Geometria. C) Geometria. Angoli (tipi di angoli, forma sessagesimale e decimale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria. C) Geometria. Angoli (tipi di angoli, forma sessagesimale e decimale)"

Transcript

1 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT ) Gemeti In quest pitl venn tttti i seguenti gmenti: Definizini (teminlgi) Simli ngli (tipi i ngli, fm sessgesimle e eimle) I tingli (lssifizine, punti e ette ptili ei tingli, teem i Pitg, tingli simili) I quiltei (lssifizine, ppietà) I ei (elementi el ei e ell infeenz, ngli inteni) Il ll elle supefii (fmule, ee i supefii inuiili ee fnmentli) Vlumi (efinizini, fmule pinipli).1

2 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT 1 Intuzine s sn ue figue nguenti? s è l simmeti ssile? Qul è l iffeenz t plign e plignle? Dmne intuttive Il pin itti isipline i mtemti pevee le seguenti nsenze i se pe l MPT: Gemeti: efinizini fnmentli; ngli, tingli, quiltei, pligni egli, ei, ngli eltivi l ei, elementi e pti el ei e ell infeenz; smpsizine e lli i peimeti e i ee elle pinipli figue pine; insee nguenze e similituini, nsee le pplizini nguenti (tsfmzini ismetie i figue semplii); teem i Pitg (semplii izini); i slii pinipli; i lli fnmentli i slii più imptnti. Pim i iveee egle e fmule i gemeti elemente, nsieim un spett imptnte. Inftti, può pite i stuie teemi ee sluzini i plemi gemetii l ui veità ppe sì vvi e gni imstzine sem el tutt inutile. Tuttvi vlutzini i quest tip sn spess fettlse, ste sull ssevzine i un figu isegnt e nn sul ginment vli in genele. L sl ssevzine e l evienz visiv pssn e elle spese E luni esempi e illustn l neessità ell imstzine evitn l ee ust un ssevzini ppssimtiv. Il segment sem più lung el segment, mente in eltà nn l stess lungezz. Il is entle i sinist int isi più gni, ppe più pil i quell entle i est. Invee le imensini ei ue isi sn uguli..

3 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT L sfe e emege l ent, in eltà nn esiste. Le linee izzntli sn lunge uguli. Le linee izzntli sn pllele. I ue segmenti nn l stess lungezz. Sluzini s sn ue figue nguenti? Sn ue figue svppniili. s è l simmeti ssile? E l ipuzine i un figu ispett un sse i simmeti (spei). Qul è l iffeenz t plignle e plign? L plignle è un line fmt più segmenti nseutivi, etti lti. Il plign è un figu gemeti il ui ntn è un plignle ius nn inteit..

4 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT 1.1 Definizini ell gemeti pin Teminlgi Desizine Rppesentzine gfi Segment Line più eve e ngiunge ue punti (estemi) e. Plignle Line fmt più segmenti nseutivi. I segmenti si in lti, i l estemi vetii. I lti nn evn mi vee punti in mune, tnne gli estemi (si ie ne: nn inteit) Plign Figu gemeti il ui ntn è un plignle ius nn inteit. I pligni penn il nme l nume i lti e pssien: tingli, quiltei, pentgni, esgni, Plign egle Plign n tutti i lti e tutti gli ngli uguli. Dignli i un plign Segmenti e ngiungn un vetie i un plign n un vetie nn nseutiv (il tingl nn pssiee ignli). Rett I te punti situti sull ett si in llineti. Semiett Un elle ue pti nelle quli un punt suivie un ett. Il punt i inizi si im igine. O Figu gemeti nguente Insieme i punti el pin. Tutti i punti i un figu min n tutti i punti i un sen figu. Segmenti, ette, semiette, ngli, linee mn lie, è nguente.

5 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Rette pllele Nel pin sn ette e nn si intesen mi. Rette pepenili Rette e si intesen fmn ngli i 90. Rette inienti Rette e nn un sl punt in mune. ngl Un elle ue pti i pin elimitte ue semiette e nn l stess igine. L igine è il vetie ell ngl. ngl ngl ngli fmti ue ette pllele e un ett tsvesle ngli ppsti l vetie: ; γ δ ngli ispnenti: ' ; '; γ γ'; δ δ' γ δ γ δ Ppzini t segmenti fmti ue pllele e ue semiette n l stess igine O OD ; O O OD D ; O O D O O O D D O sse i simmeti Simmeti ssile Tsfmzine gemeti speule (ispett un sse i simmeti). Simmeti entle Tsfmzine gemeti ispett un ent i simmeti ( si ttt i un tzine i 180 ). ent i simmeti.5

6 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT 1. Simli utilizzti Siml Signifit,,, Le lettee minusle efinisn lungezze (ette, segmenti, lti, spigli, ),,, Le lettee miusle efinisn punti (vetii, ),, γ, Le lettee minusle ell lfet ge efinisn ngli D DE Segment i estemi Tingl i vetii Quilte i vetii D Plign i vetii DE Lungezz el segment Lungezz el segment // s L ett è pllel ll ett s s { P } L ett è pepenile ll ett s s intese s in P (P è il punt i intesezine i e s) P P pptiene (P è un punt situt sull ett ) P P nn pptiene (P è un punt e nn si tv sull ett ) (,) Ĉ γ ngl γ el tingl P l V Peimet e i un supefiie e i se e ltele Vlume DEF Il tingl è nguente l tingl DEF.6

7 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT ngli Dmn intuttiv Qunt vle l ngl efinit lle isettii i ue ngli supplementi? Un pitl pevist nel pgmm i MPT è l tignmeti. Ess pevee l stui elle elzini t ngli e lti ei tingli. L gnimeti, stui in m più genele l elzine t segmenti e mpiezz egli ngli..1 Tipi i ngli Denminzine Signifit Esempi ngl ett 90 ngl pitt 180 ngl gi 60 ngl ut 0 < < 90 ngl ttus 90 < < 60 ngli mplementi L smm ei ue ngli è 90.7

8 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT ngli supplementi L smm ei ue ngli è 180 isettie i un ngl Rett e ivie un ngl in ue pti uguli Gli ngli si pssn espimee n le seguenti fme: fm sessgesimle: 0,5 ispne 0 0 fm eimle: 15 ispne,5. nlgmente qunt vviene n l i, le e e 15 minuti ispnn lle ue e un qut ssi,5 e. Vieves le inque e mezz ispnn lle e 5 e 0 minuti ssi 5,5 e. me psse un fm ll lt? Veiml n i seguenti ue esempi: 1) 56,8 56 0,8 56 (0,8. 60) 56 8, (0,8. 60) e si sive: ) , Il inte Olte ll suivisine i un ngl gi in 60, è pssiile espimee l misu i un ngl n un lt unità i misu: il inte. lln n le mpiezze egli ngli in gi, im già ntt l mplizine nell utilizz ei sttmultipli (gi, pimi, seni). Di nseguenz i lli snn filitti espimen l misu egli ngli in inti. Il inte è l misu i un ngl n il vetie nel ent i un infeenz e efinise un i lungezz ugule l ggi: R R.8

9 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Ossevzine: il inte nn si espime n un unità i misu peé isult l ppt f l lungezz R [ m] efinit sull infeenz ivis il ggi: 1 inte 1[ ]. R [ m] Inftti, sul ei i ggi R 1, l misu in inti ispne ll lungezz ell. Nn vee sussistee nfusini n le unità i misu pié gli ngli espessi in gi si sivn sì: 5, mente gli ngli espessi in inti si sivn sì: 5. Un ngl l ent i 60 ispne un ngl gi e efinise un equivlente ll inte infeenz, iè. Quini:.R R Gzie quest uguglinz si pssn tsfme gli ngli inti in gi nel m seguente: pe esempi un ngl in inti i ispne : Vieves l tsfmzine gi in inti viene svlt utilizzn un ppzine: pe esempi un ngl i 60 ispne : x x E lune ispnenze t ngli in gi e inti: ngl in gi ngl in inti 0 6 Ossevzine: nei lli n i inti lsie il e nn sstituie n,1... Pe esempi: 90 e nn 90 1, 57. Sluzine Qunt vle l ngl efinit lle isettii i ue ngli supplementi? isettie i 90 isettie i L ngl vle esttmente 90..9

10 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Tingli L pnnz elle tteistie e elle ppietà ei tingli è fnmentle pe pie il pitl ell tignmeti, un ei pitli i gemeti nn tttt nel pgmm i Sul Mei m pevist nel pgmm MPT..1 Tipi i tingli Dmne intuttive Qul è l iffeenz t un tingl genei (senz ptilità) e un tingl equilte? Un tingl può essee ettngl e issele? Rppesentzine e enminzini el tingl: Elementi el tingl Denminzini Vetii n lettee miusle (,,, D, ), in sens ntii. Lti ngli n le lettee minusle (,,,, ): i lti ssumn l lette ispnente l vetie e st i fnte l lt. n le lettee minusle ell lfet ge ispnenti lle lettee ei vetii (,, γ, δ, ). L smm egli ngli vle sempe 180 : γ 180 Esempi: γ D e δ F φ f ε E I tingli pssn essee lssifiti sen le tteistie seguenti:.10

11 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT sen gli ngli inteni Tingl utngl H te ngli uti ( < 90, < 90, γ < 90 ) γ Tingl ettngl H un ngl ett ( 90 ) γ 90 γ Tingl ttusngl H un ngl ttus ( > 90 ) γ sen i lti Tingl genei (slen) H te lti i lungezz ives: Di nseguenz: γ γ Tingl issele H lmen ue lti lungi uguli, pe esempi: Di nseguenz: γ γ Tingl equilte H tutti i lti lungi uguli: Di nseguenz: γ γ.11

12 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Sluzini Qul è l iffeenz t un tingl genei e un tingl equilte? Un tingl genei te lti i ives lungezz e i te ngli i ivese mpiezze. Il tingl equilte i te lti lungi uguli e i te lti i meesim mpiezz (60 ). Un tingl può essee ettngl e issele? Sì, i ue lti lungi uguli efinisn l ngl i 90..1

13 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT. Punti e ette ptili ei tingli Situzine intuttiv Si esie stuie un s tingle (10 m; 5 m; 8 m) (pui pve isegnl in sl). me etemine il punt estt sul qule v psizint l gu e eve ggiungee i te vetii ell s? Dve si eve pse il pilst nell ntin (e, ssieme i mui peimetli, eve sstenee il pin teen) spen e ess eve tvsi nell psizine miglie pe sstenee il pviment (ent i gvità)? Dve si tv il ent i un ei nmentle e il pistellist vule ee sul pviment el pin teen in m tle e il ei pssi ll stess istnz i te mui peimetli? Denminzine Siml L intesezine elle ette ispne l Esempi Meitii ssi ei te lti. m ient (ei isitt, evit n O) Ossevzine: il ient può tvsi intenmente, estenmente su un lt el tingl. m O m m Meine ngiungn il vetie n il punt mei el lt ppst. g ient (ent i gvità, evit n G) Ossevzine: il ient suivie le meine in un ppt :1. g G g g isettii Inent (ei isitt, evit n Ω) Semiette e suivin l ngl in ue pti uguli. i Ossevzine: l intesezine elle isettii egli ngli esteni eteminn i enti ei te ei esteni. i γ Ω i i γ ltezze Segmenti e l vetie senn pepenilmente sul lt ppst. Otent (evit n H) Ossevzine: l tent può tvsi intenmente, estenmente su un lt el tingl. H.1

14 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Sluzine L gu si tveà sul ient: ispne ll intesezine elle te meitii. Il pilst v pst in ispnenz el ient: ispne ll intesezine elle te meine. Il ent el ei ispne ll inent, ssi ll intesezine elle isettii.. Il teem i Pitg Dmne intuttive 1) n un suivis esttmente in 1 pti uguli, è pssiile efinie un tingl ettngl senz l iut i nessun stument gemeti (senz squ, gnimet, )? ) Se il lt i un tingl equilte è lung 1, qunt vle l lungezz ell su ltezz? In gni tingl ettngl l smm ei quti efiniti i teti è ugule l qut efinit ll iptenus: In ifeiment l isegn im, in fm nliti: Dll qule si estggn le seguenti fmule (sempe in ifeiment l isegn sp):.1

15 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT.15 Ntulmente se le lettee ei lti el tingl vengn smite, ne le fmule evn essee ttte i nseguenz. Sluzini 1) n un suivis esttmente in 1 pti uguli, è pssiile efinie un tingl ettngl senz l iut i nessun stument gemeti (senz squ, gnimet, )? I te lti el tingl snn stituiti un ttt i mpenente, ispettivmente,, e 5 pti uguli. In quest m, vem l seguente elzine: 5, ispnente l Teem i Pitg e elizzn sì un tingl ettngl. ) Se il lt i un tingl equilte è lung 1, qunt vle l lungezz ell su ltezz? nlizzn il seguente isegn, in ptile metà tingl equilte (tingl ) e pplin il teem i Pitg, im:

16 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT. Tingli simili Situzine intuttiv In un pmeiggi sleggit un pesn lt 1,80 m iese misue l lungezz ell m piettt sul teen e isult essee i ue meti. Qunt è lt un elis viin quest pesn e piett un m sull stess teen i 5 m? Tingli simili I tingli e sn simili pié l mpiezz ei te ngli è l stess. Vlgn quini le seguenti elzini: ' ' '' ' ' γ γ lle quli si pssn eue lte uguglinze. Sluzine In un pmeiggi sleggit un pesn lt 1,80 m iese misue l lungezz ell m piettt sul teen e isult essee i ue meti. Qunt è lt un elis viin quest pesn e piett un m sull stess teen i 5 m? 5 m m Il Sle, tvnsi un istnz mlt gne ll Te, piett i sui ggi luminsi in m tle e essi pssn essee itenuti plleli (quini il ggi ppesentt l ttt è pllel l ggi ppesentt ). Di nseguenz i tingli e sn simili. Pssim quini sivee l seguente elzine: ' ' ' ' 1,80 m 5 m,50 m '' ' ' m.16

17 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Quiltei L ppesentzine e l enminzine egli elementi i un quilte è l seguente: Elementi el quilte Denminzini Vetii Lti ngli n lettee miusle (,,, D, ). n le lettee minusle (,,,, ). n le lettee minusle ell lfet ge ispnenti lle lettee ei vetii (,, γ, δ, ). L smm egli ngli vle sempe 60 : γ δ 60. Esempi: γ δ D.1 Tipi i quiltei Dmne intuttive Quli quiltei fnn pte ell tegi ei pllelgmmi? s iffeenzi un pllelgmm genei (mie) un m? I quiltei pssn essee lssifiti nel m seguente:.17

18 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Qut (lti lungi uguli e ignli lunge uguli, qutt ngli etti). Rettngl (lti ppsti lungi uguli e ignli lunge uguli, qutt ngli etti). Pllelgmmi: lti ppsti plleli Rm (lti lungi uguli e ignli i ives lungezz, ngli ppsti uguli). D Pllelgmm genei (mie) D Quiltei: pligni n lti Tpezi genei (imt ne slen: lti, ngli e ignli i ives lungezz). D Tpezi: ue lti plleli Tpezi ettngl ( lmen un ngl ett). D Tpezi issele (lti liqui lungi uguli, ignli uguli). Sluzini Quli quiltei fnn pte ell tegi ei pllelgmmi? I quiltei e sn ne pllelgmmi sn: quti, ettngli, mi, mii. s iffeenzi un pllelgmm genei (mie) un m? Il m qutt lti uguli mente il mie ue ppie i lti lungi uguli. Le ignli el m sn pepenili, quelle el mie n..18

19 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT 5 ei 5.1 Elementi e pti el ei e ell infeenz Situzine intuttiv Disegne te punti istinti (nn llineti), e e tie l infeenz e pssi, e. Nell tell seguente sn initi enminzini e simli igunti il ei: Teminlgi Denminzini Esempi infeenz (peimet) ei (supefiie) ent O Rggi Dimet Punt mei ell M e O s t Sette ile Fei Rett sente Rett tngente (nel punt P l ett tngente fm un ngl ett n il ggi) O f s t f M P Rett esten e Punt i tngenz P Punti i intesezine, Il segment ile ispne ll supefiie mpes t l e l efinit ll stess..19

20 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Sluzine Disegne te punti istinti (nn llineti), e e tie l infeenz e pssi, e. sse i sse i O 1) Dp ve isegnt i te punti, e, si tin i segmenti e (ette e ). ) Si efinisn gli ssi ei segmenti e (ette pepenili pssnti pe il punt mei ei ispettivi segmenti). ) I ue ssi si intesen nel punt O (ent ell infeenz). ) Il ggi ell infeenz vle: R O O O. 5. ngli inteni l ei Situzine intuttiv Suppnim e un ttt i fevi mpes t ue punti e e essee ntllt n un teleme. Le nizini e evn essee ispettte sn: l teleme eve essee pst ll inten el teen init n il ettngl; l teleme un mp visiv (ngl i petu) i 60 e eve essee utilizzt mpletmente, ssi e evn essee ll estemità el mp visiv. Dve si tvn tutti i pssiili punti nei quli si ptee pse l teleme?.0

21 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT L ngl si ie ngl ll infeenz. O L ngl si ie ngl l ent ispnente ell ngl. P 1 P 1 P Gli ngli 1, e, sn insitti in un semiinfeenz. me tli, le l mpiezze sn l metà i quell ell ngl l ent, ssi l metà i 180. Peiò: O 1 90 Ogni ngl insitt in un semiinfeenz è ett. Sluzine I punti e evn tvsi su un infeenz e efinie un ngl i 60 n il punt in ui veà pst l teleme. Si ttt quini i tve il ent O ell infeenz in m tle e ess, n i punti e, efinis un ngl i 10. Si pee quini nel m seguente: 1) si ti l sse el segment (il ent el ei si tv su quest sse); ) si etemin il ent O in m tle e l ngl Ô si i 10 ; ) si isegn il ei i ent O e i ggi O ppue O; ) l ell infeenz mpes t e D etemin l ngl ll infeenz e vle l metà ell ngl l ent, ssi O D 60 E Di nseguenz tutti i punti sull infeenz mpesi t e D (pe esempi il punt E) elimitn l sul qule è pssiile pse l teleme sisfn le nizini itte: il ttt è vist n un ngl i 60 e l teleme è situt nel teen init..1

22 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT 6 ll i supefii Dmn intuttiv E pssiile lle l supefiie i un tingl genei nsen sltnt l lungezz ei sui te lti? Riim nell pgin seguente le pinipli fmule pe il ll i lungezze e supefii:.

23 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT. Qut P Rettngl ) ( P Rm D P D Rmie ) ( P D Tpezi P Tingl ) )(s )(s s(s s P semipeimet s ; P Tingl equilte P ei Sette ile

24 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Sluzine E pssiile lle l supefiie i un tingl slen nsen sltnt l lungezz ei sui te lti? Sì, utilizzn l seguente fmul: P P ; s semipeimet. L supefiie el tingl vle quini: s(s )(s )(s ). 6.1 ee i figue inuiili ll minzine i ee fnmentli Situzine intuttiv lle l supefiie ell seguente e ttteggit espimen l sluzine in funzine ell lette : Veim luni esempi i ee ppentemente iffiili lle m e sn inuiili ll minzine i ee fnmentli e, i nseguenz, islviili n le fmule el pgf peeente. Pe filite l isluzine, ppnim il met seguente: 1) iniviuzine elle ee pzili fnmentli; ) sittu ell fmul simli genele; ) ll elle ee pzili (semplifie il isultt); ) ll ell e iiest. Nei seguenti esempi, pplieem il met spinit pe lle l supefii ttteggite in funzine ell lette..

25 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Esempi 1 (sluzine ell situzine intuttiv): Sluzine: 1) L e ttteggit (ett segment ile) è l iffeenz t il sette ile lu (i ggi e i ngl 60 ) e il tingl equilte ss i lt, quini: ) t ) llim le ee pzili: ) l L e ttteggit vle quini: t 6 6 Esempi : Sluzine: 1) L e ttteggit è l iffeenz t il qut, il tingl ss e i ue setti ili, me init nell figu nt, ssi: ) t ) llim le ee pzili: l l ) L e ttteggit vle quini: t

26 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT.6 Esempi : Sluzine: 1) L e ttteggit è il ppi ell iffeenz t il sette ile lu i ngl 90 e il tingl ettngl ss, me init nell figu nt, ssi: ) ( ) t ) llim le ee pzili: L e ttteggit vle quini: ) ( ) 1 1 t

27 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT 7 Vlumi 7.1 Definizini Un plie è un figu gemeti elimitt pligni (ette fe el plie) ngiunti lung i lti. I lti ell fe si in spigli. I vetii ell fe (pe esempi: V) si in vetii. L insieme i tutte le fe si im supefiie ttle. Ogni fi è stituit un plign: se il plign nn è un tingl, le fe pesentn le ignli ell fi. Le ignli e ngiungn ue vetii (situti su ue ivese fe) sn le ignli el plie. Un plie n tutte le fe stituite pligni egli uguli si im plie egle (es.: u, tete, ) luni pliei penn il nme l nume i fe e pssien. Esempi: tete : fe ese : 6 fe (ppue pllelepipe; s ptile : u) tte: 8 fe ee: 1 fe ise: 0 fe spigl ignle ell fi ignle el plie fi V vetie Un pism è un sli ttenut tsln un plign ett se el pism. Se l tslzine vviene pepenile ll se si ttt i un pism ett ltimenti si pl i pism liqu. Se il plign tslt è egle si ttt i un pism egle. Pism egle ett Pism liqu 7. ll i vlumi fnmentli Situzine intuttiv lle il vlume el sli efinit un u i spigl, l qule vengn smussti gli tt vetii nel m init:.7

28 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT.8 Riim le pinipli fmule pe il ll i supefii e vlumi ei pinipli slii: u t V 6 Pllelepipe V ) ( t Pllelepipe genei V Pimie V t l ilin V t l l n V ptem t l l Sfe t V

29 PT, 695 ni Gemeti si i mtemti pe l MPT Sluzine lle il vlume el sli efinit un u i spigl, l qule vengn smussti gli tt vetii nel m init: Si ttt i lle il vlume i un elle 8 pimii tlte e stte l vlume el u il vlume elle 8 pimii. me lle il vlume i un pimie? Si può penee in nsiezine l figu seguente: L supefiie i se è l e el tingl init in ss, l ltezz in lu. im: l l inlte: 8 Il vlume i un pimie vle quini: 8 Vpimie 8 Il vlume iiest isult ll: V V u 8 V pimie

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA

LA TEORIA IN SINTESI LA TRIGONOMETRIA L TEORI IN SINTESI L TEORI IN SINTESI L TRIGONOMETRI I TRINGOLI RETTNGOLI L tignmeti è l studi delle elzini f i lti e gli ngli di un tingl Pim teem dei tingli ettngli In un tingl ettngl l misu di un tet

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

GLI ASSIOMI DELLA GEOMETRIA PIANA: LA PROPOSTA DI G. CHOQUET

GLI ASSIOMI DELLA GEOMETRIA PIANA: LA PROPOSTA DI G. CHOQUET GLI IMI DELL GEMETRI IN: L RT DI G CHQUET REME Nell esizine ssimti ell gemeti elemente vut G Chquet (Chquet G, 969, L insegnment ell gemeti, Feltinelli, Miln) mpin ssimi semplii e fti, he gli pemettn si

Dettagli

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio.

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio. LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI. LE FUNZINI GNIMETRIHE L misu degli ngli L misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngli

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Qualche appunto sulle trasformazioni affini.

Qualche appunto sulle trasformazioni affini. Qulhe ppunto sulle tsfomzioni ffini. Due efinizioni i ffinità. Def. si ie ff i n ità un oisponenz iunivo t punti el pino A : he h ome invinti l llinemento ei punti e il pllelismo. Ossevzioni * A un ffinità

Dettagli

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni GUIDA AI LIMITI P Dnil Sccccini I numei di pgin indicti pentesi nn ieiment l lib di test M BERGAMINI, A TRIFONE, G BAROZZI, Mtemticblu, Vl 5, Znichelli, Blgn Deinizine di ite pe unzini deinite su intevlli

Dettagli

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO CAITOLO DEIVATE SUCCESSIVE - UNTI DI ESTEMO ELATIVO Deivte succesve Dt c A cme pe l ctiuità cdet u put se A A i A tle deivt è u uv uzie e se ess è deivile i diem ce deivt secd i Ntzii pe l deivt secd d

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO Enti geometici fondmentli (pgin ) Opezioni con gmenti e ngoli (pgin 3) Nomencltu dei tingoli (pgin 4 Popietà dei tingoli (pgin 5) Citei di conguenz dei tingoli (pgin 6) Le ette (pgin 7) Le ette pllele

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 01

Elementi di Geometria. Lezione 01 Elementi di Geometi Lezione 01 Cpitolo 1 - Entità geometiche elementi L geometi pin, pu tovndo ppliczione ptic in tnti polemi eli dell vit di ogni giono, è un mtei sttt che si ifeisce d oggetti logici

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI

UNITA 1. L INSIEME DEI NUMERI REALI UNITA. L INSIM DI NUMI ALI. Gli mplimeti suessivi egli isiemi umerii N Z Q.. Dimstrzie ell esistez ei umeri irrzili.. L isieme ei umeri reli. 4. Le perzii i umeri reli e le lr prprietà.. L rppresetzie

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi:

cos b) La potenza del motore necessaria per trascinare il singolo sciatore risulta quindi: Uivesià i L Spie FISIC.. - Igegei Gesile (M-Z) es e sluii el 4 ppell el 6 Gei 4. U scivi isll su u pei i ispe ll ile è i g i ipiee ciscu scie u f ice F ie ie i sli lug il pei. Spe che il sigl scie i ss

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile Integali tipli Integali tipli estesi ad un dmini limitat misuabile Il calcl di un integale tipl si può icndue a te successive integaini semplici. Le cnsideaini che segun fann vedee che il calcl di un integale

Dettagli

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile.

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile. FRMULRI Mtemti RIHIMI DI LGER LE EQUZINI DI SEND GRD Un equzione di seondo gdo è ionduiile ll fom nomle: 0, 0 0, 0 (equzione pu) 0 se 0: impossiile se 0, 0, 0 (equzione spui) 0 ( ) 0 0, 0 (equzione monomi)

Dettagli

Fisica II. 2 Esercitazioni

Fisica II. 2 Esercitazioni Poitecnico i Toino Fisic II Esecitzioni Esecizi svoti Esecizio. Su i un fio i unghezz infinit è istibuit un cic unifome pe unità i unghezz λ 5 nc/m. Ccoe i cmpo eettico in un punto che ist 5 cm fio. Souzione:

Dettagli

Monica Colli e Grazia Mauri. Illustrazioni di Gabriele Peddes

Monica Colli e Grazia Mauri. Illustrazioni di Gabriele Peddes Monica Colli e Grazia Mauri I mini gialli della grammatica Illustrazioni di Gabriele Peddes e il furto del diamante rosa della grammatica I libri-gioco per esercitarsi in grammatica alla scuola primaria

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Ellisse. costante. Osservazioni. 1) Dati F. lunghezza spago costante

Ellisse. costante. Osservazioni. 1) Dati F. lunghezza spago costante Prgett Mtemti in Rete Ellisse Cminim n l definizine: Dti due punti F e F si die ellisse E il lug gemetri dei punti P del pin per i quli stnte l smm delle distnze d F e F iè tli he è PF PF stnte F e F si

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

MAPPA 12 FIGURE. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

MAPPA 12 FIGURE. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio MPP 12 Lungezz e ciconfeenz e e e cecio Lungezz e ciconfeenz I ppoto t misu i un qusisi ciconfeenz (C) e que e suo imeto ( 2) è costnte e è un numeo izione, inicto con i simoo π (pi geco) e ppossimto voe

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti Autmi stti finiti sistem pe ie se un sting è ftt in un et m me pe le espessini egli: stinghe insiute stinghe nn insiute espessini egli vs. utmi espessini egli si sive l fm elle stinghe ee utmi menism he

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometri pin 1. Formule fonmentli Rettngolo = h = h = h p = + h p = + h h= p = p h + ( ) = h = h h= = se = igonle p = perimetro h = ltezz = re p = semiperimetro Qurto = l l = = l l = l = lto = igonle

Dettagli

Il calcolo è stato condotto, come di consueto, trascurando gli effetti di bordo.

Il calcolo è stato condotto, come di consueto, trascurando gli effetti di bordo. lettsttic. Si cnsidei un cndenste cilindic, di ltezz h, ggi inten R, ggi esten R, e cstnte dielettic eltiv ε. Si detemini: ) l ddp V che si detemin t le mtue, se su di esse è pst l cic q; b) l cpcità del

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k Alei Coso i Infomti 2 Cos sono gli lei? Stuttue gehihe i ogni tipo Genele Colonnello 1 Colonnello k Mggioe 1,1 Mggioe 1,m Cpitno Mggioe k,1 Mggioe k,n Stuttue gehihe i ogni tipo Stuttue ti 1. Tipi i to

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II)

Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II) Itegli Fisi Geele A U itegle è sempe l somm di u umeo ifiito di temii ifiitesimi: Il simolo è u defomioe di u lette (somm). Divesi tipi (dl puto di vist pplitivo) di itegle: Itegle semplie (di u fuioe

Dettagli

Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1")" 5

Con le ovvie modifiche a enunciati e dimostrazioni continuano a ((1,1,.-,.,1,5,1,...,1) 5 - 30 - HZk(x,y) O el qut [O,i 2/À]x [O,i2/À] el qule ivee It Zk + 1 (x,y)... l-xp{-à mi{x,y}) l teee i k +. C le vvie mifihe euiti e imstzii tiu v.l, pe > 2, i teemi 3,5,6 e 7, ltehé l'esempi 1; vle tuttvi

Dettagli

Calcoli di campo elettrico

Calcoli di campo elettrico Clcl d cmp elettc Il pncp d svppszne pe l cmp elettc Il cmp elettc genet dlle sgent,, è p ll smm de cp elettc,,... genet dlle sngle sgent: + +... Inftt, mltplcnd mb memb dell euzne pe, s tv ( + +...) +...

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta Cpitolo Eserizi Il pino rtesino e l rett Teori p. Coorinte rtesine nel pino Stilisi ove si trov isuno ei punti ti. (I I qurnte, II II qurnte, III III qurnte, IV IV qurnte, x sse x, y sse y) A(0, 8) B(,

Dettagli

ALGORITMI E COMPLESSITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2014/15

ALGORITMI E COMPLESSITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 ANNO ACCADEMICO 01/15 Seon sessione i esmi (I ppello) - giugno 015 (B-trees) () Si efinis l struttur ti ei B-tree. () Si T l insieme ei vlori t N per i quli l lero T in figur poss essere onsierto un B-tree

Dettagli

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007 Sistemi di Rifeimet e Cdite Omgeee Ph.D Ig. Mihele Flgheite Cs di Rti Pf.ss Giusei Gii 6/7 Rifeimeti Biligfii: Li: Rti Gii Cgliti Zihelli Luidi Eseitii: htt://.elet.limi.it/uld/flghe/idie.html miti 7 mggi

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OMU D BORGTTO à Mep e).y.. O, 4. V 518510821 Te. 091898109 e see. e@pe. u. e e e@ue. e.p. 2 ^ e R U.GG. U eee DTRMZO. / e,s /, /) Oe ee De e esee e Ree e essee Ree S e 5 ee201. Lue pes pe se eee. L O R

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina le poiezioni cenli 07coso tecniche di ppesenzione dello spzio docente Ach. Emilio Di Gistin Il metodo delle poiezioni cenli Il metodo delle poiezioni cenli consente di ppesene su di un pino le figue dello

Dettagli

= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza

= = 8198 km. L accelerazione di gravità diminuisce all equatore a causa della forza FSC.. 07-08 ngegnei Getinle ppell del 6 ugli 08 me mplet. Su un pinet i di m ei l m è ditibuit unimemente n denità ρ600 g/m. Sull upeiie del pinet nell zn ple in ipndenz dell e di tzine viene miut un elezine

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale L II lgg dll dini il dl pun il L snd lgg dll dini spi l lzin l isuln dll fz gni su un pun il l lzin ipss. N l fz, l lzin può ss din dunqu in d spli. E ln fil isli d qus ll lgg i? Si pssn nsid qus siuzini:

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

Formulario di geometria piana

Formulario di geometria piana Fomuio di geometi in CRITERI DI CONGRUENZA DEI TRIANGOLI Due tingoi sono onguenti se hnno: odintmente onguenti due ti e ngoo f essi omeso (I ) odintmente onguenti un to e gi ngoi d essi dienti (II ) odintmente

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*)

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*) e s e r c i t z i n i Stelliti rtificili estzinri ed rientment delle ntenne (* prf. in. Nzzren Crilin * Immini trtte d http://www.nuticrtili.lu.it/didttic/estzinri/estzinri.htm IIS Mrcni -Bri / ASI / IM

Dettagli

Angoli e funzioni. goniometriche

Angoli e funzioni. goniometriche UNITÀ 1 ngoli e funzioni goniometihe TEORI 1 Definizioni di ngolo Misu degli ngoli 3 Funzioni goniometihe seno e oseno 4 Funzioni goniometihe tngente e otngente 5 Vloi delle funzioni goniometihe 6 Gfii

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes) ESERCIZIO (N.S.: COETTE p) Cnle iimensionle infinito. Pete speioe in moto con velocità. iente i pessione. Clcole: Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso sll pete speioe? Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso

Dettagli

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri Dischi e cilini ssilsimmetici Accoppimenti fozti Dischi e cilini sempi Copi ssilsimmetici elstici elzioni i se O y h x Se Rh Stto pino i tensione z 0 0 z z R Ipotesi i se

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. 7-8 Igegei Gestile pv el Mggi 8 Gli elbti ve ititi mteì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi iict i

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

= g / 2 ed il corpo inizia. h a scivolare (partendo da fermo all altezza h ), determinare: = 0 il punto si trova nel punto r

= g / 2 ed il corpo inizia. h a scivolare (partendo da fermo all altezza h ), determinare: = 0 il punto si trova nel punto r FISICA GENERALE T-A 1 settebe 1 pf. spighi (CdL ingegnei Enegetic) 1) Un cell scb inclint di un ngl α = 45 si uve cn ccelezine cstnte A = g / ( g ccelezine di gvità) in diezine izzntle (figu). Nell iptesi

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale lger Relzionle lger Relzionle Operzioni nel Moello Relzionle Le operzioni sulle relzioni possono essere espresse in ue ormlismi i se: lger relzionle: le interrogzioni (query) sono espresse pplino opertori

Dettagli

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI Sent ell Repubblic - 593 - Cme ei eputti VII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUENTI - DOC. LVII, N. Tbell E1 Eptini Tempnee pe utiini AE - Riepilg Dettglit Tbell F Imptini Definitive pe

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla

1. Si calcoli il vettore campo elettrico generato nel punto O da. una carica Q distribuita uniformemente sulla FISI.. -4 Igegei Gestile 9 pv el 9 Mggi 4 Gli elbti ve ititi ueì Mggi e s vlutti i ii el supemet ell esme ile.. Si clcli il vette cmp elettic geet el put O u cic istibuit uimemete sull semiciceez i ggi

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati Ccoo eettico i inee con cichi istiuiti e imti /4 omenti mpeometici i consiei cut i tensione inustie i un ine in coente tent ung : V m ( ϕ senϕ) cos m m pe inee monofsi pe ineetifsi cut i tensione su un

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2015 Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2015 Esame completo FSC.. 04-05 ngegneri Gestinle ppl 6 Lugli 05 Esme mplet. Due lhi in nttt l un n l ltr sivln lung un pin sr inlint i 40 rispett ll rizzntle. Spen he il l nterire M3 kg è rent un rz i ttrit i eiiente 0.5

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013 AOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugn 2013 Di fndmentle impnz, in C, il disrs reltiv ll llzine dellzine di memri dunte l eseuzine di un prgmm. In que lezine ffrntim il disrs reltiv ll geine delle

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli