Referendum: ripensare la mobilità. Alberto Colorni Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Referendum: ripensare la mobilità. Alberto Colorni Politecnico di Milano"

Transcript

1 Referendum: ripensare la mobilità Alberto Colorni Politecnico di Milano

2 Referendum n 1 Gli interventi richiesti: a. raddoppio entro il 2012 delle aree pedonali; b. raddoppio entro il 2012 delle aree a traffico moderato (zone 30) e interventi per la sicurezza stradale dei quartieri residenziali; c. realizzazione entro il 2015 di una rete di piste e itinerari ciclabili integrati e sicuri di almeno 300 km e raddoppio entro il 2012 degli stalli di sosta per le biciclette; d. protezione e preferenziazione di tutte le linee di trasporto pubblico entro 2015; e. introd. in tutta la città di un servizio diffuso diurno-notturno di bus di quartiere ; f. estensione sull intero territorio cittadino del servizio di bike sharing ( bici entro il 2012) e del servizio di car sharing (1.000 auto elettriche entro il 2012); g. prolungamento dell orario di servizio delle linee metropolitane (1.30 di notte); h. potenziamento del servizio taxi con il ripristino del 2 turno ( seconda guida ); i. ripristino del divieto di circolazione e carico e scarico merci nella Cerchia dei Bastioni nelle fasce orarie di picco e promozione di un sistema di trasporto condiviso con veicoli elettrici; j. estensione d. regolamentazione della sosta in tutta l area compresa all interno della cerchia filoviaria e nelle aree circostanti gli assi delle metropolitane; k. incentivi a sostegno del trasporto pubblico.

3 Referendum n 1 Gli interventi richiesti: a. raddoppio aree pedonali; b. raddoppio zone 30 (e sicurezza); c. rete piste ciclabili e raddoppio stalli; d. preferenziazione trasporto pubblico; e. introduzione bus di quartiere ; f. estensione bike sharing e car sharing (v.el.); g. prolungamento orario metropolitane; h. potenziamento servizio taxi (2 guida); i. orari carico e scarico (bastioni) + v. elettrici; j. regolamentazione sosta (cerchia filoviaria); k. incentivi trasporto pubblico.

4 1. Small Local Open Connected (SLOC) SLOC a Milano? ( dipende dalla scala) Intermodalità & rottura di carico forte integrazione (es. tariffe) Sistemi di prenotazione/comunicazione real time (trip planner dinamico) Informazione run time La disponibilità di info cambia la percezione nell'uso del TPL: (quanto tempo ho per la coincidenza? a che ora arriverò? ) Risposte efficaci farebbero percepire il TPL come una risorsa just in time. Informazione open L'informazione c'è già (ATM conosce la posizione dei suoi mezzi) ma: valorizzare l'informazione è un problema complesso politiche top-down sono inefficaci (oltre che costose) Se si aprono i dati in modo applicativamente fecondo: si coinvolge la società civile nell'ideazione di nuovi servizi si ottiene trasparenza nel rapporto con la PA si sostiene la creazione di possibilità imprenditoriali nuove si ottiene un risultato (flessibile) con una spesa ridotta

5 (Radio)bus di quartiere Parte ogni 15-20' dal capolinea È possibile prenotarlo telefonicamente Oppure aspettarlo direttamente alla fermata Attivo dalle 22 alle 2 di notte

6 2. Sharing (l idea ) Lo sharing rappresenta un cambiamento nei paradigmi del consumo: da iperconsumo a consumo collaborativo La diffusione del fenomeno di sharing è influenzata e rafforzata da fenomeni a scala globale: - nuove tecnologie (social network, smartphone, ) - crisi economica; - maggiore consapevolezza ambientale La condivisione di risorse intangibili, quali tempo, spazio e competenze, è un fenomeno in crescita. (R. Botsman, 2010) Car sharing Le persone che hanno già avuto esperienze di car sharing sono molto più inclini a condividere una vasta gamma di categorie. Si aprono spazi per forme di collaborazione tra erogatori di servizi di sharing (es. Zipcar + Zimride + Whelz) La condivisione dell auto rappresenta un opportunità: attualmente l offerta è inferiore alla domanda latente

7 2. Sharing ad hoc (per la mobilità) C è un problema di massa critica! Due possibilità (i) aumentare i mezzi (capillarità) (ii) ridurre l insieme di utenti (cluster) Green Move (progetto Politecnico per R. Lombardia) Configurazioni promettenti : (a) l auto di condominio (b) l auto e il mondo del lavoro (c) il car sharing peer-to-peer (p2p) Questioni di ambiente / tecnologia / business / communities

8 Cittadini come soggetti di mobilità P2P vehicle sharing tariffe e finestre temporali decise dal proprietario Sinergia con car-pooling

9 Green Move (car sharing elettrico)

10 GM: qualche risultato preliminare PUNTI DI FORZA 1. Convenienza economica (se non si possiede già una macchina personale) 2. Novità (e anche symbol) 3. Comodità: sotto casa, accessori, più comoda dei mezzi pubblici, senza preoccupazioni, sicurezza 4. Prestazioni: piacevole la guida, bassissimo impatto ambientale 5. Vantaggi: corsie preferenziali, parcheggio PUNTI DI DEBOLEZZA 1. Sharing: incerta disponibilità dell auto, poca flessibilità, necessità di pianificare 2. Poche stazioni di ricarica (mancanza di infrastrutture) 3. Limitata autonomia (e uso non intuitivo) 4. Costi e pagamenti: poco conveniente su orari lunghi (soprattutto se si fanno pochi chilometri) 5. Iscrizione e prenotazione complicata OPPORTUNITÀ 1. Favorire il car pooling (supermercato, scuola, ) 2. Fare delle convenzioni con altri servizi (cultura, sanità,...) 3. Car sharing p2p (peer-to-peer) 4. Creare una maggior trasparenza (tracciabile chi la usa e dove va) 5. Inserire nuovi veicoli (moto, macchina a metano) standardizzazione protocolli MINACCE 1. Incentivare all uso dell auto piuttosto che dei mezzi 2. Creare servizi troppo complicati 3. Non abbastanza ragioni per non usare più la propria auto (convenienza, comodità, ) 4. Il servizio basato su solo macchine elettriche ne riduce le opportunità d uso

11 veicoli immatricolati veicoli monitorati % totale veicoli analizzati %monitorati Quanto usiamo le auto % veicoli in movimento % di picco: 10,2% Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Fonte: JRC, Ispra, 2012 Modena ,2% ,8% Firenze ,3% ,8% Auto inutilizzate: tra 90% e 100% Dati: OctoTelematics, 2012 Opportunità per CS elettrico e p2p

12 3. Crowdsourcing Il termine venne per la prima volta utilizzato sulla rivista Wired nel giugno 2006, in un articolo di Jeff Howe * che lo definisce come l'atto di prendere un attività tradizionalmente svolta da un agente designato e di affidarla esternamente a un non ben definito (generalmente di grandi dimensioni) gruppo di persone, in forma di call aperta. * J. Howe. The rise of crowdsourcing, Wired, June 2006 ( ) Che tipi di crowdsourcing? crowd-casting crowd-storming crowd-production crowd-funding Quali attori? che condizioni? quale sforzo? quali incentivi?

13 Distribuzione merci: logistica last mile Distribuzione: (i) orari (ii) luoghi (iii) mezzi (iv) sistemi Questioni di: - ottimizzazione - modelli di business - tecnologia (sist. di controllo) - incentivi crediti di mobilità

14 Crediti di mobilità (da ideologia a vantaggio) Un analisi dei comportamenti medi di mobilità Fonte: Fond. Accenture, 2005 Monetizzazione 1. Sistema basato sul mercato: efficienza vs. equità - per ora solo sperimentazioni - fallimenti in altri campi (es. Kyoto) Valorizzazione 2. Comportamenti virtuosi : tracciamento & controllo crediti (i) regole (come si ottengono) (ii) verifiche (come si controllano) (iii) benefici (come si spendono)

15 Quindi? interventi multipli & coordinati Non una ricetta unica, ma un mix virtuoso sistemi flessibili e reversibili analisi utenza (segmentata) valorizzaz. comportam. positivi formazione utenza comunicazione es. car/bike sharing mobilità + servizi per es. crediti di mobilità uso corretto delle opzioni soprattutto in real time Coordinamento?

16 Pluralità di soggetti/attori associations shopkeepers public decision makers residents transport operators city users

17 Coordinamento Smart Cities (libro bianco del Politecnico) Due opinioni-condizioni (maggiormente) presenti: a. serve un tavolo di coordinamento b. serve una visione condivisa (!) Chi sono gli attori? - ente/i locale/i - tecnici - sostenibilità amb. - utenti (varie tipologie) - impresa / commercio - ricerca Come si arriva a costruire il tavolo? (è possibile a Milano?)

18 Un esempio Situation Room Italia Italian Civil Protection Organisation The Situation Room in case of emergency activates the regional operations rooms in order to establish the employment of the rescue system. Tavolo di coordinamento enti diversi (in ATM c è)

19 In breve Innovazione sociale (oltre che tecnologica) Strumenti amministrativi-normativi Analisi dei dati e modelli di aiuto alla decisione Infrastruttura tecnologica abilitante (open data, app, ma anche p2p) Integrazione (aspetti economici, organizzativi, tecnologici, user centred ) Interventi leggeri (flessibili e reversibili) Design di (nuovi) servizi di mobilità (sostenibilità, dimensione collettiva, strumenti di collaborazione, attenzione agli aspetti di equità e ai comportamenti virtuosi, tradeoff tra i vari punti di vista, attenzione ai consumi di energia e spazio, modello/i di performance, adattabilità, flessibilità, reversibilità, comunicazione, importanza della rete, attività di gestione e ruoli tipo Mobility Manager)

20 Grazie dell attenzione

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Liberi, mobili e non proprietari. Marco Frey

Liberi, mobili e non proprietari. Marco Frey Liberi, mobili e non proprietari 1 Marco Frey Agenda Green Economy e trasporti L evoluzione dell innovazione nella prsoeprttiva del premio Sharing e mobilità Cittadini, imprese e politiche 2 I 10 settori

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Green Mobility - un piano d azione per il futuro Green Mobility - un piano d azione per il futuro Annette Kayser Project Manager, M. Sc. Città di Copenhagen La Regione dell Øresund 2,4 milioni di abitanti nella Regione. ¾ di questi nella parte Danese

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014

enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014 enjoy, una nuova idea di movimento Simone Serafini Roma, 10.12.2014 la sharing economy Il 2015 sarà l anno della sharing economy. La sharing economy si propone come un nuovo modello economico, capace di

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence. L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE Circolare nr. 128/2011 Genova, 29 Marzo 2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE In un ottica di sempre maggiore sviluppo dei servizi ai Soci, Spediporto propone per il 2011 una

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Contract N : IEE/12/041/SI2.644730 1st July 2013 31st December

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati MISSION PER DEL CAR SHARING PER LE FLOTTE AUTO AZIENDALI IL CAR SHARING CREA VALORE IN AZIENDA PERCHÉ PERMETTE

Dettagli

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università Milano Sharing City: il network della sharing economy Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università Expo Gate, Milano, 06 Luglio 2015 Agenda 1. Il percorso di Milano Sharing City

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management INDICE - L'Eco mobilita in Italia tra eccellenze e incongruenze scenario aspettative limiti - Una best practice di successo I primi

Dettagli

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2012 CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste presentazione di Andrea Wehrenfennig Trieste, 18.09.2012 http://www.trasportiambiente.it Car sharing (fr. Autopartage)

Dettagli

Joint Research Centre (JRC)

Joint Research Centre (JRC) La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra La mobilità al Centro Comune di Ricerca di Ispra, 28.10.2011 1 Joint Research Centre (JRC) ISM Gestione del Sito di Ispra A. Koletsos, Mobility Manager

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare Maurizio Arnone - SiTI responsabile area di ricerca «Logistica e Trasporti» LOGO IMPRESA/ENTE Indice Come sta cambiando la mobilità Possibili

Dettagli

La Federazione Italiana Amici

La Federazione Italiana Amici La Federazione www.fiab-onlus.it La FIAB è una 9 federazione di 2 Associazioni e Gruppi cicloecologisti locali. Fondata nel 1989 siamo presenti in 17 regioni con 120 associazioni e 13.000 soci 2 1 20 19

Dettagli

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Costruiamo insieme la città di domani Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile Chi è SABA Il mondo del parcheggio, in mani esperte Siamo una grande realtà nel settore dei parcheggi pubblici

Dettagli

AlphaCity Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy. Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014

AlphaCity Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy. Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014 Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014 Un opportunità per un mobility budget più smart Corporate CarSharing - Le aziende mettono

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

WORKSHOP CPO a.a. 2011-2012 Pesaro0914 piano di comunicazione

WORKSHOP CPO a.a. 2011-2012 Pesaro0914 piano di comunicazione WORKSHOP CPO a.a. 2011-2012 Pesaro0914 piano di comunicazione Pesaro0914 Impatto comunicativo del sistema di rendicontazione attivato dall Amministrazione Comunale di Pesaro in conformità al programma

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014 STATI GENERALI della Green Economy Percorsi e strumenti per la diffusione dell ecoinnovazione e del consumo sostenibile SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014 Nicola Tiezzi ICARO Srl Sharing

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

SMART BUILDING QUANDO IL PARCHEGGIO DIVENTA IL CUORE VERDE DELLA CITTA. Progetto Smart City Turin Settembre 2011 www.positiv-park.com www.comau.

SMART BUILDING QUANDO IL PARCHEGGIO DIVENTA IL CUORE VERDE DELLA CITTA. Progetto Smart City Turin Settembre 2011 www.positiv-park.com www.comau. SMART BUILDING QUANDO IL PARCHEGGIO DIVENTA IL CUORE VERDE DELLA CITTA Smart Building è un edificio che, per sua natura, per i servizi che fornisce e grazie alla robotizzazione, rappresenta un innovazione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

VIETATA LA RIRPODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL

VIETATA LA RIRPODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL Car Sharing, una nuova mobilità per le aziende Gli argomenti Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro 2013 Il Car Sharing: Le esperienze europee Il Car Sharing una nuova mobilità

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

20 febbraio 2015. Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità

20 febbraio 2015. Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità 20 febbraio 2015 Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità Il car sharing è uno strumento di mobilità sostenibile Lo è (di fatto, perché riduce il numero di auto prodotte e vendute e

Dettagli

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013 LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE Pietro Teofilatto Milano, 23 ottobre 2013 Agenda Scenario del mercato dell auto e del noleggio Nuovo ruolo del Fleet manager: car

Dettagli

Dagli anni 50 parte il boom dell automobile in Italia (e non solo) Ma negli anni 60 partono i primi provvedimenti di limitazione delle auto nei

Dagli anni 50 parte il boom dell automobile in Italia (e non solo) Ma negli anni 60 partono i primi provvedimenti di limitazione delle auto nei Muoversi in città. Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. A SCUOLA E A LAVORO IN TPL. Messina, 23 marzo 2016 ATM - Comune di Messina Dipartimento

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese

Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione Costo per il Paese 225 gco2/km CO2 Attuali c.i. Elettrici Metano c /km Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli

Dettagli

LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA

LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA I NUMERI DELL AEROPORTO Nel giorno medio affluiscono all aeroporto: aeroporto: 16.200 passengers 1.800 workers Le emissioni di CO2 dal

Dettagli

La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche

La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche Pagina n. 1 La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche Modelli e fattori di costo nelle esperienze di Bologna Paolo Paolillo ATC Spa

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

open minded crm for wide activities

open minded crm for wide activities open minded crm for wide activities il software per la gestione dei processi e crm direct marketing vendite assistenza il Business Process Management per aiutare le aziende ad automatizzare i processi

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

Daniela Selloni, service designer e ricercatrice Politecnico di Milano, Polimi DESIS Lab

Daniela Selloni, service designer e ricercatrice Politecnico di Milano, Polimi DESIS Lab Daniela Selloni, service designer e ricercatrice Politecnico di Milano, Polimi DESIS Lab Sharexpo è un percorso volto alla sperimentazione della sharing economy durante Expo 2015. DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

THE INNOVATIVE DIGITAL PLATFORM #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SMART CITY - #SHARING ECONOMY

THE INNOVATIVE DIGITAL PLATFORM #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SMART CITY - #SHARING ECONOMY THE INNOVATIVE DIGITAL PLATFORM #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SMART CITY - #SHARING ECONOMY 1 E-Mobility - Italia vs. Europa Immatricolazioni 101.000 67.000 45.000 2012 2013 2014 1.700 1.400

Dettagli

Razionalizzazione della distribuzione delle merci in centro città

Razionalizzazione della distribuzione delle merci in centro città Razionalizzazione della distribuzione delle merci in centro città Log in - Venezia Terraferma Un modello gestionale per la Citylogistics Letizia Rigato Muovosviluppo scrl Il modello Muovosviluppo per una

Dettagli

Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti. 24 Settembre 2015

Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti. 24 Settembre 2015 Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti 24 Settembre 2015 Steer Davies Gleave Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti 24 Settembre 2015 2 Aree di attività

Dettagli

UN AEROPORTO VERDE CARBON NEUTRAL un Accordo Territoriale per la Decarbonizzazione dello Scalo bolognese COMUNE DI CALDERARA DI RENO

UN AEROPORTO VERDE CARBON NEUTRAL un Accordo Territoriale per la Decarbonizzazione dello Scalo bolognese COMUNE DI CALDERARA DI RENO UN AEROPORTO VERDE CARBON NEUTRAL un Accordo Territoriale per la Decarbonizzazione dello Scalo bolognese COMUNE DI CALDERARA DI RENO I NUMERI DELL AEROPORTO 6,5 Milioni di passeggeri all anno (2014) Nel

Dettagli

Giampaolo Codeluppi Chairman Transport Economics Commission UITP Bruxelles

Giampaolo Codeluppi Chairman Transport Economics Commission UITP Bruxelles White Paper Mobile NFC in Transport Il Nuovo Mondo ClubItalia Bologna 4 Dicembre, 2012 Giampaolo Codeluppi Chairman Transport Economics Commission UITP Bruxelles UITP e GSMA hanno iniziato a collaborare

Dettagli

Progetto Costa d Amalfi

Progetto Costa d Amalfi 14-7-2000T.FEDERICI Convegno di lancio Progetto Costa d Amalfi 1 Progetto Costa d Amalfi Il cambiamento organizzativo degli Enti e la progettazione di reti locali opportunità da cogliere, criticità da

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

AssoCSP Associazione dei Content Service Providers Gian Luca Fantinuoli, Presidente Bianca Del Genio, Vice Presidente

AssoCSP Associazione dei Content Service Providers Gian Luca Fantinuoli, Presidente Bianca Del Genio, Vice Presidente Camera dei Deputati IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Piano d azione sulla mobilità urbana (COM(2009)490 def.) Audizione informale AssoCSP Associazione dei Content Service Providers Gian

Dettagli

DAL DESIGN DEI SERVIZI TRADIZIONALI AL DESIGN DEI SERVIZI COLLABORATIVI

DAL DESIGN DEI SERVIZI TRADIZIONALI AL DESIGN DEI SERVIZI COLLABORATIVI DAL DESIGN DEI SERVIZI TRADIZIONALI AL DESIGN DEI SERVIZI COLLABORATIVI Daniela Selloni Service designer e ricercatrice Politecnico di Milano Dipartimento di Design POLIMI DESIS Lab * picture from the

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento MOBILITY MANAGER La figura del nasce nel 1998 grazie ad una normativa 1 dedicata al tema della mobilità

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

Siena: una città unica diventerà anche Smart?

Siena: una città unica diventerà anche Smart? Siena: una città unica diventerà anche Smart? C'era una volta... Siena e le sue risorse finanziarie SMART CITY: cos'è e perchè Cosa significa A differenza di quello che si pensa, Smart City non equivale

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Comune di Pergine Valsugana PUM Piano urbano della Mobilità ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Consiglio Comunale PERGINE 24.3.2015 arch. jacopo ognibene j.ognibene@tpsitalia.it @jacopoog QUADRO CONOSCITIVO

Dettagli

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005 Intervento Trenitalia Roma, 13 Luglio 2005 1 Il gruppo FS e Trenitalia SpA Trenitalia Spa nasce il 1 giugno 2000 dal processo d i societarizzazione del gruppo FS. La mission della Div, Passeggeri è di

Dettagli

I.C.S. Iniziativa Car Sharing. La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008

I.C.S. Iniziativa Car Sharing. La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008 I.C.S. Iniziativa Car Sharing La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008 IL CAR SHARING Il CAR SHARING è un servizio di mobilità che consente di acquistare

Dettagli

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico Le piattaforme tecnologiche per la Mobilità I NUMERI DELLA MOBILITA 800.000 veicoli/giorno in ingresso 680 Mln passeggeri

Dettagli

Milano Sharing City. SETTORE INNOVAZIONE ECONOMICA, SMART CITY E UNIVERSITA Pag. 1

Milano Sharing City. SETTORE INNOVAZIONE ECONOMICA, SMART CITY E UNIVERSITA Pag. 1 Milano Sharing City Le sfide globali contemporanee possono, se ben gestite, determinare lo sviluppo di importanti processi di innovazione in grado di portare benessere e crescita economica diffusa. In

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Enrico Musso Università di Genova Il Car Sharing per l utente: l interesse, immagine, gradimento Roma, 7 aprile 2009 Auditorium dell Ara Pacis 1. Caratteristiche

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli