Detossificazione biologica delle ocratossine nei vini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Detossificazione biologica delle ocratossine nei vini"

Transcript

1 Andrea Pulvirenti Detossificazione biologica delle ocratossine nei vini Sicura 2009 Modena 28 maggio

2 PRIN2007 Metodi di miglioramento dei lieviti vinari per il potenziamento della salubrità dei vini rossi in base all'attività di adsorbimento parietale Andrea Caridi Università Mediterranea di Reggio Calabria Giuseppe Blaiotta Università degli Studi di Napoli Federico II Andrea Pulvirenti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

3 La selezione di lieviti per la guida della fermentazione ha fornito, nel corso degli ultimi anni, numerosi e validi contributi per la produzione di vini caratterizzati da qualità, salubrità, stabilità elevata e riproducibilità.

4 .l 80% della produzione enologica mondiale è condotta con colture starter

5

6 Studi recenti sulla selezione di lieviti starter capaci di rimuovere l OTA durante la fermentazione alcolica hanno dimostrato la reale possibilità di decontaminare biologicamente i vini mediante l uso di ceppi che agiscono come spugne nel sequestrare la tossina

7 Ciò permette, quindi, di ripulire in vinificazione i mosti contaminati da OTA per semplice adsorbimento della stessa sulle pareti cellulari del lievito e sua successiva rimozione mediante allontanamento delle fecce con travaso.

8 LIEVITO OCRATOSSINA GLUCANI PRINCIPIO LIEVITO GLUCANI PARETE CELLULARE FERMENTATORE: VINO ASSORBIMENTO PARIETALE

9 FILTRO MOSTO FECCIA Rimozione lieviti+ocratossine VINO

10 Le nostre ricerche si sono focalizzate sulla selezione, nell ambito di ceppi di Saccharomyces sensu stricto già selezionati per uso enologico, di starter capaci di rimuovere l OTA durante la fermentazione alcolica. In particolare, I lieviti, saggiati in soluzione fisiologica ed in mosto d uva addizionati di OTA hanno dato risultati di grande interesse dato che i ceppi migliori sono stati capaci di adsorbire fi no al 90% dell OTA presente.

11 I microrganismi utilizzati come starter per le vinificazioni, generalmente ottenuti nell ambito della specie Saccharomyces cerevisiae, sono selezionati sia verso i più importanti caratteri tecnologici che verso altri, nuovi ed interessanti. L approfondimento di tali nuovi caratteri potrebbe rivelare che l interazione tra lieviti e vini sia ancor più stretta di quanto si pensi oggi. Ciò permetterebbe di potenziarne ulteriormente le caratteristiche peculiari.

12 L'uso di lieviti selezionati per la guida della vinificazione ha fornito molteplici contribuiti alla salubrità dei vini, tra cui: - la stabilizzazione dei vini con basse dosi di SO2 ; -la detossificazione dei vini dai metalli pesanti derivanti dai trattamenti in vigneto; - la produzione di vini con basso contenuto di etilcarbammato e ammine biogene.

13 Un interessante caratteristica dei lieviti selezionati, tuttora non pienamente sfruttata, è la differente capacità di adsorbire sullo strato più esterno della parete cellulare differenti sostanze presenti nel mosto e nel vino. Questo strato è costituito dal 35 al 40% da mannoproteine, in una certa misura rilasciate nel vino sia durante che dopo la fermentazione alcolica, internamente connesse ad una matrice amorfa di glucani. Esse conferiscono alla parete cellulare del lievito proprietà importanti nel controllo della sua porosità regolando, in tal modo, il movimento da e verso lo spazio periplasmatico

14 Inoltre, le mannoproteine contengono O-glicani neutri ed N- glicani carichi negativamente per la presenza di fosfato, acido glucuronico o piruvato che rendono possibile o meno le interazioni elettrostatiche ed ioniche con diversi componenti del mosto e del vino. In particolare, è proprio la quantità di mannosilfosfato, variabile da ceppo a ceppo, che rende maggiore o minore la capacità di adsorbimento del lievito.

15 L'attività di adsorbimento parietale differisce considerevolmente da lievito a lievito secondo le caratteristiche strutturali e la composizione chimica dello strato più esterno della parete cellulare. Come per altri processi di adsorbimento, la struttura fisica delle mannoproteine - carica totale, distribuzione della carica ed area superficiale accessibile - è il più importante carattere che determina le differenze di adsorbimento tra i ceppi.

16 La presenza di cariche negative negli oligosaccaridi acidi modifica le interazioni ioniche con i componenti del vino. É ragionevole ipotizzare che anche i lieviti vinari mostrino variabilità nel rapporto tra oligosaccaridi neutri ed acidi che costituiscono le mannoproteine parietali.

17 Gli effetti enologici di questa diversità strutturale forniscono una buona ragione per proporre una selezione specifica di lieviti vinari, basata sul grado di mannosilfosforilazione, che dipende anche dalle condizioni colturali. I composti fenolici interagiscono con le mannoproteine prodotte dai lieviti; la quantità di mannoproteine rilasciate durante la vinificazione dipende dal ceppo di lievito e dal mosto d'uva. Le mannoproteine possono diminuire l'indice dei polifenoli totali del vino mediante interazioni deboli e reversibili, principalmente tra antocianine e pareti cellulari

18 Molte ricerche sono state condotte per studiare gli effetti della selezione del lievito sui composti fenolici dei vini. É stato dimostrato che il lievito vinario influenza la concentrazione e la composizione dei composti fenolici nel vino, dato che i lieviti, solitamente, diminuiscono i composti fenolici, soprattutto mediante il loro adsorbimento sulle pareti cellulari.

19 Sono state riportate considerevoli correlazioni tra i ceppi di lievito impiegati per la vinificazione ed i composti fenolici presenti nel vino, dimostrando che il comportamento del ceppo può modificare le proprietà cromatiche, il profilo fenolico ed il potere antiossidante del vino. É interessante notare che l'interazione tra cultivar di uva e lievito è stretta ed importante in quanto la varietà d'uva, dovuto alla sua composizione fenolica, condiziona l'attività adsorbente del ceppo di lievito

20 Le mannoproteine parietali del lievito e la sua attitudine ad adsorbire svolgono varie funzioni enologiche con risvolti sulle caratteristiche del vino. Il comportamento adsorbente del lievito in vinificazione riguarda composti che influiscono sulla qualità e sulla salubrità del vino, come i polifenoli e l ocratossina A (OTA). Adsorbire o meno tali sostanze, caratteristica legata a ciascun ceppo, risulta in grado di condizionare fortemente la composizione finale di un vino.

21 Le ocratossine rappresentano un gruppo di metaboliti secondari prodotti da funghi appartenenti ai generi Penicillium e Aspergillus. L'ocratossina A (OTA) è la più abbondante e la più tossica nell'ambito di questo gruppo di micotossine, esercitando svariati effetti tossici. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato l'ota come possibile carcinogeno nell'uomo includendolo nella categoria 2B. L'OTA è un comune contaminante di granaglie come l'orzo, il mais, la segale, il frumento e l'avena ma è stata altresì segnalata in altri prodotti vegetali, incluso chicchi di caffè, spezie, noci, olive, uva, fagioli e fichi. Inoltre, l'ota può "sopravvivere" ai tipici processi produttivi alimentari ed è stata riscontrata in pane prodotto da frumento contaminato, così come in birra e vino.

22 La ricorrenza di OTA in campioni di vino è stata evidenziata da numerosi studi e sembra predominante in vini Europei come in vini di altre zone del Mondo. Generalmente, i vini rossi presentano livelli superiori di contaminazione da OTA rispetto ai vini bianchi e rosè, e alcune ricerche suggeriscono che le regioni a sud sono più soggette al rischio di contaminazione da OTA. Differenze sono, inoltre, attribuite a fattori climatici, alla tipologia di vitigno, alla tecnologia di vinificazione nonché alle condizioni di conservazione

23 le mannoproteine parietali dei lieviti si rivelano capaci di adsorbire sostanze presenti nei mosti o nei vini sullo strato più esterno della parete cellulare

24 Da quanto detto, il ruolo svolto dai lieviti selezionati mediante la loro differente attività di adsorbimento parietale è di grande interesse per l ottenimento di vini dalle sempre migliorate caratteristiche

25 Selezione clonale.utile per ottenere materiale biologico da impiegare per i processi di miglioramento genetico. Scarsa probabilità di trovare tout court il ceppo di lievito che fa al caso nostro..

26 I LIEVITI NON HANNO UNA VISIONE ANTROPOCENTRICA DELL UNIVERSO!!!

27 Miglioramento genetico: approcci diversi -Mutagenesi SELEZIONE -Ibridazione -Ingegneria metabolica - Genome Shuffling

28 Riproduzione Vegetativa (Agamica o Gemmazione) Interessa sia le cellule aploidi che quelle diploidi è la via preferenziale ed avviene in condizioni ottimali di sviluppo.

29 Riproduzione Sessuale Si verifica solo con cellule diploidi ed in presenza di un substrato povero di sostanze nutritive 2n

30 sulla base dell analisi genetica di ceppi parentali di lievito e della loro progenie, il carattere adsorbimento del colore del vino è stato definito ereditabile e poligenico

31 YPDA ACETATO AGAR x 24 h a 28 C x 12 gg a 28 C

32

33 .l incrocio è una tecnica per modificare gli organismi eucarioti, applicata con successo nel generare diversità fra gli animali domestici e tra le piante coltivate. C. Darwin 1859

34

35 Ibridazione Intraspecifica Saccharomyces cerevisiae x Saccharomyces cerevisiae

36 Ibridazione Interspecifica Saccharomyces cerevisiae x Saccharomyces uvarum Ibridi sterili

37 Caratteri di Base Caratteri di fitness - Basso tempo di generazione - Alta energia di fermentazione - Alta resistenza all anidride solforosa - Ampio range di temperature di crescita - Alta osmotolleranza - Resistenza alla disidratazione/reidratazione Caratteri di qualità - Bassa produzione di acidi volatili - Assenza di off flavour - Assenza di produzione di composti fenolici - Alta produzione di etanolo - Moderata produzione di alcoli superiori - Capacità autolitica - Liberazione di composti glicosilati Altri caratteri - Fattore Killer Caratteri Specifici Vini rossi di alta qualità - Alta produzione di etanolo - Capacità di degradazione dell acido malico - Alta produzione di glicerolo Spumantizzazione in autoclave - Elevato potere schiumogeno Spumantizzazione in bottiglia - Alto potere autolisogeno - Crescita flocculenta Vini fortificati (tipo sherry) - Potere filmogeno

38 IBRIDAZIONE DIRETTA Genitore A Genitore B Ibrido

39 IBRIDAZIONE MEDIANTE STUDIO DEI CARATTERI Genitore A Genitore B Coltura da Singola spore Ibrido

40 2n Asco eppendorf n spore

41 Micromanipolatore

42 Rappresentazione schematica del sistema di micromanipolazione obbiettivo Piastra Petri capovolta spore Ago di vetro Sistema di manopole

43 Immagine delle piastre al micromanipolatore: capostipiti Y I settore Spore ceppo A II settore Spore ceppo B y 1 Spore durante la coniugazione x1 III settore X

44 capostipiti + Capostipiti (ibridi) (Ibridi) YPDA (sottile)

45 PCR/RFLP delle regioni ITS NTS2 ITS S 5 S 18 S 5.8 S 26 S

46 RFLP of the ITS regions with HaeIII restriction enzymes S. uvarum Hybrid S. cerevisiae 500 bp 320 bp 220 bp 180 bp 145 bp

47 Pulsed field gel electrophoresis (PFGE) of chromosomal DNA of hybrids and their parental strains S. uvarum hybrid S. cerevisiae 2200 kb 365 kb 225 kb

48 Verifica Molecolare dell avvenuta coniugazione INTRASPECIFICA Amplificazione regioni inter-d

49 Amplificati inter-d dei genitori AT2-8, e dei rispettivi ibridi AT Secondo gruppo AT2-8 1= AT2-8 x = AT2-8 x = AT2-8 x = AT2-8 x = AT2-8 x = AT2-8 x = AT2-8 x = AT2-8 x

50 0,01 % Ceppi esaminati Morfologia Gemmazione Sporificazione N di spore 0,1 % glucosio saccarosi galattosio maltosio lattosio raffinosio trealosio melibioc glucosio saccarosi galattosio maltosio lattosio raffinosio trealosiosio melibioc xilosio L-aabinosio eritritolo D-ribosio cadaverina L-lisina etilammina NO2 NO3 Alofilia Tolleranza Resistenza alla cicloesimide Phenotipic identification Fermentazione Assimilazione Fonti di Azoto NaCl 10% Ac. 1% Lat 4% CTP1 eli UP CTP2 eli UP GF3B cil MP ISA3 sfe UP ISA8 sfe UP ISB9 sfe UP MTS2 eli UP MTS5 api UP MZC1 eli MP CTP3 eli UP GF3A cil MP GF3F cil MP GF2N eli MP w GF5A eli MP w GF5D eli MP w GF5E eli MP w GF5G eli MP w GF7B sfe MP w MTS1 sfe MP w MZC5 sfe MP w MZC6 sfe MP w MZD3 sfe MP w MZD8 sfe MP w MZE1 sfe MP w MZE3 sfe MP w PA1 eli MP w PA9 eli MP w PA5 eli MP w MZD5 sfe MP w Abbreviazioni: Cil = cilindrica; eli = elipsoidale; sfe = sferica; MP = multipolare, UN = unipolare; Ac = acido acetico; Lat = acido lattico.

51 PROGRAMMA DI RICERCA P.R.I.N. 07/10 E RISLTATI PRELIMINARI Screening su 300 ceppi di lievito di interesse enologico 26 ceppi scelti per il carattere adsorbimento delle OTA in vitro Ottenimento delle colture da singola spora per lo studio della segregazione del carattere adsorbimento OTA Costituzione di ibridi intraspecifici ad alta capacità adsorbente delle OTA ed elevati standard enologici

52 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA SALUBRITÀ DEI VINI MEDIANTE IMPIEGO DI LIEVITI SELEZIONATI PER LA DIVERSA ATTIVITÀ ADSORBENTE

MIGLIORAMENTO DELLA SALUBRITÀ DEI VINI MEDIANTE IMPIEGO DI LIEVITI SELEZIONATI PER LA DIVERSA ATTIVITÀ ADSORBENTE CARIDI E SIDARI, ATTIVITÀ ADSORBENTE DEL LIEVITO RISPETTO A COLORE ED OTA, PAG. 1 MIGLIORAMENTO DELLA SALUBRITÀ DEI VINI MEDIANTE IMPIEGO DI LIEVITI SELEZIONATI PER LA DIVERSA ATTIVITÀ ADSORBENTE CARIDI

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae Organismo modello Caratteristiche: Il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae, appartenente al regno dei Funghi e al Phylum degli Ascomiceti, è un organismo unicellulare,

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI

CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI CLASSIFICAZIONE DEI LIEVITI funghi unicellulari che si moltiplicano per gemmazione o scissione, appartenenti a ascomiceti e basidiomiceti (il gruppo deuteromiceti, anamorfi, è stato soppresso) lieviti

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale Paolo Giudici Universidad de Modena y Reggio Emilia Jornada puertas abiertas: Actualización en la elaboración de vinagres Principali specie di

Dettagli

Giovanna Loredana La Torre

Giovanna Loredana La Torre UNIVERSITA degli STUdi di MeSSiNA Dipartimento di Scienze dell Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.) Giovanna Loredana La Torre UNIVERVE 6 dicembre 2012

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI

LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI 1 LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI ESPERIENZA: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA Indice dei contenuti Obiettivo Introduzione o La reazione o I lieviti o I substrati o L idea portante dell esperimento Lista dei

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI ALIMENTI Per alimenti si intendono tutte le sostanze o miscele di sostanze

Dettagli

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in 1. INTRODUZIONE 1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in poche altre regioni del mondo che presentano

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

La fermentazione omoacetica

La fermentazione omoacetica La fermentazione omoacetica In alcuni clostridi il glucosio (1 mole) viene stechiometricamente fermentato a 3 moli di acetato, una delle quali deriva dalla riduzione delle 2 moli di CO 2, che provengono

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI

RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI RICERCA DI CEPPI ALTOPRODUTTORI Metodiche random / Metodiche ricombinanti preferibile disporre di ceppi preselezionati prodotti a basso valore aggiunto ridurre i tempi e i costi esempio: 1,3 propandiolo

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1 I LIEVITI IBRIDI IMPIEGATI IN ENOLOGIA: L ESEMPIO DEL CEPPO INDUSTRIALE S6U, IBRIDO NATURALE SACCHAROMYCES CEREVISIAE

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI CURRICULUM BIOLOGIA VEGETALE TESI DI LAUREA Bioprotezione di prodotti da forno mediante l utilizzo

Dettagli

Agricoltura. Studio dei lieviti Saccharomyces nei vini della Valtellina

Agricoltura. Studio dei lieviti Saccharomyces nei vini della Valtellina Agricoltura Studio dei lieviti Saccharomyces nei vini della Valtellina QUADERNI DELLA RICERCA N 55 GIUGNO 2006 1 INDICE PRESENTAZIONE (V.Beccalossi) 3 PREMESSA 4 I LIEVITI 5 Lieviti autoctoni e tipicità

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76 1 INTRODUZIONE Gli effetti protettivi di un moderato ma abituale consumo di vino nei confronti delle patologie multifattoriali ad elevato stress ossidativo sono ormai accertati. Chiare evidenze inoltre

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2

PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2 CHEDE_IMPA 8-07-2008 16:02 Pagina 1 PLATINUM Vini puliti e equilibrati: ceppo che non produce H 2 MAURIVIN PLATINUM MAURIVIN PLATINUM Confezioni Conservazione Dose di utilizzo PLATINUM tds-it: 27/06/2008

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

VINIFICAZIONE SPONTANEA: ASPETTI MICROBIOLOGICI

VINIFICAZIONE SPONTANEA: ASPETTI MICROBIOLOGICI VINIFICAZIONE SPONTANEA: ASPETTI MICROBIOLOGICI uve sane e mature presentano molte specie di lieviti (alcune a metabolismo ossidativo, altre anche fermentativo) Lieviti non-saccharomyces Hanseniaspora

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Brettanomyces/Dekkera bruxellensis nella trasformazione uva-vino

Brettanomyces/Dekkera bruxellensis nella trasformazione uva-vino Brettanomyces/Dekkera bruxellensis nella trasformazione uva-vino Monica Agnolucci Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Milano, 20 Febbraio 2015 BRETTANO = industria

Dettagli

Gli alimenti come ecosistemi

Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti sono di fatto ecosistemi, composti da un habitat (generalmente di origine biotica) e da una comunità di organismi viventi (biocenosi, generalmente composta soltanto

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

Agenti Mutageni e/o Cancerogeni: materiali didattici

Agenti Mutageni e/o Cancerogeni: materiali didattici Agenti Mutageni e/o Cancerogeni: materiali didattici Epidemiologia dei tumori Presentazione Dieta Fumo Danni al DNA Esercitazione Raggi UV Seguono alcune immagini selezionate a campione Bioattivazione

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Certificazione Genetica del Vino di Origine Siciliana

Certificazione Genetica del Vino di Origine Siciliana Certificazione Genetica del Vino di Origine Siciliana Programma Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013 Misura 124 Descrizione dei protocolli di certificazione genetica, microbiologica e biogeochimica 07/05/2014

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni (VICASTART) Resoconto del primo anno di attività. (Responsabile scientifico Prof.

Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni (VICASTART) Resoconto del primo anno di attività. (Responsabile scientifico Prof. PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana TITOLO: Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni (VICASTART) Resoconto del primo anno di

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio della risposta epigenetica a stress ambientali in Arabidopsis e mais Descrizione estesa del risultato Il progetto Acquired Environmental Epigenetics Advances: from

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

I.T.I.S. E.MAjorana Ragusa 21 aprile 2009 Angela Tosto

I.T.I.S. E.MAjorana Ragusa 21 aprile 2009 Angela Tosto I.T.I.S. E.MAjorana Ragusa 21 aprile 2009 Angela Tosto Scienze da imparare perché? Lo studente è un cittadino e come tale è coinvolto in problemi che richiedono l interpretazione dei fenomeni naturali,

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli