STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
|
|
- Rocco Fantoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione dati IVA per l anno 2014 Dichiarazione IVA per l anno Chiusure contabili 2014 Entro lunedì 2 marzo 2015 deve essere trasmessa (in via esclusivamente telematica) la Comunicazione annuale dati IVA 2015 per l anno Sono obbligati alla presentazione della Comunicazione dati IVA (c.d. CDI) tutti i titolari di partita IVA tenuti alla presentazione della Dichiarazione annuale, anche se nell anno non hanno effettuato operazioni imponibili ovvero non siano tenuti ad effettuare le liquidazioni periodiche (es. i soggetti rientranti nel regime nuove iniziative produttive). Non sono tenuti alla presentazione della CDI i seguenti soggetti: persone fisiche che abbiano realizzato nel 2014 un volume di affari uguale o inferiore a Euro, anche se comunque tenuti a presentare la dichiarazione IVA; persone fisiche che si avvalgano del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all art. 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (c.d. superminimi o anche nuovi minimi ); contribuenti che per l anno d imposta 2014 abbiano registrato esclusivamente operazioni esenti di cui all art. 10 D.P.R. 633/72 (per esempio medici, assicuratori, ecc.) nonché coloro che essendosi avvalsi della dispensa dagli obblighi di fatturazione e di registrazione ai sensi dell art. 36-bis abbiano effettuato soltanto operazioni esenti, ancorché siano tenuti per lo stesso anno alla presentazione della Dichiarazione annuale IVA in conseguenza dell effettuazione delle rettifiche di cui all art. 19-bis2; soggetti sottoposti a procedure concorsuali; contribuenti che presentino la Dichiarazione annuale Iva in forma autonoma entro il 2 marzo 2015; i produttori agricoli esonerati dagli adempimenti ai sensi dell art. 34, comma 6 del DPR n. 633/1972 (soggetti che nell anno solare precedente hanno realizzato un volume d affari inferiore ad Euro 7.000); L omessa presentazione della Comunicazione dati IVA, ovvero l indicazione di dati incompleti o inesatti non sono sanabili mediante ricorso all istituto del ravvedimento operoso e comportano l applicazione della sanzione amministrativa da Euro 258 ad Euro
2 Tutto ciò premesso, ed al fine di consentire allo Studio di adempiere tempestivamente all incarico di predisposizione e trasmissione telematica del modello, si invita la gentile clientela a rispettare le tempistiche di consegna dei documenti di seguito specificate. 1. CLIENTI CHE HANNO AFFIDATO LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ ALLO STUDIO DPM Già clienti nell anno 2014 I Clienti in questione dovranno far pervenire tutti i documenti rilevanti ai fini IVA (fatture, note di credito, ecc.) relativi ad operazioni effettuate nell anno 2014 entro il termine del 31 gennaio 2015 (il termine vale in modo particolare per i clienti con periodicità di liquidazione trimestrale, i soggetti aderenti al regime delle Nuove Iniziative Produttive ed i soggetti aderenti al regime dei super semplificati con volume d affari 2014 superiore a ) Clienti che hanno affidato la tenuta della contabilità a partire dall anno 2015 In questi casi si ritiene più efficiente che la Comunicazione dati IVA relativa all anno 2014 venga predisposta ed inviata dal consulente incaricato della tenuta delle scritture contabili per l anno 2014; chi volesse in ogni caso avvalersi dello Studio dovrà far pervenire le informazioni riepilogative necessarie (vd. successivo paragrafo 2), già elaborate dal precedente consulente, entro il termine del 31 gennaio CLIENTI CHE TENGONO IN PROPRIO LA CONTABILITÀ I Clienti che tengono la contabilità in proprio ed intendono avvalersi dello Studio per la predisposizione e/o la trasmissione della Comunicazione annuale dati IVA, dovranno far pervenire i necessari dati riepilogativi, risultanti dalla contabilità da loro elaborata, entro il termine del 13 febbraio Le informazioni richieste sono le seguenti: 1. ammontare complessivo, al netto dell IVA, delle operazioni attive effettuate e registrate nell anno 2014, rilevanti ai fini IVA, ad esclusione delle operazioni esenti per le quali ci si sia avvalsi della dispensa da adempimenti ex art. 36- bis del D.P.R. 633/1972, indicando separatamente gli importi relativi a: - esportazioni ed altre operazioni non imponibili che possono concorrere alla formazione del plafond (es. operazioni ex art. 8, 8 bis, 9, 71 e 72 del D.P.R. 633/1972); - quelle non soggette ad IVA per le quali si è provveduto ad emettere e annotare la relativa fattura quali ad es. operazioni (prestazioni di servizi) fuori campo IVA per carenza del presupposto territoriale di cui agli articoli da 7 a 7-septies del D.P.R. n. 633/1972 emesse nei confronti di
3 soggetti passivi IVA stabiliti in altro Paese della UE ovvero in un Paese extra UE, in quanto trattasi di operazioni che concorrono alla formazione del volume di affari; - operazioni non imponibili effettuate nei confronti di soggetti che hanno presentato la Dichiarazione d Intento (c.d. esportatori abituali); - altre operazioni non imponibili che non concorrono alla formazione del plafond; - operazioni esenti (es. quelle ex art. 10 del D.P.R. 633/1972), ad esclusione delle operazione esenti per le quali ci si sia avvalsi della dispensa da adempimenti ex art. 36-bis del D.P.R. 633/1972; - cessioni intracomunitarie di beni; - cessioni di beni strumentali; 2. ammontare complessivo, al netto dell IVA, degli acquisti registrati o soggetti a registrazione nell anno 2014 e rilevanti ai fini IVA, indicando separatamente gli importi relativi a: - acquisti all interno (nazionali) ed importazioni non imponibili effettuati senza pagamento dell IVA con utilizzo del plafond; - acquisti all interno (nazionali) oggettivamente non imponibili effettuati senza utilizzo del plafond; - acquisti all interno (nazionali) esenti; - acquisti intracomunitari di beni; - acquisti di fabbricati o porzioni di fabbricato strumentali di cui all articolo 10, n. 8-ter, lettere b) e d), per i quali l imposta è dovuta dal cessionario ai sensi dell articolo 17, comma 6, lettera a-bis; - acquisti di servizi da soggetti esteri di cui agli artt. da 7 a 7-septies del D.P.R. n. 633/1972, auto-fatturati ai sensi dell art. 17, co. 2 D.P.R. 633/1972; - acquisti di beni strumentali (si veda il dettaglio da fornire nel paragrafo successivo); 3. ammontare dell IVA esigibile per l anno 2014, al netto delle variazioni ex art. 26 D.P.R. 633/1972; 4. ammontare dell IVA detratta per l anno 2014, al netto delle variazioni ex art. 26 D.P.R. 633/1972. Può assolvere alle richieste di cui ai punti da 1 a 4 l invio degli elenchi riepilogativi annuali, purché recanti i totali delle operazioni effettuate nell anno distinti per titolo o norma di imponibilità, non imponibilità, esenzione, esclusione, con specificazione dell aliquota e della relativa imposta (ad esempio acquisti imponibili al 10% 100, vendite esenti art , acquisti intraue imponibili al 22% 500) ed all ulteriore condizione che vengano integrate le eventuali informazioni mancanti.
4 Nell occasione si invita la gentile clientela a trasmettere gli ulteriori documenti ed informazioni utili ad anticipare la redazione della Dichiarazione annuale IVA: - ammontare degli acquisti rilevanti a fini IVA di beni ammortizzabili, materiali o immateriali, di cui agli articoli 102 e 103 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, compresi i beni di costo non superiore a 516,46 Euro e compreso il prezzo di riscatto per i beni già acquisiti in leasing (es. macchinari, attrezzature, impianti, ecc.); - ammontare degli acquisti rilevanti a fini IVA di beni non ammortizzabili, computando: l importo dei canoni relativi ai beni, acquisiti con contratti di leasing, usufrutto, locazione o ad altro titolo oneroso; il corrispettivo relativo all acquisto di beni non ammortizzabili (es. terreni); - ammontare degli acquisti rilevanti a fini IVA dei beni destinati alla rivendita (es. merci) e dei beni destinati alla produzione di beni o servizi (es. materie prime, semilavorati, materie sussidiarie); - imponibile ed IVA relativi agli acquisti di beni e servizi resi da committenti soggetti passivi stabiliti nel territorio di un altro Stato ExtraCEE; - ammontare delle prestazioni di servizi rese a committenti soggetti passivi stabiliti nel territorio di un altro Stato membro dell Unione Europea, non soggette all imposta in base all articolo 7-ter; - imponibile ed IVA relativi a cessioni di beni o prestazioni di servizi effettuate nei confronti di clienti non titolari di partita IVA (con ripartizione su base regionale se le cessioni/prestazioni vengono effettuate tramite sedi societarie ubicate in più di una regione); - imponibile ed IVA relativi a cessioni di beni ammortizzabili e dei passaggi interni ai sensi dell art. 36, comma 5 del D.P.R. n. 633/1972; - ammontare delle operazioni attive con applicazione del reverse - charge (es. cessione di rottami, subappalto nel settore edile, cessione di telefoni cellulari o di fabbricati); - ammontare delle operazioni attive e passive effettuate nell anno, ma con imposta esigibile in anni successivi, nei confronti dello Stato, organi dello Stato ed enti pubblici ai sensi dell'art. 6, comma 5, secondo periodo, D.P.R. n. 633/1972; - ammontare delle operazioni attive e passive effettuate nell anno ma con imposta esigibile in anni successivi avvalendosi del regime dell IVA per cassa ai sensi dell art. 7 del D.L. n. 185 del 2008; - ammontare delle operazioni attive e passive effettuate nell anno ma con imposta esigibile in anni successivi avvalendosi del regime dell IVA per cassa ai sensi dell art. 32-bis del D.L. n. 83 del 2012, in vigore dal 1 dicembre 2012; - acquisti da soggetti che nell anno 2014 si sono avvalsi del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all art.
5 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (c.d. superminimi o nuovi contribuenti minimi ); - modelli F24 attestanti i versamenti periodici dell IVA relativa all anno 2014, ivi incluso quello dell eventuale acconto versato entro il 29/12/2014; - copia delle liquidazioni periodiche IVA (mensili o trimestrali) anno Ringraziando per la cortese collaborazione e restando a disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo cordiali saluti. Milano, 13 gennaio 2015 STUDIO DPM
GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale
GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il 28 febbraio 2014 i titolari di partita Iva sono tenuti a presentare
Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014
Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015
Oggetto:Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2011
Vicenza, Gennaio 2012 Oggetto:Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2011 Gentile cliente, al fine di adempiere agli obblighi previsti dalle scadenze fiscali
COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico.
INFORMATIVA N. 3 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione
Comunicazione Dati Iva relativa al 2009
PERIODICO INFORMATIVO N. 08/2010 Comunicazione Dati Iva relativa al 2009 Come di consueto entro la fine del mese di febbraio va presentata, esclusivamente in via telematica, la Comunicazione dati IVA.
COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016
COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Con Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 15.1.2016 sono state aggiornate le istruzioni
Oggetto: Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2012
Vicenza, 23 Gennaio 2013 Oggetto: Raccolta dati e documentazione per Comunicazione e dichiarazione annuale IVA anno 2012 Gentile cliente, al fine di adempiere agli obblighi previsti dalle scadenze fiscali
DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI
DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. M A U R O R O V I D A 16128 GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. F R A N C E S C A R A P E T T I Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. L U C A
Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA
Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Scade il prossimo 28 febbraio 2013 il termine per trasmettere esclusivamente in via telematica la Comunicazione annuale dei dati Iva
SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI
Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere
DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista
1/6 OGGETTO COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA RELATIVA ALL ANNO 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 9 D.P.R. 7 DICEMBRE 2001 N. 435; ART. 8BIS D.P.R. 22 LUGLIO 1998 N. 322; PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE
Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA
posta@.com Altavilla Vicentina, 9 gennaio 2008 associati tirocinanti viviana gentile gaia peloso collaboratori giovanna guerra Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Ai gentili Clienti Loro sedi Scade
LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.
LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure
LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL 2014
INFORMATIVA N. 034 04 FEBBRAIO 2015 IVA LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL 2014 Art. 8-bis, DPR n. 322/98 Provvedimenti Agenzia Entrate 17.1.2011 e 15.1.2015 Circolare Agenzia Entrate 25.1.2011, n.
La Comunicazione Dati Iva 2014 entro il 28.02.2014
Numero 24/2014 Pagina 1 di 10 La Comunicazione Dati Iva 2014 entro il 28.02.2014 Numero : 24/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IVA COMUNICAZIONE DATI IVA PROVVEDIMENTO DIRETTORE AGENZIA DELLE ENTRATE
Bologna, 30 marzo 2015. Circolare n. 06/2015. Oggetto: Spesometro 2015
Dott. Rag. Giorgio Palmeri Rag. Tiberio Frascari Dott. Fabio Ceroni Dott. Carlo Bacchetta Dott. Mariangela Frascari Dott. Marta Lambertucci Dott. Lorenzo Nadalini Dott. Simone Pizzi Rag. Marinella Quartieri
CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013
SCHEDA INFORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013 DOCUMENTI DA ALLEGARE: CHIUSURA ANNUALE IVA ANNO 2013 COMPRENSIVA DI RIEPILOGHI (ACQUISTI, VENDITE, CORRISPETTIVI)
Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013
A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n 1 del 11 gennaio 2013 Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 PREMESSA Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012
SPESOMETRO ANNO 2013
Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo
IL RIMBORSO DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE
INFORMATIVA N. 088 02 APRILE 2013 IVA IL RIMBORSO DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Artt. 30 e 38-bis, DPR n. 633/72 Provvedimento Agenzia Entrate 20.3.2012 I soggetti in possesso di specifici requisiti possono
Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi
Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/
w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t
Circ. n. 11 del 27 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMUNICAZIONA ANNUALE DATI IVA Scade il prossimo 28 febbraio il termine per trasmettere telematicamente la Comunicazione annuale
SPESOMETRO 2014. Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento
Comunicazione del 27/03/2014 SPESOMETRO 2014 Gentili Clienti, il 10 aprile 2014, per i soggetti che effettuano la liquidazione IVA mensile e il 22 aprile 2014, per gli altri soggetti, scade il termine
STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO VIANO DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI QUALITÀ E SOLUZIONI Dott. PAOLO VIANO Dott. ROMINA BELLELLI Dott. ALESSANDRO BELTRAMI Dott. UMBERTO BARBOLINI Rag. DANIELA CAVALCA Dott. DANIELA GUALTIERI
COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA
CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale
Circolare n. 5 del 27 marzo 2015
Circolare n. 5 del 27 marzo 2015 Spesometro 2015 (operaziionii 2014), da trasmettere entro iill 10/20 dii apriille 2015 L art. 21 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 ha introdotto l obbligo, per i soggetti
Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17.
Lissone, 8 gennaio 2013 Circolare n 1 / 2013 Ai signori clienti loro sedi Oggetto: Legge di stabilità 2013 Gentile Cliente, il Parlamento ha approvato il testo della Legge di Stabilità 2013 con la Legge
Dichiarazione annuale Iva 2012 per anno 2011 - Modello richesta dati
Dichiarazione annuale Iva 2012 per anno 2011 - Modello richesta dati Cliente N.ro Informazioni generali o Copia prospetto riepilogativo "dichiarazione Iva annuale per anno 2011" stampata da Vs. computer.
Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013
Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni
FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ
Circolare informativa per la clientela n. 3/2013 del 31 gennaio 2013 FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ In questa Circolare 1. Normativa Iva nazionale Novità
L ALIQUOTA IVA AL 21% E I CHIARIMENTI
L aliquota IVA al % e i chiarimenti dell Agenzia delle Entrate L ALIQUOTA IVA AL % E I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE NOVITÀ: L art., comma -bis, D.L. n. 8/0, c.d. Manovra di Ferragosto ha aumentato
Circolare n. 2 del 5 febbraio 2014
Circolare n. 2 del 5 febbraio 2014 Comunicazione dati Iva relativa al 2013 1. Premessa 2. Soggetti obbligati alla presentazione 3. Soggetti esonerati dalla presentazione 4. Casi particolari di presentazione
Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione
Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia
CIRCOLARE DI STUDIO 11/2016
OGGETTO: Spesometro 2016 CIRCOLARE DI STUDIO 11/2016 Parma, 24 marzo 2016 L'obbligo, introdotto dal D.L. 78/2010, di comunicare telematicamente all Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti IVA (cessioni/acquisti
ADEMPIMENTI DI INIZIO ANNO
Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott. Oscar Sartor Dott.ssa
G P P N D R 7 1 P 1 4 L 7 2 7 S
G P P N D R P L S MODELLO IVA 0 Periodo d imposta 0 QUADRO VE DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI E DELLA IMPOSTA RELATIVA ALLE OPERAZIONI IMPONIBILI Sez. - Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni
Studio Commercialisti Associati
Revisore Contabile AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI Circolare Studio N. 1 / 2013 del 10/01/2013 Oggetto: le novità inerenti l I.V.A. e la fatturazione a decorrere dal 01/01/2013 Numerose sono le novità in
NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT
NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 152 del 10 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Appuntamento con lo spesometro: 12.11.2013 per i contribuenti IVA mensili o 21.11.2013 per i contribuenti IVA trimestrali
IVA 2015. 1. Dichiarazione annuale Iva per l anno d imposta 2014 (Modello Iva 2015)
Circolare n. 1/2015 Pagina 1 di 9 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 1/2015 del 23 gennaio 2015 (tutte le circolari sono consultabili anche sul nostro sito all indirizzo www.bdassociati.it ) Riferimenti
LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente
OGGETTO: Circolare 11.2015 Seregno, 23 marzo 2015 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente L art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti
News di approfondimento. OGGETTO: Lo spesometro: dati 2012 da inviare entro il 12/21 novembre 2013
News di approfondimento N. 25 16 Ottobre 13 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Lo spesometro: dati 2012 da inviare entro il 12/21 novembre 2013 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione
STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE
Circolare n. 33. del 10 ottobre 2013
Circolare n. 33 del 10 ottobre 2013 Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di effettuazione
Controllare la corrispondenza dei modelli INTRA con le operazioni registrate e compilare i seguenti campi: Prestaz. servizi non soggette.
MOD. COGE10 19.01.2016 SOCIETA'/IMPRESA: RESPONSABILE INCARICATO DELLO STUDIO: ANNO N.PRATICA XBOOK IMPORTANTE Convalida x comp. Allegare al presente fascicolo o completare i dati richiesti Cliente Studio
Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione
Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi
SPESOMETRO 2013: 1 PREMESSA
SPESOMETRO 2013: 1 PREMESSA L art. 21 del DL 31.5.2010 n. 78 (conv. L. 30.7.2010 n. 122) ha introdotto l obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare in via telematica all Agenzia delle Entrate le
REGISTRAZIONI CONTABILI
REGISTRAZIONI CONTABILI presupposti civilistici risvolti fiscali perchè devo fare le registrazioni? come e quando devo fare le registrazioni? FINALITÀ CIVILISTICA art. 2423 definire con chiarezza un bilancio
1) COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA PER L ANNO D IMPOSTA 2012 2) DICHIARAZIONE ANNUALE IVA PER L ANNO D IMPOSTA 2012
Circolare n. 3/2013 Pagina 1 di 10 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 3/2013 del 25 gennaio 2013 1) COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA PER L ANNO D IMPOSTA 2012 2) DICHIARAZIONE ANNUALE IVA PER L ANNO
1. COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA PER L ANNO D IMPOSTA 2011
Circolare n. 1 pagina 1 di 10 Achille Delmonte Alberto Bertani Mario Montepietra Anna Fantini Andrea Sassi Giacobbe Silvi Dottore Commercialista Revisore Contabile Dottore Commercialista Revisore Contabile
La Comunicazione annuale dei dati IVA: scadenza al 28 febbraio 2013
La Comunicazione annuale dei dati IVA: scadenza al 28 febbraio 2013 Premessa rmativa Entro il 28 febbraio 2013 i soggetti pasvi IVA devo presentare telematicamente il Modello per la comunicazione dati
Circolare N.45 del 26 Marzo 2014
Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che
IVA 2016. 1. Dichiarazione annuale Iva per l anno d imposta 2015 (Modello Iva 2016)
Circolare n. 1/2016 Pagina 1 di 11 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 1/2016 del 26 gennaio 2016 (tutte le circolari sono consultabili anche sul nostro sito all indirizzo www.bdassociati.it ) IVA
LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA
e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura
Modello Iva 2014: esempi di compilazione
Numero 35/2014 Pagina 1 di 7 Modello Iva 2014: esempi di compilazione Numero : 35/2014 Gruppo : IVA Oggetto : DICHIARAZIONE IVA Norme e prassi : Istruzioni e modello Iva 2014; NOSTRA CDG N. 14/2014. Sintesi
STUDIO NEGRI E ASSOCIATI
Sommario... 2 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA PRESENTAZIONE 28.02.2014... 3 DICHIARAZIONE ANNUALE I.V.A. 2014 ANNUALITÀ 2013... 5 VERIFICA DELLA PERIODICITA VERSAMENTI I.V.A.... 11 PERIODICITA
Circolare per il professionista
Circolare per il professionista Circolare n. 1 del 29 gennaio 2014 Comunicazione dati IVA relativa al 2013 - Modalità e termine di presentazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti obbligati alla presentazione...
Raccolta dati per compilazione Dichiarazione IVA 2014
Periodico informativo n. 25/2014 Raccolta dati per compilazione Dichiarazione IVA 2014 Gentile Cliente, la presente per comunicarle che Lo Studio è a disposizione per la compilazione e l invio telematico
COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND
Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero
Dott. Rag. MORATELLI Pietro
Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato
LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl
LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi
NOTA INFORMATIVA N. 29/2013
Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI RITA MAGGI PIAZZA CITTADELLA 6 37122
STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI
STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 19 dicembre 2012 NOVITÀ IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 DECRETO LEGGE 216/2012 ( SALVA INFRAZIONI ) Si segnalano le novità in materia di iva che entreranno
Dichiarazione IVA 2010: Check List per la compilazione
Dichiarazione IVA 2010: Check List per la compilazione Informazioni e dati preliminari - frontespizio Contribuente I dati anagrafici sono aggiornati? Verificare (soggetti diversi dalle persone fisiche):
IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72
IVA Liquidazioni Periodiche e Versamenti Art. 27 del D.P.R. 633/72 Periodicità delle liquidazioni Mensile Trimestrale per opzione Limiti Prestazioni di servizi: 309.874,14 Altre attività: 516.456,90 L
S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE
Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro
Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi Dr. Stefano Maffi 9 ottobre 2013 Sala
INDICE. 5.2.1 Documentazione che l intermediario deve rilasciare al dichiarante... 8 5.2.2 Attestazione di ricevimento della comunicazione...
Informativa - ONB Comunicazione dati IVA relativa al 2013 - Modalità e termine di presentazione INDICE 1 Premessa... 3 2 Soggetti obbligati alla presentazione... 3 3 Soggetti esonerati dalla presentazione...
RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.
RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza
STUDIO NEGRI E ASSOCIATI
Sommario... 2 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA PRESENTAZIONE 28.02.2015... 3 DICHIARAZIONE ANNUALE I.V.A. 2015 ANNUALITÀ 2014... 5 VERIFICA DELLA PERIODICITA VERSAMENTI I.V.A.... 11 PERIODICITA
BONELLI BERNARDI AGOSTINO E ASSOCIATI COMMERCIALISTI
FULVIO BONELLI LUCIA BERNARDI ROSETTA AGOSTINO ROSSANA CIRIGLIANO ANNA QUAI Torino, lì 24 ottobre 2013 Ai signori Clienti Loro indirizzi email Questa circolare ha la finalità di informare i clienti che
La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.
Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare
INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11
INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 1. Introduzione... 11 2. L Iva Principali fonti normative... 11 3. Campo di applicazione... 12 3.1 Presupposto oggettivo Cessioni di beni... 13 3.2
L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016
L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 Come noto, agli esportatori abituali è concessa la possibilità di acquistare / importare beni e servizi senza applicazione dell IVA nel limite del plafond
Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:
Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA
FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI ATTIVE
Ravenna, 3 Gennaio 2013 Circolare n. 1/13 OGGETTO: NOVITA IVA DAL 1 GENNAIO 2013 Nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/2012 è stata pubblicata la Finanziaria 2013 (Legge n. 228 del 24/12/2012), c.d.
Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012
CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità
11 febbraio 2011 Le operazioni con l estero Le operazioni intracomunitarie Il reverse charge Dr. Michele La Torre
Primo Corso Base di Contabilità Bilancio e Diritto Tributario 2011 11 febbraio 2011 Le operazioni con l estero Le operazioni intracomunitarie Il reverse charge Dr. Michele La Torre Territorialità art.
Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011
Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e
221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 17/2015
Como, 3.4.2015 INFORMATIVA N. 17/2015 Spesometro e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria Modello di comunicazione polivalente relativo al 2014 INDICE 1 SPESOMETRO... pag. 2 1.1 AMBITO SOGGETTIVO...
Regime Iva delle provvigioni. Esempi pratici di fatturazione di intermediazioni su beni mobili dal 1 gennaio 2010
Regime Iva delle provvigioni Esempi pratici di fatturazione di intermediazioni su beni mobili dal 1 gennaio 2010 2 - cessioni di beni in Italia - cessioni di beni dall Italia ad uno Stato membro UE Trattandosi
A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:
Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,
Dichiarazione annuale IVA 2016 - periodo d'imposta 2015
Dichiarazione annuale VA 2016 - periodo d'imposta 2015 Cliente N.ro nformazioni generali o Scelta presentazione modello VA in via autonoma Si O - No O o Visto di conformità per compensazione credito oltre
SPESOMETRO. Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908. Dott.ssa Silvia Ferraro Torino, 23 ottobre 2013
SPESOMETRO Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908 Dott.ssa Silvia Ferraro Torino, 23 ottobre 2013 INDICE Inquadramento normativo Analisi del modello di comunicazione Casi
Comunicazione dati IVA relativa al 2013
Circolare n. 4 del 06 febbraio 2014 Comunicazione dati IVA relativa al 2013 INDICE 1 Premessa... 3 2 Soggetti obbligati alla presentazione... 3 3 Soggetti esonerati dalla presentazione... 3 3.1 Contribuenti
Utilizzo del credito infrannuale
Rimborsi Utilizzo del credito infrannuale di Ciro D Ardìa L adempimento Oggetto Presentazione del modello per la richiesta di rimborso/compensazione del credito IVA infrannuale. Soggetti interessati Contribuenti
Circolare Mensile n. 10 OTTOBRE 2013
Circolare Mensile n. 10 OTTOBRE 2013 Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di
Oggetto: NOVITA IVA 2013
Bassano del Grappa, 04 Marzo 2013 Circolare n. 07/2013 Oggetto: NOVITA IVA 2013 Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità 2013 ha introdotto dal 1 gennaio
STRUMENTI DI LAVORO CHECK LIST COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA 2016 (ANNO 2015) DICHIARAZIONE IVA 2016 (ANNO 2015)
STRUMENTI DI LAVORO CHECK LIST COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA 2016 (ANNO 2015) CHECK LIST COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IVA 2016 (ANNO 2015) CHECK LIST COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE
RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito
RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza
Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 01/2010
Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 01/2010 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente
Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno
Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. DICHIARAZIONE IVA Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno
OGGETTO: Check list visto di conformità
Informativa per la clientela di studio N. 29 del 18.02.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check list visto di conformità Per poter effettuare compensazioni orizzontali del credito IVA annuale,
OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario
Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo
Milano, 30 Marzo 2010
Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO
Informativa - ONB INDICE. ORDINE NAZIONALE dei BIOLOGI Via Icilio n 7 00153 ROMA - Tel. 06.57060221 Email: consulenzafiscale@onb.
Informativa - ONB Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di effettuazione - Modello
Novità più rilevanti (1) parità di trattamento tra fattura cartacea e fattura elettronica libera scelta sull autenticità dell origine, l integrità del contenuto e la leggibilità della fatture (facilita
Circolare n. 34. del 21 ottobre 2013
Circolare n. 34 del 21 ottobre 2013 Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di effettuazione
IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità
IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime
Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942. Spett.le
Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE B LEGA PRO LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si