Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016"

Transcript

1 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

2 MINORI 36

3 Minori in carico ai servizi sociali su totale minori residenti al Confronto province ER Province % dei minori in carico sui minori residenti % dei minori in carico sui minori residenti % dei minori in carico sui minori residenti % dei minori in carico sui minori residenti minori in carico minori residenti % dei minori in carico sui minori residenti Piacenza 12,2 13,0 13,8 14, ,3 Parma 8,8 9,3 9,8 10, ,3 Reggio-Emilia 9,0 8,6 7,6 7, ,3 Modena 7,6 6,9 6,8 6, ,2 Bologna 6,5 6,4 6,7 7, ,2 Ferrara 7,3 7,3 7,2 7, ,9 Ravenna 8,4 8,3 9,1 9, ,0 Forlì-Cesena 6,3 6,2 4,9 4, ,8 Rimini 5,3 7,0 4,5 4, ,4 Totale E-R 7,7 7,7 7,5 7, ,7 Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 37

4 Minori stranieri in carico ai servizi sociali sul totale minori in carico al Confronto province ER Province % minori stranieri in carico % minori stranieri in carico % minori stranieri in carico % minori stranieri in carico minori stranieri in carico % minori stranieri in carico Piacenza 56,2 58,3 59,0 60, ,9 Parma 53,8 53,5 54,8 55, ,3 Reggio-Emilia 48,2 48,4 47,4 48, ,3 Modena 46,0 50,7 48,6 48, ,2 Bologna 40,7 42,8 48,9 52, ,7 Ferrara 40,9 43,0 42,6 46, ,4 Ravenna 44,0 46,0 46,9 47, ,1 Forlì-Cesena 37,7 36,5 32,9 32, ,2 Rimini 41,4 28,9 27,4 25, ,5 Totale E-R 45,9 46,6 48,0 49, ,1 Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 38

5 Minori in carico al servizio sociale al 31.12, Anni Valori assoluti e %, minori residenti al 1.1 dell anno successivo, % minori in carico sui minori residenti. Dati regionali Anno Minori in carico al Minori residenti al 1.1 dell anno successivo v.a. var. % v.a. var. % % sui minori residenti , , ,4 7, , ,6 7, , ,8 7, , ,4 8,0 2010* , ,6 7, , ,4 7, , ,9 7, , ,1 7, , ,2 7,7 * Il calo degli utenti nel 2010 rispetto al 2009 è attribuibile quasi esclusivamente ad un cambiamento nelle modalità di conteggio degli utenti in carico presso il comune di Bologna, avvenuto in occasione del passaggio ad un nuovo sistema informativo Minori in carico al servizio sociale Regione Emilia-Romagna Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER)

6 Minori in carico al servizio sociale al interessati da un provvedimento di tutela Valori assoluti, tasso per residenti minorenni e confronto tra province ER Province Minori in carico interessati da provvedimen to di tutela Minori in tutela per minori Minori in carico interessati da provvedimen to di tutela Minori in tutela per minori Minori in carico interessati da provvedimen to di tutela Minori in tutela per minori Minori in carico interessati da provvedimen to di tutela Minori in tutela per minori Minori in carico interessati da provvedimen to di tutela Minori in tutela per minori Piacenza 119 2, , , , ,5 Parma 111 1,6 86 1,2 86 1,2 95 1,4 97 1,4 Reggio- Emilia 96 1, ,1 95 1,0 86 0,9 77 0,8 Modena 338 2, , , , ,8 Bologna 278 1, , , , ,1 Ferrara 87 1,9 79 1,7 89 1,9 86 1,8 98 2,1 Ravenna 60 1,0 64 1,1 80 1, , ,8 Forlì- Cesena 94 1,5 88 1, , , ,6 Rimini 114 2,1 69 1,3 70 1,3 78 1, ,9 Totale E-R , , , , ,9 Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 40

7 Minori in carico al servizio sociale al con provvedimento di affido Valori assoluti, tasso per residenti minorenni, confronto con l anno 2010 e tra le province dell ER Province Minori in affidament o al Servizio sociale Tasso per residenti minorenni Minori in affidament o al Servizio sociale Tasso per residenti minorenni Minori in affidament o al Servizio sociale Tasso per residenti minorenni Minori in affidament o al Servizio sociale Tasso per residenti minorenni Minori in affidament o al Servizio sociale Tasso per residenti minorenni Piacenza , , , , ,8 Parma 440 6, , , , ,4 Reggio- Emilia 700 7, , , , ,0 Modena , , , , ,8 Bologna , , , , ,7 Ferrara 401 8, , , , ,0 Ravenna 502 8, , , , ,5 Forlì- Cesena 516 8, , , , ,7 Rimini 534 9, , , , ,0 Totale E-R , , , , ,1 Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 41

8 Minori in carico al servizio sociale in affido presso famiglie (affido etero-famigliare o parentale) al Valori assoluti e confronto tra province ER Province Parent ale Totale Parent ale Totale Parent ale Totale Parent ale Totale Eterofam. Eterofam. Eterofam. Eterofam. Eterofam. Parent ale Totale Piacenza Parma Reggio- Emilia Modena Bologna * Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Totale E-R *= 30 affidamenti non sono definiti né a tempo pieno né parziale Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 42

9 Bambini e ragazzi in carico al servizio sociale in affidamento etero-familiare e parentale al per minorenni residenti per provincia 3,5 3 2,5 2, ,5 1 0,5 1,5 1 1,6 0,5 0,5 0,5 1,3 1,3 1,3 1,2 1 0,3 0,3 0,3 0,3 0,7 1,6 0,5 0 Piacenza Parma Reggio E. Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-C. Rmini Totale E-R Etero-familiare Parentale Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 43

10 Minori in carico al servizio sociale in affidamento a tempo pieno e a tempo parziale presso famiglie al Valori assoluti e confronto tra province ER Province Tempo parziale Tempo pieno Totale Tempo parziale Tempo pieno Totale Tempo parziale Tempo pieno Totale Tempo parziale Tempo pieno Totale Tempo parziale Tempo pieno Totale Piacenza Parma Reggio- Emilia Modena Bologna * Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Totale E-R , *= 30 affidamenti non sono definiti né a tempo pieno né parziale Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 44

11 Bambini e ragazzi in carico al servizio sociale in affidamento a tempo pieno e a tempo parziale al per minorenni residenti per provincia 4 3,5 3,4 3 2,5 2,5 2 1,8 1,7 1,7 1,5 1,3 1,2 1,2 1,2 1,4 1,4 1 0,5 0 0,6 0,3 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 Piacenza Parma Reggio E. Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-C. Rmini Totale E-R Tempo parziale Tempo pieno Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 45

12 Minori in carico al servizio sociale in comunità al per tipo di collocazione e provincia. Valori assoluti e confronto tra province ER Province Diurno Reside nziale Totale Diurno Reside nziale Totale Diurno Reside nziale Totale Diurno Reside nziale Totale Diurno Reside nziale Totale Piacenza Parma Reggio- Emilia Modena Bologna 12* 390* 402* Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Totale E-R *= dati parziali, non comprendono i minori stranieri non accompagnati Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 46

13 Bambini e ragazzi in carico al servizio sociale in comunità al per minorenni residenti per provincia 8 7 6, ,9 3,7 3, ,8 2,7 2,2 1,9 2 1,8 1,2 1 0,7 0,5 0,3 0,2 0,2 0,2 Piacenza Parma Reggio E. Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-C. Rmini Totale E-R Residenziale Diurno Reggio rimane la provincia con il tasso di minori in comunità più basso della regione Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 47

14 Minori fuori famiglia a Reggio Emilia al (in comunità residenziale senza la madre o in affido a tempo pieno) Fonte: Il sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) 48

15 GIOCO D AZZARDO 49

16 Rete di vendita Giochi Distribuzione territoriale della rete di vendita per tipologia di gioco Agenzia italiana del Monopoli. «Organizzazione, attività e statistica. Anno 2015» 50

17 Volume dei giochi Volumi di gioco ripartiti per regione. Dati in milioni di Euro Agenzia italiana del Monopoli. «Organizzazione, attività e statistica. Anno 2015» 51

18 POVERTÀ 52

19 La povertà delle famiglie Famiglie per sintomi di deprivazione - Anni 2005, 2010 e 2014 (Valori percentuali) Emilia-Romagna Italia Non riesce a risparmiare Non riesce a far fronte a spese impreviste 58,6% 20,8% 66,9% 68,0% 65,4% 71,0% 20,8% 25,8% 26,0% 29,0% 34,2% 38,6% Fonte: Istat 53

20 Numero famiglie in condizioni di povertà relativa. Valori assoluti e incidenze percentuali sul totale delle famiglie La povertà relativa è un indicatore del tenore di vita che indica quante famiglie sono sotto al livello economico medio di vita del territorio di riferimento Regioni e ripartizioni geografiche Piemonte 5,3 5,9 7,3 5,7 Valle d'aosta/vallée d'aoste 7,5 4,3 8,7 7,1 Lombardia 4,0 4,2 6,0 6,4 Trentino-Alto Adige/Südtirol 7,6 6,7 6,0 4,3 Veneto 5,3 4,3 5,8 6,6 Friuli-Venezia Giulia 5,6 5,4 6,1 6,1 Liguria 6,9 6,2 8,1 6,6 Emilia-Romagna 4,5 5,2 5,1 4,5 Toscana 5,3 5,2 6,8 4,8 Umbria 4,9 8,9 11,0 10,9 Marche 8,5 5,2 8,6 8,4 Lazio 6,6 7,1 6,3 8,5 Abruzzo 14,3 13,4 16,5 15,5 Molise 16,0 18,2 20,5 19,6 Campania 23,2 22,4 25,8 23,1 Puglia 21,1 22,6 28,2 23,9 Basilicata 28,3 23,3 24,5 22,9 Calabria 26,0 26,2 27,4 32,4 Sicilia 27,0 27,3 29,6 32,5 Sardegna 18,5 21,1 20,7 24,8 NORD 4,9 4,9 6,2 6,0 CENTRO 6,3 6,4 7,1 7,5 SUD E ISOLE 23,0 23,3 26,2 26,0 Fonte: Unioncamere - Si.Camera. ITALIA 11,0 11,1 12,7 12,6 54

21 Centro d ascolto diocesano Caritas N. persone incontrate presso il Centro d Ascolto di Reggio Emilia ( ) Gli utenti del Cda diocesano (con sede a Reggio Emilia in via Adua) sono in calo dal 2009 perché in questi anno hanno aperto diversi centri d ascolto parrocchiali sia in città che nelle parrocchie della provincia, facendo diminuire gli accessi al Cda diocesano. Non sono disponibili dati di tutti i Cda parrocchiali. Fonte: Caritas Reggio Emilia-Guastalla 55

22 CARCERE 56

23 Popolazione carceraria al 31/12 di ogni anno per tipologia di istituto e genere a Reggio Emilia Casa circondariale Ospedale Psichiatrico Giudiziario Maschi Femmine Totale Indice di sovraffollamento Maschi Femmine Totale Indice di sovraffollament o , , , , , , , , , , , ,6 Fonte: Ausl, Bilancio di missione

24 Carcere Capienza regolamentare; detenuti presenti nelle carceri dell ER; indice di sovraffollamento al Fonte: Regione Emilia-Romagna, Relazione sulla situazione penitenziaria, anno

25 Stranieri in carcere Presenza detenuti stranieri per istituto al in Emilia-Romagna Fonte: Regione Emilia-Romagna, Relazione sulla situazione penitenziaria, anno

26 SPESA SOCIALE 60

27 Risorse per la non autosufficienza Provincia di Reggio Emilia 55 Dati in milioni di Euro Risorse per la non autosufficienza, Regione E-R Risorse FRNA ripartite in base ai diversi criteri. Regione E-R, anno ,1 48, , ,3 47,8 46,2 42,1 46,2 36,2 32, Popolazion e 75+; 68,89% Popolazion e 15-64; 24,78% CSI*; 0,02% GRAD; 2,78% Gestioni specali; 3,52% FRNA FRNA+FNA Fonte: Ausl, Bilancio di missione 2014 *CSI=Centro Servizi per l integrazione di persone disabili 61

28 L FRNA nelle aree di intervento Provincia di Reggio Emilia, 2014 Percentuale di risorse FRNA programmate nelle aree di intervento Disabilità; 31% Impiego delle risorse FRNA per ambito e area di intervento in mln di euro 23, ,1 10,7 5 4,2 Anziani; 69% 0 Assistenza residenziale Domiciliarità Anziani Disabili La spesa si concentra quasi per intero nell area della residenzialità: 23,3 milioni di euro su 23,9, pari al 97,8%. Fonte: Ausl, Bilancio di missione 2014, 62

29 SANITA 63

30 Accessi ai Pronto Soccorso del Presidio ospedaliero aziendale dal 2009 al Mentre è possibile che il calo degli accessi negli anni 2010, 2011 sia stato determinato dall introduzione delle nuove modalità di pagamento del ticket per le prestazioni rese dal pronto soccorso non più legate al codice colore, ma alla patologia, oltre che all esito dell assistenza in ricovero o in osservazione breve intensiva, l incremento 2012 attesta una ripresa degli accessi, in particolare su Correggio e Guastalla, probabilmente legata al terremoto che si è verificato a maggio 2012 e che ha comportato afflussi dalla vicina provincia di Modena. Nel 2013 gli accessi sono tornati sostanzialmente al livello del 2011 per segnalare un lieve rialzo (+2%) nel corso del Fonte: Ausl, Bilancio di missione

31 Andamento 2014 degli accessi nei Pronto Soccorso/PPIO Castelnuovo Monti Correggio Guastalla Montecchio Scandiano Azienda Usl Accessi Media giornaliera % casi ricoverati 11,1% 7,2% 12,2% 9,8% 9,0% 10,0% % codici rosso e giallo su totale accessi 14,4% 15,5% 17,9% 36,7% 22,5% 21,7% Percentuali codici di accesso ai Pronto Soccorso Ausl Reggio Emilia, 2014 Rosso e giallo; 21,70% Verde e bianco; 78,30% Fonte: Ausl, Bilancio di missione

32 Case della salute in essere o previste presso l Azienda Usl di Reggio Emilia Distretto Comune Denominazione Cassa della Salute Piccola (P), Media (M), Grande (G) Reggio Emilia Reggio Emilia Zona ovest P * Stato di attuazione program mata Reggio Emilia Zona Nord P * Quattro Castella Puianello M * sede attiva e funzionale Reggio Emilia Pieve Modolena P * Reggio Emilia Spallanzani P * Scandiano Castellarano Castellarano M * Castelnuovo ne Monti Rubiera Casa della Salute di Rubiera P * Villa Minozzo Casa della Salute e medicina di gruppo P * Carpineti Casa della salute e medicina di gruppo P * Busana Busana P * Toano Toano P * Montecchio Montecchio Centro distrettuale di prevenzione e medicina di continuità S. Ilario d Enza Centro poliambulatoriale, NCP e medicina di gruppo G * M * Correggio Fabbirco Fabbrico P * Guastalla Brescello Centro socio sanitario di Brescello P * Novellara Centro socio sanitario di Novellara P * Reggiolo Centro Sartoretti p * Fonte: Ausl, Bilancio di missione

33 Tasso (standardizzato per abitanti) di mortalità per regione e genere Fonte: Osservasalute,

34 Decessi per causa di morte. Provincia di Reggio Emilia alcune malattie infettive e parassitarie (tbc, aids, epatite, ) tumori malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche disturbi psichici e comportamentali malattie del sistema nervoso e degli organi di senso malattie del sistema circolatorio malattie del sistema respiratorio malattie dell'apparato digerente malattie della cute e del tessuto sottocutaneo malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo malattie dell'apparato genitourinario complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale malformazioni congenite ed anomalie cromosomiche sintomi, segni, risultati anomali e cause mal definite cause esterne di traumatismo e avvelenamento di cui: suicidio e autolesione intenzionale di cui: omicidio, aggressione totale Fonte: Istat, Rilevazione sui decessi e sulle cause di morte 68

35 Tasso di mortalità in provincia di Reggio Emilia popolazione al decessi decessi per abitanti 96,2 104,4 98,3 102,2 99,4 100,0 96,7 94,8 103,0 99,0 97,0 104, ,4 104, ,2 99, , ,2 96, , Fonte: Istat 69

36 Diminuisce la speranza di vita in Emilia Romagna Speranza di vita in Emilia Romagna (anni) alla nascita. Maschi - Anni Speranza di vita in Emilia Romagna (anni) alla nascita. Femmine- Anni La speranza di vita alla nascita, nel 2015 (dati provvisori), è pari a 80,8 anni per gli uomini ed a 85,1 anni per le donne (valore nazionale: uomini 80,1 anni e donne 84,7 anni). Evidente è il vantaggio femminile in termini di sopravvivenza, ma il divario continua a ridursi pur risultando ancora consistente (+4,3 anni) a favore delle donne. È da evidenziare come nel 2015 si registrino valori in diminuzione per entrambi i generi, sia a livello regionale che nazionale (in Italia il valore del 2015 risulta essere il primo valore in diminuzione dal 2002 per gli uomini e dal 2005 per le donne). Fonte: Rapporto Osservasalute

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Relazione Annuale 2012

Relazione Annuale 2012 Relazione Annuale 2012 del Presidente Appendice statistica Roma, 10 luglio 2013 ANALISI DELLA NUMEROSITÀ DEGLI INFORTUNI Nota metodologica Sono considerati gli infortuni denunciati entro il 30 aprile

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 30 novembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 3. REDDITI E CONSUMI 2 IL PIL Valori in euro Province e regioni 34.000,00 32.000,00

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle regionali con cadenza semestrale Regione Emilia Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 30 aprile 2017 Nota metodologica Sono considerate le malattie

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

5. I servizi socio-sanitari

5. I servizi socio-sanitari Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 5. I servizi socio-sanitari COMUNE DI REGGIO EMILIA Utenti in carico ai servizi psichiatrici

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Servizio Sistema Informativo Salute e Politiche Sociali E Servizio Assistenza Ospedaliera Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Bologna 29 giugno 2016 Ordine del giorno qqualità dei campi compilati:

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 5. SERVIZI SOCIO-SANITARI 2 ANZIANI 3 Assistenza domiciliare integrata sociale-sanitaria

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Valle d'aosta Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA Con 128.994 unità l Emilia-Romagna è la terza regione italiana per numero di artigiane insediate nel proprio territorio.

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Calabria Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze,

Dettagli

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità I CONSULTORI FAMILIARI Strutture e attività al 31.12.2010 1 Indice 1. Cenni demografici pag. 3 2. Consultori

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Direttore DEA Ospedale G. Gaslini Presidente Società Italiana di Pediatria 1 Tassi di mortalità infantile in Italia, U.S.A.

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

Relazione Stato sanitario Paese 2000

Relazione Stato sanitario Paese 2000 Relazione sullo stato sanitario del paese 2000 Relazione Stato sanitario Paese 2000 sullo del La Relazione sullo stato sanitario del Paese in questi ultimi anni è mutata profondamente orientando ed estendendo

Dettagli

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010 QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010 Normativa di riferimento: L. N 199/2010 (in vigore dal 16.12.2010): esecuzione presso il domicilio della pena detentiva, anche se costituente

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 luglio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Servizio assistenza territoriale TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza Allegato 1 Indice tabelle dati di attività

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa 16 marzo Rapporto Osservasalute 2016 bis:01 prex 22/03/2017 09:20 Pagina 137 Sopravvivenza e mortalità per causa Nel presente Rapporto Osservasalute viene analizzato l andamento più recente della speranza

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio

Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio Dati socio-demografici al 31//215 dell'unità pastorale Beata Teresa di Calcutta Segreteria di UP Parrocchia di, aprile 216 Segreteria di UP Parrocchia

Dettagli

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Malattie professionali in Emilia-Romagna 18 Maggio 2017 Associazione UNINDUSTRIA, Reggio Emilia Malattie professionali in Emilia-Romagna Pamela Mancuso Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia Arcispedale

Dettagli

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini F. Spandonaro CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese F.Spandonaro L. Piasini Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Conferenza Stampa

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Profilo di Salute della Provincia di Pordenone Anno 2013

Profilo di Salute della Provincia di Pordenone Anno 2013 Profilo di Salute della Provincia di Pordenone Anno 2013 Dicembre 2014 (revisione) Per la realizzazione dei Profili di Comunità distrettuali è stato costituito, presso la Direzione Sanitaria, un gruppo

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA N Prog. R.u.P. Denominazione Presentatore Punteggio Totale 1 PF1535_PR1000_av_215_2 CONFCOMMERCIO PIEMONTE 940 2 PF1562_PR1000_av_215_2 ASCOM ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA

Dettagli

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Distribuzione delle 8.236 start up al 4 dicembre 2017 (Fonte: InfoCamere http://startup.registroimprese.it/

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Per Regione e posizione giuridica

Per Regione e posizione giuridica Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia - Dap Per nazionalità e posizione giuridica Imputati Condannati Internati Da impostare Totale Itaniani 17.481

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Caterina Silvestri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno: Migrare in Toscana: accoglienza, presa

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna BAMBINI E RAGAZZI FUORI FAMIGLIA (IN AFFIDAMENTO A TEMPO PIENO E IN COMUNITA' RESIDENZIALE) IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle regionali con cadenza semestrale Regione Campania Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 30 aprile 2017 Nota metodologica Sono considerate le malattie

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Tutti i numeri della sanità / 09

Tutti i numeri della sanità / 09 Supplemento a Dir igenza Medica 10/09 Tutti i numeri della sanità / 09 I principali indicatori sullo stato di salute della popolazione italiana e sull attività del Servizio sanitario nazionale nelle sue

Dettagli

Persone internate in Ospedali Psichiatrici Giudiziari confronto anni 2011/2013

Persone internate in Ospedali Psichiatrici Giudiziari confronto anni 2011/2013 Persone internate in Ospedali Psichiatrici Giudiziari confronto anni 2011/2013 14 aprile 2011 Fonte: D.A.P - Ufficio per lo Sviluppo e la Gestione del Sistema Informativo Automatizzato - Sezione Statistica

Dettagli

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia Federica Ancona 7 Giornata regionale della Sicurezza Stradale Brescia, 30 novembre 2017 Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA LONG TERM CARE TWO ROMA, 11-12 LUGLIO 2017 Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA Enrico Brizioli, Aministratotre Delegato KOS Care Annii Azzurri

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli Le elezioni politiche del 2013 Risultati, partiti e flussi elettorali Gianluca Passarelli Università La Sapienza, Roma Istituto Cattaneo Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Le elezioni politiche

Dettagli

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 26: aggiornamento al 29/2/26 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli