1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4"

Transcript

1 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La formula di Taylor è uno dei risultati più importanti dell analisi matematica. Detto in modo molto approssimativo, il teorema dice che una funzione derivabile un certo numero di volte può essere approssimata con un polinomio, cioè con una funzione particolarmente semplice. Che cosa si debba intendere con può essere approssimata viene precisato appunto nel teorema detto Formula di Taylor. 1 Polinomio di Taylor Definizione Siano I un intervallo aperto, x 0 I e f : I R una funzione derivabile n volte in x 0. Si chiama polinomio di Taylor di f di grado n centrato in x 0 il polinomio p n,x0 x) = fx 0 )+Dfx 0 )x x 0 )+ D fx 0 ) x x 0 ) Dn fx 0 ) x x 0 ) n! n! n D k fx 0 ) = x x 0 ) k 1. k! k=0 Osserviamo che il polinomio di Taylor di primo grado è E osserviamo anche che p 1,x0 x) = fx 0 )+x x 0 )Dfx 0 ). y = p 1,x0 x), cioè y = fx 0 )+f x 0 )x x 0 ), è l equazione della retta tangente al grafico di f nel punto x 0,fx 0 ) ). Esempio Se consideriamo la funzione fx) = e x e il punto x 0 = 1, possiamo osservare che la funzione è certamente derivabile almeno due volte in x 0 è derivabile infinite volte in qualunque punto) e quindi possiamo ad esempio scrivere il suo polinomio di Taylor di terzo grado cioè con n = 3) centrato in x 0 : p 3,x0 = e+ex 1)+ e x 1) + e 6 x 1)3. Vedremo in seguito con il teorema che il polinomio di Taylor di grado n centrato in x 0 è il polinomio di grado n che meglio approssima f in un intorno di x 0. Si potrebbero dimostrare ora due interessanti proprietà del polinomio di Taylor di grado n centrato in x 0 : i) p n,x0 è l unico polinomio di grado n tale che D k p n,x0 x 0 ) = D k fx 0 ) per ogni k = 0,1,...,n; ii) se f è un polinomio di grado n, allora p n,x0 = f. 1 Ricordo che abbiamo in precedenza posto per comodità D 0 f = f.

2 3 ALCUNI SVILUPPI NOTEVOLI Osservazioni La i) afferma che c è un solo polinomio di grado n il cui valore in x 0 e le cui derivate in x 0 fino all ordine n coincidono rispettivamente con il valore di f in x 0 e con le derivate di f in x 0 fino all ordine n: si tratta del polinomio di Taylor di f di grado n centrato in x 0. Dato che un polinomio è una funzione derivabile, ovviamente si può scrivere il polinomio di Taylor di un certo grado, centrato in un dato punto, di un polinomio. La ii) afferma che se scrivo il polinomio di Taylor di grado n di un polinomio di grado n, centrato in un qualunque punto, ottengo il polinomio stesso da cui sono partito. Facciamo una semplice verifica in un caso particolare. Prendiamo il polinomio Px) = x 3 +x+1 e costruiamo il suo polinomio di Taylor di grado 3 centrato ad esempio in x 0 = 1. Abbiamo da cui Px) = x 3 +x+1, P x) = 3x +1, P x) = 6x, P x) = 6, P1) = 3, P 1) = 4, P 1) = 6, P 1) = 6. Quindi il polinomio di Taylor di P di grado 3 centrato in x 0 = 1 è p 3,1 x) = 3+4x 1)+ 6 x 1) x 1)3 = 3+4x 1)+3x 1) +x 1) 3. Si verifica subito che, fatti i conti, si tratta dello stesso Px). È del tutto ovvio che, se scrivo invece il polinomio di Taylor di Px) di grado minore di 3, non si ottiene Px). Esercizio 1.1 Scrivere il polinomio di Taylor indicato delle seguenti funzioni. a) p 3,1 x) di fx) = x 4 x +1 b) p,e x) di fx) = lnx c) p, x) di fx) = 1 x Formula di Taylor Il teorema seguente contiene una delle formule più importanti dell Analisi matematica. Teorema formula di Taylor). Siano I un intervallo aperto, n N e x 0 I. Sia poi f : I R derivabile n volte in x 0. Allora fx) p n,x0 x) = o x x 0 ) n) per x x 0. Osservazione Nella formula di Taylor n è detto l ordine della formula. Osservazione La tesi dice che lo scarto tra la funzione f ed il suo polinomio di Taylor di grado n, centrato in un certo punto x 0, è una quantità trascurabile rispetto allo scarto x x 0 elevato alla n, quando x tende a x 0. Vuol dire che lo scarto tra la f ed il suo polinomio di Taylor va a zero più rapidamente di quanto non faccia x x 0 ) n, sempre per x x 0. In questo aspetto sta la capacità del polinomio di Taylor di approssimare la funzione. E ancora, dato che compare la potenza n-esima dello scarto x x 0, significa in qualche modo che, tanto più elevato è il grado del polinomio e tanto migliore sarà questa approssimazione. 3 Osservazione Si faccia attenzione a non dare a quanto appena detto una validità troppo generale. Mi spiego: lo scarto tra la funzione f ed il suo polinomio di Taylor è sì trascurabile rispetto all altra quantità, ma questo vale per x x 0, non vale in generale. In altre parole l approssimazione può essere buona in prossimità di x 0, ma non possiamo pretendere che sia sempre buona, anche quando siamo lontani da x 0. D altro canto p n,x0 è un polinomio, mentre f può essere qualcosa di molto più complicato, e non possiamo pensare che lo stesso polinomio sia in grado di approssimare bene al funzione in tutto il suo dominio. 3 Alcuni sviluppi notevoli Vediamo alcuni esempi di calcolo del polinomio di Taylor di funzioni elementari e di scrittura delle relative formule di Taylor. Per ovvi motivi, il caso più semplice è quello della funzione esponenziale fx) = e x. Calcoliamo il suo polinomio di Taylor di grado n centrato in x 0 = 0. Dato che D n e x = e x, le derivate, calcolate in x 0 = 0, sono tutte uguali a 1. Quindi, per la funzione esponenziale si ha p n,0 x) = 1+x+ x! + x3 xn n ! n! = x k k!. k=0 Abbiamo visto che i polinomi appartengono alla classe C R). 3 Si ricordi che, parlando di quantità infinitesime, cioè tendenti a zero, più la potenza è elevata e più rapidamente queste vanno a zero.

3 3 ALCUNI SVILUPPI NOTEVOLI 3 La formula di Taylor è allora e x = 1+x+ x! + x3 xn ! n! +oxn ), per x 0. Tale formula, essendo valida per ogni n, può essere utilizzata di volta in volta con l ordine n più opportuno. 4 Vediamo un altro esempio, relativo alla funzione logaritmica. Con fx) = ln x, non possiamo calcolare il polinomio centrato in x 0 = 0 cosa che sarebbe ovviamente comoda). Allora sono possibili due alternative: mantenere la funzione fx) = lnxecentrarelaformulainun puntodiversodazeroadesempioprenderex 0 = 1), oppurecambiarelafunzione per poterla centrare in x 0 = 0. Solitamente si preferisce la seconda e si considera la funzione fx) = ln1+x). Quindi funzione logaritmica fx) = ln1+x). Calcoliamo il suo polinomio di Taylor di grado n centrato in x 0 = 0. Le prime derivate di f sono Dfx) = 1+x) 1, D fx) = 1+x), D 3 fx) = 1+x) 3, D 4 fx) = 61+x) 4... quindi, calcolando le derivate in x 0 = 0, abbiamo Df0) = 1, D f0) = 1, D 3 f0) =, D 4 f0) = 6... Il polinomio di Taylor di grado 4 centrato in x 0 = 0 è allora p 4,0 x) = x 1! x + 3! x3 6 4! x4 = x x + x3 3 x4 4. Si capisce facilmente che l espressione generale del polinomio di grado n si può scrivere con La formula di Taylor di ordine 4 è allora e quella di ordine n è p n,0 x) = x x + x3 3 x4 4 1)n x n. n ln1+x) = x x + x3 3 x4 4 +ox4 ), per x 0 ln1+x) = x x + x3 3 x4 4 1)n x n +ox n ), per x 0. 5 n Lo studente per esercizio può ricavare la formula della funzione fx) = lnx centrata in x 0 = 1. Altra funzione elementare importante è la funzione potenza x x α. Qui si presenta lo stesso problema della funzione logaritmica: per alcuni valori di α la funzione può non essere definita in zero α negativo o irrazionale) e per altri può non essere derivabile in zero ad esempio α = 1/3). Allora come prima manteniamo il punto centrale x 0 = 0 ma cambiamo la funzione considerando la funzione potenza fx) = 1 + x) α. Scriviamo la formula di Taylor di ordine n centrata in x 0 = 0. Le prime derivate di f sono Dfx) = α1+x) α 1, D fx) = αα 1)1+x) α, D 3 fx) = αα 1)α )1+x) α 3... da cui, calcolando in x 0 = 0, si ha Df0) = α, D f0) = αα 1), D 3 f0) = αα 1)α )... 4 Significa che potremo scrivere e x = 1+x+ox), oppure e x = 1+x+ x! +ox ), e così via, a seconda delle necessità. 5 Si può scrivere in forma compatta, con il simbolo di sommatoria, n 1) k 1 ln1+x) = x k +ox n ), per x 0. k k=0 Casi notevoli sono: al primo ordine lnx = x+ox), al secondo ordine lnx = x x +ox ), x 0.

4 4 USO DELLA FORMULA DI TAYLOR NEL CALCOLO DEI LIMITI 4 La formula di Taylor di ordine 3 è allora 1+x) α = 1+αx+ αα 1)! La formula di Taylor di ordine n è 1+x) α = 1+αx+ αα 1) x + αα 1)α ) x 3 +ox 3 ), per x 0. 3! x αα 1) α n+1) x n +ox n ), per x 0. 6 n! Riassumo qui di seguito gli sviluppi di Taylor trovati: e x = 1+x+ x! + x3 xn ! n! +o x n), per x 0. ln1+x) = x x + x3 3 1+x) α = 1+αx+ αα 1) 1)n x n +o x n), per x 0. n x αα 1) α n+1) x n +ox n ), per x 0. n! Esercizio 3.1 Scrivere la formula di Taylor del secondo ordine delle seguenti funzioni, centrata nel punto x 0 indicato. a) fx) = x+1/x, in x 0 = 1 b) fx) = lnx+), in x 0 = 1 c) fx) = e 1/x, in x 0 = 1 d) fx) = x, in x 0 = 4 Esercizio 3. Scrivere la formula di Taylor di almeno il terzo ordine delle seguenti funzioni, centrata nel punto x 0 indicato, ricavandola dagli sviluppi noti con sviluppi noti intendo quelli di e x, ln1+x) e 1+x) α, per x 0). a) fx) = e x, in x 0 = 0 b) fx) = e x, in x 0 = 0 c) fx) = xln1 x), in x 0 = 0 d) fx) = ln1+x ), in x 0 = 0 e) fx) = 1+x, in x 0 = 0 f) fx) = ln 1+x), in x 0 = 0 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti La formula di Taylor può essere molto utile nel calcolo dei iti. Vediamo un po di esempi in merito. Esempi e x 1 Consideriamo il ite notevole. Per la formula di Taylor, e x = 1+x+ox), per x 0. Quindi x 0 x e x 1 1+x+ox) 1 x+ox) = = = 1. x 0 x x 0 x x 0 x ln1+x) Consideriamo l altro ite notevole. Per la formula di Taylor abbiamo che ln1+x) = x+ox), x 0 x per x 0. Quindi ln1+x) x+ox) = = 1. x 0 x x 0 x 6 Un caso notevole è per la funzione fx) = 1+x, per la quale si ha, al primo ordine 1+x = x + 1 x + ox), x 0, e al secondo ordine 1+x = x+ 1 x 1 8 x +ox ), x 0.

5 4 USO DELLA FORMULA DI TAYLOR NEL CALCOLO DEI LIMITI 5 1+x) α 1 Consideriamo il terzo ite notevole:. Per la formula di Taylor abbiamo che 1 + x) α = x 0 x 1+αx+ox), per x 0. Quindi 1+x) α 1 1+αx+ox) 1 αx+ox) = = = α. x 0 x x 0 x x 0 x Negli esempi fin qui visti sono sempre stati sufficienti gli sviluppi al primo ordine, ma può succedere che non sia così, come nel seguente esempio: e x 1 x Consideriamo il. Se usiamo la formula del primo ordine abbiamo x 0 x e x 1 x 1+x+ox) 1 x ox) x 0 x = x 0 x = x 0 x e qui non possiamo stabilire il risultato. Se invece usiamo la formula del secondo ordine abbiamo e x 1 x 1+x+ x x 0 x = +ox x ) 1 x x 0 x = +ox ) x 0 x = 1. ln1+x) x Consideriamo il. Se usiamo la formula del primo ordine abbiamo x 0 x ln1+x) x x+ox) x ox) x 0 x = x 0 x = x 0 x e non possiamo stabilire il risultato. Se invece usiamo la formula del secondo ordine abbiamo ln1+x) x x x x 0 x = +ox ) x x x 0 x = +ox ) x 0 x = 1. x ln1+x) Consideriamo il x 0 1. Qui in realtà basta la formula del primo ordine. Infatti abbiamo 1+x x ln1+x) x x = x 0 x x+ox) 1 1 x = +ox) x 0 Lo studente, per esercizio, provi a risolverlo usando la formula al secondo ordine. x ox) = 0. +ox) Osservazione È chiaro che a priori non possiamo sapere se basterà la formula del primo ordine o sarà necessaria quella di un ordine più elevato. Si può provare con il primo e, se ci si accorge che non basta, si prova con il secondo. Dagli sviluppi notevoli si ricavano immediatamente gli equivalenti sviluppi a +. Chiarisco il significato. Consideriamo ad esempio la funzione fx) = ln 1+ x) 1. La quantità 1 x tende a zero per x +. Quindi, usando la formula di Taylor del primo ordine possiamo scrivere ln 1+ 1 ) = 1 ) 1 x x +o, per x +. x Analogamente abbiamo e 1/x = 1+ 1 x +o 1 x ), per x +. E ancora 1+ 1 ) α = 1+ α ) 1 x x +o, per x +. x Possiamo generalizzare quanto appena visto. Se f è una funzione che tende a zero per x c qualunque, anche infinito), allora valgono i seguenti sviluppi del primo ordine: ln 1+fx) ) = fx)+o fx) ), per x c e fx) = 1+fx)+o fx) ), per x c

6 5 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 6 1+fx) ) α = 1+αfx)+o fx) ), per x c Lo studente per esercizio scriva le corrispondenti formule del secondo ordine. Esempi Possiamo scrivere ad esempio ln 1+x ) = x +o x ), per x 0 e x = 1+ x+o x ), per x 0 1 x = 1 x +o x ), per x 0. La formula quindi può essere utilmente applicata anche in situazioni che apparentemente non sembrano adatte, ad esempio quelle di calcolo di iti con x che tende all infinito. Esempio Consideriamo il x e 1/x 1 )). Si tratta di una f.i. del tipo + 0. Usando uno degli sviluppi visti sopra si può scrivere x e 1/x 1 )) = x 1+1/x+o1/x) 1 )) = Si poteva però anche utilizzare il cambio di variabile 1/x = y e ottenere 5 Soluzioni degli esercizi x e 1/x 1 )) e y 1 = y 0 + y per la formula di Taylor) = y 0 + y +oy) y = y = +. y x+o1/x) ) = +. Esercizio 1.1 a) Le derivate di f sono f x) = 4x 3 x, f x) = 1x, f x) = 4x e quindi si ha f1) = 1, f 1) =, f 1) = 10, f 1) = 4. Pertanto il polinomio è p 3,1 x) = 1+x 1)+ 10! x 1) + 4 3! x 1)3 = 1+x 1)+5x 1) +4x 1) 3. b) Le derivate di f sono e quindi si ha fe) = 1, f e) = 1 e, f e) = 1 e. f x) = 1 x, f x) = 1 x Pertanto il polinomio è p,e x) = 1+ 1 e x e) 1 e x e). c) Le derivate di f sono e quindi si ha f) = 1, f ) = 1 4, f ) = 1 4. f x) = 1 x, f x) = x 3 Pertanto il polinomio è p, x) = x )+ 1 8 x ).

7 5 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 7 Esercizio 3.1 a) La funzione è derivabile almeno due volte in un intorno di x 0 = 1 e si ha f x) = 1 1/x e f x) = /x 3, da cui f 1) = 0 e f 1) =. Pertanto la formula di Taylor è x+1/x = +0 x 1)+ x 1) +o x 1) ) = +x 1) +o x 1) ), per x 1. b) La funzione è derivabile almeno due volte in un intorno di x 0 = 1 e si ha f x) = 1/x+) e f x) = 1/x+), da cui f 1) = 1 e f 1) = 1. Pertanto la formula di Taylor è lnx+) = 0+1 x+1) 1 x+1) +o x+1) ) = x+1 1 x+1) +o x+1) ), per x 1. c) La funzione è derivabile almeno due volte in un intorno di x 0 = 1 e si ha f x) = e 1/x 1/x ) e f x) = e 1/x 1/x 4 +e 1/x /x 3. Pertanto la formula di Taylor è e 1/x = e ex 1)+ 3 ex 1) +o x 1) ), per x 1. d) La funzione è derivabile almeno due volte in un intorno di x 0 = 4 e si ha Pertanto la formula di Taylor è f x) = 1 x e f x) = 1 4 x 3. 1 x = + 4 x 4) x 4) +o x 4) ) = x 4) 1 64 x 4) +o x 4) ), per x 4. Esercizio 3. a) fx) = e x, con x 0 = 0. Dallo sviluppo di e y = 1+y+y /+oy ), per y 0, sostituendo ad y la quantità x, si ottiene e x = 1+x)+ x) +o x) ), per x 0 e cioè e x = 1+x+x +o x ), per x 0. b) fx) = e x, con x 0 = 0. Dallo sviluppo di e y = 1+y +y /+oy ), per y 0, sostituendo ad y la quantità x, si ottiene e x = 1+ x )+ x ) +o x ) ), per x 0 e cioè e x = 1 x + x4 +o x 4), per x 0.

8 5 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 8 c) fx) = xln1 x), con x 0 = 0. Dallo sviluppo di ln1+y) = y y /+oy ), per y 0, sostituendo ad y la quantità x, si ottiene e quindi ln1 x) = x x +o x ), per x 0 xln1 x) = x x3 +o x 3), per x 0. d) fx) = ln1+x ), con x 0 = 0. Ancora dallo sviluppo di ln1+y) = y y /+oy ), per y 0, sostituendo ad y la quantità x, si ottiene ln1+x ) = x x4 +o x 4), per x 0. e) fx) = 1+x, con x 0 = 0. Dallo sviluppo di 1+x = 1+ 1 x 1 8 x +ox ) si ottiene 1+x = 1+ 1 x 1 8 x4 +o x 4), per x 0. f) fx) = ln 1+x), con x 0 = 0. Partiamo dallo sviluppo del secondo ordine di ln1+x) = x x /+ox ), per x 0. Allora possiamo scrivere ) ln 1+x) = x x +ox ). Procedendo formalmente e sviluppando il quadrato del trinomio potenze notevoli della prima lezione del corso) possiamo scrivere ) x x +ox ) = x + x4 4 +ox4 ) x 3 +ox 3 )+ox 4 ). 7 Si faccia attenzione ora. La scrittura ottenuta è corretta, ma volendo semplificarla riunendo le quantità trascurabili, ci permette di scrivere solo x x 3 +ox 3 ). In altre parole, non possiamo tenere per buone le quarte potenze, data la presenza di quantità ox 3 ) si consideri che x 4 è ox 3 )). Abbiamo ottenuto quindi lo sviluppo del terzo ordine, e non del quarto come forse si poteva sperare. Ora vediamo che cosa avremmo ottenuto partendo dallo sviluppo del primo ordine ln1 + x) = x + ox), per x 0. Elevando al quadrato x+ox)) = x +ox )+ox ) = x +ox ). Non possiamo avere nessuna informazione in più oltre a quella fornita dall unico termine non trascurabile. 7 Si ricordi, lo abbiamo visto in una precedente lezione, che sono del tutto leciti passaggi formali del tipo x ox) = ox ) oppure ox)) = ox ). Non valgono per le proprietà delle potenze, ma valgono in conseguenza della definizione del simbolo o.

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Esercizio 1 SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx log1

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Il simbolo o piccolo Siano f (x) e g(x) funzioni infinitesime per x x 0 e consideriamo f (x) il lim

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 2004

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 2004 1 Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 004 Formula di Taylor Generalizziamo la formula che abbiamo introdotto nella sezione 11 del capitolo 5, cercando d approssimare

Dettagli

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali 6 Infinitesimi e loro proprietà fondamentali Definizione Sia f () una funzione definita in un intorno del punto 0, tranne eventualmente nel punto 0 Si dice che f() è un infinitesimo per 0 se f ( ) 0 0

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le lezioni frontali del 1 e 13 Gennaio 011. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Formule di MacLaurin più usate (h, n numeri interi non negativi; a numero reale): e t =+t + t! + t3 tn +... + 3! n! + o(tn ) ln( + t) =t t + t3 3 t4 4 +...

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Sviluppi di Taylor e applicazioni

Sviluppi di Taylor e applicazioni Sviluppi di Taylor e applicazioni Somma di sviluppi Prodotto di sviluppi Quoziente di sviluppi Sviluppo di una funzione composta Calcolo di ordini di infinitesimo e di parti principali Comportamento locale

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Confronto locale di funzioni

Confronto locale di funzioni Confronto locale di funzioni Equivalenza di funzioni in un punto Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Definizione. Si dice che f è equivalente

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson Variabili aleatorie binomiali e di Poisson Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata via Trieste, 63-35121 Padova email: vargiolu@math.unipd.it 9 gennaio 2007 Indice 1 Variabili aleatorie

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 4 - DERIVAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Calcolo numerico delle derivate 2 3 Introduzione Idea di base L idea di base

Dettagli

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre Lezione del 4 ottobre 1. Premessa I fatti descritti nei punti seguenti si possono vedere come molto lontani sviluppi di alcuni fatti elementari riguardanti le funzioni polinomiali di II grado. Diamo per

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

Limiti di funzioni di due variabili

Limiti di funzioni di due variabili Limiti di funzioni di due variabili Definizione 1 Sia f : A R 2 R e x 0 = (x 0, y 0 ) punto di accumulazione di A. Diciamo che se e solo se Diciamo che se e solo se f(x) = f(x, y) = L x x 0 (x,y) (x 0,y

Dettagli

Lezione 5 (9/10/2014)

Lezione 5 (9/10/2014) Lezione 5 (9/10/2014) Esercizi svolti a lezione Nota 1. La derivata di una funzione. Consideriamo una funzione f(x) : R R e definiamo il rapporto incrementale nel punto x 0 come r(h) = f(x 0 +h) f(x 0

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013 Retta secante un grafico e rapporto incrementale Sia f una funzione e x 0 un punto

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

19. Lezione. f (x) =,

19. Lezione. f (x) =, IST. DI MATEMATICA I [A-E] mercoledì 30 novembre 2016 19. Lezione 19.1. Formula di Taylor e punti stazionari. Sia f (x 0 ) = 0 come decidere se x 0 è punto di minimo o di massimo? Con la formula di Taylor

Dettagli

II-6 Derivate. 1 Definizione di derivata 1. 2 Calcolo di derivate Derivate di funzioni elementari Regole di derivazione...

II-6 Derivate. 1 Definizione di derivata 1. 2 Calcolo di derivate Derivate di funzioni elementari Regole di derivazione... DEFINIZIONE DI DERIVATA II-6 Derivate Indice Definizione di derivata Calcolo di derivate 5. Derivate di funzioni elementari........................................ 5. Regole di derivazione..............................................

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7.

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7. 1 FORME QUADRATICHE 1 Forme quadratiche Indice 1 Forme quadratiche 1 2 Segno di una forma quadratica 2 2.1 Il metodo dei minori principali........................................ 3 3 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 3 - CALCOLO NUMERICO DELLE DERIVATE Introduzione Idea di base Introduzione Idea di base L idea di base per generare un approssimazione alla

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Derivate. Capitolo Cos è la derivata?

Derivate. Capitolo Cos è la derivata? Capitolo 8 Derivate 8.1 Cos è la derivata? Consideriamo una funzione y f(x) e disegnamo il suo grafico. Sia x 0 nel dominio di f e consideriamo il punto (x 0, f(x 0 )) del grafico. Vogliamo determinare

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Il teorema di Schwarz

Il teorema di Schwarz Il teorema di Schwarz 1. Quante sono le derivate parziali seconde, terze,...? Il procedimento di derivazione parziali applicato ad una funzione f(x, y) di due variabili raddoppia il numero di derivate

Dettagli

Polinomio di Mac Laurin e di Taylor

Polinomio di Mac Laurin e di Taylor Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Appunti del corso di Matematica Generale Polinomio di Mac Laurin e di Taylor Anno Accademico

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

IV-2 Forme quadratiche

IV-2 Forme quadratiche 1 FORME QUADRATICHE 1 IV-2 Forme quadratiche Indice 1 Forme quadratiche 1 2 Segno di una forma quadratica 2 2.1 Il metodo dei minori principali........................................ 3 3 Soluzioni degli

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Docente: Giacomo Dimarco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara https://sites.google.com/a/unife.it/giacomo-dimarco-home-page/

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

I - LA FORMULA DI TAYLOR

I - LA FORMULA DI TAYLOR I - LA FORMULA DI TAYLOR Data una funzione, ci si chiede se è possibile approssimarla con una funzione più semplice, per esempio con un polinomio, in un intorno di un punto assegnato. Vedremo che questa

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali. Molto spesso il calcolo dei limiti conduce allo studio di forme indeterminate. lim f(x) = 0.

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali. Molto spesso il calcolo dei limiti conduce allo studio di forme indeterminate. lim f(x) = 0. Infinitesimi e infiniti - B. Di Bella Infinitesimi e loro proprietà fondamentali Molto spesso il calcolo dei iti conduce allo studio di forme indeterminate del tipo 0 0,. Occorre quindi studiare i modi

Dettagli

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

19 LIMITI FONDAMENTALI - II 19 LIMITI FONDAMENTALI - II 3. Il ite che permette il calcolo di forme indeterminate in cui sono presenti funzioni logaritmiche è: log1 + = 1. La dimostrazione di questo ite si ha subito dal ite Esempio.

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Interpolazione: Polinomio di Lagrange 2 3 Introduzione Problemi di interpolazione

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Dati f : A R n R ed X 0 A, X 0 si dice : punto di minimo assoluto se X A, f ( x ) f ( X 0 ) punto di massimo assoluto se X A, f ( x ) f (

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 05 - Limiti Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano M. Tumminello,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

La circonferenza e la sua equazione

La circonferenza e la sua equazione La circonferenza e la sua equazione 1. I termini Ricordiamo che la circonferenza è una linea chiusa del piano costituita da tutti e soli i punti che hanno una data distanza da un punto fissato. In altri

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( ) Esercizio proposto N 1 Verificare che ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE Si ricordi la definizione di ite finito in un punto: Pertanto, applicando la definizione al caso concreto, si ha: o, ciò che è lo stesso:

Dettagli

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 ) ESERCIZI DI MATEMATICA: SCHEDA n.1 su derivate: la definzione Classe 5B Sc.Soc. Data:...... Teoria in sintesi. Data una funzione y = f(x) denita intorno ad x 0 (ovverosia il dominio contiene un intervallo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie 12 maggio 2017 Consideriamo i principali indici statistici che caratterizzano una distribuzione: indici di posizione, che forniscono

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea) 10.4 Convergenze 166 10.4.3. Convergenza in Probabilità. Definizione 10.2. Data una successione X 1, X 2,...,,... di vettori aleatori e un vettore aleatorio X aventi tutti la stessa dimensione k diremo

Dettagli