Duomo - Associazione Culturale NarteA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Duomo - Associazione Culturale NarteA"

Transcript

1 Sorge lungo il lato Est della via omonima. La grande Cattedrale, dedicata all Assunta, fu edificata per volere di Carlo I d Angiò fra la fine del 200 e l inizio del secolo successivo e condotta a termine da re Roberto verso il La chiesa angioina, eretta in forme gotiche, sorse incorporando edifici sacri di epoca altomedievale, fra i quali la basilica nota come Stefania (inizi sec. VI) e parte di quella di Santa Restituta (sec. IV). Il suo aspetto attuale è la risultante di una serie di restauri, succedutisi nel corso dei secoli: il primo fece seguito al terremoto del 1456; poi fu rifatto in parte dal cardinale Alessandro Carafa ( ), rivestito di stucchi nel 1680, rimaneggiato nel 1787 e da Raffaele Cappelli nel La facciata, rovinata dal terremoto del 1349, ricostruita nel 1407, restaurata da Tommaso Senese (1788), fu rifatta ( ) in forme neogotiche su progetto di Enrico Alvino, modificato da Giuseppe Pisanti. Conserva della ricostruzione del 1407 i tre portali di Antonio Baboccio; il mediano, ancora chiuso dai battenti originari e ricco di sculture, conserva i leoni stilofori degli inizi del sec. XIV e nella lunetta una Madonna con Bambino, di Tino da Camaino, fiancheggiata dai SS. Pietro e Gennaro e dal Cardinale Minatolo adorante del Baboccio. Le sculture in marmo, dovute a vari artisti, sono del primo 900. L interno, lungo circa 100m e a croce latina, è scandito in tre navate con cappelle, divise da 16 pilastri che reggono archi acuti e recano addossate antiche colonne di granito orientale e africano, tagliate a metà. Le navate mostrano il segno dei restauri succedutisi nel tempo, con prevalenza di quelli ottocenteschi, che vollero restituire con stucchi dorati e finti marmi un carattere gotico, ormai cancellato dagli interventi barocchi. Nella prima campata della navata sinistra, un restauro del ha posto in luce il primitivo livello del pavimento, finestre gotiche e rinascimentali e la struttura con le modanature originali della costruzione angioina. La navata mediana e il transetto sono coperti da un soffitto ligneo intagliato e dorato (1621); in quello della navata: Adorazione dei pastori di Giovanni Calducci, Adorazione dei Magi, di Giovanni Vincenzo Forlì, Circoncisione di Flaminio Allegrini (1622); Visitazione e Annunciazione di ignoto tardo- manierista. In alto, sulle pareti della stessa navata, apostoli, dottori della Chiesa, patroni della città, di Luca Giordano e aiuti ( ; la serie continua sulle pareti del transetto). Alle basi dei pilastri, i busti dei primi sedici vescovi di Napoli ( e del 1745). Sopra il portale mediano, monumenti di Carlo I d Angiò nel mezzo, di Carlo Martello re d Ungheria a destra, e di sua moglie Clemenza d Asburgo, figlia di Rodolfo I, a sinistra, eretti nel 1599 per ordine del viceré Guzman conte di Olivares, da Domenico Fontana in sostituzione dei sepolcri primitivi andati distrutti alla metà del secolo XVI. Sotto la seconda arcata sinistra, fonte battesimale formato da una vasca di basalto egiziano con maschere e di una parte superiore di bronzo e marmi policromi. Sotto le ultime arcate, gli organi intagliati da Gennaro Di Fiore (1772); sotto quello a sinistra, trono episcopale del 1376 c., fronteggiato dal pulpito con Predicazione di Gesù attribuita da Annibale Caccavello. Navata destra Nella prima cappella S. Nicola di Paolo De Matteis (1695). Nella seconda, due tombe dei Caracciolo Pisquizi (sec. XIV): su quella di destra, Fortezza di Tino di Camaino; nel paliotto dell altare, Cristo deposto (sec.xvii-xviii). Seguono la monumentale facciata della cappella del Tesoro di S. Gennaro, una porticina che immette in un corridoio (prima metà sec. XIV), coperto da volta archiacuta a lacunari e fiancheggiato da nicchie, dove nel Seicento si ponevano a disseccare i cadaveri. Nella quarta cappella, reliquari dei secoli XVII- XIX e, provvisoriamente, anche l urna con le ossa di S. Gennaro dal Succorpo. Nella quinta, Sepolcro del cardinale Francesco Carbone, forse di artista 1 / 5

2 napoletano; alle pareti, seicenteschi Cenotafi dei Brancia. Transetto destro Nel soffitto: Risurrezione di Giovanni Balducci; Apparizione di Gesù a Maria di Giovanni Vincenzo Forlì; Pentecoste, Incoronazione di Maria, Apparizione di Gesù agli apostoli, di altri pittori tardo-manieristi. Alle pareti continua la serie dei santi di Luca Giordano, eccetto i Ss. Attanasio e Giovanni Damasceno ( ai lati dell arco trionfale), di Francesco Solimena. Alla parete destra Sepolcro dell arcivescovo Antonino Sersale di Giuseppe Sanmartino. Nella prima cappella, Maddalena di Nicola Vaccaro. Nella seconda, Annunziata di Nicola Maria Rossi (1744); alle pareti, a destra S. Antonio Abate e S. Girolamo, a sinistra Crocifisso e teste di S. Maria e S. Gabriele, affreschi staccati del secolo XV. Nella cappella successiva, Assunta (in basso il committente cardinale Oliviero Carafa) del Perugino e aiuti, fino al secolo XVIII sull altare maggiore. Tra le due cappelle, sepolcro del cardinale Innico Caracciolo (1675). La cappella Minutolo (la seconda a destra del presbiterio) conserva l architettura gotica originale (seconda metà sec. XIII), con tribuna aggiunta nel 1402 e pavimento a mosaico con animali della fine del XIII. Le pareti hanno affreschi di vari periodi: quelli sulla parete d ingresso sono del XV; nell abside, storie della Passione di ignoto napoletano dei primi del XV; sulla parete sinistra, in una nicchia, Maddalena, del primo trecento, e affreschi di Montano d Arezzo (storie dei SS. Pietro e Paolo e di altri santi, Crocifissione, c ); allo stesso sono attribuiti due santi nelle volte e in alcuni tondi alla parete destra, dove in una nicchia è un San Nicola della prima del 300 lungo le pareti, in basso, figure di cavalieri (crociati della famiglia Minutolo) della metà del XIV. Alla parete destra era il trittico di Paolo di Giovanni Fei ora nel Palazzo arcivescovile. Il paliotto dell'altare principale (1301) reca figure graffite bizantineggianti. Sull'altare, sotto il baldacchino, il grandioso, gotico* sepolcro del cardinale Arrigo Minutolo (m.1412; con la statua giacente del defunto e, sul sarcofago, Natività e santi) di marmorari romani ( ). A destra, sarcofago del cardinale Filippo Minutolo (m.1301), di un seguace di Arnolfo di Cambio, secondo alcuni Pietro di Oderisio, con mosaici cosmateschi; è questo il sepolcro posto al centro della celebre novella del Boccaccio con le vicende di Andreuccio da Perugia ( Decameron, II, 5); a sinistra sarcofago di Orso Minutalo (m. 1327). Fuori, accanto alla porta, sepolcro di G.B. Capece Minutolo di Girolamo D'Auria (1586). La cappella Tocco, o di S. Aspreno (1 a destra del presbiterio; 14), conserva l originaria architettura gotica con altissima bifora nel fondo (alcuni capitelli mostrano decorazioni a cespi di fogliame fortemente rilevato di schietto tipo francese); cancellata settecentesca in ferro e ottone; alle pareti, *affreschi di Agostino Tesauro (c ) con episodi della vita di. S. Aspreno, vescovo di Napoli, del quale è la tomba sotto l'altare; dietro a questo, Madonna col Bambino, bassorilievo di Diego De Siloe; l altro bassorilievo con la "Madonna. col Bambino sul sepolcro di Giovanni lacopo Tocco, è di Giovan Tommaso Malvito. Gli affreschi sullo zoccolo, con ornati geometrici e apostoli, sono attribuiti a Pietro Cavallini. Abside Ridecorata nel da artisti di estrazione romana: architettura di Paolo Posi ( ), con ai lati della balaustra due colonne antiche di diaspro (rinvenute nel 1705); sull'altare, *Assunta di Pietro Bracci; alla parete sinistra Traslazione delle reliquie dei Ss. Acuzio ed Eutichete da Pozzuoli a Napoli, di Corrado Giaquinto; nella volta, affreschi di Stefano Pozzi; alla parete d., S. Gennaro e S Agrippino scacciano i Saraceni, dello stesso. Estraneo al complesso,il Crocifisso del primo '200 di scultore campano, già nella 2 cappella a destra. Per le scale laterali si scende nel *Succorpo, detto anche confessione di S. Gennaro o cappella Carafa. È una delle più eleganti creazioni del rinascimento a Napoli, voluta dal cardinale Oliviero Carafa che nel 1497 riportò a Napoli le reliquie del patrono. Il complesso fu costruito su progetto di un provetto architetto ( forse lo stesso Bramante, in rapporto in quegli anni a Roma 2 / 5

3 con il cardinale) per le difficoltà poste dalla creazione ex novo di una cappella sotto l'altissima abside gotica. Consta di un ambiente rettangolare (m 12x9), completamente rivestito di marmi e diviso in tre navate da colonne; su esse poggia direttamente il soffitto suddiviso in 18 cassettoni ciascuno con un santo e quattro teste di cherubini; le sculture sono opera di Tommaso Malvito e altri ( ). All'ingresso porte bronzee coeve, con stemmi ed emblemi dei Carafa; nella navata centrale; statua del cardinale Oliviero Carafa orante, opera di uno scultore di ambiente romano degli inizi del sec. XVI; sotto l'altare era l'antica urna in terracotta contenente le ossa di S. Gennaro ora nella cappella delle Reliquie; nel fondo è un abside quadrata, coperta da cupola con ritratti in due medaglioni, ai lati, nell'intradosso delle finestre, angeli con stemmi Carafa. Transetto sinistro La cappella Galeota, o del Sacramento (1 a sinistra del presbiterio), conserva l'impianto gotico con bella *volta a ombrello, che mostra, in scala minore, le forme della distrutta copertura dell'abside; alle pareti storie di S. Atanasio di Andrea De Leone (1667). Dietro l'altare seicentesco in marmi commessi, ricomposto nel 1990, Madonna col Bambino e Rubino Galeotta di Pietro Befulco (fine sec. xv); alla parete d., sepolcro di Giacomo Galeota di Lorenzo Vaccaro (1677); a quella sin., sepolcro di Fabio Galeotta (m. 1668) di Cosimo Fanzago (1673). Tra questa cappella e la seguente, sull altare Loffredo di Bartolomeo e Pietro Ghetti (1689), S. Giorgio di Francesco Solimena. Nella cappella di S. Lorenzo, o degli Illustrissimi (2 a sin. del presbiterio): sull'ingresso, L Albero di Jesse, affresco attribuito a Lello da Orvieto (c. 1315); sull'architrave di un portale a d. sono dipinte Storie della Passione di metà '300. Un ascensore, ricavato in una delle torri angolari, sale sul tetto, con vista sulla città. Nella parete di fondo del transetto, a destra, sepolcro di papa Innocenzo IV, che fu avverso a Federico II (nell iscrizione «stravit inimicum Christi, colobrum Federicum») scolpito nel 1315 ma rimaneggiato agli inzi del sec. XVI da Giovan Tommaso Malvisto ( conserva dell antico le arcate nel sarcofago e frammenti di mosaici campani). Sopra Madonna col Bambino in trono, rilievo del Malvito. In alto, due tavole di Giorgio Vasari, già portelle degli organi: a d., i Sette patroni di Napoli, a sin., Natività. Alla parete sin., cenotafio di Innocenzo XII (Antonio Pignatelli Arcivescovo di Napoli, papa nel , sepolto in S. Pietro in Vatcano) di Domenico Guidi (1696). SAGRESTIA MAGGIORE In origine cappella di San Ludovico: tondi con ritratti degli arcivescovi di Napoli di Alessandro Viola (principio del sec. XVIII); in una teca, Crocifisso in avorio del 600; all altare,madonna coi Ss.Gennaro e Agnello di Giovanni Balducci; presso l ingresso, Fuga in Egitto di Aniello Falcone. Navata sinistra Nella 4 cappella statua di S. Gennaro di Domenico Antonio Vaccaro (1735), già sull'altare del Succorpo ora in S. Restituta. La 3 è la cappella Brancaccio, opera di Giovanni Antonio Dosio ( ) con facciata in marmo(ornata delle statue dei Ss. Pietro e Paolo di Pietro Bernini, dell 'Annunciazione e del Padre eterno di Girolamo D'Auria) e una cupola ellittica; sull'altare, "Battesimo di. Gesù di Francesco Curia. Nel muro della navata, i sepolcri del cardinale Alfonso Gesualdo ( m. 1603), di Michelangelo Naccherino Tommaso Montani, e del cardinale Alfonso Carafa ( m. 1565), di cultura michelangiolesca. Tra di essi è l'ingresso a Santa Restituta, ai cui lati sono i cenotafi di Giambattista Filomarino e Marcantonio Filomarino, di Giulio Mencaglia, e di Tommaso Filomarino Giuliano Finelli; inoltre, a d., sepolcro di Andrea d'ungheria (1345),fatto strangolare ad Aversa dalla moglie Giovanna I. Nella 2, cappella Teodoro: elegante prospetto rinascimentale e bell altare marmoreo del sec. XVI (nel paliotto, Deposizione), sculture di ambito di Bartolomé Ordonez; Incredulità di S. Tommaso di Marco Pino (1573). S. RESTlTUTA. Vi si accede dalla navata per un portale adorno nel timpano di due statue (la Fede è di Francesco Cassano). Si tratta della più antica basilica napoletana, eretta nel sec. IV da Costantino dedicandola al Salvatore. L intitolazione a S. Restituta arrivò alla fine dell VIII 3 / 5

4 quando vi fu trasportato il corpo della martire, una giovane africana del sec. III che, convertitasi al cristianesimo e condannata a essere arsa viva su una barca carica di materie infiammabili, spentosi il fuoco, approdò all'isola d'ischia. Verso la fine del V secolo il vescovo Stefano I le edificò accanto un'altra basilica (la Stefania) che. distrutta da un incendio nel 795, fu rifatta da Stefano II con un maggiore splendore. Quando poi sorse l'attuale Duomo, S. Restituta fu rimaneggiata in forme gotiche e privata della facciata, dell'atrio, delle prime campate e di due delle cinque navate originarie. Danneggiata dal terremoto del 1688, fu restaurata da Arcangelo Guglielmelli. Oggi appare come una grande cappella del Duomo, a tre navate divise da 27 colonne antiche di varia forma; sotto la decorazione a stucchi conserva l'ossatura gotica. I restauri hanno consentito di recuperare in alcuni punti l'originario livello del piano di calpestio portando alla luce varie basi delle colonne e frammenti del pavimento paleocristiano; sono state ripristinate anche le finestre gotiche a destra. Nell'interno di S. Restituta, all'ingresso, tombe di alcuni illustri canonici del Duomo, tra cui quella di *Alessio Simmaco Mazzocchi di Giuseppe Sanmartino. Nel soffitto della navata mediana Arrivo ad Ischia del corpo di S. Restituta di Giuseppe Simonelli, ritoccato da Luca Giordano (l692); nei tondi fra gli archi, Cristo, Vergine e Apostoli di Francesco De Mura. Nelle cappelle a d., dipinti e sculture di varie epoche, tra cui, nella 2, Crocifisso ligneo del sec. XIV e, nella 6, tele di Giovanni Balducci. In fondo alla navata dx: sarcofago romano con rilievo di baccanale; piccolo tabernacolo del XVI, della scuola di Tommaso Malvisto; sarcofagi romani riutilizzati e in parte rilavorati nel '300; iscrizioni di variaprovenienza: in alto, a sin., frammenti della lapide di Teofilatto, del sec.vii, e la lapide tombale del duca di Napoli Buono (m. 834), già in S. Maria a Piazza. Nell'arco trionfale, decorazione barocca in stucco e legno dipinta su progetto di Arcangelo Guglielmelli; ai lati dell'altare maggiore, retto da due trapezofori antichi, due colonne scanalate corinzie d'età romana. Nel catino absidale, Deesis del sec. XI-XII, con parti rifatte nel XVI e XVIII (originali il Cristo i simboli degli Evangelisti e l angelo in alto a sin.); Madonna e i SS Michele e Restituta,, tavola attribuita ad Andrea da Salerno (nella predella, Approdo della santa). Nella 6 cappella sin. (di S. Maria del Principio) collegata con la 7 e la 5: nell'absidiola *Madonna col Bambino in trono fra i Ss. Gennaro e Restituta, mosaico di Lello da Orvieto (1322) con influssi dell arte di Pietro Cavallini; ai lati due *lastre marmoree scolpite da due scultori campani al principio del sec. XIII: a sin., Storie di Giuseppe ebreo (vanno da d. a sin.); in quella a d., cinque storie di Sansone, cinque di S. Gennaro e i Quattro santi cavalieri venerati dalla Chiesa greca. All'inizio della navata sin,. bell altare di Domenico Antonio Vaccaro già nel Succorpo. BATTISTERO DI SAN GIOVANNI IN FONTE Vi si accede dal fondo della navata d. di S. Restituta. Fondato dal vescovo Severo fra IV e V sec; e forse restaurato dal vescovo Sotero (c. 465), è a pianta quadrata, ma in alto gli angoli si arrotondano in nicchie in modo da formare un tamburo ottagonale su cui si leva la cupola. Questa, le nicchie e il tamburo sono rivestiti di mosaici frammentari risalenti ai tempi di Severo, la più importante espressione dell'arte musiva paleocristiana superstite nel Meridione. Nel centro della cupola, su fondo azzurro con stelle bianche e d'oro tra le lettere A e Ω la croce monogrammatica in oro, sopra la quale la mano di Dio tiene una corona d'oro; intorno, una fascia di fiori, frutta e uccelli, fra cui la fenice col capo nimbato simbolo della risurrezione. Dalla fascia partono a raggiera otto bande (ciascuna ha un vaso da cui nascono fiori e frutta che s'intrecciano a festoni con nastri), che s'allargano in basso e dividono la cupola in scompartimenti trapezoidali ( se ne conservano, in gran parte, quattro e di un altro un piccolissimo frammento). Nei trapezi, dall alto, un drappeggio turchino lamato d oro, poi un vaso con due uccelli affrontati, quindi scene storiche o allegoriche: iniziando da d. Donne al Sepolcro (restano l angelo senza testa, l edicola-sepolcro, una donna); due scene 4 / 5

5 sovrapposte, Pietro sui flutti salvato da Gesù e Pesca miracolosa; la Traditio Legis (Cristo barbato e nimbato,. In tunica e pallio, sul globo, consegna il volume della legge a S. Pietro; dall altro lato, pochi resti di S.Paolo); un frammento in figura maschile giudicata un apostolo che porta a Cristo il pane del miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci; Gesù e la Samaritana; Nozze di Cana. Nelle nicchie, a fondo turchino con stelle bianche, i simboli degli Evangelisti (ciascuno con sei, perduti l aquila ed il toro). Nei campi sopra le nicchie, scene pastorali simboliche. In ogni scompartimento tra le nicchie erano due apostoli in tunica e pallio bianco, di cui ne restano quattro (tre imberbi e uno barbato; due tengono con entrambe le mani la corona trionfale, uno la toglie da un ara che gli è a destra). Nel mezzo del pavimento, la vasca per il battesimo a immersione ( le rappresentazioni dei mosaici hanno riferimento al battesimo. SCAVI ARCHEOLOGICI L ingresso è in fondo alla navata sinistra del Duomo. L area archeologica scavata nel si stende sotto la basilica di S. Restituta e parte del Palazzo arcivescovile, costituendo un autentico palinsesto con strutture databili dall età greca all alto Medioevo. Subito si incontrano i resti di un grande edificio romano con vari ambienti sotterranei e avanzi del peristilio che servì d appoggio per le fondamenta dell abside della basilica; è in opus reticulatum e risale ai primi tempi dell impero; nel pavimento del peristilio corre in una cabaletta la tubatura idrica in piombo che riapparirà ancora a tratti. Questo edificio si sovrappose in parte a una strada greca a blocchi di tufo, in cui sono visibili i solchi dei carri, e il muro di fondo di un ambulacro e addossato a un lungo muro greco isodomico. Oltre la via greca, una scala moderna conduce ad un vasto spazio con estesi brani di pavimentazione musiva di fine sec. V (forse resti della Basilica Stefania), in qualche punto sovrapposti ad alcuni del IV appartenuti ad altro edificio di culto. Al di sotto di questo strato paleocristiano, a circa 2 m., resti di edifici romani con frammenti di pavimento tardoimperiali in mosaico. Infine, sulla sin. resti di una piccola abside con pavimento in mosaico del VI, forse parte dell ACUBITUM, in cui è leggibile il nome del vescovo Vincenzo che lo fondò. 5 / 5

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine Itinerario stampabile scaricato dal sito Cassano allo Ionio Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine La cattedrale di Cassano allo Ionio, dedicata alla Natività della Vergine, è un edificio

Dettagli

La Chiesa Del Gesù Nuovo

La Chiesa Del Gesù Nuovo La Chiesa Del Gesù Nuovo La Chiesa Del Gesù Nuovo costituisce il complesso più importante e prestigioso fondato a Napoli dalla compagnia dei gesuiti. La chiesa nacque dalla trasformazione di uno dei palazzi

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Basilica San Paolo Maggiore di Napoli Redazione a cura di Mariano C.R. www.teatini.it Impaginazione a cura di Valentina De Micheli, marzo 2012 Immagine in copertina: particolare dell affresco della Conversione

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare:

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare: CHIESA DI SAN LEONE La chiesa di San Leone, secondo alcune fonti, fu eretta nel 1090 in seguito alla conquista normanna e alla proclamazione alla Santità di Leone II, secondo altri storici sorse verso

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

CHIESA DEL GESU NUOVO

CHIESA DEL GESU NUOVO Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DEL GESU NUOVO In seguito alla confisca dei beni della famiglia Sanseverino, causata dall adesione del principe Ferrante alla rivolta contro il vicerè, nel 1584 fu

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

Tour esclusivo alla Sanità nei luoghi dell Altra Napoli Domenica 1 Marzo 2009

Tour esclusivo alla Sanità nei luoghi dell Altra Napoli Domenica 1 Marzo 2009 In collaborazione con la È lieta di invitarti al Tour esclusivo alla Sanità nei luoghi dell Altra Napoli Domenica 1 Marzo 2009 Tour esclusivo alla Sanità nei luoghi dell Altra Napoli Domenica 1 Marzo In

Dettagli

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste

Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste di Salvatore Sebaste Bella Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula o Aburela, piccola città dei cinghiali, o dal latino labellum, piccolo catino. Le sue

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Chiesa della Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve Chiesa della Madonna della Neve Castel S. Maria Norcia Terremoto 1979 Un sentito ricordo va ad Agostino Serantoni, maestro elementare e già Sindaco di Cascia; grazie alla sua cultura e al suo amore per

Dettagli

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia Canaletto, Piazza San Marco, 173 ca. Olio su tela, 141,5 04,5 cm. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisz. 1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia La Basilica di San Marco è il principale monumento di piazza

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

Basilica Santa Maria della Sanità

Basilica Santa Maria della Sanità Basilica Santa Maria della Sanità Di Jose Maria Gonzalez Spinola vesuvioweb 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 La chiesa di Santa Maria della Sanità Il complesso di Santa Maria della

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI

CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI CHIESA DI SAN NICOLA DI STEGHI 1 Prende il suo nome dopo l aggiunta del secondo tetto (stèghi) nel XIII sec., per la protezione dalla neve e della pioggia. Questo secondo tetto copre l ordine della cupola

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO Scopo di questo documento è la descrizione della storia e delle caratteristiche di un reperto are storia e struttura di un reperto straordinario,

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( )

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( ) Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania (1924-1935) Guglielmo De Angelis d Ossat Gino Chierici ha rappresentato con ogni probabilità il

Dettagli

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini della Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, fondata nel 1578, la più antica della Campania. E' risultato Presidente primicerio il Dott. Vincenzo Galgano già Procuratore

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città.

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città. Anche quest'anno le maestre ci hanno accompagnati a scoprire le tracce che la storia e l'arte hanno lasciato nella nostra città. CLASSI PRIMA A e PRIMA B I più piccoli si sono divertiti a cercare, lungo

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

Il rivestimento pittorico della Basilica in San Francesco 35

Il rivestimento pittorico della Basilica in San Francesco 35 Sommario Bernhardin M. Seither OFM.Com. Prefazione 11 Anton Rotzetter OFMCap Introduzione 13 Edgar Hertlein Prefazione 15 Ringraziamenti 17 La funzione dell'immagine 19 L'immagine del mondo nel mondo delle

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO )

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO ) CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO ) La chiesa, stretta tra le case, sembra sia stata costruita sulle rovine di un antico tempio pagano dedicato alla dea Maia (figlia di Fauno e madre di

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA) ORATORIO VISCONTEO Albizzate (VA) L oratorio visconteo di San Venanzio fu costruito dai Visconti,famiglia milanese,nella seconda metà del XIV secolo Fu dedicato ai santi Giovanni Battista e Ludovico da

Dettagli

Più che un singolo edificio la Cattedrale, dedicata a S. Maria

Più che un singolo edificio la Cattedrale, dedicata a S. Maria IL COMPLESSO DEL DUOMO Più che un singolo edificio la Cattedrale, dedicata a S. Maria Assunta, risulta essere un complesso architettonico articolato di cui fanno parte S. Giovanni in Fonte, S. Elena, il

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA Il cantiere del Complesso di San Giovanni a Carbonara fu aperto nel 1343 su iniziativa dei padri Agostiniani e proseguì fino ai primi due

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA Docente: Stefania Maria Gordini Tel: 823 401581 e-mail: archgordini@alice.it

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

La struttura attuale sorge nel luogo in cui venne edificata, nel IV secolo ad opera del vescovo Zeno, la prima chiesa cristiana della città.

La struttura attuale sorge nel luogo in cui venne edificata, nel IV secolo ad opera del vescovo Zeno, la prima chiesa cristiana della città. La struttura attuale sorge nel luogo in cui venne edificata, nel IV secolo ad opera del vescovo Zeno, la prima chiesa cristiana della città. Nel V secolo venne affiancata da una seconda, l'ecclesia Matricularis,

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

BASILICA DI SANTA CHIARA

BASILICA DI SANTA CHIARA Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SANTA CHIARA Comunemente noto come Monastero di Santa Chiara, il complesso gotico voluto da Roberto d Angiò è indubbiamente tra i luoghi di culto di Napoli più

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI FULVIO CARTACCI Restauratore Nato a Roma il 04/12/1963 Residente in via Campagnano, 56-00189 Roma C.F. CRT FLV 63T0 4H501X telefono 06 3312944 Cellulare 328 3779465 fulviocartacci@gmail.com Competenze

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE Indirizzo: Via degli Aceti, 63900, Fermo, FM Luoghi augustei Domenica: ore 10.00 13.00 / 14.30 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico e delle

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

ATTRAVERSO LA VIA DEL DUOMO

ATTRAVERSO LA VIA DEL DUOMO Itinerario: ATTRAVERSO LA VIA DEL DUOMO LA VIA DEI MUSEI Dall'arte sacra all'arte contemporanea, uno degli antichi cardines cittadini poi trasformata in elegante strada ottocentesca, la via del Duomo si

Dettagli

INDICE. I. Il complesso monumentale: il convento

INDICE. I. Il complesso monumentale: il convento INDICE I. Il complesso monumentale: il convento Parte prima Le origini Capitolo I Napoli greco-romana 1. La fondazione di Napoli: origini e topografia tardo-antica della città 13 2. L area greco-romana

Dettagli

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) Impero romano alla fine del IV secolo Regni barbarici e Impero Romano d Oriente, V secolo MILANO (IV- V secolo) CAPITALE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE DAL 286 (con

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza) CORTENUOVA (frazione di Monticello Brianza) CORTENOVESI MORTI IN GUERRA 1915-1918 MEMORE GLORIA SERBERÀ LA PATRIA PER VOI FATTA PIÙ SICURA E GRANDE Questo è un monumento a parete ai caduti di Cortenuova,

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Gennaio 2017 ANFITEATRO CAMPANO (fine del I sec. - inizio del II sec. d.c.) misura m 170x140 ed è secondo per dimensioni solo al Colosseo, al quale probabilmente servì come modello essendo stato, verosimilmente,

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Giotto: realismo e sentimento

Giotto: realismo e sentimento Giotto: realismo e sentimento A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione tecnica di Gemma Nazzani 3 dicembre 2015 1265-1321 1267? - 1337 Il chierico guardi la lettura, il laico la dipintura

Dettagli

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano Chiesa di Santa Maria della Grazia

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano  Chiesa di Santa Maria della Grazia La mattina del 21 Marzo 2013 accompagnati dai docenti prof.ssa Maglio Luana, prof.ssa Ponte Stefania e il prof. Donno Pantaleo siamo andati a visitare Lecce, città ricca di storia e di arte, in particolare

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

ELENCO OPERE MOSTRA Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011) Autore Secolo Oggetto Soggetto Materia Tecnica Pisano sec. XV dipinto Ritratto di Antonio detto Lionello d'este Pisanello Bellini Jacopo sec. XV dipinto Madonna con il Antonio Antonio sec. XV dipinto Martirio

Dettagli

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla

VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO. VASO A TERRENO Finitura metal madreperla Esempio di marmo sintetico Art. 158 x 23 x 12 Art. 70 x 9 x 14 x 5 Art. 249 x 24 x 12 x 12 VASO A TERRENO PORTAFIAMMA A TERRENO VASO A TERRENO Finitura metal madreperla Finitura metal nero Finitura metal

Dettagli

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO Campania illustrata. 1632-1845 MASCHIO ANGIOINO Come è ampiamente noto, il Castel Nuovo meglio conosciuto come Maschio Angioino, vero e proprio edificio simbolo della città di Napoli, ha nel suo aspetto

Dettagli

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella facciata, è stata costruita per testimoniare l ottenimento

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul. KATHISMA Il kathisma (tribuna imperiale) collegava il Grande Palazzo all Ippodromo. Si trovava in corrispondenza dell ingresso alla Sultanahmet Camii (Moschea Blu) dall Atmeydani. Era costituito da una

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona Corso di formazione nazionale per docenti 2015 2016 Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: Palermo Comune: Vicari OGT OGGETTO abbazia cappella casa castello

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. San Chirico Raparo

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. San Chirico Raparo di Salvatore Sebaste San Chirico Raparo Fig. 1 Sulla sua origine ci sono notizie incerte. Alcuni la riconducono all antica Polisandra (VI-V sec. a.c.), i cui primi abitatori potrebbero essere venuti da

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

S. Filippo Neri S. Carlo Borromeo tra gli appestati

S. Filippo Neri S. Carlo Borromeo tra gli appestati La storia della Cappella della Redenzione inizia il 15 gennaio 1548 quando un gruppo di laici benestanti e di religiosi diede vita al Sacro Monte dei Morti, una congregazione il cui scopo era quelli di

Dettagli