Corso di Teoria delle Strutture Dispense - parte #1 Richiami di Elasticità Lineare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Teoria delle Strutture Dispense - parte #1 Richiami di Elasticità Lineare"

Transcript

1 Corso di Toria dll Struttur Dispns - part # Richiami di Elasticità Linar A.A Vrsion.. Indic Sistma di Rifrimnto 3. Cambio di bas Cambio dlla bas di Lin Esmpio 2D Richiami di cinmatica 6 2. Moto traittoria Vlocità di saggio & spostamnto virtual I funzionali potnza lavoro Elasticità Linar 3D 9 3. Equazioni di Congrunza Rlazion Costitutiva Dformazion Elastica Matrial Elastico Linar Enrgia Elastica Equazioni di Bilancio 4 4. Il Principio di Bilancio Equazioni locali di Bilancio La Formulazion dl Problma Elastico Linar 5 6 Matriali Isotropi Anisotropi Dcomposizion Sfrica-Dviatorica Risposta Isotropa Risposta Anisotropa Risposta Ortotropa Risposta Trasvrsalmnt Isotropa Cambio di Bas Esmpio: Cambio di Bas Matriali Incomprssibili

2 7 Matriali Viscolastici 24 2

3 Sistma di Rifrimnto Un sistma di rifrimnto pr uno spazio ambint 3D è costituito da un punto privilgiato dllo spazio E, dtto origin indicato con o, da una bas dllo spazio vttorial V ch indichrmo con = { i }; la bas è formata da una trna di vrsori i ortogonali tra loro: vrsor: i =, ortogonalità: i j = δ ij. Tal sistma vin indicato con {o ; i, i =, 2, 3}; nl sguito, omttrmo di scrivr ogni volta i =, 2, 3. Una volta fissato un sistma di rifrimnto, possiamo:. Rapprsntar ogni vttor v V tramit l su componnti, ossia, tramit l proizioni di v sui vttori dlla bas i : Componnti di v nlla bas { i }: v i = v i, v = v i i. 2. Rapprsntar i punti dllo spazio tramit il vttor posizion r = x o, ovvro, tramit l coordinat: x o = x + x x 3 3 x (x, x 2, x 3 ). 3. Costruir una bas pr Lin, l applicazioni linari ch agiscono su V: Bas di V: { i } Bas di Lin: { i j } I tnsori smplici i j agiscono sui vttori v nl sgunt modo: ( i j ) v = ( j v) i. () 4. Rapprsntar ogni tnsor A Lin tramit l su componnti, ossia, tramit l proizioni di A sui tnsori dlla bas i j Componnti di A nlla bas { i j }: A ij = A i j, A = A ij i j. 5. Rapprsntar l azion di un tnsor A sul vttor v tramit prodotti tra l loro componnti: v = v h h, A = A ij i j, A v = (A ij i j ) v h h = A ij v h ( j h ) i = A ij v j i. In brv, possiamo scrivr: u = A v u i = A ij v j. Vttori tnsori si possono anch rapprsntar tramit matrici; in qusto caso, la bas prsclta vin indicata con il pdic. Pr i vttori abbiamo: =, 2 =, 3 = ; v = v i i v v = v 2 v 3. Una cosa analoga avvin pr i tnsori; ad smpio: 2 =, A = 3 A A A 3 A 2 A 22 A 23 A 3 A 32 A 33.

4 Attnzion: la bas prsclta andrbb smpr dichiarata quando si usa la rapprsntazion matricial; spsso qusta indicazion vin omssa (ad smpio quando si usa smpr una stssa bas), ma bisogna ricordar ch quando si cambia bas, cambia anch la matric ch rapprsnta i vttori o i tnsori. La rapprsntazion matricial è scomoda dal punto di vista tipografico, ma può ssr comoda pr altri motivi; in particolar, l azion di un tnsor A sul vttor v si rapprsnta tramit prodotto righ pr colonn A v = A A A 3 A 2 A 22 A 23 A 3 A 32 A 33 v v 2 v 3 = A v + A v 2 + A 3 v 3 A 2 v + A 22 v 2 + A 23 v 3 A 3 v + A 32 v 2 + A 33 v 3 Si noti ch è proprio la dfinizion () a far si ch l azion di A su v sia sprimibil com un prodotto righ pr colonn tra l matrici ch rapprsntano il tnsor d il vttor dato.. Cambio di bas Considriamo du basi di V: = { i } = {b i }; l du basi sono rlat da un applicazion linar Q, dtta cambiamnto di bas. Poiché l basi hanno vttori unitari ortogonali tra loro, l applicazion Q dv ssr una rotazion, ossia, un applicazion ch mantin invariata la lunghzza di vttori, prsrva gli angoli tra du vttori qualsiasi, mantin l orintamnto (una bas dstrorsa vin trasformata in una bas dstrorsa). Dunqu Q = Q T, dt Q =, possiamo scrivr: b i = Q i, i = Q T b i. (2) Usiamo ora la rapprsntazion matricial pr scrivr l rlazioni (2), ricordando una proprità important dl cambio di bas: l applicazion Q ch manda la bas nlla bas è rapprsntata da una matric Q ch non cambia al cambiar dlla bas o, ossia: Q = Q = Q, pr qualunqu bas.. Allora, pr il primo vttor b dlla bas, abbiamo: b =, Q b = Q = Q 2 Q 3 Q Q 22 Q 32 Q 3 Q 23 Q 33 = Q Q 2 Q 3. Dunqu, la prima colonna di Q è composta dall componnti dl primo vrsor b risptto la bas, così via pr l altr colonn: in forma compatta, possiamo scrivr: Q = [ b b 2 b 3 ] ; (3) b i = Q i + Q 2i 2 + Q 3i 3 = Q ji j. (4) Analogamnt, pr il cambio di bas b i i, possiamo scrivr: Q Q 2 Q 3 Q = Q T b = Q Q 22 Q 32 = Q Q 3 Q 23 Q 33 Q 3 i = Q ij b j = (Q ji ) T b j. 4

5 Dato un vttor v, è important sapr com cambiano l su componnti a sguito di un cambio di bas; usando la (4), abbiamo: v = ˆv i b i = ˆv i Q ji j = v j j v j = Q ji ˆv i. In notazion matricial, possiamo scrivr ˆv v = ˆv 2 ˆv 3, v v = v 2 v 3 v =.2 Cambio dlla bas di Lin v v 2 v 3 = Q Q Q 3 Q 2 Q 22 Q 23 Q 3 Q 32 Q 33 Abbiamo visto com la bas pr Lin si costruisca a partir dalla bas di V; allo stsso modo, la rlazion ch dfinisc il cambio di bas pr i tnsori vin ddotta da qulla utilizzata pr i vttori. Considriamo du basi di Lin: a = { i j } b = {b i b j }; utilizzando la (2), abbiamo la sgunt formula pr il cambio di bas b i b j = (Q i ) (Q j ) = Q ( i j ) Q T, i j = Q T (b i b j ) Q ; (5) ovvro, in forma matricial b i b j = Q i j Q T, i j = Q T b i b j Q. (6) Dato un tnsor A, è important sapr com cambiano l su componnti a sguito di un cambio di bas; usando la (5), abbiamo: A = Âij b i b j = Âij (Q hi h ) (Q kj k ) = A hk h k A hk = Q hi  ij Q T kj. In notazion matricial possiamo scrivr: A = Q A Q T, A = Q T A Q. ˆv ˆv 2 ˆv 3 = Q v. Riassumndo il tutto, abbiamo: b i = Q i, i = Q T b i, Q : bas bas v = Q v, v = Q T v, (7) A = Q A Q T, A = Q T A Q..3 Esmpio 2D Considriamo il cambio di bas da una bas cartsiana = { 2 } ad una polar = {b, b 2 }; la bas è ruotata risptto ad di un angolo ϕ (positivo s antiorario). 5

6 La matric ch dscriv un tal cambio di bas è data da (ricordiamo ch in 2D l rotazioni hanno un solo paramtro invc di tr ncssari in 3D) [ ] cos ϕ sin ϕ Q : bas bas Q =. sin ϕ cos ϕ Il problma tipico ch si prsnta è il sgunt: not l componnti cartsian di v A, quali sono l loro componnti polari? Pr quanto riguarda il vttor, posto v = v i i = ˆv j b j, abbiamo v = [ v v 2 ] [ ] [ ] [ ] [ ] ˆv cos ϕ sin ϕ v cos ϕ v + sin ϕ v v = = = 2. ˆv 2 sin ϕ cos ϕ v 2 sin ϕ v + cos ϕ v 2 Pr quanto riguarda il tnsor, posto A = A hk h k = Âij b i b j, abbiamo [ ] Â Â A = Â 2 Â 22 [ ] [ ] cos ϕ sin ϕ A A = sin ϕ cos ϕ A 2 A 22 [ cos ϕ sin ϕ sin ϕ cos ϕ ]. 2 Richiami di cinmatica 2. Moto traittoria Il moto dl corpo è dscritto da un applicazion ch associa ad ogni punto sostanzial s B ad ogni istant τ T dll intrvallo tmporal, una posizion x E nllo spazio ambint p : B T E (s, τ) x = p(s, τ). (8) Dato un moto p si considrano l sgunti applicazioni: u(s, τ) := p(s, τ) s : B T V, spostamnto dl punto s, p(s, ) : T E, lgg oraria dl punto s, p(, τ) : B E, configurazion al tmpo τ. (9) Inoltr, dato il moto p, si considrano i sgunti sottoinsimi di E: p(s, T ) E traittoria dl punto s, p(b, τ) E forma al tmpo τ. () Oss. Con una fotografia (fisso l istant) vdo la forma dl corpo, con un film (fisso un punto sostanzial) sguo la traittoria dl punto. L applicazion ch dscriv il moto può ssr drivata sia risptto al paramtro tmporal ch risptto al punto sostanzial; il primo tipo di drivata sarà indicata con un puntino, il scondo con il simbolo (gradint). Entramb i du tipi di drivat dl moto sono (limiti di) diffrnz di posizioni di E, ossia, l drivat dl moto sono rapprsntat da vttori di V. Abbiamo ṗ(s, τ) = u(s, τ) vlocità dl punto s al tmpo τ, p(s, τ) = ü(s, τ) acclrazion dl punto s al tmpo τ. () 6

7 T p( s, ) Traittoria dl punto s p( s, τ + ε) τ B { τ} ṗ( s, τ) p(, τ) p ( s, τ) B s Configurazion al tmpo τ Figura : Il dominio dlla funzion moto, il prodotto B T, può ssr visualizzato com il rttangolo a dstra. Fissar un istant significa considrar il sgmnto orizzontal B { τ}; fissar un punto matrial quival a considrar il sgmnto vrtical { s} T. L immagin di tali sgmnti sotto il moto fornisc rispttivamnt la configurazion al tmpo τ o la traittoria dl punto s. Il vttor ṗ è tangnt alla traittoria, il vttor p = p/ s è tangnt alla configurazion. Considriamo inoltr la drivata sostanzial prima p(s, τ), ch dà informazioni sullo spazio tangnt alla forma di B in p(s, τ), la la drivata sostanzial sconda 2 p(s, τ), ch dà informazioni sulla curvatura dlla forma di B. Possiamo infin considrar l drivat scond mist (ch, ovviamnt, commutano) (ṗ(s, τ)) = ( p(s, τ)) () Bada! Non confondr il corpo B con lo spazio ambint E: si tratta di spazi divrsi, non solo dal punto di vista mccanico (gli lmnti di B sono punti sostanziali, qulli di E posizioni) ma anch da qullo topologico, ossia, possono avr ad smpio dimnsioni divrs. 2.2 Vlocità di saggio & spostamnto virtual Introduciamo ora l important nozion di vlocità di saggio. Il campo dlla vlocità di saggio associa ad ogni punto sostanzial una dll vlocità vntualmnt ralizzabili da qul punto, a partir dalla posizion ch occupa. La nozion di vlocità di saggio non va assolutamnt confusa con qulla di vlocità, ossia con l unica vlocità ffttivamnt ralizzata durant il moto. Dunqu, assumndo ch il corpo B sia libro di muovrsi in E, ch la sua mobilità sia dscritta dalla funzion p(s, τ) = s + u(s, τ), abbiamo u : B T VE vlocità ffttiva; (s, τ) u(s, τ) ũ : B T VE vlocità di saggio. (s, τ) ũ(s, τ) (3) Chiariamo con un smpio qusta important distinzion. S considriamo un corpo puntiform vincolato a muovrsi lungo una curva, una vlocità di saggio in una dtrminata posizion è data da un qualsiasi vttor tangnt alla curva nlla posizion considrata, mntr la vlocità 7

8 ffttivamnt ralizzata è un bn prciso vttor tangnt alla curva. Dunqu, l insim dll vlocità di saggio è costituito dalla rtta tangnt alla traittoria (nlla posizion considrata); ovviamnt, su tal rtta vi sarà anch la vlocità ffttiva. Pr un corpo puntiform vincolato a muovrsi su di una suprfic, una vlocità di saggio in una dtrminata posizion sarà data da un qualsiasi vttor tangnt alla suprfic nlla posizion considrata; in tal caso, l insim dll vlocità di saggio è costituito dal piano tangnt alla suprfici, mntr la vlocità ffttivamnt ralizzata sarà un bn prciso vttor dl piano tangnt. L insim costituito da tutti i campi di vlocità di saggio (3) dotati di opportun ũ x u ũ ũ x u ũ ũ Figura 2: A dstra abbiamo un punto x vincolato a muovrsi su una curva; nll istant considrato, la vlocità è il vttor u tangnt alla curva in x, mntr la vlocità di saggio è un qualsiasi vttor ũ dlla rtta tangnt alla curva in x. A sinistra abbiamo un punto x vincolato a muovrsi nl piano; in qusto caso la vlocità di saggio è un qualsiasi vttor ũ tangnt al piano in x. proprità di rgolarità vin dtto Spazio dll vlocità di saggio Ũ. A partir dalla dfinizion di vlocità di saggio, introduciamo anch il campo dgli spostamnti virtuali, da non confondr con il campo dgli spostamnti lmntari: du = u dτ dũ = ũ dτ 2.3 I funzionali potnza lavoro spostamnto lmntar; spostamnto virtual. Tra l nozioni fondamntali dlla mccanica vi è qulla di potnza. Tal nozion è una nozion istantana, ossia, considra il corpo ad un dato istant, coinvolg simultanamnt sia il moto dl corpo ch l azioni ch agiscono su di sso. (4) INGRESSO: funzioni Campo dll azioni dinamich Campo dlla vlocità USCITA: scalari potnza Figura 3: Il computo dlla potnza richid la conoscnza dl campo dlla vlocità dl campo dll azioni dinamich; la potnza è una grandzza scalar. È util ricordar a qusto punto la nozion di funzional. Snza ntrar ni dttagli, dfiniamo funzional un applicazion il cui dominio è costituito da uno spazio di applicazioni, d a valor nll insim di rali: 8

9 Spazio funzional funzioni funzional scalari R Figura 4: Un funzional è una particolar funzion ch ha com ingrsso intr funzioni com uscita dgli scalari; un intgral è un smpio prototipo di funzional. La potnza è un funzional linar dfinito sullo spazio di campi di vlocità di saggio Ũ: P : Ũ R w P(w) = B w f dv ; (5) infatti, il funzional potnza P associa linarmnt ad ogni campo di vlocità w Ũ una quantità scalar: la potnza spsa dall azioni dinamich sull atto di moto; una cosa analoga si ha ovviamnt pr il lavoro, dfinito sugli spostamnti virtuali dw = w dτ, con w Ũ L : Ũ R w L(w) = B dw f dv ; (6) Ossrvazion. Con la notazion P(w) intndiamo anch mttr in risalto il fatto ch la potnza P snt il campo di vlocità w, non smplicmnt i valori w(s) di tal campo. w 2 w (ŝ, τ) = w 2 (ŝ, τ) w (ŝ, τ) = w 2 (ŝ, τ) ŝ w B Figura 5: La potnza può sntir la diffrnza tra du campi anch attravrso un solo punto: in ŝ, sia i du campi w w 2, ch l loro drivat prim hanno lo stsso valor; l drivat scond sono invc divrs. 3 Elasticità Linar 3D La toria dll lasticità linar è basata sull ipotsi ch sia lo spostamnto u ch il suo gradint u siano piccoli; in tal caso, non si fa più distinzion tra la configurazion di rifrimnto qulla assunta durant il moto: p(b, τ) B. Il corpo B è una rgion 3D dllo spazio ambint E, i suoi punti saranno indicati con il simbolo X; lo stato dl corpo è dscritto dal moto x = p(x, t), ovvro dal campo di spostamnto u(x, t) = p(x, t) X u : B T V (X, τ) u = u(x, τ). (7) 9

10 La frontira B dl corpo vin divisa in du parti: B = u B t B; su u B sono assgnat condizioni cinmatich, su t B sono assgnat condizioni dinamich. La toria dlla lasticità ha com variabil di stato il campo vttorial dllo spostamnto u (3 componnti), coinvolg altri du campi, ntramb tnsoriali simmtrici (6 componnti): la dformazion E la tnsion S. Fissata una bas ortonormal = { i }, abbiamo u = u u 2 u 3 = u v w, E = E E E 3 E E 22 E 23 E 3 E 23 E 33 I tr campi suddtti sono lgati tra loro da tr gruppi di quazioni:, S = S S S 3 S S 23 S 3 S 23. Equazioni di congrunza: sono una rlazion tra 3 spostamnti 6 dformazioni; 2. Equazioni costitutiv: sono una rlazion tra 6 tnsioni 6 dformazioni; 3. Equazioni di bilancio: sono una rlazion tra 3 forz 6 tnsioni. Nll szioni sgunti saranno brvmnt illustrati qusti tr gruppi di quazioni. Ossrvazion. La dformazion la tnsion pur avndo la stssa struttura (sono ntramb tnsori simmtrici), hanno una natura molto divrsa: la dformazion E(X) ci dic com si dforma un cubo lmntar con vrtic in X; la tnsion S(X) ci dic qual è la forza agnt su una suprfici passant pr X di normal n. 3. Equazioni di Congrunza L quazioni di congrunza sono du, una valida nl corpo, l altra sul bordo, riguardano il campo di spostamnto u la dformazion E E = sym ( u), su B T ; u = ū, su u B T. (8) Attnzion: in tali quazioni l incognita è il campo di spostamnto, pr tal motivo non sono in gnr risolvibili: sono tropp! Abbiamo si quazioni, l si componnti di E, pr sol tr incognit, l componnti di u. La dfinizion (8) dlla dformazion E ha la sgunt motivazion. Si voglia confrontar lo spostamnto di punti vicini X X + ε, sparati dal vttor ε ; lo sviluppo in sri al primo ordin dl campo di spostamnto fornisc u(x + ε ) u(x) = ε u(x) + o(ε). (9) Dunqu ε u(x) misura la diffrnza tra i du spostamnti u(x + ε ) u(x). Il gradint u può ssr dcomposto nlla somma dlla sua part simmtrica anti-simmtrica u = sym u + skw u = E + W La part anti-simmtrica W rapprsnta una rotazion infinitsima; volndo misurar l dformazioni, si usa solo la part simmtrica di u. L ingrsso di E(X) sono i tr spigoli dl cubo ch partono da X; la sua uscita sono i vttori da aggiungr agli spigoli originali pr dtrminar il nuovo spigolo. Ad smpio, con solo E = ɛ, abbiamo ɛ = ɛ, ɛ OR =..

11 Dunqu, il cubo costruito sugli spigoli (,, ), (,, ), (,, ) vin trasformato nl cubo di spigoli ( + ɛ,, ), (,, ), (,, ). Con solo E = γ, abbiamo γ γ = γ, γ γ In qusto caso, il cubo costruito sugli spigoli (,, ), (,, ), (,, ) vin trasformato nl cubo di spigoli (, γ, ), (γ,, ), (,, ). Pr mglio illustrar quanto dtto, considriamo un quadrato (una faccia di un cubo) dfinito dai suoi 4 vrtici X i ; il moto trasforma il quadrato nl paralllogramma di vrtici x i = f(x i ); una volta piazzato il primo vrtic x, possiamo individuar gli altri usando la rlazion = f(x i + ) = f(x i ) + f(x i ) + o( ) = f(x i ) + [I + u(x i )] + o( ). (2) Ad smpio, la posizion dl vrtic x 2 è data dalla formula, vdi Fig. (6) x 2 = f(x 2 ) = f(x + ) =f(x ) + [I + u(x )] = x + + u(x ). (2) dov il simbolo = indica gual a mno di infinitsimi, ossia, ch è stato troncato il trmin. γ. X + 2 = X 3 X 4 = X x + f 2 =x 3 v x 4 =x 2 + f 2 v X X 2 = X + v 2 v x 2 =x + f x u x = f(x ) Figura 6: Il quadrato di sinistra vin trasformato nl paralllogramma di dstra: ogni vrtic X i vin piazzato in x i = f(x i ). Una volta posizionato il vrtic x, il gradint dl moto f dà indicazioni su com posizionar gli altri vrtici. 3.2 Rlazion Costitutiva La rlazion costitutiva dscriv la rlazion tra l 6 componnti dll dformazion l 6 dlla tnsion. Prima di spcificar l rlazioni costitutiv tipich dll lasticità linar, introduciamo l important nozion di distorsion, dscritta dal campo tnsorial simmtrico E o : il campo dlla distorsion dscriv lo stato rilassato local, ossia, E o (X) dscriv la dformazion ch l lmnto di volum attorno ad X vorrbb avr. L smpio più noto smplic di distorsion è qulla trmica: quando scaldiamo un pzzo di mtallo, il suo volum vorrbb aumntar. In qusto caso abbiamo E o = (T ) I, ossia, la distorsion trmica è sfrica, l unico paramtro scalar, dtto cofficint di dilatazion trmica, dipnd dalla tmpratura = (T ).

12 3.2. Dformazion Elastica La dformazion lastica E è la diffrnza tra la dformazion E la distorsion E o : E = E E o. (22) La dformazion lastica si annulla quando E = E o, ossia, solo quando sist un campo di spostamnto u ch soddisfa l condizioni al contorno tal ch sym ( u) = E o. Qusta condizion è analoga alla quazion di congrunza (8): data una qualsiasi distorsion (si componnti), ci si chid s sista uno spostamnto (tr componnti) l cui drivat consntano di ricostruir la distorsion data. Abbiamo dunqu: E o è ralizzabil sist u tal ch: sym ( u) = E o, su B ; u = ū, su u B. Una distorsion non ralizzabil produc uno stato tnsional ch può ssr molto lvato: molti componnti strutturali si rompono a causa dll distorsioni non a causa di carichi. Si noti ch una distorsion può non ssr ralizzata sia prché sym u E o, oppur, prché u ū su u B, ovvro, pr ntramb i motivi Matrial Elastico Linar La rlazion costitutiva pr i matriali lastici linari prscriv una rlazion linar tra la tnsion S la dformazion lastica E : S = C E = C (E E o ). (23) Il tnsor dl quarto ordin C è chiamato tnsor lastico, ovvro, rigidzza; tal tnsor è invrtibil, la sua invrsa F = C si chiama flssibilità: E = E E o = F S. (24) Dalla rlazion costitutiva (23) discnd immdiatamnt il fatto ch una distorsion ralizzabil produc una tnsion nulla: E o = sym ( u) = E E = E E o = S = C E = ; al contrario, s E o sym ( u) la tnsion sarà divrsa da zro, a prscindr dai carichi. Il tnsor lastico opra sui tnsori dl scondo ordin (la dformazion) rstituisc tnsori dl scondo ordin (la tnsion): è dunqu un tnsor dl quarto ordin, al qual si richid di ssr simmtrico in modo da garantir l sistnza dll nrgia lastica. E important ricordar ch la nozion di rigidzza è una nozion local, ossia, la rigidzza varia da punto a punto; quando la rigidzza è la stssa in ogni punto il matrial vin dtto omogno. Fissata una bas = {a i }, la rlazion (23) si rapprsnta com sgu S ij (X) = C ijhk (X) Ehk (X) ; (25) Notiamo ch C è dfinito solo sui tnsori simmtrici (la dformazion lastica è simmtrica) rstituisc solo tnsori simmtrici (la tnsion è simmtrica); inoltr è simmtrico lui stsso: pr tali motivi valgono l sgunti guaglianz: C ijhk = C hkij, simmtri maggiori; C ijhk = C jihk, C ijhk = C jikh, simmtri minori.

13 La rlazion costitutiva ammtt una rapprsntazion smplificata ch coinvolg solo l 6 componnti strtt di S E. Dalla rlazion original (25) risulta ch ad ogni componnt dlla tnsion contribuiscono tutt l componnti dlla dformazion dunqu, in virtù dll simmtri minori di C, l dformazioni mist vanno considrat du volt con lo stsso cofficint: ad smpio S ij = C ij E + C ij22 E 22 + C ij33 E 33 + C ij E + C ij2 E 2 + C ij3 E 3 + C ij3 E 3 + C ij23 E 23 + C ij32 E 32 = C ij E + C ij22 E 22 + C ij33 E 33 + C ij 2 E + C ij3 2 E 3 + C ij23 2 E 23. (26) In qusto modo, ogni componnt dlla tnsion risulta combinazion linar dll sol 6 componnti strtt dlla dformazion: possiamo allora rapprsntar tnsion dformazion con vttori colonn a 6 componnti, la matric di rigidzza con una matric 6x6 ch indichrmo con il simbolo D: S D D D 3 D 4 D 5 D 6 E D D 22 D 23 D 24 D 25 D 26 E 22 D 3 D 23 D 33 D 34 D 35 D 36 E S = 33 D 4 D 24 D 34 D 44 D 45 D 46 2 E ; (27) S 23 D 5 D 25 D 35 D 45 D 55 D 56 2 E 23 S 3 D 6 D 26 D 36 D 46 D 56 D 66 2 E3 BADA: si noti il fattor 2 nll componnti mist dlla dformazion, spigato dll prcdnti considrazioni. Esaminando la (27), si può notar ch la rapprsntazion dlla matric di rigidzza pr il tramit dlla D coinvolg 2 componnti indipndnti, dtt rigidzz, ch sono l componnti strtt dlla matric simmtrica 6x6: abbiamo la sgunt corrispondnza: } Tnsor dl quarto ordin C D Tnsor simmtrico dl scondo ordin con simmtri minori maggiori Si ha una corrispondnza analoga pr l matrici di flssibilità Tnsor di Flssibilità F = C G = D Matric di flssibilità. La rapprsntazion (27) è dtta standard ; una rapprsntazion altrnativa, dtta alla Voigt, prvd una divrsa ordinazion dll componnti di S E, quindi un divrso significato di alcun componnti D ij S D D D 3 D 4 D 5 D 6 E D D 22 D 23 D 24 D 25 D 26 E 22 D 3 D 23 D 33 D 34 D 35 D 36 E S = D 4 D 24 D 34 D 44 D 45 D 46 2 E ; (28) S 3 D 5 D 25 D 35 D 45 D 55 D 56 2 E 3 S 23 D 6 D 26 D 36 D 46 D 56 D 66 2 E23 Nl sguito sguirmo smpr la rapprsntazion (27). 3

14 3.2.3 Enrgia Elastica La rlazion costitutiva (23) sotto intnd l sistnza dlla nrgia lastica, ossia, di una funzion scalar φ, la cui drivata risptto al tmpo guaglia l opposto dlla potnza intrna P i spsa dalla tnsion sulla vlocità di dformazion: Enrgia lastica: φ = 2 C E E φ = C E Ė = S Ė = Pi ( u) : Potnza intrna. (29) Dalla (29) consgu ch S = φ E = C E. 4 Equazioni di Bilancio Nlla dfinizion di un modllo mccanico è util considrar tr distint catgori di azioni dinamich: l azioni intrn, dtt tnsioni o sollcitazioni; l azioni strn, ad smpio, l forz applicat; l azioni d inrzia. Consguntmnt, si considrano tr tipi di potnza: P i (w) := P (w) := P in (w) := B B B S w dv, potnza intrna, (3) f w dv + t w da, potnza strna, (3) B ρ ü w dv, potnza d inrzia, (32) dov: w è il campo dlla vlocità di saggio; S è il tnsor dll tnsioni; f t sono i vttori di carichi applicati all intrno sul bordo dl corpo; ρ è la dnsità dl corpo ρ ü è la forza d inrzia. 4. Il Principio di Bilancio Il principio di bilancio richid ch, in ogni istant pr ogni vlocità di saggio, la potnza spsa dall forz d inriza dbba ssr ugual alla somma dlla potnza intrna di qulla strna: P in (w) = P i (w) + P (w), w. (33) In tsti più antichi il principio di bilancio vin formulato in trmini di lavoro anzichè di potnza: il lavoro compiuto dall azioni d inrzia L in (dw) dv guagliar la somma di qullo intrno L i (dw) di qullo strno L (dw), pr ogni spostamnto virtual dw pr ogni istant tmporal: L in (dw) = L i (dw) + L (dw), dw. (34) La (34) vin comunmnt dtta Principio di Lavori Virtuali. Si noti ch l du formulazioni dl principio di bilancio sono formalmnt idntich: la (33) divnta la (34) s valutiamo il funzional P sugli spostamnti virtuali invc ch sugli atti di moto di saggio, 4

15 4.2 Equazioni locali di Bilancio L quazioni locali di bilancio sono du, una valida nl corpo, l altra sul bordo, sono una dirtta consgunza dl principio di bilancio. Pr ddurr tali quazioni a partir dalla (33) facciamo uso di du rlazioni, valid pr ogni campo vttorial dl tipo A T v, costruito moltiplicando il tnsor A con il vttor v. La prima rlazion è la formula pr la drivazion dl prodotto di funzioni: div (A T v) = div (A) v + A v ; la sconda rlazion è il torma dlla divrgnza pr un campo vttorial: div (A T v) dv = A m v da, B con m la normal al bordo di B. Allora, la potnza intrna si riscriv com sgu: P i (w) = S w dv = [ div (S) w div (S T w) ] dv = div (S) w dv B B B B B S m w da. Usando la rapprsntazion appna trovata dlla potnza intrna, il principio di bilancio si può riscrivr mttndo a fattor comun il campo dlla vlocità di saggio w: [ ρ ü + div (S) + f ] w dv + [ t S m ] w da =, w. (35) B Dovndo valr pr ogni w, l somm tra parntsi quadr dvono ssr null, sia qull nl corpo, sia qull sul bordo, dunqu: B ρ ü = div (S) + f, su B T ; S m = t, su t B T. (36) Attnzion: tali quazioni riguardano S, ossia, l incognita è il campo di tnsion, pr tal motivo non sono in gnr risolvibili: sono poch! Abbiamo tr quazioni scalari, ognuna pr l tr componnti di carichi, ma bn si incognit, l componnti di S. E important ricordar ch l ingrsso di S(X) è un vrsor n ch individua la suprfici pr X di normal n; la sua uscita è la forza ch agisc su tal suprfici. Ad smpio, usando una rapprsntazion matricial, abbiamo: S S S 3 S S 23 S 3 S 23 = S S S 3 5 La Formulazion dl Problma Elastico Linar Il tipico problma lastico linar vin formulato in trmini di spostamnti utilizzando tutti tr i gruppi di quazioni ch abbiamo appna introdotti ni paragrafi prcdnti, si basa sulla riscrittura in trmini di spostamnto dll quazioni di bilancio. Il problma vin così formulato: dati i carichi f(x, τ) i carichi al bordo t(x, τ), trovar il campo di spostamnto u(x, τ) ch vrifica l quazioni di bilancio ngli spostamnti, l condizioni al contorno (c.c) dinamich cinmatich, l condizioni iniziali: ρ ü(x, τ) = div [C(X)(sym ( u(x, τ)) E o (X)] + f(x, τ), bilancio su B T ;, C(X)(sym ( u(x, τ)) E o (X)) m = t(x, τ), bilancio su t B T, c.c. dinamich; u = ū, su u B T, c.c. cinmatich; (37) u(s, ) = u o, u(s, ) = v o, su B {}, condizioni iniziali. 5

16 Attnzion: l quazioni di bilancio riscritt in qusta forma sono risolvibili: abbiamo tr quazioni in tr incognit. Nlla maggior part di casi prò, il problma lastico non è risolvibil in forma splicita, ma solo attravrso tcnich numrich. La trna (u, E, S) ch soddisfa l quazioni di bilancio, congrunza costitutiv è dtta stato lastico dl sistma. 6 Matriali Isotropi Anisotropi. La risposta lastica vin classificata scondo du importanti catgori: anisotropa. risposta isotropa 6. Dcomposizion Sfrica-Dviatorica Ogni tnsor A può ssr dcomposto nlla somma di du componnti, la part sfrica A s, ossia, proporzional ad I, la part dviatorica A d, ossia, a traccia nulla, ch risultano ortogonali tra loro: A = A d + A s, A s = 3 tr(a) I ; A d = A A s, tr(a d ) =, A s A d =. (38) Tal dcomposizion è molto important sia pr la dformazion ch pr la tnsion, in quanto part sfrica dviatorica hanno un notvol significato mccanico. Pr quanto riguarda la dformazion E, la part dviatorica E d misura l variazioni di forma, la part sfrica E s, misura l variazioni di volum: E = E d + E s = E d + 3 ε v I, E s = 3 tr(e ) I ; ε v = tr(e ) ; (39) In particolar, è proprio la traccia ch misura la variazion di volum pr tal motivo è chiamata dformazion volumtrica d indicata con il simbolo ε v. Pr quanto riguarda la tnsion S, la part sfrica S s misura la prssion, dfinita com l opposto dlla componnt sfrica dlla tnsion: S = S d + S s = S d p I, S s = 3 tr(s) I ; p = tr(s) ; (4) 3 Com vdrmo, la rlazion costitutiva pr i matriali isotropi si rapprsnta in modo smplic usando la dcomposizion sfrica-dviatorica pr tnsion dformazion. 6.2 Risposta Isotropa Un matrial è dtto isotropo quando la rlazion tnsion-dformazion è la stssa in ogni dirzion. In qusto caso la risposta lastica è rapprsntata da du soli paramtri lastici. Fra l molt coppi di paramtri in uso, scgliamo l sgunti: costanti di Lamé (µ, λ); modulo di Young di Poisson (Y, ν); modulo di taglio di comprssion (G, k). Tali paramtri sono lgati tra loro dall sgunti rlazioni: µ = Y 2 ( + ν), λ = ν Y ( + ν) ( 2 ν), k = λ µ = Y 3 ( 2 ν), (4) ν = λ µ (2 µ + 3 λ), Y =. (42) 2 (µ + λ) (µ + λ) L rlazioni S = C E E = F S si scrivono in trmini di (µ, λ) nl sgunt modo: S = 2 µ E + λ tr(e ) I, E = ( λ S 2 µ 2 µ + 3 λ tr(s) I). (43) 6

17 L stss rlazioni si riscrivono in trmini di (Y, ν) nl sgunt modo: S = Y ν Y + ν E + ( + ν) ( 2 ν) tr(e ) I, E = Y ( ) ( + ν) S ν tr(s) I. (44) Pr scrivr la trza rapprsntazion dlla risposta isotropa, qulla in trmini di (G, k), occorr utilizzar la dcomposizion sfrico-dviatorico nlla (43), ch vidnzia un altro trmin proporzional alla traccia, la part sfrica di E s: ( ) 2 µ S = 2 µ (E d + E s) + λ tr(e ) I = 2 µ E d λ tr(e ) I = G E d + k tr(e ) I. (45) Qusta ultima sprssion mtt in luc il fatto ch il paramtro G psa solo l dformazioni dviatorich, ossia, l variazioni di forma; pr tal motivo è chiamato modulo di taglio. Il paramtro k = 2 µ/3 + λ psa solo l variazioni di volum, d è dtto modulo di comprssion volumtrica. La rlazion (45) va notata anch prché mostra ch la part dviatorica dlla tnsion dipnd solo dalla part dviatorica dlla dformazion, analogamnt la part sfrica di S dipnd solo dalla part sfrica di E : S d = G E d, S s = k tr(e ) I = 3 k E s, ossia p = k ε v. (46) L nrgia lastica isotropa ha la sgunt smplic sprssion: φ = µ E E + 2 λ tr(e ) 2 = µ E d E d + 2 k tr(e ) 2. (47) Si noti ch nllo scrivr la sconda uguaglianza dlla (47) abbiamo usato la sgunt rlazion, consgunza dlla ortogonalità tra part sfrica dviatorica: E E = (E d + E s) (E d + E s) = E d E d + E s E s = E d E d + 3 tr(e ) 2. I paramtri lastici µ, λ k non possono assumr un valor qualsiasi, in quanto l nrgia lastica φ dv ssr smpr positiva, qualunqu sia la dformazion lastica E = E d + E s. La sconda dll rapprsntazioni (47) contin du contributi dformativi tra loro ortogonali, ntrambi al quadrato, ossia, positivi; n consgu ch l nrgia è positiva solo s µ > k >. Qusta richista, insrita nlla (4), limita anch i valori di λ, Y ν: µ >, k >, λ > 2 µ, Y >, < ν < /2. (48) 3 Diamo anch una rapprsntazion matricial dlla rlazion costitutiva, ossia, una rapprsntazion mdiata dalla sclta di una bas. Ricordiamo ch la risposta isotropa è la stssa in tutt l dirzioni, dunqu la sua rapprsntazion matricial sarà la stssa in tutt l basi; nonostant qusto, scrivr qusta rapprsntazion è util pr almno du motivi: ) mtt in luc a colpo d occhio l dipndnz tra l vari componnti di tnsion dformazion; 2) mtt in vidnza l diffrnz profond risptto alla risposta anisotropa ch vdrmo nlla prossima szion. Fissata una bas qualsiasi, abbiamo in componnti: S = S ij i j = 2 µ E ij i j + λ (E + E 22 + E 33 ) δ ij. 7

18 La corrispondnt rapprsntazion matricial in trmini dlla matric 6x6 D è: S S S 23 S 3 2 µ + λ λ λ E λ 2 µ + λ λ E 22 λ λ 2 µ + λ E = 33 µ 2 E. (49) µ 2 E23 µ 2 E3 L lin vrticali d orizzontali vidnziano gli accoppiamnti: l componnti S ii dlla tnsion dipndono solo dall componnti E ii dll dformazion; analogamnt, l componnti mist S ij, con i j, dipndono solo dall E ij. Scriviamo anch la rlazion invrsa, E = F S, in trmini di moduli (Y, ν), smpr usando la rapprsntazion matricial standard in trmini di D : E E 22 E 33 2 E = Y 2 E23 2 E3 ν ν ν ν ν ν 2 ( + ν) 2 ( + ν) 2 ( + ν) S S S 23 S 3. (5) La (5) mostra chiaramnt cosa si intnd pr risposta isotropa, ossia, ugual in ogni dirzion. Ad smpio, nl caso di sollcitazion uniassial, con una sola componnt di tnsion divrsa da zro, qualunqu sia la dirzion di sollcitazion, la risposta in trmini di dformazion ha smpr la stssa forma: S = σ }{{} tnsion E = σ Y }{{} dformazion σ ν (I ), dirzion. } Y {{} dformazion Analogamnt, qualunqu sollcitazion di taglio di assi a, b, con a = b =, a b = gnra una dformazion di taglio lungo gli stssi assi: S = σ a b E = σ ( + ν) Y a b, coppia a, b. Riscriviamo pr comodità la rlazion (49) in trmini di moduli di Young Poisson: con S S S 23 S 3 ν ν ν E ν ν ν E22 = Ȳ ν ν ν E 33 ( 2 ν)/2 2 E ( 2 ν)/2 2 E23 ( 2 ν)/2 2 E3 Ȳ = Y ( + ν) ( 2 ν)., (5) 8

19 6.3 Risposta Anisotropa Un matrial è dtto anisotropo quando la rlazion tnsion-dformazion cambia a sconda dlla dirzion. In qusto caso la risposta lastica è rapprsntata da molti paramtri lastici; qui considriamo solo du classi di rispost anisotrop Risposta Ortotropa La prima class è qulla di matriali ortotropi, matriali ch prsntano tr piani di simmtria fra loro ortogonali, la cui risposta lastica è dscritta da 9 paramtri. Pr ottnr una rapprsntazion smplic dl tnsor lastico occorr scglir una bas i cui tr vrsori siano ortogonali ai tr piani di simmtria: sia = {b i } la bas prsclta, dtta bas local o di laboratorio, ch dscriv la risposta local, ossia, in un punto. In qusta bas la matric di rigidzza D ha comunqu una rapprsntazion poco intuitiva, mntr la matric di flssibilità G = D ha una intrprtazion immdiata; in particolar, i 9 moduli lastici ch carattrizzano G pr i matriali ortotropi sono: 3 moduli di Young Y i, lungo l tr dirzioni b i ; 3 moduli di Poisson ν, ν 3, ν 23 ; 3 moduli di taglio G, G 3, G 23, rlativi agli scorrimnti ni tr piani coordinati span(b i, b j ). In forma matricial standard la rlazion in trmini di flssibilità G si scriv: E /Y ν /Y ν 3 /Y E22 ν /Y /Y 2 ν 23 /Y 2 E33 ν 3 /Y ν 23 /Y 2 /Y 3 = 2 E /G 2 E23 /G 23 S S S 23. (52) 2 E 3 /G 3 S 3 Si ossrvi ch la matric di flssibilità è composta da du blocchi 3x3 simmtrici altri du blocchi 3x3 nulli: tal fatto smplifica molto il calcolo dlla sua invrsa, ossia, dlla matric di rigidzza D = G ; dfiniamo (liminando il pdic pr smplificar la notazion): /Y ν /Y ν 3 /Y /G G Y = ν /Y /Y 2 ν 23 /Y 2, G G = /G 23, (53) ν 3 /Y ν 23 /Y 2 /Y 3 /G 3 allora G = [ GY G G ], D = G = [ G Y G G ] ; (54) inoltr, il calcolo di G G è immdiato in quanto G G è diagonal. Si noti anch ch la sotto matric di flssibilità G Y può ssr scritta facndo comparir altri tr moduli di Poisson (ν 2, ν 3, ν 32 ) 9

20 nl sgunt modo /Y ν 2 /Y 2 ν 3 /Y 3 G Y = ν /Y /Y 2 ν 32 /Y 3. (55) ν 3 /Y ν 23 /Y 2 /Y 3 I tr nuovi moduli di Poisson non aggiungono ultriori paramtri lastici, ma sono dtrminati da gli altri: poiché G Y è simmtrica, dv ssr ν /Y = ν 2 /Y 2, ν 3 /Y = ν 3 /Y 3, ν 23 /Y 2 = ν 32 /Y 3. La matric di rigidzza D si ricava a partir dall (53,54); abbiamo: S D D D 3 E D D 22 D 23 E 22 D 3 D 23 D 33 E S = 33 G 2 E ; (56) S 23 G 23 2 E23 S 3 G 3 2 E3 il pdic all componnti dl tnsor lastico allud al fatto ch tali componnti sono rlativ alla bas local indicata con ; tali componnti possono ssr riscritt in trmini di tr moduli di Young Y i, 3 moduli di Poisson ν, ν 3, ν 23 D = Y 2 (Y 3 ν 2 23 Y 2) D, D = Y Y 2 (Y 3 ν 23 ν 3 + Y 2 ν D, D 3 = Y Y 2 Y 3 (ν ν 23 + ν 3 D, D 22 = Y 2 2 (Y 3 ν 2 3 Y ) D, (57) dov D 23 = Y 2 Y 3 (Y 2 ν ν 3 + Y ν 23 D, D 33 = Y 2 Y 3 (Y 2 ν 2 Y ) D, D = Y 2 Y 3 ν 2 3 Y Y ν ν 23 ν 3 Y 2 Y 3 + Y Y 3 ν Y 2 2 ν Risposta Trasvrsalmnt Isotropa La sconda class considrata è qulla di matriali trasvrsalmnt isotropi, matriali ch prsntano un ass di simmtria, dtto ass di simmtria trasvrsa, d hanno una risposta isotropa nl piano ortogonal a tal ass; in qusto caso, la risposta lastica è dscritta da 5 paramtri ch indichrmo con l lttr: a, b, c, d,. Pr ottnr una rapprsntazion smplic dl tnsor lastico occorr scglir una bas avnt uno di vrsori paralllo all ass di simmtria trasvrsa; indicata con = {b i } la bas prsclta, considriamo i tr casi di figura 6: b ass di simmtria, span(b 2, b 3 ) piano di isotropia: S a c c c b d c d b S = S 23 (b d)/2 S 3 E E 22 E 33 2 E 2 E23 2 E3. (58) 2

21 b 3 b 3 b 3 b 2 b 2 b 2 b b b Figura 7: La risposta trasvrsalmnt isotropa è individuata da un ass simmtria dal piano ortogonal ad sso; nlla figura sono indicati tr smpi in cui l ass di simmtria coincid con una dll tr dirzioni coordinat. b 2 ass di simmtria; span(b, b 3 ) piano di isotropia: S b c d c a c d c b S = S 23 (b d)/2 S 3 E E22 E33 2 E 2 E23 2 E3. (59) b 3 ass di simmtria; span(b, b 2 ) piano di isotropia: S b d c d b c c c a S = (b d)/2 S 23 S 3 E E22 E33 2 E 2 E23 2 E3. (6) Anch in qusto caso il pdic allud al fatto ch tal rapprsntazion è rlativa alla bas local ; l componnti dlla flssibilità D assumono una sprssion smplic in trmini di: du moduli di Young Y a, Y p, rlativi all ass al piano di simmtria, du moduli di Poisson ν p, ν ap rlativi ai rapporti di stnsion nl piano di isotropia tra l dirzioni ass-piano, un modulo di taglio G ap : 2

22 Scriviamo la matric G = D nl caso in cui b sia l ass di simmtria:, E /Y a ν ap /Y a ν ap /Y a S E22 ν ap /Y a /Y p ν p /Y p E33 ν ap /Y a ν p /Y p /Y p =. 2 E /G ap S 2 E23 2 ( + ν p )/Y p S 23 2 E3 /G ap S 3 (6) L cinqu rigidzz a, b, c, d, dlla matric D si possono ricavar in trmini di moduli lastici invrtndo la (6); si ottin: a = ( + ν p) Ya 2 δ c = ν ap Y a Y p δ Cambio di Bas = G ap, (b d)/2 =, b = Y p ( Y a + ν 2 ap Y p ) δ ( + ν p ), d = Y p (ν p Y a + ν 2 ap Y p ) δ ( + ν p ), (62), (63) Y p 2 ( + ν p ), δ = ( + ν p) Y a + 2 ν 2 ap Y p. (64) L rapprsntazioni di laboratorio, o locali, dlla matric di rigidzza C sono mdiat dalla bas, vanno adattat al problma in sam; ad smpio, nl caso di matrial non omogno, i cui piani di simmtria variano da punto a punto, è ncssario rapprsntar il lgam lastico in una bas global ch sia valida pr tutto il corpo. Sia = { i } la bas global (X) = {b i } qulla local; l du basi sono rlat da un applicazion linar Q = Q(X), dtta cambiamnto di bas ch agisc com visto in (2) ch riscriviamo pr comodità: b i = Q i, i = Q T b i. (65) Abbiamo visto com pr Lin, sia la bas, ch la rgola pr il cambiamnto di bas, si costruiscano a partir dall rgol mss a punto pr i vttori; allo stsso modo, pr Sym sia la bas ch la rlazion ch dfinisc il cambio di bas vngono ddotti dalla rgol utilizzat pr Lin. Ricordiamo com agisc il cambio di bas su A Lin; in notazion matricial possiamo scrivr: Allora, unndo l tr rlazioni possiamo scrivr A = Q A Q T, A = Q T A Q. S = Q S Q T, S = C E, E = Q T E Q, S = Q [ ] C ( Q T E Q ) Q T, S = C E. Si noti com pr dtrminar C il cambio di bas Q agisca quattro volt. 22

23 6.3.4 Esmpio: Cambio di Bas Data la bas global = { }, considriamo un provino trasvrsalmnt isotropo il cui ass di isotropia trasvrsa b sia ottnuto ruotando attorno ad 3 di un angolo ϕ; pr un caso com qusto occorr adattar la rapprsntazion di C alla bas global utilizzando la rlazion [ ] S = Q C ( Q T E Q ) Q T, con Q = cos(ϕ) sin(ϕ) sin(ϕ) cos(ϕ). (66) b 2 b 2 σ bas local σ bas global Figura 8: Provino sottoposto a trazion uniassial parallla al lato orizzontal; la dirzion dll ass di isotropia trasvrsa è indicata con l lin trattgiat dunqu parallla a b. La rlazion costitutiva nlla bas local è data da: S a c c c b d c d b S = S 23 (b d)/2 S 3 E E 22 E 33 2 E 2 E23 2 E3. (67) La stssa rlazion costitutiva, rapprsntata nlla bas global pr mzzo dlla (66), prsnta alcuni accoppiamnti in più: S D D D 3 D 4 E D D 22 D 23 D 24 E 22 D 3 D 23 D 33 D 34 E S = 33 D 4 D 24 D 34 D 44 2 E. (68) S 23 D 44 D 56 2 E23 S 3 D 56 D 44 2 E3 6.4 Matriali Incomprssibili La variazion di volum rlativa, dfinita com il rapporto tra lmnto di volum dformato (dv) lmnto di volum di rifrimnto (dv), è misurata dal dtrminant dl gradint dllo 23

24 spostamnto: dv = dt (I + u) = + tr( u) + o( u ). (69) dv Quindi, nl rgim di piccol dformazioni, la variazion di volum è misurata dalla traccia dl gradint tr( u) = tr(e); qusto risultato vin usato pr carattrizzar i moti isocori, ossia, i moti a volum costant. Un corpo soggtto solo a moti isocori è dtto incomprssibil, pr tali corpi la rlazion costitutiva va rivista; si noti ch, dalla (44) sgu: tr(e) = 2 ν Y tr(s) ; (7) quindi, a parità di tnsion, la variazion di volum divnta smpr più piccola al tndr di ν vrso /2; inoltr, dato il lgam tra k ν, anch il modulo k tnd all infinito: lim ν /2 tr(e) tr(s) =, lim k =. (7) ν /2 N risulta ch pr ν = /2, l rlazioni costitutiv (43, 44, 45), così com l nrgia lastica (47), sono mal dfinit. L nrgia lastica isotropa di un matrial incomprssibil è data da φ = µ E d E d, & tr(e ) =. (72) In qusto caso la tnsion è composta da du trmini, uno è un trmin lastico ch si dduc dall nrgia, l altro è una razion vincolar, si dduc dal vincolo cinmatico tr(e ) = nl sgunt modo: calcoliamo la drivata tmporal dlla (69) dv/dv = u I, Volum = costant u I = Ė I = div ( u) =. (73) t Tal risultato ci dic ch ni moti isocori la vlocità di dformazion Ė ha traccia nulla, ossia, è ortogonal ai tnsori sfrici; com consqunza, la potnza dlla tnsion pr i matriali incomprssibili è dfinita a mno di un contributo sfrico indtrminato, la tnsion rattiva: tr(e) = S Ė = (S + S ract) Ė, pr ogni S ract I. (74) La part rattiva dlla tnsion ha il ruolo di una prssion a vin dnotata con S ract = p I, part rattiva dlla tnsion. Sgu ch pr un matrial incomprssibil, la rlazion costitutiva pr la tnsion è data da: S = φ E + S ract = 2 µ E d p I, & tr(e ) = ; (75) inoltr, la rlazion ch lga prssion variazion di volum divnta indfinita: 7 Matriali Viscolastici p = k tr(e ) =. Pr alcuni matriali la rlazion tnsion-dformazion varia nl tmpo; pr modllar tal comportamnto vin modificata la rlazion costitutiva: 24

25 . si assum ch la distorsion E o dipnda dal tmpo; indichrmo tal tipo di distorsion con il simbolo E v, dov l apic v allud a viscosità; 2. la distorsion viscosa E v va considrata com una nuova variabil di stato, corrdata di una lgg di voluzion; 3. si assum ch la tnsion sia la somma di una part lastica d una viscosa, indicata con S v, ch dipnd dalla diffrnza tra dformazion lastica distorsion viscosa: S = C E + S v, S v = C v (E E v ). Matriali di qusto tipo vngono dtti visco-lastici; la rlazion costitutiva pr tali matriali, nl smplic caso di risposta isotropa, è rapprsntata da S = C E + C v (E E v ) = 2 µ E d + k tr (E ) + 2 µ v (E d Ev ). (76) L cos importanti da notar sono du: ) appar un modulo lsatico in più, µ v, ch dscriv la risposta viscosa; 2) la distorsion viscosa è assunta dviatorica, dunqu anch la componnt viscosa dllo sforzo sarà dviatorica. Pr quanto riguarda l quazioni di bilancio, abbiamo l quazion di bilancio dll forz l quazion ch rgola l voluzion dlla distorsion viscosa: div [C E + C v (E E v ) ] + f =, più condizioni al contorno, (77) τ Ėv = E E v, [τ] = T, più condizioni iniziali (78) Il paramtro τ rapprsnta un tmpo carattristico rgola la scal di tmpi dl fnomno viscoso. Pr illustrar i fnomni ch tal modllo è in grado di dscrivr considriamo una prova di trazion uniassial; indichiamo con σ la tnsion, con ε la dformazion nlla dirzion dlla trazion, assumiamo nulla la distorsion viscosa inizial; la rlazion costitutiva (76) l quazion di voluzion dlla distorsion forniscono σ(t) = Y ε + Y v (ε ε v (t)) = (Y + Y v ) ε Y v ε v (t), τ ε v (t) = ε ε v (t), ε v () =. (79) All istant inizial la dformazion lastica è positiva ε > dunqu ε v > : la distorsion viscosa crscrà fino ad guagliar ε ; abbiamo t =, ε v = σ = (Y + Y v ) ε, (8) t =, ε v = ε σ = Y ε, (8) Dall prcdnti rlazioni si vd ch il modulo lastico Y dscriv la rigidzza asintotica, mntr la somma Y + Y v qulla istantana. La dformazion dl provino sarà data da ε () = ε o = σ Y + Y v, ε ( ) = ε = σ Y, ε ε = + Y v Y. (82) 25

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili DERIVATE PARZIALI IV-3 Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma di Schwarz 8 6 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/Architttura Corrzion prova scritta Esam di Mccanica Razional 30 gnnaio 01 1. Dati i tnsori: { L = 3x y + y z + 3 z x M = x x y y

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3.

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3. INDICE Torma di Cayly-Hamilton, forma canonica triangolazioni. Vrsion dl Maggio Argomnti sclti sulla triangolazion di matrici, il torma di Cayly-Hamilton sulla forma canonica dll matrici 3 3 pr i corsi

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza METODO DI NEWTON S F(x) è C 2 si sa ch (x R k ) F(x+h) = F(x) + F(x) t h + 1/2 h t H(x)h +o( h 3 ) d una stima possibil dl punto di minimo è data da x# = x - H(x) -1 F(x) dov H(x) è la matric hssiana in

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15 PROGRAMMAZIONE IV Gomtri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattich) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algbra 15 B Rcupro di trigonomtria C Funzioni rali a variabil ral 12 D Limiti

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali prof. Cigliola Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0 Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 prof. Cigliola Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2015/16. Alberto Peretti

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2015/16. Alberto Peretti Svolgimnto di tmi d sam di Matmatica Anno Accadmico 05/6 Albrto Prtti April 06 A Prtti Svolgimnto di tmi d sam di Matmatica AA 05/6 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I part Vicnza, 04//05 Domanda Scomporr

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE L applicazion di un carico su un trrno comporta l insorgr di sovrapprssion dll acqua intrstizial, la cui ntità varia da punto a punto all intrno dl volum individuato dal bulbo

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr =

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr = Tnsion critica snllzza Al carico critico ulriano STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5 π EI cr () l do l è la lunghzza libra di inflssion corrispondnt alla smilunghzza d onda dlla sinusoid formata dalla lina lastica,

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x.

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x. DERIVATE OBIETTIVI MINIMI: Conoscr la dinizion di drivata d il suo siniicato omtrico Sapr calcolar smplici drivat applicando la dinizion Conoscr l drivat dll unzioni lmntari Conoscr l rol di drivazion

Dettagli

Esercizi sugli studi di funzione

Esercizi sugli studi di funzione Esrcizi sugli studi di funzion Studiar l andamnto tracciar il grafico dll sgunti funzioni di : (a) ; (b) 4 3 + ; (c) cos sin ; (d) 3 ; () log 3 ; (f) arctg + ; (g) ( + ) log ; (h) sin ; (i) tg ; (j) +

Dettagli

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no. Edutcnica.it Dfinizion di it Srvndosi dlla dfinizion, vrifica l sattzza di iti sgunti Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z CAPITOLO 5 GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI 5.1) Prvalnza salto motor. S considriamo un gnrico impianto idraulico in cui sia insrita una macchina oprant in rgim stazionario

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

Trasformate di Laplace e risoluzione di sistemi lineari di Equazioni Differenziali Ordinarie

Trasformate di Laplace e risoluzione di sistemi lineari di Equazioni Differenziali Ordinarie Trasformat di Laplac risoluzion di sistmi linari di Equazioni Diffrnziali Ordinari Flaviano Battlli 1 Trasformat di Laplac di funzioni a valori in R Una funzion f : R R si dic un original o anch L-trasformabil,

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola Ing Gstional Ing Informatica Ing Mccanica Ing Tssil Cognom Nom Matricola Univrsità dgli Studi di Brgamo Scondo Compitino di Matmatica II ) Si considri la matric 2 3 3 2 Si calcolino gli autovalori gli

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9 1 IL CONCETTO DI FUNZIONE 1 II-1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 5 3 Funzion invrsa 7 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 9 5 Soluzioni dgli srcizi 9 In qusta dispnsa affrontiamo

Dettagli

Capitolo 1. L insieme dei numeri complessi Introduzione ai numeri complessi

Capitolo 1. L insieme dei numeri complessi Introduzione ai numeri complessi Capitolo 1 L insim di numri complssi 11 Introduzion ai numri complssi Dfinizion 111 Sia assgnata una coppia ordinata (a, b) di numri rali Si dfinisc numro complsso l sprssion z = a + ιb I numri a b sono

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE AD ELEMENTI FINITI CON APPROCCIO AGLI SPOSTAMENTI

ANALISI STRUTTURALE AD ELEMENTI FINITI CON APPROCCIO AGLI SPOSTAMENTI ANAISI SRUURAE AD EEMENI FINII CON APPROCCIO AGI SPOSAMENI Abbiamo già avuto occasion di vdr ch con l tcnich ad lmnti finiti il procsso di discrtizzazion passa attravrso l'individuazion di un st discrto

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

PROVA EDOMETRICA A.A

PROVA EDOMETRICA A.A PROA EDOMETRICA La prova domtrica riproduc in laboratorio l condizioni di consolidazion monodimnsional PROA A INCREMENTO DI CARICO (IL) La consolidazion monodimnsional è simulata applicando una squnza

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

TRAVE ELASTICA SU SUOLO ELASTICO (MODELLO ALLA WINKLER) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it)

TRAVE ELASTICA SU SUOLO ELASTICO (MODELLO ALLA WINKLER) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) RAVE EASIA SU SUOO EASIO (MODEO AA WINKER) ollana alcolo di difici in muratura (www.dificiinmuratura.it) Articolo 7 uglio 5 rav lastica su suolo lastico (modllo alla Winlr) In qusta trattaion la trav

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA SCIENTIFICO BROCCA Sessione 2002 seconda prova scritta Tema di MATEMATICA

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA SCIENTIFICO BROCCA Sessione 2002 seconda prova scritta Tema di MATEMATICA ESAMI DI STATO DI LIEO SIENTIFIO PIANO NAZIONALE DI INFORMATIA SIENTIFIO BROA Sssion 00 sconda prova scritta Tma di MATEMATIA Il candidato risolva uno di du problmi 5 di 0 qusiti dl qustionario. PROBLEMA

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}.

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}. Soluzioni Capitolo [.] A B = {,,,, 7, 8}, A B = {, 7}, A\B = {,, }, B\A = {8}. [.] I) [, 0] V) VI) V [, 0] (, 0) V IX) [, 00) X) ( [, ],(, 00) (, 00) (, 0 + ) (, 0 ], ), (, 0 + ) [.] B\A = {} {b = n +,

Dettagli

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A Fisica Gnral L-B - Prof. M. Villa CdL in Ing. Elttronica dll Automazion I Parzial 5 Maggio 006 Compito A In una rgion di spazio è prsnt un potnzial lttrostatico dato da V (x, y, z) = α(x y ) con α costant

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Capitolo 5. La Trasformata discreta di Fourier e l algoritmo FFT 373

Capitolo 5. La Trasformata discreta di Fourier e l algoritmo FFT 373 Capitolo 5. La Trasformata discrta di Fourir l algoritmo FFT 373 Pr quanto riguarda l rror di troncamnto, ovvro dll rror introdotto dall avr assunto ch la funzion f sia nulla al di fuori dll intrvallo

Dettagli

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore RIFLETTORI: Sistmi a Doppio Riflttor L antnna a riflttor parabolico, alimntata da un fd lmntar posto nl suo fuoco, non prmtt di controllar adguatamnt la distribuzion di potnza sul piano di aprtura dll

Dettagli