PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI CLASSE V sez. F a.s. 2011-2012"

Transcript

1 Programma di ITALIANO (PROF.SSA CIPRIANI MARIELLA) Contenuti e letture Per tale punto si fa riferimento al programma analitico degli argomenti svolti in allegato. Ciascun alunno ha, inoltre, letto almeno uno dei testi a scelta tra i seguenti: C. Pavese, La luna e i falò I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno I. Calvino, Il barone rampante I. Calvino, Se una notte d inverno un viaggiatore P.P. Pasolini, Una vita violenta Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, voll.5,6, Paravia. PRIMO MODULO: LA CULTURA NEOCLASSICA E PREROMANTICA UNITA 1 FOSCOLO: la vita, la cultura e le idee, il materialismo, la funzione della letteratura e delle arti, la delusione storica. Dai Sonetti: Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto; Autoritratto (in fotocopia) Dei Sepolcri Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico: Didimo Chierico, l anti-ortis SECONDO MODULO: IL ROMANTICISMO UNITA 1: aspetti teorico-innovativi del Romanticismo italiano ed europeo M a d a m e D e S t a e l Sulla maniera e l utilità delle traduzioni P. Giordani Un italiano risponde al discorso della de Stael G.Berchet Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: La poesia popolare P. Borsieri Il programma del Conciliatore

2 U N I T A 2 M A N Z O N I : l a v i t a, l a c o n v e r s i o n e, l a c o n c e z i o n e d e l l a s t o r i a e d e l l a l e t t e r a t u r a. Da Lettre à M. Chauvet : Il romanzesco e il reale ; Storia e invenzione poetica Dalla Lettera sul Romanticismo : L utile, il vero, l interessante Dagli Inni sacri: La Pentecoste Dalle Odi: Il cinque maggio Dall Adelchi: Coro dell Atto III; Coro dell Atto IV UNITA 3 LEOPARDI : la vita, il pensiero, il classicismo romantico. Dal Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica: La sterminata operazione della fantasia di cui sono capaci, come gli antichi, i fanciulli (in fotocopia). Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare (in fotocopia) Dallo Zibaldone: La teoria del piacere La poetica del vago e l indefinito La teoria del suono La teoria della visione e della doppia visione La rimembranza Dai Canti: L Infinito La sera del dì di festa Ultimo canto di Saffo A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell Asia La ginestra o il fiore del deserto

3 TERZO MODULO: IL ROMANZO DELL OTTOCENTO Caratteristiche strutturali, temi, sistema dei personaggi, scelte linguistiche Ripresa ed approfondimento delle seguenti opere: UNITÀ 1 UNITÀ 2 UNITÀ 3 Il Romanzo Epistolare: Foscolo, Ultime Lettere di Jacopo Ortis Il Romanzo Storico: Manzoni, I Promessi Sposi Il Romanzo Verista : Verga, I Malavoglia 1 Approfondimento La Scapigliatura (Cenni) 2 Approfondimento - Il Naturalismo francese: l opera di E. Zola 3 Approfondimento - Capuana teorico del Verismo (Recensione ai Malavoglia). UNITA 4 VERGA: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, la tecnica narrativa, la poetica dell impersonalità, l ideologia. Da Eva Prefazione, Arte, Banche ed Imprese industriali Da Vita dei campi: Prefazione a L amante di Gramigna; Fantasticheria; Rosso Malpelo Dai Malavoglia: Prefazione ( lettura integrale) Mastro don Gesualdo: caratteri generali dell opera

4 QUARTO MODULO: IL DECADENTISMO UNITA 1 D ANNUNZIO: la vita, l estetismo e sua crisi, i romanzi della bontà, il superuomo, le Laudi, la fase notturna. Da Terra Vergine: Dalfino (in fotocopia) Da Il piacere: Un ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti ; Una fantasia in bianco maggiore Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo Da Alcyone: La sera fiesolana ; La pioggia nel pineto Dal Notturno, La prosa notturna. UNITA 2 PASCOLI: la vita, la visione del mondo, la poetica simbolista, l ideologia politica, i temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali. Da Myricae: Lavandare, X Agosto;L assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera (in fotocopia); Nebbia (in fotocopia); Dai Poemi conviviali: Alexandros Da Il fanciullino: Una poetica decadente Approfondimento Il Simbolismo francese: l opera di C. Baudelaire Da I fiori del male: Corrispondenze; L albatro Dallo Spleen di Parigi: La perdita d aureola dell intellettuale

5 QUINTO MODULO: IL ROMANZO DEL NOVECENTO UNITÀ 1 SVEVO, la vita, la cultura mitteleuropea, le figure degli inetti: Alfonso, Emilio, Zeno, la coscienza e il nuovo impianto narrativo. Da Una vita, Le ali del gabbiano Da Senilità, Il ritratto dell inetto ; Il male avveniva, non veniva commesso Da La coscienza di Zeno, La morte del padre ; La salute malata di Augusta. UNITA 2 PIRANDELLO: la vita, la visione del mondo, la poetica dell umorismo, le novelle, i romanzi, il teatro. Da L umorismo Un arte che scompone il reale Dalle Novelle per un anno, Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Da Uno, nessuno, centomila, Nessun nome Dalle Maschere nude, da Così è (se vi pare), I, Iv-v: Il tribunale dei curiosi (in fotocopia); da Sei personaggi in cerca d autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio. 1 Approfondimento A. Camilleri, Biografia di un figlio cambiato (integrale) 2 Approfondimento PIRANDELLO e il teatro (visione dello spettacolo teatrale Così è (se vi pare). SESTO MODULO: IL CONCETTO DI AVANGUARDIA UNITÀ 1: IL FUTURISMO F. T. Marinetti Il Manifesto del Futurismo Il Manifesto tecnico della letteratura futurista Da Zang tumb tuuum : Bombardamento A. Palazzeschi da L incendiario: E lasciatemi divertire!

6 SETTIMO MODULO: LA LIRICA DEL NOVECENTO UNITÀ 1 : I CREPUSCOLARI S. Corazzini da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano, dai Colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità (strofe I, VI) M. Moretti, dal Giardino dei frutti: A Cesena UNITÀ 2 UNGARETTI: la vita, la funzione della poesia, gli aspetti formali, i temi Dall Allegria Il porto sepolto In memoria Veglia S. Martino del Carso Mattina Soldati I fiumi Fratelli (in fotocopia) Da Il dolore Non gridate più UNITÀ 3 MONTALE: la vita, la poetica, il tema della memoria, l aridità, le soluzioni stilistiche Da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto Dalle Occasioni La casa dei doganieri OTTAVO MODULO IL PARADISO DI DANTE Lettura, analisi, parafrasi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXXIII.

7 Programma di LETTERATURA LATINA L'ETA' GIULIO - CLAUDIA Caratteri socio-culturali Il profilo dell'intellettuale e suo rapporto con il potere F E D R O : l a f a v o l a c o m e e s p r e s s i o n e d e i c e t i s u b a l t e r n i Intento compositivo e poetica Le fabulae: gli animali parlanti S E N E C A : c i v i s r o m a n u s e h o m o c o s m o p o l i t a Dialoghi di argomento politico Dialoghi di argomento filosofico Dialoghi di impianto consolatorio Epistulae morales ad Lucilium: la scoperta dell'interiorità La satira menippea: Apokolokyntosis Le tragedie Lo stile P E T R O N I O : i l g u s t o d e l l a n a r r a z i o n e Il Satyricon:la questione petroniana; trama; luoghi; personaggi La commistione dei generi e lo scarto rispetto ai modelli La struttura a cornice del romanzo Il realismo linguistico PERSIO: la satira filosofica L'ETA FLAVIA Caratteri socio-culturali Il dispotismo monarchico Q U I N T I L I A N O : p e d a g o g i a e r e t o r i c a La Institutio oratoria: la finalità dell opera La struttura e i contenuti del trattato Aspetti pedagogici Il problema della decadenza dell oratoria Fonti Lingua e stile PLINIO IL VECCHIO: la Naturalis Historia

8 M A R Z I A L E : l e p i g r a m m a c o me s p e c c h i o d e l l a s o c i e t à La poetica Il Liber de Spectaculis : la celebrazione di un evento Gli Xenia Gli Apophoreta Lingua e stile G I O V E N A L E : l a s a t i r a c o m e e s p r e s s i o n e d e l l i n d i g n a t i o Le ragioni poetiche, contenuti, caratteri e temi delle satire La critica a Roma, città invivibile La satira come parodia Lingua e stile L ' E T A ' T R A I A N E A Caratteri socio-culturali Il tentativo di conciliare principato e libertà P L I N I O I L G I O V A N E : o r a t o r i a e d e p i s t o l o g r a f i a I l P a n e g i r i c o d i T r a i a n o e l e p i s t o l a r i o T A C I T O : t e s t i m o n e e d i n t e r p r e t e d i u n e p o c a Il Dialogus de oratoribus: la questione della decadenza dell'eloquenza romana Le monografie: L'Agricola e la Germania Le Historiae Gli Annales Il metodo storiografico e il pensiero politico Lo stile L'ETA' ADRIANEO-ANTONINA Caratteri socio-culturali La diffusione dei culti orientali e del Cristianesimo A P U L E I O : l a p e r t u r a a n u o v e c u l t u r e Apologia sive De magia liber: il processo per magia e l'orazione giudiziaria La formazione retorica e filosofica Le Metamorfosi ( in particolare la favola di Amore e Psiche): modelli, contenuti, struttura a cornice, tecnica narrativa, lingua e stile.

9 L'ETA' TARDO-ANTICA Caratteri socio-culturali S A N T ' A G O S T I N O : c u l t u r a p a g a n a e s a p i e n t i a c r i s t i a n a Le Confessiones: una straordinaria autobiografia Struttura e contenuti La crisi interiore e la conversione Il tempo e la sua misura Il problema del Male: rapporto tra libertà individuale e Grazia divina Lingua e stile

10 FEDRO Prologus I (vv.1-7) (in Latino) ANTOLOGIA LATINA La vedova e il soldato (App.15) ( in traduzione) SENECA (in Latino) Dal De tranquillitate animi II, 2 (in fotocopia) Dalle Epistulae Morales ad Lucilium: Epistola 47: Servi sunt. Immo homines (47, 1-4;10) Uomini e schiavi hanno la stessa origine Sii clemente con lo schiavo PETRONIO (in Latino) Dal Satyricon 111,1-112,8 La matrona di Efeso PERSIO (in traduzione) Dalle Saturae Satira II, vv : le false preghiere QUINTILIANO (in traduzione) Dall Institutio oratoria; Importanza di un solido legame affettivo (II, 9,1-3) MARZIALE Dagli Epigrammata, la pagina ha sapore d uomo (X,4, in traduzione) La piccola Erotion (V, 34, in Latino) GIOVENALE (in traduzione) Dalle Satire Satira VI, passi: la misoginia Satira III, vv : la dolce vita a Roma

11 TACITO Dagli Annales 1,1 (in Latino): i compiti dello storico Dal De origine et situ Germanorum 4-5 (in Latino): l autoctonia dei Germani 1 Approfondimento: Fattori relativi alla stesura dell opera (su fotocopia) 2 Approfondimento Il problema relativo alla purezza della razza ( su fotocopia) APULEIO Dalle Metamorfosi (in traduzione ) L intento letterario (I,1) Una veglia funebre (II,21-22, su fotocopia) La favola di Amore e Psiche (IV,28) AGOSTINO (in traduzione) Dalle Confessiones Tolle lege: la conversione di Agostino (8,12, 28-29) Riprese ed approfondimenti: LUCREZIO (in Latino) Dal De rerum natura La figura del sapiens (II, vv.1-22) OVIDIO (in Latino) Dalle Metamorfosi Piramo e Tisbe (IV, 55-77;93-114) Libro di testo: M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza Genius Loci, vol.3, Loescher.

12 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: Prof.ssa Farina Laura Libro di testo: M. Spiazzi M. Tavella Only Connect.New Directions Zanichelli, vol. 2, 3 THE ROMANTIC AGE: Main features: Imagination the idea of Nature as a living force the cult of feelings the conception of Poetry William Blake : Life Blake the artist Blake the poet Complementary opposites Imagination and the poet Blake s interest in social problems The Chimney Sweeper from Songs of Innocence The Chimney Sweeper from Songs of Experience London The Lamb The Tyger William Wordsworth: Life The Manifesto of English Romanticism Man and Nature Recollection in tranquillity The poet s task The role of Imagination From the Preface to Lyrical Ballads: A certain colouring of Imagination Daffodils From Tintern Abbey: lines / lines My Heart leaps up The Solitary Reaper (photocopy)

13 Samuel Taylor Coleridge: Life Importance of Imagination Importance of Nature From Biographia Literaria: Genesis of Lyrical Ballads (photocopy) Primary Imagination, Secondary Imagination and Fancy The Rime of the Ancient Mariner: Content Structure Characters - Main Themes Part I Part II (photocopy) Part III Part IV Part VII ( The last four stanzas) Percy Bysshe Shelley: Life His main themes: Freedom and Love The role of Imagination The Poet s task Nature Plato s influence A Defence of Poetry (some excerpts - photocopy) Ode to the West Wind To a Skylark (from line 61 to the end - photocopy) John Keats: Life The role of Imagination Beauty: the central theme of his poetry Negative Capability The Chameleon Poet Letter to Benjamin Bailey, 22 November 1817 (photocopy) Letter to Richard Woodhouse, 27 October 1818 (photocopy) Ode on a Grecian Urn THE VICTORIAN AGE: Age of Contradictions The three Reform Bills - The Victorian Compromise - Respectability Utilitarianism The Theory of Evolution John Ruskin s influence The Pre-Raphaelite Brotherhood Early Victorians and Late Victorians Charles Dickens: Life Main themes: Childhood and Social Criticism Characters A didactic aim Irony and Sense of Humour Oliver Twist : Plot Main features Jacob s Island (photocopy) Oliver in the Workhouse (photocopy) Oliver wants some more Some scenes from the film Oliver Twist by R. Polansky Hard Times: Plot Main themes Thomas Gradgrind (photocopy) Aestheticism: Main Features Oscar Wilde: Life The rebel and the Dandy The Picture of Dorian Gray: Plot Main Characters Main Themes Preface Basil Hallward

14 Dorian meets Lord Henry (photocopy) Dorian s wish (photocopy) Basil s murder (photocopy) Dorian s Hedonism Dorian s Death THE MODERN AGE: The Age of Anxiety and Doubts New Ideas introduced by S. Freud, H. Bergson and W. James Modernism - Stream of Consciousness and Interior Monologue Joseph Conrad: Life The writer s task Exotic latitudes The individual consciousness and the search for the real truth of man s existence Narrative techniques Heart of Darkness: Plot Characters Main themes: the indictment of colonialism and a quest for the self Symbolism the Double The Chain-gang Everything belonged to him (photocopy) But his soul was mad (photocopy) The horror It is his extremity that I seem to have lived through (photocopy) James Joyce: Life Ordinary Dublin The rebellion against the Church A subjective perception of time The impersonality of the artist Dubliners: The origin of the collection The use of epiphany A pervasive theme: Paralysis Narrative techniques READING OF THE FOLLOWING STORIES: The Sisters Araby Eveline The Boarding House Two Gallants - A Little Cloud A Painful Case A Mother The Dead Ulysses: Plot - The relation to Odyssey The mythical method (from T.S.Eliot, Ulysses, Order and Myth) The use of the Direct Interior Monologue in the following texts: The Funeral I said yes I will T.S. Eliot: Life Main themes - Objective Impersonality of the artist Objective Correlative The importance of Tradition Dante s influence

15 The Love Song of J. Alfred Prufrock (Photocopy) George Orwell: Life The artist s development Social Themes Nineteen Eighty-Four: Plot An anti-utopian novel Wiston Smith - Themes This was London Newspeak How can you control memory? Room 101 (photocopy) The Theatre of the Absurd: Main features S. Beckett: Waiting for Godot Plot Absence of a traditional structure Characters The meaningless of time The language

16 Programma di Storia (prof.ssa Di Lorenzo Elena) -La Prima guerra mondiale: ragioni del conflitto, ultimatum e operazioni militari fino al 1916, dal piano Schlieffen alla guerra di trincea, fronte occidentale e orientale; l iniziale neutralità italiana e il dibattito fra interventisti e neutralisti, il patto di Londra del 1915 e l entrata in guerra dell Italia a fianco dell Intesa. La svolta del 1917: dalla guerra europea alla guerra mondiale, l entrata in guerra degli Stati Uniti, Il ritiro della Russia, la disfatta di Caporetto. Il 1918: la controffensiva dell Intesa e il crollo degli Imperi centrali, la conferenza di Versailles nel 1919 e i trattati di pace. I 14 punti di Wilson e la Società delle nazioni. Letture: I quattordici punti di Wilson Manifesto della direzione socialista per la neutralità assoluta (F21)* Benito Mussolini: Audacia! (F26) Sidney Sonnino: Gli obiettivi dell intervento italiano (F28) Il patto di Londra (F29) Geoffrey Barraclough: il declino politico dell Europa (F78) Pierre Renouven: Il declino economico dell Europa (F80) -La Rivoluzione russa: dalla Russia zarista alla rivoluzione: partiti d opposizione in Russia ai primi del Novecento, rivoluzione del 1905, riforme di Stolipyn, caduta degli zar e rivoluzione di febbraio, Lenin e le Tesi d Aprile, la rivoluzione d ottobre, l uscita dalla guerra e la pace di Brest-Litovsk; lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica, il cordone sanitario e la nascita del Komintern, il comunismo di guerra e la nascita dell URSS, la Nep e i contrasti fra Tockij e Stalin; l ascesa di Stalin e la dittatura: pianificazione economica, regime autoritario, culto della personalità, Gulag e dissenso. Letture: Lenin: le tesi d Aprile (F60) Lenin: Dal capitalismo al comunismo attraverso la dittatura del proletariato (F62) Aleksandr I.Solzenicyn: I metodi della repressione staliniana (F293) Stalin,Kirov, Andrej A. Zdanov: Osservazioni sul manuale di storia moderna (F295). -La Germania di Weimar: la costituzione della Repubblica, la repressione del moto spartachista, la spirale inflazionistica e l occupazione della Rurh, la Destra eversiva contro la Repubblica di Weimar; crisi economica tedesca e disgregazione della Repubblica di Weimar, l ascesa al potere del partito nazista, la base sociale del nazismo, dottrina del nazismo e consolidamento dello stato totalitario, persecuzione antiebraica, campi di concentramento e Shoah, dirigismo economico. Letture: Ernst Nolte: L arcipelago gulag e Auschwitz (F329) La notte dei cristalli Adolf Hitler: I fondamenti ideologici del nazionalsocialismo (F244) Le leggi di Norimberga (F252) Hannah Arendt: Il totalitarismo come espressione della società di massa (F255) -Dallo Stato liberale al Fascismo: difficoltà economiche nel primo dopoguerra, il biennio rosso in Italia, la nascita del Movimento dei Fasci e delle corporazioni, il mito della vittoria mutilata e la questione di Fiume, il Partito popolare e il cattolicesimo democratico di don Luigi Sturzo, la crisi del compromesso giolittiano, dal biennio rosso al biennio nero, l avvento del Fascismo, la debolezza dei governi liberali e la marcia su Roma, la costruzione del regime, il delitto Matteotti, il 1926 anno della svolta, la svolta in politica economica e la rivalutazione della lira, il dirigismo

17 economico: dallo Stato regolatore allo Stato imprenditore, la scelta autarchica, Imperialismo e rilancio dell economia nazionale nella guerra d Etiopia, la politica estera del Fascismo, la fascistizzazione della società e l organizzazione del consenso, l appoggio della Chiesa e i Patti lateranensi del Letture: Mussolini: Il programma di San Sepolcro (F153) Mussolini: Il Fascismo e lo Stato (F155) Mussolini: Il discorso del 3 gennaio 1925 (F166) Alfredo Rocco: Nulla al di sopra dello Stato (F172) La Carta del lavoro (F 180) Giorgio Candeloro: I patti lateranensi (F213) Renzo De Felice: Gli anni del consenso (F216) Emilio Gentile: La funzione pedagogica del Partito fascista (F225) -La crisi del 29: cause e diffusione dagli Stati Uniti all Europa, il New Deal Rooseveltiano nel confronto con l individualismo di Hoover, l incontro di liberalismo e democrazia: la terza via. Letture: Il discorso sull individualismo di Herbert Hoover del 1928 (F103) Il discorso inaugurale di F.D.Roosevelt del 4 marzo La seconda guerra mondiale. La guerra civile spagnola e il banco di prova della Germania nazista. Cause della guerra, dalla Conferenza di Monaco del 1938 all invasione della Polonia, il patto Molotov-Ribbentrop, strategia della guerra-lampo e occupazione della Francia, il collaborazionismo, l Italia dalla non belligeranza all intervento, la battaglia d Inghilterra, il patto tripartito e l intervento del Giappone, la guerra nei Balcani e in Africa, la mondializzazione del conflitto, l attacco all URSS, l intervento americano, la svolta militare del e lo sbarco in Sicilia, la caduta del Fascismo e il governo Badoglio, la Repubblica di Salò e la Resistenza al nazifascismo in Europa, il nazionalcomunismo di Tito e le foibe giuliane, i Comitati di liberazione nazionale e i nuovi partiti in Italia, la conferenza di Teheran del 1943 e lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, gli accordi di Jalta del 1945, la fine della guerra e il disastro atomico; il processo di Norimberga. Letture: Mussolini: La dichiarazione di guerra dell italia (F308) Il piano egemonico giapponese: la grande Asia orientale (F310) Marcello Flores: L URSS dal patto Ribbentrop-Molotov alla resistenza contro l invasione nazista (F313) Norberto Bobbio: Gli ideali della Resistenza e il contributo ideologico del partito d azione (F327) -Il nuovo ordine mondiale: scenari economici dopo la guerra, egemonia economica degli Stati Uniti, accordi di Bretton Woods, costruzione di un nuovo ordine mondiale fondato sul bipolarismo USA- URSS, Nascita dell ONU, conferenza di Parigi e trattati di pace, conferenza di Mosca e spartizione della Germania, inizio della guerra fredda, anticomunismo e ricostruzione: il piano Marshall, blocco orientale e Cominform, crisi di Berlino e nascita della Nato. -Il processo di decolonizzazione in Asia: indipendenza dell India e nascita della Repubblica popolare cinese, la costituzione dello Stato d Israele, la conferenza di Bandung e i paesi non allineati. -Il mondo nella guerra fredda: la destalinizzazione di Chruscev, il patto di Varsavia, la rivoluzione cubana e gli accordi di Ginevra sul Vietnam, la guerra di Corea, la costruzione del muro di Berlino, la crisi di Cuba, la guerra del Vietnam, la restaurazione neostalinista di Breznev in URSS, la primavera di Praga e il socialismo dal volto umano di Dubcek, il movimento del sessantotto. Letture: Il rapporto segreto sullo stalinismo (F406)

18 T.Gitlin Il movimento contro la guerra del Vietnam (F418) K.Kosik: La Primavera di Praga (F422) Marco Revelli: Il sessantotto: un movimento mondiale (F424) -L Italia repubblicana: il referendum istituzionale del 1946, il voto alle donne, l Assemblea Costituente e la Costituzione italiana, le elezioni del 1948, l adesione alla Nato, gli anni del centrismo, la crisi del centrismo, la svolta del centrosinistra, la contestazione studentesca, la strage di piazza fontana del 1969; gli anni settanta: compromesso storico e strategia della tensione; gli anni di piombo, le Brigate rosse e il rapimento e assassinio di Aldo Moro, la marginalizzazione del PCI. Letture: Simona Colarizi: Il voto del 2 giugno del 1946 (F356) Carlo Ghisalberti: La Costituzione italiana (F358) Intervista di S.Zavoli ad Alberto Franceschini da L Unità Gli anni novanta: politica di distensione e disarmo, la fine della guerra fredda, Gorbacev e la perestrojka, il crollo dell URSS e il ruolo anticipatore della Polonia di Solidarnosc, la caduta del comunismo in Ungheria e in Cecoslovacchia, caduta del Muro di Berlino, rivoluzione popolare in Romania e fine del socialismo nei Balcani, piazza Tienanmen: la primavera cinese. *I numeri tra parentesi indicano le pagine di Fonti e storiografia del volume terzo di De Bernardi Guarracino La conoscenza storica Bruno Mondadori, testo in adozione.

19 Programma di Filosofia MOVIMENTO ROMANTICO E FORMAZIONE DELL IDEALISMO Il Romanticismo: rifiuto della ragione illuministica e ricerca di altre vie d accesso alla realtà e all Assoluto, senso dell Infinito, la Sensucht e il titanismo, nuova concezione della storia, nuova concezione della natura, ottimismo, significato del termine idealismo, dal kantismo al fichtismo: caratteri generali dell idealismo. FONDAZIONE E ASSOLUTIZZAZIONE SPECULATIVA DELL IDEALISMO FICHTE: l infinità dell Io, la Dottrina della scienza e i suoi tre principii, la struttura dialettica dell Io, la scelta fra idealismo e dogmatismo, l idealismo etico e il primato della ragion pratica, la missione sociale del dotto, la filosofia politica e I discorsi alla nazione tedesca. SCHELLING: l Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura, la Filosofia della Natura, Il sistema dell idealismo trascendentale, idealismo estetico. HEGEL: capisaldi del sistema: rapporto infinito/finito, ragione/realtà, funzione della filosofia, giustificazionismo, struttura dialettica della realtà, Idea Natura Spirito, critiche alle filosofia precedenti di Schelling e di Fichte; la Fenomenologia dello Spirito : i momenti dell Autocoscienza; La filosofia della Natura; La filosofia dello Spirito: lo spirito oggettivo (diritto moralità eticità Stato), lo Spirito assoluto (Arte religione Filosofia); la filosofia della storia; dibattito sulle teorie politiche di Hegel, Hegel, profeta del totalitarismo o filosofo della libertà? LE FILOSOFIE ANTIHEGELIANE SCHOPENHAUER: Il mondo come volontà e rappresentazione : velo di maya e scoperta della via d accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, il pessimismo, rifiuto dell ottimismo cosmico, sociale, storico, le vie di liberazione dal dolore. KIERKEGAARD: esistenza come possibilità e fede, la verità del Singolo : rifiuto dell hegelismo e infinita differenza qualitativa fra uomo e Dio, gli stadi dell esistenza, il concetto dell angoscia, disperazione e fede. FEUERBACH: rovesciamento dei rapporti di predicazione, critica alla religione, umanismo e filantropismo. MARX: critica al misticismo logico hegeliano,critica della civiltà moderna e del liberalismo, critica dell economia borghese e problematica dell alienazione, distacco da Feuerbach e interpretazione della religione in chiave sociale, concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, dialettica della storia, il Manifesto, il Capitale : economia e dialettica, merce lavoro e plus valore. La rivoluzione e la dittatura del proletariato, fasi della futura società comunista. IL POSITIVISMO COMTE: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia, la dottrina della scienza e la sociocrazia, La divinizzazione della storia e la religione della scienza. DARWIN: l evoluzione della specie, le critiche al fissismo, la teoria della selezione naturale, l origine dell uomo. LA FILOSOFIA DALL OTTOCENTO AL NOVECENTO NIETZSCHE: filosofia e malattia, caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche, La nascita della tragedia, la filosofia del mattino, la morte di Dio e il 125 della Gaia scienza, la filosofia del meriggio in così parlò Zarathustra : delle tre metamorfosi, del nuovo idolo, l Ubermensch, l eterno ritorno, la trasvalutazione dei valori, Genealogia della morale, la Volontà di potenza. LO SPIRITUALISMO

20 BERGSON: Tempo, durata, libertà, slancio vitale, istinto, intelligenza, intuizione. LE SCIENZE UMANE FREUD: dagli studi sull isteria alla Psicoanalisi, la realtà dell inconscio, la scomposizione psicoanalitica della personalità, la teoria della sessualità e complesso di Edipo, sogni, atti mancati, sintomi nevrotici, il Disagio della civiltà. LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO WITTGENSTEIN: la filosofia come critica del linguaggio, il muro dell inesprimibile. LA FENOMENOLOGIA HUSSERL: l atteggiamento fenomenologico: l epochè, l intenzionalità. la Crisi delle scienze europee. DALLA FENOMENOLOGIA ALL ONTOLOGIA: LA CENTRALITA DELL ESSERE HEIDEGGER: primo Heidegger di Essere e Tempo : rapporto con l esistenzialismo ed analitica esistenziale, ontologia, essere ed esistenza, esistenza inautentica, la Cura, l esistenza autentica e l angoscia, l essere-per-la-morte, la temporalità, incompiutezza di Essere e Tempo. Secondo Heidegger della svolta (Kehre): la differenza ontologica, il nulla, la Metafisica e l oblio dell essere, la critica al nichilismo nietzschiano, il linguaggio, la tecnica, il superamento della Metafisica, l uomo come pastore dell Essere. LA MEDITAZIONE SULL AGIRE POLITICO POPPER: le dottrine politiche, La miseria dello storicismo, la teoria della Democrazia, il riformismo gradualista. HANNAH ARENDT: le origini del totalitarismo, la politeia perduta. UN ETICA PER LA CIVILTA TECNOLOGICA JONAS: Principio responsabilità, la responsabilità verso le generazioni future, la bioetica, Dio e il male.

21 PROGRAMMA DI MATEMATICA (prof. Enrico Giachè) LIMITI E CONTINUITA DELLE FUNZIONI Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende all infinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite infinito di una funzione per x che tende all infinito Teoremi generali sui limiti Teorema di unicità del limite Teorema della permanenza del segno Primo, secondo e terzo teorema del confronto Funzioni continue e calcolo dei limiti Teoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni Limite del quoziente di due funzioni Limiti notevoli DERIVATA DI UNA FUNZIONE Rapporto incrementale e significato geometrico Derivata, derivata destra e derivata sinistra Significato geometrico della derivata Punti stazionari Continuità delle funzioni derivabili Derivate fondamentali Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due funzioni Derivata del quoziente di due funzioni Derivata di una funzione di funzione Differenziale di una funzione Significato geometrico del differenziale Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Funzioni derivabili crescenti e decrescenti Teorema di Cauchy Teorema di De l Hopital

22 MASSIMI, MINIMI E FLESSI Definizione di massimo e di minimo relativo Definizione di punto di flesso Teoremi sui massimi e minimi relativi Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso Asintoti orizzontali, verticali e obliqui Studio di funzioni INTEGRALI Integrale indefinito Integrazioni immediate Integrazione delle funzioni razionali fratte Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrali definiti Proprietà degli integrali definiti Teorema della media Teorema fondamentale del calcolo integrale Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni Volume di un solido di rotazione Integrali impropri di primo tipo e di secondo tipo ANALISI NUMERICA Risoluzione approssimata di equazioni Separazione delle radici Primo e secondo teorema di unicità della radice Metodo delle secanti o delle corde Metodo delle tangenti o di Newton Integrazione numerica Metodo dei rettangoli Metodo dei trapezi Metodo di Cavalieri - Simpson DISTRIBUZIONEI DI PROBABILITA Distribuzione binomiale / formula di Bernoulli Distribuzione poissoniana Geometrie non euclidee

23 PROGRAMMA DI FISICA CARICHE ELETTRICHE, FORZE E CAMPI La carica elettrica Isolanti e conduttori La legge di Coulomb Il campo elettrico Linee di forza del campo elettrico Schermare e caricare per induzione Flusso del campo elettrico e legge di Gauss POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico Conservazione dell energia Il potenziale elettrico di una carica puntiforme Superfici equipotenziali e campo elettrico Condensatori e dielettrici Accumulo di energia elettrica CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici Resistenze in serie e in parallelo Le leggi di Kirchhoff Circuiti contenenti condensatori Circuiti RC MAGNETISMO Il campo magnetico La forza magnetica sulle cariche in movimento Il moto di particelle cariche in un campo magnetico La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente Spire di corrente e momento torcente magnetico Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampère Spire di corrente e solenoidi Il magnetismo nella materia

24 FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO E LEGGE DI FARADAY Forza elettromotrice indotta Flusso del campo magnetico Legge di Faraday dell induzione elettromagnetica Legge di Lenz Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Energia immagazzinata in un campo magnetico ONDE ELETTROMAGNETICHE La produzione delle onde elettromagnetiche La propagazione delle onde elettromagnetiche FISICA DEI QUANTI Radiazione del corpo nero e ipotesi di Planck dell energia quantizzata Fotoni ed effetto fotoelettrico La massa e la quantità di moto di un fotone La diffusione dei fotoni e l effetto Compton L ipotesi di de Broglie e il dualismo onda corpuscolo Testo in adozione: U. Amaldi, La fisica di Amaldi, idee ed esperimenti, Zanichelli

25 CONTENUTI: A) Geografia astronomica (prof.ssa Rosa Teresa Bianchi) 1 - Stelle e Galassie Sfera celeste Coordinate astronomiche e principali elementi per l'orientamento; misura delle distanze in astronomia e unità di misura astronomiche; Caratteristiche delle stelle: proprietà fisiche, chimiche; cenni di spettroscopia; luminosità e magnitudine delle stelle; diagramma H-R; stelle variabili e stelle multiple. Origine ed evoluzione di una stella:stelle in sequenza principale, giganti rosse, nane bianche, novae, supernovae, stelle a neutroni e buchi neri. Le Galassie. Ipotesi sull'origine dell'universo. 2 - Il sistema solare Il Sole: struttura e caratteristiche fisiche e chimiche; meccanismo di emissione di energia dal Sole; catena protone-protone. Fenomeni terrestri collegati con l attività solare: aurore polari I pianeti del sistema solare; leggi di Keplero e di Newton. Descrizione delle principali caratteristiche dei nove pianeti. Asteroidi, comete e meteore. Teorie sull'origine del sistema solare. 3 - Il pianeta Terra Forma e prove storiche della sfericità. Campo gravitazionale, rappresentazione della forma della Terra:ellissoide di rotazione, geoide Dimensioni della Terra: calcolo della misura del meridiano eseguito da Eratostene. Reticolato geografico. Coordinate geografiche e polari. 4 - I moti della Terra Rotazione: prove; il pendolo di Focault; esperienza di Guglielmini. Conseguenze: alternarsi del dì e della notte ;forza centrifuga; forza di Coriolis. Rivoluzione: prove; aberrazione della luce stellare,; le conseguenze: giorno solare e giorno sidereo; diversa durata del dì e della notte; costellazioni dello zodiaco; alternarsi delle stagioni; altezza del Sole sul piano dell'orizzonte alle diverse latitudini nei diversi giorni dell anno; le zone astronomiche. I moti millenari: la precessione luni-solare, le nutazioni, lo spostamento della linea degli apsidi; la variazione dell'eccentricità dell'orbita; mutamento dell'inclinazione dell'asse terrestre. Moti millenari e glaciazioni. 5 - La Luna Caratteristiche fisiche generali; movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione, moti secondari. Mese sinodico e mese sidereo. Moto apparente della Luna. Librazioni. Fasi lunari ed eclissi. Ipotesi sull'origine e sull'evoluzione della Luna. 6 - Le maree 7 Misure di spazio e di tempo Punti cardinali.. Latitudine e longitudine, metodi per la loro determinazione. Giorno solare medio ; anno tropico e sidereo; anno civile. l'ora solare;l analemma; il tempo civile; i fusi orari. Linea del cambiamento di data. Calendari

26 B) Geologia 1 - I materiali costitutivi della crosta terrestre I silicati: nesosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati Genesi dei minerali Processo magmatico Rocce intrusive, effusive, ipoabissali. Struttura rocce magmatiche. Dualismo dei magmi.. Solidificazione dei magmi (serie di Bowen). Classificazione delle rocce magmatiche. Processo sedimentario:degradazione fisica e chimica: Rocce clastiche, organogene e di deposito chimico. Processo metamorfico: struttura e composizione delle rocce metamorfiche. Il ciclo delle rocce. 2 - L'interno della Terra Struttura interna e superfici di discontinuità Crosta oceanica e continentale. Mantello e nucleo. Flusso geotermico e temperatura all'interno della Terra; campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo. 3 Teorie sulla dinamica della litosfera Isostasia Teoria della deriva dei continenti. Espansione dei fondali oceanici: dorsali oceaniche, sistemi arco-fossa. Suddivisione della litosfera in placche.margini divergenti e formazione bacini oceanici. Margini convergenti e orogenesi. Margini conservativi e faglie trasformi. Celle convettive e punti caldi. 4 - I fenomeni vulcanici L'edificio vulcanico, tipi di eruzioni, prodotti dell'attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Fenomeni vulcanici secondari. Distribuzione geografica dei vulcani 5 - I fenomeni sismici Natura e origine del terremoto; le onde sismiche e la loro propagazione. Sismografi e sismogrammi. Magnitudo ed intensità. Scala Richter e Mercalli. Effetti del terremoto; distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche; le onde sismiche come mezzo di indagine della struttura interna della Terra; previsione e controllo dei terremoti. TESTO ADOTTATO CRIPPA-FIORANI GEOGRAFIA GENERALE ed. Arnoldo Mondadori Scuola

27 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE (prof.ssa Agata Enza Cannavò) L ARTE BAROCCA L opposizione al manierismo L artista barocco e la pratica dell effimero Retorica e persuasione nell architettura barocca Caravaggio La Cappella Cantarelli in S. Luigi dei Francesi Bernini S.Andrea al Quirinale Il colonnato di S.Pietro Il baldacchino sulla tomba di S.Pietro Borromini S.Carlo alle quattro fontane:interno e facciata S.Ivo alla Sapienza IL SETTECENTO IL NEOCLASSICISMO IL ROMANTICISMO Caratteri generali del Settecento La scultura neoclassica La pittura neoclassica Classico e Romantico La Poetica del pittoresco e del sublime Il Romanticismo storico David : classicismo e impegno civile Marat assassinato Giuramento degli Orazi Canova. I monumenti funebri Il monumento a Maria Cristina d Austria Constable Il mulino di Flatford Turner L incendio della Camera dei Lords e dei Comuni Gericault La zattera della Medusa Delacroix La Libertà guida il popolo

28 Daumier Vogliamo Barabba Vagone di terza classe Millet L Angelus LA REALTA E LA COSCIENZA L Impressionismo La fotografia Il Neoimpressionismo Il Simbolismo L Architettura degli ingegneri Courbet Le ragazze in riva alla Senna Manet Le déjeuner sur l herbe Sisley Isola della grande Jatte Monet Regate ad Argenteuil La cattedrale di Rouen IL POST-IMPRESSIONISMO Degas L absinthe Cezanne La casa dell impiccato Giocatori di carte Van Gogh I mangiatori di patate LA SITUAZIONE ITALIANA I Macchiaioli: Fattori IL MODERNISMO Caratteri generali Urbanistica e architettura modernista Europa e Stati Uniti a confronto Antoni Gaudì La Secessione viennese: Munch e Ensor

29 LE AVANGUARDIE STORICHE L ESPRESSIONISMO Matisse: La danza Munch: Pubertà Il grido IL CUBISMO Lo spazio e l oggetto: la quarta dimensione Picasso: Les demoiselles d Avignon IL FUTURISMO La rappresentazione del movimento Boccioni e le teorie futuriste: Forme uniche nella continuità dello spazio

30 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (PROF. PIERLUIGI CORSI) TEORICO E PRATICO GLI SPORT DI SQUADRA CALCIO A CINQUE Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra PALLACANESTRO Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra PALLAVOLO Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra TENNIS TAVOLO Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali Parte teorica Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching. Regolamenti dei giochi sportivi trattati. Terminologia disciplinare.

31 Programma di Religione (Prof. Alessandro Malantrucco) CONTENUTI: Eresia e dogma: - Caparezza, Il sogno eretico, testi e interviste - Film: Giordano Bruno, di G. Montaldo - Video: La condanna al rogo di Giordano Bruno (Progetto Libri e libertà - Carcere e scuola 2009/2010) La vita oltre la morte: - Film: Hereafter, di C. Eastwood - Film: Al di là dei sogni, di V. Ward Formazione alla cittadinanza e alla legalità - Il Villaggio della Legalità Serafino Famà di Libera a Borgo Sabotino (LT) Varie: - Il significato culturale della fine di un epoca politica: il berlusconismo in Italia. - Il sesto comandamento e la morale sessuale cattolica.

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE _I SEZIONE A DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: _DE TOMMASO MARIANGELA

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. Le attività lavorative tra passato e presente Guida per l insegnante L attività si

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Prof.ssa Genoveffa Caliò Classe III B Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano Ascoltare in modo attivo e partecipe. L alunno comprende testi orali di

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS Lingua e Letteratura italiana Prof. Barbara Battistolli Relazione finale del docente 1. Premessa Conosco la classe da quattro anni, nel corso dei quali si è dimostrata

Dettagli

La quotidianità di Giorgio

La quotidianità di Giorgio Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia Lavoro, energia e calore. Calcolare lavoro, potenza ed energia Le forme dell energia.

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S. 2018-19 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche LIBRO DI TESTO: Spiazzi-Tavella: ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS from the Early Romantic

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA

ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAMSCI AMALDI - CARBONIA Sezione Scientifica Edoardo Amaldi 1^ SIMULAZIONE DELLA 3^ PROVA DELL

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli