STORIA VERA DELL ITALIA DAL 25 LUGLIO 1943 ALL APRILE 1945

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA VERA DELL ITALIA DAL 25 LUGLIO 1943 ALL APRILE 1945"

Transcript

1 La verità vi farà liberi Gesù di Nazareth Claudio de Ferra APPUNTI PER UNA STORIA VERA DELL ITALIA DAL 25 LUGLIO 1943 ALL APRILE 1945 STAMPATO IN PROPRIO Claudio de Ferra DUINO Marzo 2006

2 2 Raccomandazione Voi che amate la verità, ascoltate questo aneddoto che vi insegnerà molte cose. Quando d estate, seguendo la mia passione divorante, mi reco in montagna alla ricerca dei miei amici prediletti, i funghi, adotto da tempo una regola aurea che mi fu insegnata, molti anni fa quando ero ancora alle prime armi, da un vecchio montanaro. Se vedi venirti incontro un fungaiolo col cesto pieno di porcini, chiedigli gentilmente dove li ha trovati e, quando lui ti avrà indicato dove rivolgere il tuo passo, ringrazialo del prezioso consiglio, salutalo e poi, appena si sarà allontanato, prendi la direzione opposta. Sono ancora grato a quel vecchietto per avermi insegnato una regola così importante grazie alla quale mi sono fatto la fama di cercatore fortunato. Premessa A differenza dei tanti che ne scrivono e che si sono fatta una certa cultura leggendo libri più o meno famosi, io quell epoca cruciale l ho vissuta sulla mia pelle. Vi ho partecipato. Poi, finita la buriana, mi sono buttato a leggere quello che ne era stato scritto. Non certo per crederci come fosse oro colato, ma solo per sapere cosa ne dicevano i vari storici e quelli che, dandosi le arie di storici, volevano raccontare la loro storia,. più che altro ripetendo fino alla noia la stessa vulgata senza sentire il minimo bisogno di cercare la verità. Anzi con una certa ripugnanza della verità se questa non faceva comodo. Troppe volte la storia viene posta al servizio della politica. Ed è un gran male. Non sono uno storico e non pretendo di scrivere un trattato. Anzi cercherò di essere breve, ma al tempo stesso di dire molte cose, in gran parte inedite o quasi sconosciute. Soprattutto in controtendenza con l attuale vulgata. Se i giovani mi leggeranno sarò felice. Perché è ad essi che dedico la mia piccola fatica. Affinché conoscano almeno un pezzetto di verità. Anche se non ho la pretesa di essere il depositario della verità. Ma mi basterà anche meno. Di aver fatto sorgere in essi qualche piccolo dubbio. Il 25 luglio 1943 Quella domenica mattina il Duce uscì da villa Torlonia per la solita visita al Re. Si era messo in borghese come sempre per andare dal sovrano a riferire sullo stato della guerra. Invano la brava Rachele, da saggia contadina quale era rimasta anche adesso ch era la moglie dell uomo più potente d Italia, lo scongiurò di non andare. Ti tenderanno una trappola, Benito. Piuttosto falli arrestare tutti quanti quei traditori. Telefona, falli arrestare. Ascoltami, Benito. Ma Benito era già salito in macchina e non l ascoltava. Aveva dormito solo qualche ora steso sul divano senza neppure spogliarsi. Era stanco morto dopo la notte infernale passata a discutere con i suoi amici di un tempo che, ora che le cose andavano male, gli stavano voltando le spalle. Eppure aveva letto due giorni prima l ordine del giorno che Grandi avrebbe presentato in Gran Consiglio. Un documento che parlava di chiedere al Re di assumersi le sue responsabilità nella direzione suprema della guerra. E che male c era? Era troppo stanco e ammalato, sentiva troppi forti crampi allo stomaco per

3 ragionarci su. Un po di riposo non gli avrebbe certo fatto male. In fin dei conti Grandi sarebbe stato un buon presidente del Consiglio e comunque era un fascista. Il Re poi era un amico fidato, perché dubitare del suo appoggio? Ma adesso doveva correre a Palazzo Venezia nel salone del Mappamondo dove lo attendeva l ambasciatore giapponese conte Hidaka il quale doveva riferirgli degli abboccamenti in atto con l Unione Sovietica (con la quale il Giappone non era in guerra) al fine di chiudere il conflitto fra l Asse e l URSS. Se le cose si fossero messe nel modo giusto, se cioè Stalin avesse aderito a cercare una pace separata, lui, Mussolini, ne avrebbe parlato con Hitler per convincerlo della bontà della causa. Dopo Hidaka sarebbe stata la volta del Re al quale avrebbe riferito sia del voto del Gran Consiglio, sia di quanto gli avrebbe detto di poter fare l ambasciatore nipponico. Anzi il Re sarebbe stato contento di quel tentativo di cui non era ancora al corrente. Insomma, andando dal Re il Duce si aspettava le lodi del Sovrano. Bravo, bravo Duce avrebbe detto quel suo grande amico di cui lui si fidava come di un fratello. Cugino lo era per via del collare dell Annunziata che il Re gli aveva conferito da tempo. Sappiamo che non andò così. Fu arrestato dai carabinieri che dissero di volerlo proteggere. Il Re aveva ceduto dopo mille insistenze ai suoi consiglieri militari che lo circuivano da mesi, forse da anni, al fine di far cadere il Duce e il Fascismo con una mossa proditoria come quella che, dopo molti pensamenti e ripensamenti, venne posta in atto quella domenica di luglio. L unica ad offendersi fu Elena, la regina montanara, venuta dal suo popolo di pastori montenegrini, in cui la parola onore aveva ancora un valore. Ad Elena sembrò che quanto era avvenuto fosse così vergognoso da chiedere al marito di tornare indietro. Come hai potuto? In casa mia? Il Re, che si era dimenticato persino di scrivere un decreto per autorizzare la cattura del suo Primo Ministro, chiese timidamente ai suoi consiglieri: Si può rimediare? No, Maestà, ormai non si può più Così il colpo di Stato fu portato a termine in modo indolore, anche perché ci fu chi pensò a metterci la ciliegina sulla torta: Il cavalier Benito Mussolini ha rassegnato le dimissioni Cavaliere? Dimissioni? Quando mai? I più pensarono che il Duce fosse stato fatto sparire. Badoglio, che ne aveva preso il posto, non perse tempo. Cominciò la sistematica opera di demolizione di tutti gli istituti del Fascismo, fece eliminare chi poteva dargli pensiero, vedi Ettore Muti, ammazzato nella notte mentre, dissero, tentava di fuggire e così via. Soprattutto fece iniziare le trattative di resa con gli Alleati nel momento stesso in cui proclamava La guerra continua. E intanto i tedeschi, che avevano mangiato la foglia, facevano venire divisioni su divisioni in Italia e occupavano aeroporti, basi navali, punti strategici, Ma il Maresciallo Badoglio non ci badava. Aspettava solo che scattasse l ora della resa, poi si sarebbe visto cosa fare. L incoscienza al potere. 3

4 4 L 8 settembre 1943 e le sue conseguenze immediate Non esiste nella storia militare un altro esempio di simile cecità di fonte ad un pericolo annunciato, un pericolo reale sotto gli occhi anche dei bambini. Fu l 8 settembre, la fine dell Italia e della sua dignità, del suo onore. Badoglio e i suoi consegnarono il Paese nelle mani di inglesi, americani e tedeschi. I quali se lo divisero come fosse una torta, pronti a divorarla leccandosi i baffi. Nei Balcani milioni di nostri soldati furono posti alla mercé delle bande partigiane di Tito. Nell isola di Cefalonia la nostra guarnigione che si era arresa ai tedeschi dovette subire una spaventosa punizione per colpa di un gruppo di sconsiderati che si mise a far fuoco sugli ex alleati ora padroni della situazione. Fu un massacro al quale fece coro il siluramento della nave che trasportava i superstiti sulla penisola. Di chi la colpa, se non di quel pugno di imbecilli vestiti da generali cui il Re aveva dato ascolto? I tedeschi per rappresaglia al tradimento catturarono seicentomila nostri soldati e li trasferirono in Germania nei loro campi di concentramento a pagare colpe non loro. La flotta ebbe l ordine di dirigersi e consegnarsi a Malta. Il Comandante in capo ammiraglio Bergamini non voleva farlo perché lo considerava disonorevole e preferiva affondarsi prima di consegnarsi. Non ne ebbe il tempo perché una bomba teleguidata sganciata da un aereo tedesco colpì la corazzata Roma appena uscita dal cantiere, un colosso di tonnellate, su cui l ammiraglio era imbarcato e l affondò con tutti gli uomini che aveva a bordo. Badoglio ci aveva pensato? Cosa aveva in testa quando tramò la resa? Ai suoi soldati, ai suoi marinai, ai suoi aviatori ci aveva mai pensato? Per fortuna ci fu chi ci pensò, ma si chiamava Mussolini ed era ancora in catene. Mussolini costituisce il nuovo Stato: la Repubblica Sociale Italiana Al Centro e al Nord dell Italia dove gli Alleati di Badoglio non erano ancora arrivati la situazione di generale sfacelo migliorò perché Mussolini (che nel frattempo i paracadutisti del maggiore tedesco Morse avevano liberato dalla prigionia del Gran Sasso) accettò di costituire uno Stato alleato della Germania: era l unico modo per tentare di salvare il salvabile. Senza quello scudo gli italiani sarebbero stati alla mercé di un durissimo occupatore. Mussolini e la sua Repubblica Sociale Italiana conservarono, o meglio riacquistarono, l autonomia di governo nel senso proprio del termine cioè battere moneta, avere un proprio bilancio, proprie scuole, propria magistratura, un proprio esercito, aeronautica, marina di terra e di mare, propria polizia, in altre parole una propria sovranità. Al Sud, invece, dove gli Alleati occidentali si erano installati dopo la resa senza condizioni del Governo del Re (e lo stato di guerra non era mai cessato), la moneta era quella emessa dal Governo Militare Alleato (le AM-lire), l esercito

5 era inquadrato nell VIII Armata britannica (di cui portava la divisa con un distintivo particolare), l Aeronautica faceva parte della Balkan Air Force inglese e aveva il compito di colpire le basi tedesche nei Balcani a supporto delle formazioni militari di Tito. Così ogni bomba lanciata dagli aerei avvicinava il conquistatore slavo comunista alla sua meta, Trieste. Al Nord e al Centro e nella parte del Sud non ancora invasa la Repubblica si insediò senza contraccolpi. L afflusso dei volontari fin dai primi giorni quando nulla era stato ancora predisposto per riceverli, fu eccezionale. In un impeto d amor patrio (che oggi potremmo giudicare irrazionale, ma allora fu più forte di ogni calcolo) la gioventù italiana si ribellava al tradimento, non voleva arrendersi, voleva tornare al combattimento. Senza armi adeguate, senza un organizzazione, senza uno spiraglio di speranza di vittoria. Non era quello che i giovani volevano, volevano essere ancora padroni del loro destino. Fu l autentica rivolta popolare che l Italia non aveva mai avuto. Si trovavano davanti alle caserme appena riaperte: Anche tu, qui? Ma non eri contrario al Fascismo? E tu? Non ascoltavi Radio Londra? Si abbracciavano ed entravano a braccetto nella caserma deserta dove un vecchio soldato tedesco distribuiva una brodaglia di crauti che solo un affamato avrebbe avvicinato alla bocca. Non è stato ancora scritto il poema di quei ragazzi che sceglievano la morte per non subire il disonore. Meglio che rimangano in un limbo senza qualifiche di nessun tipo, neanche quella di combattente perché sarebbe troppo riduttiva. Puri folli, ecco come li potrà ricordare la Storia. Sorsero ovunque centri di reclutamento spontanei senza nemmeno aspettare che vi fossero disposizioni dall alto, che neppure fosse costituito un Governo. Con chi vai? Dove ti arruoli? In che Arma? Non mi interessa l arma, ero della leva di mare, ma adesso Vado con Lui, fino alla morte! Il simbolo della morte, il teschio, l avevano un po tutti sulla giubba. La gente guardava e non capiva. Ma la guerra non è finita? si chiedevano le donne guardando quei pazzi che giravano cantando in quelle strane bellissime divise che facevano impazzire le loro figlie. A Roma l adesione del Maresciallo d Italia Rodolfo Graziani provocò un ondata di arruolamenti di generali e ufficiali di ogni ordine e grado senza pari. Cui seguì quella del resto d Italia. Era una valanga. Tutti volevano tornare alle armi. I tedeschi osservavano stupiti. Ma allora quella che aveva tradito non era la vera Italia, era questa che si ribellava l Italia autentica. In campo militare comandavano, com era ovvio, i tedeschi, ma Mussolini volle che fossero pagati per difenderci. Ogni mese un grosso assegno usciva dalle casse della Repubblica come indennità da versare all esercito alleato per la sua partecipazione alla comune difesa del suolo italiano. Quando, a guerra finita, lo vennero a sapere i ministri finanziari del Sud rimasero di stucco. Anche dopo impiccato quell uomo continuava dare lezioni di dignità. 5

6 6 Nasce la Resistenza Non subito, ma nella primavera successiva, cominciarono a formarsi sulle montagne nuclei di sbandati, di ribelli, di renitenti (questi ultimi a seguito dell improvvida decisione di ricorrere alla chiamata alle armi). Poi si formarono le bande partigiane, in parte di fede monarchica (fazzoletti azzurri), in parte liberali e cattoliche (fazzoletti verdi), in maggior parte comuniste e socialiste (fazzoletti rossi ossia Brigate Garibaldi). Le bande ribelli non potevano mettere piede nelle città e nei centri abitati saldamente presidiati dai soldati repubblicani e dalle forze tedesche (i quali si sobbarcavano il controllo delle strade, delle linee ferroviarie, di quelle elettriche, degli acquedotti, ecc. ecc. un enorme sforzo di sorveglianza che impegnava giorno e notte centinaia di migliaia di uomini). Nelle città i ribelli operavano con piccole pattuglie in borghese (i GAP, Gruppi di Azione Partigiana) che compivano attentati ai danni dei soldati e delle autorità politiche. Quando riuscivano ad ucciderne uno, si scatenava la rappresaglia dei tedeschi che applicavano le durissime leggi di guerra. Era quello che i ribelli attendevano, sapendo che così si sarebbero attizzato l odio della popolazione contro i tedeschi. I repubblicani, invece, avevano maggior riguardo per le vite dei loro compatrioti e spesso non ricorrevano alla rappresaglia. Un tipico caso fu quello dell assassinio del Presidente dell Accademia d Italia, l archeologo Pericle Ducati, cui seguì non molto dopo, l altro, del successore all Accademia, il grande filosofo Giovanni Gentile. Entrambi uccisi a sangue freddo, inermi e senza scorta, l uno a Bologna, il secondo a Firenze, davanti a casa sua, sulla verde collina di Fiesole. Non ci fu rappresaglia. Ma servì a poco perché la Resistenza aveva le sue regole e doveva osservarle. Non servì neppure il lamento dei moderati che si dissociarono da quel gesto infame compiuto dai comunisti. Si arrivò persino a sparare sulle bare durante un funerale. In un paese civile come l Italia. Sono le regole della guerriglia, che oggi si chiama anche terrorismo, ma dipende da che parte la si guarda. Perché i ribelli si opponevano alla Repubblica Sociale? Perché non ne accettavano la sovranità come invece dimostrava di fare la stragrande maggioranza della popolazione? Le spiegazioni sono diverse. C era chi si era trovato costretto a salire in montagna per sfuggire alla cattura e alla deportazione in Germania subito dopo la resa italiana. Erano i militari del sud rimasti tagliati fuori dalla propria terra che, in parte aderirono alla RSI, in parte preferirono darsi alla macchia. Queste erano per lo più le formazioni azzurre. Poi c erano gli idealisti che sognavano la fine della dittatura mussoliniana. E al tempo stesso non avevano mai amato i tedeschi con quella loro aria di superuomini che si davano in ogni loro atteggiamento. Non c entrava niente invece la faccenda dei lager e dei campi di sterminio degli ebrei che oggi tiene

7 banco e di cui nessuno allora sapeva nulla (neppure gli stessi soldati della Wehrmacht ne seppero qualcosa prima di vedere i documentari girati dagli americani dopo ch ebbero occupata la Germania). E poi c erano i comunisti, le Brigate Garibaldi col fazzoletto rosso. Questi facevano una loro guerra privata. Ben organizzati, militarmente inquadrati, con tanto di Commissari politici spesso russi, legati mani e piedi alle direttive del Partito Comunista, sorretti da una ferrea disciplina, miravano a instaurare in Italia uno Stato di tipo sovietico. Dai capitalisti americani li divideva un odio mortale anche se ne ricevevano ogni aiuto. Armi, viveri, equipaggiamento gli arrivavano dal cielo nelle notti chiare calati con il paracadute su per i monti dall odiato americano col quale si aspettavano di arrivare prima o dopo a fare la resa dei conti. Intanto le prime scaramucce si facevano già vedere. Se potevano, i rossi cercavano di mettere in difficoltà i loro amici azzurri o verdi. In Carnia decisero addirittura di farli fuori senza mezze misure. Fu l eccidio di Malga Porzùs, consumato a freddo, spietatamente, con stile impeccabile. Non doveva salvarsi nessuno. E invece qualcuno si salvò solo perché ci fu un ritardo imprevisto di una staffetta. Fu il caso di un mio caro amico, ora scomparso, Alfredo Berzanti, che poi divenne il primo presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. Berzanti non divenne mai amico dei comunisti, neanche quando il suo partito, la DC, glielo impose. Non poteva dimenticare. Qual era agli occhi dei comunisti la colpa degli osovani? Il sospetto che i partigiani verdi della Brigata Osoppo avessero stretto un patto con i repubblicani della X Mas per la comune difesa del confine orientale contro gli slavi di Tito. Probabilmente, anzi quasi certamente, era vero, ma il grave era che loro, i comunisti, agivano per ordine degli jugoslavi di cui si sentivano alleati e fratelli. Al comandante Bolla fecero anche un regolare processo prima di ucciderlo nel Bosco Romagno (nei pressi di Cividale). Nel verbale del processo sta scritto che lui, il povero Bolla, udita la sentenza, gridò: Viva l internazionale fascista! Non gli bastava ucciderlo, bisognava inventare una simile infamia con cui infangare la sua memoria. Quello non fu che un episodio, certo il più noto, della guerra fra partigiani delle due fedi. Molti si sono chiesti perché al Sud non ci fu una speculare Resistenza armata fascista. La risposta è facile: perché, pur essendo nata con moto spontaneo, Mussolini diede ordine di farla cessare. Noi fascisti non spariamo alle spalle e la Resistenza cessò. Alla Principessa Pignatelli (il cui marito era il capo della guerriglia contro gli Alleati) disse che invece si istituisse un Soccorso civile per i nostri finiti nelle galere angloamericane e invece autorizzò lo spionaggio oltre le linee (le volpi azzurre che affidò al Comandante David, e di cui fecero parte Giorgio Pisanò e la famosa Paola Costa). 7

8 8 La Capitale sul Garda Bisogna anche dire che dopo la liberazione di Mussolini, mentre procedeva alacremente e quasi miracolosamente la costruzione del nuovo Stato repubblicano (prefetture, questure, uffici dell amministrazione pubblica, stabilimenti militari, annona, stampa della moneta, dei francobolli, banche; dopo lo sfacelo seguito alla data infame c era tutto da rimettere in piedi) occorreva anche pensare alla sede del nuovo Governo. Roma non poteva esserlo perché troppo vicina al fronte di guerra. Mussolini voleva la sua Romagna, la Rocca delle Caminate. Vi fece il primo Consiglio dei Ministri. Poi, non avendogli i tedeschi concesso per motivi di sicurezza la sede di Milano, ripiegò sul lago di Garda che non gli piaceva neanche un po. Ma qui c erano ville estive da requisire a bizzeffe e i ministeri vi vennero alloggiati in quattro e quattro otto. Tutto il lungolago fu invaso dai ministeriali romani che avevano accettato di lasciare l Urbe. Da Salò (il centro maggiore) a Gardone, a Maderno, a Bogliaco, a Gargnano, in ogni angolo della splendida riviera occidentale del lago si accamparono gli uomini dei ministeri e le loro famiglie. Il Duce prese dimora nella Villa Feltrinelli appena fuori l abitato di Gargnano da dove ogni mattina raggiungeva in macchina o a piedi la sede del Governo in villa delle Orsoline nel centro del paesino. Posti bellissimi anche d inverno stante la mitezza del clima che ha reso famoso il Garda facendone un luogo di perpetua villeggiatura. Ma, mentre donna Rachele e i figli se ne giovavano, lui era tutto preso dalle cure del Governo, che non era una sinecura. Riceveva dalla prima mattina fino a sera tardi ambasciatori, ministri, prefetti, comandanti militari, anche semplici cittadini. A Gargnano Mussolini ritrovò la Fede, si confessò ad un pio sacerdote e si comunicò. Non tutti i ministeri ebbero sede sul Garda. Quello dello spettacolo fu insediato a Venezia, quello della Educazione Nazionale (retto da Carlo Alberto Bigini che già nel dicembre 43 aveva scritto su incarico di Mussolini la Costituzione della RSI) risedette a Padova. Il cruccio di Mussolini era la guerra civile che i comunisti e anche altri antifascisti andavano scatenando in ogni parte d Italia. Lui fin che poteva frenava le rappresaglie, faceva liberare prigionieri, salvava molti suoi nemici da morte sicura sottraendoli dalle celle in cui erano rinchiusi. Eppure quell uomo riuscì a trovare anche il tempo per un grande progetto: la Socializzazione delle imprese. E a far varare i punti programmatici della nuova Repubblica: i 18 punti di Verona, che stabilivano il ritorno al metodo democratico dell elezione popolare. Al pluralismo politico ci sarebbe arrivato negli ultimi mesi quando riconobbe la validità della funzione dei partiti di opposizione. Storia ignorata. Storia cancellata.

9 9 Si ricostituiscono Esercito, Marina, Aeronautica. Nascono la GNR, la X Mas, il SAF, le BN, le Fiamme Bianche. La prima Arma a risorgere fu la Milizia che non si era mai sciolta, neppure oltre i confini patri, neppure in terra nemica, nei Balcani. Quegli uomini, spesso avanti in età, non mollarono mai. Rimasero al loro posto accanto agli alleati di prima e continuarono a combattere. Presto a loro vennero aggregati i Carabinieri non più Reali e il nuovo Corpo raggiunse la consistenza di uomini. Venne denominato, per i nuovi compiti che riceveva ossia di servizio d istituto oltre che di impiego bellico, Guardia Nazionale Repubblicana che ricordava i tempi della Rivoluzione Francese. Il distintivo al bavero non era più il fascetto, bensì una doppia M d argento che voleva significare Mussolini e Mazzini (e somigliava parecchio al contrassegno delle SS). Poi nell estate del 44 tutte le forze armate repubblicane ebbero un simbolo unico: il Gladio circondato da una corona d alloro. Della GNR faranno parte nomi divenuti poi famosi come Walter Chiari, Ugo Tognazzi, Dario Fo, Giorgio Albertazzi, Mario Castellacci, quasi tutti usciti dalle nove Scuole Allievi Ufficiali che Renato Ricci aveva organizzato per preparare l ossatura del nuovo Esercito Repubblicano. Ne sfornarono quattromila con un ottima preparazione sia bellica che civile. Ogni anno i superstiti si radunano a ricordare il loro grande sogno di gioventù. Sono rimasti in pochi. Un po curvi, ma non piegati. Il Principe Junio Valerio Borghese che comandava il reparto degli assaltatori della Marina, ne fece un nuovo Corpo di terra pur conservando il nome di X Flottiglia Mas, anche se dei mitici motoscafi siluranti ce n erano rimasti pochi (li aveva ancora una sezione di mare, assieme ai sommergibili tascabili e ai barchini d assalto). La corsa ad arruolarsi fu uno spettacolo mai visto. Persino dalla Francia arrivarono e con nomi che diventeranno altisonanti (Yves Montand, Michel Piccoli, Serge Reggiani, tutti figli di italiani legati come non mai alla loro Patria). Poche, ma c erano anche le navi da guerra. La Marina nera (per distinguerla da quella in grigioverde della X Mas) sorvegliava i porti e batteva il mare. Un nome per tutti fra quelli molto famosi: il comandante Grossi e fra i giovanissimi il guardiamarina Raimondo Vianello, figlio di un ammiraglio. Negli aeroporti si riformarono le squadriglie da caccia e da bombardamento. Gli aerei vennero ripresi (con le belle o con le brutte) ai tedeschi che se li erano incorporati e dovettero restituirli uno alla volta molto seccati. Alla guida di una delle più famose squadriglie il maggiore Adriano Visconti, cugino del famoso regista, che verrà barbaramente assassinato a guerra finita. Fra i Generali della Repubblica vi era, udite udite, anche una donna. Una donna di ferro cui Mussolini, che l aveva conosciuta anni prima come dirigente

10 del Partito, affidò la costituzione e poi il comando del SAF, il Servizio Ausiliario Femminile. Si chiamava Piera Gatteschi. Donne in divisa, donne soldato, volontarie di ogni ceto sociale. A differenza delle partigiane (staffette o combattenti), le Ausiliarie, belle e giovani, non erano armate che della loro grazia e della loro fede che non tradirono. Per la loro serietà furono chiamate le monache del Duce. Alla Liberazione ne sarà fatta strage. Alessandro Pavolini, segretario del Partito Fascista Repubblicano, volle, in dissenso con Graziani, costituire un esercito di partito, il Corpo delle Brigate Nere, in contrapposizione a quello comunista delle Brigate Rosse. Tutti gli iscritti al PFR da una certa età vi facevano parte. Fecero tutti il loro dovere fino all ultimo. Anche i giovanissimi, i quattordicenni vollero dire la loro: si costituirono le Fiamme Bianche di cui alcuni reparti furono avviati al fronte. In Germania, chiusi nei campi d internamento c erano centinaia di migliaia di nostri soldati catturati dopo il tradimento dell 8 settembre. Il Duce li fece optare per l arruolamento nel nuovo esercito repubblicano o, in alternativa, per il lavoro nelle fabbriche tedesche. Non più schiavi, ma lavoratori o soldati. La maggioranza, sapendo che la guerra stava concludendosi e male per noi, scelse la fabbrica, ma intanto ebbe un trattamento più umano. Ma quei centomila che si rimisero il grigioverde tornarono in Italia con una voglia di rivincita che non pareva più possibile. Addestrati dai terribili sottufficiali tedeschi, impararono a fare la guerra come neanche se la sognavano. Le quattro Divisioni, Monterosa, San Marco, Littorio, Italia, che ritornarono in patria con un fervore incredibile, furono accolte dai partigiani nascosti dietro l angolo con le loro fucilate e molti furono i morti nelle imboscate. Ma quelle divisioni erano di ferro e non mollarono. Presidiarono le valli e i valichi del confine occidentale fino all ultimo. In qualche caso persino attaccarono i reparti americani che venivano su dalla Toscana ricacciandoli indietro. Ancor oggi quei reduci si ritrovano ogni anno sulle loro montagne ed è sempre una festa. Hanno i loro sacrari in cui mette piede solo qualche coraggioso rappresentante ufficiale, sindaci amici, deputati, senatori della parte non immemore, anche un ministro, quello che fu uno di loro, il bersagliere della Divisione Italia Mirko Tremaglia da Bergamo (uscito con i gradi dalla Scuola di Modena). E che continua a sentirsi uno di loro anche se fa il ministro di un altra repubblica. Un fatto molto rilevante per il suo significato morale, ma non solo per quello, fu che mai, in nessun luogo, in nessun momento, né in mare, né in terra, né in cielo vi furono scontri fra soldati italiani del Sud e quelli del Nord. Circostanza non casuale. L esatto contrario di quanto avvenne al Nord fra repubblicani e partigiani dove i secondi avevano come obiettivo prioritario i primi. Subito, appena finita la guerra i combattenti in divisa dei due schieramenti si ritrovarono da camerati e oggi si ritrovano nelle associazioni combattentistiche uniti come prima. Non così fra combattenti del Nord e 10

11 11 guerriglieri fra i quali non è mai stata fatta pace. Basterebbe questa contrapposizione, così stridente da far riflettere, per capire che la guerra civile fu una cosa ben diversa dalla guerra di liberazione che oggi si vorrebbe unitaria. La questione del Confine Orientale Il più grande cruccio di Mussolini fu la questione del confine orientale. Bisogna sapere che subito dopo la resa italiana i tedeschi avevano approntato a difesa dei loro confini due zone di operazioni militari, oltre a quella del fronte sud su cui premevano gli Alleati. Le due zone di operazioni vennero chiamate delle Prealpi, quella del Trentino Alto Adige, e del Litorale Adriatico, quella del Friuli, della Venezia Giulia, della Slovenia e della Dalmazia. Erano state sottoposte, in carenza di uno Stato italiano alleato (che si costituirà solo alcune settimane dopo) a due funzionari austriaci che ricoprivano la carica di capi regione dei due Land Tirolo e Carinzia. L uno divenne il Supremo Commissario della Z.O. delle Prealpi, l altro di quella del Litorale. I loro nomi Hofer e Rainer. La loro nomina avvenne in circostanze piuttosto strane. La riunione di insediamento si svolse nel Quartier Generale del Fuehrer a Rastenburg nella Prussia Orientale il pomeriggio del 12 settembre, cioè a soli tre giorni dalla resa italiana. Ma durante la riunione arrivò un messaggio: il Duce era stato liberato. Certo si sarebbe adirato a sapere che in sua assenza si era presa una così grave decisione. D altra parte l Italia era in quel momento senza un governo (se non quello di Badoglio, passato dall altra parte) e, peggio ancora, senza un esercito. E allora che fare? La soluzione fu trovata dal furbo ministro Goebbels. Bastava retrodatare di due giorni l ordinanza e tutto tornava posto. Cosa fatta capo ha e Mussolini non poté, quando, lo seppe, che fare buon viso a cattivo gioco (ma non seppe mai il trucco della retrodatazione che venne fuori solo al processo contro Rainer nel 1946 a Lubiana). La sovranità italiana non venne mai messa in discussione, ma il Duce dovette combattere una estenuante battaglia per riaffermare continuamente quello che né Rainer né Hofer osarono mai contestargli, cioè il buon diritto italiano su quelle terre. Intanto Rainer e Hofer approfittando della forza di cui disponevano, spadroneggiavano e spesso si mettevano in conflitto con le autorità italiane, soprattutto con le Forze Armate della RSI. In realtà i tedeschi temevano un altro voltafaccia come quello dell 8 settembre e non si fidavano più di nessuno dopo la lezione ricevuta. Nel dopoguerra per giustificare il mancato accordo degli antifascisti con le forze repubblicane che costò la caduta di Trieste in mani slavocomuniste, gli storici di quella parte, cioè gli unici che avevano voce in quegli anni, sostennero che dopo l 8 settembre Hitler si era annesso il territorio del Litorale come quello delle Prealpi. Asserzione infondata e tutta da dimostrare, ma che faceva

12 12 gioco per mascherare la colpa storica degli antifascisti. Ancora oggi ad ogni campagna elettorale (sono le elezioni a comandare il gioco) rispunta quell accusa a carico delle forze politiche comunque legate al patrimonio patriottico della città. Qualcuno arrivò perfino ad insinuare che Mussolini avesse regalato queste terre a Hitler in cambio della sua liberazione dalla prigionia del Gran Sasso. Vedete dove può condurre la faziosità politica. Contro tali vaneggiamenti sta tutto, dal fatto che a Trieste si continuava a nascere italiani, che la moneta, i francobolli, la giustizia, le amministrazioni pubbliche, le scuole, l università erano più che mai italiane. Ma non c è peggior sordo di chi non vuole udire. Per loro, per quei bravi cattedratici, Trieste doveva essere diventata una provincia del Reich germanico e questo giustificava molte cose a cominciare dalla mancata difesa della città sul finire del conflitto per finire alla damnatio aeterna dei suoi ultimi difensori. Una eccellente opera di rovesciamento delle responsabilità, perfetta in ogni suo particolare. La Storia scritta dai vincitori, in una parola. Le menzogne dei vincitori diventano la Storia ammonisce Arrigo Petacco. La verità è invece quella che senza la RSI Trieste e l intera Venezia Giulia (e forse anche il Friuli) sarebbero da sessanta anni in qua un pezzo di Jugoslavia (adesso di Slovenia). Negli ultimi mesi di guerra Mussolini pensò addirittura di spostare la sede del suo Governo a Trieste, credendo così di meglio tutelare l italianità del confine orientale. Anche se poi, per il precipitare degli eventi, non se ne fece nulla, è un dato da ricordare per la storia (quella vera). La difesa del Confine Orientale Le forze italiane dislocate nel territorio soggetto alla amministrazione provvisoria del Supremo Commissario Rainer e che a lui erano operativamente subordinate (cioè il loro impiego bellico era nelle mani del Commissario attraverso il Comandante Superiore italiano, generale Medaglia d Oro Giovanni Esposito) erano di tutto rispetto. Erano costituite da ben uomini ed erano uomini decisi a tutto. A differenza di quanto avveniva prima della nascita della RSI, le forze repubblicane erano costituite interamente da volontari. Il grosso, circa la metà, era costituito dai cinque Reggimenti della Milizia, qui denominata per volere tedesco Milizia Difesa Territoriale, ma portante la divisa della Guardia Nazionale Repubblicana e funzionalmente dipendente dal Comando Generale della stessa che si trovava a Brescia. Divise, organici, stipendi, disposizioni, rincalzi di ufficiali subalterni e superiori arrivavano da Brescia, altro che Terzo Reich. Il giorno che Rainer con la scusa che gli aerei scendevano a mitragliare i presidi se vi vedevano sventolare il tricolore ordinò di non issarlo sui pennoni, si ebbe per tutta risposta un sollevamento generale

13 dei militi a cominciare dal comandante del Reggimento Istria, il colonnello Libero Sauro, figlio del martire Nazario. Pagò per tutti il più alto in grado che fu allontanato da Pola, ma la bandiera rimase là dov era, anzi ogni presidio se ne fece confezionare una più grande e la sventolò fino all ultimo giorno in cui rimanemmo a guardia del confine orientale. Non sta scritto sui libri di storia ma è Storia. I militi di questo Reggimento erano quasi tutti istriani del posto, di ogni età e condizione civile. Erano veramente i difensori della loro terra. Per questo in Istria i partigiani di Tito, in maggioranza slavi, ebbero vita dura. Non ebbero l appoggio della popolazione perché le simpatie della gente andavano ai bravi guardiani di casa, ai loro fratelli in divisa. Lo si poté constatare dopo la fine della guerra con l esodo massiccio della popolazione che sgombrò interi villaggi e spopolò le città. Un esodo che non ha precedenti nella storia delle nostre terre e che invano per sessanta anni si è cercato di occultare o giustificare con altre motivazioni. Gli altri quattro Reggimenti erano stanziati nelle province di Trieste, Gorizia, Udine, Fiume. Quelli delle isole del Quarnero verranno annientati fino all ultimo uomo. Medaglie d oro a bizzeffe se avessimo vinto la guerra. Invece l oblio e semmai l accusa di traditori da parte dei veri traditori. Accanto a questi diecimila uomini sparpagliati sull intero territorio, distribuiti in piccoli presidi di venti quaranta militi ciascuno, che assicuravano il controllo delle vie di comunicazione, delle linee ferroviarie, delle linee telefoniche, delle centrali elettriche, degli acquedotti e garantivano la sicurezza dei singoli cittadini, stavano i reparti di linea schierati sul confine a fronteggiare il IX Corpus di Tito. Questo Corpus era una vera e propria Armata con artiglierie, comandi, accampamenti, insediata su una vasta zona interna dove trovava la solidarietà della popolazione. Anche le forze della RSI, benché inferiori di numero, erano agguerrite e ben decise a difendere il territorio italiano. Attorno a Gorizia erano schierati migliaia di uomini: i Battaglioni della X Mas, i Battaglioni Bersaglieri, il Reggimento alpino Tagliamento, i Battaglioni da fortezza, i Battaglioni della Milizia Confinaria, i Battaglioni Costieri. Il IX Corpus poté entrare a Gorizia solo dopo il crollo della resistenza italo-tedesca alla fine di aprile Cioè a guerra finita. Prima furono bloccati da quel pugno di ragazzi che seppero morire in battaglia a Tarnova sotto la bufera di neve, a Tolmino, a Idria, a Santa Lucia, lungo la linea ferroviaria delle valli dell Isonzo e del Bacia. Finirono quasi tutti sottoterra o, i più fortunati, a guerra finita nei campi di sterminio di Borovnica e di Prestrane. Anche altri reparti combattenti non possono essere dimenticati e sono le Brigate Nere, i Battaglioni di Polizia, gli aviatori delle basi di Campoformido, di Merna (da cui partivano i bombardieri per le incursioni fino a Gibilterra), di Osoppo. E tutti i servizi di avvistamento aereo che segnalavano l arrivo delle 13

14 14 formazioni americane sulle nostre città affinché la popolazione potesse mettersi in salvo nei rifugi. Gli attacchi aerei avevano infatti carattere terroristico più che militare. La Contraerea faceva quel che poteva ma non era certamente in grado di evitare che i grossi bombardieri statunitensi scaricassero le loro bombe sulle nostre case. Tanti furono quelli che precipitarono nel golfo di Trieste colpiti dai cannoni della Contraerea e ancora più spesso dalla caccia repubblicana che saliva in cielo ogni volta che arrivavano i Liberators e le Fortezze Volanti. Anche per i nostri eroici piloti il golfo fu tomba generosa. A ricordare il loro sacrificio non c è una lapide. Sul mare non c erano più le poderose corazzate che si erano consegnate al nemico a Malta dopo la resa dell 8 settembre, né gli incrociatori pesanti che tutto il mondo ci invidiava e ch erano finiti in fondo al Mediterraneo silurati su segnalazione dei traditori annidati nei nostri comandi, c erano solo i piccoli, piccolissimi sommergibili tascabili della Marina Repubblicana perpetuamente in caccia di naviglio nemico. E a Trieste il bravo Podestà Cesare Pagnini aveva istituito un corpo speciale ai suoi ordini, la Guardia Civica. Fece anche quello il suo dovere collaborando alla sorveglianza degli impianti insidiati dai partigiani comunisti. In Dalmazia la resistenza agli invasori slavocomunisti cessò del tutto con lo sgombero della popolazione dalla capitale Zara nell ottobre La città non esisteva praticamene più. Più di quaranta bombardamenti selvaggi ordinati da Tito in persona ed eseguiti dagli aerei delle RAF inglese avevano ridotto il centro storico ad un ammasso di macerie. L italianissima Zara era finalmente piegata come voleva il despota croato (ma forse neppure croato, bensì russo). Anche il prefetto repubblicano Serrentino riparò a Trieste dove l anno dopo venne trovato dai titini e ucciso. Sul finire della guerra si verificherà un caso quasi unico. I partigiani della Osoppo e gli alpini del Tagliamento si misero d accordo per difendere dagli slavi in arrivo la cittadina di Cividale che così non subì l occupazione del nemico. L avvenimento viene ricordato ogni anno a Ferragosto a Spignon, sul cocuzzolo della montagna, il luogo dove fu stretto il patto. Andateci. La difesa del confine occidentale e del fronte Sud Anche sul confine francese si ripeterà un episodio analogo a quello di Cividale ad opera di un Reggimento della Divisione Littorio. Sul confine occidentale facevano buona guardia contro le milizie golliste (i francesi ribelli del colonnello De Gaulle, fuggito a Londra in dispregio al legittimo governo che si era arreso dopo la sconfitta patita da parte dell esercito tedesco con l appoggio italiano) e contro le forze alleate che salivano dal sud d Italia (c era di tutto dai marocchini ai Gurka indiani, dai polacchi, agli ebrei, ai filippini, ai

15 15 brasiliani ) le nostre splendide quattro divisioni addestrate in Germania e armate finalmente come si deve. Costituivano, assieme a due divisioni tedesche, l Armata Liguria al comando del Maresciallo Graziani. Anche i tedeschi agli ordini di un italiano? Sì, anche i tedeschi. Non è scritto sui libri di storia, ma è Storia. Al Sud tutti i nostri bravi soldati del Corpo di Liberazione erano agli ordini dei comandi alleati perché l Italia era ancora ufficialmente in guerra con le potenze Alleate. Era solo cobelligerante (parola inventata ad hoc). Al Nord, come sappiamo, i soldati tedeschi venivano pagati dalla RSI per difenderci, al Sud erano gli italiani a incassare il soldo degli occupatori e non in lire, bensì in Am-lire, cioè nella moneta emessa dalla Amministrazione Militare Alleata, unico detentore del potere nell Italia arresasi l 8 settembre. Un tanto per la Verità e con tutto il rispetto per i combattenti in divisa dell Esercito del Sud. Altri reparti di minore entità (tra cui anche Fiamme Bianche) combattevano, inquadrati operativamente in divisioni germaniche, sul fronte adriatico. Sul mare gli scarsi mezzi della Marina Repubblicana sempre all agguato, sempre pronti a morire per l Onore in una guerra perduta da tempo. In cielo gli ultimi aerei dell Aeronautica Repubblicana, quelli prestati dai tedeschi perché le nostre fabbriche non esistevano più, quelli che potevano alzarsi in volo solo se si riusciva a trovare il carburante (ed era sintetico, fatto col carbone dopo che i pozzi di Ploesti in Romania erano andati in fumo). E, una volta alzati, venivano giù uno alla volta, inesorabilmente, come uccelli impallinati dal cacciatore. I verdi prati della valle del Po furono il loro cimitero dal quale mani pietose oggi si chinano a ricuperare i pochi resti ancora incastrati nelle lamiere dei Macchi, dei Reggiane e dei Fiat. Perdere sì, ma con Onore. Ma chi lo vuol capire, oggi? Anzi, chi lo può capire? Se la filosofia di ogni discorso è che comanda solo la parola Libertà, dove finisce il concetto di Onore? Vi siete mai chiesti perché all estero questo Governo riscuota più fiducia dei precedenti? Perché la sua parola sia tenuta per buona malgrado tutti i tradimenti dell Italia del passato? Che c entri la presenza di qualcuno che non ha mai tradito? Il crollo dello schieramento in Val Padana Nel febbraio 1945 il plenipotenziario germanico in Italia generale delle SS Karl Wolff iniziò le trattative di resa con gli Alleati. Hitler non doveva saperne nulla e per questo Mussolini né alcun altro ne fu messo al corrente. In gran segreto Wolff si recò in Svizzera e fece l accordo dal quale gli italiani della RSI erano esclusi. Abbandonati al loro destino. Per Mussolini chissà cosa fu deciso. Probabilmente che dovesse morire prima del crollo. Sta di fatto che pochi giorni dopo gli abboccamenti in Svizzera, il Duce fu sul punto di morire

16 durante un attacco di aerei da caccia americani alla macchina su cui viaggiava. Era andato nel massimo riserbo a visitare la Brigata Nera di stanza a Castiglione delle Stiviere, poco distante dal Garda. Puntuali arrivarono gli aerei con la stella d argento e fecero fuoco sulla colonna di pochi mezzi su cui, oltre al Duce, viaggiavano la piccola scorta italiana e quella tedesca. Ma anche lo stesso Wolff che si trovava in testa e, a differenza degli altri che morirono quasi tutti, non venne neppure sfiorato. Quale migliore alibi per il tedesco traditore? Purtroppo, bisogna dire purtroppo col senno di poi, Mussolini venne salvato dalla rapida manovra che il suo bravo autista fece ricoverando la macchina sotto il portico di una fattoria. Sarebbe stato un grande funerale di Stato e l inumazione al Vittoriale accanto al Vate D Annunzio. Che peccato. Lo aspettava invece il ludibrio di Piazzale Loreto, una vergogna dalla quale oggi invano i successori dei capi comunisti di allora cercano di lavarsi la coscienza. Forse l idea del mitragliamento era stata dello stesso generale tedesco che voleva anche lui salvarsi la coscienza da quello che sarebbe poi avvenuto per colpa sua. Forse non lo sapremo mai. In aprile il fronte italo-tedesco fu sfondato. Gli Alleati dilagarono nella pianura padana. Allora i partigiani calarono dalle montagne in cui si erano prudentemente tenuti fin che le forze italo-tedesche tenevano il fronte. Avendo avuto ordine di lasciar passare senza arrecare molestie i militari tedeschi, si volevano rifare sugli italiani, gli odiati fascisti. La caccia cominciò subito e fu portata avanti sino a che fu possibile. I fascisti si arrendevano con la promessa di poter tornare con un salvacondotto alle loro case. Deponevano le armi e ricevevano il salvacondotto firmato dai capi del Comitato di Liberazione, guarda caso sempre quelli di parte liberaldemocratica. Poi arrivavano i comunisti e aprivano il fuoco. Tanto i fascisti erano armati del solo pezzo di carta rilasciato dal CLN che oramai era niente più che un pezzo di carta. Così un esercito di quasi un milione di soldati coraggiosi che non avevano abbassato la bandiera davanti a nessuno, amici o nemici, veniva massacrato con l inganno da bande di assassini con la stella rossa che dell onore e della libertà non conoscevano neanche il nome. Non tutti i reparti caddero nell infame tranello. Sul lago Maggiore c era un Battaglione di Legionari giuliani e dalmati, il Venezia Giulia. Li comandava un giovane ufficiale di ventiquattro anni, nativo di Todi, in Umbria, la terra del grande Santo degli italiani, San Francesco. Aveva fatto la guerra e la guerriglia in Balcania dove comandava le bande serbe anticomuniste. Sapeva bene quanto valeva la parola dei partigiani comunisti. Li aveva già visti all opera e gli bastava. Lui non si arrenderà. Ai suoi 500 legionari si aggrega un reparto di tedeschi che porta il gruppo a Puntano su Novara dove stanno arrivando gli americani. Ma prima bisogna sfondare i blocchi posti sulla stretta via del lungolago. Basterà accerchiarli aggirando le montagne di notte col buio 16

17 17 e il gioco sarà fatto. Con 200 prigionieri l ufficialetto fascista (gli voglio così bene che mi permetto di chiamarlo così) arriva a Novara dove riceve gli onori militari dal comandante americano: Voi siete i degni eredi dei combattenti d Africa gli dice lo Yankee stringendogli la mano. L ufficiale verrà poi processato (eviterà la condanna a morte solo perché il suo accusatore verrà trasferito in tempo, un accusatore che anni dopo diventerà presidente della Repubblica) e dopo anni di galera verrà eletto prima senatore e poi sindaco di Latina, la sua Littoria. Il nome? Ajmone Finestra, attuale presidente (e chi più degno di lui?) dell Unione Combattenti RSI. Finestra e i suoi soldati furono portati nel campo di concentramento di Coltano, un enorme distesa nei pressi di Pisa. Un campo infame in cui, vergogna delle vergogne, era rinchiuso in una gabbia all aperto, come fosse una belva feroce, un vecchio malato ch era il più grande poeta americano, un grande ammiratore di Mussolini, Ezra Pound. Il vecchio continuò a scrivere nella sua gabbia i Canti Pisani. Campo infame, ma per i prigionieri repubblicani la salvezza. Molti non uscirono vivi, ma nelle piazze d Italia si vide di peggio nelle radiose giornate che ogni anno a fine aprile si commemorano con riti solenni. Furono dai ai i morti ammazzati dopo finita la guerra. Militari, ma anche vecchi, donne, bambini, tutti comunque da eliminare. Negli ultimi mesi di guerra ci fu un gran parlare delle armi segrete che avrebbero capovolto a favore dell Asse i destini del conflitto. C erano davvero quelle terribili armi? Sì, c erano. Oggi si sa per certo che due rudimentali bombe atomiche vennero fatte esplodere dagli scienziati tedeschi nei boschi del nord e se ne trovano ancora adesso le tracce radioattive. Un ritardo forse di soli pochi mesi fece cadere i nazifascisti e salvò dalla possibile sconfitta i capitalcomunisti. La perdita dell Istria e la mancata difesa di Trieste Anche in Istria non tutti i reparti si arresero allo slavo invasore. Dove poterono svincolarsi, i nostri soldati ruppero l accerchiamento e puntarono verso Trieste senza arrendersi. Così furono salvati migliaia di uomini. A Trieste però non giunsero mai se non a piccoli gruppi per lo più disarmati. Un ordine giunto dal Comando Generale la mattina del 30 aprile imponeva loro di deporre le armi e di tornare a casa essendo fallito anche l ultimo tentativo di organizzare l estrema difesa della città di San Giusto in accordo con il locale CLN. Fino all ultimo si era sperato di arrivare a quel patto fra italiani che anche molti del CLN, compreso il comandante militare colonnello Peranna, volevano ardentemente. Molti soldati, l intera Guardia di Finanza, buona parte della Guardia Civica confluirono nella formazione allestita in fretta e furia dal CLN, il Corpo Volontari della Libertà. Così almeno non ci fu, come invece purtroppo

18 18 nel resto d Italia, spargimento di sangue fraterno perché nessuno qui volle macchiarsi di un simile delitto. Pochi, sicuramente insufficienti allo scopo, poco armati, indecisi sul da farsi, non osarono opporsi allo slavo (che poi, ricordò qualcuno, era un loro alleato ) che stava scendendo dall altopiano e si limitarono ad una azione dimostrativa contro i tedeschi in ritirata provocando l aspra reazione che ci si poteva attendere. Così affermano ancor oggi di aver liberato la città, loro, non le truppe di Tito che subito li scacciarono come nemici perché non erano slavi e non intendevano assoggettarsi al giogo dell occupatore. Molti riuscirono a fuggire, ma altri, come l intero gruppo dei finanzieri, vennero presi e avviati alle foibe del circondario di Trieste assieme a tanti altri sventurati caduti nelle mani degli sgherri slavocomunisti che, seguendo gli ordini avuti dall alto, li precipitarono negli abissi. Dove ancor oggi attendono giustizia. Pochi sanno che l ultimo ordine di Mussolini, quando già si trovava a Milano in partenza per Como, fu quello che diede al Principe Borghese di schierare tutta la sua X Mas sul confine orientale. L operazione non riuscì perché i reparti che defluivano sotto i micidiali attacchi aerei degli alleati dal fronte verso la Valle del Po vennero imbottigliati nei pressi di Padova dalle formazioni partigiane scese in pianura. Così a Trieste non giunsero mai. In precedenza anche dal Sud ci fu un tentativo di arrivare a Trieste prima degli slavi di Tito, ma naufragò per l ostilità degli inglesi, fedeli alleati e protettori del Maresciallo (per conto del quale avevano raso al suolo l italianissima città di Zara, la perla della Dalmazia). La fine di Mussolini e del suo Governo Molto controversa e ancora oggi avvolta in un fitto mistero è la fine del Governo della RSI. L unico fatto documentato nel mare di frottole sparse a beneficio dei partecipanti all oscura vicenda è un filmato di pochi minuti girato da un privato sulla piazza di Dongo in occasione della strage dei ministri repubblicani e di alcuni altri personaggi minori. Attraverso quel documento sicuramente originale almeno sappiamo come sono morti quegli eroici militari e civili fedeli fino all ultimo alla parola data. Senza quella prova certa chissà quale fine gli avrebbero fatto fare a quei poveretti dopo averli trucidati come cani. Ma della cattura e della fine del Capo del Fascismo manca ogni documentazione o almeno non si trova traccia. Fatto molto strano perché la macchina fotografica fu inventata ben prima e di ogni episodio storico abbiamo non una ma centinaia di fotografie. E legittimo sospettare che le foto ci siano ma non siano in linea con la versione che si è voluta dare agli avvenimenti. Forse alle Botteghe Oscure in qualche cassetto segreto c è qualcosa. Chissà, un giorno, causa la rottura di un tubo dell acqua

19 Le foto ufficiali cominciano dunque da Piazzale Loreto (e non si possono più cancellare, vero, onorevole D Alema?), ma prima, in tutto quel tempo in cui Mussolini fu nelle mani dei partigiani non c è uno straccio di documentazione. Solo chiacchiere, affermazioni l una in contrasto con l altra. Tutti eroi adesso che il leone è in gabbia. Ma prima Non una foto piccola così. Perché? Perché? E perché nessuno ne parla come fosse la cosa più naturale del mondo? Tirate fuori le foto, signori partigiani, su tiratele fuori. Avete paura che vi cada la corona? Vediamo allora di ricostruire noi le ultime ore del Governo della RSI seguendo il buonsenso e la logica che sono, in assenza di documentazioni probanti, l unica via da seguire. Scopriremo assieme la verità a lungo nascosta. Sappiamo (ma gli storici lo ignorano) che Mussolini disponeva di tre aerei (un SM 79, un SM 81, un Cant Z 506) sempre pronti a portarlo in Spagna, ma che non li volle usare. Sappiamo che la Svizzera si rifiutò persino di dare asilo ad Anna Maria, la figlia poliomielitica del Duce. Sappiamo dunque che il Duce non voleva e non avrebbe potuto fuggire. Chi parla di fuga è in malafede, ma tutti i libri lo fanno. Partiamo da Milano, dalla Prefettura di Corso Monforte in cui il Capo del Governo si è portato da Gargnano nell estremo tentativo di agevolare un indolore passaggio di consegne ai nuovi detentori del potere. Trova costoro, ma non sentono ragioni, vogliono vendetta, non giustizia, sono belve assetate di sangue. Pertini è il più inflessibile. Per lui Mussolini deve essere ucciso come un cane tignoso. Altro che passaggio di consegne. Mussolini è un eterno ingenuo (basta la vicenda di Villa Savoia per capirlo), ma non al punto di non capire che lo vogliono morto, anzi vorrebbero portarlo a piedi fra gli sputi e le percosse per le vie di Milano perché hanno già deciso di appenderlo in piazzale Loreto. Non lo sa, ma lo intuisce dagli sguardi truci dei suoi interlocutori. Niente resa al CLN, bisogna pensare ad un altra soluzione che salvi non lui ma i suoi fedeli. In Prefettura ha appreso che Wolff si è arreso lasciandolo all oscuro di tutto. Si sente tradito e circondato. Chissà la sorte che quel bravo Wolff gli ha riservato. Prende la decisione di far presidiare la città dal corpo più neutrale delle sue Forze Armate, la Guardia di Finanza Repubblicana, abbastanza forte per reggere quel peso. E si avvia verso la famosa Ridotta della Valtellina, la RAR, Ridotta Alpina Repubblicana, che gli era stata proposta dal Federale Porta e caldeggiata dal fido Pavolini, il Segretario del Partito di cui (a ragione) si fida ciecamente. Gli dicono che la Ridotta è approntata. Si parte. La città è calma e l intero viaggio fino a Como, prima tappa verso la mitica Ridotta, si svolge senza problemi. I partigiani sono ancora sulle montagne. Poi, forse preoccupato dalle notizie che gli forniscono informatori in malafede, Mussolini sembra improvvisamente cambiare programma, ma, come sempre, non si confida con nessuno. Non si capisce cosa aspetti a partire. Il 19

20 tempo passa e lui non si muove dal lago. La strada per la Valtellina è libera e ogni ora che passa può essere fatale. Pare che aspetti un segnale che non arriva. Finalmente saluta la moglie Rachele e se ne va da Como senza neppure avvertire Pavolini. Cosa ha in mente? Adesso, non vedendolo arrivare, i presidi lungo la strada per la Valtellina anziché essere rinforzati (a Como sono acquartierati uomini) sono stati ritirati. A Dongo c era una ventina di uomini della Brigata Nera di Como. Ritirati anche quelli. Dongo, passaggio obbligato per arrivare a Sondrio, può venir occupata dai partigiani azzurri della 52 Brigata costituita anche da finanzieri che hanno aderito al CLN e sono fedelissimi al colonnello Malgeri. Si sistemano nel Municipio da dove è appena uscita la Brigata Nera. Fanno un posto di blocco senza convinzione e aspettano gli eventi. Ma forse qualcuno di loro sa che è in arrivo l uomo che aspettano. L uomo da consegnare secondo i patti agli americani. Sta scritto negli accordi di Yalta e perfino il CLN di Milano è d accordo, come rivelerà quasi in punto di morte Leo Valiani, uno dei grandi capi del CLN. Adesso, messo da parte il sogno dell ultima barricata su cui cadere con il sole in faccia, il Duce ha in testa una sola idea. Vuole evitare ogni ulteriore spargimento di sangue. Ormai sarebbe inutile. E poi c è il domani. Meno ne rimangono di vivi fra i suoi fedelissimi e più duro sarà il futuro del Fascismo e dell intera Nazione. Se avranno me, gli altri saranno salvi. Morto me sarà tutto finito. (Povero Benito, tu non li conosci i comunisti, sono passati sessanta anni e ancora ti danno la caccia a te e ai tuoi fedeli soldati, macché soldati, bande di delinquenti, sono loro i veri, gli unici, combattenti). Prende la decisione di consegnarsi e pensa subito alla sua Guardia di Finanza ancora in armi a Milano e anche su, nelle stazioncine di montagna. Ma come trovare un contatto? Lo troverà, ma solo dopo aver penato per ore e ore nell autoblinda del Federale di Pistoia Idreno Utimperghe, mentre il terzetto dei suoi amici tedeschi (Birzer, Kisnatt e Fallmayer) studia il modo di venderlo al nemico al miglior prezzo. Una volta nelle mani della Guardia di Finanza col patto di essere consegnato agli americani che dovranno processarlo e ai quali potrà mostrare le carte compromettenti di Churchill, prima si meraviglia che l abbiano arrestato ( Ma no, Eccellenza, Vi abbiamo solo fermato gli dirà scusandosi il brigadiere Antonio Scappini), poi ringrazia per iscritto per il buon trattamento ricevuto. E molto strano che i finanzieri che lo hanno in custodia esigano questa dichiarazione, ma nessuno sembra poi averci fatto tanto caso. Di certo qualcuno l aveva pretesa. Perché? Rimane disciplinatamente in attesa della consegna agli americani che tardano ad arrivare, quando all improvviso viene rapito da un certo capitano Neri, alias ragionier Canali, che lo fa suo prigioniero personale e per non farselo portar via a sua volta (in giro ci sono almeno tre pattuglie alla caccia del Capo della RSI, una è americana, l altra è inglese, la terza comunista) lo conduce da certi suoi amici che lo devono ospitare per la notte con tutti i 20

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA

CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA Filippo Merlino Nato a Sant Arcangelo il 25/02/1957, era entrato nei carabinieri a soli 17 anni. Maresciallo Maggiore comandava la stazione dei

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ CAPITOLO XV L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO IL TERZO TENTATIVO SI SOLLEVÒ, SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ NELLA CAMERA. VEDENDO IL LETTO,

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli