La verità e le forme giuridiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La verità e le forme giuridiche"

Transcript

1 Michel Foucault La verità e le forme giuridiche Il testo è una trascrizione di cinque conferenza pronunciate da Michel Foucault( ) nel 1973 all Università Cattolica di Rio de Janeiro. IL giuridico come luogo privilegiato della verità: Origine o invenzione? Come si formarono i domini del sapere a partire dalle pratiche sociali? Marxismo accademico indagare come le condizioni economiche dell esistenza trovino espressione nella coscienza degli uomini. Difetto soggetto e conoscenza sono a priori e definitivi Lui vuole mostrare che le pratiche sociali generano nuovi soggetti e oggetti di conoscenza. 1- Storia dei domini del sapere 2- Analisi dei discorsi come gioco strategico e polemico 3- Rielaborazione della teoria del soggetto(rielaborata dalla psicoanalisi che ha tolto la posizione assoluta del soggetto) Costruzione storica di un soggetto di conoscenza attraverso un discorso preso come un insieme di strategie che fanno parte delle pratiche sociale(+precisamente quelle giudiziarie) Ci sono 2 storie della verità: - storia interna - luoghi alternativi dove si forma la verità pratiche giudiziarie Qual è l origine dell indagine? Indagine come forma di investigazione della verità in seno all ordine giudico. Si parte da Nietzsche poiché egli fa un analisi storica del formazione del soggetto e della nascita della conoscenza senza ammettere la preesistenza di un soggetto di conoscenza. Egli afferma difatti che la conoscenza è un invenzione, vista sia come rottura sia con un piccolo inconfessabile e meschino inizio RELAZIONI DI POTERE. Quindi la conoscenza non è nella natura dell uomo ma è il risultato della lotta tra istinti un effetto superficie. La conoscenza messa in relazione sia con l istinto che con ciò che i vuole conoscere, genera sempre violenza, domini, forza è una violazione e non una percezione.

2 ROTTURA CON LA TRADIZIONE FILOSOFICA Nella tradizione era Dio che garantiva la relazione di continuità tra la conoscenza e ciò che si voleva conoscere. Ma dato che per Nietzsche questa relazione non esiste, anche l esistenza di Dio al centro del sistema di conoscenza non è più indispensabile. Essendo per Nietzsche solo una relazione di potere tra conoscenza e istinti,ciò che sparisce non è Dio ma il soggetto nella sua unità. L unità del soggetto nella tradizione era garantita dalla continuità tra desidero e conoscenza, corpo e verità. Ora si può ammettere che il soggetto non esiste. Nietzsche riprende anche un testo di SPINOZA e dice che comprendere non è altro che il risultato di un certo gioco o equilibrio tra ridere,deplorare e detestare. La conoscenza è il gioco,la lotta di questi tre istinti, istinti che tendono ad allontanarsi dall oggetto fino a distruggerlo con l odio. Per sapere cos è realmente la conoscenza bisogna avvicinarsi non come filosofi ma come politici,per capire le relazione di lotta e potere. La conoscenza è prospettica poiché essa è polemica e strategica,essa porta a termine il suo compito senza nessun fondamento di verità ed è per questo che essa è un ignoranza.

3 Tragedia e Nascita del Diritto: Sacro e Vero nella condanna di Edipo A partire da Freud la storia di Edipo è stata considerata come la narrazione della favola più antica del nostro desiderio e del nostro inconscio. Deluze e Guattari hanno scritto l Anti - Edipo in cui hanno cercato di dimostrare che il triangolo edipico Padre-Madre-Figlio serve a garantire che il desiderio rimanga in seno della famiglia. Edipo per Deluze e Guattari,non è il contenuto segreto del nostro inconscio, ma è uno strumento di potere medico e psicoanalitico che si esercita sul desiderio e sull inconscio. Ora cerchiamo di fare apparire quello che fino ad ora è rimasto occulto e profondamente nascosto nella storia della nostra cultura: le relazioni di potere. La tragedia di Edipo nella lettura di Sofocle è rappresentativa di un determinato tipo di relazione tra potere e sapere, tra potere politico e conoscenza. Foucault crede che vi sia un complesso di Edipo nella nostra civiltà, a livello collettivo, legato al potere e al sapere. La tragedia di Edipo è la storia di una ricerca della verità: un procedimento di ricerca della verità che si rifà esattamente alle pratiche giuridiche greche di quell epoca. La prima testimonianza della ricerca della verità del procedimento giudiziario greco risale all Iliade La disputa di Antiloco e Menelao durante i giochi organizzati per la morte di Patroclo. Non si passa attraverso un testimone,ma attraverso una specie di gioco- prova, una sfida lanciata da un avversario ad un altro. I resti della vecchia tradizione si ripresentano più volte nei corso dell Edipo. Ciò nonostante tutta la tragedia di Edipo è fondata su un meccanismo completamente differente la legge della metà. Metà che si accoppiano per fornire la verità. Questa lettura dell Edipo di Sofocle, non ha solo una funzione retorica,ma anche religiosa e politica. Il potere si manifesta e mantiene la sua unità grazie a questo gioco di piccoli frammenti, di uno stesso insieme, divisi gli uni dagli altri, la cui configurazione generale è la forma manifesta del potere tecnica giuridica,politica e religiosa chiamata dai greci : il Simbolo. Si può dire che tutta l opera è una maniera di spostare l enunciazione della verità da un discorso profetico e prescrittivo (gli dei e l indovino) ad un altro retrospettivo (il pastore e lo schiavo): non è più una profezia, è una testimonianza.

4 Sono due le linee di fondo della tragedia di Edipo: la comunicazione tra i pastore e gli dei, tra ricordo degli uomini e profezie divine Un mondo simbolico nel quale il ricordo e il discorso degli uomini sono qualcosa come un immagine empirica della grande profezia degli dei. Lo stesso titolo della tragedia di Sofocle è interessante: EDIPO RE Edipo è un uomo del potere, un uomo che esercita un certo potere. Durante tutta la tragedia ciò che è in questione è essenzialmente il potere di Edipo ed è proprio questo che lo fa sentire minacciato Nell EDIPO RE, non invoca né la sua innocenza né si appella all incoscienza del suo operato. Solo in Edipo a Colono vedremo un Edipo cieco e miserabile che dice in tutta l opera < Io niente potevo fare, gli dei mi presero in una trappola che non avevo previsto>. In Edipo Re il sua problema è il potere e come fare per conservarlo. Ad Edipo non fa neppure orrore l idea che potrebbe aver ucciso o suo padre o il re, teme solo di perdere il proprio potere. Il suo fu un destino alterno, conobbe la miseria e la gloria, caratteristica di due tipi di personaggi: l eroe leggendario e il tiranno storico greco del secolo V. Edipo era colui che, dopo aver conosciuto la miseria giunse alla gloria; colui che diventò Re, dopo essere stato eroe uccidendo la DIVINA CANTORA, la sfinge che divorava tutti quelli che non riuscivano a decifrare i suoi enigmi. Ma egli è soprattutto un tiranno, non da importanza alle leggi e le sostituisce con i suoi ordini, la sua volontà. Il tiranno non è caratterizzato solo da uno specifico modo di gestire il potere, ma anche per un certo tipo di sapere superiore a quello degli altri. Il sapere di Edipo è questa specie di sapere di esperienza e allo stesso tempo, questo sapere solitario, di conoscenza, sapere dell uomo che vuole vedere con i suoi occhi. Edipo diventa un personaggio superfluo in quanto il suo sapere tirannico di chi non vuol dar conto agli dei e agli uomini, è contraddetto dalla coincidenza esatta tra ciò che avevano detto gli dei e ciò che sapeva il popolo. Edipo ci mostra il caso di chi per sapere troppo, nulla sapeva.

5 L Occidente sarà dominato dal gran mito che la verità non appartiene mai al potere politico, che il potere politico è cieco, che il vero sapere è quello che si possiede quando si è in contatto con gli dei o quando ricordiamo le cose. Un mito che Nietzsche cominciò a demolire, mostrando che dietro ogni sapere o conoscenza ciò che è in gioco è una lotta di potere. Il potere politico non è assente dal sapere, è tessuto con questo.

6 Il diritto medioevale tra prova e inquisitio Ci sono due forme di regolamento giudiziario nella civiltà greca: La prima si trova in Omero e presenta Due guerrieri che si affrontano per sapere Chi è nel giusto. Una sfida che implica un Giuramento, senza giudice né sentenza. La seconda forma è quella che troviamo nell Edipo Re. In cui appare un personaggio nuovo, il testimone. L Edipo Re è un riassunto della storia del diritto greco ; la storia del processo attraverso il quale il popolo si impossessò del diritto di giudicare e di dire la verità opponendosi anche agli stessi signori. Un lungo processo affermatosi definitivamente ad Atene nel secolo V, che diede vita ad una serie di grandi forme culturali come la filosofia, i sistemi scientifici, ma anche la retorica, l arte di persuadere. La nascita dell indagine però rimase dimenticata e ripresa solo nel Medioevo, dove si assiste ad una seconda nascita dell indagine di dimensioni straordinarie. L antico diritto germanico, somigliava alle forme del diritto arcaico greco, le dispute si risolvevano con il gioco della prova, del giuramento. Vi erano sempre due personaggi e mai tre, con una lotta tra i contendenti. Il diritto diviene una maniera regolamentata di fare guerra. L antico diritto germanico, inoltre, offre sempre la possibilità di giungere ad un accordo attraverso una serie di vendette rituali, la cui interruzione può avvenire mediante un patto o il pagamento di un riscatto. L indagine comparve per la prima volta in Grecia e rimase nascosta dopo la caduta dell Impero Romano per vari secoli, tornando solo nei secoli XII e XIII. Perché scomparse l indagine in quest epoca? Si può dire, che una delle note fondamentali della società feudale è che la circolazione di beni era assicurata soprattutto dallo scontro bellico. Ci troviamo in ampia zona di frontiera tra il diritto e la guerra.

7 L accumulo di ricchezze e il potere delle arme e la costituzione del podere giudiziario in mano a pochi, costituiscono un unico processo che raggiunse la sua maturità con la formazione della prima grande monarchia medioevale. D ora in avanti gli individui devono sottomettersi ad un potere esterno ad essi e che viene loro imposto come potere giudiziario e politico. Appare cosi una figura nuova il procuratore, rappresentante del sovrano anch esso danneggiato in quanto il danno non è stato procurato solo a chi lo rivendica,ma anche all ordine, alla legge e al potere rappresentato dal sovrano. Appare inoltre una nuova nozione: l infrazione, un offesa arrecata allo Stato, al sovrano. Il sovrano non è solo la parte lesa ma anche quella che esige riparazione: nascono multe e confische che arricchiscono le monarchie. Ma l accusatore ed il procuratore non si affrontano su di un piano di eguaglianza. Esistevano due modelli per risolvere il problema Modello intra-giuridico (se le persone sorprendevano qualcuno in flagrante avevano il diritto di portarlo davanti a chi deteneva in potere politico per farlo giudicare Modello extra-giudiziario suddiviso a sua volta in due modelli: procedimento d indagine amministrativa(usato nell Impero Carolingio) e procedimento religioso (usato dalla Chiesa). Il primo modello, intra-giuridico, non era attuabile in quanto non sempre le persone potevano cogliere un individuo in flagrante. Si preferì dunque usare un modello extra-giuridico. Nel procedimento d indagine amministrativa si compiva la inquisitio, ovvero un indagine, nel quale il rappresentante del potere chiamava delle persone ritenute capaci, le riuniva, faceva giurare loro di dire la verità, domandava loro molte cose e infine le lasciava riunire affinché deliberassero e risolvessero il problema. Questo procedimento di indagine amministrativa ha alcune caratteristiche importanti: 1. Il potere politico è il personaggio centrale. 2. Il potere politico si esercita dall inizio attraverso le domande. Non si sa la verità e si cerca di saperla. 3. Per determinare la verità, il potere si rivolge ai notabili, le persone che considera capaci di sapere. 4. Non vi è una forzatura, il potere consulta i notabili senza violenza né minacce.

8 Queste procedure furono dimenticate nei secoli X ed XI e riprese solo successivamente dalla Chiesa. Il vescovo quando arrivava in un determinato luogo faceva un inquisitio generalis, domandando a tutti coloro che dovevano sapere che cosa fosse accaduto in sua assenza e nel caso di riscontro positivo si passava ad un inquisitio specialis, che consisteva nel verificare che cosaera stato fatto e chi l aveva fatto. La confessione del colpevole poteva interrompere l inquisizione in qualsiasi momento. Il procuratore del re successivamente farà lo stesso di ciò che facevano i visitatori ecclesiastici. Quindi ora finalmente si può dire che l indagine ebbe una doppia origine: un origine amministrativa,legata al sorgere dello Stato nell epoca carolingia, e un origine religiosa, ecclesiastica che attraversa tutto il Medioevo. Non fu, dunque, razionalizzando le procedure giudiziarie che si giunse ad esso, ma fu tutta una trasformazione politica ciò che rese possibile e necessaria l utilizzazione nel campo giuridico di questa procedura d indagine. Quindi solo l analisi dei giochi di forza politica delle relazioni di potere può spiegare le ragioni della nascita dell indagine. Inoltre questo procedimento si estese ad altri campi di pratiche sociali, economiche e in molti cambi del sapere (economia politica, statistica, geografia, astronomia, medicina, botanica.) Nel corso dei secoli, l indagine si sviluppa come forma generale del sapere, da cui nascerà il Rinascimento, mentre la prova tenderà a scomparire (tracce ne troviamo solo nella forma delle torture)

9 L età dell Illuminismo: splendore della verità e buio della prigione Agli inizi del XIX si costituisce la SOCIETA DISCIPLINARE, la nostra società contemporanea. Foucault vuole mostrare quali sono le forme di sapere, i tipi di conoscenza, i tipi dei soggetti di conoscenza che emergono nel tempo e nello spazio dalla società disciplinare. La formazione della società disciplinare è caratterizzata dall apparizione di un fattore che ha due aspetti: la riforma e la riorganizzazione del sistema giudiziario e penale nei diversi paesi dell Europa e del mondo. Tra queste trasformazioni, una molto importante e il distaccamento della sfera penale da quella religiosa; ovvero un crimine, un infrazione, non deve avere nessuna relazione con la mancanza morale o religiosa. Il crimine o l infrazione penale coincide solo con la violazione di una legge esplicitamente stabilita in seno ad una società legislativamente dal potere politico. Senza una legge formulata prima del crimine, non ci può essere inflazione. Inoltre una legge penale deve semplicemente rappresentare ciò che è utile per la società, definire come riprovevole ciò che è nocivo, determinando così per esclusione ciò che è utile. Quindi il crimine non è più qualcosa di imparentato con il peccato o la mancanza, è qualcosa che danneggia la società, è un danno sociale. Questa idea è espressa con molta chiarezza negli scritti di Rousseau, il quale afferma che il criminale è colui che ha rotto il patto con la società, il criminale è un nemico interno. La legge penale dunque, deve solo permettere la riparazione del danno causato alla società, in modo che il danno causato dall individuo alla società sia pagato; se questo non è possibile occorre evitare che né questo né altri individui provochino ancora danni. Da quest idea si deducono quattro tipi possibili di castigo( elaborati da Beccaria e Bentham): 1. Castigo ---> espulsione, esilio, deportazione in quanto lo stesso individuo, rompendo il patto sociale, si è messo fuori dallo spazio della legalità, quindi viene espulso dallo spazio dove funziona quella legalità che egli non ha voluto accettare 2. Castigo --->vergogna, umiliazione, scandalo isolamento all interno dello spazio morale,; la sua mancanza viene resa pubblica mostrando lo stesso individuo pubblicamente e suscitando nel pubblico reazioni di disprezzo, condanna, avversione 3. Castigo --->teoria del lavoro forzato si obbligano le persone a realizzare un attività utile per lo Stato o la società in modo che il danno causato sia compensato 4. Castigo ---> pena del taglione si fa in modo che il danno non possa essere nuovamente commesso e che l individuo in questione non

10 sia spinto a causare un danno alla società simile a quello causato, facendo in modo che egli ripugni per sempre il crimine commesso. Questi progetti molto precisi di penalità furono sostituiti da una pena molto curiosa che era stata appena menzionata da Beccaria: l incarceramento, la prigione. La legislazione penale si andrà allontanando da ciò che possiamo chiamare utilità sociale attraverso le grandi riforme della legislazione penale. 1. Circostanze attenuanti: l applicazione della legge può essere modificata per decisione del giudice o del giurato e in funzione dell individuo messo a giudizio. 2. Nozione di pericolosità: sta a significare che l individuo deve essere considerato dalla società a livello delle sue possibilità e non dei suoi atti. 3. Poteri laterali al potere giudiziario: si arriva a mettere in questione la grande separazione attribuita a Montesquieu tra potere giudiziario, potere esecutivo e potere legislativo. Il controllo degli individui non può essere effettuato dalla giustizia, ma da una serie di poteri laterali, ai margini della giustizia, (la polizia.) e tutta una serie di istituzioni di vigilanza e correzione (pedagogiche come la scuola, psicologiche e psichiatriche come gli ospedali, l asilo, ecc..). Queste istituzioni non hanno più la funziona di castigare le infrazioni degli individui ma di correggere le loro potenzialità. Siamo dunque in una società disciplinare per l opposizione alle società strettamente penali che conoscevamo prima. E l età del controllo sociale Tra i teorici c è ne è uno che in qualche modo previde e presentò un modello molto simile alla società che stiamo analizzando, Bentham. Egli descrisse in modo preciso il famoso Panopticon, una struttura architettonica creata per permettere ad un vigilante il pieno controllo su tutti gli anelli (stanze) circostanti (egli poteva vedere chi era all interno delle stanze e cosa faceva, ma nessuno poteva vedere lui). Il Panopticon è l utopia di una società e di un tipo di potere, quello della nostra società, detto panoptismo un potere che non si appoggia più sull indagine ma sulla vigilanza ininterrotta e totale. Colui che vigila, ha un potere, ed ha anche la possibilità di costruire un sapere su coloro che vigila (insegnanti, psichiatri, medici.) Questo nuovo sapere stabilisce cosa è normale e cosa non lo è, cosa si deve fare e cosa non si dev, è un controllo sugli individui durante tutta la loro esistenza. Questa è la base del potere, la forma del potere-sapere che darà luogo non più a grandi scienze di osservazione, ma alle scienze umane( psichiatria, psicologia,sociologia,ecc ). Ma come nacque questa volontà di controllo su tutto e tutti? Basta analizzare l Inghilterra e la Francia del XVII e del XVIII secolo. In Inghilterra nacque come modo di sfuggire al potere politico, spesso uno strumento formidabile, terribile, sanguinario (si poteva essere impiccati in più di 300 casi). Per sfuggire all azione di questo potere giudiziario, gli individui si organizzarono in società di riforma

11 morale, proibendo l ubriachezza, la prostituzione, il gioco, il furto e tutto ciò che poteva dare appiglio al potere per attaccare il gruppo e distruggerlo, avvalendosi di qualche pretesto per impiegare la forza. Nacquero così gruppi di autodifesa contro il diritto e non tanto gruppi di vigilanza effettiva. Nel corso del XVII questi gruppi cambieranno il loro livello sociale abbandonando la base popolare fino ad essere incoraggiati e composti da personaggi dell aristocrazia, vescovi duchi.. L impresa di riforma morale smette di essere un autodifesa penale, per trasformarsi in un rafforzamento del potere dell autorità penale stessa. A partire da questo momento il controllo morale verrà esercitato dalle classi più alte sugli strati più bassi della società, uno strumento di potere delle classi ricche sulle classi povere. In Francia si produce un processo abbastanza differente da quello inglese, in quanto la Francia era una monarchia assoluta, mentre l Inghilterra si era liberata di questa forma con la rivoluzione borghese. L apparato di Stato poggiava in Francia su un doppio strumento: uno strumento giudiziario classico uno strumento para-giudiziario (i parlamenti, le corti ) (la polizia) La lettre-de-cachet era un'altra forma di potere, un ordine del re riferito ad una pe5rsona a titolo individuale, con la quale la si obbligava a fare qualcosa. Ma queste lettere che venivano scritte dal re, erano in realtà sollecitate del popolo, degli individui, delle comunità. Erano strumenti di controllo spontanei, che la società, la comunità, esercitava su se stessa. Vi sono tre categorie di lettre-de-cachet: Condotte di immoralità-libertinaggio adulterio, sodomia, alcolismo. La richiesta di lettre-de-cachet per questi motivi erano immediatamente accettate.(repressione morale) lettre-de-cachet per sanzionare condotte religiose considerate pericolose(come nel caso dei negromanti) lettre-de-cachet utilizzate per conflitti sul lavoro (padroni scontenti dei loro apprendisti e operai) Quando la lettre-de-cachet era punitiva, l accusato finiva in carcere, per un periodo non determinato anticipatamente, ovvero, era colui che aveva richiesto la lettre-de-cachet che doveva affermare se l individuo in prigione si era corretto o no.

12 L età industriale: il carcere panottico metafora della società disciplinare Gli aspetti del panoptismo vigilanza, controllo e correzione- costituiscono una dimensione fondamentale e caratteristica delle relazioni di potere che esistono nella nostra società. Il panoptismo si oppone alla teoria della legge che si era formata negli anni precedenti. In realtà, ciò che merita la nostra considerazione è un fatto storico importante: il fatto che questa teoria giuridica sia stata doppiata, in un primo momento, e, più tardi, nascosta e completamente offuscata dal panoptismo che si formò ai suoi margini collateralmente, inizia un era che offuscherà la pratica e la teoria del diritto penale. Lo stato si presenta come una certa disposizione spaziale e sociale degli individui, nella quale tutti sono sottomessi ad un unica sorveglianza. Si organizzano tecniche nel mondo industriale per assicurare le funzioni di internato, reclusione e osservazione della classe operaia, svolte da istituzioni rigide e un po utopiche. Questa reclusione moderna è una diretta eredità di due correnti o tendenze: la tecnica francese di internamento e il procedimento di controllo di tipo inglese. Tuttavia, il fenomeno che si verifica nel secolo XIX comporta una novità in relazione alle sue origini. Ospedali, fabbriche, prigioni, scuole sono tutte istituzioni che non hanno la finalità di escludere, ma piuttosto di fissare gli individui, legarli al processo di produzione e insieme al processo di formazione o correzione dei produttori stessi. Nella nostra società appare una rete istituzionale di sequestro infrastatale, all interno della quale è rinchiusa la nostra esistenza. Ma a che servono queste istituzioni? Possiamo caratterizzare la funzione delle istituzioni nel seguente modo: in primo luogo le istituzioni pedagogiche, mediche, penali ed industriali- hanno la curiosa proprietà di contemplare il controllo, la responsabilità, sulla totalità o quasi la totalità del tempo degli individui, istituzioni che si incaricano, in un certo modo, di tutta la dimensione temporale della vita degli individui. Per far ciò due sono le cose essenziali per la formazione della società industriale: da un lato è necessario che il tempo degli uomini sia messo sul mercato e offerto ai compratori i quali, a loro volta, lo

13 scambieranno per un salario; e dall altra parte è necessario che si trasformi il tempo in lavoro. A ciò si deve il problema delle tecniche di massimo sfruttamento del tempo in tutta una serie di istituzioni. Vediamo che si moltiplicano le istituzioni in cui il tempo delle persone è controllato, benché non lo si sfrutti effettivamente nella sua totalità, per farlo diventare tempo di lavoro. Attraverso queste istituzioni volte, apparentemente, a procurare protezione e sicurezza, si stabilisce un meccanismo per il quale tutto il tempo dell esistenza umana è messo a disposizione del mercato del lavoro e delle relative esigenze. La prima funzione di questa istituzione è il sequestro è lo sfruttamento della totalità del tempo. La seconda funzione delle istituzioni di sequestro non consiste più nel controllare il tempo degli individui ma, semplicemente, i loro corpi (negli ospedali l attività sessuale è proibita). Ma se analizziamo da vicino le ragioni per le quali tutta esistenza degli individui è controllata da queste istituzioni, vedremo che si tratta non solo di un appropriazione o di uno sfruttamento della massima quantità di tempo, ma anche di controllo, formazione,valorizzazione. Secondo un determinato sistema del corpo dell individuo. fino al secolo XVIII, incluso, il corpo degli individui è fondamentalmente la superficie di registrazione di supplizi e pene; il corpo era stato fatto per essere tormentato e castigato. Nel secolo XIX il corpo acquista un significato totalmente differente, qualcosa che deve essere formato, riformato, corretto, un corpo che deve acquisire attitudini, ricevere certe qualità, qualificarsi come corpo capace di lavorare. La prima funzione del sequestro era di sfruttare il tempo in modo ce il tempo degli uomini, quello vitale, si trasformasse in tempo di lavoro. La funzione di trasformazione del corpo in forza-lavoro, risponde alla funzione di trasformazione del tempo in tempo di lavoro. La terza funzione di queste istituzioni di sequestro consiste nella creazione di un nuovo e curioso tipo di potere, un potere polimorfo, polivalente. In alcuni casi c è da un lato un potere economico ma anche politico. Le persone che dirigono queste istituzioni si arrogano il diritto di dare ordini, stabilire regolamenti, prendere misure, espellere alcuni individui ed accettarne altri, ecc. Questo stesso potere politico ed economico è anche giuridico; si ha anche il diritto di castigare e ricompensare, o di far presentare mediante mandato di comparizione. C è una quarta caratteristica del potere. Si tratta di un potere epistemologico, potere di estrarre un sapere da e su questi individui già sottomessi all osservazione e controllati da questi differenti poteri. Nelle istituzioni di sequestro, attraverso i giochi di potere e sapere potere multiplo e sapere che interferisce e si esercita simultaneamente in queste istituzioni -, abbiamo la trasformazione del tempo del lavoro e della forza del lavoro e la sua integrazione nella produzione. Questa analisi permette di spiegare l apparizione della prigione; la prigione è isomorfa a tutte queste istituzioni. La prigione svolge un ruolo molto più simbolico ed esemplare che economico, penale o correttivo. La prigione è l immagine della società, la sua immagine invertita, un immagine trasformata in minaccia. La seconda conclusione è più polemica. Qualcuno ha detto l essenza completa dell uomo è il lavoro. Il lavoro non è affatto l essenza concreta. Affinché gli uomini siano effettivamente collocati nel lavoro e legati ad esso, è necessaria l operazione o la sintesi operata da un potere politico.

14

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli