Il diabete in ospedale: profili di cura innovativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il diabete in ospedale: profili di cura innovativi"

Transcript

1 Il diabete in ospedale: profili di cura innovativi

2 IL DIABETE IN OSPEDALE Il diabete esprime durante il ricovero in Ospedale tutta la sua complessità: richiede un elevato livello di competenza e di assistenza multidisciplinare e necessita di molte più risorse, rispetto all assistenza diabetologica ambulatoriale territoriale. Il ricovero ospedaliero è dovuto raramente al cattivo controllo del diabete ma più spesso ad altri eventi acuti (ictus, scompenso cardiaco, infarto miocardico, infezioni, traumi, interventi chirurgici) che inducono un aumento dei valori di glicemia. In alcuni casi l iperglicemia si presenta in persone che non sapevano di avere il diabete (diabete misconosciuto). Il diabete è presente in almeno 1 paziente ogni 4 ricoverati e in Cardiologia e in Cardiochirurgia in almeno 1 ogni 2/3. La buona gestione del diabete in ospedale ha un forte impatto sullo stato di salute dopo la dimissione: sulla frequenza di nuovi ricoveri, sulle complicanze e sulla sopravvivenza. Per questo la moderna diabetologia ha focalizzato la attenzione sulla cura del diabete in ospedale raccomandando una profonda integrazione tra competenze specialistiche e l organizzazione di nuovi modelli assistenziali per migliorare la qualità dell assistenza. Il Piano Nazionale per il Diabete (PND) indica tra le aree di miglioramento dell assistenza diabetologica su cui costruire programmi di intervento specifici scelti e condivisi con le Regioni, la gestione della persona con diabete ricoverata per altra patologia. Il ricovero ospedaliero è dovuto raramente a cause metaboliche acute in relazione alla malattia ma più spesso ad altri eventi acuti (ictus, infarto miocardico, infezioni, traumi, interventi chirurgici). 2

3 Il FRIULI VENEZIA GIULIA HA ADERITO AL PIANO NAZIONALE PER IL DIABETE (PND) Con Delibera di Giunta Regionale n del 28 agosto 2015 approvando il documento di indirizzo regionale per la gestione del diabete durante la fase cronica extraospedaliera. Da ottobre 2016 la Direzione Regionale della Salute ha recepito in modo completo le indicazioni del PND attivando il tavolo tecnico regionale Il diabete in ospedale in cui stiamo elaborando con i diabetologi delle diverse sedi ospedaliere il documento di indirizzo per la gestione del diabete durante la degenza in Ospedale. RACCOMANDAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE DI IPERGLICEMIA/DIABETE IN OSPEDALE Diversi studi clinici dimostrano che ipoglicemia, iperglicemia e variabilità glicemica durante il ricovero in ospedale aumentano il rischio di mortalità e morbidità a breve e a lungo termine. L impatto prognostico negativo del mancato controllo glicemico si accentua durante il trattamento delle patologie critiche (1,2,3). Per questo motivo gli obiettivi del trattamento dell iperglicemia/diabete in ospedale sono finalizzati alla prevenzione dell ipo e dell iperglicemia, alla riduzione della degenza e della riammissione in ospedale. Gli obiettivi glicemici durante il ricovero ospedaliero sono stati modificati nell ultimo decennio dopo che una metanalisi di 26 studi (4), Normoglycemia in Intensive Care-Evaluation-Survival Using Glucose Algorithm Regulation (NICE-SUGAR) ha evidenziato un aumento di ipoglicemia severa e mortalità nei gruppi mantenuti in più stretto controllo glicemico. La correzione dell ipoglicemia deve essere graduale: l iperglicemia indotta da una correzione troppo rapida o eccessiva dell ipoglicemia (variabilità glicemica) peggiora la disfunzione endoteliale, lo stress ossidativo e il rischio trombotico, 3

4 alterazioni che persistono anche dopo normalizzazione della glicemia e aumentano il rischio di complicanze. Sono stati individuati alcuni fattori di rischio indipendenti per ipoglicemia in ospedale che permettono di identificare il soggetto a rischio ipoglicemico: precedente ipoglicemia, insufficienza renale cronica o acuta, scompenso cardiaco, sepsi,cirrosi epatica,diabete tipo 1 o tipo 2 in terapia insulinica (5). OBIETTIVI GLICEMICI IN OSPEDALE IN RELAZIONE ALL INTENSITA DI CURA: DEFINIZIONE DI PAZIENTE CRITICO: necessita di alta intensità di cura,perioperatorio;patologie gravi (IMA, SCA, Ictus, shock settico, embolia polmonare, insufficienza respiratoria). Non si alimenta per via orale. In trattamento con nutrizione artificiale. DEFINIZIONE DI PAZIENTE ACUTO: necessita di media intensità di cura DEFINIZIONE DI IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: si considera iperglicemico un soggetto ricoverato in ospedale con glicemia persistente > 140 mg/dl. In caso di iperglicemia di primo riscontro l HbA1c 6.5 % indica che il diabete precedeva il ricovero ed era misconosciuto. DEFINIZIONE DI IPOGLICEMIA IN OSPEDALE : l ipoglicemia viene definita come glicemia < 70 mg/dl. L'ipoglicemia severa come < 40 mg/dl. Nel paziente critico in terapia intensiva medica o chirurgica la glicemia viene mantenuta tra 140 e 180 mg/dl in relazione al rischio stimato di ipoglicemia (Livello della prova II, forza della raccomandazione B; SC AMD-SID 2016; C-ADA). Obiettivi più stringenti con glicemie tra 110 e 140 mg/dl possono essere appropriati in alcune patologie critiche (ictus, IMA, terapia intensiva medica) 4

5 a condizione che possano essere raggiunti senza rischio di ipoglicemia (ADA 2016). Nel paziente acuto: vengono consigliati valori glicemici preprandiali <140 mg/dl, postprandiali <180 mg/dl o valori random <180 mg, se ottenibili senza rischi elevati di ipoglicemia. Obiettivi più stringenti possono essere perseguiti in soggetti clinicamente stabili e in precedente controllo glicemico ottimale. Obiettivi meno stringenti possono essere accettati in presenza di severe ipoglicemie (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B; SC AMD-SID C-ADA). In alcune situazioni cliniche a elevato rischio di ipoglicemia è opportuno un innalzamento degli obiettivi glicemici. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B; SC AMD-SID 2016) ADA = (American Diabetes Association) AMD = (Associazione Medici Diabetologi) SID = (Società Italiana Diabetologia) TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA/DIABETE IN OSPEDALE Le attuali linee guida sconsigliano l utilizzo di terapia ipoglicemizzante non insulinica per insufficienti studi sulla loro efficacia e sicurezza in ospedale. In ogni caso la limitazione principale al loro utilizzo in ospedale è l inizio di azione ritardato e imprevedibile che impedisce il controllo rapido dell iperglicemia nei pazienti critici in cui sono necessari rapidi adeguamenti terapeutici nei passaggi attraverso diverse intensità di cura. L altro aspetto che limita l utilizzo dei farmaci ipoglicemizzanti non insulinici in ospedale è rappresentato dal rischio ipoglicemico e dagli effetti indesiderati o collaterali di ciascun farmaco (6). Esistono delle raccomandazioni sull impiego della metformina in ambiente ospedaliero, formulate dall AIFA in cui viene consigliato di sospendere il trattamento con metformina in corso di condizioni cliniche acute in grado di alterare la funzione renale come ipotensione grave, disidratazione e infezioni. 5

6 Viene consigliato di sospendere il farmaco per un breve periodo (2 giorni prima fino a un giorno dopo) in corso di interventi chirurgici, esami con mezzo di contrasto a base di iodio o altra procedura che possa comportare il rischio di insufficienza renale acuta. Per quanto riguarda gli Inibitori SGLT2, per il pericolo, seppure in casi sporadici, di cheto acidosi, ne è prudente la sospensione nei diabetici ospedalizzati. La somministrazione di insulina è pertanto la terapia di scelta nel paziente diabetico ospedalizzato non stabilizzato.(livello della prova VI, Forza della raccomandazione B ST-AMD-SID 2016). 6 MODELLI ASSISTENZIALI OSPEDALIERI INNOVATIVI PER LA CURA DEL DIABETE E DELL IPERGLICEMIA IN ASUITs Nei nostri ospedali abbiamo valorizzato la cura della persona superando la sola patologia. La persona con diabete e/o iperglicemia è presente in tutti i reparti dell ospedale e quindi in qualsiasi reparto si trovi deve ricevere l attenzione e la corretta gestione del controllo del diabete. Per questo motivo abbiamo modificato totalmente il modello assistenziale tradizionale con :

7 la progettazione di percorsi diagnostico terapeutico assistenziali (PDTA) multidisciplinari la sostituzione della consulenza diabetologica occasionale con la presa in carico completa durante tutta la permanenza in tutti i reparti dell ospedale la formazione multidisciplinare di tutto il personale sanitario coinvolto nella assistenza alla persona con diabete. Il modello assistenziale è stato modificato individuando alcuni momenti fondamentali del ricovero della persona con diabete in ospedale: percorso preoperatorio in cui si valuta il rischio operatorio e si prepara la persona con diabete all intervento chirurgico accesso dei pazienti diabetici in Pronto Soccorso: urgenze metaboliche (ipo/iperglicemie, diabete misconosciuto in scompenso), piede diabetico complicato assistenza al paziente diabetico ricoverato: presa in carico diabetologica di tutti i pazienti con diabete nella fase acuta dimissione protetta e presa in carico territoriale. Il paziente con diabete deve essere dimesso con i presidi e la formazione idonea per la continuità assistenziale domiciliare in sicurezza. Da dove siamo partiti? Dalla Medicina dell Evidenza e dai profili di cura di riferimento Nazionale delle Società Scientifiche di Diabetologia. Nel 2013 i PDTA dal titolo "Percorsi assistenziali Ospedale-Territorio. Profilo di cura del paziente diabetico ricoverato per un intervento chirurgico in elezione. Profilo di cura del paziente con iperglicemia in DEU. Profilo di cura del paziente con iperglicemia ricoverato in Cardiologia" (7), che avevamo già elaborato all'interno del gruppo a progetto di AMD nazionale "Il diabete in Ospedale", hanno avuto la prima implementazione in Italia e in FVG proprio nell'azienda Ospedaliero-Universitaria di Trieste. Il lavoro di implementazione è stato condotto attraverso progetti aziendali multidisciplinari di miglioramento (8,9,10) con il supporto metodologico di 7

8 esperti di comunicazione e project management per la progettazione dei PDTA. IL PDTA DELLA PERSONA CON DIABETE IN CHIRURGIA Dal 2014 in tutti i reparti di chirurgia viene applicato il PDTA del diabete e dell iperglicemia per l intervento chirurgico in elezione. Il PDTA è il risultato di un lungo lavoro di condivisione con tutti i reparti chirurgici, di Anestesia e Rianimazione e la Direzione Medica. Il percorso chirurgico in elezione attraversa diverse fasi e inizia prima del ricovero con gli esami preoperatori eseguiti nei moduli preoperatori dei reparti chirurgici. Gli esami preoperatori comprendono anche la glicemia e l HbA1c (emoglobina glicosilata) che ci permettono di identificare anche le persone con diabete misconosciuto in modo da inserirle nel percorso assistenziale diabetologico. Le persone con diabete noto o misconosciuto afferiscono attraverso i moduli preoperatori all Ambulatorio Diabetologico pre e Perioperatorio per la preparazione metabolica del paziente all intervento chirurgico.). L ambulatorio diabetologico pre e perioperatorio è stato attivato dalla Direzione Sanitaria il 6/11/14 e rappresenta l aspetto più innovativo dell attuale modello assistenziale per il diabete in ospedale. Esso permette di individuare il rischio perioperatorio del paziente, predisporre il miglior controllo metabolico preintervento e se possibile pianificare l intervento dopo avere ottimizzato il controllo metabolico, indicare un piano di gestione in sala operatoria e nel perioperatorio. 8

9 Gli obiettivi dell ambulatorio perioperatorio sono: ridurre il rischio e le complicanze perioperatorie del paziente (ipo/iperglicemia, infezioni e complicanze delle ferite chirurgiche) ridurre la necessità di infusione insulinica endovenosa perioperatoria, migliorare la prognosi postoperatorio, ridurre le giornate di degenza ospedaliere, predisporre il ricovero del paziente in Chirurgia il giorno stesso dell intervento. Nell ambulatorio diabetologico preoperatorio inizia la presa in carico del paziente che proseguirà fino alla dimissione ospedaliera. Significa che il diabetologo dal momento del ricovero visita giornalmente il paziente per garantire il miglior controllo glicemico per tutto il percorso. I reparti sono dotati di protocolli di terapia insulinica sia endovenosa che sottocutanea e il personale viene aggiornato al loro utilizzo. Il diabetologo non interviene più con consulenze occasionali sul paziente già iperglicemico ma investe sulla preparazione metabolica già dal preoperatorio e sulla prevenzione dell iperglicemia durante acuzie e criticità. Prima della dimissione ospedaliera viene eseguita la rivalutazione per impostare la terapia domiciliare in relazione alla presenza di altre patologie (malattie cardiovascolari, renali) e al tipo di dieta assunta; l educazione all autocontrollo e all autogestione del diabete. Se viene prescritta insulina si istruisce il paziente alla tecnica iniettiva e lo si fornisce di tutti gli ausili e i devices per il trattamento a domicilio. In caso di necessità di presa o ripresa in carico diabetologica viene contattata la Diabetologia territoriale e richiesto un appuntamento ambulatoriale. 9

10 10

11 IL PDTA DEL DIABETE E DELL IPERGLICEMIA NELLE CHIRURGIE 11

12 IL PDTA DELLA PERSONA CON DIABETE IN CHIRURGIA BARIATRICA La chirurgia metabolica è attualmente l aspetto emergente delle procedure di chirurgia bariatrica (trattamento chirurgico dell obesità) in quanto si pone l obiettivo di indurre la remissione del diabete di tipo 2 e contemporaneamente ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari. La chirurgia bariatrica risulta efficace in specifiche popolazioni di pazienti come i diabetici tipo 2(T2D) con obesità di classe I(BMI Kg/m2) tanto che l International Diabetes Federation (IDF) ha proposto l elegibilità alle procedure bariatriche per pazienti con T2D e BMI di 30 Kg/m2 nei casi in cui il trattamento medico ottimale non raggiunga l obiettivo metabolico del paziente. L ottimizzazione glicemica preoperatoria si associa a maggior probabilità di remissione del diabete dopo chirurgia bariatrica. La Chirurgia Bariatrica afferente alla Struttura Complessa di Chirurgia Generale di Trieste (Direttore prof. Nicolò de Manzini) si avvale di chirurghi specializzati in questa tecnica chirurgica (dott.ssa Silvia Palmisano, dott.ssa Michela Giuricin) ed è attualmente importante riferimento Regionale per il Trattamento Chirurgico del Diabete e dell Obesità. Il PDTA per il diabete in Chirurgia Bariatrica prevede l invio del paziente al diabetologo del team bariatrico già nella prima fase in modo da sfruttare il lungo percorso multidisciplinare preoperatorio per raggiungere il miglior controllo metabolico con l obiettivo di remissione postoperatoria del diabete. I controlli diabetologici proseguono per tutto il percorso preoperatorio con periodiche condivisioni multidisciplinari dei casi. L ambulatorio diabetologico preoperatorio predispone la gestione per il controllo glicemico in sala operatoria e nel postoperatorio. I controlli diabetologico /chirurgico continuano per almeno due anni dopo l intervento chirurgico. 12

13 VISITA DIABETOLOGICA OTTIMIZZAZIONE METABOLICA Dosaggio HbA1c A TUTTI PIANO PERIOPERATORIO DIABETOLOGICO, PREDIMISSIONE E FOLLOW UP 13

14 LE FUNZIONE DELLA STRUTTURA SPECIALISTICA DI DIABETOLOGICA OSPEDALIERA IN ASUITs Il paziente con diabete o iperglicemia è presente in tutti i reparti medici e chirurgici e attraversa rapidamente diverse fasi di intensità di cura. Il diabete viene spesso diagnosticato in occasione di un ricovero ospedaliero. L iperglicemia è un indicatore prognostico negativo ma la gestione ottimale riduce la mortalità e la spesa sanitaria. L iperglicemia viene gestita con protocolli validati e condivisi in multidisciplinare dal diabetologo con il personale medico/infermieristico dei reparti. Si fa carico di costruire i percorsi assistenziali con i reparti e servizi dell Ospedale per garantire l appropriatezza terapeutica e la continuità di cura alla dimissione. Si occupa della presa in carico diabetologica durante tutto il percorso multidisciplinare ospedaliero sostituendo la tradizione consulenza diabetologica occasionale. Si occupa di rivalutare e reimpostare la terapia ipoglicemizzante dopo eventi acuti considerando che dopo un intervento chirurgico, un evento cardiaco o neurologico acuto, o un peggioramento della funzione renale si devono riconsiderare gli obiettivi personalizzati di controllo del diabete ed impostare una terapia ipoglicemizzante personalizzata che garantisca sicurezza ed efficacia e sia la sintesi di una valutazione complessiva della salute della persona e non solo del controllo glicemico. Le due figure seguenti descrivono i fattori da considerare nella revisione della terapia ipoglicemizzante in predimissione dopo un evento acuto e l azione dei farmaci ipoglicemizzanti sull iperglicemia che devono essere scelti sul profilo glicemico personale del paziente. 14

15 La Struttura Specialistica Diabetologica" viene coinvolta fin dall'inizio del percorso ospedaliero per garantire la sicurezza e l'appropriatezza della cura della persona iperglicemica/diabetica in ospedale, la continuità del percorso assistenziale e la riduzione delle giornate di degenza. 15

16 Il team/struttura diabetologica ospedaliera deve disporre di tutte le risorse necessarie a gestire il paziente nelle diverse intensità di cura, prima fra tutte la consulenza infermieristica fondamentale per l addestramento dei pazienti all autogestione del diabete e/o dell autocontrollo e autogestione della terapia insulinica. LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SANITARIO La Struttura Specialista Diabetologica Ospedaliera garantisce l efficienza dei PDTA nei reparti organizzando programmi di formazione continua rivolti a tutto il personale ospedaliero. La formazione multidisciplinare e multiprofessionale ha consentito di individuare in ogni reparto un riferimento professionale medico/infermieristico che acquisisce particolari competenze importanti per la conduzione efficace dei PDTA: identificazione della persona con diabete, attivazione del PDTA, attivazione di protocolli, riscontro già dall ingresso nel reparto delle necessità educative/terapeutiche della persona, segnalazione rapida di criticità alla Struttura Diabetologica. I referenti multi professionali/multidisciplinari dei vari reparti interagiscono con la Struttura Specialistica Diabetologica Ospedaliera attraverso incontri e audit che risultano utili al miglioramento continuo delle azioni dei PDTA. L applicazione dei PDTA ha attivato un programma di formazione continua degli operatori con incontri multidisciplinari di reparto (aggiornamento protocolli di terapia e valutazione di errori/criticità e raccolte dati) e aziendali. Per gli infermieri che gestiscono gli strumenti del controllo glicemico (algoritmi di terapia insulinica infusiva e sottocutanea) dal 2013 vengono proposti ogni anno 4 edizioni di aggiornamento con approccio multidisciplinare e per intensità di cura alla persona iperglicemica ricoverata in Ospedale (11,12). 16

17 LE ASSOCIAZIONI DEI DIABETICI IN OSPEDALE I percorsi dedicati alla persona con diabete ricoverata in ospedale coinvolgono le associazioni dei diabetici. Le esperienze di condivisione dei percorsi sono state avviate in ASUITS sia durante gli eventi formativi che nella pratica clinica. L attività più consolidata di volontariato e associazionismo in ASUITS è la presenza autorizzata e sistematica dal 2006 dei volontari dell Associazione Diabetici di Trieste nel reparto di degenza di Cardiologia di ASUITS. La presenza del personale di volontariato migliora il rapporto medicopaziente e rende la persona con diabete più capace di orientarsi verso la consapevolezza della propria condizione. Io posso fare cose che tu non puoi, tu puoi fare cose che io non posso. Insieme possiamo fare grandi cose Cit. Madre Teresa di Calcutta 17

18 RACCOMANDAZIONI PER IL RICOVERO OSPEDALIERO Portare con sé il referto dell ultimo controllo diabetologico e l appuntamento fissato per il controllo Portare con sé la terapia orale o insulinica assunta a domicilio compresi gli aghi per le penne per insulina In caso di intervento chirurgico in elezione sospendere due giorni prima l assunzione di metformina In caso di esami diagnostici radiologici con utilizzo di mezzo di contrasto sospendere due giorni prima l assunzione di metformina In caso di intervento chirurgico in elezione controllare più spesso la glicemia e migliorare il controllo glicemico domiciliare In caso di intervento chirurgico in elezione e di trattamento insulinico con insulina basale non sospenderla la sera prima dell intervento ma ridurla del 20% ( ad esempio se abitualmente assumo 10 unità la riduco a 8 unità) 18

19 BIBLIOGRAFIA E PROGETTI 1) Nirantharakumar K, Marshall T, Kennedy A, Narendran P, Hemming K, Coleman JJ. Hypoglycaemia is associated with increased length of stay and mortality in people with diabetes who are hospitalized. Diabet Med. 2012;29:e445 e448. 2) Evans NR, Dhatariya KK. Assessing the relationship between admission glucose levels, subsequent length of hospital stay, readmission and mortality. Clin Med. 2012;12: ) Timmons JG, Cunningham SG, Sainsbury CAR, Jones GC. Inpatient glycemic variability and long-term mortality in hospitalized patients with type 2 diabetes. J Diabet Complicat ) The NICE-SUGAR Study Investigator.. Intensive versus Conventional Glucose Control in Critically Ill Patients N Engl J Med 2009; 360: ) Jared A. Dendy, Vijayaratna Chockalingam et al. Identifyng risk factors for severe hypoglycemia in hospitalized patients with diabetes. Endocrine Practice Vol 20 No. 10 October ) S. Clement, S. Braithwaite et al. Management of Diabetes and Hyperglycemia in Hospitals. Diabetes Care, vol 27(2):553:91,2004 7) I percorsi assistenziali ospedale-territorio. Profilo di cura del paziente diabetico ricoverato per un intervento chirurgico d elezione. Profilo di cura del paziente con iperglicemia in DEU. Profilo di cura del paziente con iperglicemia ricoverato in Cardiologia AMD-ANMCO-ANMDO-SIAARTI- SIC-SIMEU-FIMEUC. Il Giornale di AMD 2014;17: ) De Monte A., de Manzini N., Mascaretti L. Progetto di miglioramento aziendale. Il Diabete in Ospedale. Percorsi clinico-assistenziali di diagnosi e cura nei reparti chirurgici Accreditamento ECM AOOR_ ) De Monte A., de Manzini N., Pelusi L. Progetto di miglioramento aziendale Il Diabete in Ospedale. Percorsi clinico-assistenziali di diagnosi e cura nei reparti chirurgici.parte seconda: la dimissione ospedaliera. Accreditamento ECM AOOR_ ) De Monte A, Iscra F., Pelusi L. Progetto di miglioramento aziendale Il Paziente iperglicemico in area intensiva. Dalle linee guida al profilo di cura ospedaliero. Accreditamento ECM AOOR_ ) De Monte A, De Matteis D. Diabete e competenza infermieristica.appropriatezza assistenziale nei diversi setting ospedalieri. Accreditamento ECM AOOR_ ) De Monte A, De Matteis D. Il diabete per intensità di cura. Competenza, protocolli e strumenti di gestione infermieristica. Accreditamento ECM AOOR_

20 NOTA Questo opuscolo riporta le informazioni valide al momento della stampa e viene periodicamente aggiornato. Tra un edizione e l altra potrebbero però intervenire modifiche nell operatività. Redatto dall Ufficio Comunicazione su testi forniti dalla dott.ssa Ariella DE MONTE Referente Ambulatorio Dipartimentale di DIABETOLOGIA pre e perioperatoria e consulenze specialistiche nei reparti di degenza Stanze 37 e 80 del Poliambulatorio di Cattinara Tel: ; ariella.demonte@asuits.sanita.fvg.it Ufficio Comunicazione ASUITs Tel ; comunicazione@asuits.sanita.fvg.it Strada di Fiume Trieste Revisione1 gennaio

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Esistono numerosi studi che documentano in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico endovenoso volto a controllare i

Dettagli

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA Rosalba Trepiccioni CPSE COORDINATRICE COUNSELLOR SISTEMICO RELAZIONALE SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL Torino

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico. Ariella De Monte 10 marzo 2017

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico. Ariella De Monte 10 marzo 2017 Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico Ariella De Monte 10 marzo 2017 LA CHIRURGIA METABOLICA obiettivi emergenti Remissione del diabete tipo 2 Riduzione rischio cardiometabolico Obes

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia La dott.ssa Concetta Suraci ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di

Dettagli

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre Seila Dorigo OBIETTIVO Il progetto si pone come obiettivo una gestione del diabetico medico infermieristica integrata

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Prescrizione informatizzata dell insulina in ospedale e utilizzo di penne monouso: quale impatto su appropriatezza

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Il percorso assistenziale del paziente diabetico in Ospedale: gestione intraospedaliera e dimissione protetta

Il percorso assistenziale del paziente diabetico in Ospedale: gestione intraospedaliera e dimissione protetta DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE SALUTE E WELFARE Allegato 1 Il percorso assistenziale del paziente diabetico in Ospedale: gestione intraospedaliera e dimissione

Dettagli

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo- Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura M. Feri -Arezzo- Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In Toscana la legge n. 22 (8/3/2000) e la successiva n. 40 (24/2/2005) prevedono

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 1. Titolo del progetto: LA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE RICOVERATA IN AMBITO OSPEDALIERO PROGRAMMA PILOTA 2. Azienda USL capofila:

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso La rete postsindromecoronarica Consensusnazionale Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso Treviso, 5 novembre 2015 La rete postsindrome coronarica Dalconsensus nazionale

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi) Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi) A - Compilatore (per età inferiore a 18 anni può essere compilato da uno dei genitori) persona

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU. Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent

Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU. Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent Il Sistema di Emergenza-Urgenza Pre-Ospedale OSPEDALE 118 DEA II LIVELLO HUB (500.000

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

LA GESTIONE DEL DIABETE NEL PRE-INTERVENTO E INTRAOPERATORIA

LA GESTIONE DEL DIABETE NEL PRE-INTERVENTO E INTRAOPERATORIA LA GESTIONE DEL DIABETE NEL PRE-INTERVENTO E INTRAOPERATORIA La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato -

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Pag 1 di 10 DEL DIABETE DI TIPO II A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr. Andrea Salvetti - Dr.ssa Manola Pisani - Dr. Mauro Rossi Dr.ssa Clorinda Santacroce, Dr. Giulio Morganti Pag 2 di 10

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ERIKA ZASSO U.O. Endocrinologia,Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Azienda USL BR Ospedale Perrino PAZIENTE CRITICO PAZIENTE RICOVERATO IN AMBIENTE

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale 1 Caso Clinico: Ictus Cerebrale Ischemico Moderatore : Norina Marcello Tutor : Massimo Michelini Rossella Ceci Reggio Emilia, 11 Dicembre 2009 anamnesi patologica

Dettagli

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione Il quadro provinciale: i numeri, lo stato dei controlli, gli indicatori Maria Cristina Cimicchi UOS Diabetologia Ambulatoriale

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci Seria Comune Diabete Costosa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA La cronicità richiede.. Un diverso approccio Un diverso processo di cura

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016 Progetto Valduce Home Care Milano, 11 Novembre 2016 Contesto: Progetto Valduce Home Care L Ospedale Valduce si configura come un City Hospital, Ospedale di riferimento per i cittadini dell area urbana

Dettagli

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA Francesco De Filippi EPIDEMIOLOGIA d2012 4 Presidi Ospedalieri, 720 posti letto, 24000 ricoveri anno 2 Dati 2012 PO Sondrio Ogni anno

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale. CONVENGO REGIONALE CONGIUNTO PIEMONTE VALLE D AOSTA ANMCO SIC TORINO, 31 Marzo 2017 SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale. CPSI Boldrin

Dettagli

Ruolo del team in ospedale C. Suraci. UOC Dietologia, Diabetologia e Mal. Metaboliche - Ospedale S. Pertini -Roma

Ruolo del team in ospedale C. Suraci. UOC Dietologia, Diabetologia e Mal. Metaboliche - Ospedale S. Pertini -Roma Ruolo del team in ospedale C. Suraci UOC Dietologia, Diabetologia e Mal. Metaboliche - Ospedale S. Pertini -Roma Il contesto Percentuale dei pazienti diabetici ricoverati: Italia 2010 Il 19% dei pazienti

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0 A cura del Gruppo di lavoro multi disciplinare Dr. Giulio Morganti- Dr.ssa Manola Pisani - Dr. Andrea Salvetti Dr. Mauro Rossi-

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO GENERALITÀ Titolo del progetto Implementazione del protocollo di trattamento a gestione

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6) NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6) Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2 1) Regione: PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 Regione Autonoma della Sardegna ANNI 2010-2012 2) Titolo del progetto

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Metabolico e Diabete, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini,

Dettagli

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese L ASSISTENZA DIABETOLOGICA ASL RM E Roma 27 novembre 2015 Aula Magna Ospedale S.Pertini F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese ASL Roma E S:Filippo. Gemelli IDI Montesp.

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 2 3 Sviluppo delle Medicine di gruppo integrate (MGI) nell Azienda ULSS n. 8 «Berica» Al 31/12/2015 Al 31/12/2016 Sviluppo al 31/12/2017

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE L inquadramento che segue distingue sostanzialmente: ATTIVITÀ CHIRURGICHE CHE RICHIEDONO DEGENZA OSPEDALIERA: ricovero ordinario

Dettagli

Dimissione protetta e continuità assistenziale ospedale-territorio. Valeria Manicardi AUSL di Reggio Emilia Coordinatore Gruppo Donna AMD

Dimissione protetta e continuità assistenziale ospedale-territorio. Valeria Manicardi AUSL di Reggio Emilia Coordinatore Gruppo Donna AMD Dimissione protetta e continuità assistenziale ospedale-territorio Valeria Manicardi AUSL di Reggio Emilia Coordinatore Gruppo Donna AMD Percentuale dei pazienti diabetici ricoverati: Italia 2010 Il 19%

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale Roma 24 maggio 2013 Alessandro Fini Il cambiamento e l innovazione per la sostenibilità e l

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Fra le azioni di miglioramento che presenterò, alcune hanno un

Dettagli