Esempi di domande d'esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi di domande d'esame"

Transcript

1 Premesse Prima di procedere alla soluzione di qualche esercizio sono doverose alcune premesse riguardanti la modalità con cui si deve rispondere alle domande dell'esame (alcuni esempi verranno dati nel corso della spiegazione). Prima di rispondere leggere la domanda posta allo studente attentamente: molte volte capita che si dia una lettura superficiale alla domanda (la domanda è l'ultima riga in fondo all'intero esercizio) rispondendo in maniera non adeguata anche se l'esercizio è stato compreso. Possiamo distinguere essenzialmente due casi: la domanda chiede di rispondere con un numero in cifre; la domanda chiede di rispondere con la soluzione fornita dal sistema o di completare una soluzione o di scrivere una parte della soluzione. Se ad esempio si chiede: Dato il seguente programma... e posta la domanda... Scrivere il numero di risposte date dal sistema la risposta è ovviamente un numero! Se il sistema risponde no. dovrò scrivere 0 nella soluzione perché il sistema non trova nessuna soluzione. Se il sistema risponde trovando 10 soluzioni dovrò scrivere 10. Se il sistema risponde X=15 dovrò scrivere 1 e non 15. Viceversa se l'esercizio è: Dato il seguente programma... e posta la domanda... Scrivere la risposta data dal sistema dovrò scrivere no. oppure yes oppure X=giulio; X=marco. se le risposte sono quelle. Lo stesso vale se il soggetto della domanda è una lista: Dato il seguente programma... e posta la domanda... Scrivere il numero di elementi contenuti nella lista L. La risposta è ovviamente un numero! Se la lista contiene [giorgio, simone] la risposta è 2 ; se la lista contiene [1,2,1] la risposta è 3. Una soluzione trovata dal sistema corrisponde ad un insieme di assegnazioni alle variabili presenti nella domanda posta al sistema. Ad esempio se la domanda posta è: a(x,pippo,p),a(x,pluto,p). una possibile soluzione è il seguente insieme di assegnazioni alle variabili [X=giulio,Pippo=italiano,P=basket,Pluto=inglese]. In questo caso ci sono quattro assegnazioni che corrispondono ad una soluzione.

2 Esempi di domande d'esame Dato il programma a(luca,inglese,basket). a(mario,arabo,basket). a(giulio,francese,calcio). a(giulio,inglese,calcio). a(giulio,spagnolo,tennis). a(marco,inglese,tennis). a(giulio,turco,basket). a(matteo,inglese,basket). uguale(x,x).?- a(matteo,x,_), a(y,x,_), not(uguale(matteo,y)). Analizziamo prima cosa risponde il sistema e poi cosa bisogna rispondere in base alla domanda posta allo studente. La domanda è facilmente traducibile in questa frase in linguaggio naturale trovare tutti gli Y che parlano la lingua X di matteo e che non sono matteo. L'interazione è la seguente: X=inglese, Y=luca; X=inglese,Y=giulio; X=inglese,Y=marco; No Scrivere il numero di soluzioni date dal sistema: 3 Scrivere la seconda risposta data dal sistema: X=inglese,Y=giulio; Scrivere il valore assegnato ad Y nella terza risposta: marco Completare la prima risposta data dal sistema (in grassetto le cose da scrivere): X= ingelese, Y= luca;

3 Dato il programma a(luca,inglese,basket). a(mario,arabo,basket). a(giulio,francese,calcio). a(giulio,inglese,calcio). a(giulio,spagnolo,tennis). a(marco,inglese,tennis). a(giulio,turco,basket). a(matteo,olandese,basket). uguale(x,x).?-a(_,arabo,x), a(y,z,x), not(uguale(z,arabo)), not(uguale(z,inglese)). La domanda si può tradurre in Trovare tutti gli Y che parlano un a lingua Z diversa da arabo e inglese e che praticano lo stesso sport X di chi parla arabo. L'interazione è la seguente: X=basket, Y=giulio, Z=turco; X=basket, Y=matteo, Z=olandese; No Scrivere il numero di soluzioni date dal sistema: 2 Scrivere la seconda risposta data dal sistema: X=basket, Y=matteo, Z=olandese; Scrivere il valore assegnato a Z nella prima risposta: turco Completare la prima risposta data dal sistema (in grassetto le cose da scrivere): X= basket, Y= giulio, Z=turco;

4 Dato il programma a(luca,inglese,basket). a(mario,arabo,basket). a(giulio,francese,calcio). a(giulio,inglese,calcio). a(giulio,spagnolo,tennis). a(marco,inglese,tennis). a(giulio,turco,basket). a(matteo,inglese,basket). a(mario,portoghese,tennis). a(matteo,olandese,basket). a(luigi,italiano,calcio). a(luigi,italiano,basket). uguale(x,x). Posta la domanda?- findall(w,(a(x,w,z),not(uguale(x,matteo))),l), member(inglese,l). In questo caso possiamo scomporre il problema in due parti: la prima in cui usiamo il predicato findall per trovare tutti le lingue W degli X (nomi) che sono diversi da matteo ; la seconda in cui chiediamo se inglese è membro della lista L. La lista L conterrà i seguenti elementi: L=[inglese, arabo, francese, inglese, spagnolo, inglese, turco, portoghese, italiano, italiano]. Quindi il secondo problema da luogo a tre soluzioni perché inglese è membro della lista per tre volte (ricordo che il concetto di lista è diverso dall'insieme matematico e che una lista può contenere anche più di un elemento uguale). Scrivere il numero di soluzioni date dal sistema: 3 Scrivere il numero di elementi contenuti nella lista L: 10 Scrivere il quarto elemento contenuto nella lista L: inglese

5 Dato il programma a(luca,inglese,basket). a(mario,arabo,basket). a(giulio,francese,calcio). a(giulio,inglese,calcio). a(giulio,spagnolo,tennis). a(marco,inglese,tennis). a(giulio,turco,basket). a(matteo,inglese,basket). a(mario,portoghese,tennis). a(matteo,olandese,basket). a(luigi,italiano,calcio). a(luigi,italiano,basket). uguale(x,x). Posta la domanda?- findall(m,a(x,y,m),l), findall(w,(member(w,l),uguale(w,calcio)),f). Anche in questo caso procediamo con la risoluzione di un sotto problema alla volta. Il primo findall trova tutti gli sport M presenti nella tabella (nessun vincolo specificato) quindi nella lista L avremo l'elenco di tutti gli sport e cioè L=[basket,basket,calcio,calcio,...,calcio,basket]. Il secondo findall trova tutti i W che sono membri della lista L e che sono uguali a calcio: in questo caso gli elementi che soddisfano il vincolo sono 3 quindi F=[calcio,calcio,calcio]. Scrivere il numero di elementi che conterrà la lista F: 3 Scrivere il numero di elementi che conterrà la lista L: 12 Scrivere il settimo elemento della lista L: basket

6 Dato il programma a(luca,inglese,basket). a(mario,arabo,basket). a(giulio,francese,calcio). a(giulio,inglese,calcio). a(giulio,spagnolo,tennis). a(marco,inglese,tennis). a(giulio,turco,basket). a(matteo,inglese,basket). a(mario,portoghese,tennis). a(matteo,olandese,basket). a(luigi,italiano,calcio). a(luigi,italiano,basket). uguale(x,x). Posta la domanda?- findall(q,a(q,_,_),l), member(x,l), not(uguale(x,giulio)), a(x,inglese,calcio). Nel primo sotto problema si trovano tutti i nomi Q della tabella che vanno a finire dentro la lista L. Quindi L=[luca,mario,giulio,...,luigi,luigi]. Ora per ogni membro X della lista L diverso da giulio chiediamo quale parla inglese e gioca a calcio. Consultando la tabella si può facilmente vedere che non esiste soluzione: il sistema risponde no. Scrivere il numero di soluzioni date dal sistema: 0 Scrivere la risposta che darà il sistema: no

7 Dato il programma geo(emiliaromagna,bo,5.6, 30,[tur, agr, ind],[bo,pc,pr,re,mo,fc,rn,ra,fe]). geo(valledaosta, ao, 0.4,6,[tur, agr, art],[ao]). geo(piemonte,to, 8.0,35, [ind,agr,tur], [to,al,at,cn,no,vc,bi]). geo(lombardia,mi,10.0,40,[ind,agr,tur],[mi,bg, bs, co, cr, mn, pv, so, va, lo]). geo(veneto,ve,9.0, 34, [tur,agr],[ve, ro, pd, vi, vr]). geo(trentinoaa,tn,2,7,[tur,agr],[tn,bz]). geo(liguria,ge,3.0,15,[tur,ind, agr],[ge,sv,im,sp]). geo(toscana,fi,5.0,28,[tur, agr],[fi,po,pt,lu,mc,ar,gr,si,li]). geo(marche,an,4.0,18,[agr,ind,tur],[an,pu,as,mc]). geo(umbria,pg,4.0,17,[agr,tur,ind],[pg,tr]). geo(lazio,roma,7.0,27,[tur,ind,agr],[roma,vt,ri,la]). geo(abruzzo,laquila,3,21,[agr,tur,art],[aq,pe,ch]). geo(molise,cb,0.9,12,[agr,ind,art],[cb,is]). ncs(nord,[emiliaromagna,valledaosta,piemonte,lombardia,veneto,trentinoaa,ligur ia]). ncs(centro,[toscana,marche,umbria,lazio]). ncs(sud,[abruzzo,molise,campania,puglia,basilicata,calabria]). ncs(isole,[sicilia,sardegna]).?- geo(x,_,_,_,l,_), ncs(centro,m), member(x,m), member(ind,l). Risolviamo l'esercizio adottando la tecnica di soluzione dei sotto problemi da sinistra a destra. Nel primo sotto problema si cercano tutte le regioni X e la loro lista L di attività produttive. Questo si può dedurre dalla posizione che occupano le variabili all'interno del predicato geo. Quindi le due variabili X ed L saranno istanziate, ad ogni tentativo di soluzione, con il nome della regione e la lista delle attività produttive. Il secondo sotto problema può essere risolto utilizzando la tabella ncs e assegna alla variabile M la lista delle regioni corrispondenti a centro : M=[toscana,marche,umbria,lazio]. Il terzo sotto problema verifica se la regione X è membro della lista M cioè verifica se è una regione del centro. Il quarto sotto problema verifica che nella lista L delle attività produttive sia presente ind Riassumendo stiamo cercando tutte le regioni X appartenenti alla lista M delle regioni centrali che abbiano nella lista L delle attività produttive la voce ind. L'interazione è la seguente: X = marche, L = [agr, ind, tur], M = [toscana, marche, umbria, lazio] ; X = umbria, L = [agr, tur, ind], M = [toscana, marche, umbria, lazio] ; X = lazio, L = [tur, ind, agr], M = [toscana, marche, umbria, lazio] ; No Scrivere il numero di soluzioni trovate dal sistema: 3

8 Scrivere il numero di elementi contenuti nella lista L nella seconda soluzione trovata: 3 Scrivere l'ultima regione trovata dal sistema: lazio Dato il programma geo(emiliaromagna,bo,5.6, 30,[tur, agr, ind],[bo,pc,pr,re,mo,fc,rn,ra,fe]). geo(valledaosta, ao, 0.4,6,[tur, agr, art],[ao]). geo(piemonte,to, 8.0,35, [ind,agr,tur], [to,al,at,cn,no,vc,bi]). geo(lombardia,mi,10.0,40,[ind,agr,tur],[mi,bg, bs, co, cr, mn, pv, so, va, lo]). geo(veneto,ve,9.0, 34, [tur,agr],[ve, ro, pd, vi, vr]). geo(trentinoaa,tn,2,7,[tur,agr],[tn,bz]). geo(liguria,ge,3.0,15,[tur,ind, agr],[ge,sv,im,sp]). geo(toscana,fi,5.0,28,[tur, agr],[fi,po,pt,lu,mc,ar,gr,si,li]). geo(marche,an,4.0,18,[agr,ind,tur],[an,pu,as,mc]). geo(umbria,pg,4.0,17,[agr,tur,ind],[pg,tr]). geo(lazio,roma,7.0,27,[tur,ind,agr],[roma,vt,ri,la]). geo(abruzzo,laquila,3,21,[agr,tur,art],[aq,pe,ch]). geo(molise,cb,0.9,12,[agr,ind,art],[cb,is]). ncs(nord,[emiliaromagna,valledaosta,piemonte,lombardia,veneto,trentinoaa,ligur ia]). ncs(centro,[toscana,marche,umbria,lazio]). ncs(sud,[abruzzo,molise,campania,puglia,basilicata,calabria]). ncs(isole,[sicilia,sardegna]).?- findall(w,geo(w,_,_,_,[tur _],_),L), ncs(centro,m), member(x,l), member(x,m). Nel primo sotto problema si cercano tutte le regioni W tali che abbiano come prima attività produttiva tur. Quindi nella lista L vanno a finire: [emiliaromagna, valledaosta, veneto, trentinoaa, liguria, toscana, lazio]. Nel secondo sotto problema si prendono tutte le regioni del centro che vanno a finire nella lista M seguendo lo schema della tabella ncs. Il terzo e il quarto sotto problema impongono che X debba essere membro sia di L che di M. L'interazione è la seguente: L = [emiliaromagna, valledaosta, veneto, trentinoaa, liguria, toscana, lazio], M = [toscana, marche, umbria, lazio], X = toscana ; L = [emiliaromagna, valledaosta, veneto, trentinoaa, liguria, toscana, lazio], M = [toscana, marche, umbria, lazio], X = lazio ;

9 Scrivere quanti elementi conterrà la lista L trovata dal sistema: 7 Scrivere il numero di soluzioni trovate dal sistema: 2 Scrivere la prima regione X trovata dal sistema: toscana

10 Dato il seguente programma lista1([a(e,e,3), a(e,c,4), a(b,d,4), a(c,c,2), a(t,d,3), a(d,d,2)]). lista2([a(c,1), a(b,2), a(e,3), a(d,3), a(t,5)]). m4(k,m) :- lista2(l), findall(w,p1(k,w,l),m). p1(k,w,l) :- member(a(w,y),l), Y>=K, Y < K+K.?- m4(2,l). Analizzare il comportamento di questo tipo di programmi richiede essenzialmente di vedere come sono fatte le regole che risolvono il problema posto come domanda al sistema. La domanda m4(2,l) viene risolta utilizzando la corrispondente regola m4(k,m) :- lista2(l), findall(w,p1(k,w,l),m).. Quindi ora bisogna immaginare di porre al sistema la domanda lista2(l), findall(w,p1(2,w,l),m). : abbiamo utilizzato la regola sostituendo il valore della variabile K con 2 (quello presente nella domanda originale). A questo punto la lista L diventa uguale alla lista descritta dal termine lista2. Risolto il primo sotto problema andiamo a risolvere il secondo tenendo in considerazione i valori assunti dalle variabili K ed L. Il corrispondente problema sarà: findall(w,p1(2,w,[a(c,1), a(b,2), a(e,4), a(d,4), a(t,5)]),m).. Detto in altri termini trovare tutti i W tali che valga il vincolo p1(k,w,l) con K=2 e L uguale alla lista descritta dal termine lista2. A sua volta p1 è una regola e il ragionamento applicato è identico a quello precedente. Il problema p1(k,w,l) è risolto tramite la regola corrispondente e diventa: member(a(w,y),l), Y>=K, Y < K+K. Siccome K=2 e L=... il problema diventa: member(a(w,y),[a(c,1), a(b,2), a(e,4), a(d,4), a(t,5)]), Y>=2, Y < 4 Si può facilmente vedere che questo problema cerca tutti gli elementi della lista che hanno come secondo argomento un numero >=2 e <4 (cioè 2 oppure 3) assegnando alla variabile W la lettera che sta al primo termine e alla variabile Y il numero che sta al secondo termine. Riassumendo si ha la seguente interazione: L=[b,e,d]; No Scrivere quanti elementi conterrà la lista L trovata dal sistema: 3 Scrivere il numero di soluzioni trovate dal sistema: 1 Scrivere il secondo elemento della lista L trovata dal sistema: e Scrivere la risposta data dal sistema: L=[b,e,d]

11 Dato il seguente programma lista1([a(e,e,3), a(e,c,4), a(b,d,4), a(c,c,2), a(t,d,3), a(d,d,2)]). lista2([a(c,1), a(b,2), a(e,4), a(d,4), a(t,5)]). m5(m) :- lista1(h), lista2(k), findall(w,p2(w,h,k),m). p2(a,h,k) :- member(a(a,_,_),h), member(a(a,_),k).?- m5(l). Analizzare il comportamento di questo tipo di programmi richiede essenzialmente di vedere come sono fatte le regole che risolvono il problema posto come domanda al sistema. La domanda m5(l) viene risolta utilizzando la corrispondente regola m4(m) :- lista1(h), lista2(k), findall(w,p2(w,h,k),m).. Quindi ora bisogna immaginare di porre al sistema la domanda lista1(h), lista2(k), findall(w,p2(w,h,k),l). : abbiamo utilizzato la regola sostituendo la variabile M con L (quella presente nella domanda originale). A questo punto la lista H diventa uguale alla lista descritta dal termine lista1 mentre la variabile K. diventa uguale alla lista descritta dal termine lista2. Risolti i primi due sotto problemi andiamo a risolvere il terzo tenendo in considerazione i valori assunti dalle variabili H e K che detto in altri termini trovare tutti i W tali che valga il vincolo p2(w,h,k) con H e K che sono le nostre due liste. A sua volta p2 è una regola e il ragionamento applicato è identico a quello precedente. Il problema p2(w,h,k) è risolto tramite la regola corrispondente e diventa: member(a(w,_,_),h), member(a(w,_),k).. Abbiamo sostituito la variabile A nella regola con la variabile W del problema p2(w,h,k). Si può facilmente vedere che questo problema cerca tutti gli elementi della prima lista che hanno come primo argomento una lettera uguale a uno degli elementi della seconda lista assegnando il suo valore alla variabile W. Quindi per Riassumendo si ha la seguente interazione: L = [e, e, b, c, t, d] ; No Scrivere quanti elementi conterrà la lista L trovata dal sistema: 6 Scrivere il numero di soluzioni trovate dal sistema: 1 Scrivere il quarto elemento della lista L trovata dal sistema: c Scrivere la risposta data dal sistema: L=[e,e,b,c,t,d]

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) CAPITOLO 4 La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) Esercizio 4.1. Risolvere il seguente sistema non omogeneo: 2x+4y +4z = 4 x z = 1 x+3y +4z = 3 Esercizio 4.2. Risolvere

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8. Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a. Risposta. Risulta immediatamente

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8. Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a. Risposta. Risulta immediatamente Sia f (x) = 4 x. Allora f (x + 1) f (x) è uguale a [1] 4 [2] f (x) [3] 2f (x) [4] 3f (x) [5] 4f (x) Risulta immediatamente f (x 1) f (x) = 4 x+1 4 x = 4 x 4 1 4 x = 4 x (4 1) = 3 4 x = 3f (x). E noto che

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

SCHEMA DELLE CHANCES SEMPLICI A

SCHEMA DELLE CHANCES SEMPLICI A Con questo particolare tipo di schema iniziamo una nuova serie di sistemi sulle Chances Semplici. Nello spazio a me dedicato nel sito LaRoulette.it ho preso in considerazione uno sviluppo tradizionale

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI Esercizio Calcolare il modulo e l argomento principale del seguente numero complesso: z = ) 5 + i i) 7 Per risolvere l esercizio proposto applichiamo le formule per il calcolo

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/11/2015)

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/11/2015) GR I MTEMTI ON-LINE (9//0) LE ZUHE I HLLOWEEN [] Riscriviamo la prima equazione costruendo a secondo termine un quadrato di binomio: c a b c a ab b ab c ( a b) ab alla prima equazione ricaviamo a b c :

Dettagli

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Addizioni con l abaco Esegui le addizioni, prestando attenzione al cambio, come nell esempio.

Addizioni con l abaco Esegui le addizioni, prestando attenzione al cambio, come nell esempio. Addizioni con l abaco Esegui le addizioni, prestando attenzione al cambio, come nell esempio. 78 5 = 96 5 = 5 565 = 9 9 = 8 89 = 655 68 = 6 5 = 68 65 = 5 75 = 7 5 = 6 76 = Macchine per contare Cambia l

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

LOGICA e INSIEMISTICA

LOGICA e INSIEMISTICA LOGICA e INSIEMISTICA Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La logica è una parte speciale della matematica che si occupa, anziché dei numeri, delle proposizioni. Una proposizione è una frase

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

Polinomi. Definizioni. Polinomi a più variabili. Grado di polinomi a più variabili. Operazioni tra polinomi. Somma. Moltiplicazione.

Polinomi. Definizioni. Polinomi a più variabili. Grado di polinomi a più variabili. Operazioni tra polinomi. Somma. Moltiplicazione. Polinomi Definizioni Polinomi a più variabili Grado di polinomi a più variabili Operazioni tra polinomi Somma Moltiplicazione Fattorizzazione Polinomi a singola variabile Grado di un polinomio a singola

Dettagli

Equazioni simboliche

Equazioni simboliche 581 Alcuni quiz riportano lo schema classico di un equazione matematica o di un sistema di equazioni matematiche, utilizzando, tuttavia, in luogo delle comuni lettere, dei simboli come @, #,!, etc. o delle

Dettagli

Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio?

Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio? Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio? Per prima cosa bisogna tener presente che per ogni esercizio si devono usare le formule e il metodo risolutivo adeguato e che

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori. Anno accademico 2008/09. Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione )

Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori. Anno accademico 2008/09. Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione ) Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori Anno accademico 2008/09 Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione ) 1) Caricare nel registro accumulatore AX il contenuto della

Dettagli

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli. PRODOTTI NOTEVOLI I prodotti notevoli sono identità matematiche molto utilizzate nella risoluzione di espressioni algebriche letterali in quanto permettono uno svolgimento rapido dei calcoli, inoltre si

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Fondamenti della Matematica a.a LUMSA. Basi di numerazione. Scrittura in forma polinomiale e scrittura in una base

Fondamenti della Matematica a.a LUMSA. Basi di numerazione. Scrittura in forma polinomiale e scrittura in una base Basi di numerazione L utilizzo della scrittura posizionale (che assegna allo stesso simbolo valore differente a seconda della posizione in cui è scritto) permette di rappresentare un qualsiasi numero naturale

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

VALORE ASSOLUTO. 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2. 2 PROPRIETA' pag 3. 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4

VALORE ASSOLUTO. 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2. 2 PROPRIETA' pag 3. 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4 VALORE ASSOLUTO INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2 2 PROPRIETA' pag 3 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4 4 EQUAZIONI CON VALORI ASSOLUTI pag 4 5 DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare

Dipendenza e indipendenza lineare Dipendenza e indipendenza lineare Luciano Battaia Questi appunti () ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia campus

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO LATINO (Parte I)

SINTASSI DEL PERIODO LATINO (Parte I) SINTASSI DEL PERIODO LATINO (Parte I) Marco Tullio Cicerone, statua al Palazo di Giustizia in Roma https://commons.wikimedia.org/wiki/file:cicero_statue_courthouse,_rome,_italy.jpg Il programma in Small

Dettagli

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza Equazione della circonferenza Scrivi la circonferenza Γ di centro C(-,4) e raggio r=3. L equazione di Γ è: y 4 3 cioè y 4 9 sviluppiamo (ricordando che a b a ab b ): 4 4 y 8y 16 9 mettiamo tutto a primo

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Excel 3. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Excel 3. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo Excel 3 Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 Prof.ssa Bice Cavallo Ordinamento dei dati: ordinamento di un elenco l Excel è in grado di ordinare

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

Laboratorio con DERIVE

Laboratorio con DERIVE Laboratorio con Algebra 1 Capitolo 1, p. 2 Capitolo 2, p. 3 Capitolo 3, p. 5 Capitolo 4, p. 6 Capitolo 5, p. 7 Capitolo 6, p. 9 Capitolo 7, p. 10 Capitolo 8, p. 11 Capitolo 9, p. 12 Capitolo 10, p. 13

Dettagli

CASUALITA o LEGGE MATEMATICA? Antonio Salmeri

CASUALITA o LEGGE MATEMATICA? Antonio Salmeri MATHESIS Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Sezione Romana CASUALITA o LEGGE MATEMATICA? 36 2 + 37 2 + 38 2 + 39 2 + 40 2 = 41 2 + 42 2 + 43 2 + 44 2 Antonio Salmeri 1 QUESTA CONVERSAZIONE

Dettagli

1 Il metodo dei tagli di Gomory

1 Il metodo dei tagli di Gomory Il metodo dei tagli di Gomory Esercizio Sia dato il problema min(x x ) x + x (P 0 ) x + x x, x 0, interi. Calcolare la soluzione ottima applicando il metodo dei tagli di Gomory. Risoluzione Per applicare

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: t x + (t 1)y + z = 1 (t 1)y + t z = 1 2 x + z = 5 Soluzione. Il determinante della matrice dei coefficienti è t t 1

Dettagli

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni del Senato della Repubblica 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di decreto

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

IL METODO DEL SIMPLESSO

IL METODO DEL SIMPLESSO IL METODO DEL SIMPLESSO Il metodo del Simplesso 1 si applica nella risoluzione di un problema di Programmazione Lineare 2 (funzione e vincoli lineari) quando le variabili di azione o iniziali sono almeno

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

Una libreria di funzioni per la geometria analitica

Una libreria di funzioni per la geometria analitica Una libreria di funzioni per la geometria analitica Michele Impedovo La geometria analitica del piano costituisce uno dei più importanti e consolidati argomenti di matematica. Un lavoro interessante parallelo

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID

PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID Facolta di SCIENZE della FORMAZIONE, Anno 2005/06 Prova scritta del 03/02/2006 Sono dati 4 insiemi, A, B, C, D. a Si consideri la seguente relazione: [A (B

Dettagli

Sviluppo in Serie di Fourier

Sviluppo in Serie di Fourier Capitolo Sviluppo in Serie di Fourier. Proprietà della Serie di Fourier Un segnale reale tempo continuo e periodico di periodo, per il quale sono valide le condizioni di Dirichlet vedi pag. 4 [], può essere

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati (3 a Ed.) String matching. Alan Bertossi, Alberto Montresor

Algoritmi e Strutture di Dati (3 a Ed.) String matching. Alan Bertossi, Alberto Montresor Algoritmi e Strutture di Dati (3 a Ed.) String matching Alan Bertossi, Alberto Montresor STRING MATCHING. Date una stringa P di m caratteri (pattern) e una stringa T di n caratteri, con m n, trovare un

Dettagli

Esercizi svolti sui sistemi lineari

Esercizi svolti sui sistemi lineari Francesco Daddi - www.webalice.it/francesco.daddi Esercizi svolti sui sistemi lineari Esercizio 1. Risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro reale t: tx+(t 1)y + z =1 (t 1)y + tz =1

Dettagli

Usiamo Windows 8: impariamo a cercare i file

Usiamo Windows 8: impariamo a cercare i file Usiamo Windows 8: impariamo a cercare i file In questa lezione impareremo... a ricercare i file utilizzando i caratteri jolly LEZIONE 5 La ricerca delle informazioni Come abbiamo visto, il computer organizza

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori Esercizio 1 Corso di Matematica II Anno Accademico 29 21. Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori May 7, 21 Commenti e correzioni sono benvenuti. Mi scuso se ci fosse qualche

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

Il Branch & Bound. Definizione 1. Sia S R n. La famiglia S = {S 1, S 2,..., S k S} tale che S 1 S 2 S k = S viene detta suddivisione di S.

Il Branch & Bound. Definizione 1. Sia S R n. La famiglia S = {S 1, S 2,..., S k S} tale che S 1 S 2 S k = S viene detta suddivisione di S. Il Branch & Bound Il metodo Branch & Bound è una tecnica che permette di risolvere all ottimo un generico problema di Programmazione Lineare Intera. Tale metodo si basa su due concetti cardine: quello

Dettagli

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x) Calcolo dei iti (C. DIMAURO) Per il calcolo dei iti ci serviamo di alcuni teoremi. Tali teoremi visti nel caso in cui, valgono anche quando Teorema dell unicità del ite: se una funzione ammette ite per

Dettagli

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI)

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Esempi Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Osservazioni per le matrici quadrate a) Data A M n (K) è possibile definire ricorsivamente

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. MATEMATICA a.a. 2014/15 2. LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. Definizione Il campo di esistenza è l insieme di tutti i punti nei quali la funzione

Dettagli

Note sui sistemi lineari

Note sui sistemi lineari Note sui sistemi lineari Sia K un campo e siano m e n due numeri interi positivi. Sia A M(m n, K) e sia b K m. Consideriamo il sistema lineare Ax = b nell incognita x K n (o, se preferite, nelle incognite

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Decomposizione LU di una matrice quadrata

Decomposizione LU di una matrice quadrata Appendice al Cap. 5 Decomposizione LU di una matrice quadrata Una qualunque matrice quadrata M = {m ij } di ordine N, reale, invertibile, i cui minori principali siano tutti non nulli, si può sempre decomporre

Dettagli

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche Anno 3 Equazioni esponenziali e logaritmiche 1 Introduzione Lo scopo delle pagine che seguono è quello di passare in rassegna le strategie risolutive per le equazioni esponenziali e logaritmiche. Al termine

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 29/ Prof. Valle D.ssa Folgieri Informazioni preliminari Prof. Valle email valle@dsi.unimi.it SITO DEL CORSO: http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo Syllabus:

Dettagli

Scomposizione di un polinomio in fattori

Scomposizione di un polinomio in fattori Scomposizione di un polinomio in fattori Scomporre in fattori primi un polinomio significa esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili. Ad esempio x 2 9 = x 3) x + 3) }{{} fattore

Dettagli

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari)

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari) Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari) DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse incognite, di cui cerchiamo soluzioni comuni. Esempi 1.

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh

Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh Assegnata una funzione logica, la mappa di Karnaugh corrispondente non è altro che una rappresentazione grafica della tabella della verità della

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

12 - Sistemi di Equazioni Lineari

12 - Sistemi di Equazioni Lineari Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento SEAS Appunti del corso di Matematica - Sistemi di Equazioni Lineari Anno Accademico 5/6 D. Provenzano, M. Tumminello, V. Lacagnina e A.

Dettagli

Permutazioni. 1 Introduzione

Permutazioni. 1 Introduzione Permutazioni 1 Introduzione Una permutazione su un insieme di n elementi (di solito {1, 2,...,n}) è una funzione biiettiva dall insieme in sé. In parole povere, è una regola che a ogni elemento dell insieme,

Dettagli