Dati statistici della Svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati statistici della Svizzera"

Transcript

1 Dati statistici della Svizzera Il presente capitolo riassume, nella terza lingua nazionale, i principali risultati statistici sullo stato e sull evoluzione della popolazione e della società, dell economia e dell ambiente in Svizzera. Per quanto concerne l organizzazione tematica, la suddivisione adottata segue quella impiegata dall ufficio statistico dell Unione Europea (Eurostat). La Svizzera nel contesto internazionale 532 Sviluppo sostenibile Economia 536 Conti economici nazionali 536 Finanze pubbliche 537 Prezzi e salari 538 Bilancia dei pagamenti Popolazione 54 3 Salute Formazione Mercato del lavoro Economie domestiche e sicurezza sociale 545 Economie domestiche 545 Sicurezza sociale 546 Tenore di vita, situazione sociale e povertà Industria, commercio e servizi 548 Struttura delle imprese 549 Industria, costruzioni e commercio 55 Mercati finanziari 551 Turismo Agricoltura, selvicoltura e pesca professionale Commercio estero Trasporti Ambiente Energia Scienza e tecnologia

2 La Svizzera nel contesto internazionale In Svizzera, su una superficie di 41 km² vivono 8,139 milioni di abitanti (31 dicembre 213). Il Paese si trova al centro dell Europa occidentale e le Alpi costituiscono una frontiera geografica naturale tra il nord e il sud del territorio nazionale. Il Paese si contraddistingue per la sua diversità culturale e linguistica: le quattro lingue nazionali ufficiali sono il tedesco, il francese, l italiano e il romancio. La Confederazione svizzera (o Confoederatio Helvetica) è uno Stato federale dal Si suddivide in 26 Cantoni di grandezza molto diversa, formatisi nel corso della storia, che godono di un ampia autonomia nel confronto internazionale. Dal 1959, i quattro partiti più forti (Partito liberale radicale, Partito socialista, Partito popolare democratico e Unione democratica di centro) formano congiuntamente il governo federale (Consiglio federale), composto da sette membri, eletti dal Parlamento per un periodo di quattro anni. Dal 28 sono cinque i partiti al Governo: il Partito borghese-democratico (PBD) ha rilevato un seggio dall UDC. Il Parlamento è formato da due Camere: il Consiglio nazionale (che rappresenta il popolo, 2 seggi) e il Consiglio degli Stati (che rappresenta i Cantoni, 46 seggi). Il sistema politico della Svizzera si contraddistingue inoltre per i diritti popolari molto estesi (diritto di iniziativa e di referendum) e le votazioni popolari su questioni specifiche più volte all anno. Dal profilo economico, e cioè in base al prodotto interno lordo (PIL), la Svizzera fa parte delle nazioni medio-forti. Il PIL pro capite la proietta addirittura tra i Paesi più ricchi del mondo. Ciò nonostante, dal 199 il ritmo di crescita dell economia è nettamente più lento rispetto alla maggior parte degli altri Paesi dell OCSE. Dopo il crollo, all inizio del nuovo millennio l economia svizzera ha ripreso a crescere e da allora continua a prosperare con vigore (ad eccezione del 29 per via della crisi finanziaria). Nel raffronto internazionale, la disoccupazione rimane bassa e il tasso d attività alto. Come in tutte le società moderne, in Svizzera domina il settore dei servizi. I suoi pilastri sono il settore finanziario e il turismo. Nel settore secondario, la mancanza di materie prime ha favorito lo sviluppo di industrie di trasformazione specializzate (meccanica, farmaceutica, orologeria). Nel 213 il settore primario contribuiva al valore aggiunto dell economia svizzera in percentuale pari solo allo,7%. La Svizzera ha forti legami economici con l estero: i volumi d importazione e d esportazione pro capite come pure i tassi d importazione e d esportazione (quote percentuali sul prodotto interno lordo) sono tra i più alti del mondo. Struttura politica KI.1 Alta Saóna Doubs NEUCHÂTEL Neuchâtel Belfort GIURA Delémont Haut-Rhin Basilea -CITTÀ Soletta Berna BERNA -CAMPAGNA SOLETTA Baden-Württemberg ARGOVIA Aarau LUCERNA Lucerna BASILEA- Liestal Stans Sarnen NID- VALDO SCIAFFUSA Sciaffusa ZURIGO Zurigo Zugo ZUGO SVITTO Svitto Altdorf TURGOVIA Frauenfeld SAN GALLO Glarona GLARONA San Gallo APPENZELLO- Herisau -ESTERNO Appenzello -INTERNO Vorarlberg Liechtenstein Coira Baviera Tirolo Friburgo OBVALDO URI FRIBURGO Giura VAUD GRIGIONI Losanna Ain TICINO Ginevra GINEVRA Alta Savoia Sion VALLESE Bellinzona Piemonte 1 : km Valle d Aosta Lombardia UST, ThemaKart, Neuchâtel 532

3 La Svizzera nel raffronto internazionale Anno Svizzera Germania Francia Italia Paesi Bassi Austria Svezia Regno Unito Conti economici nazionali, prezzi e salari Prodotto interno lordo (PIL) per abitante in SPA Crescita reale media annua del PIL per abitante, in % ,7 3,6 2,2 1,1 2,3 2,7 2,9 1,6 Indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA) 213,1 1,6 1, 1,3 2,6 2,1,4 2,6 Parità: differenze salariali tra i sessi (settori secondario e terziario) in % ,4 15,4 6,7 16,9 23,4 15,9 19,1 Popolazione Numero di abitanti in migliaia Abitanti per km Persone di età inferiore a 2 anni in % ,4 18,1 24,6 18,7 23,1 2,1 22,8 23,7 Persone di età superiore a 64 anni in % ,4 2,7 17,6 21,2 16,8 18,1 19,1 17,2 Quota di stranieri in % della popolazione ,5 9,4 6,3 7,4 4,3 11,9 7, 7,8 Nati vivi, ogni 1 abitanti 212 1,3 8,2 12,6 9, 1,5 9,4 11,9 12,8 Speranza di vita delle donne alla nascita in anni ,9 83,3 85,4 84,8 83, 83,6 83,6 82,8 Speranza di vita degli uomini alla nascita in anni 212 8,6 78,6 78,7 79,8 79,3 78,4 79,9 79,1 Salute Letti negli ospedali, ogni 1 abitanti Costo del sistema sanitario in % del prodotto interno lordo (PIL) ,4 1,9 11, ,8 1,4 9,1... Mortalità infantile ogni 1 nascite (nati vivi) 212 3,6 3,3 3,5 2,9 3,7 3,2 2,6 4,1 Formazione Giovani (18 24) senza formazione post-obbligatoria in % ,2 35,4 18,5 33,4 31,4 25,2 27, 17,5 Persone (25 64) con un diploma di grado terziario in % ,9 28,5 32,1 16,3 33,9 2,7 37, 39,6 Spese pubbliche per la formazione in % del PIL 211 5,3 5, 5,7 4,3 5,9 5,8 6,8 6, Mercato del lavoro Tasso di donne occupate ,4 68,8 6,5 46,5 69,9 67,6 72,5 65,9 Tasso di uomini occupati ,6 77,7 67,9 64,8 78,7 77,1 76,3 75,6 Tasso di disoccupati (15 74) ai sensi ILO ,4 5,2 1,3 12,2 6,7 4,9 8, 7,6 Donne, 15 anni e più 213 4,5 4,9 1,2 13,1 6,3 4,9 7,9 7,1 Uomini, 15 anni e più 213 4,3 5,5 1,3 11,5 7,1 4,9 8,2 8, anni 213 8,5 7,8 24,8 4, 11, 9,2 23,6 2,7 Sicurezza sociale Spese per la protezione sociale in % del PIL ,9 28,3 32,1 29, 31,4 29,3 29,9 28,4 Turismo, agricoltura e selvicoltura Letti negli alberghi e stabilimenti di cura ogni 1 abitanti ,7 22,4 19,2 37,4 14,6 71,2 24,7... Superficie agricola, in % della superficie totale ,9 51,7 54,2 51,4 55, 38,2 8,1 65,1 Superficie forestale, in % della superficie totale ,8 33,9 31,7 33,2 11,9 47, 66, 14,8 Territorio e ambiente Numero di automobili ogni 1 abitanti Incidenti stradali, morti ogni 1milioni abitanti ,3 54, 67, 79, 41, 81, 43, 43, Superficie complessiva in km Quota di superfici d'insediamento e d'infrastruttura in % ,5 9,9 9,4 11, 25,1 7,2 14,6 13,5 Emissioni di gas serra in CO 2 equivalenti, tonnellate per abitante ,4 11,7 7,5 7,7 11,4 9,5 6, 9,1 Consumo lordo di energia, tonnellate equivalente di petrolio per abitante ,4 4, 3,9 2,7 4,9 4, 5,2 3,2 1 Standard di potere d acquisto 2 Disoccupazione come definita dall Ufficio internazionale del lavoro 3 Al 1 gennaio 4 Al 31 dicembre Fonte: Eurostat Per tutte le variabile è utilizzata un unica fonte. Si può che i dati differiscano da quelli pubblicati dall Ufficio federale di statistica in altre pubblicazioni. 533

4 Sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo in grado di garantire il soddisfacimento dei bisogni attuali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai loro bisogni. Nello sfruttamento delle risorse naturali, economiche e sociali si deve tenere presente il principio dell equità inter- e intragenerazionale sia in Svizzera che nei confronti dell estero. Lo sviluppo sostenibile significa anche la garanzia di condizioni di vita dignitose, nel rispetto dei diritti umani, attraverso la creazione e il mantenimento del maggior numero possibile di opzioni per poter disegnare liberamente il proprio progetto di vita. Per soddisfare in maniera equilibrata i bisogni sono indispensabili solidarietà sociale, efficienza economica e responsabilità ecologica, e a lungo termine questi obiettivi qualitativi non devono essere raggiunti a scapito l uno dell altro. Il sistema MONET è stato concepito per fornire informazioni sulla situazione della Svizzera in materia di sviluppo sostenibile. Si basa su una serie di principi, che indicano la direzione da seguire per creare e mantenere una società sostenibile. Questi 45 principi rappresentano una cornice di riferimento che permette di collocare gli sviluppi osservati nell ottica della sostenibilità. Tutti i principi sono in rapporto diretto con la definizione e gli obiettivi qualitativi «solidarietà sociale», «efficienza economica» e «responsabilità ecologica». Ciascuno dei 75 indicatori MONET si rife risce ad almeno un principio. Allo scopo di consentire un informazione chiara e concisa a colpo d occhio, è stata elaborata una serie di 16 indicatori chiave, tutti estratti dal sistema MONET. La seguente presentazione di cinque di questi 16 indicatori mira a dare un idea di come gli indicatori possono illustrare il modo in cui si è sviluppata finora la sostenibilità e con l aiuto dei principi a valutare la sostenibilità dal punto di vista della direzione da seguire. Evoluzione auspicata Incremento Calo Stabilizzazione Evoluzione osservata Incremento Calo Nessuna variazione di rilievo Valutazione dell evoluzione dal 1992: Positiva (verso la sostenibilità) Negativa (contraria alla sostenibilità) Nessun cambiamento sostanziale La salute migliora Principio: Promozione della salute Chi si sente sano è spesso più contento di chi è malato o disabile. Al tempo stesso, è anche più produttivo. A trarre profitto di una lunga vita in buona salute non sono soltanto le persone direttamente interessate, ma anche l economia e la società. Speranza di vita in buona salute Speranza di vita alla nascita, in anni ,9 65, ,2 64,7 Uomini Donne 22 67,5 68, ,4 7, ,7 67, Revisione del questionario, i dati non possono essere confrontati con quelli degli anni precedenti. Il tasso di disoccupati ai sensi dell ILO 1 aumenta Principio: Impiego valorizzante e che permette di guadagnarsi la vita Nei Paesi sviluppati la disoccupazione è una delle principali cause di povertà e di esclusione sociale. Una disoccupazione elevata può inoltre sfociare in agitazioni sociali. 1 ILO: International Labour Office (Ufficio internazionale del lavoro) Tasso di disoccupati ai sensi dell ILO Quota di disoccupati rispetto alla popolazione attiva 1% 8% 6% 4% 2% %

5 Le capacità di lettura dei giovani aumentano Principi: Incoraggiamento della capacità d imparare; promozione dell efficienza economica L istruzione assicura un economia innovativa e competitiva al tempo stesso, mentre la capacità di assimilare ed elaborare l informazione è essenziale per consentire al singolo individuo di adattarsi in modo costruttivo ai cambiamenti che investono la società. Competenza in lettura dei quindicenni Quota dei quindicenni che raggiungono almeno il livello di competenza 2 in lettura (su una scala da <1 a 6) ,6 83,4 83,6 83,1 % 2% 4% 6% 8% 1% 1 29: Cambiamento dei profili di competenza Le superfici d insediamento occupate pro capite aumentano Principi: Limitazione dell utilizzazione delle risorse non rinnovabili; salvaguardia delle risorse naturali Il suolo costituisce una delle principali risorse vitali sia per l uomo che per animali e piante. La costruzione d insediamenti, di strade e d impianti industriali comporta inevitabilmente una perdita di superfici agricole processo difficilmente reversibile e pertanto con conseguenze sulle generazioni future. Surperfici d insediamento 1 pro capite In m² / abitante 1979/ /97 24/9 386,6 4,9 46, Aree edificate, aree industriali, superfici d insediamento speciali, zone verdi e di riposo, superfici del traffico L intensità materiale diminuisce Principi: Produzione compatibile con l ambiente; consumo sociale e compatibile con l ambiente Una dematerializzazione della nostra società, e di conseguenza una diminuzione delle pressioni ambientali esercitate dalle attività economiche e umane, costituisce un traguardo importante sulla via dello sviluppo sostenibile. Bisogna ottimizzare i flussi di materiali e di energia, in modo da poter conservare le risorse naturali a lungo termine. Intensità materiale. Volume totale di materiale che entra nel circolo economico rispetto al prodotto interno lordo, indice 199= p /12 p L impronta ecologica della Svizzera è quattro volte superiore alla sua biocapacità Gli indicatori chiave segnalano se lo sviluppo è sostenibile. Oltre a questa indicazione di tendenza, l impronta ecologica quantifica in quale misura il consumo delle risorse naturali è sostenibile. 1 L impronta ecologica esprime diverse forme di consumo in un ipotetico fabbisogno di superficie (ettari globali) e indica se e in quale misura lo sfruttamento delle risorse naturali supera la capacità rigenerativa della biosfera (biocapacità). L utilizzazione è sostenibile se l impronta ecologica e la biocapacità coincidono. Se il consumo è superiore alla biocapacità significa che o le risorse naturali vengono sovrasfuttate oppure che esse vengono importate da altri Paesi. In questo caso viviamo a spese di altre parti del mondo o delle generazioni future. Impronta ecologica e biocapacità della Svizzera In ettari globali pro capite 6 5 Impronta ecologica Biocapacità Cfr. INFRAS 26: L impronta ecologica della Svizzera. Contributo al dibattito sulla sostenibilità. Editori: Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), Ufficio federale di statistica (UST), Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), Ufficio federale dell ambiente (UFAM) in collaborazione con Global Footprint Network e Locher, Schmill, Van Wezemael und Partner. Neuchâtel, settembre 26 Gli indicatori, gli indicatori chiave, i principi, l impronta ecologica come pure numerose pubblicazioni possono essere consultati sul sito: 535

6 1 Economia Conti economici nazionali Prodotto interno lordo secondo le componenti 1 In milioni di franchi, ai prezzi correnti e secondo le variazioni annuali Genere d utilizzo Prezzi correnti Variazione rispetto all anno precedente, in %, ai prezzi correnti p 213 p p 213 p Spese di consumo ,9 1,2 2,1 1,7 Economie domestiche e OPsSL ,1,9 1,8 1,8 Stato , 2,7 3,7 1,2 Investimenti lordi ,8 13,9 8,8 5,4 Investimenti fissi lordi ,9 4,5 1,8 1,1 Investimenti in beni d equipaggiamento ,8 4,2,9,6 Investimenti nell edilizia ,9 4,8 3,3 1,9 Variazioni di stock Entrate nette di valori Esportazioni ,5 4,4 3, 9,4 Esportazione di beni ,6 6,5 1,6 11,1 Esportazione di servizi ,9 1,6 7,3 4,5 Detrazioni: importazioni ,8 9,2,1 7,8 Importazione di beni ,7 11,3 2,3 8,2 Importazione di servizi ,8 2, 8,3 6,5 Prodotto interno lordo ,3 2, 1, 1,7 pro capite ,2 1,3,1,6 1 Valori revisionati. In seguito alla revisione dei conti economici nazionali del settembre 214 (SEC21), la serie storica degli aggregati di questa tabella ha subito nel suo insieme delle modifiche. 2 OPsSL: organizzazioni private senza scopi di lucro ai servizi delle economie domestiche Fonte: UST Conti economici nazionali Tasso di crescita del PIL A prezzi dell anno precedente PIL per abitante a parità del potere d acquisto (PPA) Rispetto alla media dei 3 Paesi OCSE = 1 6% 4% USA 15 2% % UE-15 CH 1 2% Giappone 5 4% 6% p p 536

7 Finanze pubbliche Indicatori delle finanze pubbliche 1 In % del PIL Quota d incidenza della spesa pubblica Settore pubblico 34,9 34,3 32,5 31,5 29,7 31,3 31, 31,4 31,4 31,5 Confederazione 1,4 1,1 9,6 1,5 9,6 9,9 9,8 1,2 9,9 1,1 Cantoni 14, 13,7 13,1 12,9 12, 12,4 12,4 12,9 13, 12,8 Comuni 9, 8,8 8,5 8,1 6,8 7,2 7, 7, 7,1 7, Assicurazioni sociali 1,1 9,9 9,4 9,3 8,3 9,2 9,1 8,9 8,9 9,1 Saldo di finanziamento Settore pubblico 1,2,5,9 1,3 1,7,5,1,3,1, Confederazione,5,,6,5,9,4,3,1,1,1 Cantoni,3,,4,5,6,4,2,2,4,2 Comuni,1,,2,4,1,1,1,,2,1 Assicurazioni sociali,5,5,2,9,3,2,3,5,5,3 Quota d indebitamento Settore pubblico 5,3 48, 42,9 39,4 37,2 35,6 34,3 33,6 34,6 34,5 Confederazione 25,9 25,7 23, 21,1 2,3 18,9 18,1 17,8 18, 17,6 Cantoni 14,7 12,7 11,5 1,6 9,4 9, 8,7 8,3 8,8 9,2 Comuni 9,6 9,5 8,3 7,7 7,5 7,7 7,6 7,5 7,6 7,5 Assicurazioni sociali,5,8,9,9,7 1, 1,2 1, 1,,7 Aliquota fiscale (OCSE) Settore pubblico 26,5 26,5 26,4 26,1 26,7 27,1 26,5 27, 26,9 26,9 Confederazione 9,2 9,4 9,5 9,3 1, 9,8 9,6 9,8 9,5 9,4 Cantoni 6,5 6,6 6,5 6,6 6,5 6,6 6,5 6,5 6,6 6,6 Comuni 4,3 4,2 4,1 4,1 4,1 4,2 4,1 4,1 4,1 4,1 Assicurazioni sociali 6,5 6,4 6,2 6,1 6,2 6,5 6,3 6,6 6,7 6,7 1 Valori revisionati 2 Dati in parte stimati Fonte: Amministrazione federale delle finanze (AFF) Debito pubblico In miliardi di franchi Confederazione Cantoni Comuni Assicurazioni sociali In % del PIL 6% 5% 4% 3% 2% 1% %

8 Prezzi e salari Evoluzione generale dei prezzi al consumo in Svizzera. Variazione delle medie annue, in % Totale,7,2,7,2, Prodotti alimentari, bevande analcoliche 1,1 3,3 1, 1,2,9 Bevande alcoliche e tabacchi 1,2 1,7 1,1 1,3 1, Indumenti e calzature 1,1 1,4 6, 3,7 1,3 Abitazione ed energia 2,4 2,4,8,1 1, Mobili, articoli et servizi per la casa,4 1,3 1,9 1,6 1, Sanità,2,2,3,9,9 Trasporto 2,4 1,1 2,2,9 1,2 Comunicazioni 1,4,1,6 2,3 2,3 Tempo libero e cultura 2,1 3,3 2,8,,1 Insegnamento 1,2 1,4 1,7 1,7 1,6 Ristoranti e alberghi,8 1,5,7,7,7 Altri beni e servizi 1,3,2,1,6,8 Indice nazionale dei prezzi al consumo Indice dicembre 21 = Fonte: Ufficio federale di statistica, IPC Indici dei prezzi nel raffronto internazionale. 213 p, EU-28 = 1 Svizzera Germania Spagna Francia Italia Paesi Bassi Austria Svezia Regno Unito Danimarca Norvegia Prodotto interno lordo Consumi effettivi individuali Prodotti alimentari, bevande analcoliche Bevande alcoliche e tabacchi Indumenti e calzature Abitazione ed energia Mobili, articoli et servizi per la casa Sanità Trasporto Comunicazioni Tempo libero e cultura Insegnamento Ristoranti e alberghi Altri beni e servizi Consumi effettivi collettivi Investimenti fissi lordi Fonte: EUROSTAT Evoluzione dei salari 13 Indice 1993 = 1 12 Salari nominali 11 Salari reali

9 Bilancia dei pagamenti Componenti della bilancia dei pagamenti 1. In milioni di franchi, ai prezzi correnti Bilancia degli utili, saldo Beni, saldo Entrate Uscite Servizi, saldo Entrate Uscite Redditi primari, saldo Entrate Uscite Redditi secondari, saldo Entrate Uscite Trasferimenti in conto capitale, saldo Entrate Uscite Movimenti di capitale, saldo Investimenti diretti, saldo Investimenti di portafoglio, saldo Altri investimenti, saldo Riserve monetarie, totale Prodotti derivati e strutturati, saldo Altre voci Nella bilancia degli utili e trasferimenti in conto capitale, i valori negativi indicano un eccedenza delle uscite sulle entrate, in tutte le altre posizioni un importazione di capitale. 2 Valori revisionati Fonte: Banca Nazionale Svizzera (BNS) Saldo della bilancia degli utili In miliardi di franchi 1 8 Totale della bilancia degli utili Beni Servizi 2 Redditi da lavoro Redditi da capitale

10 2 Popolazione Crescita demografica e stato della popolazione Popolazione in milioni Crescita demografica (in %, scala di destra) % 3% 2% 1% % 1% Occupati 1 in migliaia Settore III (servizi) Settore II (industria e artigianato) Settore I (agricoltura, selvicoltura) A partire dal 1975/1991 nuovo metodo di calcolo Speranza di vita 9 Anni 8 Le lingue principali in Svizzera 212 Domanda: «Qual è la Sua lingua principale, ovvero la lingua in cui pensa e che sa meglio?» Tedesco 7 6 Alla nascita: Donne Uomini Francese Italiano 5 Romancio 4 Altre lingue 3 % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 2 A 65 anni: Donne 1 Uomini Più alta formazione conseguita, 213 Donne anni 1,3 47,1 42, anni 21,5 57,8 2,7 Uomini anni 9,1 47,1 43, anni 12,3 47,4 4,3 Tutti i 25 65enni 12,8 48,2 38,9 Svizzera tedesca 11,4 49,2 39,4 Svizzera francese 16,5 45,1 38,5 Svizzera italiana 15,2 51,6 33,2 % 2% 4% 6% 8% 1% Scuola dell obbligo Grado secondario II Grado terziario Saldo migratorio ed eccedenza delle nascite (in migliaia) Eccedenza delle nascite 1 Saldo migratorio Nati vivi meno decessi 2 Cambio di permesso incluso: passaggio da un permesso di soggiorno di durata inferiore a 12 mesi a un permesso di soggiorno di 12 mesi più. 54

11 Dati scelti Popolazione residente permanente in migliaia Popolazione straniera Popolazione urbana Popolazione rurale Classi d età in % 19 anni 3,6 31,8 31, 27,5 23,4 23,1 21, 2,9 2,6 2,4 2, anni 59,8 57,9 57,5 58,6 62, 61,5 62,2 62,2 62,2 62,2 62,1 65 e più anni 9,6 1,3 11,5 13,9 14,6 15,4 16,8 16,9 17,2 17,4 17,6 Eccedenza di nascite ogni 1 abitanti 8, 7,9 6,8 2,3 3, 2,2 2, 2,3 2,4 2,2 2,2 Saldo migratorio, ogni 1 abitanti 2,5 4,2 2,9 2,7 8,4 2,8 9,6 8,3 8,6 8,9 1,8 Nati vivi ogni 1 abitanti 18,1 17,7 16,1 11,7 12,5 11, 1,1 1,3 1,2 1,3 1,2 Da madri nubili, in % 3,8 3,8 3,8 4,8 6,1 1,7 17,9 18,6 19,3 2,2 21,1 Età media delle madri alla nascita del 1 figlio 26,8 26, 25,3 26,3 27,6 28,7 3,1 3,2 3,4 3,4 3,6 Quoziente generico di fecondità 2,4 2,44 2,1 1,55 1,59 1,5 1,5 1,52 1,52 1,53 1,52 Decessi ogni 1 abitanti 1,1 9,8 9,2 9,4 9,5 8,7 8,1 8, 7,8 8, 8, Mortalità infantile nel 1 anno di vita, ogni 1 nati vivi 31,2 21,1 15,1 9,1 6,8 4,9 4,3 3,8 3,8 3,6 3,9 Matrimoni ogni 1 abitanti 7,9 7,8 7,6 5,7 6,9 5,5 5,4 5,5 5,3 5,3 4,9 Età media al primo matrimonio delle donne 25,8 24,9 24,1 25, 26,7 27,9 29,2 29,4 29,5 29,5 29,6 Quoziente generico di nuzialità delle donne nubili (< 5 anni), in % Divorzi ogni 1 abitanti,9,9 1, 1,7 2, 1,5 2,5 2,8 2,2 2,2 2,1 Tasso sintetico di divorzialità, in % Dal 21, cambiamento del concetto di popolazione residente permanente: essa comprende ormai le persone nel processo d asilo in Svizzera da 12 mesi o più. Fonti: UST Censimento federale della popolazione (CFP), Statistica dello stato annuale della popolazione (ESPOP, STATPOP), Statistica del movimento naturale della popolazione (BEVNAT) Una vasta popolazione straniera La quota di stranieri nella popolazione residente permanente è del 23,8% (213). Oltre la metà degli abitanti senza passaporto svizzero vive da più di 15 anni in Svizzera o vi è addirittura nata. Nel 213, hanno acquisito la nazionalità svizzera 34 1 persone, una cifra modesta nel raffronto europeo. L 85,% della popolazione residente permanente in Svizzera é di nazionalità europea e più di due terzi provengono da un Paese dell UE o dell AELS. La popolazione straniera più importante rimane quella degli italiani (15,4%), seguita dai tedeschi (15,1%), dai portoghesi (13,1%), dai francesi (5,7%). Sempre più persone provengono da Paesi lontani. A partire dal 198, la proporzione di stranieri provenienti da un Paese extra europeo é praticamente raddoppiata per arrivare all attuale 14,9%. Una società che invecchia Oggigiorno, gli anziani sono molto più numerosi di 5 anni fa. Dal 195, il numero di persone di oltre 64 anni è più che raddoppiato e quello degli ultraottantenni è addirittura più che quadruplicato. Il numero di giovani di meno di 2 anni è invece aumentato in misura molto più modesta e sta diminuendo dall inizio degli anni Settanta. L invecchiamento della società è dovuto al prolungamento della speranza di vita e al calo delle nascite. Come emerge dagli scenari demografici dell UST, questo processo proseguirà anche nei prossimi decenni. 541

12 3 Salute Indicatori scelti Speranza di vita in anni Donne, alla nascita 7,9 74,1 76,2 79,1 8,8 82,6 84,6 84,7 84,7 84,8 Donne, 65 anni 14, 15,2 16,3 18,3 19,4 2,7 22,2 22,2 22,1 22,1 Uomini, alla nascita 66,4 68,7 7,3 72,4 74, 76,9 8,2 8,3 8,5 8,5 Uomini, 65 anni 12,4 12,9 13,3 14,4 15,3 17, 18,9 19, 19,9 19,9 Mortalità infantile, decessi ogni 1 nati vivi 31, 21,1 15,1 9,1 6,8 4,9 3,8 3,8 3,6 3,9 Mortalità perinatale, decessi ogni 1 nascite 34,7 25,6 18,1 9,5 7,7 6,6 7, 6,8 6,8 7,6 AIDS, nuovi casi ogni milione di abitanti,3 9,6 3,3 2, 15, 7,5... Mortalità ogni 1 abitanti Tumore dei polmoni 15,7 22, 28,9 35, 35,1 31,6 28,6 28,5 27,1... Cirrosi epatica 9,1 1, 12,5 1,3 7,8 5,4 5, 4,4 5,... Incidenti della circolazione 16,7 25,2 26,5 18,5 13,2 7,4 3,8 3,3 3,3... Suicidi 23, 19, 19,5 24,9 2,1 17,2 11,1 11,2 11,1... Malattie del lavoro, nuovi malati ogni 1 addetti a tempo pieno Invalidità, beneficiari degli assegni per grandi invalidi dell AI , ,9 8,2 6, Medici praticanti, ogni 1 abitanti,9,9,9 1,2 1,5 1,9 2, 2, 2,1 2,2 Ospedali, posti letto ogni 1 abitanti 14,6 11,6 1, 9,3 8,2 6,2 4,9 4,8 4,8 4,6 p Costi del sistema sanitario in milioni di franchi in % del PIL... 4,8 5,4 7,3 7,9 9,9 1,9 11, 1, Fonti: fino al 198: tavole di mortalità ufficiali; dal 199: tavole di mortalità annuali complete Fonte: UST Stato di salute L 83% della popolazione (84% degli uomini e 81% delle donne) dichiara di essere in buona od ottima salute (212). La percentuale di persone che si ritiene in buona (od ottima) salute cala con l avanzare dell età ed è più contenuta tra le persone il cui livello di formazione non supera la scuola dell obbligo rispetto a quelle che hanno conseguito una formazione di grado terziario (62% contro 9%). Nell arco di cinque anni, la percentuale di persone che si ritenevano in buona (ottima) salute è diminuita (87% nel 27, 83% nel 212); il calo ha interessato tutte le classi di età, ma è particolarmente marcato tra i 55 e i 74 anni. Nel 212, il 41% della popolazione è in sovrappeso od obesa: di questa percentuale, il 51% erano uomini e il 32% donne. Tra il 22 e il 27 il numero di persone in sovrappeso od obese si era quasi stabilizzato e dal 27 ha ricominciato a salire. L 89% degli uomini e il 78% delle donne consumano alcol, di cui il 17% degli uomini e il 9% delle donne con cadenza giornaliera. Con il crescere dell età aumenta anche la regolarità del consumo di alcol: il 38% degli uomini e il 2% delle donne dai 65 anni in su consumano quotidianamente alcol. Dal 1992 la percentuale di uomini che consumano alcol ogni giorno è passata dal 31% al 17%. Il 28% della popolazione fuma, tra cui il 32% degli uomini e il 24% delle donne. La maggioranza dei fumatori regolari si trova per gli uomini nella fascia di età anni (43%), per le donne nella fascia anni (32%). Aumento dei costi della salute Nel 212 è stato destinato al sistema sanitario il 1,9% del prodotto interno lordo, contro l 8,1% nel 199. Una delle ragioni di questo aumento è l evoluzione dell offerta: si pensi per esempio all estensione delle prestazioni, alla crescente specializzazione e tecnicizzazione, al maggiore comfort. Per contro, l invecchiamento della popolazione e l estensione delle prestazioni delle assicurazioni sociali svolgono un ruolo meno importante. Costi della salute (in % sul PIL) 12% 1% 8% 6% 4% 2% %

13 4 Formazione Indicatori scelti Spese pubbliche per la formazione di Confederazione, Cantoni e Comuni, quota del PIL in % Aspettative di formazione 1, in anni ,5 5,4 5,5 5,5 Totale 16,7 16,7 16,7 16,9 Grado prescolare 1,5 1,5 1,5 1,5 Scuola dell obbligo 9,5 9,5 9,4 9,4 Grado secondario II 3,5 3,6 3,5 3,7 Grado terziario 2, 2,1 2,1 2,2 Quota di diplomi di grado secondario II rilasciati 91,7 91,3 91,5 94,7 Abbandoni precoci della 9,1 7,6 7,3 6,4 6,3 scuola 2 Grado di formazione più elevato conseguito, dai 25 ai 64 anni almeno grado secondario II 86,9 85,8 85,6 86,3 87,2 grado terziario 35, 35,3 35,2 36,6 38,9 1 Per bambini di cinque anni a condizioni correnti 2 Quota di persone dai 18 ai 24 anni con formazione di grado secondario I che non si trovano in formazione, in %. Fonti: UST Statistica degli allievi e degli studenti, statistica dei titoli rilasciati, statistica delle spese pubbliche per la formazione In Svizzera il sistema formativo dal grado prescolastico («scuola materna») al grado terziario (scuole universitarie e formazione professionale superiore) rientra nella sfera di competenza dello Stato, che delega la propria responsabilità ai 26 Cantoni. Nel grado post-obbligatorio (licei, formazione professionale e scuole universitarie), la responsabilità è affidata a Confederazione e Cantoni, che collaborano per il sistema formativo pubblico. Nel 212 sono stati investiti 34,6 miliardi di denaro pubblico per scopi formativi. Nel raffronto internazionale, le spese sostenute dalla Svizzera per la formazione nel 29 sul totale del PIL erano leggermente inferiori alla media dell OCSE. Significativamente più elevata della media, invece, la spesa pro studente a carico dello Stato. Le spese pubbliche a favore della formazione includono anche fondi privati. Nel 212 le aziende hanno versato un contributo al sistema formativo pari a 2,8 miliardi di franchi. Durata della formazione postobbligatoria In anni Uomini Totale Donne 1 Allievi e studenti 1 29/1 21/11 211/12 212/13 Grado prescolare Grado primario Grado secondario I Grado secondario II Grado post-secondario non terziario Grado terziario: Bachelor/Master o equivalente 2 Grado terziario: Doctorato di ricerca o equivalente Non ripartibile Tasso di inoccupati secondo il grado di formazione 1% 8% Grado secondario I 6% Grado secondario II 4% 2% Grado terziario % Gradi d istruzione in base alla nomenclatura ISCED. Fino a 211/12: ISCED 1997 da 212/13 ISCED Include istruzione terziaria non universitaria Fonte: UST Statistica degli allievi e degli studenti 543

14 5 Mercato del lavoro Selezione di indicatori Occupati, in migliaia Uomini Donne Svizzeri Stranieri Settore primario Settore secondario Settore terziario Disoccupati ai sensi dell ILO 2, in migliaia Tasso di attività standardizzato 1,3 67, 67,4 67,6 68,2 68,2 67,7 67,9 67,8 68, 68,5 Uomini 75,1 75,4 75,8 75,5 75,2 75,2 75,3 75, 74,8 74,8 Donne 59,3 59,8 59,9 61,3 61,6 6,6 6,7 6,8 61,5 62,4 Svizzeri 65,4 65,8 66,1 66,6 66,4 66, 66, 65,7 66, 66,3 Stranieri 73,4 73,5 73,6 74,4 74,9 74,2 74,4 75, 74,9 75,8 Tasso di disoccupati ai sensi dell ILO 2, 4,5 4,1 3,7 3,4 4,1 4,2 3,6 3,7 4,2 4,4 in % 1 1 Dati al secondo trimestre 2 ILO: Ufficio internazionale del lavoro 3 Occupati in % dalla popolazione residente permanente (15 e più anni) Fonti: UST Statistica delle persone occupate (SPO), Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS), Indice svizzero dei salari (ISS) Disoccupazione La disoccupazione è intimamente legata all andamento congiunturale. Dopo il record del 1997 (5,2%), è scesa fino all 1,7% nel 21 per risalire al 3,9% nel 24. Da allora è calata (28: 2,6%) ma, nel 29, è nuovamente cresciuta (3,7%). Nel 214 si è attestata al 3,2%. I vari gruppi della popolazione ne sono colpiti in misura differente: il tasso di disoccupazione è relativamente elevato tra i lavoratori poco qualificati e gli stranieri (il cui livello di qualificazione, in media, è relativamente basso), nonché nella Svizzera latina. Da alcuni anni anche le persone dai 15 ai 24 anni presentano tassi sopra la media. Tasso di disoccupati 1 (media annua) GI % Totale 5% 4% 3% 2% 1% % % 12% 1% 1% 8% 8% Stranieri Donne 6% 6% 4% 4% 2% Uomini 2% Svizzeri % % % 1% 8% 6% 4% 2% % Svizzera francese e Ticino Svizzera tedesca Disoccupati secondo la SECO 544

15 6 Economie domestiche e sicurezza sociale Economie domestiche Tipo di economia domestica 212, in migliaia Struttura delle spese delle economie domestiche In % rispetto alle spese di consumo Numero di economie domestiche 1 Intervallo di confidenza ± (in %) 2 Totale 3 553,7,2 Economie domestiche di una persona 1 261,7,8 Coppie senza figli 1 2,8,6 Coppie con figlio/i 965,2,6 Genitore con figlio/i 198, 1,8 Economie domestiche di più famiglie 13,9 5,8 Economie domestiche non familiari di più persone 54, 3,5 Economie domestiche di più persone non chiare 3 4, 3,5 1 La rilevazione strutturale tiene conto di tutte le economie domestiche nella popolazione residente permanente. Altre merci e servizi 3,1 2,9 3,1 3,3 2,9 2 La rilevazione strutturale é un indagine campionaria. L intervallo di confidenza indica la precisione del risultato. 3 I vincoli di parentela tra le persone di queste economie domestiche non sono noti. Fonte: UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) Fonte: UST Rilevazione strutturale Prodotti alimentari e bevande analcoliche ,9 7, 6,8 6,8 6,3 Bevande alcoliche e tabacchi 1,1 1,1 1,1 1,2 1,1 Alberghi e ristoranti 5,7 5,8 5,8 5,5 5,4 Abbigliamento e calzature 2,5 2,4 2,5 2,5 2,3 Abitazione ed energia 15,6 16, 15,6 15,4 14,9 Arredamento e manutenzione corrente 2,9 3, 3, 2,7 2,8 Sanità 2,8 2,9 2,9 2,7 2,7 Trasporti 7,9 7,7 7,9 8, 8, Comunicazioni 1,9 1,9 1,9 1,8 1,8 Tempo libero, svago e cultura 6,5 6,7 6,6 6,4 6,4 Distribuzione dei reddit Nel periodo il reddito lordo medio delle economie domestiche in Svizzera ammontava a 9565 franchi al mese. In proporzione, le componenti principali del reddito lordo erano i redditi da attività lavorativa dipendente e le rendite e prestazioni sociali. Le differenze dell ammontare del reddito erano considerevoli tra i vari gruppi: nel periodo , per esempio, il reddito lordo del quintile a reddito più elevato ammontava a franchi, ovvero quattro volte superiore a quello del quintile a reddito più basso (421 franchi). Dotazione di alcuni beni di consumo scelti, 211 Televisore Cellulare Computer Lavastoviglie Lavatrice Asciugabiancheria 94% 97% 92% 85% 64% 41% 545

16 Sicurezza sociale Sicurezza sociale: uscite complessive, prestazioni ed entrate. Senza doppi conteggi Sicurezza sociale: prestazioni sociali secondo la funzione In % Prezzi correnti, in milioni di franchi p Uscite complessive Prestazioni sociali Entrate Quote sociali in rapporto al PIL, in % Uscite complessive 18,3 24,8 27, 26,8 27,5 Prestazioni sociali 16,3 22,4 24,4 24,4 24,9 Entrate 25,4 3,1 3,8 31,6 31, p Malattia / cure sanitarie 26,4 28,3 27,5 28,1 28,9 Invalidità 12, 1,9 1,5 1,5 1, Età 42, 41,5 42,2 42,9 42,8 Superstiti 6,6 6,1 6,1 6,1 5,9 Famiglia / figli 6,3 5,6 5,9 5,9 5,9 Disoccupazione 3,1 4,5 4,7 3,4 3,4 Abitazione,7,5,5,5,5 Esclusione sociale 2,9 2,6 2,6 2,7 2,6 Fonte: UST Conto globale della sicurezza sociale Fonte: UST Conto globale della sicurezza sociale Sicurezza sociale: uscite secondo la tipologia 1 Senza doppi conteggi, in % delle uscite complessive p Prestazioni sociali 9,2 92,6 9,6 9,8 9,5 Prestazioni non legate al 83,7 86,4 84,3 84,3 84, bisogno Prestazioni in denaro 6,8 61,7 59,9 59,5 58,9 Prestazioni in natura 23, 24,7 24,5 24,8 25,1 Prestazioni legate al 6,5 6,2 6,3 6,5 6,5 bisogno Altre uscite 9,8 7,4 9,4 9,2 9,5 Spese di gestione 5, 5,3 5,7 5,9 5,8 Altre spese 1 4,7 2, 3,6 3,3 3,8 Forte crescita delle prestazioni sociali dal 195 Dall introduzione dell AVS federale, nel 1948, le entrate, le prestazioni e le uscite per la sicurezza sociale hanno registrato un impennata, sia in cifre assolute che a prezzi costanti per abitante. Le cause sono da un lato il graduale ampliamento dello stato sociale e dall altro però anche il fatto che in tempi economicamente difficili sono di più le persone che dipendono da sussidi finanziari. Per questo motivo, nella seconda metà del Ventesimo secolo, il tasso delle spese sociali in relazione al PIL (=quota della spesa sociale) è passato dal 6,5% (195) al 24,9% (212). Sicurezza sociale: evoluzione a lungo termine 35% 1 Principalmente pagamenti netti della PP ad altre assicurazioni Fonte: UST Conto globale della sicurezza sociale 3% 25% 2% Totale prestazioni sociali in % del PIL (in base ai Conti globali della sicurezza sociale, scala a sinistra) % Sicurezza sociale: entrate secondo la tipologia Senza doppi conteggi, in % delle entrate complessive p Contributi sociali 65,5 65,5 64,8 65,1 di cui datori di lavoro 31, 3,5 29,9 3, Contributi pubblici 23,2 23,5 24,3 24,4 Confederazione 1,4 1,4 11,1 1,9 Cantoni e Comuni 12,8 13,1 13,1 13,5 Altre entrate 11,3 11, 1,9 1,4 Redditi da capitale 1,6 1,3 1,3 9,8 Altre entrate,7,7,6,7 1% 5% Spese complessive in miliardi di franchi % (ai prezzi correnti, scala a destra) p 5 Fonte: UST Conto globale della sicurezza sociale 546

17 Tenore di vita, situazione sociale e povertà Redditi e condizioni di vita in Europa nel 213 UE-28 UE-15 NSM-12 Svizzera Germania Austria Francia Italia Spagna Porto gallo Grecia Norvegia Percentuale della popolazione che vive in un economia domestica non avente i mezzi finanziari per andare in 39,4 33,8 59,7 8,8 22,4 21,1 28, 51, 48, 59,8 49, 7, vacanza una settimana 1 non avente i mezzi finanziari per affrontare 39,7 36, 52,9 19,3 32,9 23,2 33,9 4,4 42,1 43,2 47,1 11,2 2 spese impreviste di 25 fr. non avente i mezzi finanziari per offrirsi 1,6 8, 2,6 1,6 8,4 8,3 7,4 14,2 3,5 3,3 13,8 2,5 un pasto completo ogni due giorni 3 non avente i mezzi finanziari per riscaldare sufficientemente il domicilio 1,8 9,8 14,5 3,3 5,3 2,7 6,8 19,1 8, 27,9 29,5,9 con almeno un arretrato di pagamento 11,8 9,4 2, 6, 5,1 7, 9,2 14,2 11,9 11,8 45,3 5,6 Percentuale della popolazione che vive in un economia domestica non avente i mezzi finanziari per offrirsi un telefono 4,6,2 2,,,2,1,1,1,2,9,4,1 una lavatrice 5 1,2,5 3,7,1,5,4,6,2,3 1,5 1,3,3 un auto 8,6 6, 18,7 3,9 7,4 5,9 3, 1,9 6,2 9,6 9,7 4,4 un televisore a colori,3,3,7,3,3,6,2,2,1,3,3,4 Tasso di deprivazione materiale (3 e più) Tasso di deprivazione materiale grave (4 e più) 19,5 15,9 33,1 4, 11,6 9,9 12,3 24, 16,9 25,5 37,3 4,8 9,6 7,2 18,6 1, 5,4 4,2 5,1 12,4 6,2 1,9 2,3 1,9 1 Impossibilità di permettersi ogni anno una settimana di vacanza al di fuori del domicilio 2 Incapacità di sostenere una spesa imprevista per un ammontare pari a 1/12 della soglia di rischio di povertà (al 6%) per una persona sola (25 franchi, nell arco di un mese per la Svizzera) Fonte: UST Redditi e condizioni di vita (SILC) 3 Non avente i mezzi finanziari per offrirsi un pasto a base di carne, pollo o pesce (o equivalente vegetariano) almeno ogni due giorni 4 Poiché in Svizzera l indagine è stata condotta per telefono, il tasso di deprivazione è nullo per questo oggetto 5 Né lavatrice nella propria abitazione né accesso a una lavanderia in comune Deprivazioni materiali Le deprivazioni materiali permettono di misurare l esclusione sociale in termini più assoluti che non per esempio il rischio di povertà, calcolato sulla base di una soglia relativa. Si parla di deprivazione materiale quando il mancato possesso di beni di consumo durevoli o l assenza di condizioni di esistenza minime sono imputabili ad una mancanza di risorse finanziarie (difficoltà economiche). La deprivazione materiale vien definita come l assenza, per ragioni finanziarie, di almeno tre elementi su nove presentati nella tabella di cui sopra, quattro per la deprivazione materiale grave. Secondo questa definizione, nel 213, il 1,% della popolazione residente in Svizzera si trovava in una situazione di deprivazione materiale grave, situazione che a livello di Unione europea interessava il 9,6% delle persone. La Svizzera era il Paese meno colpito, seguito di poco dalla Svezia (1,4%) e dal Lussemburgo (1,8%). Fra i Paesi più sfavoriti si trovavano la Bulgaria, dove la deprivazione materiale grave raggiungeva il 43,% della popolazione, e la Romania (28,5%). Tasso di deprivazione materiale grave in Europa nel 213 Parte delle persone toccate da deprivazione materiale grave, in % della popolazione residente < 2,5 2,5 4,9 5, 9,9 1, 19,9 Senza indicazione 2, 39,9 4, 547

18 7 Industria, commercio e servizi Grandezza delle imprese 1, 212 Imprese per classe di grandezza 2 Addetti per classe di grandezza 2 Totale 92,3 6,3 Totale 3,8 2,3 19, 29,9 Settore I 99,4 Settore I 94,7 4,2 Settore II 82,6 14, 2,9 Settore II 19,6 26,1 25,3 28,9 Settore III 93,4 5,4 Settore III 31,4 19,1 17,6 31,9 % 2% 4% 6% 8% 1% % 2% 4% 6% 8% 1% Solo imprese di mercato 2 La grandezza delle impresa è calcolata sulla base degli equivalenti a tempo pieno (conversione dei posti a tempo parziale in posti a tempo pieno). Produzione e cifre d affari nel settore secondario Evoluzione indicizzata dei risultati trimestrali, media annua 21 = 1 12 Entrate del turismo In miliardi di franchi Produzione Cifre d affari Proventi dal turismo straniero 1 5 Proventi dal turismo indigeno Trasporto merci transalpino 1 in milioni di tonnellate nette Francia Svizzera Austria Segmento alpino considerato: dal Mt. Cenis/Fréjus al Brennero Su strada Su rotaia Spese per le costruzioni 1 Indice 198 = 1 Consumo energetico finale per categorie di consumatori In migliaia di TJ 25 Trasformazioni 3 Industria, servizi Lavori pubblici di manutenzione Totale complessivo 2 Trasporti Economie domestiche 1 Nuove costruzioni Ai prezzi del Differenza statistica e agricoltura incluse 548

19 Struttura delle imprese Aziende 1 e addetti per attività economica. 212 p Attività economica (NOGA 28) Imprese Addetti Totale Settore primario Settore secondario di cui: Attività estrattive Industrie alimentari e del tabacco Fabbricazione di tessili e abbligliamento Industria del legno, industria della carta e stampa Industria farmaceutica Fabbricazione di prodotti in metallo Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica; orologi Fonte: UST Statistica strutturale delle imprese (STATENT) Fabbricazione di apparecchi elettrici Fornitura di energia elettrica Construzioni di edifici Settore terziario di cui: Commercio all'ingrosso Commercio al dettaglio Servizi di alloggio Attività di servizi di ristorazione Attività informatiche e altri servizi informativi Prestazione di servizi finanziari Attività degli studi di architettura e d'ingegneria Attività amministrative e di servizi di supporto Attività dei servizi sanitari Solo imprese di mercato Prosegue il cambiamento strutturale con la pre dominanza delle PMI Dal 1995, l economia svizzera sta attraversando un cambiamento di struttura. Soprattutto alcuni rami del settore secondario, come le costruzioni, l industria tessile e del cuoio, l industria della carta, l editoria e la stampa nonché la fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici, hanno subito un considerevole calo dell impiego. Viceversa, attività del settore terziario, come i servizi alle imprese, le attività IT, la ricerca e lo sviluppo nonché la sanità e i servizi sociali, hanno avuto una forte espansione. Nel 212 in Svizzera sono state censite circa 56 imprese commerciali, oltre 41 delle quali attive nel settore dei servizi, più di 9 in quello industriale e circa 56 7 nel settore primario. Più del 99% di tutte le imprese della Svizzera sono PMI, ovvero piccole e medie imprese con meno di 25 addetti (calcolati in equivalenti a tempo pieno); più del 92% di esse sono microimprese, ovvero con meno di 1 addetti. Fra il 25 e il 212 la ripartizione delle imprese in fasce di dimensioni è cambiata solo di poco. Nello stesso lasso di tempo, la dimensione media delle aziende (circa otto addetti) è rimasta pressoché invariata. Nuove imprese. 212 Attività economica (NOGA 28) Totale creazioni d'imprese Posti creati Posti a tempo pieno creati Posti a tempo parziale creati Totale Settore secondario Industria e energia Costruzioni Settore terziario Commercio e riparazione Trasporti e magazzinaggio Servizi di alloggio e di ristorazione Informazioni e communicazioni Attività finanziarie e assicurazioni Attività immobiliari e servizi Attività professionali e scientifiche Istruzione Sanità e assistenza sociale Attività artistiche e divertimento Altre attività di servizi Fonte: UST Demografia delle imprese 549

20 Industria, costruzioni e commercio Produzione industriale. Media annua 21 = Totale attività manifatturiere 13,8 15,3 15,8 Industrie alimentari e del tabacco 1,9 11,8 12,1 Fabbricazione di tessili e abbligliamento 111, 13,2 11,5 Industria del legno, industria della carta e stampa 97,5 92,8 93,4 Fabbricazione di coke e industria chimica 12,3 98,3 16,3 Industria farmaceutica 14,7 115,8 118,4 Industria d'articoli in gomma e in materie plastiche 99,4 93,7 94,3 Fabbricazione di prodotti in metallo 93,4 87,4 86,7 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica; orologi 19,6 114,1 111,2 Fabbricazione di apparecchi elettrici 12,9 14,6 12,4 Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a 17,5 99,7 95,1 Fabbricazione di mezzi di trasporto 111,5 119,9 126,6 Altre attività manifatturiere, riparazione e installazione 12,9 15,8 114,2 Fonte: UST Statistica della produzione, delle ordinazioni e delle cifre d affari dell industria (INDPAU) Cifre d affari del commercio al dettaglio Variazioni rispetto all anno precedente, in % Cifre d affari nominali Totale 1,2 1,,4 Prodotti alimentari, bevande, tabacchi,5 1,7 2,3 Abbigliamento, calzature 4, 2,3 2, Carburante 4,7 6,9 1,9 Insieme degli altri gruppi (senza carburante) 1,9,5,3 Non ripartibile 1 1,2 2,7 2,1 Totale senza carburante 1,6,7,3 Cifre d affari reali Totale 1,2 3,4 1,6 Prodotti alimentari, bevande, tabacchi 2,1 2,4 1,1 Abbigliamento, calzature 5,6 4, 1,9 Carburante 1,4 2,5 4,2 Insieme degli altri gruppi (senza carburante) 1,2 r 3,6 r 2, Non ripartibile 1 1,2 5,,9 Totale senza carburante,6 3,2 1,3 Spese nelle costruzioni. In milioni di franchi, ai prezzi del Cifre d affari che non possono essere attribuite a nessun gruppo di merci Fonte: UST Statistica delle cifre d affari del commercio al dettaglio Totale Spese sostenute dai committenti pubblici Genio civile di cui strade Edilizia di cui edifici con abitazioni Investimenti dei committenti privati Infrastruttura Abitazioni Agricoltura e selvicoltura Industria, artigianato, servizi Deflatori delle costruzioni in base ai conti economici nazionali dell UST 2 Spese per le costruzioni di Confederazione, Cantoni, Comuni e delle rispettive imprese pubbliche, inclusi i lavori pubblici di manutenzione 3 Lavori pubblici di manutenzione esclusi 4 Lavori privati di manutenzione esclusi Fonte: UST Statistica annuale delle costruzioni e dell edilizia abitativa 55

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più DIPARTIMENTO FEDERALE DELL'INTERNO UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Comunicato stampa Embargo: 04.07.2013, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1306-60 Movimento naturale della popolazione 2012 Il 30% dei neonati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 29.08.2013, 9:15 4 Economia N. 0352-1309-30 Conti economici nazionali della Svizzera nel 2012 Nel 2012

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro Esercizio 1: Domande di controllo sul testo. a. A che età le persone attive sono obbligate a versare i contributi AVS? b. A che età i giovani che NON svolgono alcuna attività professionale devono pagare

Dettagli

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione (OFAD) 837.141 del 31 gennaio 1996 (Stato 12 marzo 2002) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 109 della legge del 25

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

www.idescat.cat Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 479 46 704 505 730 uomini 49,3 49,3 48,8 donne 51,0 50,8 51,2 Struttura () 0-14 anni 15,9 15,2 15,6

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Indicatori delle risorse umane

Indicatori delle risorse umane Indicatori delle risorse umane Migros si impegna con passione a favore di un clima lavorativo motivante e orientato alla produttività, e offre un ampia gamma di incarichi in diverse funzioni e professioni.

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,

Dettagli

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Le forze lavoro in Lombardia al 2020 Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Il mercato del lavoro lombardo nel 2011 Il mercato del lavoro in Lombardia. Alcuni indicatori valori % 2007 2011 Tasso di

Dettagli

Atlante statistico della Svizzera

Atlante statistico della Svizzera 00 Basi statistiche e presentazioni generali 1355-1300 Atlante statistico della Svizzera Carte interattive aggiornate su società, economia, territorio e ambiente Tutto sull offerta Neuchâtel, 2013 Mit

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO 1. Servizi finanziari e assicurativi STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST 11 Mobilità e trasporti 901-1000 Mobilità in Svizzera Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Dettagli

Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI

Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione A cura del Servizio Politiche Economiche e Finanziarie e del Pubblico Impiego PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli