808m/s 2 ). R:[il valore corretto differisce da quello approssimato del 0,77%, 7,5% e 60% risp.] 91)Che lavoro si deve fare per ogni kg di massa che viene portato su un orbita circolare all altezza di 1000km, partendo dalla quiete sulla superficie terrestre? (Trascurare la velocità al suolo dovuta alla rotazione terrestre) R: [35.5MJ] 92)Calcolare il lavoro che la forza gravitazionale esegue su un corpo di massa 1kg quando viene allontanato dal suolo fino ad un altezza pari al raggio terrestre. R: [L = 3, 13x10 7 J] 93)Determinare l energia potenziale gravitazionale di 8 corpi ciascuno di massa m, posti nei vertici di un cubo di lato a. Si determini poi tale valore quando m è la massa della Terra e a è la distanza Terra-Sole. R: [Ep= 3, 65x10 51 J] 9

10 94)Le tre sfere sono disposte come in figura. Le loro masse sono m1 = 800 g, m2 = 100 g, m3 = 200 g. Le sfere hanno i centri allineati, con L = 12 cm e d = 4,0 cm. Se muoviamo la sfera di mezzo fino a portarla ad una distanza m2 -m3 (fra i centri) uguale a d, trovare il lavoro svolto su m2 da noi, dalla risultante delle forze di attrazione gravitazionale esercitate su m2 da m1 e m3. R: L=-5:0x10-11 J 95)Un pianeta immaginario ha massa 5,0 x10 23 kg, raggio 3,0 x10 6 m, ed è privo di atmosfera. Una sonda di 10 kg deve essere lanciata verticalmente dalla superficie del pianeta. a) Trovare la sua energia cinetica a 4,0 x10 6 m dal centro se è lanciata con un'energia cinetica di 5,0 x10 7 J; b) trovare l'energia cinetica da fornire se deve raggiungere una distanza massima di 8,0 x10 6 m dal centro del pianeta. R: a)e= 2,2 x10 7 J; b) 6,9 x10 7 J 96)Un proiettile è sparato verticalmente dalla superficie terrestre con velocità iniziale di 10 km/s. Trascurando la resistenza dell'aria, trovare la distanza alla quale potrà arrivare. R: h= 8,0 x10 6 m 97)Una massa di 20 kg è posta nell'origine degli assi, e una di 10 kg sull'asse x a x = 0:80m. Quest'ultima è lasciata libera mentre la prima è tenuta ferma nella sua posizione. Trovare a) l'energia potenziale gravitazionale del sistema delle due masse immediatamente dopo il rilascio della massa di 10 kg; b) l'energia cinetica della massa di 10 kg dopo che si è spostata di 0:20m verso l'altra. R: (a)e= 1,67x10-8 J b) E= 0,56 x10-8 J) 98)Tre masse m1=2,0kg, m2=3,0kg, m3=1,0kg sono poste nei vertici di un triangolo equilatero di lato 2m con m1 nell origine e m2 nel punto di ascissa (2;0). Calcola l energia potenziale totale del sistema. 10

11 Test 1)Vero o falso? Due biglie uguali sono poste a una certa distanza. La forza di gravita fra esse: a)raddoppia se le due masse raddoppiano; b)si riduce a un decimo se le due masse si riducono a un decimo. c)aumenta di 100 volte se la distanza diminuisce di 10 volte. d)si dimezza se la distanza si dimezza. 2)Test. La massa inerziale e la massa gravitazionale di un oggetto sono: A. uguali. B. direttamente proporzionali. C. inversamente proporzionali. D. del tutto indipendenti. 3)Test. Due satelliti su due orbite circolari attorno alla Terra si muovono con velocità l'una doppia dell'altra. Il raggio dell'orbita per il satellite che si muove con velocità maggiore è: B. il doppio dell'altro. C. il quadruplo dell'altro. D. la metà dell'altro. E. un quarto dell'altro. 4)Vero o falso? a)la prima legge di Keplero si può spiegare a partire dalle proprietà matematiche della legge di gravitazione universale; b)la seconda legge di Keplero è una conseguenza della conservazione della quantità di moto. c)la terza legge di Keplero per orbite circolari è una conseguenza della relazione che esprime la velocità nel moto circolare uniforme. 5)Vero o falso? a) Il campo gravitazionale è generato dai corpi presenti nello spazio. b) Il campo gravitazionale non dipende dalla massa di prova utilizzata per misurarlo. c) Il valore del campo gravitazionale in un punto è definito come il rapporto tra il modulo della forza gravitazionale che agisce in quel punto e la massa che genera il campo. d) La massa di prova può essere grande a piacere. 6)L'orbita descritta da un pianeta intorno al Sole è: A. un'ellisse con il Sole nel suo centro. B. un'ellisse con il Sole sull'asse maggiore ma non al centro. C. un'ellisse con il Sole sull'asse minore ma non al centro. D. un'ellisse con il pianeta nel punto di perielio. 11

12 7)La seconda legge di Keplero afferma che l'aree spazzata dal raggio vettore che unisce il Sole a un pianeta: A. è uguale per intervalli di tempo uguali. B. è indipendente dall'intervallo di tempo trascorso. C. è inversamente proporzionale all'intervallo di tempo trascorso. D. è direttamente proporzionale al quadrato dell'intervallo di tempo trascorso. 8)Da quale delle seguenti grandezze non dipende l'accelerazione di gravita sulla superficie della Terra? A. Dal raggio terrestre. B. Dalla massa della Terra. C. Dalla massa del corpo considerato. D. Dalla costante di gravitazione universale. 9)Vogliamo che la forza di attrazione gravitazionale tra due masse resti costante anche dopo aver dimezzato entrambe le masse. Come deve variare la loro distanza? A. La distanza dovrebbe ridursi a un quarto. B. La distanza dovrebbe ridursi alla metà. C. La distanza dovrebbe raddoppiare. D. La distanza dovrebbe quadruplicare. 10)Quale valore di una grandezza rende diverso l'esito del lancio di un satellite da quello di un proiettile ordinario? A. La quota iniziale. B. Il valore della massa. C. L'accelerazione di gravità. D. La velocità del lancio. 11)I1 raggio di un'orbita geostazionaria è: A. circa 8 volte il raggio terrestre. B. circa 6 volte il raggio terrestre. C. circa 4 volte il raggio terrestre. D. circa 2 volte il raggio terrestre. 12)Il periodo di un satellite su un'orbita circolare è: A. direttamente proporzionale alla radice quadrata del cubo del raggio dell'orbita. B. inversamente proporzionale alla radice quadrata del cubo del raggio dell'orbita. C. direttamente proporzionale alla radice cubica del quadrato del raggio dell'orbita. D. inversamente proporzionale alla radice cubica del quadrato del raggio dell'orbita. 13)La massa inerziale e la massa gravitazionale di un oggetto: A. si possono misurare con metodi diversi. B. si possono misurare con il carrello delle masse. C. si possono misurare con un dinamometro. D. si possono misurare solo nel vuoto. 12

13 14)Il peso di un corpo sulla Luna è minore del peso dello stesso corpo sulla Terra perché: A. la Luna è priva di atmosfera. B. il raggio della Luna è minore della massa della Terra. C. la massa della Luna è minore della massa della Terra. D. il rapporto tra la massa e il quadrato del raggio è minore per la Luna che per la Terra. E. l'accelerazione di gravita diminuisce con l'aumentare della distanza della Terra. 15)Per effetto della forza di attrazione gravitazionale, due corpi puntiformi, posti a una certa distanza e aventi ciascuno una propria massa, si attirano con una forza: A. direttamente proporzionale alla distanza. B. inversamente proporzionale al quadrato della distanza. C. inversamente proporzionale alla distanza. D. esponenziale decrescente. E. direttamente proporzionale al quadrato della distanza. 16)Discutere brevemente gli aspetti fondamentali legati al collegamento tra le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton. IL SISTEMA SOLARE Astro Massa (kg) Raggio (km) Raggio orbitale (km) Periodo rivoluzione Sole 1, Mercurio 3, , d 23h 16m 48s Venere 4, , d 16h 48m Terra 5, , d 6h 15m 14s Luna (*) 7, , d 7h 43m 11s Marte 6, , y 321d 17h 31m Giove 1, , y 314d 20h 8m Saturno 5, , y 166d 23h Urano 8, , y 7d 27m Nettuno 4, , y 280d Plutone 9, , y 248d g (*) I dati orbitali lunari sono riferiti alla rivoluzione attorno alla Terra 13

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Problemi di Fisica. La Gravitazione Problemi di Fisica La Gravitazione Calcolare la forza che agisce sulla Luna per effetto dell interazione gravitazionale con la erra e il Sole. I dati sono: massa Sole M S =1,9810 30 kg; massa erra M =5,9810

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari. Olimpiadi Italiane di Astronomia 018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 1: arzo 018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e ariachiara Falco 8. KA

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica Pagina 1 Il Primo principio della dinamica La Dinamica La dinamica studia il movimento dei corpi in relazione alle cause che lo determinano. La dinamica del punto materiale è costituita da tre principi:

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione :

Esercizio 1. Risoluzione : Esercizio 1 Tanto più veloce un grave viene lanciato verso l alto, tanto più si allontana prima di ricadere. Esiste una velocità limite, al di sopra della quale, il grave arriva tanto in alto da sfuggire

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MOTO CIRCOLARE UNIFORME MOTO CIRCOLARE UNIFORME La velocita di un corpo puo variare in modulo (valore), ma anche in direzione e/o verso (e un vettore!) P 2 P 1 Un corpo si muove di moto circolare uniforme se percorre una circonferenza

Dettagli

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2 Le leggi di Keplero Lo studio del moto dei pianeti, tramite accurate misure, permise a Keplero tra il 1600 ed il 1620 di formulare le sue tre leggi: I legge: I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno

Dettagli

La legge di gravità. La mela

La legge di gravità. La mela La legge di gravità La caduta dei gravi La legge di Newton Il moto dei pianeti (Kepler) La misura della costante G (Cavendish) Masse estese Masse sferiche Verso il centro della terra... Il concetto di

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Tycho Brahe ( ) Supernova Tycho (SN1572) ( )

LA GRAVITAZIONE. Tycho Brahe ( ) Supernova Tycho (SN1572) ( ) LA GRAVITAZIONE Tycho Brahe (1546-1601) Supernova Tycho (SN1572) (1572-1574) 1 LE LEGGI DI KEPLERO Sfruttando le osservazioni sul moto dei pianeti del sistema solare fatte dal suo maestro Tycho Brahe,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. L ora a Oriente A un certo istante osserviamo una stella che si trova esattamente sull orizzonte in direzione

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0308a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 08/03/2012 I 3 PRINCIPI DELLA DINAMICA PRIMO PRINCIPIO Esiste una

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Cinematica in una dimensione

Cinematica in una dimensione Esercizi di ripasso La luce viaggia nel vuoto a 300000 km/s. Quanto spazio percorre in un anno (anno-luce)? Un lombrico percorre 1 cm in 3 s. Qual è la sua velocità in km/h? Un ghepardo insegue un'antilope

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

Leggi di Keplero e Gravitazione

Leggi di Keplero e Gravitazione Leggi di Keplero e Gravitazione Olimpiadi di Astronomia 2016 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Giovanni Keplero (1571-1630) Fu un convinto protestante, debole di costituzione

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici

Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici Giuseppe Matarazzo Aprile 004 Sommario Questa memoria è divisa in due parti. Nella prima vengono elencate tutte le costanti

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola Fisica 7 Febbraio 2012 Test a risposta singola ˆ Una grandezza fisica vale.2 ara tonn giorno 1. Sapendo che un ara è un quadrato di 10 m di lato, la stessa grandezza in unità del SI vale: 276.5 10 6 m

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme Un oggetto si muove lungo una circonferenza con velocità costante T, il tempo che impiega a tornare al punto di partenza, è il periodo f = 1/T è la frequenza (s 1 o Hertz (Hz))

Dettagli

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande 1) Nella legge di gravitazione di Newton, che cosa rappresenta la lettera G e qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) L interazione gravitazionale è descritta dalla formula F = G m 1m 2 il suo significato?

Dettagli

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata? OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 05 GARA INTERREGIONALE 6 Febbraio Problemi e soluzioni - Categoria Junior Problema. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA 3.1 GENERALITÀ Mentre la cinematica si occupa della descrizione del moto dei corpi senza occuparsi delle cause che lo determinano, la dinamica prende in considerazione anche le cause

Dettagli

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f Esercizio 1 Il corpo 1 e il corpo 2, entrambi considerabili come puntiformi, si trovano su un piano orizzontale xy privo di attrito. Inizialmente, rispetto al sistema di riferimento inerziale x y, il corpo

Dettagli

FISICA. MECCANICA La Gravitazione. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA La Gravitazione. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA La Gravitazione Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica UN PO DI STORIA Secondo un modello cosmologico (modello geocentrico) che risale prima ad Aristotele e poi

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di Gravitazione

Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di Gravitazione Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di Gravitazione Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnolgie Fisiche Innovative Anno Accademico 2008-09 Lezioni ( docente: Savrié Mauro ) Lunedì : 11.00-13.00

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 21 maggio 2016 Misurazione dell accelerazione di gravità L accelerazione di gravità Un

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B ESA/Rosetta/Philae/CIVA Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B Prima di parlare dell orbita della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e delle

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

Gravitazione universale.

Gravitazione universale. Gravitazione universale. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, marzo 2014. Indice 1 Il sistema solare e il modello eliocentrico 2 1.1 Aristarco di Samo (310 a.c. - 230 a.c.).

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

Leggi di Keplero e Gravitazione

Leggi di Keplero e Gravitazione Leggi di Keplero e Gravitazione Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Giuseppe.cutispoto@inaf.it Versione: 14 gennaio 2019 Giovanni Keplero (1571-1630) Fu un convinto protestante,

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 314 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica stanza tra le masse puntiformi m A ed m B passa dal valore iniziale r i al valore finale r f, il lavoro compiuto dalle forze gravitazionali è 1 1 [B] L = G m

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci - Reggio Calabria. Ricerca di Fisica. Forza gravitazionale

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci - Reggio Calabria. Ricerca di Fisica. Forza gravitazionale Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Reggio Calabria Ricerca di Fisica Forza gravitazionale Studente Francesco Vilasi 5H A.s. 2004/2005 Ai tempi dei Greci, i filosofi pensavano che il movimento

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Argomenti trattati Rappresentazione geometrica del sistema geocentrico o tolemaico Rappresentazione geometrica del sistema eliocentrico o copernicano Velocità

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA I CAMPI DI GRAVITAZIONE ASTRONOMICI QUALI APPARENZE DEI CAMPI ROTANTI TODESCHINI LE VECCHIE E LE NUOVE LEGGI DELL ASTRONOMIA TRATTE DALLA FLUIDO-DINAMICA DELLO SPAZIO. 259.

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1) In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una velocità!

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

4. Dinamica - Parte 1

4. Dinamica - Parte 1 4. Dinamica - Parte 1 4.1 In 90 giorni una cometa descrive con velocità costante in modulo un arco di circonferenza di ampiezza α = 30 e di 1unghezza 1 = 10 8 km, rispetto ad un riferimento solidale con

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE Meccanica e macchine 2 La Meccanica

Dettagli

La fisica di Feynmann Meccanica

La fisica di Feynmann Meccanica La fisica di Feynmann Meccanica 1.1 CINEMATICA Moto di un punto Posizione r = ( x, y, z ) = x i + y j + z k Velocità v = dr/dt v = vx 2 + vy 2 + vz 2 Accelerazione a = d 2 r/dt 2 Moto rettilineo Spazio

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior 1. Un satellite elio-stazionario Il periodo di rotazione siderale equatoriale del Sole è T 25.8 giorni. Volete mettere

Dettagli