Artroprotesi d anca: progetto riabilitativo post-chirurgico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Artroprotesi d anca: progetto riabilitativo post-chirurgico"

Transcript

1 Artroprotesi d anca: progetto riabilitativo post-chirurgico Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Medico Sociale Modena Calcio

2 PATOLOGIA DEGENERATIVE D ANCA Dolore e limitazione funzionale progressivi Ipostenia muscolare Alterato schema motorio (strategie di compenso)

3 ARTROPROTESI D ANCA L intervento di artroprotesi ripristina la biomeccanica dell anca Ipostenia ed alterati schemi motori tendono a permanere

4 ARTROPROTESI D ANCA La rieducazione dopo artroprotesi permette di ottenere risultati migliori in tempi più brevi l atto rieducativo inoltre influisce sulla durata della protesi: - Il rinforzo muscolare stabilizza la neo-articolazione - la rieducazione al cammino riduce le sollecitazioni sull anca - le norme igieniche e gli accorgimenti forniti sono utili a limitare il sovraccarico sulla protesi

5 PROGETTO RIABILITATIVO Valutazione clinica: Analitica Globale Mediante scale di valutazione (Merle- D Aubignè, Harris, FIM..) Valutazione strumentale Definizione degli obiettivi e dei tempi riabilitativi Definizione del programma riabilitativo

6 PROGETTO RIABILITATIVO OBIETTIVI: Recupero dell articolarità funzionale Recupero del tono-trofismo muscolare Ripristino del corretto controllo neuromotorio CORRETTA DINAMICA DEL PASSO

7 PROGRAMMA RIABILITATIVO STRUMENTI: Tecniche rieducative classiche Esercizi propriocettivi e percettivi (Perfetti..) Tecniche manuali (Massoterapia massaggio neuroconnettivale..) decontratturante, Terapia strumentale (Laserterapia, Ultrasuonoterapia, Elettroterapia, Magnetoterapia, Termoterapia endogena)

8 PROGRAMMA RIABILITATIVO STRUMENTI: Utilizzo di ortesi ed ausili (antibrachiali, deambulatore, parallele, tutori, carrozzina, plantari..) Ergonomia (igiene posturale, attività lavorativa e sportiva, corretta alimentazione..) Terapia farmacologica (osteointegrazione e controllo del dolore). Box Palestra Vasca terapeutica

9 PROGRAMMA RIABILITATIVO FASI: Rieducazione pre-operatoria Rieducazione post-operatoria

10 PROGRAMMA RIABILITATIVO Riabilitazione=lavoro in team

11 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA La finalità della rieducazione pre-operatoria è quella di far giungere il paziente all intervento nelle migliori condizioni possibili: OTTIMIZZAZIONE delle condizioni generali e locali EDUCAZIONE alle situazioni potenzialmente pericolose ed ai corretti movimenti INFORMAZIONE sui tempi rieducativi post-chirurgici

12 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA CONDIZIONI GENERALI Circolo periferico Peso corporeo Funzionalità respiratoria

13 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA CIRCOLO PERIFERICO: Ginnastica vascolare (attivazione della muscolatura della loggia posteriore per aumentare il ritorno venoso) Linfodrenaggio manuale (sec.vodder..) per limitare gli edemi declivi.

14 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA FUNZIONALITA RESPIRATORIA: Esercizi di rieducazione respiratoria (diaframmatica e costale)

15 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA CONTROLLO DEL PESO CORPOREO: Dieta bilanciata ed eventualmente ipocalorica Attività aerobica

16 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA CONDIZIONI LOCALI Ipotrofia Dolore Atteggiamenti viziati Limitazione funzionale

17 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA IPOTROFIA: Potenziamento attraverso elettrostimolazione, esercizi attivi, contrazioni isometriche

18 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA ATTEGGIAMENTI VIZIATI: - l anca in flessione determina un iperlordosi lombare - l anca in adduzione determina una scoliosi controlaterale - l anca in extrarotazione comporta una anteposizione del bacino ATTEGGIAMENTO VIZIATO DELL ANCA AFFETTA CORRETTO DALLA CHIRURGIA PROTESICA ANCA CONTROLATERALE, GINOCCHIO, RACHIDE LOMBARE CORRETTO DALLA RIEDUCAZIONE

19 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA CONTROLLO DEL DOLORE Terapia farmacologica Terapia manuale decontratturante Terapia strumentale Scarico dell articolazione

20 RIEDUCAZIONE PRE-OPERATORIA LIMITAZIONE FUNZIONALE Mobilizzazione attiva e passiva ai gradi non dolorosi

21 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO PREVEDE: Modalità riabilitative comuni Trattamenti personalizzati Sedute biquotidiane a difficoltà crescente

22 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO PREVEDE: Esercizi semplici da ripetere durante la giornata Rieducazione secondo una progressione posturale Supino, seduto, in statica Decubito laterale e deambulazione con ausili Prono, cammino con antibrachiali e scale Dimissione

23 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA FASI CLINICHE: Fase post-operatoria precoce (prevenzione delle complicanze ed iniziale recupero funzionale) Fase post-operatoria intermedia (recupero del carico completo) Fase post-operatoria avanzata (ritorno alle attività)

24 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA VARIABILI DA CONSIDERARE Condizioni generali e locali Compliance del paziente Tipo di protesi Via d accesso

25 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA VIA D ACCESSO POSTERIORE Attenzione intrarotazione LATERALE Attenzione ad adduzione e messa in tensione del MG ANTERIORE Attenzione ad estensione ed extrarotazione

26 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE OBIETTIVI: Prevenzione delle complicanze trombo-emboliche Riduzione del dolore e degli edemi declivi Recupero articolare Insegnamento delle corrette posture Presa di coscienza della contrazione muscolare Propedeutica al carico

27 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE RIASSETTO POSTURALE

28 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE Croce A. et Al RIASSETTO POSTURALE

29 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE Messa in asse del rachide Corretto posizionamento del bacino Allineamento delle spine iliache Controllare la tendenza a sfuggire l appoggio sull arto operato RIASSETTO POSTURALE

30 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE Attivazione della pompa plantare Contrazioni eccentriche delle catene posteriori Massaggio linfatico Utilizzo di calze antitrombo Croce A. et Al TRATTAMENTO ANTITROMBOEMBOLICO

31 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE MOBILIZZAZIONE ATTIVA-ASSISTITA Flessione assistita ed estensione contrastata

32 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE MOBILIZZAZIONE ATTIVA-ASSISTITA Abduzione attiva ed adduzione assistita

33 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE RICERCA PRECOCE DELL ESTENSIONE: Ridotta per età e patologia Se limitata determina compenso lombare (durante la deambulazione) con dolore.

34 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE Permettono di percepire meglio l individualità di movimento tra rachide e bacino e di rinforzare i glutei. BASCULAMENTI PELVICI

35 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE Esercizi assistiti in decubito laterale

36 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE COMBINAZIONE DI SEQUENZE MOTORIE Flesso-estensione, abduzione, intrarotazione

37 FASE POST-OPERATORIA PRECOCE Elettroterapia di stimolazione

38 FASE POST-OPERATORIA INTERMEDIA OBIETTIVI: Rinforzo muscolare Mantenimento delle corrette posture apprese Rieducazione della coordinazione e dell equilibrio Training al carico ed alla deambulazione Training all esecuzione delle scale

39 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA Il rinforzo muscolare avviene con esercizi quantitativi ma soprattutto qualitativi, secondo una progressione: STIMOLAZIONI PERCETTIVE: finalizzano il movimento CONTRAZIONI ISOTONICHE AEROBICHE: sviluppano la resistenza e la capillarizzazione CONTRAZIONI ECCENTRICHE: durante il cammino le contrazioni sono in prevalenza di tipo eccentrico.

40 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA Croce A. et Al MEDIO GLUTEO: equilibrio laterale del bacino (zoppia)

41 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA GRANDE GLUTEO: Equilibrio antero-posteriore del bacino. Mantiene l estensione e contrasta il prevalente effetto flessorio degli antagonisti.

42 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA GRANDE GLUTEO: Equilibrio antero-posteriore del bacino. Mantiene l estensione e contrasta il prevalente effetto flessorio degli antagonisti.

43 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA ESTENSORI ED ISCHIOCRURALI: Equilibrio antero-posteriore del bacino

44 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA Contrazione contro-resistenza di più gruppi muscolari per preparare l arto al carico (anca ginocchio-caviglia).

45 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA PROPEDEUTICA AL CARICO: Il paziente impara a mantenere il carico corretto sull arto sano e su quello operato con un buon equilibrio del bacino

46 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA Recupero analitico delle fasi e della lunghezza del passo

47 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA il carico è inizialmente concesso tra le parallele e con l ausilio di deambulatore (nel paziente con minore autonomia).

48 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA Il carico è inizialmente concesso con l ausilio di due antibrachiali o di deambulatore Croce A. et Al Nei pazienti con maggiore autonomia si utilizzano due antibrachiali

49 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA i buoni salgono al cielo, i cattivi discendono all inferno.. Croce A. et Al Croce A. et Al

50 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA DISMETRIA Se è accorciato l arto sano Compensare sempre per evitare sovraccarichi Se è accorciato l arto operato Compensare solo se la clinica lo richiede

51 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA Abbandono dell antibrachiale omolaterale Appoggio sull arto operato senza basculamento del bacino

52 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA Abbandono del 2 antibrachiale Solo quando la deambulazione è corretta

53 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA 432 articoli correlati ai tempi di carico dopo ATA Merle J, Rougier P, Belaid D, Cantalloube S, Lamotte D.: Is early weight bearing resumption beneficial after total hip replacement? Orthop Traumatol Surg Res Apr;95(2): Epub 2009 Apr 1. Thien TM, Ahnfelt L, Eriksson M, Strömberg C, Kärrholm J. Immediate weight bearing after uncemented total hip arthroplasty with an anteverted stem: a prospective randomized comparison using radiostereometry. Acta Orthop Dec;78(6):730-8 Sharma V, Morgan PM, Cheng EY. Factors influencing early rehabilitation after THA: a systematic review. Clin Orthop Relat Res Jun;467(6): Epub 2009 Mar 10. Bodén H, Adolphson P. No adverse effects of early weight bearing after uncemented total hip arthroplasty: a randomized study of 20 patients. Acta Orthop Scand Feb;75(1):21-9. Bottner F, Zawadsky M, Su EP, Bostrom M, Palm L, Ryd L, Sculco TP. Implant migration after early weightbearing in cementless hip replacement. Clin Orthop Relat Res Jul;(436): Hol AM, van Grinsven S, Lucas C, van Susante JL, van Loon CJ. Partial versus unrestricted weight bearing after an uncemented femoral stem in total hip arthroplasty: recommendation of a concise rehabilitation protocol from a systematic review of the literature. Arch Orthop Trauma Surg Apr;130(4): Epub 2009 Dec 10.

54 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA A nostro parere i tempi di carico devono essere decisi caso per caso con il chirurgo in base: Al tipo di protesi Condizioni generali Qualità dell osso

55 RIEDUCAZIONE POST-OPERATORIA INTERMEDIA Tipo di protesi Stabilità impianto Tempi di carico Note Protesi classica cementata Immediata Carico completo in 2-3 settimane Se buone condizioni generali e locali Endoprotesi Immediata Carico completo in 1-2 settimane Protesi di rivestimento Immediata Carico completo in pochi giorni Protesi ibrida Osteintegrazione Carico completo in 3-4 settimane Protesi classica non cementata Osteintegrazione Carico completo in 3-4 settimane TEMPI DI CARICO

56 CONTROLLO DEL DOLORE A. Terapie manuali miotensive Massaggio decontratturante classico Massaggio neuroconnettivale B. Scarico dell articolazione C. Terapie strumentali D. Terapia farmacologica

57 CONTROLLO DEL DOLORE C. Terapie strumentali: Laserterapia Nd:YAG pulsato ad alta intensità Termoterapia endogena Ultrasuonoterapia a freddo Magnetoterapia

58 CONTROLLO DEL DOLORE D. Terapia farmacologica consigliata (farmaci che non interferiscono con le EBPM): - Paracetamolo (buon analgesico, debole antinfiammatorio), 1 gr x 2 (3) al dì - Tramadolo (oppioide minore ad azione analgesica centrale), mg al dì - Paracetamolo (500 mg) + Codeina (30 mg) 1 cp x 3 al dì - Paracetamolo (325 mg) + Tramadolo (37,5 mg) 1 cp x 3 al dì (fino a 8 cp al dì) - FANS: ibuprofene mg al dì ASRA. Consensus Conference on trombo-prophylaxis and locoregional anesthesia. Reg Anesth Pain Med 2003; 28: Mattia C. et Al: Paracetamol/tramadol association: the easy solution for mild-moderate pain. Min Med 2008; 99:1-29

59 RIABILITAZIONE IN ACQUA L immersione degli arti inferiori nell acqua a C favorisce una rapida mobilizzazione in totale sicurezza: Si può effettuare appena la ferita chirurgica si è chiusa Diminuisce del peso degli arti inferiori sino a 1/8 Diminuiscono le contratture muscolari ed il dolore Vi è un intensa e continua stimolazione estero e propriocettiva di tutto il corpo Vi è un importante aspetto psicologico

60 RIABILITAZIONE IN ACQUA L acqua permette di graduare l entità del carico a seconda del livello d immersione del paziente: Maggiore immersione Minor carico

61 RIABILITAZIONE IN ACQUA Il lavoro articolare, il rinforzo muscolare e la ginnastica propriocettiva possono essere eseguiti più precocemente in acqua.

62 RIABILITAZIONE IN ACQUA L entità del lavoro muscolare è proporzionale alla velocità di movimento

63 ESERCIZI DOMICILIARI Opuscolo informativo il Rizzoli informa Toni A., Sudanese A. Fusaro I., Traina F., Garagnali L., Lena L.: L intervento di Artroprotesi d anca. IOR Bologna, 2006

64 CONSIGLI PER LE ADL Cosa non si deve fare! Extrarotazione e flessione anteriore sono movimenti potenzialmente lussanti Opuscolo informativo il Rizzoli informa Toni A., Sudanese A. Fusaro I., Traina F., Garagnali L., Lena L.: L intervento di Artroprotesi d anca. IOR Bologna, 2006

65 CONSIGLI PER LE ADL Cosa si può fare! Opuscolo informativo il Rizzoli informa Toni A., Sudanese A. Fusaro I., Traina F., Garagnali L., Lena L.: L intervento di Artroprotesi d anca. IOR Bologna, 2006

66 CONSIGLI PER LE ADL

67 RITORNO ALLE ATTIVITA LAVORO SEDENTARIO E GUIDA gg LAVORO PESANTE gg SPORT - Cyclette e nuoto precoce - Tennis, corsa, golf, sci 2-6 mesi

Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE Via Amadeo 24, 20133 Milano Via Vivaio 22, 20122 Milano Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 E-mail: info@oasiortopedia.it E-mail: l.boldrini@isokinetic.com Pagina web: www.oasiortopedia.it

Dettagli

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio Prevenire i pericoli derivanti dall immobilizzazione a letto Evitare la lussazione della protesi Recuperare un articolarità

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA www.fisiokinesiterapia.biz RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA Percorso riabilitativo che accompagna il paziente operato dal giorno dell intervento a quello della sua dimissione

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

La gestione dello sportivo infortunato

La gestione dello sportivo infortunato La gestione dello sportivo infortunato Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Membro Italian Society of Muscle, Ligaments and Tendons (I.S.Mu.L.T.) Infortunio sportivo Un

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

La riabilitazione del piede nello sportivo

La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione del piede nello sportivo La riabilitazione in ambito sportivo è caratterizzata dalla necessità di brevità nei tempi di recupero e dal raggiungimento di alti livelli di prestazione sportiva.

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO.

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO. PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON TENDINE ROTULEO. FASE PREOPERATORIA conoscenza del lavoro conoscenza dell'ambiente adattamento strutturale alle nuove

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Negli ultimi anni la chirurgia protesica Artroprotesi coxo-femorale: riabilitazione precoce mediante Tecarterapia Antonio Alberti Cristiano Fusi Negli ultimi anni la chirurgia protesica dell anca si è evoluta: il chirurgo dispone di tecniche

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua 50 1964 2014 anni Il Centro di Terapia in Acqua di Villa Maria Il Centro di Fisioterapia Riabilitativa in Acqua (idrochinesiterapia) di Villa Maria è

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P. delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti Dr.ssa via P. Harris 123 Modena L infortunio è l evento che cambia lo stato di salute di una persona nel calcio secondo

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori

Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori LA SPALLA Il trattamento chirurgico o conservativo deve essere progettato considerando la complessità del sistema articolare della spalla

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE L ARTICOLAZIONE DELL ANCA In condizioni di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo L ARTICOLAZIONE

Dettagli

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA LEGAMENTO CROCIATO INFORMAZIONI SU LL INTERVENTO ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Cos è il legamento crociato anteriore e a che cosa serve All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti interposti

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

P R E S E N T A Z I O N E

P R E S E N T A Z I O N E Specialità mediche Prestazioni sanitarie ambulatoriali Diagnostica Trattamenti terapia fisica e riabilitazione Riabilitazione manuale Palestra Piscina riabilitativa e terapeutica D.MTB Program - Diagnosis

Dettagli

PROPONIMENTO CHE DETERMINA IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO

PROPONIMENTO CHE DETERMINA IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO PROPONIMENTO CHE DETERMINA IL PERCORSO DEL TRATTAMENTO A RIPOLARIZZARE LA STRUTTURA MUSCOLARE (RILASCIO GLOBALE FIBRE MUSCOLARI) B RIMODELLARE LA POSTURA SCHELETRICA C ALLEVIARE PROBLEMI ALLA SCHIENA O

Dettagli

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

La riabilitazione del legamento collaterale mediale La riabilitazione del legamento collaterale mediale E. Trucco C. Laura Palestra Bussana - Struttura Complessa RRF Direttore: dott. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana Dalla PROTESI d ANCA al ritorno alla vita quotidiana Opuscolo a cura di: RSA di Antey - Saint-André: Servizio di Riabilitazione Area Territoriale Fisioterapisti: Nicole Torresan e Nicoletta La Torre Tel.

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA Ospedale Sant Andrea Via di Grottarossa 1035, Roma +39 0633775344 Traumatologia dello sport Kirk Kilgour www.traumatologiadellosport.com Casa di cura Sanatrix

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA sede Noale ATTIVITA' RIABILITATIVE

U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA sede Noale ATTIVITA' RIABILITATIVE U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA sede attività ambulatoriali tempi di attesa max per accedere alla sede di erogazione e orari di erogazione ATTIVITA' RIABILITATIVE rieducazione funzionale per patologia

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS www.inrca.it U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace @ I.N.R.C.A. 2008 www.giobbe.net e-mail: info@giobbe.net I brillanti

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE + SINTESI FRATTURA PIATTO TIBIALE

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE + SINTESI FRATTURA PIATTO TIBIALE Via Amadeo 24, 20133 Milano Via Vivaio 22, 20122 Milano Tel: 02-7610310 Fax: 02-70124931 Tel: 02-76009310 Fax: 02-76009152 E-mail: info@oasiortopedia.it E-mail: l.boldrini@isokinetic.com Pagina web: www.oasiortopedia.it

Dettagli

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia LA GESTIONE DEI WMSDs DEGLI OPERATORI SANITARI: interpretazione del rischio specifico, e gestione aziendale della collocazione lavorativa Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Francesco Vinci Logopedista

Francesco Vinci Logopedista Francesco Vinci Logopedista Tale terapia consiste nella rieducazione della postura linguale statica e dinamica e delle alterazioni gnosico-prassiche e muscolari oro facciali, delle alterazioni respiratorie,

Dettagli

FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio

FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio FISIOEQUIPE è una associazione professionale che si dedica alla cura ed alla

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

Il training fisico nel paziente scompensato

Il training fisico nel paziente scompensato Il training fisico nel paziente scompensato Il training nel paziente con scompenso cardiaco stabile: Migliora la funzione vascolare periferica, muscolare e metabolica Migliora la funzione respiratoria

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DELL ANCA

ARTROPROTESI TOTALE DELL ANCA 1 www.ortopediaweb.net ARTROPROTESI TOTALE DELL ANCA Le informazioni contenute in questo opuscolo rappresentano un aiuto per il corretto avvicinamento all intervento ed una guida alla riabilitazione post

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

FRATTURA DI FEMORE IN ETA GERIATRICA

FRATTURA DI FEMORE IN ETA GERIATRICA Protocollo Riabilitativo INRCA FRATTURA DI FEMORE IN ETA GERIATRICA La presa in carico del paziente con frattura di femore A cura di Anna Gaspari Frattura del Femore La menomazione e disabilità da patologia

Dettagli

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3. SOMMARIO Il presente lavoro, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e la Polisportiva Milanese, ha come obiettivo la valutazione di possibili benefici

Dettagli

L'ARTROPROTESI D'ANCA

L'ARTROPROTESI D'ANCA L'ARTROPROTESI D'ANCA ISTRUZIONI PER IL PAZIENTE Dott. Alessandro Masini Casa di Cura Paideia Via Vincenzo Tiberio 46 00191 Roma Tel.: 06330941 06330945100 DOPO L'INTERVENTO Nelle ore che seguono all intervento

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO SERVIZIO RIABILITAZIONE I anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

Il Paziente Ortopedico

Il Paziente Ortopedico Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali

Dettagli

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Guida al paziente con frattura di femore trattato con UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Dettagli

La riabilitazione dei pazienti operati con patologia di spalla

La riabilitazione dei pazienti operati con patologia di spalla La riabilitazione dei pazienti operati con patologia di spalla Fase acuta ospedaliera Presa in carico del pz con visita in reparto di fisiatra e coordinatrice dei fisioterapisti nella prima o seconda giornata

Dettagli

Articolazione d anca Helix 3D

Articolazione d anca Helix 3D Articolazione d anca Helix 3D I n f o r m a z i o n e s u l p r o d o t t o Helix 3D Articolazione d anca Helix 3D Obiettivo prioritario di Otto Bock è l innovazione tecnologica nel campo della protesica.

Dettagli

1465 A TTIV PREVENZIONE A

1465 A TTIV PREVENZIONE A 146 PREVENZIONE ATTIVA - PREVENZIONE ATTIVA sostegni dorsali per auto - pag. 148 147 PREVENZIONE ATTIVA seduta e schienale - pag. 149 pedana per esercizio delle gambe - pag. 149 cuscino a cuneo per seduta

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

emiplegico in fase acuta

emiplegico in fase acuta Il pre-occuparsi terapeutico Il trattamento del paziente emiplegico in fase acuta Associazione RMP Elementi basilare dell approccio terapeutico Conoscenza delle varie forme di emiplegia Conoscenza per

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Trauma cervicale minore: linee guida immobilizzazione e terapia

Trauma cervicale minore: linee guida immobilizzazione e terapia Dr.A.Tabano Trauma cervicale minore: definizione Evento traumatico con prognosi benigna che coinvolge il tratto del rachide cervicale senza generare lesioni tissutali che causino sintomi neurologici nell

Dettagli

La progressione dei carichi nello sportivo operato all arto inferiore.

La progressione dei carichi nello sportivo operato all arto inferiore. La progressione dei carichi nello sportivo operato all arto inferiore. All interno di un moderno programma di rieducazione funzionale è necessario porre particolare attenzione alla fase iniziale di recupero

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

L ARTROPROTESI D ANCA IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA

L ARTROPROTESI D ANCA IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA L ARTROPROTESI D ANCA IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA STATISTICHE PROTESIZZAZIONE 59.631 sostituzioni totali 23.916 sostituzioni parziali 7.342 revisioni di sostituzione SCOPI DELL INTERVENTO RISOLUZIONE DEL

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

L Analisi del movimento

L Analisi del movimento L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3

Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3 Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3 ALLERGOLOGIA E MEDICINA INTERNA Visita Medica Allergologica Test Cutanei per Allergie dell Apparato Respiratorio e Orticaria Visita Specialistica

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

LE POTENZIALITA' IN MANO AL FISIATRIA PER LA GESTIONE DELLA SINDROME DA ESOSTOSI MULTIPLA

LE POTENZIALITA' IN MANO AL FISIATRIA PER LA GESTIONE DELLA SINDROME DA ESOSTOSI MULTIPLA UU.OO. Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof.Biagio Moretti Azienda Ospedaliera Policlinico LE POTENZIALITA' IN MANO AL FISIATRIA PER LA GESTIONE DELLA SINDROME DA ESOSTOSI MULTIPLA Dott.ssa Angela

Dettagli

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Ausilio Supporto Dispositivo di riabilitazione Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) è un supporto dinamico per il braccio; è stato sviluppato

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione

La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione Dott.ssa Barbara Ilari U.O. Medicina dello Sport Ausl Reggio Emilia American Cancer Society Guidelines on Nutrition and Physical Activity for

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli