Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti"

Transcript

1 Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XIV Scuola estiva di Astronomia 23 Luglio Stilo (RC)

2 Le stelle Le stelle sono corpi in grado di produrre energia e sono il risultato di un aggregazione di materia a opera della forza di gravità L energia è prodotta nel nucleo, viene trasportata fino alle regioni più esterne ed è infine emessa nello spazio Come ogni cosa nell Universo anche le stelle si evolvono, hanno cioè un loro ciclo vitale: si formano, vivono e infine muoiono Durante il suo ciclo evolutivo una stella mostra notevoli variazioni di luminosità, temperatura, raggio e composizione chimica Per gran parte della loro vita le stelle sono corpi dinamicamente stabili: le forze presenti nel loro interno sono in equilibrio o tendono a equilibrarsi Le stelle sono fondamentali per l esistenza della vita, sia come fonte di energia costante, sia perché producono nel loro interno gli elementi chimici pesanti

3 Osservazione delle stelle Gran parte delle nostre conoscenze sulle stelle derivano dall analisi della radiazione elettromagnetica proveniente dalle loro regioni più esterne (atmosfera: fotosfera, cromosfera, corona) Fino alla prima metà del XX secolo gli astronomi studiavano solo la radiazione visibile, oggi le stelle sono osservate a tutte le lunghezze d onda (g, X, UV, visibile, IR, radio)

4 Caratteristiche delle stelle Massa Temperatura (della fotosfera) Raggio Composizione Chimica Rotazione Campo Magnetico Luminosità Le stelle si evolvono in tempi estremamente lunghi rispetto alla vita umana (milioni o miliardi di anni) Per comprendere l evoluzione stellare occorre quindi studiare un numero molto grande di stelle in diverse fasi della loro vita Le osservazioni vengono interpretate con modelli fisico-matematici, che permettono di riprodurre le proprietà osservate

5 Equazioni che governano l evoluzione stellare dp/dr = - G M(r) ρ(r)/r 2 equilibrio idrostatico conservazione della massa dm/dr = 4 π r 2 ρ(r) dt/dr = - 3 (ρ,t) ρ(r) L(r)/(4 a c T 3 4π r 2 ) dl(r)/dr = 4 π r 2 ρ(r) ε(ρ,t) P = P(ρ,T) (ρ,t) (ρ,t) trasporto dell energia bilancio energetico equazione di stato dei gas opacità della materia generazione di energia Lo studio dell evoluzione stellare è uno dei settori della ricerca Astrofisica di maggior successo ed è un esempio tipico della potenza della combinazione tra le conoscenze della fisica a grande e a piccola scala

6 Massa delle stelle La massa delle stelle è direttamente misurabile solo per le componenti dei sistemi binari Dalle osservazioni delle binarie visuali si possono ricavare il rapporto delle masse delle componenti (M 1 /M 2 ), il periodo orbitale (P) e i semiassi maggiori delle orbite (a 1, a 2 ) M 1 a 1 = M 2 a 2 M 1 + M 2 = 4p 2 a3 G P 2 (Terza Legge di Keplero) Le masse stellari sono comprese nell intervallo: (a = a 1 + a 2 ) a 2 a M < M < ~ 100 M La massa del Sole (M ) è di (= volte la massa della Terra) kg La Massa è il parametro principale da cui dipendono la struttura e l evoluzione di una stella

7 Massa delle stelle: limite inferiore Le stelle generano energia tramite reazioni di fusione nucleare ( bruciamento : formazione di un atomo più pesante a partire da atomi più leggeri) Più è grande la massa di un corpo gassoso maggiore è la temperatura che si raggiunge nel suo interno Per il bruciamento dell Idrogeno (4H temperatura maggiore di K He) è necessaria una La reazione nucleare che ha luogo a temperatura più bassa è quella di bruciamento del Deuterio ( 10 6 K) La temperatura al centro del Sole è stimata in K

8 Massa Temperatura centrale Reazione di Fusione Tipo di oggetto M > 0.08 M > K H He (p-p o CNO) Stella 0.08 M > M > M ~ 10 6 K D He Nana Bruna M < M < 10 6 K nessuna Pianeta Nel ciclo p-p 4 atomi di H formano un atomo di He: la massa di un atomo di He è minore della massa di 4 atomi di H La massa mancante (Dm) si trasforma in energia: E = Dm c 2 Il ciclo CNO ha luogo nel nucleo delle stelle con M > 1.45 M ( T > K)

9 Massa Temperatura centrale Reazione di Fusione Limite di bruciamento dell Idrogeno Tipo di oggetto M > 0.08 M > K H He Stella 0.08 M > M > M ~ 10 6 K D He Nana Bruna M < M < 10 6 K nessuna Pianeta Limite di bruciamento del Deuterio Pianeta M > 0.08 M M > M M < M

10 Intensità Spettri stellari Spettro : distribuzione in lunghezza d onda (o in frequenza) dell energia emessa da una stella - componente continua - righe in assorbimento temperatura composizione, temperatura, gravità Spettro Continuo Righe spettrali Lunghezza d onda

11 Temperatura delle fotosfere stellari La temperatura effettiva della fotosfera viene ricavata dal confronto del continuo con le curve di emissione di corpi neri T = K K < T < K T = K T = 6000 K La temperatura della fotosfera del Sole è di circa 5780 K T = 2500 K Il Tipo Spettrale è una classificazione delle stelle in base alla temperatura (decrescente) della fotosfera: O B A F G K M Il Sole è una stella di tipo G2

12 Composizione Chimica delle stelle Dall analisi delle righe possiamo determinare composizione chimica, temperatura e gravità della fotosfera Composizione chimica del Sole Idrogeno (H): 73.4 % Elio (He): 25 % Elementi pesanti: 1.6 % Stelle di Popolazione I Stelle di Popolazione II Elementi pesanti: % % Età: fino a 10 miliardi di anni da 10 a 13 miliardi di anni La Composizione Chimica varia nel corso dell evoluzione

13 Misure di composizione chimica La percentuale di elementi pesanti o metallicità delle stelle è spesso espressa come [Fe/H], che rappresenta il logaritmo del rapporto tra l abbondanza di Ferro in quella stella e quella del Sole Una stella con un abbondanza di Fe 10 volte maggiore del Sole avrà [Fe/H] = 1, una stella con un abbondanza 10 volte minore avrà [Fe/H] = -1 Il Ferro non è il metallo più abbondante nelle stelle, viene usato come riferimento in quanto la sua abbondanza è tra le più facili da misurare I valori di metallicità osservati sono compresi nell intervallo: -4 < [Fe/H] < +1 Per le stelle di Popolazione I: -1 < [Fe/H] < +1 Per le stelle di Popolazione II: -4 < [Fe/H] < -1

14 Raggio delle Stelle L unica stella il cui raggio è facilmente misurabile è il Sole R = km Terra = 109 R Terra A causa della loro distanza le altre stelle non sono risolvibili e appaiono, tranne che in pochissimi casi, come corpi puntiformi

15 I raggi delle stelle sono quasi sempre ricavati con metodi indiretti: tecniche interferometriche occultazioni lunari binarie a eclisse I raggi delle stelle risultano compresi nell intervallo: 0.01 R < R < 1000 R Oggetti peculiari (stelle di neutroni) hanno raggi di km Il raggio è il parametro che varia maggiormente nel corso dell evoluzione di una stella

16 Dimensioni delle stelle Supergigante rossa Stella di Neutroni: R 10 km Supergigante Rossa: R 1000 R Stella di Neutroni Nana Bianca Nana Bianca: R 0.01 R

17 Luminosità delle stelle La luminosità di una stella (L) è la quantità totale di energia emessa nell unità di tempo e dipende unicamente dal Raggio (R) e dalla Temperatura effettiva (T) della fotosfera: L = 4 p R 2 s T L < L < 10 6 L (L = W) Per le stelle di sequenza principale esiste una relazione tra massa e luminosità: L M a a 3.5 Non tutte le combinazioni L R - T sono ugualmente probabili, alcune risultano privilegiate

18 Il diagramma di Hertzsprung-Russell 10 6 Luminosità (unità solari) Nane Bianche Supergiganti Giganti O B A F G K M Tipo Spettrale Le zone più popolate del diagramma corrispondono agli stati fisici più stabili, ovvero dove l evoluzione avviene più lentamente

19 Le zone del diagramma H-R dove l evoluzione procede più rapidamente sono meno popolate

20 Formazione Stellare Le stelle si formano dalla contrazione di grandi nubi di gas e polvere (le Nubi Molecolari o Nebulose ) presenti nei bracci delle galassie a spirale M31, una galassia a spirale del Gruppo Locale

21 Le grandi Nubi Molecolari (GMC) hanno densità ~ 100 particelle/cm 3, diametri dell ordine di 100 anni luce, masse fino a M e temperature di ~ 10 K Tra le cause che possono causare la contrazione ( collasso ) di una Nube Molecolare c è anche l impatto di materia proveniente da una vicina Supernova Il collasso di una Nube ne fa aumentare sia la temperatura che la densità Durante il collasso si contrastano: Gravità: è rivolta verso il centro e tende a far contrarre la nube Pressione del gas e pressione di radiazione (P g + P r ): è rivolta verso l esterno e tende a frenare il collasso

22 All inizio, poiché la temperatura della Nube Molecolare è bassa (~ 10 K), è forza di gravità ad avere il sopravvento: la Nube si contrae e può suddividersi in molti frammenti, le protostelle, più piccoli (Il gas può essere considerato perfetto : la pressione è proporzionale alla temperatura) Al procedere della contrazione aumenta la temperatura interna della protostella e quindi la pressione esercitata verso l esterno dal gas forza di gravità pressione del gas Quando nell interno di una protostella vengono raggiunte temperature che rendono possibili le reazioni nucleari si ha un aumento della pressione esercitata dal gas e la contrazione si arresta (pressione m 2 = forza di gravità)

23 Se la massa che si stava contraendo è maggiore di 0.08 M si avrà T centrale > K Il collasso si arresta grazie all innesco delle reazioni di bruciamento dell H, avremo una struttura in equilibrio idrostatico con una sorgente di energia (stabile) nel suo interno: è nata una stella M=65M In funzione della sua massa la stella si collocherà in una ben determinata posizione sulla Sequenza Principale M=M M=0.08M Se la protostella ha una massa minore di 0.08 M il collasso gravitazionale è bloccato dalla pressione di gas degenere (che dipende dalla densità e non dalla temperatura) prima dell innesco delle reazioni di fusione dell H

24 Massa delle stelle: limite superiore Se M > 100 M la struttura stellare non è stabile La pressione esercitata dal gas (in particolare la componente P radiazione ) è troppo elevata e non risulta bilanciabile dalla forza di gravità Non si possono formare stelle con M > ~100 M

25 La fase di contrazione di una Nube Molecolare dura circa 10 6 anni Dalla frammentazione di una Nube si forma un Ammasso di stelle Ammassi stellari e sistemi planetari In ogni frammento quasi tutto il materiale si concentra al centro e forma la nuova stella Parte del materiale rimanente si distribuisce intorno alla stella e da esso, in circa , anni può formarsi un sistema planetario

26 Stelle appena nate Il telescopio spaziale Hubble è riuscito a catturare immagini di stelle giovanissime Getto La stella illumina il materiale che le è rimasto attorno e che in parte viene incanalato lungo due getti opposti L'ombra scura al centro è il disco visto di profilo Stella Disco Questa è una stella leggermente più vecchia; i getti si sono esauriti ma il disco di gas e polvere è ancora ben visibile e oscura la stella al centro

27 Luminosità Le stelle nel diagramma H-R Il 90% delle stelle occupa la Sequenza Principale (MS) Nane Bianche Supergiganti Giganti Le condizioni fisiche in Sequenza Principale sono quelle più stabili, ad esse corrispondono i tempi di evoluzione più lunghi di tutta la vita della stella O B A F G K M Le stelle in MS trasformano nel loro nucleo l Idrogeno (che è l elemento più abbondante) in Elio

28 Struttura interna sul diagramma H-R Trasporto radiativo: domina nelle regioni con basso gradiente di temperatura o con bassa opacità Trasporto convettivo: domina nelle regioni con alto gradiente di temperatura o con alta opacità Conduzione: è importante solo per oggetti compatti (WD) Stelle di Sequenza principale Se M < 0.5 M, l interno è interamente convettivo Se 0.5 M < M < 1.5 M, il core è radiativo e l inviluppo convettivo Se M > 1.5 M, il core è convettivo e l inviluppo radiativo Giganti: l interno e quasi interamente convettivo

29 Nane e Giganti Tutte le stelle sulla MS sono dette Nane (la loro classe di luminosità è la V) Le stelle sopra la MS sono denominate Giganti o Supergiganti (la classe di luminosità può essere IV- III-II-I) A B L A = 4 p R 2 A s T 4 A L B = 4 p R 2 B s T 4 B poiché T A = T B ma L A > L B, segue che R A > R B Nella classificazione (bidimensionale) di Morgan-Keenan si introduce la classe di luminosità; il Sole è una stella G2 V (tutte le stelle di classe di luminosità V stanno trasformando l Idrogeno in Elio nel nucleo)

30 Quanto vive una stella? Una stella resta sulla MS fino a quando nel nucleo c è abbastanza H da trasformare in He; poiché l H è l elemento più abbondante quella di MS è la fase più lunga ( 90%) della vita di una stella Nel caso del Sole si ha: T MS anni Le stelle di massa maggiore hanno una vita più breve, sono molto luminose e consumano più rapidamente la loro riserva di energia Le stelle di massa minore emettono meno energia e vivono più a lungo T MS /M 2.5 (anni) M = 50 M, L = 10 6 L => T MS = anni M = 0.08 M, L = 10-4 L => T MS = anni

31 Altre fonti di energia L Elio può trasformarsi in Carbonio (processo 3a) per T > K In generale aumentando la temperatura al centro (ovvero la massa della stella) si possono sintetizzare elementi sempre più pesanti Fusione del Carbonio T K (M 4 M ) Fusione del Neon T K Fusione dell Ossigeno T K producendo energia fino alla formazione del Ferro

32 Le Giganti Rosse Esaurito l Idrogeno la stella comincia a contrarsi e la temperatura di tutti i suoi strati aumenta Se M < 0.4 M la stella si contrae fino a trovare un equilibrio idrostatico, ma non avrà più una fonte di energia perché la temperatura al centro sarà minore di K Se M > 0.4 M la contrazione farà aumentare la temperatura al centro fino a innescare nuove reazioni nucleari Il raggio della stella aumenta La temperatura della fotosfera diminuisce (3.000 K < T < K) Si forma una Gigante Rossa M > 2 M

33 Aldebaran e Antares Nel diagramma HR la stella si sposta in alto a destra, la sua temperatura esterna diminuisce ma la sua luminosità aumenta Supergiganti R Aldebaran ~ 80 R Giganti M = 0.4 M Tempo di evoluzione di una Gigante Rossa: 10 6 < T < anni R Antares ~ 650 R

34 Struttura a cipolla Maggiore è la massa della Gigante Rossa più alta è la temperatura che si potrà raggiungere nel suo interno Si potranno quindi avere strati concentrici di H, He, C, O, Ne, Mg, Si, S e Fe Si forma una struttura a cipolla : più grande è la massa della stella più strati, formati da elementi via via più pesanti, sono presenti e maggiore è il suo raggio Se M > 8 M la Gigante Rossa formerà un nucleo di Ferro

35 Fasi finali per M 8 M Nebulosa planetaria Gli strati più esterni delle Giganti Rosse con M < 8 M cominciano a pulsare, finchè vengono espulsi, lasciando allo scoperto il Nucleo Nebulosa Helix NGC 6543 NGC 3242

36 L'insieme del nucleo e degli strati espulsi prende il nome di Nebulosa Planetaria M 57 Nebulosa della Lira Una Nebulosa Planetaria vive meno di 10 5 anni

37 Ultime fasi per stelle con M > 8 M Le Giganti Rosse con M > 8 M raggiungono nel Nucleo temperature sufficienti per permettere di trasformare il Fe in elementi più pesanti Ma la reazione di bruciamento del Fe non produce energia Il nucleo si contrae rapidamente e diventa densissimo Gli strati esterni cadono sul Nucleo, rimbalzando si riscaldano fino a temperature di oltre 10 9 K e vengono espulsi nello spazio a velocità dell ordine di km/s

38 Supernovae La stella esplode e gran parte del materiale di cui era formata viene espulso nello spazio Stella di Neutroni / Buco Nero V espansione ~ km/s Nel corso dell esplosione si innescano le reazioni nucleari (cattura di neutroni veloci ) che portano alla formazione degli elementi più pesanti del Fe Le condizioni per questi processi non si mantengono a lungo e la massa totale degli elementi più pesanti del Fe è circa l 1% della massa degli elementi dal Li al Fe

39 Una Supernova emette in un minuto la quantità di energia emessa dal Sole in 200 anni L esplosione delle Supernovae è un evento fondamentale per la formazione di nuove stelle e per la comparsa della vita Il materiale espulso può provocare il collasso di Nubi Molecolari e quindi la formazione di nuove stelle Grazie al fenomeno di Supernova vengono immessi nel mezzo interstellare gli elementi chimici, prodotti all interno della stella, senza i quali la vita come noi la conosciamo sarebbe impossibile

40 Stelle di Neutroni Il nucleo di una stella esplosa come Supernova è una frazione della massa della stella Se la massa del nucleo è inferiore a 2.5 M si forma una Stella di Neutroni dove la contrazione viene bloccata dalla pressione del gas degenere di neutroni Stella di Neutroni Raggio ~ 10 km La densità della materia e la forza di gravità di una Stella di Neutroni sono enormi La velocità di fuga è circa 1/3 di quella della luce

41 Stelle di Neutroni e Pulsars Le stelle di Neutroni hanno un elevatissimo campo magnetico (fino a quello della Terra) in genere non allineato con l asse di rotazione Le particelle cariche si muovono a spirale lungo le linee del campo magnetico emettendo radiazione di sincrotrone entro un cono allineato con l'asse magnetico Se l asse del campo magnetico è diretto in direzione della Terra si osserverà una specie di faro, una pulsar, con periodi dell ordine del centesimo di secondo (pulsar più rapida 716 giri/s)

42 Buchi neri Se la massa residua nel nucleo di una Supernova è maggiore di 2.5 M non esiste nessuna forza conosciuta in grado di arrestare il collasso gravitazionale nel nucleo Si formerà allora un Buco Nero La forza di attrazione gravitazionale di un Buco Nero è immensa: perfino la luce non può sfuggire Le dimensioni di un Buco Nero (raggio di Schwarzschild) sono definite come la distanza dal centro del corpo a cui corrisponde una velocità di fuga pari a quella della luce: r = 2 G M / c 2 Un Buco Nero non può essere osservato direttamente, lo si può rivelare solo osservando gli oggetti a lui vicini

43 Produzione degli elementi pesanti Nelle stelle H (pp o CNO): 4H = He He: 3a = C a process: He + C = O; He + O = Ne.. He + Cr = Fe C: C + C = Ne (+He), Na (+H), Mg (+n), O (+ 2He) Ne: Ne + g = O, Ne + He = Mg s-process (slow neutron capture): A + n = A+1 Nelle Supervovae II r-process (rapid neutron capture): A + n = A+1 con A > 56 Per quanto vi possa sembrare strano

44 Funziona!!!

45 Riassumendo Stelle di piccola massa Stelle di grande massa Mezzo interstellare <0.08 Brown Dwarf Protostelle Sequenza Principale Gigante Rossa >8 <0.4 Nana Nera Nebulosa Planetaria Nana Bianca Stella di neutroni Supernova Buco Nero Masse in unita della massa solare

46 Evoluzione in sistemi binari Se le componenti di un sistema binario sono sufficientemente distanti non c è alcun effetto dovuto alla binarietà sulla loro evoluzione, le due stelle si comporteranno come se fossero singole Se la distanza tra le due componenti è tale da permettere a una delle due, in fase di gigante, di riempire il suo lobo di Roche, si avrà trasferimento si massa da una stella all altra, modificando in modo significativo il percorso evolutivo di entrambe

47 Le Supernovae Ia Sono il risultato dell esplosione di una nana bianca che supera il limite di Chandrasekhar (1.44 M Sole ) a causa della caduta di materia da una compagna che ha riempito il suo lobo di Roche Hanno una luminosità massima quasi costante: L L Sole e risultano visibili a grandissime distanze M B = Le Supernovae di tipo Ia permettono di misurare distanze fino a pc (~ anni luce)

48

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

Astronomia Lezione 16/12/2011

Astronomia Lezione 16/12/2011 Astronomia Lezione 16/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

telescopi fotometro magnitudine apparente

telescopi fotometro magnitudine apparente Una stella è un ammasso di gas ad elevata temperatura che emette energia per lo più sotto forma di luce e calore. Le stelle, eccetto il Sole, si trovano a notevole distanza, dell ordine dei milioni di

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Premessa. Partiamo da dati certi

Premessa. Partiamo da dati certi 2 lezione: Vita di una stella Premessa Per capire come si sono formati il Sole e la Terra la prima cosa da fare è cercare di capire come si sono formate le stelle. Se oltre a questo riusciamo a capire

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 19.12.2012 E su tutto il dio collocò l etere limpido

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare. Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

3 CORSO DI ASTRONOMIA

3 CORSO DI ASTRONOMIA 3 CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta di stelle e costellazioni 5 dicembre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO La nostra stella: Il Sole;

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE Oggi sappiamo che le stelle nascono, invecchiano e muoiono in tempi dell ordine di milioni e miliardi di anni. Sembra incredibile che siamo riusciti a comprendere queste

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

Salve ragazzi e ragazze!

Salve ragazzi e ragazze! Salve ragazzi e ragazze! La volta scorsa abbiamo visto come nascono le stelle, adesso parleremo della loro evoluzione, di come producono la luce che emettono, di come invecchiano. Come abbiamo visto, le

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle La nascita di una stella avviene quando una grande quantità di materia (soprattutto

Dettagli

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti. L astronomia costituisce al tempo stesso la scienza più antica e la più moderna. Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua

IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua IL SOLE Diametro medio: 1,35 milioni di km Volume 1,25 milioni di volte del volume Terra Composizione gassosa; densità Sole = densità Acqua STRUTTURA DEL SOLE FOTOSFERA = la superficie del Sole cosntuita

Dettagli

Una situazione nebbiosa

Una situazione nebbiosa Joseph Howard G.A.T. 15 Aprile 2008 7 Corso di Aggiornamento per insegnanti 6 Lezione L IMPORTANZA DELLE SUPERNOVAE 1 parte: nascita delle stelle Rel. Federico MANZINI Una Stella è nata Come nasce una

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Evoluzione stellare prima della sequenza principale

Evoluzione stellare prima della sequenza principale Evoluzione stellare prima della sequenza principale Ivo Riccardi Indice 1 Il mezzo interstellare Nel 1908 Von Mie dimostrò che l attenuazione (o estinzione) subita dalla luce attraversando il mezzo interstellare

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

La nascita dell Universo

La nascita dell Universo L Universo La nascita dell Universo Guarda in alto. Che cosa vedi? Il cielo blu, le nuvole, forse il Sole. Oppure, di notte, la Luna, le stelle, molte stelle, che disegnano forme nel cielo. Le stelle brillano

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Le stelle ed il mezzo interstellare, il diagramma HR, nascita e morte delle stelle la produzione degli elementi. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF I BUCHI NERI Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF Intorno al buco nero ed ancora nella musica Il buco nero ci ha ingoiati e siamo

Dettagli

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11 Struttura ed evoluzione delle stelle Lezione 11 Sommario L evoluzione di pre-sequenza principale. Il riscaldamento per collasso gravitazionale. La fusione nucleare. La catena p-p. Il ciclo CNO. Struttura

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle Lezione 2 Alcune caratteristiche delle stelle I costituenti dell Universo ASTRONOMIA DESCRITTIVA ( posizione e previsione movimenti degli astri ) mondo antico ( NO strumenti ; NO idea di ricercare cause

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce SOLE DATI Forza di gravità del Sole = 28 volte quella terrestre Temperatura superficiale = 5800 C Periodo medio di rotazione = 25.28 giorni. Si parla di periodo medio perché non essendo un corpo solido

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Le Stelle vanno a scuola Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Valentina Alberti Maggio 2004 1 2 INDICE Indice 1 Premessa 3 2 Diagramma H-R 4 3 Regioni del diagramma 5 4 Relazione Luminosità-Temperatura-Raggio

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

Le fasi dell'evoluzione stellare nel diagramma HR

Le fasi dell'evoluzione stellare nel diagramma HR Le fasi dell'evoluzione stellare nel diagramma HR Flavio Fusi Pecci Osservatorio Astronomico INAF Bologna 1911-14. Il diagramma di Hertzsprung - Russell Astronomia galattica Popular Astronomy 1914 RIGHE

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE STRUTTURA STELLARE Classificazione, colori e spettri Composizione chimica Produzione e trasporto di energia Equazioni di equilibrio UNA STELLA È FATTA DI GAS MASSA

Dettagli

Dal sito L Universo

Dal sito  L Universo Dal sito www.amedeorollo.altervista.org L Universo La nascita dell Universo Esci e guardati attorno. Tutte le case, e gli alberi, e le persone si trovano sulla superficie del nostro pianeta, la Terra.

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente. LUMINOSITA INTRINSECA O ASSOLUTA Energia totale irradiata nell unità di tempo (secondo) ossia il flusso totale di energia Viene misurata coi fotometri fotoelettrici: se un fascio di luce colpisce uno strato

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h 15-17 il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 1. A come Astronomo: i corpi celesti, i telescopi, i computers (Corbelli-Romoli) 2. Osservare le stelle: magnitudini,

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori Come classificare uno spettro stellare Francesca Onori Riassumendo.. A seconda della loro temperatura superficiale, le stelle mostrano differenti colori e differenti spettri di corpo nero. Riassumendo..

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 2

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 2 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 2 Fotometria e magnitudini Misurare lo spettro di una sorgente può essere difficile in tal caso si può misurare la luce in una data banda passante T(λ): λ eff =

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle. Anno scolastico 2011-2012 Classi quinte LE STELLE Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle. Tagore GUIDA Anche quest'anno si parte!! Proprio così: le classi quinte

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Astronomia Lezione 12/1/2012

Astronomia Lezione 12/1/2012 Astronomia Lezione 12/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! Domani «Prova» esame scritto (9.30-12.30) Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011 Astronomia Lezione 7/11/011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! on abbiamo lezione il 10/11/011 Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo:

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Il Sole e lo Spazio Interplanetario Il Sole e lo Spazio Interplanetario Corpi del Sistema Solare Oltre la Terra nel sistema solare orbitano altri 8 pianeti. Per le loro composizioni e dimensioni si possono suddividere in - Pianeti Rocciosi;

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York Astronomia Lezione 14/12/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Classificazione delle Galassie

Classificazione delle Galassie Classificazione delle Galassie La classificazione delle galassie può essere condotta secondo diversi criteri, quali la dimensione, la morfologia e il tipo di radiazione maggiormente emessa; comunemente

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli