EVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: DALLA CASA A BASSO CONSUMO AL TARGET PASSIVHAUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: DALLA CASA A BASSO CONSUMO AL TARGET PASSIVHAUS"

Transcript

1 EVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: DALLA CASA A BASSO CONSUMO AL TARGET PASSIVHAUS arch. Fabio Sciurpi, Dipartimento TAeD, Università di Firenze Via San Niccolò 93, tel , fabio.sciurpi@taed.unifi.it 1. Cambiamenti climatici e inquinamento ambientale La terra, nel corso della sua storia, ha subito diverse variazioni climatiche, alcune anche di eccezionali proporzioni, che si sono verificate principalmente per cause naturali. Negli ultimi secoli tali cambiamenti sono stati caratterizzati da una forte accelerazione dei fenomeni, tanto che gran parte del mondo scientifico internazionale concorda nel sostenere che il clima della Terra sia influenzato, oltre che da cause naturali, anche da cause antropiche e principalmente dalle emissioni di gas dovute all uso di combustibili fossili per la produzione di energia e per i trasporti. Negli ultimi anni infatti si è assistito ad un aumento della concentrazione nell atmosfera di questi gas, soprannominati gas ad effetto serra, fra cui l anidride carbonica (CO 2 ), il metano (CH 4 ), il protossido di azoto (N 2 O), l esafluoruro di zolfo (SF 6 ), gli idrofluorocarburi (HCFs) ed i perfluorocarburi (PFCs), l ozono troposferico (O 3 ) ed i suoi precursori. Tra questi, il gas climalterante più importante in termini di emissioni è la CO 2, costituendo oltre l'80% delle emissioni di tutti gli altri gas. Parallelamente si è assistito all accentuazione di vari fenomeni, fra cui il noto effetto serra, fattore principale del surriscaldamento del pianeta. Delle problematiche inerenti il risparmio energetico si è cominciato a parlare dopo la crisi energetica del 1973, dovuta alla così detta guerra del Kippur (guerra del golfo fra paesi Arabi ed Israele), che ha portato alla ribalta mondiale il problema delle risorse energetiche in via di esaurimento. In quegli anni si sviluppò infatti la convinzione che l umanità fosse entrata in una fase storica in cui, irrimediabilmente, lo sviluppo tecnologico-industriale avrebbe determinato un progressivo esaurimento della fonte di energia su cui esso più si fondava: il petrolio. I tagli sulle forniture di petrolio alle nazioni industrializzate dipendenti dai paesi Arabi e l ascesa dei suoi prezzi fu interpretata come il primo indice della scarsità delle risorse non rinnovabili e della pericolosa dipendenza dei paesi dell occidente dagli stati dell OPEC. Attualmente, in seguito alla scoperta di nuovi giacimenti ed all introduzione di nuove tecnologie estrattive, il problema del risparmio energetico parte da una preoccupazione diversa, non più l esaurimento delle risorse non rinnovabili, ma l inquinamento ambientale e le problematiche dei cambiamenti climatici dovuti alle emissioni di CO 2 e degli altri gas serra. Per rispondere alle problematiche sui cambiamenti climatici di origine antropica, nel 1988 l ONU istituisce l Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC). Nel 1991 iniziano le trattative per la preparazione di un trattato mondiale inerente il problema dei gas serra, che porteranno alla Conferenza del 1997 a Kyoto, durante la quale viene firmato il cosiddetto Protocollo di Kyoto, un atto che prevede limiti alle emissioni di gas serra nei 39 paesi che hanno aderito all accordo, per giungere agli obiettivi prefissati tra il 2008 ed il L Unione Europea ha firmato il protocollo il 29 aprile 1998 e lo ha ratificato definitivamente il 4 marzo 2002 con l impegno di ridurre le emissioni di gas serra dell 8% tra il 2008 e il In Italia la ratifica del protocollo di Kyoto è avvenuta con legge 120 del 1 giugno 2002 con l'obiettivo di riduzione delle emissioni dei gas serra del 6,5% entro il Tra i paesi dell UE, la maggiore quantità di CO 2 è emessa dalla Germania, seguita dal Regno Unito, dall Italia e dalla Francia. Nell UE tra il 1990 ed il 2001 le emissioni di gas serra sono complessivamente diminuite di circa il 2,3% ed i paesi che hanno ottenuto i migliori risultati sono stati la Germania (-141Mt) e il Regno Unito (-24Mt), grazie soprattutto alla sostituzione del carbone con il gas naturale, mentre l Italia, con emissioni crescenti dal 1990 ad oggi (+34Mt), appare lontana dall obiettivo di riduzione assunto formalmente; appare quindi urgente soprattutto nel nostro paese mettere in atto politiche capaci di diminuire la crescita delle emissioni dal settore energetico.

2 2. Consumi energetici Nel 2002 i consumi mondiali di energia primaria sono aumentati del 2,6% rispetto al La composizione per fonti dei consumi di energia primaria nei paesi dell UE mette in luce la grande importanza del petrolio (42%), seguito da gas naturale (24%), energia nucleare (14%) e carbone (14%); la parte restante del fabbisogno (6%) è di produzione idroelettrica. In Italia dal 1995 ad oggi il consumo interno lordo di energia è andato sempre aumentando. Il consumo di prodotti petroliferi è nel 2002 diminuito a favore del gas naturale, mentre i consumi di carbone sono aumentati soprattutto nei mesi estivi, per l aumento della produzione termoelettrica per rispondere alla richiesta di energia elettrica per il raffrescamento estivo. La dipendenza energetica dell Italia è andata sempre più crescendo negli anni, passando dall 81% nel 1995 all 84,3% nel 2002, e riguarda sia il petrolio che il gas naturale che i combustibili solidi. L analisi dei consumi energetici italiani per macro settori d uso mette in evidenza, relativamente all anno 2002, l importanza del settore dei trasporti (31% dei consumi totali) e di quello civile (30%), seguiti dal settore industriale (29,1%) e da quello dell agricoltura (2,5%). Ciò dimostra come i nostri edifici siano dei veri e propri divoratori di energia. Analizzando i consumi energetici del settore civile (residenziale e terziario) per tipologia di fonte emerge come il gas naturale continui a soddisfare più della metà della domanda di energia del settore (51,9%), seguito dall energia elettrica (27,7%), dai combustibili liquidi (17,7%), dalle rinnovabili (2,5%) e dai combustibili solidi (0,2%). Per quanto riguarda la ripartizione dei consumi energetici del settore civile anche nel 2002 il residenziale ha assorbito circa il 70% della domanda e il terziario il restante 30%. 6% 14% riscaldamento acqua calda sanitaria 12% 68% usi cucina usi elettrici Figura 1 Consumi energetici nel settore residenziale in Italia L elevata incidenza dei consumi per riscaldamento rispetto ai consumi totali del residenziale (figura 1) è da attribuire prevalentemente alle caratteristiche degli involucri degli edifici: i due terzi delle nostre abitazioni sono di costruzione anteriore alla legge 373/1976 ed una percentuale analoga non subisce interventi di manutenzione straordinaria da almeno vent anni. Un contributo al contenimento dei consumi per riscaldamento è dato invece dalla mitezza del clima: le abitazioni italiane, infatti, nonostante la scarsa qualità degli involucri, si caratterizzano fra quelle dei Paesi sviluppati, ad eccezione del Giappone, per il minor consumo energetico per riscaldamento per m 2. I medesimi consumi, depurati dalla componente climatica, portano l Italia ai valori più alti nella graduatoria dei consumi specifici. 3. Evoluzione energetica degli edifici Da questo panorama si può evincere come un ruolo importante nella tutela dell ambiente e nella riduzione dei consumi energetici può essere svolto dal settore delle costruzioni, e in particolare dal risparmio e dall efficienza energetica delle abitazioni, nonché dall uso di fonti energetiche rinnovabili. Al tal fine, gli interventi progettuali dovrebbero essere orientati in una rivalutazione delle prestazioni dell involucro integrate con quelle dell impianto, nell ottica irrinunciabile della progettazione integrata del sistema edificio-impianto, il cui progetto deve essere sviluppato tenendo conto dei fattori ambientali e tipologici, e dove l involucro si riappropria della primaria

3 funzione protettiva dal clima, mentre nel contempo l impianto è chiamato a svolgere una funzione di supporto e di regolazione dei flussi energetici. L involucro edilizio costituisce la superficie di controllo che delimita il sistema termodinamico edificio, ed ha la funzione di controllare i flussi di energia e massa al fine di garantire le condizioni di comfort negli ambienti confinati, contenendo nel contempo i consumi energetici e gli impatti dell ambiente esterno. L'involucro edilizio nel tempo ha subito una lenta evoluzione sia per quello che riguarda i materiali che la tipologia costruttiva utilizzata, passando da una semplice chiusura con funzioni di protezione, a dispositivo per lo sfruttamento delle energie naturali ed elemento tecnologico di mediazione tra l'ambiente esterno e quello interno cui viene demandato in parte anche il controllo e la regolazione del microclima indoor e che partecipa attivamente a garantire adeguate condizioni di comfort termoigrometrico e di qualità dell aria interne, nonché di risparmio energetico. Alla protezione offerta dall involucro, fino dall antichità, si sono affiancati sistemi di controllo microclimatico atti a creare condizioni ambientali interne quanto più confortevoli possibile. Con la rivoluzione industriale e l evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecniche e ancora più con l avvento dell architettura moderna, l involucro edilizio rinuncia progressivamente alla sua funzione strutturale, diventando facciata libera così come la definisce nel 1926 Le Corbusier nei cinque punti della nuova architettura. Da allora, l involucro comincia a perdere gran parte della funzione di regolatore dei flussi termici che viene affidata pressoché totalmente all impianto di climatizzazione, cui viene inoltre demandato il controllo ed il mantenimento all interno di ogni singolo ambiente di adeguate condizioni termoigrometriche e di ventilazione. Dopo la crisi petrolifera dei primi anni settanta si intensificano le ricerche nel campo dell architettura bioclimatica e dello sfruttamento delle energie rinnovabili, con la conseguente rivalutazione dell involucro edilizio ai fini dell isolamento termico e del contenimento delle dispersioni energetiche; parallelamente aumenta la tenuta all aria dell edificio con conseguente riduzione dei ricambi d aria e l inizio dei problemi legati all IAQ. Successivamente, alle problematiche inerenti l esaurimento delle risorse energetiche non rinnovabili, si aggiunge una preoccupazione diversa e cioè l inquinamento ambientale e le problematiche dei cambiamenti climatici dovuti ad effetti antropici, ed alla fine degli anni 80 si comincia a parlare di sviluppo sostenibile, definito come uno sviluppo che soddisfi i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri. Grazie soprattutto alle norme sul risparmio energetico degli anni novanta, che pongono particolare attenzione non solo alla corretta progettazione termofisica dell involucro edilizio, ma anche alla ventilazione degli ambienti interni, la ulteriore rivalutazione dell involucro porta una innovazione nella concezione dello stesso, che diventa così un componente a comportamento dinamico interattivo, così detto intelligente, per mezzo di soluzioni che non sono più quelle essenziali e tradizionali, ma sono tali e così tante da costituire a volte il vero soggetto protagonista dell involucro. Si diffondono, così, tipologie di pareti del tutto innovative, dotate di una propria autonoma funzionalità energetica (Institute du Monde Arabe a Parigi di Jean Nouvel, 1987), le facciate a schermo avanzato, anche ventilate (anche con funzione di pretrattamento dell aria o di recupero di calore dall aria esausta), e le pareti integrate con pannelli solari e/o fotovoltaici (Accademia dell Emscher Park Herne Sodingen di Françoise Jourda e Gilles Perraudin, ), che non sono più impianti semplicemente addossati all edificio, ma diventano elementi architettonici con diversi compiti: produrre energia dal sole, caratterizzare architettonicamente l edificio ed impedire il surriscaldamento estivo degli ambienti. Le recenti tendenze degli anni novanta sono quindi caratterizzate da un involucro ibrido, dove le tecnologie edilizie e le tecnologie impiantistiche diventano fra loro complementari, e ricco di sistemi di regolazione e controllo (edifici del BRE a Garston, palazzina I Guzzini a Recanati, Mediå School in Norvegia, edificio dell IVEG nei pressi di Bruxelles, edificio della De Montfort University a Leicester, ecc.). Nell ultimo decennio, a seguito dell evoluzione legislativa e normativa nel settore energetico ambientale e grazie anche alle molte sperimentazioni e progetti di ricerca (progetti europei

4 Annex 35 HybVent e Reshvent, sul tema della ventilazione ibrida; progetto europeo CEPHEUS sul tema degli edifici passivi; ecc.), si è assistito ad una rapida evoluzione delle strategie di controllo del microclima e dei sistemi impiantistici negli edifici, nonché ad una parallela evoluzione delle caratteristiche tipologiche e delle tecnologie costruttive dell involucro edilizio che ha necessariamente visto la nascita di nuovi modelli costruttivi di edifici definiti da elevati livelli prestazionali sia dal punto di vista energetico che della sostenibilità ambientale, ponendosi il duplice obiettivo di avere il minore impatto possibile sull ambiente (minimizzando le emissioni di inquinanti e lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili) e di implementare la qualità ambientale interna globale (comfort termoigrometrico, acustico, illuminotecnico e respiratorio olfattivo). Attualmente per definire energeticamente gli edifici si usa un indicatore che rappresenta il consumo annuale di energia riferito alla superficie di edificio riscaldata ed espresso in kwh/m 2 a. Tale parametro in genere si riferisce all energia consumata per il riscaldamento invernale relazionata alla superficie netta dei locali riscaldati, perché, nella maggior parte dei paesi europei, il riscaldamento occupa il primo posto dei consumi energetici in un edificio residenziale; ovviamente in paesi caratterizzati da estati molto calde si dovrebbe considerare anche l energia consumata per il raffrescamento estivo. Sulla base di tale indicatore, è possibile classificare energeticamente gli edifici e suddividerli nelle seguenti categorie, in funzione dei consumi di energia per il riscaldamento (figura 2): - edifici di vecchia costruzione non adeguati alle norme sul risparmio energetico; - edifici di recente costruzione adeguati alle norme sul risparmio energetico; - edifici a basso consumo energetico; - edifici passivi; - edifici a consumo energetico zero, che producono cioè l energia che consumano; - plusenergiehaus, cioè edifici che, producendo più energia di quella necessaria al proprio fabbisogno, sono in grado di immettere in rete il surplus prodotto. Figura 2 - Consumi energetici di diversi standard edilizi a confronto consumi in kwh/m2anno vecchia costruzione recente costruzione (post L10/91) edificio a basso consumo edificio passivo plusenergie haus riscaldamento acqua calda sanitaria energia elettrica (usi domestici) energia elettrica (ventilazione) totale Edifici ad alta efficienza energetica sono da considerare solo gli edifici a basso consumo energetico, gli edifici passivi, gli edifici a consumo energetico zero e le plusenergiehaus. In tali edifici le prestazioni energetiche dei componenti l involucro e l efficienza dei componenti impiantistici raggiungono livelli così elevati da ridurre notevolmente i consumi annui di energia per il riscaldamento. Gli edifici a basso consumo energetico sono caratterizzati da un consumo energetico per il riscaldamento, variabile a seconda delle diverse normative, in genere compreso fra 25 e 70 kwh/m 2 a. Un edificio a basso consumo energetico è in genere caratterizzato principalmente

5 da una forma compatta, per limitare le superfici disperdenti, da un involucro opaco e trasparente termicamente ben isolato, secondo un filosofia non dissipativa, da sistemi bioclimatici per lo sfruttamento passivo (ampie superfici finestrate a sud, serre, sistemi di controllo dell irraggiamento solare, ecc.) ed attivo (collettori solari per la produzione di acqua calda, pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica, ecc.) dell energia solare, da efficienti sistemi di ventilazione meccanica degli ambienti e/o di climatizzazione che utilizzino fonti energetiche rinnovabili. In alcuni paesi europei (Svezia, Germania, Svizzera, ecc.) gli standard delle case a basso consumo energetico sono obbligatori per tutti i nuovi edifici. In Europa fra le esperienze più interessanti in tema di edifici a basso consumo energetico si possono ricordare i quartieri di Kronsberg, di Vienna, di Saarbrucken, BedZed di Londra, Vauban di Friburgo, ecc. In questa categoria di edifici rientrano per esempio lo standard energetico svizzero Minergie, nonché gli standard della Provincia Autonoma di Bolzano CasaClima A, B e C, caratterizzati rispettivamente da un indice energetico 30, 50 e 70 kwh/m 2 a. Il concetto della passivhaus tedesca (letteralmente casa passiva ), termine che deriva dal fatto che l edificio è in grado di riscaldarsi pressoché da solo riducendo notevolmente i consumi energetici, è stato ideato nel 1988 dal prof. Wolfang Feist che, grazie ad un contributo finanziario del Ministero per l Economia della Regione tedesca dell Assia, ha realizzato quello che è stato il primo edificio passivo, un complesso di case a schiera a tre piani costruito a Darmstadt Kranichstein nel 1990, dove i consumi di energia sono risultati inferiori del 90% di quelli di una casa tradizionale. Dopo questa prima esperienza positiva, la realizzazione di edifici passivi si è intensificata e nel 1996 è stato fondato il Passivhausinstitut (PHI) di Darmstadt, un istituto di ricerca e sperimentazione che si occupa dell'analisi, dello sviluppo e della certificazione di edifici passivi. In ambito europeo si può dire che il principale livello prestazionale energetico richiesto dal PHI ad un edificio passivo consiste in un fabbisogno energetico per riscaldamento invernale non superiore a 15 kwh/m 2 all anno (e fabbisogno di energia utile compresi altri usi domestici non superiore a 42 kwh/m 2 all anno). Ciò significa che, se fino agli anni 90 si consumavano per m 2 di appartamento circa 30 litri di gasolio l anno, con gli edifici a basso consumo energetico si è potuti arrivare da 3 a 7 litri e, con gli edifici passivi, addirittura a circa 1,5 litri. Le caratteristiche più importanti di un edificio passivo sono principalmente un involucro esterno altamente isolato, realizzato senza ponti termici e a tenuta all'aria, e un impianto di climatizzazione non convenzionale ed altamente efficiente in grado di assicurare un adeguato ricambio d aria agli ambienti, privilegiando sistemi di recupero del calore e l uso di fonti di energia rinnovabili. Il termine edificio passivo non va confuso con il termine di edificio solare o edificio solare passivo; infatti mentre il primo indica, almeno nell Europa centrale, un preciso standard energetico, i secondi indicano edifici che ricadono nella categoria più ampia dell architettura bioclimatica, che sfruttano l energia solare in maniera passiva per il riscaldamento, senza però rispondere ad alcun limite energetico prestazionale. Attualmente esistono in Europa migliaia edifici passivi, di diverse tipologie costruttive e con diversa destinazione d uso: villette, case a schiera, condomini, ma anche edifici ad uso industriale e del terziario. Anche in Italia negli ultimi anni, soprattutto al nord, sono stati costruiti molti edifici passivi, che si distinguono dall esempio europeo per l utilizzo di materiali, tecnologie e sistemi costruttivi più vicini alla tradizione italiana e ad un clima più mediterraneo (legno, laterizio, pietra, ecc.), rappresentando un valido esempio di alte prestazioni energetico ambientali. Note Bibliografiche - ENEA, Rapporto Energia e Ambiente 2003, Alfano,G.,Raffellini, G. & Masoero, M., 2001, La ventilazione naturale e controllata attraverso gli elementi di involucro, in Atti del Convegno AICARR Progettare l involucro edilizio: correlazioni tra il sistema edificio e i sistemi impiantistici, pp C. Carletti, G. Cellai, G. Raffellini, F. Sciurpi, S. Secchi, Sulle prestazioni del sistema edificio-impianto: dagli edifici tradizionali a quelli passivi, Atti Congresso Climamed, Lisbona, C. Carletti, G. Gantioler, F. Nardi, G. Raffellini, F. Sciurpi, Problematiche e sviluppi degli edifici passivi in area mediterranea, Atti Convegno Internazionale AICARR Impianti, edificio, città: integrazione e nuove visioni di progetto e di gestione, Milano, 2004.

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Modena Fiere, 9-10- PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+ Progettazione e realizzazione di un distributore carburanti in classe energetica A+ premiato dalla Regione Toscana

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Caratteristiche di una CasaClima

Caratteristiche di una CasaClima Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Certificazione

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero ALBERTO NADIANI Architetto incaricato dal Comune di Bertinoro Consulente energetico CasaClima Tecnico bioedile ANAB

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI Sciurpi Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Leone Pierangioli, Fabio Dipartimento

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari. SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA FONDAZIONE PASQUALE ED OLGA PEZZINI ONLUS

RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA FONDAZIONE PASQUALE ED OLGA PEZZINI ONLUS RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA via Comparini Viareggio (LU) FONDAZIONE PASQUALE ED OLGA PEZZINI ONLUS CHE COS È UNA CASA PASSIVA? Una Casa Passiva si distingue per altissimi livelli di qualità di vita,

Dettagli

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità Arch. Gaetano Fasano

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

PRO ENERGY SYSTEMS Camerino, 17.10.2013

PRO ENERGY SYSTEMS Camerino, 17.10.2013 PEnSy srl - Pro_Energy_Systems srl Spin-off dell Università degli Studi di Camerino c/o Scuola di Architettura e Design L.go Castellano Sisto V, 36 63100 Ascoli Piceno (AP) Web: www.pensy.it email : info@pensy.it

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni La Bioclimatica nelle ristrutturazioni 1 Progettazione Bioclimatica Ogni fase di trasformazione o di utilizzo delle fonti di energia fossili è causa di problemi ambientali dovuti: all'esaurimento delle

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Pinerolo Casa Energetica

Pinerolo Casa Energetica Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616 16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti

Dettagli

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico Giuseppe Onufrio Porretta Terme - 1 marzo 2006 Ristrutturazione Piano terra: sede centro anziani

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI

Dettagli

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,

Dettagli