reco CATALOGO 2017 nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "reco CATALOGO 2017 nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero"

Transcript

1 reco nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero

2 Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l ignoranza Socrate La collana Mythoi La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie presenta una struttura e una suddivisione che la differenziano dai tradizionali commenti scolastici delle tragedie greche, cui corrisponde una proposta didattica assolutamente innovativa dell approccio ai grandi testi classici. Ciascun volume della collana è diviso in due tomi. Il primo tomo contiene il testo integrale dell opera, debitamente commentato e corredato di un introduzione, atta a contestualizzare autore e testo all interno del genere letterario e dell humus culturale, nonché di saggi esplicativi e di approfondimento dei contenuti dell opera. Il secondo tomo, che rappresenta l aspetto senz altro più innovativo, percorre l iter delle grandi mitologie letterarie, di cui il testo greco costituisce l archetipo, nella cultura di ogni tempo. L analisi non consiste nella pura illustrazione della fortuna letteraria e artistica del testo classico. Essa intende mostrare piuttosto al lettore la capacità delle opere classiche e delle grandi figure che da esse prendono vita di rappresentare le istanze di ogni epoca e le grandi tematiche etiche, filosofiche, socio-politiche, che le hanno caratterizzate, grazie alla propria forza simbolica. I percorsi didattici affrontati nei testi della collana Mythoi, con la loro vocazione interdisciplinare e metadisciplinare (sono presenti, oltre agli ambiti delle letterature classiche e moderne, italiana e straniere, testi e temi filosofici, riferimenti alla musica e all arte figurativa), offrono ampie possibilità per la preparazione del colloquio dell Esame di Stato. Non si tratta di una mera strumentalizzazione, bensì di mettere a frutto quelle capacità di collegamenti interdisciplinari che la lettura delle opere della collana avrà contribuito a formare, e, nel contempo, di fornire una documentazione ricca e attendibile alle varie direzioni di ricerca e approfondimento che il docente e l allievo vorranno scegliere. Infine, il secondo tomo di ciascun volume può rappresentare uno strumento didattico valido non solo per il docente di greco, ma anche per i docenti delle varie altre discipline umanistiche, linguistiche e artistiche, consentendo di sperimentare concretamente quella didattica comune e condivisa, che la scuola italiana moderna tende a perseguire. Sofocle Edipo re Novità a cura di Renato Casolaro, Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 336 Tomo II - pp. 192 e 15,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 10,49 Il volume propone uno studio della tragedia Edipo re di Sofocle finalizzato alla individuazione dei significati universali che sono custoditi in essa e della funzione simbolica che ha saputo ricoprire nella civiltà moderna. S169 Il primo tomo offre un accurato commento integrale dell Edipo re, corredato di note grammaticali e stilistiche e di schede esplicative; in appendice una scelta di passi tratti da un esercitazione scolastica di Nietzsche. Il secondo tomo offre una ricostruzione analitica della fortuna letteraria del mito di Edipo dal mondo classico ai giorni nostri. Il testo presenta un indagine sui significati simbolici che la moderna psicoanalisi vi ha rinvenuto e sugli archetipi antropologici in esso contenuti che avvicinano il personaggio della tragedia di Sofocle ai racconti popolari, ma anche a testi e personaggi di autori moderni. 2

3 Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Eschilo il Prometeo incatenato a cura di Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 160 Tomo II - pp. 128 e 11,36 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 8,99 S161 Il testo Il Prometeo incatenato abbina al tradizionale commento della tragedia un percorso verticale, che segue, a partire dal suo archetipo, lo sviluppo di questa figura del mito greco nella cultura moderna e contemporanea. Il testo è diviso in due tomi: Nel primo tomo il commento alterna ad annotazioni linguistico-grammaticali altre di carattere letterario. Esso è corredato di alcune schede essenziali sulla struttura della tragedia. Il secondo tomo affronta il percorso del mito letterario di Prometeo. Prima di giungere alle interpretazioni moderne del personaggio, vengono riprese le rielaborazioni antiche del mito, da Esiodo nuovamente al testo di Eschilo, questa volta in forma antologica e direttamente in traduzione. Sofocle Antigone a cura di Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 240 Tomo II - pp. 192 e 12,91 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 10,99 S162 Il cammino del personaggio di Antigone nella letteratura e nella cultura universale è assolutamente straordinario. È questo il motivo per cui questa edizione dell Antigone presenta una struttura e una suddivisione diverse dai tradizionali commenti, cui corrisponde una proposta didattica assolutamente innovativa dell approccio al testo sofocleo. Il primo tomo contiene il testo integrale della tragedia, debitamente commentato e corredato di microsaggi esplicativi e di approfondimento dei contenuti del testo stesso. Il secondo prende in cosiderazione la straordinaria presenza del personaggio sofocleo nella cultura di ogni tempo, con un percorso che ne illustra non solo la fortuna letteraria in senso stretto ma anche la capacità archetipica di simboleggiare e rappresentare i grandi temi etico-filosofici che attraversano la storia e ne assolutizzano le vicende e i conflitti. Si tratta dunque di un percorso verticale e pluridisciplinare, che coinvolge letteratura e musica, filosofia e diritto, tendente al recupero dell unità tra la radice classica della cultura e le sue espressioni moderne. 3

4 Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Euripide Medea a cura di Cesare Azan, Valentina Fascia, Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 368 Tomo II - pp. 288 e 13,50 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 10,99 S163 Un commento della Medea di Euripide, forse simbolo più acuto e lancinante della tragedia delle passioni del mondo del grande tragediografo ateniese, non poteva mancare in un progetto che intende privilegiare, nel panorama della tragedia attica, le grandi mitologie letterarie. Il primo tomo di questa edizione scolastica di Medea è incentrato su un articolato commento del testo greco, corredato di note stilistico-grammaticali e di ampliamenti interpretativi di carattere storico-letterario. Completano il volume un appendice metrica, esercitazioni e proposte di lavoro. Il secondo tomo analizza, con l ausilio di un appropriata scelta antologica, gli autori e le tematiche attraverso cui la figura dell eroina euripidea ha avuto modo di svilupparsi nella letteratura classica e moderna (da Pindaro a Corneille, da Seneca a Pasolini etc). Uno spazio è riservato alle proposte di verifica. Euripide Alcesti a cura di Giuseppe Ferraro, Francesca Nenci Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 256 Tomo II - pp. 208 e 13,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 10,99 S164 È possibile, per l uomo, rinviare la morte? Si possono superare i termini della vita imposti dal destino? Queste, ed altre di tal genere, le domande che emergono dalla tragedia di Euripide. Presentare agli studenti questa tragedia ci è parso non solo adeguato alle finalità della collana Mythoi, ma in particolare, rispondente agli obiettivi didattici e formativi che la lettura dei classici si propone. Il primo tomo propone un commento al testo composto di introduzioni e sintesi generali corrispondenti alle naturali suddivisioni del testo tragico, nonché di note a carattere critico, esegetico e filologico. Nel commento si forniscono puntuali spiegazioni morfosintattiche. Il secondo tomo è diviso in tre sezioni: nella prima viene passata in rassegna la fortuna letteraria di Alcesti da Euripide alle più note interpretazioni novecentesche; nella seconda sono illustrate alcune implicazioni antropologiche del mito di Alcesti; la terza sezione prende in esame l ideale della bella morte precoce e il tema del ritorno dagli Inferi. 4

5 Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Euripide,Gorgia, Isocrate I volti di Elena a cura di Cesare Azan, Valentina Fascia, Giuseppe Ferraro, Maria Pallante Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 400 Tomo II - pp. 256 e 14,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 10,99 S165 Questa pubblicazione è un innovazione nell innovazione. Il volume si caratterizza per comprendere, in un unica pubblicazione, due generi letterari: la tragedia e l orazione. Esso affronta attraverso le opere di Euripide, Gorgia, Isocrate, i vari volti con cui la letteratura greca ci presenta la figura femminile probabilmente più celebre: Elena. Il primo tomo propone i due generi letterari greci oggetto di studio la tragedia e l orazione, uniti dal comune denominatore del soggetto delle opere: la figura di Elena. Vengono infatti commentati sia i versi dell Elena di Euripide, sia, in un ampia scelta antologica, due orazioni: l Encomio di Elena di Gorgia e l Elena di Isocrate. Nel secondo tomo l evoluzione della figura di Elena viene seguita a partire da Omero, attraverso le sue rivisitazioni greche (Stesicoro, Erodoto, Saffo, Luciano) e latine (Virgilio, Ovidio, Seneca), fino alle rielaborazioni moderne del mito. Euripide Il Ciclope a cura di Renato Casolaro, Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 160 Tomo II - pp. 256 e 13,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 10,99 S166 Questo volume presenta un suo specifico aspetto di novità: in primo luogo si tratta non di una tragedia, bensì di un dramma satiresco, scelta probabilmente poco frequente, eppure indispensabile per avere un idea più completa del senso e dei contenuti degli agoni tragici greci; in secondo luogo viene presentata - per la prima volta, a livello di edizioni scolastiche - la versione di Pirandello in dialetto siciliano. Il primo tomo propone il testo integrale con commento e note grammaticali, sintattiche e stilistiche e una sezione finale con alcuni degli studi critici più recenti. Nel commento si è inteso fornire allo studente un aiuto completo, le note, infatti, non risultano essere né una selva di annotazioni, spesso poco comprensibili, né una traduzione sic et simpliciter, ma una guida a scoprire il testo, capirlo e interpretarlo. Il secondo tomo dedicato alla fortuna letteraria del mito di Polifemo tra antichi e moderni, verte principalmente sui rapporti tra Il Ciclope euripideo e Luigi Pirandello, la cui versione del dramma satiresco di Euripide in dialetto siciliano è integralmente riportata. 5

6 Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Euripide Le Baccanti a cura di Renato Casolaro - Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 320 Tomo II - pp. 208 e 15,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 11,99 S167 Se è vero che le letterature moderne hanno prodotto opere teatrali degne di figurare accanto ai capolavori della tragedia attica, è altresì innegabile che, rispetto ad esse, la tragedia classica, con i suoi miti e i suoi eroi, possiede un ben più alto potenziale simbolico e la tragedia Le Baccanti di Euripide rappresenta, in tal senso, uno degli esempi più alti. Il primo tomo si articola in: un introduzione sulla tragedia e sul mito in essa rappresentato; un testo integrale con commento grammaticale, sintattico, stilistico ed esegetico; numerose letture critiche. Il secondo tomo indaga sul fenomeno del ritorno del dionisiaco nella civiltà moderna, in particolare nella cultura novecentesca. Partendo da Nietzsche, il percorso porterà a rinvenirne le tracce nella letteratura, nell antropologia, nella psicoanalisi. Si arriva così a scoprire come il mito di Dioniso e la sua rappresentazione nella tragedia euripidea costituiscano una chiave di lettura privilegiata dei fenomeni artistici, culturali e sociali del nostro tempo. Numerosi materiali digitali sono disponibili alla pagina Eschilo Antologia dell Orestea a cura di Massimo Cazzulo - Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 384 Tomo II - pp. 208 e 16,50 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 13,99 S168 L Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi) di Eschilo è l unica trilogia tragica a noi interamente pervenuta. Il volume propone non solo uno studio della trilogia di Eschilo ma anche l individuazione dei valori universali che in essa sono custoditi e che costituiscono l eredità trasmessa alla cultura moderna. Il primo tomo, dopo un ampio spazio dedicato alle varie interpretazioni dell Orestea e alla drammaturgia di Eschilo in generale, ci offre un accurato commento dei passi più significativi delle tre tragedie. Lo studente avrà così modo di seguire l intero corso di uno dei miti più celebri dell antichità classica. Il secondo tomo, dal titolo La saga degli Atridi tra antichi e moderni, indaga sui significati simbolici che la vicenda cela e sulle svariate interpretazioni antiche e moderne a cui essa si presta, per delineare poi, attraverso le opere di Schiller, Foscolo, Christa Wolf, Hofmannsthal, O Neill, Yourcenar, Simone Weil, Sylvia Plath, la fortuna letteraria di alcuni dei personaggi protagonisti della saga, da Cassandra a Elettra, che la classicità ha lasciato in eredità alla letteratura di ogni tempo. A conclusione un parallelo tra le figure di Oreste e Amleto e un antologia di poeti neogreci che hanno riproposto nelle loro opere la tematica dell Orestea. 6

7 Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro Euripide Ippolito La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie a cura di Massimo Cazzulo, Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 336 Tomo II - pp. 208 e 16,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 13,49 S155 Il primo tomo, dopo un ampia introduzione, finalizzata a inserire la tragedia nel contesto della poetica euripidea, astraendo i grandi temi relativi al dibattito culturale del tempo in essa presenti, nonché a presentare i protagonisti dell azione nell originale lettura operata dal poeta del mito preesistente, offre un commento integrale, accurato e puntuale del testo, corredato di note grammaticali e stilistico - retoriche e di rubriche di approfondimento. A corredo l appendice metrica e un glossario dei termini metrici e prosodici. Il secondo tomo, dal titolo Fedra dalla Grecia ai giorni nostri, è diviso in sei parti: la prima ci porta sulle tracce di quell antichissimo mitologema, nato all interno del culto mediterraneo della Dea Madre, da cui prende origine la storia di Fedra la luminosa. Le successive quattro parti ripercorrono le varie chiavi di lettura, con le quali la figura di Fedra è stata reinterpretata nelle successive culture e civiltà, da quella latina (Ovidio e Seneca) a quella cristiana (Racine e Unamuno), a quella decadente (D Annunzio) fino alla linea rosa novecentesca (Cvetaeva, Yourcenar, Valduga). L ultima parte indaga sulle innumerevoli variazioni sul tema di Fedra. Il Teatro Politico di Atene Antologia da Eschilo, Euripide, Aristofane a cura di Renato Casolaro, Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 240 Tomo II - pp ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 14,00 e 9,90 S160 Il primo tomo, dopo un introduzione generale sul concetto di teatro politico, propone passi, commentati, tratti da: I Persiani di Eschilo Le supplici e Le Troiane di Euripide Gli Acarnesi di Aristofane. Ai testi commentati si affiancano inoltre ulteriori passi, tratti da: Le Supplici di Eschilo Gli Eraclidi di Euripide I Cavalieri di Aristofane. Il secondo tomo, che propone un percorso sul tema del teatro politico dal mondo classico fino ai nostri giorni, si divide in tre parti, ognuna delle quali consta di un esauriente introduzione sui rispettivi argomenti e di un ampia scelta antologica: 1. Il teatro politico da Atene a Roma 2. Il teatro politico nella letteratura moderna 3. Riprese del dramma classico nel teatro politico del Novecento È possibile trovare sul sito le registrazioni di alcuni passi scelti con lettura metrica. 7

8 Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Novità Sofocle Aiace a cura di Renato Casolaro - Giuseppe Ferraro - Elvira Giordano Due tomi indivisibili ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN In preparazione S174 Proposta didattica Questo volume sull Aiace di Sofocle, rispondendo pienamente al progetto didattico della collana mythoi, propone della tragedia sofoclea e delle successive rielaborazioni del mito e della figura del suo protagonista uno studio ampio e articolato, che, partendo dalla irrinunciabile centralità del testo, si sviluppa in una serie di direzioni, che vanno dalla ricerca delle radici del mito al contesto culturale e socio-politico in cui prende vita l opera di Sofocle, alla complessità delle sue interpretazioni, ai valori universali e ai significati metastorici che la figura di Aiace, così come viene fissata dal grande tragediografo, suggerisce e simboleggia nel suo percorso letterario antico e moderno. Struttura dell opera Il primo tomo, dopo un capitolo che si sofferma sulle modalità della rappresentazione della tragedia attica nel V secolo, affronta l analisi dell Aiace presentandone allo studente in primo luogo la struttura, i contenuti, la figura del protagonista, quindi affrontando una serie di aspetti letterari e di questioni interpretative, ivi comprese quelle del passaggio dal testo alla scena, particolarmente dibattute dalla critica, che lasciano emergere la complessità di questo testo, educando lo studente ad affrontarlo da una varietà di prospettive. Si perviene per questa via al commento integrale della tragedia, ampio e dettagliato, attento alla spiegazione, morfosintattica e lessicale, di ogni singola espressione, corredato di alcune note a margine che consentono di sviluppare alcune informazioni relative al commento in uno spazio autonomo più ampio. Il secondo tomo è diviso in tre parti, finalizzate a ricostruire il percorso della figura di Aiace nella letteratura classica e moderna, e a individuarne i significati che essa ha assunto nella varietà degli autori e delle epoche. La prima parte si sofferma sulla letteratura classica, partendo dall archetipo omerico, per proseguire con Pindaro, e giungere all età ellenistica e tardoellenistica, con gli epigrammi dell Antologia Palatina, i Dialoghi di Luciano, l epos di Quinto di Smirne, senza trascurare altresì le sue riprese nella letteratura latina, con Ovidio, o gli impliciti riferimenti ad essa rinvenibili nella Didone di Virgilio. La seconda parte analizza alcune rielaborazioni moderne, da Shakespeare a Foscolo, fino al Novecento con le liriche dedicate ad essa da V. Cardarelli e J. Brodskij e il lungo monologo in Quarta dimensione di G. Ritsos. L ultima parte ricerca, sulla base del comune denominatore della follia, le consonanze tra la figura sofoclea e altre della letteratura antica e moderna, dall Eracle euripideo al don Chisciotte di Cervantes all Enrico IV di Pirandello. Lo studente potrà così fare esperienza dell infinità varietà dei significati del testo classico e della straordinaria capacità di rappresentazione simbolica che esso possiede ancora per il fruitore di oggi. Sul sito, in formato Mp3, brani scelti con lettura metrica. 8

9 Logoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro Collana di oratori greci Sono un cittadino non di Atene o della Grecia, ma del mondo. Socrate L attualità della letteratura dei grandi oratori greci consiste, in primo luogo, nello studio di autori e testi che hanno fondato quel linguaggio della persuasione, che ancora oggi costituisce uno degli aspetti più rilevanti e per certi versi inquietanti della vita civile e sociale. La collana di oratori greci Logoi offre uno strumento didattico agile, ma nel contempo accurato e completo, per uno studio che intende coniugare l approccio tecnico-cognitivo al testo letterario greco con la sua attualità, attraverso una relazione verticale tra antico e moderno che è fatta di persistenza di valori e di problematiche, ma che è anche riconoscimento di un alterità epocale. Tutti i volumi sono forniti di schede di approfondimento, esercizi e letture. Lisia Per l uccisione di Eratostene contenuti digitali a cura di Jannis Korinthios Volume unico - pp. 192 e 9,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 6,99 S170 ll testo di Lisia offre l occasione per riflettere criticamente sulle convenzioni sociali e sulle motivazioni che determinano l azione dei singoli personaggi coinvolti. Il tribunale è il luogo dove si rappresentano i destini e i travagli dell uomo, dove si cerca di meditare su eventi improvvisi che possono condizionare l esistenza di chiunque, dove si scorge lo scorrere inarrestabile della vita tra casi dolorosi e tragici di gente comune. Demostene Per i Megalopolitani a cura di Luigi Barometro Volume unico - pp. 144 e 9,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 6,99 L ateniese Demostene spese tutta la vita a sostenere, con cieca ostinazione, la causa dell imperialismo ateniese e del prestigio della città, anche quando la potenza di Atene si stava avviando ormai verso il tramonto. Per i Megalopolitani è la prima orazione di Demostene dedicata esclusivamente alla politica estera. S172 S173 I generi dell Oratoria attica Antologia di orazioni da Lisia, Isocrate e Demostene a cura di Renato Casolaro, Giuseppe Ferraro Volume unico - pp. 304 e 16,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 12,99 ll volume propone uno studio dell oratoria greca non finalizzato a una mera conoscenza degli aspetti linguistici e del contesto letterario delle opere, bensì alla comprensione di un fenomeno, quale è quello dell uso del linguaggio al fine della persuasione. In tal senso risulta particolarmente importante lo studio e l esemplificazione dei vari generi in cui tale linguaggio si esercitò, specializzandosi - per così dire - secondo i contesti e gli effetti che in essi l oratore doveva produrre. 9

10 Mnemósine Collana di classici greci Il tempo è un dio benigno. Sofocle Le Muse, protettrici delle arti in quanto figlie della Memoria, Mnemósine, ancora oggi simbolicamente rappresentano un patrimonio di cultura tramandato attraverso i tempi. A questo patrimonio appartengono i grandi classici della letteratura greca antica. I testi della collana presentano una scelta antologica, per generi o per tematiche, delle principali opere della letteratura greca antica. Tutti i volumi sono corredati di strumenti didattici, quali schede di approfondimento e di confronto con autori della letteratura moderna e contemporanea, bibliografie e saggi critici. Gli sguardi di Achille Antologia dall Iliade S140 a cura di Massimo Cazzulo Volume unico pp. 288 ISBN e 12,00 Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 9,99 Questa antologia, attingendo brani dai canti I, XVIII, XXII, cerca di mettere in luce la molteplicità della psicologia di Achille. Il volume si apre con un ampia introduzione tesa a inquadrare la genesi del poema omerico, a ricostruirne il contesto storico-culturale e a delineare gli orientamenti critici più significativi degli studi omerici nel corso dei secoli, si passa poi alla parte antologica presentando canti scelti con commento e ampie note stilistiche e di grammatica. Il volume si conclude con una parte dedicata alla fortuna della poesia omerica nel mondo occidentale, dalla civiltà latina fino a oggi. S141 La scuola dell Ellade Antologia di storici greci: Erodoto, Tucidide, Senofonte a cura di Paolo Cutolo Volume unico - pp. 272 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 12,00 e 9,99 Le Storie di Erodoto, le Storie di Tucidide e le Elleniche di Senofonte descrivono un momento della civiltà greca in cui nascono i valori della moderna civiltà occidentale: attraverso le pagine dei classici possiamo quindi comprendere meglio noi stessi e le motivazioni profonde del nostro agire individuale e sociale. Se l aspetto linguistico è imprescindibile, il tentativo di questa antologia è però di dare l idea dell opera intera, della cultura e della personalità dell autore e dell epoca, inserendo armonicamente ogni passo in un contesto che lo inquadri. S142 Il buon Governo cd-rom Democrazia e utopia da Atene ai contemporanei a cura di Manuela Padovan - Giuseppe Frappa Volume unico - pp. 240 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN Guida per l insegnante e 13,50 e 10,99 Il buon governo è il motivo conduttore che lega i testi di questa antologia. I tre autori proposti Tucidide, l Anonimo della Costituzione degli Ateniesi, Aristofane vissero nello stesso arco di tempo e furono testimoni della potenza e del progressivo declino della città; capaci di cogliere in profondità i risvolti della crisi, diedero risposte in forma diversa attraverso la celebrazione critica, la polemica, la parodia ognuno richiamando la necessità di un governo che fosse giusto. 10

11 Mnemósine Musiké Collana di classici greci a cura di Massimo Cazzulo - Giuseppe Ferraro Due tomi indivisibili Tomo I - pp. 544 Tomo II - pp. 112 e 18,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 9,90 Nuova edizione S143 La nuova edizione di Musiké, antologia della lirica greca, prendendo le mosse dal progetto didattico che ha ispirato la prima versione del volume, lo completa rinnovando ulteriormente l approccio al testo greco classico, e in particolare al genere lirico. La presentazione dei testi tiene infatti conto delle più recenti acquisizioni e interpretazioni della critica, e la stessa scelta dei brani, ampia e completa, è aggiornata fino alle più recenti pubblicazioni, come quelle di due frammenti di Saffo editi nel 2004 e nel 2014 e di un ampio frammento di Archiloco, anch esso edito nel Il commento, puntuale nella spiegazione morfosintattica, lessicale, stilistico-retorica e corredato da una traduzione il più possibile letterale, per favorire la piena comprensione del testo da parte dello studente, è completato da schemi grafici riassuntivi e/o illustrativi e schede di approfondimento atte a chiarire il contesto storico, socio-politico e culturale in cui si inseriscono i brani. La presenza di schemi, in calce ad alcune poesie, permetterà allo studente di avere immediatamente un quadro sinottico dei temi, della struttura e della lingua del brano. Una piena comprensione del genere lirico non può tuttavia essere realizzata trascurando il legame indissolubile presente in esso tra verso, canto e danza, di cui era costituita l arte che i Greci chiamavano musikè téchne. A questo scopo, all ampio primo tomo dedicato al commento dei frammenti lirici si accompagna un secondo tomo, intitolato L unità poesia-musica nella letteratura classica e moderna, che, nella prima parte, ricostruisce il percorso della musikè téchne in Grecia, dai primi aedi all innografia tardo-ellenistica, fornendo notizie sulla musica greca, sui documenti che di essa ci sono pervenuti, sul metodo di notazione musicale e così via, per poi rintracciarne, nelle due parti successive, l eredità ideale nella letteratura medioevale e moderna, dai canti dei trovatori, al madrigale, al melodramma, al Lied romantico, alla romanza del Novecento. L estensione online completa i contenuti di entrambi i tomi, con il commento a ulteriori brani di lirici greci non inclusi nella versione cartacea, un antologia della critica sulla poesia lirica, con pagine tratte da alcuni dei volumi più significativi scritti sull argomento negli ultimi decenni, e un illustrazione dei caratteri e dei fondamenti della musica greca e del suo rapporto con i generi poetici della lirica, della tragedia e dell innografia, offrendo anche la possibilità di ascoltare la ricostruzione dei rarissimi brani musicali greci che ci sono pervenuti. 11

12 Mnemósine Collana di classici greci Homerica Antologia dall Iliade e dall Odissea a cura di Massimo Cazzulo Volume unico - pp. 352 e 14,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 9,90 S144 L antologia si propone come un percorso all interno dell epica omerica attraverso la selezione di alcuni brani significativi, legati tra loro da un filo conduttore. Dopo un ampia introduzione che apre il volume, volta a inquadrare i due poemi di Omero nell ambito del contesto storico, culturale e sociale, il testo si divide in due parti. Nella parte dedicata all Iliade, l attenzione è concentrata su Achille, Ettore e Andromaca. La scelta è stata dettata dalla volontà di mettere in luce l aspetto umano dei protagonisti, e sottolineare il destino che li accomuna e che li unisce nel dolore, al di là delle profonde divisioni personali ed etniche. Il percorso destinato all Odissea è, invece, incentrato sulle figure femminili che hanno avuto un ruolo importante nelle avventure di Odisseo e nella sua salvezza. Il volume si completa con un ampia sezione di materiali digitali presenti sulla sezione estensione on line del sito Politikè téchne Antologia platonica da Protagora, Gorgia, Repubblica a cura di Renato Casolaro, Giuseppe Ferraro Volume unico - pp. 304 e 15,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 10,49 S145 Il volume Politikè téchne propone un antologia di passi, opportunamente introdotti e accuratamente commentati, tratti da tre dialoghi di Platone, e cioè Protagora, Gorgia, Repubblica, che vertono sui temi della giustizia e dell arte politica. L antologia non è finalizzata esclusivamente all esercizio di traduzione e all osservazione degli aspetti linguistici e retorici del testo greco, ma intende altresì: offrire un panorama il più possibile esauriente del grande dibattito filosofico sui temi della giustizia, della legge, del buon governo, sviluppatosi nell Atene del V-IV secolo e del quale la produzione di Platone costituisce una fondamentale testimonianza; stimolare la riflessione sugli aspetti della tematica ancora significativi all interno della società contemporanea. Il volume si completa con un ampia sezione di materiali digitali presenti sulla sezione estensione on line del sito 12

13 Versioni Il piacere nel lavoro aggiunge perfezione al compito che svolgiamo. Aristotele Ex archès Novità Versioni dal greco per il primo biennio S152 S151 G. Anselmi - L. Proietti I anno Volume 1 + Prontuario Morfosintattico e 13,00 II anno Volume 2 e 13,00 ISBN ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 8,90 ISBN e 8,90 Guida per l insegnante Una raccolta di versioni che può essere usata, come dice il titolo, fin dall inizio dello studio del greco. Un avviamento alla traduzione di testi letterari dal greco, secondo un modello induttivo che, a partire dai passi proposti, mette in evidenza i principali rilievi morfo-sintattici e i più importanti elementi relativi all orizzonte concettuale greco, così che la pratica traduttiva non appaia al discente come un lavoro autoreferenziale ma come avviamento alla comprensione degli essenziali meccanismi della civiltà e del lessico che la veicola. L opera è composta da due volumi, uno per ciascuno anno del primo biennio ed è completata da un Prontuario morfosintattico allegato al primo volume, contenente un ampia raccolta in ordine alfabetico di schede di sintassi e grammatica che costituiscono un supporto di rapida consultazione ai fini della traduzione e possono essere usate nell intero quinquennio. A queste si aggiunge un dizionario di locuzioni idiomatiche alcune presenti e, segnalate, sul testo di versioni e una scheda su Grafia e Significato di alcune voci omofone. Un vocabolarietto conclude il primo volume e un elenco di nomi propri presenti nelle versioni conclude il secondo, utili strumenti per agevolare la traduzione. I due volumi presentano, prima di ogni brano, alcune sintetiche informazioni utili per facilitare la comprensione del brano da tradurre e indicazioni relative alle schede di sintassi che possono fornire i prerequisiti necessari alla traduzione e le seguenti rubriche: Tavole morfologiche di sintesi, all inizio di ogni capitolo, che fanno il punto sui prerequisiti morfologici necessari alla traduzione; Consigli per la traduzione: veloci sopporti tecnici, che agevolano la traduzione mettendo lo studente in guardia dai più comuni errori procedurali; Dal testo al contesto: si contestualizza il brano assegnato all interno del più ampio immaginario greco e dei principali eventi storici; Grammatica al microscopio: a partire da un caso grammaticale particolare incontrato nel testo, si dà una spiegazione delle ragioni linguistiche che l hanno determinato, nella convinzione che la conoscenza del perché possa aiutare in un alunno il processo di memorizzazione. Fili di parole: analisi dei principali campi semantici, a partire dalle radici indoeuropee, comprensiva anche degli esiti latini. Nel vocabolario: spunti alla consultazione del dizionario. Sul sito saranno disponibili ulteriori materiali per l approfondimento e il recupero. Infine, la guida per l insegnante, oltre a contenere tutto il materiale online, comprende testi per le prove di verifica con le soluzioni, le traduzioni delle versioni presenti sul sito e le fonti da cui sono stati ricavati i brani proposti nei volumi. 13

14 Versioni Trietía Tριετια G. Anselmi - D. Penna Volume unico - pp. 416 e 18,00 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE ISBN e 12,99 Nuova edizione S156 Guida per l insegnante Questo testo di versioni, completamente rivisto, si struttura in tre parti. Gli esercizi e le versioni sono legati ai richiami grammaticali presentati nel volume. La parte teorica spesso è schematizzata così da consentire un veloce ed efficace ripasso. Nel libro i numerosi suggerimenti didattici volti a facilitare l apprendimento e il ripasso di elementi che, in fase di traduzione, possono apparire particolarmente insidiosi, rendono l uso del libro estremamente pratico. Dopo la prima parte in cui si propone una serie di esercizi riguardanti il ripasso della morfologia (con particolare riferimento al verbo) segue lo studio sistematico della sintassi. Un esercizio di applicazione immediata, una versione guidata ed altri brani di autore di difficoltà differenziata seguono la trattazione di ciascun argomento. La seconda parte raccoglie brani divisi per autore da Erodoto a Luciano. All interno di questa sezione si segnalano le seguenti rubriche: Un opera in breve contenente una serie di brani tratti da un opera, ad es. l orazione Contro Leocrate di Licurgo, raccordati da brevi riassunti che permettono di avere una visione complessiva dell opera; Dice di lui... offre la possibilità all alunno di avere notizie dell autore di cui sta analizzando lo scritto; Storie di parole nella quale si trova la spiegazione etimologica di alcuni termini. La terza parte è costituita da una serie di tabelle utili sia per la traduzione che per la contestualizzazione storico-letteraria: tavole grammaticali e cronologiche, indice dei nomi propri meno conosciuti presenti nel testo, raccolta di termini omofoni e omografi e locuzioni particolari presenti all interno dei brani proposti. L estensione on line propone tutti i brani assegnati alla maturità negli ultimi 50 anni e altri brani di versione che all interno del volume cartaceo si presentano con la scritta e¹n tví nefe lv, il titolo ed, in breve, l argomento. La guida per l insegnante comprende: materiali per le verifiche delle conoscenze morfosintattiche; versioni per i compiti in classe con traduzioni e fonti; versioni on line inserite nel testo; fonti delle versioni presenti in Trietía (Tριετια); aree tematiche (Arte, letteratura, scienze - Istituzioni Pubbliche - Libertà e Tirannide - Il mondo dei barbari - Vita quotidiana in Grecia - Geografia del mondo antico - La donna) ed infine Versioni assegnate all Esame di Stato ( ). 14

15 Recupero Recupero e Ripasso del greco per il primo biennio Meletàn symphérei Silvano Gardellin S148 - I anno dei Licei classici pp. 176 e 10,90 ISBN S149 - II anno dei Licei classici pp. 144 e 10,90 ISBN Disponibile anche in formato DIGIT@LE S148 - ISBN S149 - ISBN e 7,49 e 7,49 S148 Proposta didattica μελεταν συμϕερει ʹ (meletàn symphérei) ovvero le cose, ripassate/riprese giovano è un corso di recupero e ripasso del greco rivolto agli studenti del primo biennio del Liceo Classico. È articolato in due volumi indipendenti. Ciascun volume è diviso in due parti, ognuna suddivisa a sua volta in Unità. Queste presentano una parte teorica (schede e schemi) ed un ampia parte dedicata agli esercizi. Scelte metodologiche Il corso verte in massima parte sull applicazione delle norme grammaticali del greco, con lo scopo primario di abituare lo studente ad individuare e a riconoscere le forme grammaticali, soprattutto in riferimento alle peculiarità della lingua. Per questo è proposta una miscellanea di esercizi tradizionali (traduzione e contestualizzazione di frasi) e di esercitazioni particolari e strutturate (test a scelta multipla, di sostituzione, individuazione, completamento, trasformazione) tesi a far sì che lo studente familiarizzi con la lingua greca e apprenda le strutture più ostiche grazie al coinvolgimento e all interesse suscitati da queste tipologie di esercitazioni. S149 Guida per l insegnante 15

16 SIMONE PER LA SCUOLA: TUTTE LE INIZIATIVE PER UNA SCUOLA CHE CAMBIA! LIBRI MISTI E E-BOOK Come ormai noto, le scuole possono adottare esclusivamente libri utilizzabili anche in versione elettronica scaricabile da internet o mista. Ciò al fine di potenziare la disponibilità e la fruibilità a costi contenuti di testi, documenti e strumenti didattici da parte delle scuole, degli alunni e delle loro famiglie. A tal proposito Simone per la Scuola ha già avviato una campagna di adeguamento dei propri testi alle nuove disposizioni, che pertanto sono proposti in due modalità alternative: LIBRI MISTI CON CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI: libro base cartaceo, corredato di materiali supplementari (preferibilmente di natura laboratoriale e/o esercitativa), scaricabili liberamente nella sezione Estensione on line dei nostri testi presente nel sito LIBRI VENDUTI ANCHE IN FORMATO ELETTRONICO: possibilità di acquistare, in alternativa al libro cartaceo, la versione elettronica del medesimo testo. Gli e-book disponibili possono essere acquistati e scaricati sul proprio computer ad un prezzo più basso della versione cartacea, in poche mosse collegandosi al sito Entrambe le formule sono opportunamente pubblicizzate sui testi e in questo catalogo, al fine di informare adeguatamente i docenti sulla possibilità di adottare testi che rispettano le nuove disposizioni di legge. Simone per la Scuola Gruppo editoriale Simone S.p.A. info.scuola@simone.it Via Montenuovo Licola Patria, 131/C Pozzuoli, Napoli tel pbx fax uffici fax magazzino Promozione e distribuzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità latina e greca è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CATALOGO. nel nuovo liceo classico. Classici Versioni Recupero Dizionario

CATALOGO. nel nuovo liceo classico. Classici Versioni Recupero Dizionario Greco CATALOGO 2014 nel nuovo liceo classico Classici Versioni Recupero Dizionario Mythoi Collana diretta da Giuseppe Ferraro La tragedia attica e le grandi mitologie letterarie Io rappresento gli uomini

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Classi: III e IV anno Liceo Classico (3 A, 3 B, 3 E; 4 A, 4 B, 4 E)

Classi: III e IV anno Liceo Classico (3 A, 3 B, 3 E; 4 A, 4 B, 4 E) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2016-2017 Disciplina: GRECO Classi: III e IV anno Liceo Classico (3 A, 3 B, 3 E; 4 A, 4 B, 4 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova La certificazione delle competenze nelle lingue classiche secondo obiettivi graduali Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova Modalità e strumenti della didattica per competenze nelle

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Liceo Classico Altavilla Palermo Anno Scolastico 2010/2011 Prof. Paolo Monella Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Modulo 1: Lingua La conoscenza della lingua latina è

Dettagli

Scuola secondaria di Secondo grado Economia Politica. Economia politica Edizione riforma per il secondo biennio. Struttura e contenuti

Scuola secondaria di Secondo grado Economia Politica. Economia politica Edizione riforma per il secondo biennio. Struttura e contenuti Il corso, riorganizzato e aggiornato secondo le nuove Linee Guida specifiche per il secondo biennio e quinto anno, dei nuovi istituti Tecnici Economici mantiene un impostazione fondamentalmente tradizionale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A037 - FILOSOFIA E STORIA A061 STORIA DELL ARTE A445, A446 Lingua straniera (spagnolo) e lingua e civiltà straniera (spagnolo) La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D Antonio Classe II Sez. C LA CIVILTA CLASSICA PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA Profilo storico dei secoli IV e V Le

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s. LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AC è composta da 11 alunni.

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 16 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017. Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 Giovanna De Finis, Maria Marchese, Alberto Pavan Analisi dello status quo Tipologia della prova: traduzione di un testo Latino/Greco ad anni alterni (Latino: Commissario

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE-G. MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Cestterr Elliisabetttta Cllasse 5 B MAT a..s:: 20016//2017

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO ITALIANO : conoscenze LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO Programmazione di Dipartimento Area linguistico-letteraria Lingua e letteratura italiana II Biennio e ultimo anno (Riferimenti normativi

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.I IL TESTO NARRATIVO Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi

Dettagli

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A. ITALIANO ORALE: Limitare o evitare la lettura ad alta voce Fornire all allievo la lettura ad alta voce del testo da parte del tutor, anche durante le verifiche Leggere all allievo le consegne degli esercizi

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G.

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s. 2015-2016. Coordinatrice: prof.ssa G. LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO Programmazione di latino e greco Secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Coordinatrice: prof.ssa G. Pirro FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO MARCHESE HELLENES Percorsi tematici nei testi greci Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO II Antologia di oratori edizione mista G. B. P A L U M B O E D I T O R E Rosa Rita Marchese Hellenes

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE:M.Luigia Di Stefano CLASSE II SEZ. Liceo Scienze Applicato A.S.2014

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale. 1 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE B PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: GRECO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI 1. FINALITÀ

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana CURRICULUM D ITALIANO Nella stesura del curriculum d italiano si è tenuto conto sia degli elementi di tipo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele eum x filosofia eum x 2006 eum edizioni università di macerata vicolo Tornabuoni, 58-62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://ceum.unimc.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

CONSULTA UNIVERSITARIA DI STUDI LATINI Certificazione linguistica del latino Linee guida nazionali

CONSULTA UNIVERSITARIA DI STUDI LATINI Certificazione linguistica del latino Linee guida nazionali CONSULTA UNIVERSITARIA DI STUDI LATINI Certificazione linguistica del latino Linee guida nazionali Premessa A distanza di 5 anni dall avvio delle prime sperimentazioni di certificazione linguistica del

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

La Sostanza dei Sogni

La Sostanza dei Sogni E. LAVAZZA, R. BISSACA, M. PAOLELLA La Sostanza dei Sogni Struttura e contenuti Informazioni utili Per l Insegnante Omniguida in due volumi, che contiene: Guida all uso del libro Il libro digitale: attivazione

Dettagli

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli