RELAZIONE SULL ANNO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULL ANNO 2009"

Transcript

1 CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 29 E RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE 2 SCREENING MAMMOGRAFICO Dicembre 2

2 SOMMARIO Ringraziamenti...2 Sintesi...3. Copertura della popolazione bersaglio e pianificazione dell'attività Adesione Tempi di refertazione Indicatori di specificità Indicatori di sensibilità Indicatori sulla diagnosi preoperatoria e il trattamento...4 Tab.. Donne invitate per semestre e unità...5 Tab 2. Copertura Popolazione Bersaglio 5-69 anni...6 Tabella 3A Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno Tabella 3B Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno Tabella 3C Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno Tabella 3D Adesione per età - anno Tab. 4 Numero di esami mammografici di primo livello eseguiti per mese, da Aprile 998 a Ottobre 2. Tab. 5A. Esami effettuati per passaggio, centro e semestre....2 Tutte le età (28)...2 Tab. 5B. Esami effettuati per passaggio, centro e semestre...3 Tutte le età (29)...3 Tab. 5C. Esami effettuati per passaggio, centro e semestre...4 Tutte le età (2)...4 Tab. 6. Intervallo tra referto ed esito negativo...5 Tab. 7. Richiami per Mx positiva (e tecnici) per centro....6 Primi passaggi....6 Tab. 8. Richiami per Mx positiva (e tecnici) per centro....8 Passaggi successivi...8 Tab. 9. Indicatori sugli esami di screening per il 29 a confronto con il 28 (5-69 anni)...2 Appendice: Indicatori sulla qualità della terapia....2 Ringraziamenti Il CPO-Piemonte ringrazia tutto il personale dell'ufficio di coordinamento (UVOS) del programma di screening valdostano e i colleghi e gli operatori dello screening dell'ospedale di Aosta per la preziosa collaborazione fornita nel raccogliere i dati sui quali si basa questa relazione. CPO - Piemonte via San Francesco da Paola 3, 23 Torino tel ; fax ; AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 2

3 Sintesi La popolazione bersaglio è interamente coperta dal programma di screening, Il volume di attività è adeguato. Occorre continuare ad assicurarsi di invitare con gli intervalli regolari anche le donne precedentemente non aderenti all invito e modulare il numero di inviti sulla base della probabilità di adesione dei diversi gruppi della popolazione bersaglio (primi inviti, inviti in donne già aderenti, inviti in donne precedentemente non aderenti). Infatti, il volume di attività e il tasso di adesione sono calati nel 29 a fronte di un numero di inviti uniforme. Il tempo di refertazione è nel 29 è sceso poco al di sotto dello standard (specie nel secondo semestre) ma a ciò è stato immediatamente posto riparo nel primo semestre 2. L adesione nel primo semestre del 2 è buona (73.%). La proporzione di richiami, per gli esami successivi, soddisfa gli obiettivi accettabili e cala progressivamente negli anni. Gli indicatori di sensibilità e quelli sulla diagnosi e la terapia hanno raggiunto livelli di eccellenza.. Copertura della popolazione bersaglio e pianificazione dell'attività La popolazione bersaglio di tutta la Valle d Aosta, in fascia d età per lo screening, è costituita (dati ISTAT al gennaio 26) da 5.58 donne (4862 per il solo Comune di Aosta), alle quali sono da aggiungere 433 donne di età compresa tra 45 e 49 anni (23 per il Comune di Aosta). La popolazione bersaglio è stata interamente invitata. La proporzione tra inviti e popolazione bersaglio è crescente dal 999 e ha raggiunto dal primo semestre 22 il valore adeguato per poter mantenere un ritmo biennale negli inviti (tabelle e 2). Nel secondo semestre 25 vi è stato un calo degli inviti e degli esami, specialmente a carico dell Unità mobile, che ha causato un deficit nella copertura della popolazione su base annua (Tab. 2, 4). Un gruppo di lavoro ad hoc con la partecipazione del CSI Piemonte ha effettuato verifiche sulla completezza degli inviti alla popolazione bersaglio e ha posto riparo ad alcune inadeguatezze delle procedure informatiche di invito. Da allora la copertura, con le normali oscillazioni, è da considerarsi soddisfacente. In particolare lo è per il 29 (47.3% su base annua) e per il primo semestre 2 (27.% su base semestrale). 2. Adesione L adesione grezza nel 29 è stata del 6.4%, rispetto al 76.8% del 28 e al 63.6% del 27. L adesione sale al 73,% nel primo semestre 2 (Tab. 3). Il tasso di adesione è dunque calato considerevolmente nel 29 rispetto al 28, ma si è nuovamente alzato nel primo semestre 2. I motivi risiedono probabilmente nel fatto che gli inviti nel 29 sono stati rivolti più che in passato a fasce caratterizzate da minore adesione (donne al primo invito; donne precedentemente non aderenti). Ciò è confermato da un analisi effettuata ad hoc dalla quale emerge che il 63% degli inviti effettuati nel 28 è stato rivolto a donne precedentemente aderenti, mentre il dato corrispondente per il 29 è solamente del 49%. Le tabelle 3B e 3C riportano l adesione per inviti primi e successivi e per centro fisso e unità mobile rispettivamente nel 29 e nel primo semestre 2. L adesione al Centro fisso è costantemente superiore a quella dell Unità mobile nel periodo 28-2 per quanto riguarda gli esami successivi al primo. La tabella 3D riporta l adesione per fascia di età. Il volume di attività è adeguato (Tab. 4 e 5): si suggerisce di mantenere nel 2 il livello del 2. AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 3

4 3. Tempi di refertazione I tempi di refertazione (Tabella 6) nel secondo semestre 26 e nel primo semestre del 27 erano al di sotto del livello raccomandato dalle linee guida europee e del Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico (GISMa: 9% delle mammografie refertate entro tre settimane dalla data dell'esame), particolarmente per quanto riguarda il Centro fisso di Aosta. A partire dal secondo semestre 27 si è assistito ad un importante miglioramento, che nell anno 28 ha portato tutti gli indicatori sui tempi di refertazione ad un livello di eccellenza. Dal mese di gennaio del 28 il protocollo è stato modificato: l esito della mammografia di screening verrà inviato senza attendere l esecuzione dell eventuale ecografia di screening. Senza dubbio questo cambiamento è responsabile in parte dei risultati ottenuti. Nel 29 i tempi di refertazione si sono nuovamente allungati e non raggiungono, seppure di poco, lo standard GISMa sia nel Centro fisso che nell Unità mobile, ma a ciò è stato ovviato nel primo semestre 2 (tutti i tempi sono entro i limiti). 4. Indicatori di specificità Nel 29 il tasso di richiami è calato rispetto al 28: complessivamente per le due Unità 8.2% per i primi esami (nel 28 era 9.3%) e 4.6% per gli esami successivi (nel 28 era 4.7%). Nel primo semestre 2 il tasso di richiami per i primi esami è 9.9% e per gli esami successivi (valore questo più importante) è calato al 4%. Gli obiettivi GISMa sono: - primi esami, < 5% desiderabile e < 7% accettabile - esami successivi < 3% desiderabile e < 5% accettabile Il tasso di richiami permane nel 29 leggermente più alto in Unità mobile rispetto al Centro fisso (Tabelle 7 e 8). 5. Indicatori di sensibilità La tabella 9 riporta il tasso di identificazione e altri indicatori riferiti alle sole donne di età Il tasso di identificazione per gli esami successivi (i primi esami sono pochi e selezionati per età, per cui il dato non è significativo) supera lo standard ed è uniforme negli ultimi anni. Un altro dato positivo è rappresentato dalla proporzione di tumori di dimensione inferiore a mm (oltre il 4% di tutti i tumori invasivi), anch esso superiore agli standard di riferimento e costante negli anni. Il tasso di lesioni benigne operate (indicatore: rapporto B/M) era buono nel 27 ed è di assoluta eccellenza nel 28 e nel 29 (2 lesioni benigne operate vs 24 cancri). Il tasso di richiami anticipati, superiore all % dei test di screening nel 27, rientra nello standard nel 28 e nel 29. Per quanto riguarda le donne di anni, 494 hanno aderito spontaneamente. Di queste, 35 sono state richiamate (7.%) e 4 operate, con 3 diagnosi di cancro (6. per ), di cui due in situ, e una diagnosi benigna. 6. Indicatori sulla diagnosi preoperatoria e il trattamento Sono riportati in Appendice. Si tratta di risultati eccellenti. L indicatore sulla diagnosi preoperatoria supera ampiamente l obiettivo accettabile del 7% ma è ancora lontano da quello desiderabile del 9%. Argomenti per la discussione multidisciplinare sono l effettuazione dell esame estemporaneo per lesioni piccole e la ricostruzione immediata dopo mastectomia. I tempi di attesa tra prescrizione chirurgica e intervento e, specialmente, tra screening e intervento sono tra i migliori in Italia. La pratica del linfonodo sentinella è ben consolidata. I risultati ed il confronto con i dati nazionali sono accessibili su AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 4

5 Unità Fissa Unità Mobile Tab.. Donne invitate per semestre e unità. Primo 23 Secondo 23 Primo 24 Secondo Unità Fissa Unità Mobile Primo 25 Secondo 25 Primo 26 Secondo Unità Fissa Primo 27 Secondo 27 Primo 28 Secondo Unità Mobile Unità Fissa Unità Mobile Primo 29 Secondo 29 Primo Secondo 2 AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 5

6 Tab 2. Copertura Popolazione Bersaglio 5-69 anni Periodo inviti/pop. Bersaglio Std. Desiderabile Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Anno % 5% Primo % 25% Secondo 2 6.4% 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo 25 7.% 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo 27 2.% 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo % 25% Secondo % 25% Primo 2 27.% 25% Nel calcolo della copertura sono incluse anche le adesioni spontanee, mentre sono esclusi i richiami anticipati e gli esami richiesti dalle donne per sintomi. AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 6

7 Primo invito I semestre Tabella 3A Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno 28 (Considerando gli esami effettuati entro il mese di Maggio 29) aderente mx recente non aderente invitate Adesione grezza Adesione corretta Centro fisso ,3% 45,4% Unità mobile ,2% 5,7% Inviti successivi I semestre Centro fisso ,% 82,7% Unità mobile ,6% 69,8% Primo invito II semestre Centro fisso ,% 58,3% Unità mobile ,% 75,% Inviti successivi II semestre Centro fisso ,2% 8,2% Unità mobile ,3% 83,8% Primo invito Centro fisso ,% 52,7% Unità mobile ,7% 54,5% Inviti successivi Centro fisso ,8% 8,6% Unità mobile ,7% 79,% Centro fisso ,% 79,2% Unità mobile ,2% 77,8% ,8% 78,7%

8 Primo invito I semestre Tabella 3B Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno 29 (Considerando gli esami effettuati entro il mese di Marzo 2) aderente mx recente non aderente invitate Adesione grezza adesione corretta Centro fisso ,% 56,3% Unità mobile ,4% 48,% Inviti successivi I semestre Centro fisso ,6% 72,8% Unità mobile ,9% 5,3% Primo invito II semestre Centro fisso ,7% 2,% Unità mobile Inviti successivi II semestre Centro fisso ,6% 62,7% Unità mobile ,2% 56,9% Primo invito Centro fisso ,7% 42,3% Unità mobile ,4% 48,% Inviti successivi Centro fisso ,2% 67,3% Unità mobile ,9% 53,4% Centro fisso ,% 67,2% Unità mobile ,2% 52,7% ,4% 62,7%

9 Primo invito I semestre Tabella 3C Adesione per centro ed inviti primi / successivi Anno 2 (Considerando gli esami effettuati entro il mese di Settembre 29) aderente mx recente non aderente invitate Adesione grezza adesione corretta Centro fisso ,4% 45,8% Unità mobile ,3% 66,9% Inviti successivi I semestre Centro fisso ,4% 79,5% Unità mobile ,% 75,% Primo invito II semestre Centro fisso Unità mobile Inviti successivi II semestre Centro fisso Unità mobile Primo invito Centro fisso Unità mobile Inviti successivi Centro fisso Unità mobile ( ) Centro fisso ,6% 75,2% Unità mobile ,4% 74,% ,% 74,9% AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 9

10 Tabella 3D Adesione per età - anno 29 (Considerando gli esami effettuati entro il mese di Marzo 2) Primo invito aderente mx recente non aderente invitate adesione grezza adesione corretta Centro fisso 4 5,%,% Unità mobile 4 4,%,% 5-54 Centro fisso ,% 44,4% Unità mobile ,4% 5,% Centro fisso Unità mobile ,% 56,3% 6-64 Centro fisso,%,% Unità mobile ,3% 33,3% Centro fisso ,7% 66,7% Unità mobile 3 7,7% 8,3% Centro fisso ,7% 42,3% Unità mobile ,4% 48,% Inviti successivi aderente mx recente non aderente invitate adesione grezza adesione corretta Centro fisso ,6% 9,4% Unità mobile ,% 9,% 5-54 Centro fisso ,5% 75,% Unità mobile ,2% 56,% Centro fisso ,2% 63,5% Unità mobile ,9% 5,3% 6-64 Centro fisso ,% 68,6% Unità mobile ,8% 56,% Centro fisso ,9% 6,2% Unità mobile ,9% 49,3% 7+ Centro fisso ,6% 5,% Unità mobile 9 2 5,% 52,6% Centro fisso ,2% 67,3% Unità mobile ,9% 53,4%

11 Tab. 4 Numero di esami mammografici di primo livello eseguiti per mese, da Aprile 998 a Ottobre GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE Media mensile (escluso Agosto) GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE Media mensile (escluso Agosto) Esami in doppia lettura (2-2): %

12 Tab. 5A. Esami effettuati per passaggio, centro e semestre. Tutte le età (28) (Tra parentesi il numero di adesioni spontanee, comprese nel totale). 28 Centro Fisso (primi passaggi) Centro Fisso (passaggi successivi) Unità Mobile (primi passaggi) Unità Mobile (passaggi successivi) (primi passaggi) (primi passaggi e successivi) Primo Secondo 473 (262) 438 (225) 9 (487) () 42 (33) 33 (44) (273) 48 (258) 44 (53) 325 (273) 347 (258) 6622 (53) Sono esclusi da questa tabella: 67 esami richiesti dalla donna per comparsa di sintomi, 352 eseguiti come controlli anticipati (nella maggior parte da mettere in relazione al follow up mammografico annuale delle donne con carcinoma oltre i 5 anni dalla diagnosi). Questi esami sono esclusi dal denominatore e dal numeratore per il calcolo del tasso di richiami. AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 2

13 Tab. 5B. Esami effettuati per passaggio, centro e semestre. Tutte le età (29) (Tra parentesi il numero di adesioni spontanee, comprese nel totale). 29 Centro Fisso (primi passaggi) Centro Fisso (passaggi successivi) Unità Mobile (primi passaggi) Unità Mobile (passaggi successivi) (primi passaggi) (primi passaggi e successivi) Primo Secondo 355 (267) 33 (236) 686 (53) (38) 6 (25) 34 (63) (35) 392 (26) 99 (566) 2859 (35) 2524 (26) 5383 (566) Sono esclusi da questa tabella: 43 esami richiesti dalla donna per comparsa di sintomi, 293 eseguiti come controlli anticipati (nella maggior parte da mettere in relazione al follow-up mammografico annuale delle donne con carcinoma oltre i 5 anni dalla diagnosi). Questi esami sono esclusi dal denominatore e dal numeratore per il calcolo del tasso di richiami. AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 3

14 Tab. 5C. Esami effettuati per passaggio, centro e semestre. Tutte le età (2) (Tra parentesi il numero di adesioni spontanee, comprese nel totale). 2 Centro Fisso (primi passaggi) Centro Fisso (passaggi successivi) Unità Mobile (primi passaggi) Unità Mobile (passaggi successivi) (primi passaggi) (primi passaggi e successivi) Primo Secondo 578 (286) 578 (286) (8) 99 (8) (34) 677 (34) Sono esclusi da questa tabella: 3 esami richiesti dalla donna per comparsa di sintomi, 34 eseguiti come controlli anticipati (nella maggior parte da mettere in relazione al follow-up mammografico annuale delle donne con carcinoma oltre i 5 anni dalla diagnosi). Questi esami sono esclusi dal denominatore e dal numeratore per il calcolo del tasso di richiami. AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 4

15 Tab. 6. Intervallo tra referto ed esito negativo. Target: 9% entro 2 giorni. Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni 64.2% 84.5 % Fissa 3 giorni 8.4% 87. % Unità 2 giorni 86.7% 93. % Mobile 3 giorni 9.% 96.2 % Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni.% 95.7 % Fissa 3 giorni.% 99.7 % Unità 2 giorni.% 93. % Mobile 3 giorni.% 98.7 % Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni 96.9% 78.% Fissa 3 giorni.% 96.5% Unità 2 giorni 89.% 87.% Mobile 3 giorni.% 93.2% Intervallo di refertazione Primo semestre Secondo (mx neg) 2 2 % esami refertati % esami refertati Unità 2 giorni 9.3% Fissa 3 giorni.% Unità 2 giorni 96.9% Mobile 3 giorni 99.6% AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 5

16 Tab. 7. Richiami per Mx positiva (e tecnici) per centro. Primi passaggi. Target: accettabile < 5%, desiderabile < 7% Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 27 Mx pos Tecnici % Secondo semestre 27 Mx pos Tecnici % Anno 27 Mx pos Tecnici % Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 28 Mx pos Tecnici % Secondo semestre 28 Mx pos Tecnici % Anno 28 Mx pos Tecnici % AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 6

17 Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 29 Mx pos Tecnici % Secondo semestre 29 Mx pos Tecnici % Anno 29 Mx pos Tecnici % Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 2 Mx pos. 6 (3) 6 () 66 (32) Tecnici %.6 6, 9.9 Secondo semestre 2 Mx pos. Tecnici % Anno 2 Mx pos. Tecnici % AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 7

18 Tab. 8. Richiami per Mx positiva (e tecnici) per centro. Passaggi successivi. Target: accettabile < 3%, desiderabile < 5% Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 27 Mx positiva Tecnici % Secondo semestre 27 Mx pos Tecnici % Anno 27 Mx pos Tecnici % Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 28 Mx positiva Tecnici % Secondo semestre 28 Mx pos Tecnici % Anno 28 Mx pos Tecnici % AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 8

19 Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 29 Mx positiva Tecnici % Secondo semestre 29 Mx pos Tecnici % Anno 29 Mx pos Tecnici % Unità Fissa Unità Mobile Primo semestre 2 Mx pos Tecnici % Secondo semestre 2 Mx pos. Tecnici % Anno 2 Mx pos. Tecnici % AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 9

20 Tab. 9. Indicatori sugli esami di screening per il 29 a confronto con il 28 (5-69 anni). AOSTA 28 (5-69 a., I test) AOSTA 28 (5-69 a., test successivi) AOSTA 29 (5-69 a., I test) AOSTA 29 (5-69 a., test successivi) STANDARD UE Primi esami Esami success. ACC. DES. TOTALE ESAMI TOTALE AGOASPIRATI/CB sulla mammella Tra le operate: 4 (di cui 2 CB) Tra le operate: 32 (di cui 5 CB) % CITOLOGICI /CB INADEGUATI Tra le operate: 2.4% (3% FNA, /2CB) Tra le operate: 3.% (3.7% FNA, /5CB) N. CANCRI DIAGNOSTICATI CA. X es CA. INV. X es N. CA. INV. mm. 9 % CA. INV. mm DET. RATE / INC.ATTESA (2.2 per ).5 N. LESIONI BENIGNE OPERATE LESIONI BEN. X esami RAPPORTO B/M NON ANCORA OPERATE 25 3 >3. >.5 OPERATE IN CENTRI NON DI RIFERIMENTO RICHIAMI ANTICIPATI 8 (.9%) 6 a anno 2 a 6 mesi 33 (.6%) 2 a e 3 a 6 mesi 2 (.2% ) 9 a anno 3 a 6 mesi 24 (.5%) 9 a anno 5 a 6 mesi.% + 6 adesioni spontanee (2.3%) escluse; nessun intervento tra le adesioni spontanee adesioni spontanee (4.7%) escluse, tra le quali sono stati diagnosticati 3 ca. invasivi. AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 2

21 Appendice: Indicatori sulla qualità della terapia. Casi operati dal servizio di Chirurgia Toracica dell'ospedale di Aosta. Questa sezione riporta i risultati degli indicatori di qualità del trattamento raccomandati dalle European Guidelines for QA in Mammography Screening e dal protocollo FONCAM (25). Il numero di casi non corrisponde a quanto compare nelle altre tabelle della relazione a causa delle diverse selezioni adottate (qui vengono considerati tutti i casi, comprese le adesioni spontanee e i casi intervallo, e tutte le età). Il valore degli indicatori per Italia è tratto da: Indicatore Diagnosi preoperatoria (solo C5 o B5) n. casi OK /2 2/24 23/47 9/34 38/55 37/5 36/45 35/39 3/39 4/5 No biopsie fallite 9/9 5/5 2/2 2/3 5/5 26/26 24/24 34/34 5/5 2/2 8/8 n. casi Risultato missing % % 83.3% 48.9% 55.9% 69.% 74.% 8.% 84.7% 79.5% 8.% 3.%.%.% % 2.% 3.% 8.% 4.%.%.%.% Standard GISMa e valore Italia 29 7% (acc.) 9% (des.) 77.2% 95% 99.6% AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 2

22 No congelatore in lesioni <= cm Esecuzione Rx pezzo in lesioni <= cm trattate con chirurgia conservativa Margini > mm dopo intervento definitivo - 3/5 3/7 7/8 8/8 8/9 2/5 /3 5/5 8/ 3/5 /4 9/ / /4 33/4 5/7 9/2 35/36 24/25 4/42 37/4 4/42 3/32 3/32 36/39 Int. conservativo in pt 29/3 4/5 8/ 27/27 9/9 34/37 25/27 28/29 2/22 24/24 29/ /5 3/7 7/8 8/8 94.7% 8.% 84.6% 5/5 72.7% 86.7% 78.6% 8.8% 9.9% 7.4% 82.5% 88.2% 9.5% 97.2% 96.% 95.2% 92.5% 95.2% 96.9% 96.9% 92.3% 96.7% 93.3% 8.%.%.% 9.9% 92.6% 96.6% 9.9%.% 93.5% 95% 82.9% 95% 53.5% ( 95%) 93.4% 85% 93.4% AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 22

23 Int. conservativo in CDIS <= 2 cm Unico intervento dopo diagnosi pre-operatoria Nei casi N-: staging dell ascella ottenuto con il solo utilizzo del LS (no dissezione ascellare) Numero linfonodi > 9 alla dissezione ascellare / 2/2 / 5/6 / 4/5 5/5 5/5 3/3 3/3 3/3 24/24 7/7 2/2 2/22 7/7 34/44 2/3 32/42 9/36 27/28 4/4 27/28 23/23 8/8 26/26 29/3 5/5 2/2 4/6 / 3/3 5/6 / 7/8 / 3/3 4 / 2/2 / 5/6 / 4/5 5/5 5/5 3/3 3/3 3/3.%.%.% 9.9%.% 86.4% 64.5% 76.2% 52.8% 96.4%.% 96.4.%.%.% 93.5%.%.% 87.5% 9.9%.% 5/6.% 7/8.%.% 85% 93.3% 9% 94.9% 95% 9.7% 95% 9.5% AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 23

24 No dissezione ascellare nei CDIS No dissezione ascellare o linfonodo sentinella nelle lesioni benigne, nei CLIS e nei CDIS di grado I e II Ricostruzione immediata in caso di mastectomia Attesa intervento 3 gg dalla prescrizione chirurgica Tempo tra mammografia di screening e intervento 6 gg /2 / 8/9 2/2 5/5 7/7 9/9 4/4 3/3 3/3 24/26 / / 8/8 /8 /5 2/ 2/6 2/5 2/7 2/3 3/8-3/6 7/28 34/27 29/35 4/54 36/56 46/58 36/4 33/45 44/5 34/46 24/3 35/47 26/46 25/5 25/37 3/36 28/ /2 / 8/9 2/2 5/5 7/7 9/9 4/4 3/3 3/ %.% 8/8 /8 /5 8.2% 2/6 2/5 2/7 2/3 3/8-8.2% 6.7% 72.3% 82.9% 74.% 64.3% 79.3% 87.8% 73.3% 86.3% 73.9% 77.4% 74.5% 56.5% 49.% 67.6% 83.3% 82.4% 95% 95.9% 95% 67.5% - 75.% 8% 45.% - 4.9% AostaMx_29_dic2 (2).doc Pagina 24

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006 SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening Anno 2004 Torino, aprile 2006 R.Bordon, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino * IEO MI, CAREGGI

Dettagli

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? Salerno, 26 giugno 2014 Convegno annuale GISMa A cura del

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI Progetto Un programma di screening è un intervento programmato di prevenzione

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2008

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2008 Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia Aggiornamento 28 Marzo 21 INTRODUZIONE Si riporta di seguito un aggiornamento al 28 dei dati di attività e risultato dello screening del carcinoma

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età 45-49 anni Lauro Bucchi, Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli Registro Tumori della Romagna, IRST Meldola Menu 1) Effetto dello screening

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti SCREENING ONCOLOGICI: definizione Insieme complesso di attività che comprende diverse fasi: l informazione alla popolazione

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2010

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2010 Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia Aggiornamento 2010 Dicembre 2011 1) INTRODUZIONE Si riporta di seguito un aggiornamento al 2010 dei dati di attività e risultato dello screening del

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014 Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Taranto,11 aprile 2014 Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TA EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE

Dettagli

Lo screening mammografico La survey

Lo screening mammografico La survey Lo screening mammografico La survey Paola Mantellini Leonardo Ventura Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Le domande A cosa serve la survey? A chi serve la survey? A chi e a

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI Napoli 24-25 settembre 2009 Argomenti Quante donne hanno effettuato una mammografia in Puglia in accordo alle linee guida? Quante

Dettagli

Rapporto Osservatorio nazionale screening

Rapporto Osservatorio nazionale screening Osservatorio nazionale screening Rapporto 2016 Versione web: http://www.osservatorionazionalescreening.it/content/il-2014-2015-dello-screening-organizzato Sommario Questa volta il bicchiere è mezzo pieno

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini Osservazioni su aspetti della Survey Paola Capparucci Ettore Mancini La Survey Raccoglie annualmente i dati per programmi di screening su base di coorte di invitate: Prima parte: descrizione del programma

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20)

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20) 1 Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20) 2 Standard di riferimento per la buona pratica di screening: tasso

Dettagli

I programmi di screening e i determinanti della adesione

I programmi di screening e i determinanti della adesione Sala Tirreno - Regione Lazio I programmi di screening e i determinanti della adesione Alessandra Barca Roma, 6 marzo 2017 Il quadro normativo della prevenzione secondaria Documenti di riferimento regionale

Dettagli

Registro Tumori della Romagna

Registro Tumori della Romagna Istituto Oncologico Romagnolo Registro Tumori della Romagna Survey screening tumori colorettali: illustrazione ed analisi delle criticità rilevate nella gestione del tracciato record individuale e dei

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Monitoraggio aspetti critici

Monitoraggio aspetti critici Monitoraggio aspetti critici raccolta dati carente qualitativamente e quantitativamente RADIOTERAPIA E TERAPIE ADIUVANTI INDICATORI DI ESITO (FU RECIDIVE CPL ECOS) Screen MMG Breast Unit Sur Diagnostic

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna XI Convegno Osservatorio Nazionale Screening Palermo, 13 dicembre 2012 Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna La regione Emilia-Romagna nell

Dettagli

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI Il profilo di salute 09-10 volume 3 A cura di: Marco Cristofori Vincenzo Casaccia Hanno collaborato per il livello regionale: Stefania Prandini Carla Bietta

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010 Screening Citologico Azienda ULSS n 21 Legnago anno 2010 Note. 1. Come anticipato nelle riunioni annuali del 2006, si introduce la suddivisione tra coorte invitate e coorte screenate. La coorte invitate

Dettagli

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino Manifesto on Optimal Pathology EUSOMA The need for optimal pathology in breast

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Il monitoraggio individuale nelle site visit Il monitoraggio individuale nelle site visit Paola Mantellini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Senologia 2012 Bologna 13-14 Settembre 2012 Ancora le site visit?!? Una premessa

Dettagli

Gli Screening e le Disuguaglianze

Gli Screening e le Disuguaglianze Convegno Disuguaglianze in Salute e Screening Oncologici: Dal CCM ai Piani della Prevenzione Verona, 29 aprile 2015 Gli Screening e le Disuguaglianze Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2017 VERONA 24 MAGGIO CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE MARINA BORTUL - MAURA TONUTTI FABRIZIO ZANCONATI

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale

Servizio Sanitario Nazionale Servizio Sanitario Nazionale Analisi e riflessione sul rilevamento dei dati e risultati dell attività del II livello screening (diagnosi e terapia) Risultati attività Dipartimento 4 M. Pia Alibrandi Audit

Dettagli

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009 Padova, 3 novembre 1 I risultati dei programmi del Veneto nel 9 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.9 Popolazione

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali Lo screening mammografico della ASL2 Lanciano Vasto Chieti Marzia Muzi Referente Screening Mammografico Asl2 Lanciano Vasto Chieti marzia.muzi@gmail.com

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 5. nuovi casi stimati all anno, l 8 dei quali

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nei Paesi con programmi di screening organizzati

Dettagli

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano In tema di adesione e partecipazione Livia Giordano Adesione compliance - partecipazione è (anche) una questione semantica? Compliance: disciplina, obbedienza, compiacenza, condiscendenza Aderire: farsi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Secondo i registri tumori, quasi 300.000 cittadini italiani vivono con una pregressa diagnosi di cancro colorettale, un tumore caratterizzato da un elevata

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Allegato A PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Background Epidemiologico In Italia escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente come incidenza, nel totale di uomini e donne,

Dettagli

NEWSLETTER INFORMATIVA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NEWSLETTER INFORMATIVA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO NEWSLETTER INFORMATIVA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCREENING Mammografico provincia di Trento Anno 2003 A cura del gruppo tecnico di valutazione Screening

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2

LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE ENNI E LE ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL DIP. N. 2 Dipartimento di Prevenzione Oncologica Secondaria Regione Piemonte Dip. n. 2 Direttore Dr. P. Panarisi LA GESTIONE DEGLI INVITI TRA LE 45-49 ENNI E LE 70-75 ENNI ALL INTERNO DEL PROGRAMMA DI SCREENING

Dettagli

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati Registro Tumori della Romagna La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati Orietta Giuliani, Flavia Foca, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Prospettiva di finanziamento privato nella prevenzione oncologica AZIENDA

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Lo screening mammografico consente interventi chirurgici meno invasivi e riduce del 25 la mortalità da tumore mammario (beneficio di comunità); a livello

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test GISCi - Convegno Nazionale 2014 Firenze, 12-13 giugno 2014 Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test Antonella Franzo Regione FVG Il contesto regionale Regione FVG: 1.200.000 abitanti Popolazione

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

I PROGRAMMI DI SCREENING MAMMOGRAFICO IN REGIONE LOMBARDIA Trend dei principali indicatori

I PROGRAMMI DI SCREENING MAMMOGRAFICO IN REGIONE LOMBARDIA Trend dei principali indicatori I PROGRAMMI DI SCREENING MAMMOGRAFICO IN REGIONE LOMBARDIA Trend dei principali indicatori 2001-2006 Dicembre 2007 1. Premessa In Regione Lombardia a partire dal 2000, a seguito della Delibera del Consiglio

Dettagli

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Marina Maggini Roma, 29 marzo 2011 I programmi

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

Il pap test spontaneo

Il pap test spontaneo Il pap test spontaneo Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia, 1 Dr.ssa Carla Petreschi Definizione: Screening spontaneo Intervento a livello individuale

Dettagli

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale Firenze 15-16 Dicembre 2011 X CONVEGNO OSSERVATORIO NAZIONALE SCREENING Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale REGIONE VENETO ANTONIO FERRO Azienda Ulss 17 Este - Monselice Progetto triennale

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo documento della Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute II Edizione 24 Aprile 2008 cronistoria

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 - PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO SCRMAM.AC.1.1 Sono misurati con frequenza giornaliera, semestrale ed annuale i parametri previsti dal Protocollo Europeo e i valori dei controlli devono essere registrati

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì Discussione e sintesi Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì 9 poster su 40 sono stati presentati dai programmi del Sud Autori ASL Soggetto Sessione Barretta E et al. Napoli 2 Ruolo

Dettagli

Gli approfondimenti diagnostici

Gli approfondimenti diagnostici REGIONE PIEMONTE Workshop 212 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Torino 19/9/212 Gli approfondimenti diagnostici Laura Pasero SSD di Diagnosi e Terapia Oncologica Precoce DIP. FUNZIONALE

Dettagli

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening Verona 14-15 Dicembre 2010 Marco Zappa ONS Di cosa stiamo parlando: Nel 2009 in programmi di screening organizzati: 9.044.820 Persone invitate (nel 2008 8.368.580

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 01-015 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

Screening Oncologici

Screening Oncologici REGIONE PIEMONTE A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara P. IVA 01522670031 Sede Legale: Viale Roma, 7-28100 Novara Tel. 0321 374111 - fax 0321 374519 www.asl.novara.it ASL NO - NOVARA Integrazione

Dettagli

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena N. Segnan MD CPO Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza Torino IARC Senior Visiting Scientist Torino, 3 novembre

Dettagli

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA Sintesi. Nei comuni della provincia colpiti dal il 92 delle donne con 5-69 anni ha dichiarato di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Secondo i registri tumori, quasi 300.000 cittadini italiani vivono con una pregressa diagnosi di carcinoma di colon-retto, un tumore caratterizzato da un

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011 RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista Torino, 19 ottobre 2011 Copyright 2005 MarkLogic Corporation.

Dettagli

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani M. Rosselli del Turco A. Ponti M.P. Mano M. Tomatis

Dettagli

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Eugenio Paci, Francesco Giusti, Adele Caldarella Uo di Epidemiologia Clinica e Descrittiva Le Reti Oncologiche Regionali e

Dettagli

Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale

Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 24 ottobre 2007 Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Registro Tumori del Veneto

Dettagli

programmi di prevenzione individuale

programmi di prevenzione individuale programmi di prevenzione individuale diagnosi precoce del tumore della mammella 42 diagnosi precoce del tumore del collo dell utero 44 diagnosi precoce del tumore del colon-retto 46 vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? GIOVANNI MAINA Colposcopia Ospedale S.Anna/Centro Laser SC Ginecologia

Dettagli

*http://www.biomedcentral.com/content/pdf/ pdf

*http://www.biomedcentral.com/content/pdf/ pdf Incidenza, diagnosi, e stadio del cancro della mammella in una coorte di donne dell Emilia-Romagna con referto mammografico di screening negativo contenente la raccomandazione di ripetizione precoce (early

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli