GLOSSARIO TERMINOLOGIA SETORE ELETTRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOSSARIO TERMINOLOGIA SETORE ELETTRICO"

Transcript

1 GLOSSARIO TERMINOLOGIA SETORE ELETTRICO termine definizione Acquirente Unico (AU) Ai sensi del Decreto Bersani (decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79), art. 4, c. 1, il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale costituisce una società per azioni senza fini di lucro denominata Acquirente Unico''. La società stipula e gestisce contratti di fornitura al fine di garantire ai clienti vincolati la disponibilità della capacità produttiva di energia elettrica necessaria e la fornitura di energia elettrica in condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio nonché di parità del trattamento, anche tariffario. Alta tensione (AT) Tensione nominale di valore superiore a 35 kv e inferiore o uguale a 220 kv. Altissima tensione (AAT) Tensione nominale di valore compreso tra kv. Ambito di competenza Ampère Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) Bassa tensione (BT) Bilanciamento Biogas Biomassa Borsa dell Energia Elettrica Caratteristiche del Ambito territoriale nel quale l'esercente svolge l'attività di distribuzione dell'energia elettrica in regime di concessione. È l'unità di misura della corrente che prende il nome dal fisico francese André- Marie Ampère, uno dei padri dell'elettromagnetismo. La definizione dell'ampère è la seguente: "un ampere è l'intensità di corrente elettrica che, se mantenuta in due conduttori lineari paralleli, di lunghezza infinita e sezione trasversale trascurabile, posti a un metro di distanza l'uno dall'altro nel vuoto, produce tra questi una forza pari a newton per metro di lunghezza". Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) o Autorità Organismo indipendente, istituito con la legge 14 Novembre 1995, n. 481, con funzioni di regolazione e di controllo dei servizi nei settori dell energia elettrica e del gas. Inoltre, con l entrata in vigore del Decreto Bersani, l AEEG assume compiti specifici attinenti l ambito del mercato vincolato come la determinazione delle tariffe, dei livelli di qualità dei sevizi e delle condizioni tecnico- econmiche di accesso e interconnessione alla Rete di Trasmissione Nazionale. E una tensione nominale tra le fasi non superiore a 1 kv. Il bilanciamento è il servizio svolto dal GRTN per consentire il mantenimento dell equilibrio tra immissioni e prelievi di energia elettrica sulla rete nazionale. La disciplina del bilanciamento si applica ai clienti finali idonei, i quali sono tenuti a stipulare, direttamente o mediante un soggetto delegato, un contratto per il bilanciamento con il Gestore della Rete. Gas derivanti da processi di decomposizione di materiale organico (come, ad esempio, dalla frazione umida dei rifiuti solidi urbani) che, opportunamente trattati, possono essere utilizzati come combustibile per impianti di generazione termica di energia elettrica. Materiale organico prodotto per fotosintesi e utilizzato per generare energia elettrica. Le biomasse, per la loro capacità di rigenerarsi, sono considerate fonti rinnovabili. La Borsa dell Energia è un mercato all ingrosso basato su un meccanismo di asta. La Borsa ha la funzione di mantenere l equilibrio istantaneo tra la domanda e l offerta di energia elettrica, nel modo più efficiente, favorendo la competizione. Sono i parametri elettrici che caratterizzano il prelievo di energia elettrica da una

2 prelievo Cassa conguaglio per il settore elettrico Certificato Verde Ciclo Combinato CIP/6 Clienti Cliente finale Cliente grossista Clienti idonei (settore elettrico) Clienti idonei (settore gas) Clienti vincolati rete con obbligo di connessione di terzi quali, a titolo di esempio, la tensione di alimentazione, l'energia elettrica prelevata e, ove rilevanti, la distribuzione temporale del prelievo e la potenza elettrica. E un organismo costituito nel 1961, in conseguenza della decisione del CIP (Comitato Interministeriale Prezzi) di creare un meccanismo di perequazione al momento dell introduzione della tariffa unica nazionale. Titolo annuale, oggetto di contrattazione della Borsa dell Energia, che verrà attribuito dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN) all energia elettrica prodotta mediante l uso di fonti energetiche rinnovabili, di impianti entrati in esercizio dopo il 1 Aprile 1999, per i primi otto anni di esercizio degli stessi. Tale titolo è previsto dal Decreto Bersani quale possibile strumento alternativo per soddisfare l obbligo, imposto a decorrere del 2002 ad ogni produttore/importatore di energia, di immettere in rete una quota minima di energia verde pari al 2dell energia non rinnovabile prodotta /importata nell anno precedente. L offerta di certificati verdi potrà pervenire da due categorie di soggetti: i produttori (nazionali ed esteri) e, per la parte di domanda non soddisfatta da quest ultimi, il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN). Tecnologia per la produzione di energia elettrica da combustibili in forma gassosa che si basa sull utilizzo di una o più turbine a gas (turbogas) associate ad una turbina a vapore. Il calore dei fumi allo scarico della turbina a gas viene sfruttato in un generatore di vapore a recupero nel quale si produce il vapore poi utilizzato nella turbina a vapore. Provvedimento del Comitato Interministeriale Prezzi n. 6 del mese di aprile 1992, che stabilisce i prezzi con i quali i privati potevano vendere all Enel energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile o assimilata. Il meccanismo del CIP/6 verrà a regime sostituito dal Sistema dei Certificati Verdi, Previsto dal Decreto Bersani. Le imprese o Società di distribuzione, gli acquirenti grossisti e gli acquirenti finali di energia elettrica. E la persona fisica o giuridica che acquista energia elettrica esclusivamente per uso proprio. E la persona fisica o giuridica che acquista e vende energia elettrica senza esercitare attività di produzione, trasmissione e distribuzione nei Paesi dell'unione europea. Secondo la Direttiva europea 96/92/CE sul mercato interno dell'energia elettrica sono i clienti ammessi a operare sul mercato libero, scegliendo il proprio fornitore. Essi hanno la facoltà di acquistare energia elettrica o gas da qualsivoglia operatore abilitato presente sul mercato e di ottenere il trasporto di tale energia sulle reti di trasmissione e distribuzione. Secondo il Decreto Bersani, art. 2 c. 6, è la persona fisica o giuridica che ha la capacità, per effetto del presente decreto, di stipulare contratti di fornitura con qualsiasi produttore, distributore o grossista, sia in Italia che all'estero''. Secondo il decreto legislativo n. 164/00, applicando la Direttiva 98/30/CE sul mercato interno del gas naturale, art. 2 c. 1 è la persona fisica o giuridica che ha la capacità, per effetto del presente decreto, di stipulare contratti di fornitura, acquisto e vendita con qualsiasi produttore, importatore, distributore o grossista, sia in Italia che all'estero, ed ha diritto di accesso al sistema''. Secondo la terminologia della Direttiva europea 96/92/CE sul mercato interno dell'energia elettrica e la Direttiva 98/30/CE sul mercato interno del gas naturale, si tratta dei clienti non ammessi a operare sul mercato libero, ma soggetti a tariffe regolamentate. Secondo il Decreto Bersani, art. 2 c. 7, è il cliente finale che, non

3 Codice di condotta commerciale Cogenerazione Componente CCA Componente CDE Componente CDF Componente CTR Componente PV Componente VE Componenti UC1 Componenti UC3 Componenti UC4 Consumo specifico medio di combustibile Consorzio Contratto bilaterale di fornitura Curve di carico Decreto Bersani rientrando nella categoria dei clienti idonei, è legittimato a stipulare contratti di fornitura esclusivamente con il distributore che esercita il servizio nell'area territoriale dove è localizzata l'utenza''. E il codice di condotta commerciale adottato ai sensi dell articolo 4 della deliberazione n.204/99, ovvero quello applicato in ottemperanza alla deliberazione n.242/00. Produzione combinata (in uno stesso impianto) di energia elettrica e calore alle condizioni definite dall Autorità per l energia Elettrica e il Gas, che garantiscano un significativo risparmio di energia rispetto alle produzioni separate. E la componente tariffaria, espressa in centesimi di euro/kwh, a copertura dei costi del servizio di acquisto e vendita di energia elettrica destinata al mercato vincolato. E la componente tariffaria, espressa in centesimi di euro/kwh, a copertura dei costi relativi al servizio di trasporto sulle reti di distribuzione per le imprese distributrici. E la componente tariffaria, espressa in centesimi di euro/punto di interconnessione per anno, a copertura dei costi relativi al servizio di trasporto sulle reti di distribuzione per le imprese distributrici. E la componente tariffaria, espressa in centesimi di euro/kwh e differenziata per fasce orarie, a copertura dei costi relativi al servizio di trasporto sulla rete di trasmissione nazionale per le imprese distributrici. E la componente tariffaria delle tariffe D2 e D3, espressa in centesimi di euro/kwh, a copertura dei costi di combustibile. E la componente tariffaria, espressa in centesimi di euro/kwh, a copertura degli oneri derivanti dall applicazione delle disposizioni di cui all articolo 11 del Decreto Bersani. Sono le componente tariffarie, espresse in centesimi di euro/punto di prelievo per anno e in centesimi di euro/kwh, a copertura degli squilibri del sistema di perequazione dei costi di acquisto dell energia elettrica destinata al mercato vincolato. Sono le componente tariffarie, espresse in centesimi di euro/punto di prelievo per anno e in centesimi di euro/kwh, a copertura degli squilibri del sistema di perequazione dei costi di trasporto dell energia elettrica sulle reti di trasmissione e di distribuzione. Sono le componente tariffarie, espresse in centesimi di euro/kwh, a copertura delle integrazioni di cui al Capitolo VII, comma 3, lettera a) del provvedimento CIP n.34/74 e successivi aggiornamenti. E il quoziente tra l equivalente calorico della totalità dei combustibili utilizzati e l energia elettrica totale netta prodotta mediante gli stessi su base annua. Organismo composto da un gruppo di utilizzatori di energia. E' uno strumento che permette agli utenti che superano determinate soglie di consumo di energia di unirsi e raggiungere cosě la soglia minima di consumo per poter essere qualificati come clienti idonei. E il contratto di fornitura di servizi elettrici tra due operatori del mercato, ossia tra un soggetto produttore/grossista e un cliente idoneo nell ambito del mercato libero. Serie temporale dei consumi di energia elettrica del sito del cliente. Decreto legislativo n. 79 del 16 marzo 1999, in attuazione della direttiva comunitaria 96/92/CE che riguarda le regole per il mercato libero dell energia

4 Decreto Letta Direttiva 96/92/CE Dispacciamento Dispositivo di interconnessione Distributore Distribuzione Energia Elettrica Vettoriabile Esercente Energia della biomassa Energia fotovoltaica Fasce orarie Fattore di potenza Frequenza Fonti primarie Fonti convenzionali Fonti energetiche rinnovabili elettrica. L atto riguarda, in particolare, la liberalizzazione del mercato elettrico e la disciplina del settore elettrico in Italia. Decreto legislativo n. 164 del maggio E il decreto che ha avviato il processo di liberalizzazione del mercato del gas naturale (metano). Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre 1996 concernente norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica. E l attività di dispacciamento dell energia elettrica sul territorio nazionale, diretta ad impartire disposizioni per il funzionamento coordinato e contestuale i) degli impianti di produzione di energia elettrica connessi alle reti con obbligo di connessione di terzi; ii) delle utenze cui corrispondono prelievi di energia elettrica, anche potenziali o occasionali, di clienti finali; iii) della rete rilevante di cui all articolo 1, lettera ee), della deliberazione n.95/01; iv) dei circuiti di interconnessione con le reti estere. E l apparecchiatura per collegare le reti elettriche. E il soggetto che svolge il servizio di distribuzione di energia elettrica sulla base di concessioni rilasciate dal Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato. E l attività di trasporto e trasformazione dell energia elettrica sulla rete interconnessa a media tensione e bassa tensione per le consegne ai clienti finali. E la massima quantità di energia elettrica che puň essere vettoriata in un dato periodo di tempo, senza eccedere in alcun momento il limite della potenza impegnata. E l esercente uno o più servizi di pubblica utilità nel settore dell energia elettrica che eroga i servizi le cui condizioni economiche o tecniche sono disciplinate dal presente Testo Integrato e che stipula i relativi contratti. Energia prodotta per combustione di materiali appartenenti alla biomassa. L anidride carbonica prodotta non aumenta l ammontare totale presente in atmosfera se la combustione è attuata su basi sostenibili (cioè se in un dato periodo di tempo, la ricrescita di biomassa assorbe tanta CO2 quanta ne è stata liberata dalla ombustione). L utilizzo dell energia da biomassa è spesso raccomandato per ostituire l utilizzo dei combustibili fossili. Energia irradiata dal sole sotto forma di onde elettromagnetiche e che è convertita in elettricità mediante l utilizzo di celle solari (fotovoltaiche). Fasce orarie del giorno per le quali l'energia è acquistata o ceduta a prezzi differenziati definite dal provvedimento del Comitato interministeriale dei prezzi 19 dicembre 1990, n. 45/1990: ore di punta (F1), ore di alto carico (F2), ore di medio carico (F3) e ore vuote (F4). E un parametro funzione del rapporto tra l energia reattiva e l energia attiva immesse o prelevate in un punto di immissione o in un punto di prelievo. Stabilisce l equilibrio della rete. In Italia ed in Europa la frequenza è di 50 Hz. I combustibili fossili, le fonti rinnovabili, il combustibile nucleare. Sono considerati impianti alimentati da fonti convenzionali quelli per la sola produzione di energia elettrica che utilizzano combustibili fossili commerciali. Categoria di fonti energetiche dotate di un potenziale energetico che si rinnova continuamente. Secondo il provvedimento CIP n. 6/92, sono considerati impianti alimentati da fonti rinnovabili quelli che producono energia utilizzando il sole, il vento, le maree, il moto ondoso, le risorse idriche, le risorse geotermiche e la trasformazione di prodotti vegetali o dei rifiuti organici o inorganici.

5 Genco (Generation Impianti di generazione caratterizzati da una potenza istallata complessiva di Companies) MW, che il Gruppo Enel è stato obbligato a cedere entro il Gestore del Mercato Società per Azioni costituita dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale Elettrico (GME) (GRTN). Il cui compito consiste nella gestione economica del mercato elettrico; a tale società è affidata l organizzazione del mercato stesso secondo criteri di neutralità, trasparenza, obiettività, nonché di concorrenza tra produttori, assicurando altresě la gestione economica di un adeguata riserva di potenza. Gigawattora (GWh) L'unità di misura pari a 1.000,00 Megawattora ( ,00 un milione di Kilowattora). GNL (Gas Naturale Idrocarburo leggero costituito prevalentemente da metano, convertito allo stato Liquefatto) liquido mediante pressione atmosferica e temperatura a - 161C (quindi sottoposto a un processo di rigassificazione al momento dell'utilizzo). Facilmente trasportabile, viene usato soprattutto come combustibile e carburante. Gestore dei Servizi Compito del G.S.E. è quello di promuovere ed incentivare lo sviluppo delle fonti Elettrici S.p.A. (G.S.E.) rinnovabili in territorio nazionale, predisposto dal provvedimento CIP6/92, e di gestire il Mercato dei Certificati Verdi. Il Gestore dei Servizi Elettrici S.p.A. rilascia la Garanzia d Origine e i Certificati RECS (Renewable Energy Certificate System). Con il Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 28 Luglio 2005 L AEEG assegna al G.S.E. il ruolo di Soggetto Attuatore per promuovere l uso del fotovoltaico. Hertz (Hz) Unità di misura della frequenza. Indice di Rapporto fra l energia non fornita nel corso dell anno a causa di perturbazioni sul disalimentazione sistema elettrico e la punta di fabbisogno in potenza nel periodo in esame. E uno dei parametri di valutazione più significativi della qualità della fornitura del servizio elettrico. Impianti di trasmissione Infrastrutture dedicate al servizio di trasmissione dell energia elettrica facenti parte della Rtn, quali ad esempio le linee e le stazioni di smistamento e di trasformazione. Joule Unità di misura dell energia nel Sistema Internazionale. Kilowattora (kwh) kvarh Linea Diretta Media tensione (MT) Misura dell energia elettrica Misure dell energia elettrica Mercato libero dell energia elettrica Mercato unico L'energia corrispondente al consumo od alla generazione della potenza di 1000 Watt per un'ora, corrisponde pertanto a Joule. Energia (potenza) reattiva: in un sistema elettrico in corrente alternata rappresenta l energia scambiata con continuità fra i diversi campi elettromagnetici associati con il funzionamento del sistema elettrico medesimo e di tutte le apparecchiature ad esso connesse; si misura in Volt Ampere reattivi (VAr). Al contrario dell energia (potenza) attiva non puň essere trasformata in energia di altra natura. Linea elettrica di trasporto. Tensione nominale di valore superiore a 1 kv e inferiore o uguale a 35 kv. E l attività di misura finalizzata all ottenimento di misure dell energia elettrica in un punto di immissione, in un punto di prelievo o in un punto di interconnessione. Sono le grandezze elettriche rilevate da un misuratore. Ambito in cui operano in regime di concorrenza produttori e grossisti di energia elettrica sia nazionali che esteri per fornire energia elettrica ai clienti idonei. Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore, e a quali condizioni, comprare l'elettricità. La bolletta che riporta la dicitura mercato libero fattura l energia sulla base di un contratto di mercato libero. E il mercato ancora in via di creazione in cui ci siano disposizioni comuni

6 energetico europeo Mercato vincolato Opzione tariffaria multioraria Opzione multioraria per fasce Parte A e parte B Parametro f Parametro PG Parametro PGt Parametro Vt Perdite per il trasporto Periodo estivo Periodo di emergenza Parametro CT Periodo invernale Periodo di regolazione Potenza Potenza disponibile Potenza efficiente lorda di un impianto Potenza efficiente netta di un impianto sull energia elettrica per tutti i paesi della Comunità Europea Ambito del mercato dell energia elettrica per la fornitura ai clienti finali che, non rientrando nella categoria dei clienti idonei, possono stipulare i relativi contratti esclusivamente con il distributore che presta il servizio nell area territoriale dove è localizzata l utenza di detti soggetti. Il prezzo di acquisto dell energia elettrica, in questo contesto, è unico a livello nazionale ed è regolamentato dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG). E una opzione tariffaria con uno o più componenti differenziati in funzione della distribuzione temporale del prelievo di energia elettrica o della potenza da parte del cliente finale. E una opzione tariffaria multioraria costituita da una o più componenti tariffarie con una articolazione temporale compatibile con l articolazione della componente CTR. Sono le parti variabili della tariffa elettrica di cui dell articolo 1 della deliberazione n.70/97. E il parametro per la determinazione della componente PV. E la stima della media bimestrale dei prezzi dell energia elettrica all ingrosso, espresso in centesimi di euro/kwh. E il prezzo dell energia elettrica all ingrosso, espresso in centesimi di euro/kwh, differenziato per fascia oraria. E il costo unitario riconosciuto dei combustibili di cui alla deliberazione n.70/97. Perdite di energia che si manifestano nel processo di trasporto dell energia elettrica nelle reti elettriche a diversi livelli di tensione. Le perdite di energia elettrica di una rete, in un determinato periodo, sono calcolate come differenza tra l energia emessa ed i consumi. Comprende i mesi da aprile a settembre. E il periodo di tempo che comprende le ore fisse interessate da un disservizio di rete o da interventi di manutenzione, inclusa l ora fissa di inizio del disservizio o degli interventi. E il costo unitario variabile riconosciuto dell energia elettrica prodotta da impianti termoelettrici che utilizzano combustibili fossili commerciali, di cui al comma 6.5, della deliberazione n.70/97, bimestralmente pubblicato dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG). Comprende i mesi da gennaio a marzo e da ottobre a dicembre. E il periodo pluriennale di cui all articolo 2, comma 18, della legge n.481/95. Lavoro o energia nell unità di tempo. E la massima potenza prelevata in un punto di prelievo senza che il cliente finale sia disalimentato. E la massima potenza elettrica, misurata ai morsetti dei generatori elettrici dell impianto di produzione di energia elettrica, realizzabile dall impianto durante un intervallo di tempo di funzionamento (4 ore), per la produzione esclusiva di potenza attiva, supponendo che tutte le parti dell impianto siano interamente in efficienza e, nel caso di un impianto idroelettrico, che siano disponibili le più favorevoli condizioni di portata e di salto. E la potenza risultante dalla differenza tra la potenza efficiente lorda dell impianto di produzione di energia elettrica e quella assorbita dai suoi servizi ausiliari e dalle perdite di energia elettrica nei trasformatori dell impianto.

7 Potenza nominale di un E la massima potenza ottenibile in regime continuo che è riportata sui dati di targa generatore elettrico del generatore, come fissati all atto della messa in servizio o rideterminati a seguito di interventi di riqualificazione del macchinario. Potenza nominale di un E la somma aritmetica delle potenze nominali dei generatori elettrici, compresi impianto quelli di riserva, destinati alla produzione di energia elettrica. Potenza nominale E la potenza nominale di concessione di derivazione d acqua valutata sulla base media annua della portata media annua, detratto il minimo deflusso vitale, per il salto idraulico teorico. Potenza prelevata E, in ciascuna ora, il valore medio della potenza prelevata nel quarto d ora fisso in cui tale valore è massimo. Produttore Persona fisica o giuridica che produce energia, indipendentemente dalla proprietà dell impianto di produzione. Produzione E la generazione di energia elettrica, comunque prodotta. Punto di consegna E il punto in cui l energia elettrica viene prelevata da una rete con obbligo di connessione di terzi. Punto di emergenza E il punto in cui l energia elettrica viene prelevata da una rete con obbligo di connessione di terzi al fine di consentire l alimentazione nei casi in cui il cliente finale non possa prelevare l energia elettrica attraverso un punto di prelievo, indicato come principale, a causa di disservizi di rete per cause accidentali o imprevedibili ovvero per interventi di manutenzione. Punto di immissione E il punto in cui l energia elettrica viene immessa in una rete con obbligo di connessione di terzi da parte di un impianto di produzione elettrica. Punto di E un punto di connessione circuitale tra due reti con obbligo di connessione a interconnessione terzi. Punto di interconnessione di emergenza Punto di interconnessione virtuale alla rete di trasmissione nazionale Punto di prelievo Rete di Trasmissione Nazionale Reti di distribuzione Rete interconnessa E il punto di interconnessione utilizzato al fine di consentire l alimentazione nei casi in cui un impresa distributrice non possa prelevare l energia elettrica attraverso un altro punto di interconnessione, indicato come principale, a causa di disservizi di rete per cause accidentali o imprevedibili ovvero per interventi di manutenzione. E un punto di connessione di un impianto di produzione di energia elettrica ad una rete di distribuzione. E il singolo punto in cui l energia elettrica viene prelevata da una rete con obbligo di connessione di terzi da parte di un cliente finale ovvero l insieme dei punti in cui l energia elettrica viene prelevata da una rete con obbligo di connessione di terzi da parte di un cliente finale, nel caso in cui la potenza disponibile in ciascuno dei detti punti sia non superiore a 500 W, entro il limite di complessivi 100 kw, e l energia elettrica prelevata sia destinata all alimentazione di lampade votive, di cartelli stradali e pubblicitari, di cabine telefoniche e di altre utilizzazioni con caratteristiche similari. Complesso delle stazioni di trasformazioni e delle linee elettriche di trasmissione ad alta tensione sul territorio nazionale gestita unilateralmente. Sono le reti con obbligo di connessione di terzi diverse dalla rete di trasmissione nazionale. Complesso di reti di trasmissione e di reti di distribuzione collegate mediante uno o più dispositivi di interconnessione.

8 Rifasamento Riserva Operativa RECS Risparmio di energia Scambio Servizi ausiliari Sistema Elettrico Nazionale Sito Soglia di idoneità Superi Tariffa Terawatt (TW) Terawattora (TWh) Trasformatore Trasmissione Tensione elettrica Sistema per migliorare il fattore di potenza. Differenza in un dato istante, in una certa ora, tra la potenza disponibile all esercizio in tempi predefiniti e la domanda. Margine di sicurezza che serve a fronteggiare le indisponibilità dei gruppi generatori e le aleatorietà della domanda stessa. I certificati RECS (Renewable Energy Certificate System) sono titoli che attestano la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile per una taglia minima pari a 1 MWh, e favoriscono la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile dagli impianti che altrimenti non avrebbero le condizioni economiche per continuare a produrre energia "verde". Insieme di tecniche, politiche e procedimenti, diretti a utilizzare con il massimo di efficienza le fonti di energia disponibili. Modalità di riconciliazione tra l energia elettrica consegnata e riconsegnata, applicata nel caso in cui la consegna e la riconsegna non avvengono simultaneamente. Servizi necessari per la gestione di una rete di trasmissione o una rete di distribuzione quali, esemplificativamente, servizi di regolazione di frequenza, riserva, potenza reattiva, regolazione della tensione e riavviamento della rete. Complesso degli impianti di produzione, delle reti di trasmissione e delle reti di distribuzione, dei servizi ausiliari e dei dispositivi di interconnessione e di dispacciamento ubicati nel territorio nazionale. Insieme di punti di misura che insistono su un area, nella disponibilità di un unico soggetto (persona fisica o giuridica), senza soluzione di continuità, ad eccezione delle aree separate unicamente da strada, strada ferrata o corsi d acqua, o comunque collegate da una linea elettrica nella esclusiva disponibilità del soggetto medesimo. Parametro che individua l idoneità di un soggetto a comprare energia elettrica nel mercato libero dell energia elettrica sulla base del quantitativo annuo di consumi elettrici. Il livello minimo di tali consumi è fissato dal Decreto Bersani e abbassato gradualmente con successivi decreti. Penali relative ad eventuali prelievi e/o immissioni di potenza effettuati in eccesso rispetto all impegno di potenza, fissati nell opzione tariffaria di trasporto definita dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN). Secondo la legge istitutiva dell'autorità per l'energia Elettrica e il Gas (AEEG) si intendono per tariffe i prezzi massimi unitari dei servizi al netto delle imposte'' (art. 2, comma 17). L'art. 3, comma 2, della legge n. 481/95 stabilisce che, per la fornitura dell'energia elettrica, i prezzi unitari da applicare per tipologia di utenza siano identici sull'intero territorio nazionale. L'articolo 1, comma 7 del Decreto Bersani stabilisce che: la tariffa applicata ai clienti vincolati... è unica sul territorio nazionale. Unità di misura della potenza, pari a ,00 (un miliardo) di Kilowatt. Unità di misura dell energia, pari a ,00 (un miliardo) di Kilowattora. Macchina elettrica utilizzata per il collegamento e il trasferimento di energia tra reti a livelli di tensione diversi. E il punto nodale della cabina primaria. E l attività di trasporto e trasformazione dell energia elettrica sulla rete interconnessa ad altissima tensione ed alta tensione, dagli impianti di produzione ovvero, nel caso di energia importata, dal punto di consegna della stessa al sistema di distribuzione. La tensione elettrica è la grandezza fisica collegata alle forze elettromagnetiche

9 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) TERNA S.p.A. Utenza Utente della rete che possono agire sulle cariche elettriche. Indica le Tonnellate di Petrolio equivalenti, per quantità di calore liberato nella combustione, ad un certo quantitativo di combustibile. E convenzionalmente usata nei Bilanci energetici per esprimere in una unità di misura comune differenti quantità di diverse fonti energetiche. Si occupa della trasmissione e del dispacciamento dell energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione su tutto il territorio nazionale. Garantisce l equilibrio tra l energia richiesta e quella prodotta e garantisce la massima efficienza delle infrastrutture e l eccellenza della manutenzione. Qualunque impianto elettrico direttamente connesso alla rete di trasmissione nazionale. E la persona fisica o giuridica che rifornisce o è rifornita da una rete di trasmissione o da una rete di distribuzione. Uso razionale di energia Operazione tecnologica con la quale si tenta di realizzare gli stessi prodotti o servizi con un minor consumo di energia primaria, eventualmente avvalendosi in misura maggiore di altre risorse (capitale, lavoro, materiali). Vettoriamento Servizio di trasporto dell'energia elettrica da uno o più punti di consegna ad uno o più punti di riconsegna. Volt Unità di misura della tensione elettrica. Voltura Watt Autoproduttore Servizio di maggior tutela Consiste nella risoluzione del contratto esistente e contestuale stipula di un nuovo contratto di fornitura di energia elettrica, da parte di altro intestatario e senza alcun intervento tecnico sul misuratore (a parità di potenza impegnata). Unità di misura della potenza elettrica: corrisponde alla generazione di energia pari ad un Joule al minuto secondo. La persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura non inferiore al 70annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla medesima controllante, nonché per uso dei soci delle società cooperative di produzione e distribuzione dell'energia elettrica di cui all'articolo 4, numero 8, della legge 6 dicembre 1962, n. 1643, degli appartenenti ai consorzi o società consortili costituiti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e per gli usi di fornitura autorizzati nei siti industriali anteriormente alla data di entrata in vigore del Decreto Bersani. E il servizio di fornitura dell energia elettrica a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall Autorità per l energia. Il cliente domestico o le piccole imprese (PMI, cioè quelle imprese con meno di 50 addetti ed un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro alimentata in bassa tensione) sono servite alle condizioni di maggior tutela se non hanno mai cambiato fornitore, o se ne hanno nuovamente richiesto l applicazione dopo aver stipulato contratti nel mercato libero con altri fornitori. Le condizioni del servizio di maggior tutela si applicano anche ai clienti domestici e alle PMI che rimangono senza fornitore di elettricità, per esempio in seguito a fallimento di quest'ultimo. POD (Point Of Delivery) Si tratta del codice identificativo che indica il punto di prelievo (Point of Delivery) dell'energia elettrica sul territorio nazionale. È un codice che inizia con la dicitura IT ed è composto da 14 o 15 cifre, il codice POD (o codice di presa) è riportato sulla prima pagina della bolletta di energia elettrica. Poiché il POD identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non

10 Tipologia di contratto Componente SD Componente di perequazione cambia anche se si cambia fornitore. Identifica il tipo di contratto a seconda che il punto di prelievo sia riconducibile ad: utenza domestica, ossia a un cliente che utilizza l energia elettrica consegnata in un unico punto di prelievo (un solo POD e un solo contatore) per alimentare la sua abitazione (di residenza o meno) e le relative applicazioni (ad esempio le pompe di calore per il riscaldamento degli ambienti), i locali annessi o pertinenti all abitazione, i punti di ricarica privata per veicoli elettrici e i servizi generali in edifici composti da massimo due unità immobiliari; utenza usi diversi ossia a un cliente che utilizza l energia elettrica per usi diversi da quelli di cui al precedente punto (ad esempio per alimentare un negozio, un ufficio ecc). (Fonte AEEG) È un importo di segno negativo, pertanto a beneficio del cliente finale, con il quale viene assicurato che non ricadano sul cliente stesso gli oneri economici, in materia di stoccaggio del gas, sostenuti da imprese del settore. Tale componente è espressa in /Smc (standard metri cubi). Questa componente tariffaria, detta anche PPE (Prezzo di Perequazione dell'energia), garantisce l'equilibrio tra i reali costi di acquisto e dispacciamento dell'energia elettrica destinata al servizio di Maggior Tutela (non applicabile, quindi, ai contratti del Mercato Libero) e quanto pagato dai clienti di quel servizio a partire dal 1 gennaio 2008.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

Versione aggiornata con delibera n. 262/01 TESTO INTEGRATO

Versione aggiornata con delibera n. 262/01 TESTO INTEGRATO Allegato A Versione aggiornata con delibera n. 262/01 TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO, DI MISURA E DI VENDITA

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 21 febbraio 2008 - ARG/elt 18/08 Perequazione dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica per il servizio di maggior tutela e definizione dei meccanismi di conguaglio tra l Acquirente

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Allegato A TESTO INTEGRATO

Allegato A TESTO INTEGRATO TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Periodo di regolazione 2008-2011

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Periodo di regolazione 2012-2015 Versione

Dettagli

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero: è il mercato in cui

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

GUIDA DI ORIENTAMENTO

GUIDA DI ORIENTAMENTO WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI ORIENTAMENTO ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO 1 DEFINIZIONE DI BOLLETTA... 3 2 LE PRINCIPALI VOCI DI COSTO DELLA BOLLETTA... 3 2.1 Servizi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

www.gala.it/bollettatrasparente

www.gala.it/bollettatrasparente GLOSSARIO BOLLETTA ENERGIA ELETTRICA QUADRO SINTETICO: INFORMAZIONI RELATIVE AL CLIENTE FINALE, AL PUNTO DI PRELIEVO E ALLA TIPOLOGIA CONTRATTUALE Mercato Libero. Dal 1 luglio 2007 il mercato dell'energia

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE)

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE) REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE) (a seguito delle modifiche proposte dal Consiglio Direttivo con Delibera N. 9 del 28/11/2008 ed approvate Art. 1

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007 Enel Distribuzione: opzioni tariffarie anno 2007. In queste pagine sono illustrate le nuove opzioni tariffarie di Enel Distribuzione, in vigore dal 1 Gennaio 2007, dedicate a tutti i clienti con forniture

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Delibera n. 157/99 (adottata il 20 ottobre 1999) DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Gazzetta Ufficiale serie generale

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Delibera ARG/elt 37/08

Delibera ARG/elt 37/08 Delibera ARG/elt 37/08 Aggiornamento per il trimestre aprile - giugno 2008 delle condizioni economiche del servizio di vendita di energia elettrica di maggior tutela L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Il mercato dell energia elettrica in Italia

Il mercato dell energia elettrica in Italia Il mercato dell energia elettrica in Italia Ing. Giacomo Trupia 1 parte Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing. Sunny Days SMA 2014 Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

GUIDA. Consorzio. Napoli 2000. Energia

GUIDA. Consorzio. Napoli 2000. Energia Consorzio Energia Napoli 2000 GUIDA CONSORZIO ENERGIA UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI PIAZZA DEI MARTIRI, 58 80121 NAPOLI AMMINISTRATORE UNICO DR. GABRIELE ARIOLA SEGRETARIO RESPONSABILE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTA la legge 9 gennaio 1991, n. 9, ed in particolare l articolo 22, comma 5, secondo cui, nell ambito del regime giuridico degli impianti di produzione di energia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno FIRE La professione dell energy manager: esempi e opportunità Milano, 4 dicembre 2007 Andrea Galliani

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli